SlideShare a Scribd company logo
L’ORA… DEL CODICE ALLA
SCUOLA DELL’INFANZIA
I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA SEZIONE A SCUOLA DELL’INFANZIA
«FRANCESCO FERRUCCI» E LE LORO MAESTRE, L.BELLANDI E
A.M.MANFREDONIA
PRESENTANO LE ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO
COMPUTAZIONALE
a.s. 2016/17
“ Il topo Pepe alla ricerca del formaggio”
C’era una volta un piccolo topolino che si chiamava Pepe. Al topolino
Pepe piaceva tanto uscire dalla sua tana per andare alla ricerca di squisiti
formaggi da sgranocchiare. Il piccolo Pepe era un po’ distratto, un giorno
senza accorgersene finì conto un albero e si fece molto male alla coda e
ad un occhio. Il dottor Topon Topolone disse a Pepe che per guarire
sarebbe dovuto stare a riposo per alcuni giorni senza uscire dalla tana.
Povero Pepe, non voleva proprio stare da solo nella tana, mentre tutti gli
altri topolini andavano a cercare il formaggio. Allora decise di uscire
piano piano e cominciò a passeggiare. Molto presto Pepe si accorse che
non vedeva bene, addirittura non riusciva più a trovare la strada per
tornare alla sua tana. Per fortuna passò un bambino che, sentendo Pepe
che piangeva disperato si avvicinò, Pepe spiegò che non trovava più la
sua tana, il bambino gli disse che gli avrebbe dato le indicazioni per
arrivare alla sua tana, gli diede delle carte con dei simboli strani,
dicendogli che gli sarebbero state utili per trovare la strada; e poi senza
prenderlo per mano gli indicò la strada per tornare alla tana.
Aiutiamo il topo Pepe a ritrovare il suo pezzo di
formaggio
UTILIZZANDO LE CARTE DI MOVIMENTO IL TOPO
PEPE, CON L’AIUTO DEI BAMBINI HA TROVATO IL
SUO PEZZO DI FORMAGGIO
PROVIAMO A DISEGNARE LA STRADA ….
“Il carnevale perduto”
La mattina di carnevale il Re Festone si alza felice e contento, saltellando e
rotolando per la stanza prende dal tavolo le carte dei movimenti che gli
serviranno per seguire le strade numerate che lo condurranno al paese del
carnevale. Esce di casa facendo una capriola e…oplà...gli cadono tutte le carte
per terra che disastro!!!!!! Si mette a piangere disperato: ”Come farò ...si sono
mescolate tutte...non troverò più la strada numerata che mi porta alla città del
carnevale…”Mentre sta piangendo passa di lì un bambino mascherato da
pagliaccio e gli domanda perché stai piangendo che ti è successo. “…Sono
disperato devo andare alla città del carnevale... – racconta sconsolato il Re
Festone- ieri sera prima di andare a dormire avevo sistemato le carte dei
movimenti che mi sarebbero servite per seguire la strada numerata che mi
avrebbe portato alla città del carnevale …però adesso mi sono cadute e si sono
mescolate tutte ... come farò le persone mi stanno aspettando me per iniziare la
festa.” ricomincia a piangere disperato.
“ Non piangere ti posso aiutare io…-lo rassicura il bambino- dammi le carte di
movimento e…dai partiamo…”
Il bambino seguendo i numeri e utilizzando le carte di movimento aiuta il signor
carnevale ad arrivare al paese. Finalmente la festa può iniziare.
Buon divertimento a tutti!!!
ASPETTANDO CARNEVALE!!!
A FEBBRAIO TUTTI I GIORNI I BAMBINI HANNO AIUTATO IL
RE FESTONE A TROVARE LA STRADA CHE LO PORTERÀ AL
PAESE DELLA FESTA
CHI CERCA UN AMICO TROVA UN TESORO
Cari bambini c’erano una volta due amici, Giovannino
e Luigino che non si vedevano da tempo, perché
avevano cambiato scuola; ma avrebbero una voglia
matta di incontrarsi per giocare insieme. Che ne dite
se li aiutassimo a trovare la strada per ritrovarsi?
Prendiamo le carte di movimento e partiamo!!!
PRIMA DI TUTTO DOBBIAMO ESCOGITARE UN
PIANO…
…E ORA MUOVIAMOCI CON LE CARTE DI MOVIMENTO…
…QUALE CARTE DOBBIAMO USARE?
…ECCO MUOVIAMO I PRIMI PASSI….
FINALMENTE!!!
DOPO TANTO TEMPO I DUE AMICI SI SONO
RITROVATI!!!

More Related Content

Similar to Ora del codice alla Scuola dell'Infanzia "F.Ferrucci"

Tubuntu - La Montaña 25 ago 2016 ITA
Tubuntu - La Montaña 25 ago 2016   ITATubuntu - La Montaña 25 ago 2016   ITA
Tubuntu - La Montaña 25 ago 2016 ITA
Jardinera Msf
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
CristinaGalizia
 
documentario di un anno insieme
documentario di un anno insiemedocumentario di un anno insieme
documentario di un anno insieme
denise68
 
Se io fossi
Se io fossiSe io fossi
Se io fossi
webicferno
 
Texto Musical Forza Venite Gente
Texto Musical Forza Venite GenteTexto Musical Forza Venite Gente
Texto Musical Forza Venite Genteassisi2011
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
ivanapravato
 
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Milano, Politecnico Bovisa, L.S. Piero Bottoni,
 
Il cuore della mamma
Il cuore della mamma Il cuore della mamma
Il cuore della mamma
Maria Rosaria Fiorelli
 
La rivolta dei sogni
La rivolta dei sogniLa rivolta dei sogni
La rivolta dei sogni
NeaCoNeapolitanConta
 
Settimana della lettura
Settimana della letturaSettimana della lettura
Settimana della lettura
CristinaGalizia
 

Similar to Ora del codice alla Scuola dell'Infanzia "F.Ferrucci" (11)

Tubuntu - La Montaña 25 ago 2016 ITA
Tubuntu - La Montaña 25 ago 2016   ITATubuntu - La Montaña 25 ago 2016   ITA
Tubuntu - La Montaña 25 ago 2016 ITA
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Fornaci 27 04-11 ok
Fornaci 27 04-11  okFornaci 27 04-11  ok
Fornaci 27 04-11 ok
 
documentario di un anno insieme
documentario di un anno insiemedocumentario di un anno insieme
documentario di un anno insieme
 
Se io fossi
Se io fossiSe io fossi
Se io fossi
 
Texto Musical Forza Venite Gente
Texto Musical Forza Venite GenteTexto Musical Forza Venite Gente
Texto Musical Forza Venite Gente
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
 
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
Sesto sg consegna sms breda dei lavori bc mi 2015 16
 
Il cuore della mamma
Il cuore della mamma Il cuore della mamma
Il cuore della mamma
 
La rivolta dei sogni
La rivolta dei sogniLa rivolta dei sogni
La rivolta dei sogni
 
Settimana della lettura
Settimana della letturaSettimana della lettura
Settimana della lettura
 

More from ICS "Iva Pacetti" Prato

Continuità con la Pixel Art
Continuità con la Pixel ArtContinuità con la Pixel Art
Continuità con la Pixel Art
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
Continuità usando il Coding
Continuità usando il CodingContinuità usando il Coding
Continuità usando il Coding
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
Bibo nel paese
Bibo nel paeseBibo nel paese
Bibo nel paese
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
Pon fesr 9035 "Realizzazione reti LanWlan"
Pon fesr 9035  "Realizzazione reti LanWlan"Pon fesr 9035  "Realizzazione reti LanWlan"
Pon fesr 9035 "Realizzazione reti LanWlan"
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
Pon Fesr 12810 "Realizzazione ambienti digitali"
Pon Fesr 12810  "Realizzazione ambienti digitali"Pon Fesr 12810  "Realizzazione ambienti digitali"
Pon Fesr 12810 "Realizzazione ambienti digitali"
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
Insieme...separatamente
Insieme...separatamenteInsieme...separatamente
Insieme...separatamente
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
Good morning children
Good morning children Good morning children
Good morning children
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
Progetto butterfly show
Progetto butterfly showProgetto butterfly show
Progetto butterfly show
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
Evolutiogiocando
EvolutiogiocandoEvolutiogiocando
Evolutiogiocando
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria” LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
ICS "Iva Pacetti" Prato
 

More from ICS "Iva Pacetti" Prato (10)

Continuità con la Pixel Art
Continuità con la Pixel ArtContinuità con la Pixel Art
Continuità con la Pixel Art
 
Continuità usando il Coding
Continuità usando il CodingContinuità usando il Coding
Continuità usando il Coding
 
Bibo nel paese
Bibo nel paeseBibo nel paese
Bibo nel paese
 
Pon fesr 9035 "Realizzazione reti LanWlan"
Pon fesr 9035  "Realizzazione reti LanWlan"Pon fesr 9035  "Realizzazione reti LanWlan"
Pon fesr 9035 "Realizzazione reti LanWlan"
 
Pon Fesr 12810 "Realizzazione ambienti digitali"
Pon Fesr 12810  "Realizzazione ambienti digitali"Pon Fesr 12810  "Realizzazione ambienti digitali"
Pon Fesr 12810 "Realizzazione ambienti digitali"
 
Insieme...separatamente
Insieme...separatamenteInsieme...separatamente
Insieme...separatamente
 
Good morning children
Good morning children Good morning children
Good morning children
 
Progetto butterfly show
Progetto butterfly showProgetto butterfly show
Progetto butterfly show
 
Evolutiogiocando
EvolutiogiocandoEvolutiogiocando
Evolutiogiocando
 
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria” LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
 

Ora del codice alla Scuola dell'Infanzia "F.Ferrucci"

  • 1. L’ORA… DEL CODICE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA SEZIONE A SCUOLA DELL’INFANZIA «FRANCESCO FERRUCCI» E LE LORO MAESTRE, L.BELLANDI E A.M.MANFREDONIA PRESENTANO LE ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE a.s. 2016/17
  • 2. “ Il topo Pepe alla ricerca del formaggio” C’era una volta un piccolo topolino che si chiamava Pepe. Al topolino Pepe piaceva tanto uscire dalla sua tana per andare alla ricerca di squisiti formaggi da sgranocchiare. Il piccolo Pepe era un po’ distratto, un giorno senza accorgersene finì conto un albero e si fece molto male alla coda e ad un occhio. Il dottor Topon Topolone disse a Pepe che per guarire sarebbe dovuto stare a riposo per alcuni giorni senza uscire dalla tana. Povero Pepe, non voleva proprio stare da solo nella tana, mentre tutti gli altri topolini andavano a cercare il formaggio. Allora decise di uscire piano piano e cominciò a passeggiare. Molto presto Pepe si accorse che non vedeva bene, addirittura non riusciva più a trovare la strada per tornare alla sua tana. Per fortuna passò un bambino che, sentendo Pepe che piangeva disperato si avvicinò, Pepe spiegò che non trovava più la sua tana, il bambino gli disse che gli avrebbe dato le indicazioni per arrivare alla sua tana, gli diede delle carte con dei simboli strani, dicendogli che gli sarebbero state utili per trovare la strada; e poi senza prenderlo per mano gli indicò la strada per tornare alla tana.
  • 3. Aiutiamo il topo Pepe a ritrovare il suo pezzo di formaggio
  • 4. UTILIZZANDO LE CARTE DI MOVIMENTO IL TOPO PEPE, CON L’AIUTO DEI BAMBINI HA TROVATO IL SUO PEZZO DI FORMAGGIO
  • 5. PROVIAMO A DISEGNARE LA STRADA ….
  • 6. “Il carnevale perduto” La mattina di carnevale il Re Festone si alza felice e contento, saltellando e rotolando per la stanza prende dal tavolo le carte dei movimenti che gli serviranno per seguire le strade numerate che lo condurranno al paese del carnevale. Esce di casa facendo una capriola e…oplà...gli cadono tutte le carte per terra che disastro!!!!!! Si mette a piangere disperato: ”Come farò ...si sono mescolate tutte...non troverò più la strada numerata che mi porta alla città del carnevale…”Mentre sta piangendo passa di lì un bambino mascherato da pagliaccio e gli domanda perché stai piangendo che ti è successo. “…Sono disperato devo andare alla città del carnevale... – racconta sconsolato il Re Festone- ieri sera prima di andare a dormire avevo sistemato le carte dei movimenti che mi sarebbero servite per seguire la strada numerata che mi avrebbe portato alla città del carnevale …però adesso mi sono cadute e si sono mescolate tutte ... come farò le persone mi stanno aspettando me per iniziare la festa.” ricomincia a piangere disperato. “ Non piangere ti posso aiutare io…-lo rassicura il bambino- dammi le carte di movimento e…dai partiamo…” Il bambino seguendo i numeri e utilizzando le carte di movimento aiuta il signor carnevale ad arrivare al paese. Finalmente la festa può iniziare. Buon divertimento a tutti!!!
  • 8. A FEBBRAIO TUTTI I GIORNI I BAMBINI HANNO AIUTATO IL RE FESTONE A TROVARE LA STRADA CHE LO PORTERÀ AL PAESE DELLA FESTA
  • 9. CHI CERCA UN AMICO TROVA UN TESORO Cari bambini c’erano una volta due amici, Giovannino e Luigino che non si vedevano da tempo, perché avevano cambiato scuola; ma avrebbero una voglia matta di incontrarsi per giocare insieme. Che ne dite se li aiutassimo a trovare la strada per ritrovarsi? Prendiamo le carte di movimento e partiamo!!!
  • 10. PRIMA DI TUTTO DOBBIAMO ESCOGITARE UN PIANO…
  • 11. …E ORA MUOVIAMOCI CON LE CARTE DI MOVIMENTO… …QUALE CARTE DOBBIAMO USARE?
  • 12. …ECCO MUOVIAMO I PRIMI PASSI….
  • 13. FINALMENTE!!! DOPO TANTO TEMPO I DUE AMICI SI SONO RITROVATI!!!