SlideShare a Scribd company logo
Presentation title here
Seamless virtualization
Costruire Subtitle here
valore sull’eterogeneità
Giuseppe Cardinale Ciccotti
<Nome relatore>
Dir. Esercizio Infrastrutture DCSIT INAIL
<Carica aziendale>
Roma, 5 Novembre 2013
DATI 2012

Chi siamo
Risorse

745 mila denunce di infortuni
Circa 10.000
DCSIT 1,8 %

Entrate di competenza
10,2/mil.di Euro

47 mila e 500 denunce
malattie professionali

Rendite in essere: 818.263
Rendite per inabilità di nuova costituzione: 13 mila
Rendite ai superstiti: 3.479

Uscite di competenza
9,5/mil.di Euro

2% DCSIT

Posizioni assicurative territoriali : circa 3 milioni e 800mila
Aziende controllate: 22.950 aziende (67% terziario, 26% industria)
Aziende risultate irregolari: circa l’87%
Lavoratori regolarizzati: 53.734 lavoratori

2
Dati al II trim 2013
UTENTI DEL SISTEMA
INFORMATIVO

TOTALE UTENTI CHE
SI SONO REGISTRATI
NEL PERIODO
(almeno un login)

Aziende assicurate con INAIL
Cittadini
Consulenti del lavoro
Stazioni appaltanti
Aziende non soggette ad assicurazione
Altri

3.271.462
128.501
66.706
73.277
30.548
135.610

534.994
128.501
66.706
73.277
30.547
114.925

16,35%
100,00%
100,00%
100,00%
100,00%
84,75%

TOTALE

3.706.104

948.950

25,61%

3
La sfida dei silos

4
Demolire i silos

5
Impatto Zero

Come migliorare l’affidabilità, ridurre i consumi, aumentare le
prestazioni e abbassare il TCO dei sistemi senza alcuna modifica
alle applicazioni in produzione e senza interrompere la
produzione?
6
Data Center transformation
DC Layering

Application
De-coupling

Server
De-coupling

Network

Storage SAN
De-coupling

Data center facilities

Elementi

Quantità

Server x86 totali

906

Server Unix (IBM system P e HP Superdome)

8

Mainframe system Z

2

Stima server virtualizzabili

78% dei server fisici (580 ca)

Capacità storage per ambienti di produzione

177 TB

7
The stack game

Obiettivo: rendere indipendenti lo stack fisico e
lo stack applicativo.

8
Virtualization everywhere

Storage virtualization layer

Server virtualization layer

9
Separazione unificatrice

OS guest
Hypervisor
HW

zLinux

Linux
Suse Linux

Linux
Windows

IBM ZVM

IBM PowerVM

Vmware
MS Hyper V

IBM System Z

IBM System P

HP x86 Blade

10
Architettura on demand

Application A

Application A

Application A

Middleware

Middleware

Middleware

zLinux
Application B
Application B
Application
Middleware B B
Application
Middleware
Application
Middleware M
Middleware
Middleware

zLinux
zLinux
zLinux
zLinux
zLinux

IBM System Z

Linux

Linux

Application A
Application A
Application
Middleware A K
Application
Middleware
Middleware
Middleware

Application A
Application A
Application
Middleware A X
Application
Middleware
Middleware
Middleware

Linux
Linux
Linux
Linux

Linux
Linux
Linux
Linux

IBM System P

HP x86 Blade

11
La strada della eterogeneità
Il s.o. Linux permette di prendere vantaggio
delle capacità specifiche di ogni piattaforma
hardware senza impatto sullo stack
applicativo e con il minimo sforzo di gestione.

La natura open source garantisce la longevità
e l’indipendenza da qualsiasi vendor…perfino
dalla distribuzione Linux stessa!

12
La strada della eterogeneità
oFlessibilità
oScalabilità
oFault tolerance
oOttimizzazione continua costi vs. prestazioni
oSalvaguardia investimenti
oNo hardware e vendor lock-in
oNo legacy software lock-in
oIndipendenza stack applicativo dallo stack fisico
oRiduzione complessità e costi di management

13
Next soon…
2014 Configurazione Attivo-Attivo e Infrastruttura Cloud
2015 1° Data Center tier 3+ da 1000 mq.
2016 2° Data Center tier 3+ da 1000 mq.

Nel 2015 l’INAIL offrirà ad altri Enti della PA servizi
di Data Center e Shared Services nei due siti di
Roma, che per il 60% saranno dedicati a Enti terzi.
L’Inail si candida ad essere uno dei poli su cui si
consolideranno i CED della PA.
14
Presentation title here
Grazie!
Subtitle here
Giuseppe Cardinale Ciccotti
<Nome relatore>
Dir. Esercizio Infrastrutture DCSIT INAIL
<Carica aziendale>
Email: g.cardinaleciccotti@inail.it
Linkedin: giuseppeciccotti

Roma, 5 Novembre 2013

Roma, 5 Novembre 2013

More Related Content

Similar to Seamless virtualization

Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe VisaggioSmau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe VisaggioSMAU
 
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011DistrettoIT
 
Open your Transformation, Define your Evolution
Open your Transformation, Define your EvolutionOpen your Transformation, Define your Evolution
Open your Transformation, Define your EvolutionIDC Italy
 
Open your transformation Define your business
Open your transformation Define your businessOpen your transformation Define your business
Open your transformation Define your businessSergio Patano
 
Forum ICT Security 2015 - Identificare gli attacchi di nuova generazione medi...
Forum ICT Security 2015 - Identificare gli attacchi di nuova generazione medi...Forum ICT Security 2015 - Identificare gli attacchi di nuova generazione medi...
Forum ICT Security 2015 - Identificare gli attacchi di nuova generazione medi...Par-Tec S.p.A.
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaProfesia Srl, Lynx Group
 
04 sicurezza fisica e videosorveglianza
04 sicurezza fisica e videosorveglianza04 sicurezza fisica e videosorveglianza
04 sicurezza fisica e videosorveglianzaIBM Italia Web Team
 
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, HybridDigital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, HybridIDC Italy
 
Digital transformation
Digital transformationDigital transformation
Digital transformationSergio Patano
 
Cloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for developmentCloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for developmentRoberto Polillo
 
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013ConsulPartner iSrl
 
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...Cristian Randieri PhD
 
Legacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business InnovationLegacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business InnovationIDC Italy
 
Linux nelle PMI
Linux nelle PMILinux nelle PMI
Linux nelle PMIvittoriomz
 
Enterprise digital forensics e sicurezza con strumenti open Automatizzare Aud...
Enterprise digital forensics e sicurezza con strumenti open Automatizzare Aud...Enterprise digital forensics e sicurezza con strumenti open Automatizzare Aud...
Enterprise digital forensics e sicurezza con strumenti open Automatizzare Aud...Studio Fiorenzi Security & Forensics
 
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015Roberto Crepaldi
 
Unified Access: vantaggi senza limiti in un'unica architettura di rete
Unified Access: vantaggi senza limiti in un'unica architettura di rete Unified Access: vantaggi senza limiti in un'unica architettura di rete
Unified Access: vantaggi senza limiti in un'unica architettura di rete SMAU
 

Similar to Seamless virtualization (20)

Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe VisaggioSmau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2011 Daisynet - Giuseppe Visaggio
 
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
 
Open your Transformation, Define your Evolution
Open your Transformation, Define your EvolutionOpen your Transformation, Define your Evolution
Open your Transformation, Define your Evolution
 
Open your transformation Define your business
Open your transformation Define your businessOpen your transformation Define your business
Open your transformation Define your business
 
Forum ICT Security 2015 - Identificare gli attacchi di nuova generazione medi...
Forum ICT Security 2015 - Identificare gli attacchi di nuova generazione medi...Forum ICT Security 2015 - Identificare gli attacchi di nuova generazione medi...
Forum ICT Security 2015 - Identificare gli attacchi di nuova generazione medi...
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
 
04 sicurezza fisica e videosorveglianza
04 sicurezza fisica e videosorveglianza04 sicurezza fisica e videosorveglianza
04 sicurezza fisica e videosorveglianza
 
CloudWALL Profile ITA
CloudWALL Profile ITACloudWALL Profile ITA
CloudWALL Profile ITA
 
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, HybridDigital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
 
Digital transformation
Digital transformationDigital transformation
Digital transformation
 
Cloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for developmentCloud computing & ICT for development
Cloud computing & ICT for development
 
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013
 
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
 
Legacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business InnovationLegacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business Innovation
 
Linux nelle PMI
Linux nelle PMILinux nelle PMI
Linux nelle PMI
 
Perchè Agile deve tornare Eutelia
Perchè Agile deve tornare Eutelia Perchè Agile deve tornare Eutelia
Perchè Agile deve tornare Eutelia
 
Enterprise digital forensics e sicurezza con strumenti open Automatizzare Aud...
Enterprise digital forensics e sicurezza con strumenti open Automatizzare Aud...Enterprise digital forensics e sicurezza con strumenti open Automatizzare Aud...
Enterprise digital forensics e sicurezza con strumenti open Automatizzare Aud...
 
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
 
Smau Nanosoft
Smau NanosoftSmau Nanosoft
Smau Nanosoft
 
Unified Access: vantaggi senza limiti in un'unica architettura di rete
Unified Access: vantaggi senza limiti in un'unica architettura di rete Unified Access: vantaggi senza limiti in un'unica architettura di rete
Unified Access: vantaggi senza limiti in un'unica architettura di rete
 

More from Giuseppe Cardinale Ciccotti

More from Giuseppe Cardinale Ciccotti (7)

Digital transformation luiss
Digital transformation   luissDigital transformation   luiss
Digital transformation luiss
 
Sna cloud brokering - cardinale ciccotti
Sna   cloud brokering - cardinale ciccottiSna   cloud brokering - cardinale ciccotti
Sna cloud brokering - cardinale ciccotti
 
Fpa 2016 cardinale ciccotti
Fpa 2016    cardinale ciccottiFpa 2016    cardinale ciccotti
Fpa 2016 cardinale ciccotti
 
Ufficio collaborativo 2015
Ufficio collaborativo 2015Ufficio collaborativo 2015
Ufficio collaborativo 2015
 
Make an elephant agile. Open Source Day 2014 Rome
Make an elephant agile. Open Source Day 2014 RomeMake an elephant agile. Open Source Day 2014 Rome
Make an elephant agile. Open Source Day 2014 Rome
 
Linee programmatiche proposte agid
Linee programmatiche proposte agidLinee programmatiche proposte agid
Linee programmatiche proposte agid
 
Forum PA 2014 Inail hybrid IT - Trusted cloud service brokering per la PA
Forum PA 2014   Inail hybrid IT - Trusted cloud service brokering per la PAForum PA 2014   Inail hybrid IT - Trusted cloud service brokering per la PA
Forum PA 2014 Inail hybrid IT - Trusted cloud service brokering per la PA
 

Seamless virtualization

  • 1. Presentation title here Seamless virtualization Costruire Subtitle here valore sull’eterogeneità Giuseppe Cardinale Ciccotti <Nome relatore> Dir. Esercizio Infrastrutture DCSIT INAIL <Carica aziendale> Roma, 5 Novembre 2013
  • 2. DATI 2012 Chi siamo Risorse 745 mila denunce di infortuni Circa 10.000 DCSIT 1,8 % Entrate di competenza 10,2/mil.di Euro 47 mila e 500 denunce malattie professionali Rendite in essere: 818.263 Rendite per inabilità di nuova costituzione: 13 mila Rendite ai superstiti: 3.479 Uscite di competenza 9,5/mil.di Euro 2% DCSIT Posizioni assicurative territoriali : circa 3 milioni e 800mila Aziende controllate: 22.950 aziende (67% terziario, 26% industria) Aziende risultate irregolari: circa l’87% Lavoratori regolarizzati: 53.734 lavoratori 2
  • 3. Dati al II trim 2013 UTENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO TOTALE UTENTI CHE SI SONO REGISTRATI NEL PERIODO (almeno un login) Aziende assicurate con INAIL Cittadini Consulenti del lavoro Stazioni appaltanti Aziende non soggette ad assicurazione Altri 3.271.462 128.501 66.706 73.277 30.548 135.610 534.994 128.501 66.706 73.277 30.547 114.925 16,35% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 84,75% TOTALE 3.706.104 948.950 25,61% 3
  • 4. La sfida dei silos 4
  • 6. Impatto Zero Come migliorare l’affidabilità, ridurre i consumi, aumentare le prestazioni e abbassare il TCO dei sistemi senza alcuna modifica alle applicazioni in produzione e senza interrompere la produzione? 6
  • 7. Data Center transformation DC Layering Application De-coupling Server De-coupling Network Storage SAN De-coupling Data center facilities Elementi Quantità Server x86 totali 906 Server Unix (IBM system P e HP Superdome) 8 Mainframe system Z 2 Stima server virtualizzabili 78% dei server fisici (580 ca) Capacità storage per ambienti di produzione 177 TB 7
  • 8. The stack game Obiettivo: rendere indipendenti lo stack fisico e lo stack applicativo. 8
  • 9. Virtualization everywhere Storage virtualization layer Server virtualization layer 9
  • 10. Separazione unificatrice OS guest Hypervisor HW zLinux Linux Suse Linux Linux Windows IBM ZVM IBM PowerVM Vmware MS Hyper V IBM System Z IBM System P HP x86 Blade 10
  • 11. Architettura on demand Application A Application A Application A Middleware Middleware Middleware zLinux Application B Application B Application Middleware B B Application Middleware Application Middleware M Middleware Middleware zLinux zLinux zLinux zLinux zLinux IBM System Z Linux Linux Application A Application A Application Middleware A K Application Middleware Middleware Middleware Application A Application A Application Middleware A X Application Middleware Middleware Middleware Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux IBM System P HP x86 Blade 11
  • 12. La strada della eterogeneità Il s.o. Linux permette di prendere vantaggio delle capacità specifiche di ogni piattaforma hardware senza impatto sullo stack applicativo e con il minimo sforzo di gestione. La natura open source garantisce la longevità e l’indipendenza da qualsiasi vendor…perfino dalla distribuzione Linux stessa! 12
  • 13. La strada della eterogeneità oFlessibilità oScalabilità oFault tolerance oOttimizzazione continua costi vs. prestazioni oSalvaguardia investimenti oNo hardware e vendor lock-in oNo legacy software lock-in oIndipendenza stack applicativo dallo stack fisico oRiduzione complessità e costi di management 13
  • 14. Next soon… 2014 Configurazione Attivo-Attivo e Infrastruttura Cloud 2015 1° Data Center tier 3+ da 1000 mq. 2016 2° Data Center tier 3+ da 1000 mq. Nel 2015 l’INAIL offrirà ad altri Enti della PA servizi di Data Center e Shared Services nei due siti di Roma, che per il 60% saranno dedicati a Enti terzi. L’Inail si candida ad essere uno dei poli su cui si consolideranno i CED della PA. 14
  • 15. Presentation title here Grazie! Subtitle here Giuseppe Cardinale Ciccotti <Nome relatore> Dir. Esercizio Infrastrutture DCSIT INAIL <Carica aziendale> Email: g.cardinaleciccotti@inail.it Linkedin: giuseppeciccotti Roma, 5 Novembre 2013 Roma, 5 Novembre 2013