SlideShare a Scribd company logo
Biancamaria
Alunni della classe II B della
scuola primaria di Via Roma,
dove ho svolto le attività di
tirocinio.
Lo spazio utilizzato per la
realizzazione del progetto è l’aula
in cui si svolgono le lezioni di tutti i
giorni.
Conoscere per grandi linee i
concetti generali del metodo
scientifico.
•Promuovere un atteggiamento di
ascolto autentico;
•Sviluppare capacità di
osservazione;
•Acquisire competenze
autoriflessive e di lavoro di gruppo
•Brain-storming
•Cooperative learning
•Libri
•Figurine
•Pennarelli
•Fogli di carta
Si sono svolte in tre momenti: all’inizio,
facendo uso del brain-storming, un
metodo che mi ha permesso di capire le
conoscenze iniziali dei bambini.
In itinere e alla fine, ho proposto ai
bambini una serie di domande.
In questa prima verifica ho fatto ai
bambini alcune domande:
•Cos’è il metodo scientifico?
•È importante l’osservazione dei
fenomeni in questo metodo?
Alla prima domanda alcuni bambini hanno risposto che è
un metodo che ci permette di elaborare teorie; altri hanno
detto che è un metodo per analizzare la realtà che ci
circonda.
Risposte dei bambini
è un metodo che
ci permette di
elaborare teorie
è un metodo per
analizzare la realtà
che ci circonda
Alla seconda domanda alcuni bambini hanno risposto che è
importante osservare; altri che è importante guardare
Risposte dei bambini
Sì, è importante
osservare
No, è importante
guardare
Dopo aver ascoltato la risposte dei bambini, in particolar modo
quelle alla seconda domanda (è importante l’osservazione dei
fenomeni?), ho spiegato la differenza tra guardare e osservare.
•Spontaneità
•Attenzione diffusa
•Casualità
•Imprecisione
•Intenzionalità
•Attenzione selettiva
•Sistematicità
•Precisione
Attorno a noi accadono fatti a cui spesso non prestiamo attenzione. Per
capire il mondo che ci circonda, invece, dobbiamo imparare
•A osservare
•A chiederci perché
•A dare una spiegazione a ciò che osserviamo.
A questo proposito ho posto loro un quesito: perché gli oggetti, quando
cadono, si comportano in modo differente?
Ho chiesto ai bambini di eseguire
tre semplici esperimenti.
Nel primo esperimento ho chiesto ai bambini
di prendere in mano un libro e una figurina e
di osservare attentamente. Senza che lo
chiedessi, intuitivamente hanno detto che il
libro è più pesante della figurina.
Successivamente hanno fatto cadere i due
oggetti dalla stessa altezza.
Domande esperimento 1
I due oggetti sono arrivati insieme?
Risposte
SI
NO
Domanda esperimento 1
Nel modo in cui cadono gli oggetti, il peso è importante?
Risposte
SI
NO
Nel secondo esperimento viene chiesto ai
bambini di prendere in mano due pennarelli
uguali, ma di colore diverso. Ponendoli alla
stessa altezza, li lasciano cadere.
Domanda esperimento 2
Che cosa osservi?
Risposte
I pennarelli
cadono insieme
Domande esperimento 2
Nel modo in cui cadono gli oggetti, il colore è importante?
Risposte
SI
NO
Nell’ultimo esperimento, ai bambini viene
chiesto di staccare da un quaderno due fogli
identici. Uno dei due fogli verrà accartocciato e
posto alla stessa altezza dell’altro.
Domande esperimento 3
I fogli hanno la stessa forma?
Risposte
SI
NO
Dopo aver verificato che i due fogli non hanno la stessa
forma, i bambini li hanno fatti cadere dalla stessa
altezza.
Domande esperimento 3
I due fogli si comportano allo stesso modo?
Risposte
SI
NO
Domande esperimento 3
Nel modo in cui cadono gli oggetti, la forma è importante?
Risposte
SI
NO
Durante i tre esperimenti i bambini hanno osservato diversi
particolari, alla domanda: perché gli oggetti, quando cadono,
si comportano in modo differente?
Hanno risposto:
Risposte
Perché sono
influenzati dalla
loro forma e dal
loro peso
Gli alunni hanno imparato ad osservare
criticamente ciò che li circonda e a lavorare in
gruppo.
Osservazione scientifica

More Related Content

Similar to Osservazione scientifica

Tesi fp manzo
Tesi fp manzoTesi fp manzo
Tesi fp manzo
imartini
 
Unità frazionaria
Unità frazionaria Unità frazionaria
Unità frazionaria
Cristina Coletta
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La matematica che stupisce e diverte
La matematica che stupisce e diverteLa matematica che stupisce e diverte
La matematica che stupisce e diverte
Giancarlo Cavagna
 
Griglia logico matematica b
Griglia logico matematica bGriglia logico matematica b
Griglia logico matematica bimartini
 
Osservazione 1
Osservazione 1Osservazione 1
Osservazione 1imartini
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2modulilezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
imartini
 
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduliimartini
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduliimartini
 
tecniche comportamento
tecniche comportamentotecniche comportamento
tecniche comportamentoimartini
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduliimartini
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduliimartini
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduliiva martini
 
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduliimartini
 
Osservazione comportamento b
Osservazione comportamento bOsservazione comportamento b
Osservazione comportamento bimartini
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
imartini
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
todeschinimarta
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduliimartini
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduliimartini
 

Similar to Osservazione scientifica (20)

Tesi fp manzo
Tesi fp manzoTesi fp manzo
Tesi fp manzo
 
Unità frazionaria
Unità frazionaria Unità frazionaria
Unità frazionaria
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
La matematica che stupisce e diverte
La matematica che stupisce e diverteLa matematica che stupisce e diverte
La matematica che stupisce e diverte
 
Griglia logico matematica b
Griglia logico matematica bGriglia logico matematica b
Griglia logico matematica b
 
Osservazione 1
Osservazione 1Osservazione 1
Osservazione 1
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2modulilezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 
tecniche comportamento
tecniche comportamentotecniche comportamento
tecniche comportamento
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 
Osservazione comportamento b
Osservazione comportamento bOsservazione comportamento b
Osservazione comportamento b
 
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
lezioni di tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
 
Carcare
CarcareCarcare
Carcare
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 

More from Le cinque Battagliere

Sottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietàSottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietà
Le cinque Battagliere
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
Le cinque Battagliere
 
Il Magnetismo
Il MagnetismoIl Magnetismo
Il Magnetismo
Le cinque Battagliere
 
L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento
Le cinque Battagliere
 
Giochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravenditaGiochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravendita
Le cinque Battagliere
 
La divisione in diverse situazioni problematiche
La divisione in diverse situazioni problematicheLa divisione in diverse situazioni problematiche
La divisione in diverse situazioni problematiche
Le cinque Battagliere
 

More from Le cinque Battagliere (6)

Sottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietàSottrazione e sue proprietà
Sottrazione e sue proprietà
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
Il Magnetismo
Il MagnetismoIl Magnetismo
Il Magnetismo
 
L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento
 
Giochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravenditaGiochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravendita
 
La divisione in diverse situazioni problematiche
La divisione in diverse situazioni problematicheLa divisione in diverse situazioni problematiche
La divisione in diverse situazioni problematiche
 

Osservazione scientifica

  • 2. Alunni della classe II B della scuola primaria di Via Roma, dove ho svolto le attività di tirocinio.
  • 3. Lo spazio utilizzato per la realizzazione del progetto è l’aula in cui si svolgono le lezioni di tutti i giorni.
  • 4. Conoscere per grandi linee i concetti generali del metodo scientifico.
  • 5. •Promuovere un atteggiamento di ascolto autentico; •Sviluppare capacità di osservazione; •Acquisire competenze autoriflessive e di lavoro di gruppo
  • 8. Si sono svolte in tre momenti: all’inizio, facendo uso del brain-storming, un metodo che mi ha permesso di capire le conoscenze iniziali dei bambini. In itinere e alla fine, ho proposto ai bambini una serie di domande.
  • 9. In questa prima verifica ho fatto ai bambini alcune domande: •Cos’è il metodo scientifico? •È importante l’osservazione dei fenomeni in questo metodo?
  • 10. Alla prima domanda alcuni bambini hanno risposto che è un metodo che ci permette di elaborare teorie; altri hanno detto che è un metodo per analizzare la realtà che ci circonda. Risposte dei bambini è un metodo che ci permette di elaborare teorie è un metodo per analizzare la realtà che ci circonda
  • 11. Alla seconda domanda alcuni bambini hanno risposto che è importante osservare; altri che è importante guardare Risposte dei bambini Sì, è importante osservare No, è importante guardare
  • 12. Dopo aver ascoltato la risposte dei bambini, in particolar modo quelle alla seconda domanda (è importante l’osservazione dei fenomeni?), ho spiegato la differenza tra guardare e osservare.
  • 14. Attorno a noi accadono fatti a cui spesso non prestiamo attenzione. Per capire il mondo che ci circonda, invece, dobbiamo imparare •A osservare •A chiederci perché •A dare una spiegazione a ciò che osserviamo. A questo proposito ho posto loro un quesito: perché gli oggetti, quando cadono, si comportano in modo differente?
  • 15. Ho chiesto ai bambini di eseguire tre semplici esperimenti.
  • 16. Nel primo esperimento ho chiesto ai bambini di prendere in mano un libro e una figurina e di osservare attentamente. Senza che lo chiedessi, intuitivamente hanno detto che il libro è più pesante della figurina. Successivamente hanno fatto cadere i due oggetti dalla stessa altezza.
  • 17. Domande esperimento 1 I due oggetti sono arrivati insieme? Risposte SI NO
  • 18. Domanda esperimento 1 Nel modo in cui cadono gli oggetti, il peso è importante? Risposte SI NO
  • 19. Nel secondo esperimento viene chiesto ai bambini di prendere in mano due pennarelli uguali, ma di colore diverso. Ponendoli alla stessa altezza, li lasciano cadere.
  • 20. Domanda esperimento 2 Che cosa osservi? Risposte I pennarelli cadono insieme
  • 21. Domande esperimento 2 Nel modo in cui cadono gli oggetti, il colore è importante? Risposte SI NO
  • 22. Nell’ultimo esperimento, ai bambini viene chiesto di staccare da un quaderno due fogli identici. Uno dei due fogli verrà accartocciato e posto alla stessa altezza dell’altro.
  • 23. Domande esperimento 3 I fogli hanno la stessa forma? Risposte SI NO
  • 24. Dopo aver verificato che i due fogli non hanno la stessa forma, i bambini li hanno fatti cadere dalla stessa altezza.
  • 25. Domande esperimento 3 I due fogli si comportano allo stesso modo? Risposte SI NO
  • 26. Domande esperimento 3 Nel modo in cui cadono gli oggetti, la forma è importante? Risposte SI NO
  • 27. Durante i tre esperimenti i bambini hanno osservato diversi particolari, alla domanda: perché gli oggetti, quando cadono, si comportano in modo differente? Hanno risposto: Risposte Perché sono influenzati dalla loro forma e dal loro peso
  • 28. Gli alunni hanno imparato ad osservare criticamente ciò che li circonda e a lavorare in gruppo.