SlideShare a Scribd company logo
Joint Research Centre

Valutazione della Connettività
   della Rete Natura 2000
      in Unione Europea
     Giovanni Caudullo, Christine Estreguil
    European Commission
    Joint Research Centre
    Institute for Environment and Sustainability
    Via E. Fermi 2749, I-21027 Ispra (VA), Italy




                                 www.jrc.ec.europa.eu
                                                   1
Cos’è la Rete Natura 2000
- È una rete di aree protette diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi
  della Direttiva 79/409/CEE "Uccelli" e della Direttiva 92/43/CEE "Habitat".


- Garantisce il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di
  flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.


- Non sono riserve rigidamente protette e le attività umane non sono escluse.


- È uno dei principali strumenti         della   politica   dell'Unione   Europea   per       la
  conservazione della biodiversità.




                                                                                          2
- Copre 27 paesi


- Più di 22.500 siti


- Superficie di circa 18% dell’UE
(728.744 km2)


- Ambienti terresti e marini


- Designata per la protezione di:
231 habitat
416 specie di animali




                               3
Il Piano Strategico per la Biodiversità
- Adottato dalla Commissione Europea nel 2011, è la nuova strategia che porterà a
  diverse azioni nel prossimo decennio in modo da soddisfare gli obiettivi di
  conservazione della biodiversità entro il 2020.


- Obiettivo 1: arrestare la perdita di biodiversità entro il 2020.


- Obiettivo 2: migliorare la connessione degli ecosistemi della Rete Natura 2000
  tra di essi e con il più ampio contesto rurale.




                                                                             4
Progetto del JRC Forest Action:
«Connettività della Rete Natura 2000»
- Scopo del progetto: valutare il grado di connettività della Rete Natura 2000 in
  ogni Paese Membro attraverso un metodo riproducibile che permetta un facile
  confronto tra di essi.


- Il confronto consente di indirizzare gli sforzi della UE verso i paesi che
  maggiormente necessitino di un «potenziamento» della funzionalità delle aree
  protette.


- È stato utilizzato un indice di Probabilità di Connettività, che permette di
  sintetizzare in un unico valore il grado di connessione ecologica della Rete Natura
  2000 di un intero paese.




                                                                                5
Indice di Connettività

                            pij
                                            aj
      ai
                                               AL

- La connetività è correlato alle dimensioni delle aree e alla difficoltà (o costo) di
  movimento tra un’area e l’altra attraverso gli ambienti che li separano (matrice)
  misurato attraverso un valore di probabilità.
- RPC è la sommatoria della Connettività per ogni coppia di aree protette.
- L’indice è compreso tra 0 e 1 (adimensionale).
 •   S. Saura, J. Torné, 2009. Conefor Sensinode 2.2: a software package for quantifying the importance of habitat patches for landscape
     connectivity. Environmental Modelling & Software 24: 135-139.
 •   C. Estreguil, G. Caudullo, D. de Rigo, C. Whitmore, and J. San-Miguel-Ayanz, 2012. Reporting on European forest fragmentation:
     Standardized indices and web map services. IEEE Earthzine, 2012.
                                                                                                                                           6
Metodologia
1- Estrazione dei siti Natura 2000 e creazione della mappa delle aree protette:
   Agenzia Europea per l’Ambiente - http://www.eea.europa.eu


2- Creazione della matrice (o mappa di costo):
- Uso del suolo: Corine Land Cover dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, anno
   2006, risoluzione 100 m - http://www.eea.europa.eu
- Rete stradale: Open Street Map - http://www.geofabrik.de


3- Calcolo del «least cost path» per ogni coppia di siti: valore che indica il costo
   minimo di attraversamento.


4- Calcolo dell’indice di Connettività.




                                                                                       7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Risultati
Primi paesi analizzati: Spagna e Belgio




                                          19
SPAGNA        BELGIO

Dimensioni Paese              505.992 km2   30.528 km2
Copertura Rete Natura 2000      26,3%         13,6%
Numero di siti                   849          1.036
Dimensione media dei siti      154,8 km2     4,1 km2
Composizione della matrice:
   Amb. urbano                   3.9%         24.5%
   Amb. agricolo                 47.3%        43.3%
   Amb. naturale                 48.7%        32.2%



   Connettività (RPC)           0,110         0,053



                                                         20
Dati tecnici
- Conversione dal formato OSM (*.osm) a ESRI shapefile (*.shp): python script con
  librerie ESRI


- Elaborazioni cartografiche e calcolo dell’algoritmo «leat cost path»: ESRI ArcGIS
  versione 10.0


- Calcolo dell’Indice di Connettività: free software Conefor 2.6 -
  http://www.conefor.org/




                                                                                21
Riferimenti web :
-EU Biodiversity Strategy to 2020:
ec.europa.eu/environment/nature/biodiversity/comm2006/2020.htm
- JRC: www.jrc.ec.europa.eu
-Forest Action: forest.jrc.ec.europa.eu
-Forest Pattern forest.jrc.ec.europa.eu/forest-pattern
-European Forest Data Center: efdac.jrc.ec.europa.eu/




                                 GRAZIE

More Related Content

Similar to OSMit2012 Connectivity N2K network ITA

Geoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Geoland2 Workshop - 04 - IasilloGeoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Geoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Planetek Italia Srl
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Marco Palazzo
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 
Paesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
Paesaggio - Emonfur - Enrico CalvoPaesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
Paesaggio - Emonfur - Enrico CalvoEmonfurProject
 
Mq ecorise 15maggio
Mq ecorise 15maggioMq ecorise 15maggio
Mq ecorise 15maggioMaria Quarta
 
Presentazione MODS - Forum PA 2014
Presentazione MODS - Forum PA 2014 Presentazione MODS - Forum PA 2014
Presentazione MODS - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Workshop 3 - Pomos
Workshop 3 - PomosWorkshop 3 - Pomos
Workshop 3 - Pomos
RegioneLazio
 
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
giovanni biallo
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
Istituto nazionale di statistica
 
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity projectSmart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Piergiorgio Cipriano
 
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
Geographical Information Systems International Group
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
University of Florence
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Dedagroup
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
WWF ITALIA
 
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto BEEP
Progetto BEEPProgetto BEEP
Progetto BEEP
ARIANET
 

Similar to OSMit2012 Connectivity N2K network ITA (20)

Geoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Geoland2 Workshop - 04 - IasilloGeoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Geoland2 Workshop - 04 - Iasillo
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 
Paesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
Paesaggio - Emonfur - Enrico CalvoPaesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
Paesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
 
Mq ecorise 15maggio
Mq ecorise 15maggioMq ecorise 15maggio
Mq ecorise 15maggio
 
Presentazione MODS - Forum PA 2014
Presentazione MODS - Forum PA 2014 Presentazione MODS - Forum PA 2014
Presentazione MODS - Forum PA 2014
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Workshop 3 - Pomos
Workshop 3 - PomosWorkshop 3 - Pomos
Workshop 3 - Pomos
 
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
 
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity projectSmart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
 
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Coheco v2
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
 
Progetto BEEP
Progetto BEEPProgetto BEEP
Progetto BEEP
 

OSMit2012 Connectivity N2K network ITA

  • 1. Joint Research Centre Valutazione della Connettività della Rete Natura 2000 in Unione Europea Giovanni Caudullo, Christine Estreguil European Commission Joint Research Centre Institute for Environment and Sustainability Via E. Fermi 2749, I-21027 Ispra (VA), Italy www.jrc.ec.europa.eu 1
  • 2. Cos’è la Rete Natura 2000 - È una rete di aree protette diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 79/409/CEE "Uccelli" e della Direttiva 92/43/CEE "Habitat". - Garantisce il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. - Non sono riserve rigidamente protette e le attività umane non sono escluse. - È uno dei principali strumenti della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. 2
  • 3. - Copre 27 paesi - Più di 22.500 siti - Superficie di circa 18% dell’UE (728.744 km2) - Ambienti terresti e marini - Designata per la protezione di: 231 habitat 416 specie di animali 3
  • 4. Il Piano Strategico per la Biodiversità - Adottato dalla Commissione Europea nel 2011, è la nuova strategia che porterà a diverse azioni nel prossimo decennio in modo da soddisfare gli obiettivi di conservazione della biodiversità entro il 2020. - Obiettivo 1: arrestare la perdita di biodiversità entro il 2020. - Obiettivo 2: migliorare la connessione degli ecosistemi della Rete Natura 2000 tra di essi e con il più ampio contesto rurale. 4
  • 5. Progetto del JRC Forest Action: «Connettività della Rete Natura 2000» - Scopo del progetto: valutare il grado di connettività della Rete Natura 2000 in ogni Paese Membro attraverso un metodo riproducibile che permetta un facile confronto tra di essi. - Il confronto consente di indirizzare gli sforzi della UE verso i paesi che maggiormente necessitino di un «potenziamento» della funzionalità delle aree protette. - È stato utilizzato un indice di Probabilità di Connettività, che permette di sintetizzare in un unico valore il grado di connessione ecologica della Rete Natura 2000 di un intero paese. 5
  • 6. Indice di Connettività pij aj ai AL - La connetività è correlato alle dimensioni delle aree e alla difficoltà (o costo) di movimento tra un’area e l’altra attraverso gli ambienti che li separano (matrice) misurato attraverso un valore di probabilità. - RPC è la sommatoria della Connettività per ogni coppia di aree protette. - L’indice è compreso tra 0 e 1 (adimensionale). • S. Saura, J. Torné, 2009. Conefor Sensinode 2.2: a software package for quantifying the importance of habitat patches for landscape connectivity. Environmental Modelling & Software 24: 135-139. • C. Estreguil, G. Caudullo, D. de Rigo, C. Whitmore, and J. San-Miguel-Ayanz, 2012. Reporting on European forest fragmentation: Standardized indices and web map services. IEEE Earthzine, 2012. 6
  • 7. Metodologia 1- Estrazione dei siti Natura 2000 e creazione della mappa delle aree protette: Agenzia Europea per l’Ambiente - http://www.eea.europa.eu 2- Creazione della matrice (o mappa di costo): - Uso del suolo: Corine Land Cover dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, anno 2006, risoluzione 100 m - http://www.eea.europa.eu - Rete stradale: Open Street Map - http://www.geofabrik.de 3- Calcolo del «least cost path» per ogni coppia di siti: valore che indica il costo minimo di attraversamento. 4- Calcolo dell’indice di Connettività. 7
  • 8. 8
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 11. 11
  • 12. 12
  • 13. 13
  • 14. 14
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. Risultati Primi paesi analizzati: Spagna e Belgio 19
  • 20. SPAGNA BELGIO Dimensioni Paese 505.992 km2 30.528 km2 Copertura Rete Natura 2000 26,3% 13,6% Numero di siti 849 1.036 Dimensione media dei siti 154,8 km2 4,1 km2 Composizione della matrice: Amb. urbano 3.9% 24.5% Amb. agricolo 47.3% 43.3% Amb. naturale 48.7% 32.2% Connettività (RPC) 0,110 0,053 20
  • 21. Dati tecnici - Conversione dal formato OSM (*.osm) a ESRI shapefile (*.shp): python script con librerie ESRI - Elaborazioni cartografiche e calcolo dell’algoritmo «leat cost path»: ESRI ArcGIS versione 10.0 - Calcolo dell’Indice di Connettività: free software Conefor 2.6 - http://www.conefor.org/ 21
  • 22. Riferimenti web : -EU Biodiversity Strategy to 2020: ec.europa.eu/environment/nature/biodiversity/comm2006/2020.htm - JRC: www.jrc.ec.europa.eu -Forest Action: forest.jrc.ec.europa.eu -Forest Pattern forest.jrc.ec.europa.eu/forest-pattern -European Forest Data Center: efdac.jrc.ec.europa.eu/ GRAZIE