SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
La valutazione degli interventi di
Prevenzione con trial randomizzato: gli
esempi di Unplugged e Scuole libere dal
Fumo

1
Valutazione di efficacia degli interventi di
Prevenzione:
• Affrontare il tema della valutazione di efficacia degli
interventi di Prevenzione è importante per offrire a
decisori e tecnici, criteri qualificati per la scelta delle
strategie da adottare.
• Declinare il concetto di valutazione in modo corretto
è essenziale per affrontare il tema in modo non
superficiale.
• Il trial randomizzato è un buon modo per misurare
l’efficacia degli interventi, anche degli interventi di
Prevenzione.
2
Esempi di Interventi di Prevenzione controllati
con Trial randomizzato:
• Scuole Libere dal Fumo
• Unplugged

3
L’esempio del Trial
“Scuole libere da fumo”
Introduzione
• Il Centro Luoghi di Prevenzione (LdP) ha attivato Scuole libere
dal fumo, programma regionale di prevenzione dell’iniziazione
al fumo dei giovani sviluppato con la metodologia
multimediale LdP
Il programma, rivolto alle classi prime di scuole secondarie di II
grado (fascia di età 14/16 anni) consiste in:
• un percorso laboratoriale presso LdP (laboratorio scientifico,
informatico, di scrittura creativa e fantasia guidata)
• un intervento curriculare di 2 ore da parte dei docenti
• un intervento di educazione tra pari
• adozione di policy scolastiche per la regolamentazione del
fumo.
Obiettivo di questo contributo è presentare lo studio di
valutazione del programma con i risultati preliminari
Lo studio LILT-LdP
Cluster randomized controlled trial
Unità di randomizzazione: scuola intera (N=20)
9 scuole di intervento (di cui 3 Istituti per l’avviamento
professionale)
11 scuole di controllo appaiate alle scuole di intervento
per tipo di scuole e numero degli studenti
frequentanti le classi prime
Criteri d’inclusione per le scuole
Presenza di almeno tre classi di studenti per scuola per
il target specifico (14-15 anni)
Appartenenza all sistema scolastico pubblico
Assenza di programmi educativi di contrasto al fumo di
sigaretta presenti e/o pregrassi
Popolazione in studio
Studenti frequentanti le prime classi delle scuole
secondarie di 2 grado della Provincia di Reggio
Emilia (età 14-15 anni)
Criteri di esclusione dallo studio: seria incapacità di
partecipare all’intervista
Disegno dello studio LILT-LdP
Tutte le Scuole Secondarie di 2° grado
della provincia di RE (N=25)

5 Scuole
escluse

Scuole partecipanti
(N=20)
Randomizzazione
Braccio controllo
11 scuole allocate e incluse
1.239 studenti arruolati al
baseline

Braccio intervento
9 scuole allocate e incluse
1.237 studenti arruolati al
baseline

(81.5% degli studenti eleggibili)

(80.9% degli studenti eleggibili)
Intervento - 1
1) Visita della classe al Centro Regionale LILT "Luoghi di
Prevenzione“
2) Implementazione del Programma “Scuole libere dal
fumo che include:
a) un intervento di educazione fra pari basato sulle
life skills
b) un approfondimento in classe (a cura dei docenti
ed inserito nel curriculum didattico) tramite l’impiego
di una tecnica propria del Centro Luoghi di Prevenzione
c) il rinforzo e la sorveglianza per l’applicazione
delle policies scolastiche contro il fumo.
Intervento - 2
• Visita della classe al Centro Regionale LILT "Luoghi di
Prevenzione“ (4 ore)
Suddivisione della classi in piccoli gruppi (10-12 persone) per
attivazioni laboratoriali con:
• Scrittura creativa
• Linguaggi musicali
• metodologie scientifico-esperenziali
• Fantasia guidata
• Role playing
• Linguaggio informatico
• Tecniche materiche/espressive
Intervento - 3
2) Scuole libere da fumo
a) Intervento di educazione fra pari basato sulle life skills e
tutoraggio di un operatore LILT-LDP(6-8 ore)
b) Approfondimento in classe (a cura dei docenti ed inserito nel
curriculum didattico) tramite l’impiego di una tecnica propria del
Centro Luoghi di Prevenzione (2 ore)

c) Verifica della politica SmokeFree della scuola (approvazione
di un regolamento scolastico
sul fumo di sigaretta)
Caratteristiche degli studenti arruolati
• Hanno partecipato all’inchiesta al baseline 116 su
123 classi eleggibili (94%) e 2476 sui 3050 studenti
eleggibili (81%), 1237 nel braccio dei trattati e 1239
nel braccio dei controlli
• Per reclutare circa 3.400 studenti, abbiamo aggiunto
3 scuole di BO di intervento (incluse in analisi
separata) e 3 scuole di Ravenna di controllo (escluse
per mancanza inchiesta pre)
Caratteristiche degli studenti arruolati (%)
8
8

Past-30 daily smoking (20+)

24
26
27
23

Past-30 day cigarette use
Students at vocational schools

73
77
83
81

Students at high schools

>= 1 parent born in Italy

23
25

>=1 parent high school /university
degree
Girls

47

60
84
87

< 15 years
0

Control (N=1239)

10

20

30

Intervention (N=1237)

40

50

60

70
%

80

90

100
Tempi dello studio
Due tranches:
1) Questionario pre-intervento in dicembre 08maggio 09, intervento nell’anno scolasico 200910 (8 scuole)
2) Questionario pre-intervento in novembre 09maggio 2010, intervento nell’anno scolastico
2010-2011(per le altre)
Il questionario di follow-up per entrambe le
tranches è stato somministrato a distanza di 6
mesi dall’intervento
Questionari pre e post-intervento
• 2476 questionari raccolti al baseline nelle scuole
• 1988 questionari raccolti a circa 6 mesi di distanza
dalla fine dell’intervento
• Linkage tra questionari pre e post: 70% (=1383/1988)
alto turn-over degli studenti nelle scuole reclutate
(ripetenti, cambio di scuola, abbandono scolastico)
35.0
30.0

Risultati

1+

25.0
20.0

1-19

%
15.0

20+
10.0
5.0
0.0
baseline

follow-up

Daily smoking (20+), control arm

Daily smoking (20+), intervention arm

Frequent smoking (1-19), control arm

Frequent smoking (1-19), intervention arm

Past 30-day smoking (1+), control arm

Past 30-day smokings (1+), intervention arm
18.0

21 (16%)
16.0

104 (15%)
14.0
12.0

%

10.0

76 (11%)

13 (10%)

8.0
6.0
4.0

37 (5%)
25 (4%)

2.0
0.0

baseline

follow-up

Daily smoking (20+), control arm
Daily smoking (20+), intervention arm
Daily smoking (20+), BO schools only
Risultati – tutti gli studenti
Intervention
(N=692)
203
76
127

Control
(N=691)
224
104
120

Unadjusted
OR (95% CI)
0.85 (0.60-1.20)
0.68 (0.44-1.06)
1.07 (0.81-1.41)

Adjusted
OR (95% CI)*
0.59 (0.34-1.01)
0.49 (0.26-0.94)
0.93 (0.63-1.37)

Past 30-day smoking (1+)
Daily smoking (20+)
Frequent smoking (1-19)
* adjusted for gender, type of school, and past-30-day smoking at baseline, date of the baseline survey, and
days between baseline and follow-up surveys.

Gli studenti del braccio di intervento
registrano una riduzione del 50% nel
riportare di aver fumato 20 o più volte negli
ultimi 30 giorni, rispetto ai controlli
Risultati
studenti non fumatori al baseline
• I ragazzi non-fumatori alla inchiesta preintervento, registrano una riduzione del 58% nel
dichiarare di aver fumato almeno 20 volte negli
ultimi 30 giorni rispetto ai controlli
(OR=0.42;95%CI:0.20-0.90).
• Quindi l’effetto dell’intervento è particolarmente
forte per gli studenti non-fumatori all’inchiesta preintervento
Non-fumatori al baseline
25.0

20.0

1+

15.0

1-19

%
10.0

5.0

20+

0.0
baseline

follow-up

Daily smoking (20+), control arm

Daily smoking (20+), intervention arm

Frequent smoking (1-19), control arm

Frequent smoking (1-19), intervention arm

Past 30-day smoking (1+), control arm

Past 30-day smokings (1+), intervention arm
Non-fumatori al baseline che diventano
fumatori quotidiani
7.0

36 (7%)
6.0

5 (5%)

5.0

%

4.0

19 (3%)

3.0
2.0
1.0
0.0

baseline
Daily smoking (20+), control arm
Daily smoking (20+), BO schools only

follow-up
Daily smoking (20+), intervention arm
Fumare a scuola- 1
100

20+
80

1+

%

60

1-19

40

20

0
baseline

follow-up

Daily smoking (20+), control arm

Daily smoking (20+), intervention arm

Frequent smoking (1-19), control arm

Frequent smoking (1-19), intervention arm

Past 30-day smoking (1+), control arm

Past 30-day smokings (1+), intervention arm
Fumare a scuola - 2
80

75

21 (78%)

20 (74%)

70

151 (67%)

%

65
60

84 (61%)
117 (58%)

55

70 (53%)
50
45
40

baseline

follow-up

Past 30-day smoking (1+), control arm
Past 30-day smokings (1+), intervention arm
Daily smoking (20+), BO schools only
Fumare a scuola- 2
• I ragazzi del braccio di intervento che dichiarano
all’inchiesta di follow-up di aver fumato almeno 1
volta negli ultimi 30 giorni registrano una riduzione
significativa del 60% nel riportare al follow-up di
fumare in aree scolastiche
(cortili,corridoi, bagni), rispetto ai controlli
(OR=0.39;95%CI:0.18-0.83)
Risultati per sesso
Past 30-day smoking (1+)
Daily smoking (20+)
Frequent smoking (1-19)

Girls
Intervention Control
(N=309)
(N=379)
85
119
35
58
50
61
Boys
Intervention Control
(N=382)
(N=311)
117
105
41
46
76
59

Unadjusted
OR (95% CI)
0.87 (0.57-1.34)
0.88 (0.41-1.87)
1.02 (0.68-1.53)

Adjusted
OR (95% CI)*
0.77 (0.46-1.29)
0.36 (0.17-0.79)
1.32 (0.77-2.28)

Unadjusted
OR (95% CI)
0.84 (0.58-1.22)
0.69 (0.44-1.08)
1.05 (0.67-1.65)

Adjusted
OR (95% CI)*
0.45 (0.19-1.07)
0.64 (0.23-1.79)
0.67 (0.36-1.26)

Past 30-day smoking (1+)
Daily smoking (20+)
Frequent smoking (1-19)
* adjusted for gender, type of school, past-30-day smoking at baseline, date of the baseline survey, and days
between baseline and follow-up surveys.

Risultato particolarmente significativo nelle ragazze
Monitoraggio di processo nelle 9 scuole
intervento di Reggio
Parti del programma

Scuole (%) ragazzi (%)

Educazione tra pari

9 (100.0)

Accesso a LdP

6.5 (72.5) 490 (72.5)

Approfondimento laboratoriale

Regolamento scolastico:adeguamento
cartellonistica; costituzione gruppo di
lavoro interno alla scuola; definizione di
regolamento scolastico
Regolamento scolastico: implementazione
del regolamento
Almeno una sessione di formazione degli
insegnanti

558 (82.5)

5 (55.6)

443 (65.5)

9 (100.0)

676
(100.0)

3 (33.3)

242 (35.8)

9 (100.0)

--
Unplugged
• tenuto da insegnanti
• 12 unità di un'ora ciascuna
• Concepito per allievi di 12-14 anni

Abilità personali e
sociali

Abilità sociali

Rischi e conseguenze

Conoscenza

Comprehensive Social
Influence (CSI) Approach
Rischi e conseguenze ?

Educazione
normativa

Correzione della
percezione errata della
prevalenza d'uso e
accettazione sociale tra
adulti e pari
28
Modello teorico di Unplugged
Life skills

Apprendimento sociale
Bandura

Assertività
Autoconsapevolezza
Autostima
Empatia
Pensiero critico
Pensiero creativo
Soluzione dei problemi
Capacità decisionali
Capacità di rifiutare
Capacità comunicative
Capacità di affrontare
le situazioni
Capacità relazionali

Teoria delle Life skills

Health Belief
Conoscenze sulle droghe
Unplugged

Effetti conosciuti
Conseguenze
Percezione del rischio

Rosenstock

Intenzioni

Uso

Atteggiamento dell’azione ragionata
Fishbein Ajsen

Norme percepite
Aspettative
Uso percepito
Accettazione percepita
Disponibilità percepita

Atteggiamenti verso
le sostanze

Teoria delle norme sociali
Perkins 1986

Credenze
normative
soggettive

29
2. Fare parte di
un gruppo

Capacità di
rifiutare

3. Alcol …..

Credenze sulle
conseguenze

4. Esame di
realtà

Intenzioni …..

5. Tabagismo …

Componenti

Consapevolezza
del rischio

Percezione del
rischio

6. Esprimi te
stesso

Credenze
normative

7. Get up, stand
up

Accettazione
dei genitori

8. Party tiger ..

Capacità
comunicative

9. Droghe.

Autostima …

10. Capacità di
affrontare le
situazioni

Atteggiamenti
verso le droghe

11. Soluzione
dei problemi

Capacità
decisionali

12. definizione
di obiettivi

Capacità di
soluzione dei
problemi

Mediatori

1. Apertura di
Unplugged

30
31
32
The website

33
La sperimentazione EU-Dap
• EU-Dap è uno studio sperimentale (CRCT)
• coinvolge 9 centri in 7 nazioni europee (7000 studenti)
• Finanziato dalla Commissione Europea (Programma per la
Sanità Pubblica)
• Supportato da EMCDDA

• per la valutazione di un programma scolastico
(“Unplugged”)
• Per prevenire l'uso iniziale da tabacco, alcol e droghe
• Ideato in particolare da un gruppo interno di esperti

34
Articolo principale

35
Unadjusted results
(risultati non standardizzati non confrontabili fra di loro)

Fumo quotidiano

Qualsiasi episodio di
ubriachezza

Qualsiasi uso di
cannabis

36
European Drug Abuse Prevention project
(EUDAP)
Changes in 30 days prevalence between baseline and follow-ups
Cambiamenti nella prevalenza di 30 giorni fra la baseline ed i follow-up
18

37

Faggiano, DAD, 2010
Qualche considerazione
1. variazioni minime nel contenuto di un programma
e nel modo di implementarlo possono causare
importanti variazioni nell’effetto
2. La buona applicazione di una teoria di riferimento
(LST) non determina da sola l’efficacia del
programma
3. Ad esempio, Unplugged è efficace per il suo
specifico mix di ingredienti

38
La complessità della prevenzione di
comportamenti a rischio
• La complessità degli interventi di prevenzione rende
impossibile predire l’efficacia degli interventi sulla
base di considerazioni teoriche

39
Ruolo di altri fattori
• Effetti di Unplugged al 2° anno:
– Fumo di Tabacco: no effects
– Consumo di Alcol: no effects [OR: 0.93 (95%CI 0.79-1.09)]
– Ubriachezza: effective
– Consumo di Cannabis: effective

• Come si possono spiegare le differenze di effetto fra
questi outcomes?
40
Cosa può spiegare le differenze presentate?
• Per l'uso di tabacco e alcol c'è una pressione
sociale più forte rispetto a quella relativa
all'uso di cannabis e all'ubriachezza
 il tabacco e l'alcol sono accettati a livello sociale
 gli studenti hanno genitori, insegnanti e amici che fumano
e bevono alcol
 tutti possono comprare tabacco sotto casa e guardare
pubblicità di alcolici in TV
 The 12 units of Unplugged can do little against this
pervading social pressure
41
E’ necessaria evidenza scientifica di alta qualità

• la scelta di utilizzare un intervento di
prevenzione implica una pesante
responsabilità scientifica e etica

“E’ necessaria evidenza scientifica di alta
qualità quando I professionisti
intervengono nella vita delle persone”
(Ian Chalmers)
42
L’approccio teorico alla base dell’intervento di
prevenzione “Unplugged” è:
• Problem behaviour theory
• Reasoned action attitude
• Comprehensive Social Influence Approach

43

More Related Content

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 

Ok valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumo

  • 1. La valutazione degli interventi di Prevenzione con trial randomizzato: gli esempi di Unplugged e Scuole libere dal Fumo 1
  • 2. Valutazione di efficacia degli interventi di Prevenzione: • Affrontare il tema della valutazione di efficacia degli interventi di Prevenzione è importante per offrire a decisori e tecnici, criteri qualificati per la scelta delle strategie da adottare. • Declinare il concetto di valutazione in modo corretto è essenziale per affrontare il tema in modo non superficiale. • Il trial randomizzato è un buon modo per misurare l’efficacia degli interventi, anche degli interventi di Prevenzione. 2
  • 3. Esempi di Interventi di Prevenzione controllati con Trial randomizzato: • Scuole Libere dal Fumo • Unplugged 3
  • 5. Introduzione • Il Centro Luoghi di Prevenzione (LdP) ha attivato Scuole libere dal fumo, programma regionale di prevenzione dell’iniziazione al fumo dei giovani sviluppato con la metodologia multimediale LdP Il programma, rivolto alle classi prime di scuole secondarie di II grado (fascia di età 14/16 anni) consiste in: • un percorso laboratoriale presso LdP (laboratorio scientifico, informatico, di scrittura creativa e fantasia guidata) • un intervento curriculare di 2 ore da parte dei docenti • un intervento di educazione tra pari • adozione di policy scolastiche per la regolamentazione del fumo. Obiettivo di questo contributo è presentare lo studio di valutazione del programma con i risultati preliminari
  • 6. Lo studio LILT-LdP Cluster randomized controlled trial Unità di randomizzazione: scuola intera (N=20) 9 scuole di intervento (di cui 3 Istituti per l’avviamento professionale) 11 scuole di controllo appaiate alle scuole di intervento per tipo di scuole e numero degli studenti frequentanti le classi prime
  • 7. Criteri d’inclusione per le scuole Presenza di almeno tre classi di studenti per scuola per il target specifico (14-15 anni) Appartenenza all sistema scolastico pubblico Assenza di programmi educativi di contrasto al fumo di sigaretta presenti e/o pregrassi
  • 8. Popolazione in studio Studenti frequentanti le prime classi delle scuole secondarie di 2 grado della Provincia di Reggio Emilia (età 14-15 anni) Criteri di esclusione dallo studio: seria incapacità di partecipare all’intervista
  • 9. Disegno dello studio LILT-LdP Tutte le Scuole Secondarie di 2° grado della provincia di RE (N=25) 5 Scuole escluse Scuole partecipanti (N=20) Randomizzazione Braccio controllo 11 scuole allocate e incluse 1.239 studenti arruolati al baseline Braccio intervento 9 scuole allocate e incluse 1.237 studenti arruolati al baseline (81.5% degli studenti eleggibili) (80.9% degli studenti eleggibili)
  • 10. Intervento - 1 1) Visita della classe al Centro Regionale LILT "Luoghi di Prevenzione“ 2) Implementazione del Programma “Scuole libere dal fumo che include: a) un intervento di educazione fra pari basato sulle life skills b) un approfondimento in classe (a cura dei docenti ed inserito nel curriculum didattico) tramite l’impiego di una tecnica propria del Centro Luoghi di Prevenzione c) il rinforzo e la sorveglianza per l’applicazione delle policies scolastiche contro il fumo.
  • 11. Intervento - 2 • Visita della classe al Centro Regionale LILT "Luoghi di Prevenzione“ (4 ore) Suddivisione della classi in piccoli gruppi (10-12 persone) per attivazioni laboratoriali con: • Scrittura creativa • Linguaggi musicali • metodologie scientifico-esperenziali • Fantasia guidata • Role playing • Linguaggio informatico • Tecniche materiche/espressive
  • 12. Intervento - 3 2) Scuole libere da fumo a) Intervento di educazione fra pari basato sulle life skills e tutoraggio di un operatore LILT-LDP(6-8 ore) b) Approfondimento in classe (a cura dei docenti ed inserito nel curriculum didattico) tramite l’impiego di una tecnica propria del Centro Luoghi di Prevenzione (2 ore) c) Verifica della politica SmokeFree della scuola (approvazione di un regolamento scolastico sul fumo di sigaretta)
  • 13. Caratteristiche degli studenti arruolati • Hanno partecipato all’inchiesta al baseline 116 su 123 classi eleggibili (94%) e 2476 sui 3050 studenti eleggibili (81%), 1237 nel braccio dei trattati e 1239 nel braccio dei controlli • Per reclutare circa 3.400 studenti, abbiamo aggiunto 3 scuole di BO di intervento (incluse in analisi separata) e 3 scuole di Ravenna di controllo (escluse per mancanza inchiesta pre)
  • 14. Caratteristiche degli studenti arruolati (%) 8 8 Past-30 daily smoking (20+) 24 26 27 23 Past-30 day cigarette use Students at vocational schools 73 77 83 81 Students at high schools >= 1 parent born in Italy 23 25 >=1 parent high school /university degree Girls 47 60 84 87 < 15 years 0 Control (N=1239) 10 20 30 Intervention (N=1237) 40 50 60 70 % 80 90 100
  • 15. Tempi dello studio Due tranches: 1) Questionario pre-intervento in dicembre 08maggio 09, intervento nell’anno scolasico 200910 (8 scuole) 2) Questionario pre-intervento in novembre 09maggio 2010, intervento nell’anno scolastico 2010-2011(per le altre) Il questionario di follow-up per entrambe le tranches è stato somministrato a distanza di 6 mesi dall’intervento
  • 16. Questionari pre e post-intervento • 2476 questionari raccolti al baseline nelle scuole • 1988 questionari raccolti a circa 6 mesi di distanza dalla fine dell’intervento • Linkage tra questionari pre e post: 70% (=1383/1988) alto turn-over degli studenti nelle scuole reclutate (ripetenti, cambio di scuola, abbandono scolastico)
  • 17. 35.0 30.0 Risultati 1+ 25.0 20.0 1-19 % 15.0 20+ 10.0 5.0 0.0 baseline follow-up Daily smoking (20+), control arm Daily smoking (20+), intervention arm Frequent smoking (1-19), control arm Frequent smoking (1-19), intervention arm Past 30-day smoking (1+), control arm Past 30-day smokings (1+), intervention arm
  • 18. 18.0 21 (16%) 16.0 104 (15%) 14.0 12.0 % 10.0 76 (11%) 13 (10%) 8.0 6.0 4.0 37 (5%) 25 (4%) 2.0 0.0 baseline follow-up Daily smoking (20+), control arm Daily smoking (20+), intervention arm Daily smoking (20+), BO schools only
  • 19. Risultati – tutti gli studenti Intervention (N=692) 203 76 127 Control (N=691) 224 104 120 Unadjusted OR (95% CI) 0.85 (0.60-1.20) 0.68 (0.44-1.06) 1.07 (0.81-1.41) Adjusted OR (95% CI)* 0.59 (0.34-1.01) 0.49 (0.26-0.94) 0.93 (0.63-1.37) Past 30-day smoking (1+) Daily smoking (20+) Frequent smoking (1-19) * adjusted for gender, type of school, and past-30-day smoking at baseline, date of the baseline survey, and days between baseline and follow-up surveys. Gli studenti del braccio di intervento registrano una riduzione del 50% nel riportare di aver fumato 20 o più volte negli ultimi 30 giorni, rispetto ai controlli
  • 20. Risultati studenti non fumatori al baseline • I ragazzi non-fumatori alla inchiesta preintervento, registrano una riduzione del 58% nel dichiarare di aver fumato almeno 20 volte negli ultimi 30 giorni rispetto ai controlli (OR=0.42;95%CI:0.20-0.90). • Quindi l’effetto dell’intervento è particolarmente forte per gli studenti non-fumatori all’inchiesta preintervento
  • 21. Non-fumatori al baseline 25.0 20.0 1+ 15.0 1-19 % 10.0 5.0 20+ 0.0 baseline follow-up Daily smoking (20+), control arm Daily smoking (20+), intervention arm Frequent smoking (1-19), control arm Frequent smoking (1-19), intervention arm Past 30-day smoking (1+), control arm Past 30-day smokings (1+), intervention arm
  • 22. Non-fumatori al baseline che diventano fumatori quotidiani 7.0 36 (7%) 6.0 5 (5%) 5.0 % 4.0 19 (3%) 3.0 2.0 1.0 0.0 baseline Daily smoking (20+), control arm Daily smoking (20+), BO schools only follow-up Daily smoking (20+), intervention arm
  • 23. Fumare a scuola- 1 100 20+ 80 1+ % 60 1-19 40 20 0 baseline follow-up Daily smoking (20+), control arm Daily smoking (20+), intervention arm Frequent smoking (1-19), control arm Frequent smoking (1-19), intervention arm Past 30-day smoking (1+), control arm Past 30-day smokings (1+), intervention arm
  • 24. Fumare a scuola - 2 80 75 21 (78%) 20 (74%) 70 151 (67%) % 65 60 84 (61%) 117 (58%) 55 70 (53%) 50 45 40 baseline follow-up Past 30-day smoking (1+), control arm Past 30-day smokings (1+), intervention arm Daily smoking (20+), BO schools only
  • 25. Fumare a scuola- 2 • I ragazzi del braccio di intervento che dichiarano all’inchiesta di follow-up di aver fumato almeno 1 volta negli ultimi 30 giorni registrano una riduzione significativa del 60% nel riportare al follow-up di fumare in aree scolastiche (cortili,corridoi, bagni), rispetto ai controlli (OR=0.39;95%CI:0.18-0.83)
  • 26. Risultati per sesso Past 30-day smoking (1+) Daily smoking (20+) Frequent smoking (1-19) Girls Intervention Control (N=309) (N=379) 85 119 35 58 50 61 Boys Intervention Control (N=382) (N=311) 117 105 41 46 76 59 Unadjusted OR (95% CI) 0.87 (0.57-1.34) 0.88 (0.41-1.87) 1.02 (0.68-1.53) Adjusted OR (95% CI)* 0.77 (0.46-1.29) 0.36 (0.17-0.79) 1.32 (0.77-2.28) Unadjusted OR (95% CI) 0.84 (0.58-1.22) 0.69 (0.44-1.08) 1.05 (0.67-1.65) Adjusted OR (95% CI)* 0.45 (0.19-1.07) 0.64 (0.23-1.79) 0.67 (0.36-1.26) Past 30-day smoking (1+) Daily smoking (20+) Frequent smoking (1-19) * adjusted for gender, type of school, past-30-day smoking at baseline, date of the baseline survey, and days between baseline and follow-up surveys. Risultato particolarmente significativo nelle ragazze
  • 27. Monitoraggio di processo nelle 9 scuole intervento di Reggio Parti del programma Scuole (%) ragazzi (%) Educazione tra pari 9 (100.0) Accesso a LdP 6.5 (72.5) 490 (72.5) Approfondimento laboratoriale Regolamento scolastico:adeguamento cartellonistica; costituzione gruppo di lavoro interno alla scuola; definizione di regolamento scolastico Regolamento scolastico: implementazione del regolamento Almeno una sessione di formazione degli insegnanti 558 (82.5) 5 (55.6) 443 (65.5) 9 (100.0) 676 (100.0) 3 (33.3) 242 (35.8) 9 (100.0) --
  • 28. Unplugged • tenuto da insegnanti • 12 unità di un'ora ciascuna • Concepito per allievi di 12-14 anni Abilità personali e sociali Abilità sociali Rischi e conseguenze Conoscenza Comprehensive Social Influence (CSI) Approach Rischi e conseguenze ? Educazione normativa Correzione della percezione errata della prevalenza d'uso e accettazione sociale tra adulti e pari 28
  • 29. Modello teorico di Unplugged Life skills Apprendimento sociale Bandura Assertività Autoconsapevolezza Autostima Empatia Pensiero critico Pensiero creativo Soluzione dei problemi Capacità decisionali Capacità di rifiutare Capacità comunicative Capacità di affrontare le situazioni Capacità relazionali Teoria delle Life skills Health Belief Conoscenze sulle droghe Unplugged Effetti conosciuti Conseguenze Percezione del rischio Rosenstock Intenzioni Uso Atteggiamento dell’azione ragionata Fishbein Ajsen Norme percepite Aspettative Uso percepito Accettazione percepita Disponibilità percepita Atteggiamenti verso le sostanze Teoria delle norme sociali Perkins 1986 Credenze normative soggettive 29
  • 30. 2. Fare parte di un gruppo Capacità di rifiutare 3. Alcol ….. Credenze sulle conseguenze 4. Esame di realtà Intenzioni ….. 5. Tabagismo … Componenti Consapevolezza del rischio Percezione del rischio 6. Esprimi te stesso Credenze normative 7. Get up, stand up Accettazione dei genitori 8. Party tiger .. Capacità comunicative 9. Droghe. Autostima … 10. Capacità di affrontare le situazioni Atteggiamenti verso le droghe 11. Soluzione dei problemi Capacità decisionali 12. definizione di obiettivi Capacità di soluzione dei problemi Mediatori 1. Apertura di Unplugged 30
  • 31. 31
  • 32. 32
  • 34. La sperimentazione EU-Dap • EU-Dap è uno studio sperimentale (CRCT) • coinvolge 9 centri in 7 nazioni europee (7000 studenti) • Finanziato dalla Commissione Europea (Programma per la Sanità Pubblica) • Supportato da EMCDDA • per la valutazione di un programma scolastico (“Unplugged”) • Per prevenire l'uso iniziale da tabacco, alcol e droghe • Ideato in particolare da un gruppo interno di esperti 34
  • 36. Unadjusted results (risultati non standardizzati non confrontabili fra di loro) Fumo quotidiano Qualsiasi episodio di ubriachezza Qualsiasi uso di cannabis 36
  • 37. European Drug Abuse Prevention project (EUDAP) Changes in 30 days prevalence between baseline and follow-ups Cambiamenti nella prevalenza di 30 giorni fra la baseline ed i follow-up 18 37 Faggiano, DAD, 2010
  • 38. Qualche considerazione 1. variazioni minime nel contenuto di un programma e nel modo di implementarlo possono causare importanti variazioni nell’effetto 2. La buona applicazione di una teoria di riferimento (LST) non determina da sola l’efficacia del programma 3. Ad esempio, Unplugged è efficace per il suo specifico mix di ingredienti 38
  • 39. La complessità della prevenzione di comportamenti a rischio • La complessità degli interventi di prevenzione rende impossibile predire l’efficacia degli interventi sulla base di considerazioni teoriche 39
  • 40. Ruolo di altri fattori • Effetti di Unplugged al 2° anno: – Fumo di Tabacco: no effects – Consumo di Alcol: no effects [OR: 0.93 (95%CI 0.79-1.09)] – Ubriachezza: effective – Consumo di Cannabis: effective • Come si possono spiegare le differenze di effetto fra questi outcomes? 40
  • 41. Cosa può spiegare le differenze presentate? • Per l'uso di tabacco e alcol c'è una pressione sociale più forte rispetto a quella relativa all'uso di cannabis e all'ubriachezza  il tabacco e l'alcol sono accettati a livello sociale  gli studenti hanno genitori, insegnanti e amici che fumano e bevono alcol  tutti possono comprare tabacco sotto casa e guardare pubblicità di alcolici in TV  The 12 units of Unplugged can do little against this pervading social pressure 41
  • 42. E’ necessaria evidenza scientifica di alta qualità • la scelta di utilizzare un intervento di prevenzione implica una pesante responsabilità scientifica e etica “E’ necessaria evidenza scientifica di alta qualità quando I professionisti intervengono nella vita delle persone” (Ian Chalmers) 42
  • 43. L’approccio teorico alla base dell’intervento di prevenzione “Unplugged” è: • Problem behaviour theory • Reasoned action attitude • Comprehensive Social Influence Approach 43