SlideShare a Scribd company logo
Rilevazione del
9 ARPILE 2018
OSSERVATORIO
POLITICO
L’ANALISI POLITICA DI LORIEN
2
19,9%
14,0%
4,5%
0,4%
35,3%
17,1%
2,7%
2,8%
1,0%
1,9%
0,4%
LEGA
FORZA ITALIA
FRAT.D'ITALIA
Altri CDX
M5S
PD
Altri CSX
LeU
PAP
CASAPOUND
Altro
DAI RISULTATI ELETTORALI ALL’IPOTESI DI NUOVE ELEZIONI
SE SI TORNASSE AL VOTO… IL CENTROSINISTRA PERDEREBBE UN ULTERIORE 3% IN GRAN PARTE RECUPERATI DAL M5S E DAL
CENTRODESTRA (IN ENTRAMBI I CASI RECUPERANDO DALL’ASTENSIONE). ANCORA IMPROBABILE UNA MAGGIORANZA DALLE URNE.
17,37%
14,01%
4,35%
1,31%
32,66%
18,72%
1,55%
3,38%
1,13%
0,94%
2,03%
LEGA
FORZA ITALIA
FRAT.D'ITALIA
Altri CDX
M5S
PD
Altri CSX
LeU
PAP
CASAPOUND
Altro
RISULTATI UFFICIALI - Camera INTENZIONI DI VOTO: 9 APRILE
NON RISPONDENTI: 27%ASTENSIONE: 27%
1,5%
1,0%
1,0%
1,0%
0,4%
1,3%
0,5%
1,3%
1,1%
IL FLUSSO POTENZIALE PD->M5S È PIÙ
MEDIATO DALL’ASTENSIONE CHE FRUTTO
DI UNO SPOSTAMENTO DIRETTO DI VOTI
ALLO STESSO MODO FI RECUPERA
DALL’ASTENSIONE QUANTO CEDE ALLA LEGA
CDX
+1,8%
CSX
-3,0%
M5S
+2,6%
SX
-0,6%
DX
+2,6%
3
26%
23%
24%
10%
5%
11%
Massimo una settimana
Da una a 2 settimane
Da 2 settimane a 1 mese
Da 1 a 3 mesi
Oltre 3 mesi
NS/NR
I TEMPI DI FORMAZIONE DEL GOVERNO
LA MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI AUSPICA TEMPI BREVI – 2 SETTIMANE AL MASSIMO –
PER LA FORMAZIONE DI UN GOVERNO CHE RISPECCHI LA VOLONTÀ ESPRESSA DAGLI ELETTORI IL 4 MARZO
BASE: Totale Italia
ENTRO 2 SETTIMANE
49%
Alcuni commentatori considerano l’opzione di governo più probabile un accordo su alcuni punti di programma tra M5S e Lega.
Secondo Lei per quanto tempo si può ragionevolmente attendere per un accordo prima che sia mortificata la volontà espressa dagli elettori?
ENTRO 1 MESE
25%
OLTRE 1 MESE
15%
68%
61%
45%
30%
LO SCENARIO PER LA FORMAZIONE
DEL GOVERNO DOPO IL VOTO
5
CHI HA VINTO, A CHI VA L’INCARICO E CON QUALE MAGGIORANZA
GLI ITALIANI VORREBBERO CHE L’INCARICO FOSSE AFFIDATO A DI MAIO PER UN GOVERNO DI COALIZIONE TRA M5S E LEGA.
D’ALTRONDE SECONDO GLI ITALIANI LA VITTORIA È DA ATTRIBUIRE AL M5S E SOLO IN SECONDA BATTUTA AL CENTRODESTRA.
Secondo lei il Presidente della Repubblica a chi dovrebbe dare
l’incarico di provare a formare il Governo?
44%
22%
10%
10%
2%
2%
10%
A LUIGI DI MAIO
A MATTEO SALVINI
Ad una figura BIPARTISAN e super
partes (es. Presidente del Senato)
Ad un esponente del CENTRO-
DESTRA che non sia della Lega
Ad un esponente della LEGA che
non sia Salvini
Ad un esponente del M5S che non
sia Di Maio
Non sa
BASE: Totale Italia
Secondo lei chi ha vinto le elezioni politiche del 4
marzo 2018?
WINNER
IL MOV. 5 STELLE
56%
IL CENTRO-DESTRA
33%
LA LEGA
11%
A CHI DARE L’INCARICO
In Parlamento, si dovranno necessariamente trovare alleanze di governo.
Fra le seguenti possibilità a lei personalmente quale piace di più?
CON QUALE MAGGIORANZA
26%
16%
16%
13%
9%
5%
16%
Governo di M5S e LEGA
Governo di MINORANZA DEL M5S
Governo di MINORANZA DI CDX
Governo DI SCOPO con appoggio
trasversale di tutti i partiti
Governo di M5S e PD
Governo di CENTRO-DESTRA e PD
Non sa
6
21%
20%
19%
7%
9%
2%
24%
REVISIONE TRATTATI UE
REATO IMM. IRREGOLARE
MODIFICA L. FORNERO
FLAT TAX
NO ALLEANZA CON PD
NO ALLEANZA CON M5S
PORTARE CAMBIAMENTO
ALLEANZA M5S e LEGA
L’ALLEANZA FRA M5S E LEGA È LA PIÙ GRADITA, QUELLA CONSIDERATA PIÙ PROBABILE E QUELLA PIÙ IN LINEA CON LA VOLONTÀ
DEGLI ELETTORI, E PORTEREBBE IL CAMBIAMENTO DESIDERATO DAGLI ELETTORI DEI DUE PARTITI.
I LEADER DI ENTRAMBI GLI SCHIERAMENTI POTREBBERO LEGITTIMAMENTE RICEVERE L’INCARICO DI GOVERNO
TOTALE SEGGI
348 CAMERA
170 SENATO
La più GRADITA
26%
La più DURATURA
24%
La più PROBABILE
47%
Quella più in linea con la
VOLONTÀ DEGLI ELETTORI
39%
SENTIMENT
PUNTIIRRINUNCIABILISOSTENITORI
29%
28%
5%
3%
10%
3%
24%
TAGLIO SPRECHI
REDDITO CITTADINANZA
MODIFICA L. FORNERO
RIFORMA BANCARIA
NO ALLEANZA CON PD
NO ALLEANZA CON CDX
PORTARE CAMBIAMENTO
UOMINI 55%
35-54 ANNI 48%
NORD OVEST 32%
---
---
OCCUPAZ. BASSO LIV. 20%
VOTO IMPLUSO 29%
VISION
LEADER
MATTEO
SALVINI
39%
LUIGI
DI MAIO
45%
CAMBIAMENTO
27% NORD EST 24%
EUROSCETTICI 56%
€
Frachigradisce
Frachigradisce
BASE: Totale Italia
7
GOVERNO DEL CENTRO DESTRA - CON SCOUTING VOTI/DI MINORANZA
LA POSSIBILITÀ CHE IL CENTRO DESTRA TROVI I VOTI PER GOVERNARE DA SOLO O CON APPOGGIO ESTERNO SU SINGOLI
PROVVEDIMENTI È AL 2° POSTO NEL RANKING DEL GRADIMENTO. GARANTIREBBE CRESCITA ECONOMICA E NON TRADIREBBE
LA VOLONTÀ DEGLI ELETTORI. SALVINI O UN ESPONENTE NON LEGHISTA DELLA COALIZIONE I POSSIBILI PREMIER
TOTALE SEGGI
265 CAMERA
137 SENATO
MANCANO
51 + 21 SEGGI
La più GRADITA
16%
La più DURATURA
14%
La più PROBABILE
8%
Quella più in linea con la
VOLONTÀ DEGLI ELETTORI
16%
SENTIMENTVISION
CRESCITA
ECONOMICA
17%
DOVETROVAREIVOTISOSTENITORI
DONNE 60%
OVER 54 ANNI 54%
NORD EST 25%
30-100MILA AB. 25%
DIPLOMA 54%
PENSIONATI 46%
VOTO APPARTENENZA 73%
o Espulsi del M5S (NB: numero esiguo;
sempre meno probabile che gli eletti espulsi
debbano lasciare il gruppo parlamentare)
o Esponenti del PD o dei partiti
alleati (NB: numero esiguo; posizioni
inconciliabili con quelle delle Lega)
o Possibile richiesta di appoggio
esterno e voto su provvedimenti
ad hoc
EUROSCETTICI 38%
LEADER
MATTEO
SALVINI
43%
ESPONENTE CDX
(NO LEGA)
45%
€
Frachigradisce
Frachigradisce
BASE: Totale Italia
8
GOVERNO DI SCOPO
AL TERZO POSTO NEL RANKING DEL GRADIMENTO E AL SECONDO NELLA PROBABILITÀ, QUESTA IPOTESI GARANTIREBBE
STABILITÀ AL PAESE, PUR NON RISPECCHIANDO LA VOLONTÀ ESPRESSA DAGLI ELETTORI IL 4 MARZO. DOVREBBE ESSERE GUIDATA
DA UNA FIGURA BIPARTISAN, MA UNA QUOTA NON TRASCURABILE DI ITALIANI INDICA DI MAIO COME POSSIBILE LEADER
La più GRADITA
13%
La più DURATURA
13%
La più PROBABILE
11%
Quella più in linea con la
VOLONTÀ DEGLI ELETTORI
5%
SENTIMENT
POSSIIBLIPREMIERSOSTENITORI
DONNE 66%
---
CENTRO 26%
>100MILA AB. 27%
DIPLOMA 66%
OCCUPAZ. ALTO LIV. 12%
VOTO APPARTENENZA 60%
?
? o PRESIDENTE DEL SENATO
o Esponente del CENTRODESTRA
gradito all’opposizione
o Figura ISTITUZIONALE
(magistrato, giurista,
economista, ecc.)
VISION
LEADER
STABILITÀ
12% LUIGI
DI MAIO
19%
FIGURA
BIPARTISAN
44%
SUD E ISOLE 52%
LAUREA 23%
OCCUPAZ. MEDIO LIV. 39%
EUROSCETTICI 23%
€
Frachigradisce
Frachigradisce
BASE: Totale Italia
9
ALLEANZA M5S e PD
POCO GRADITA, POCO PROBABILE E NON DURATURA UN’ALLEANZA DEL M5S CON IL PD, GUIDATA DA LUIGI DI MAIO. DEL RESTO
NON C’È PIENA CONVERGENZA SUI PROGRAMMI: NELLA SCORSA LEGISLATURA SU 9 PROPOSTE DI LEGGE DEL PD, IL M5S IN 3 CASI
HA VOTATO A FAVORE, IN 3 CASI HA VOTATO CONTRO E IN 3 CASI SI È ASTENUTO
TOTALE SEGGI
349 CAMERA
172 SENATO
La più GRADITA
9%
La più DURATURA
9%
La più PROBABILE
6%
Quella più in linea con la
VOLONTÀ DEGLI ELETTORI
7%
SENTIMENT
ILVOTOM5SSULLELEGGIPDSOSTENITORI
UOMINI 50%
18-34 ANNI 26%
NORD OVEST 29%
< 10MILA AB. 44%
DIPLOMA 56%
STUDENTI 24%
VOTO RAZIONALE 44%
o Testamento biologico
o Divorzio breve
o Reato tortura
o Unioni civili
o Ius solii
o Abolizione voucher
o Rosatellum
o TAV Torino-Lione
o Abolizione finanziamento
pubblico partiti
A
A
A
A
CONTRARIO
ASTENUTO
FAVOREVOLE
VISION
LEADER LUIGI
DI MAIO
76%
CAMBIAMENTO
9%
CASALINGHE 23%
EUROSCETTICI 14%
€
VOTO IMPULSO 25%
Frachigradisce
Frachigradisce
BASE: Totale Italia
10
SCHEDA METODOLOGICA
• ISTITUTO: LORIEN CONSULTING – WPP GROUP
• NUMERO DELLE PERSONE INTERPELLATE ED UNIVERSO DI RIFERIMENTO:
1.000 CITTADINI RAPPRESENTATIVI DELLA POPOLAZIONE ITALIANA
• CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DEL CAMPIONE:
RAPPRESENTATIVITÀ GARANTITA PER SESSO, ETÀ, AREA, DIMENSIONE CENTRO
• METODO DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI:
800 interviste CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing)
200 interviste CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing)
• DATA DI REALIZZAZIONE DELLE INTERVISTE: 5-8 APRILE 2018
• METODO DI ELABORAZIONE: SPSS – ELABORAZIONE QUANTUM – INTERVALLO DI CONFIDENZA 95%
• DIRETTORE DI RICERCA: MATTEO PIETRIPAOLI
11
ELENA MELCHIONI
AD Lorien Consulting
comunicazione@lorienconsulting.it
Viale Milanofiori - Strada 3,
Palazzo B1- 20090 Assago (MI)
t. +39 02 58 145 1
f. +39 02 58 145 500

More Related Content

What's hot

Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Matteo Pietripaoli
 
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
ilfattoquotidiano.it
 
Italicum bozza nuova legge elettorale -2014
Italicum   bozza nuova legge elettorale  -2014Italicum   bozza nuova legge elettorale  -2014
Italicum bozza nuova legge elettorale -2014
Paolo Pascucci
 
Confronto Regionali 2010 Fino A Regionali 2005
Confronto Regionali 2010 Fino A Regionali 2005Confronto Regionali 2010 Fino A Regionali 2005
Confronto Regionali 2010 Fino A Regionali 2005
listapioltello
 
1° i sistemi elettorali
1°  i sistemi elettorali1°  i sistemi elettorali
1° i sistemi elettorali
Libertà e Giustizia
 
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
Quattrogatti.info
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
Antonella Demichelis
 
Atti presentati gruppi parlamentari
Atti presentati gruppi parlamentariAtti presentati gruppi parlamentari
Atti presentati gruppi parlamentariValerio Of The Monk
 
Lorien Osservatorio Politico Nazionale speciale m5 s 22marzo2013
Lorien Osservatorio Politico Nazionale speciale m5 s 22marzo2013Lorien Osservatorio Politico Nazionale speciale m5 s 22marzo2013
Lorien Osservatorio Politico Nazionale speciale m5 s 22marzo2013
Fabrizio Allavena
 
La comunicazione del tuo comune
 La comunicazione  del tuo comune La comunicazione  del tuo comune
La comunicazione del tuo comune
Giuseppe Cremonesi
 

What's hot (13)

Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
Osservatorio Socio-Politico di Lorien - Italiani più europeisti: fiducia al g...
 
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
 
Italicum bozza nuova legge elettorale -2014
Italicum   bozza nuova legge elettorale  -2014Italicum   bozza nuova legge elettorale  -2014
Italicum bozza nuova legge elettorale -2014
 
Confronto Regionali 2010 Fino A Regionali 2005
Confronto Regionali 2010 Fino A Regionali 2005Confronto Regionali 2010 Fino A Regionali 2005
Confronto Regionali 2010 Fino A Regionali 2005
 
1° i sistemi elettorali
1°  i sistemi elettorali1°  i sistemi elettorali
1° i sistemi elettorali
 
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Gran Bretagna
Gran BretagnaGran Bretagna
Gran Bretagna
 
Swg Su Pd
Swg Su PdSwg Su Pd
Swg Su Pd
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Atti presentati gruppi parlamentari
Atti presentati gruppi parlamentariAtti presentati gruppi parlamentari
Atti presentati gruppi parlamentari
 
Lorien Osservatorio Politico Nazionale speciale m5 s 22marzo2013
Lorien Osservatorio Politico Nazionale speciale m5 s 22marzo2013Lorien Osservatorio Politico Nazionale speciale m5 s 22marzo2013
Lorien Osservatorio Politico Nazionale speciale m5 s 22marzo2013
 
La comunicazione del tuo comune
 La comunicazione  del tuo comune La comunicazione  del tuo comune
La comunicazione del tuo comune
 

Similar to Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018

Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Matteo Pietripaoli
 
Riforme, il Senato che verrà
Riforme, il Senato che verrà Riforme, il Senato che verrà
Riforme, il Senato che verrà
Massimo Mucchetti
 
Ospow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sitoOspow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sito
Simone De Battisti
 
Ipsos - Italia Viva
Ipsos - Italia VivaIpsos - Italia Viva
Ipsos - Italia Viva
Davide J. Mancino
 
Roma caput corruptio?
Roma caput corruptio?Roma caput corruptio?
Osservatorio lorien l'elezione di mattarella (2 feb)
Osservatorio lorien   l'elezione di mattarella (2 feb)Osservatorio lorien   l'elezione di mattarella (2 feb)
Osservatorio lorien l'elezione di mattarella (2 feb)
ilfattoquotidiano.it
 
Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…
Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…
Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…
antonio valente
 
Lega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le managerLega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le manager
Digital marketing & Social listening strategist
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Francesca Petrella
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Ipsos
 
L’effetto Renzi sugli elettori del movimento 5 Stelle
L’effetto Renzi sugli elettori del movimento 5 StelleL’effetto Renzi sugli elettori del movimento 5 Stelle
L’effetto Renzi sugli elettori del movimento 5 StelleFrancesco Capuzzi
 

Similar to Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018 (11)

Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
Osservatorio Politico nazionale - Lorien Consulting (6 mag '12)
 
Riforme, il Senato che verrà
Riforme, il Senato che verrà Riforme, il Senato che verrà
Riforme, il Senato che verrà
 
Ospow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sitoOspow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sito
 
Ipsos - Italia Viva
Ipsos - Italia VivaIpsos - Italia Viva
Ipsos - Italia Viva
 
Roma caput corruptio?
Roma caput corruptio?Roma caput corruptio?
Roma caput corruptio?
 
Osservatorio lorien l'elezione di mattarella (2 feb)
Osservatorio lorien   l'elezione di mattarella (2 feb)Osservatorio lorien   l'elezione di mattarella (2 feb)
Osservatorio lorien l'elezione di mattarella (2 feb)
 
Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…
Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…
Osservatorio politico Lorien 6 maggio- Governo Letta una fragile soluzione…
 
Lega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le managerLega nord e SEL attirano le manager
Lega nord e SEL attirano le manager
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
 
L’effetto Renzi sugli elettori del movimento 5 Stelle
L’effetto Renzi sugli elettori del movimento 5 StelleL’effetto Renzi sugli elettori del movimento 5 Stelle
L’effetto Renzi sugli elettori del movimento 5 Stelle
 

Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018

  • 1. Rilevazione del 9 ARPILE 2018 OSSERVATORIO POLITICO L’ANALISI POLITICA DI LORIEN
  • 2. 2 19,9% 14,0% 4,5% 0,4% 35,3% 17,1% 2,7% 2,8% 1,0% 1,9% 0,4% LEGA FORZA ITALIA FRAT.D'ITALIA Altri CDX M5S PD Altri CSX LeU PAP CASAPOUND Altro DAI RISULTATI ELETTORALI ALL’IPOTESI DI NUOVE ELEZIONI SE SI TORNASSE AL VOTO… IL CENTROSINISTRA PERDEREBBE UN ULTERIORE 3% IN GRAN PARTE RECUPERATI DAL M5S E DAL CENTRODESTRA (IN ENTRAMBI I CASI RECUPERANDO DALL’ASTENSIONE). ANCORA IMPROBABILE UNA MAGGIORANZA DALLE URNE. 17,37% 14,01% 4,35% 1,31% 32,66% 18,72% 1,55% 3,38% 1,13% 0,94% 2,03% LEGA FORZA ITALIA FRAT.D'ITALIA Altri CDX M5S PD Altri CSX LeU PAP CASAPOUND Altro RISULTATI UFFICIALI - Camera INTENZIONI DI VOTO: 9 APRILE NON RISPONDENTI: 27%ASTENSIONE: 27% 1,5% 1,0% 1,0% 1,0% 0,4% 1,3% 0,5% 1,3% 1,1% IL FLUSSO POTENZIALE PD->M5S È PIÙ MEDIATO DALL’ASTENSIONE CHE FRUTTO DI UNO SPOSTAMENTO DIRETTO DI VOTI ALLO STESSO MODO FI RECUPERA DALL’ASTENSIONE QUANTO CEDE ALLA LEGA CDX +1,8% CSX -3,0% M5S +2,6% SX -0,6% DX +2,6%
  • 3. 3 26% 23% 24% 10% 5% 11% Massimo una settimana Da una a 2 settimane Da 2 settimane a 1 mese Da 1 a 3 mesi Oltre 3 mesi NS/NR I TEMPI DI FORMAZIONE DEL GOVERNO LA MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI AUSPICA TEMPI BREVI – 2 SETTIMANE AL MASSIMO – PER LA FORMAZIONE DI UN GOVERNO CHE RISPECCHI LA VOLONTÀ ESPRESSA DAGLI ELETTORI IL 4 MARZO BASE: Totale Italia ENTRO 2 SETTIMANE 49% Alcuni commentatori considerano l’opzione di governo più probabile un accordo su alcuni punti di programma tra M5S e Lega. Secondo Lei per quanto tempo si può ragionevolmente attendere per un accordo prima che sia mortificata la volontà espressa dagli elettori? ENTRO 1 MESE 25% OLTRE 1 MESE 15% 68% 61% 45% 30%
  • 4. LO SCENARIO PER LA FORMAZIONE DEL GOVERNO DOPO IL VOTO
  • 5. 5 CHI HA VINTO, A CHI VA L’INCARICO E CON QUALE MAGGIORANZA GLI ITALIANI VORREBBERO CHE L’INCARICO FOSSE AFFIDATO A DI MAIO PER UN GOVERNO DI COALIZIONE TRA M5S E LEGA. D’ALTRONDE SECONDO GLI ITALIANI LA VITTORIA È DA ATTRIBUIRE AL M5S E SOLO IN SECONDA BATTUTA AL CENTRODESTRA. Secondo lei il Presidente della Repubblica a chi dovrebbe dare l’incarico di provare a formare il Governo? 44% 22% 10% 10% 2% 2% 10% A LUIGI DI MAIO A MATTEO SALVINI Ad una figura BIPARTISAN e super partes (es. Presidente del Senato) Ad un esponente del CENTRO- DESTRA che non sia della Lega Ad un esponente della LEGA che non sia Salvini Ad un esponente del M5S che non sia Di Maio Non sa BASE: Totale Italia Secondo lei chi ha vinto le elezioni politiche del 4 marzo 2018? WINNER IL MOV. 5 STELLE 56% IL CENTRO-DESTRA 33% LA LEGA 11% A CHI DARE L’INCARICO In Parlamento, si dovranno necessariamente trovare alleanze di governo. Fra le seguenti possibilità a lei personalmente quale piace di più? CON QUALE MAGGIORANZA 26% 16% 16% 13% 9% 5% 16% Governo di M5S e LEGA Governo di MINORANZA DEL M5S Governo di MINORANZA DI CDX Governo DI SCOPO con appoggio trasversale di tutti i partiti Governo di M5S e PD Governo di CENTRO-DESTRA e PD Non sa
  • 6. 6 21% 20% 19% 7% 9% 2% 24% REVISIONE TRATTATI UE REATO IMM. IRREGOLARE MODIFICA L. FORNERO FLAT TAX NO ALLEANZA CON PD NO ALLEANZA CON M5S PORTARE CAMBIAMENTO ALLEANZA M5S e LEGA L’ALLEANZA FRA M5S E LEGA È LA PIÙ GRADITA, QUELLA CONSIDERATA PIÙ PROBABILE E QUELLA PIÙ IN LINEA CON LA VOLONTÀ DEGLI ELETTORI, E PORTEREBBE IL CAMBIAMENTO DESIDERATO DAGLI ELETTORI DEI DUE PARTITI. I LEADER DI ENTRAMBI GLI SCHIERAMENTI POTREBBERO LEGITTIMAMENTE RICEVERE L’INCARICO DI GOVERNO TOTALE SEGGI 348 CAMERA 170 SENATO La più GRADITA 26% La più DURATURA 24% La più PROBABILE 47% Quella più in linea con la VOLONTÀ DEGLI ELETTORI 39% SENTIMENT PUNTIIRRINUNCIABILISOSTENITORI 29% 28% 5% 3% 10% 3% 24% TAGLIO SPRECHI REDDITO CITTADINANZA MODIFICA L. FORNERO RIFORMA BANCARIA NO ALLEANZA CON PD NO ALLEANZA CON CDX PORTARE CAMBIAMENTO UOMINI 55% 35-54 ANNI 48% NORD OVEST 32% --- --- OCCUPAZ. BASSO LIV. 20% VOTO IMPLUSO 29% VISION LEADER MATTEO SALVINI 39% LUIGI DI MAIO 45% CAMBIAMENTO 27% NORD EST 24% EUROSCETTICI 56% € Frachigradisce Frachigradisce BASE: Totale Italia
  • 7. 7 GOVERNO DEL CENTRO DESTRA - CON SCOUTING VOTI/DI MINORANZA LA POSSIBILITÀ CHE IL CENTRO DESTRA TROVI I VOTI PER GOVERNARE DA SOLO O CON APPOGGIO ESTERNO SU SINGOLI PROVVEDIMENTI È AL 2° POSTO NEL RANKING DEL GRADIMENTO. GARANTIREBBE CRESCITA ECONOMICA E NON TRADIREBBE LA VOLONTÀ DEGLI ELETTORI. SALVINI O UN ESPONENTE NON LEGHISTA DELLA COALIZIONE I POSSIBILI PREMIER TOTALE SEGGI 265 CAMERA 137 SENATO MANCANO 51 + 21 SEGGI La più GRADITA 16% La più DURATURA 14% La più PROBABILE 8% Quella più in linea con la VOLONTÀ DEGLI ELETTORI 16% SENTIMENTVISION CRESCITA ECONOMICA 17% DOVETROVAREIVOTISOSTENITORI DONNE 60% OVER 54 ANNI 54% NORD EST 25% 30-100MILA AB. 25% DIPLOMA 54% PENSIONATI 46% VOTO APPARTENENZA 73% o Espulsi del M5S (NB: numero esiguo; sempre meno probabile che gli eletti espulsi debbano lasciare il gruppo parlamentare) o Esponenti del PD o dei partiti alleati (NB: numero esiguo; posizioni inconciliabili con quelle delle Lega) o Possibile richiesta di appoggio esterno e voto su provvedimenti ad hoc EUROSCETTICI 38% LEADER MATTEO SALVINI 43% ESPONENTE CDX (NO LEGA) 45% € Frachigradisce Frachigradisce BASE: Totale Italia
  • 8. 8 GOVERNO DI SCOPO AL TERZO POSTO NEL RANKING DEL GRADIMENTO E AL SECONDO NELLA PROBABILITÀ, QUESTA IPOTESI GARANTIREBBE STABILITÀ AL PAESE, PUR NON RISPECCHIANDO LA VOLONTÀ ESPRESSA DAGLI ELETTORI IL 4 MARZO. DOVREBBE ESSERE GUIDATA DA UNA FIGURA BIPARTISAN, MA UNA QUOTA NON TRASCURABILE DI ITALIANI INDICA DI MAIO COME POSSIBILE LEADER La più GRADITA 13% La più DURATURA 13% La più PROBABILE 11% Quella più in linea con la VOLONTÀ DEGLI ELETTORI 5% SENTIMENT POSSIIBLIPREMIERSOSTENITORI DONNE 66% --- CENTRO 26% >100MILA AB. 27% DIPLOMA 66% OCCUPAZ. ALTO LIV. 12% VOTO APPARTENENZA 60% ? ? o PRESIDENTE DEL SENATO o Esponente del CENTRODESTRA gradito all’opposizione o Figura ISTITUZIONALE (magistrato, giurista, economista, ecc.) VISION LEADER STABILITÀ 12% LUIGI DI MAIO 19% FIGURA BIPARTISAN 44% SUD E ISOLE 52% LAUREA 23% OCCUPAZ. MEDIO LIV. 39% EUROSCETTICI 23% € Frachigradisce Frachigradisce BASE: Totale Italia
  • 9. 9 ALLEANZA M5S e PD POCO GRADITA, POCO PROBABILE E NON DURATURA UN’ALLEANZA DEL M5S CON IL PD, GUIDATA DA LUIGI DI MAIO. DEL RESTO NON C’È PIENA CONVERGENZA SUI PROGRAMMI: NELLA SCORSA LEGISLATURA SU 9 PROPOSTE DI LEGGE DEL PD, IL M5S IN 3 CASI HA VOTATO A FAVORE, IN 3 CASI HA VOTATO CONTRO E IN 3 CASI SI È ASTENUTO TOTALE SEGGI 349 CAMERA 172 SENATO La più GRADITA 9% La più DURATURA 9% La più PROBABILE 6% Quella più in linea con la VOLONTÀ DEGLI ELETTORI 7% SENTIMENT ILVOTOM5SSULLELEGGIPDSOSTENITORI UOMINI 50% 18-34 ANNI 26% NORD OVEST 29% < 10MILA AB. 44% DIPLOMA 56% STUDENTI 24% VOTO RAZIONALE 44% o Testamento biologico o Divorzio breve o Reato tortura o Unioni civili o Ius solii o Abolizione voucher o Rosatellum o TAV Torino-Lione o Abolizione finanziamento pubblico partiti A A A A CONTRARIO ASTENUTO FAVOREVOLE VISION LEADER LUIGI DI MAIO 76% CAMBIAMENTO 9% CASALINGHE 23% EUROSCETTICI 14% € VOTO IMPULSO 25% Frachigradisce Frachigradisce BASE: Totale Italia
  • 10. 10 SCHEDA METODOLOGICA • ISTITUTO: LORIEN CONSULTING – WPP GROUP • NUMERO DELLE PERSONE INTERPELLATE ED UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 1.000 CITTADINI RAPPRESENTATIVI DELLA POPOLAZIONE ITALIANA • CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DEL CAMPIONE: RAPPRESENTATIVITÀ GARANTITA PER SESSO, ETÀ, AREA, DIMENSIONE CENTRO • METODO DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI: 800 interviste CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing) 200 interviste CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing) • DATA DI REALIZZAZIONE DELLE INTERVISTE: 5-8 APRILE 2018 • METODO DI ELABORAZIONE: SPSS – ELABORAZIONE QUANTUM – INTERVALLO DI CONFIDENZA 95% • DIRETTORE DI RICERCA: MATTEO PIETRIPAOLI
  • 11. 11 ELENA MELCHIONI AD Lorien Consulting comunicazione@lorienconsulting.it Viale Milanofiori - Strada 3, Palazzo B1- 20090 Assago (MI) t. +39 02 58 145 1 f. +39 02 58 145 500