SlideShare a Scribd company logo
M A N U A L E
Nutrizione e
Benessere
LA VOSTRA GUIDA PER
UN’ATTIVITÀ SANA
Questo manuale è concepito per aiutarvi a conquistare i vostri clienti e ad
avere un impatto positivo sulle loro vite. Vi permette di accedere ad una
panoramica totale della gamma dei prodotti NUTRILITE™ e dei principi
scientifici alla base degli integratori. Vi fornirà le conoscenze necessarie per
comprendere e vendere i prodotti ai vostri clienti e persino coinvolgere nuove
persone nella vostra Attività.
PERCHÉ UN MANUALE PRODOTTI NUTRIZIONE E BENESSERE?
La conoscenza dei prodotti è fondamentale; la vostra familiarità con i prodotti sarà
determinante per portare a buon fine una vendita. Questo manuale vi fornirà le conoscenze
necessarie per comprendere e vendere i prodotti per il benessere dei vostri clienti. Tenetelo
sempre a portata di mano e sarete in grado di rispondere a qualsiasi domanda vi venga posta.
QUALI INFORMAZIONI CONTIENE?
Il manuale è diviso in quattro sezioni che vi aiuteranno a comprendere non soltanto i prodotti
e il valore dei singoli integratori, ma anche come ampliare la vostra Attività per costruire un
futuro di successo.
Nella sezione dedicata alla STORIA DI NUTRILITE troverete illustrati tutti i vantaggi:
degli integratori, dei fitonutrienti, di NUTRILITE.
La sezione su NUTRIZIONE E INGREDIENTI è concepita come una fonte di utili informazioni su
vitamine, minerali, fitonutrienti e altri nutrienti specifici.
La sezione dedicata alla gamma di prodotti per la NUTRIZIONE offre un chiaro strumento di
riferimento diviso per categorie che vi aiuterà a trovare il marchio e i prodotti giusti per ciascun
consumatore. Oltre a informazioni dettagliate su ciascun integratore, troverete indicazioni sui
potenziali utenti, i vantaggi dei marchi NUTRILITE e altri interessanti spunti di conversazione.
La sezione fornisce informazioni sui seguenti marchi:
• NUTRILITE™, il marchio n. 1 al mondo nella vendita di vitamine e integratori alimentari*
• bodykey by NUTRILITE™, un programma per la perdita di peso basato sull’analisi del
profilo genetico
• XS™ Power Drink, bevande energetiche dal gusto straordinario, senza zucchero
• TRUVIVITY BY NUTRILITE™, una vera e propria soluzione di bellezza olistica ed efficace.
Nella sezione di AUTOAPPRENDIMENTO scoprirete come diventare consulenti di successo nel
campo della Nutrizione e come ampliare le vostre competenze di vendita per offrire un servizio
migliore ai vostri clienti.
*Fonte: Euromonitor International Limited, www.euromonitor.com/amway-claims
222222222222222222222222222
INFORMAZIONI
TUTTO CIÒ DI CUI AVETE BISOGNO PER SVILUPPARE
UN’ATTIVITÀ SANA È QUI: TUTTI I DETTAGLI SUGLI
INTEGRATORI.
INDICE DEI CONTENUTI
La storia di NUTRILITE
a. I vantaggi degli integratori alimentari
b. I vantaggi dei fitonutrienti
c. Caratteristiche principali e benefici
– La nostra storia
– Le nostre fattorie
– Il meglio della scienza
– Natura e Scienza
d. Il Team NUTRILITE™ e la Campagna Power of 5
Supporto alle vendite
a. Condividere l’esperienza di Incaricato Amway
b. Informazioni su Amway Academy
Informazioni sulla Nutrizione e sugli Ingredienti
a. Panoramica di Formazione: alimentazione sana ed equilibrata
b. Macronutrienti
c. Micronutrienti
d. Fitonutrienti
e. Prodotti a base di Erbe
f. Radicali liberi
g. Il corpo umano
La gamma di prodotti per la NUTRIZIONE
a. Integratori alimentari base
b. Integratori alimentari mirati
- Difese immunitarie
- Protezione delle cellule
- Cuore
- Ossa
- Prodotti a base di erbe
- Integratori alimentari aggiuntivi
- Per Lei
- Per Lui
- Per la Famiglia
c. Controllo del peso
d. Integratori per la pelle
e. Prodotti per uno stile di vita attivo
f. Bevande e Alimenti
Mantenere i contatti e Glossario
4
4
5
6
8
10
18
20
22
24
24
26
28
28
32
38
57
60
62
63
66
74
84
86
91
93
94
95
102
107
110
111
114
132
136
148
156
33333333333333333333
INFORMAZIONI
3 ADULTI SU 4 IN
TUTTO IL MONDO
NON ASSUMONO
LA QUANTITÀ
GIORNALIERA
CONSIGLIATA.
** Organizzazione Mondiale della Sanità
GLI INTEGRATORI AIUTANO
A COLMARE IL GAP
Gli integratori, pratici da assumere anche nelle giornate più frenetiche, possono essere
utili a colmare il gap della nostra alimentazione, assicurando all’organismo la corretta
quantità dei vari nutrienti.
Gli integratori sono un valido sostegno per chi:
• Non riesce a mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno,
come raccomandato dall’OMS
• Ne mangia 5-9 porzioni, ma senza una grande varietà
• Spesso non ha il tempo di fare pasti salutari
• Spesso finisce per preferire la praticità dei cibi lavorati rispetto alle opzioni più salutari
LA MAGGIOR PARTE DEGLI ADULTI
AVREBBE BISOGNO ALMENO DI
RADDOPPIARE IL PROPRIO
ATTUALE APPORTO DI
FRUTTA E VERDURA
PER SODDISFARE LE RACCOMANDAZIONI DELL’OMS
I VANTAGGI DEGLI
INTEGRATORI
ALIMENTARI
Tutti sappiamo che vitamine e minerali sono importanti nella nostra dieta,
ma sapevate che il nostro organismo non può funzionare senza di loro?
Abbiamo infatti bisogno di molte vitamine e minerali, in piccole quantità, nella nostra
alimentazione quotidiana per garantire il normale funzionamento dell’organismo. Per
questo è importante avere una dieta ben equilibrata. L’Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS) raccomanda di assumere almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno*.
Il giusto equilibrio di nutrienti nella nostra alimentazione può aiutarci a vivere meglio e
ammalarci meno.
* Raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Per via degli impegni incalzanti e del ritmo frenetico della nostra vita, la maggior parte
di noi non riesce ad assumere la quantità raccomandata, creando un gap tra ciò che
mangiamo e il fabbisogno del nostro organismo. Tra l’altro molti esperti osservano con
preoccupazione che la frutta e la verdura che troviamo oggi nei negozi non sono più
ricche di nutrienti come un tempo.
44444444444444444444444444444444444444444444444444444
INFORMAZIONI
Lo sapevate?
GLI INTEGRATORI
NUTRILITE™ VENGONO
PRODOTTI COMBINANDO
VITAMINE, MINERALI E
FITONUTRIENTI DERIVATI DA
OLTRE 170 PIANTE.
I VANTAGGI DEI
FITONUTRIENTI
POTENZIATE LA VOSTRA DIETA
La parola "fito" deriva dal greco e significa pianta, mentre il termine "nutrienti" indica delle
sostanze vitali. I fitonutrienti sono nutrienti vegetali contenuti nella frutta e nella verdura.
Le piante producono i fitonutrienti per sostenere la loro crescita e proteggersi dai danni
cellulari e dalle malattie.
Spesso i colori vivaci della frutta e della verdura sono dovuti alla presenza di questi
nutrienti vegetali; quindi frutta e verdura colorate sono sinonimo di un salutare dono della
natura. I colori vivaci delle piante rappresentano i vari benefici per la salute.
SPINACI
FLAVONOIDI
5 VITAMINE DEL GRUPPO B
10 MINERALI
QUERCETINA
FERRO
ALFALFA
ACIDO FENOLICO
FLAVONOIDI
CAROTENOIDI
VITAMINE DEL GRUPPO B
10 MINERALI
VITAMINA E
VITAMINA C
LE PIANTE CONTENGONO FITONUTRIENTI
OLTRE ALLE VITAMINE E AI MINERALI
555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555
INFORMAZIONI
AL MONDO
NELLA
VENDITA DI
VITAMINE E
INTEGRATORI
ALIMENTARI*
NUTRILITE™è
ilmarchion.
I VANTAGGI DI
NUTRILITE
In questa sezione scoprirete in che modo il marchio NUTRILITE™ riesce a combinare il
meglio della natura con il meglio della scienza per produrre integratori alimentari derivati
dalle piante in grado di aiutare le persone a vivere meglio.
* Fonte: Euromonitor International Limited, www.euromonitor.com/amway-claims
66666666666666666666666666666666
INFORMAZIONI
STORIA
Nel 1934 Carl F. Rehnborg lanciò il primo integratore alimentare multivitaminico/multiminerale
nel Nord America. Da oltre 80 anni il marchio NUTRILITE è leader nel campo della scienza
nutrizionale e degli integratori alimentari derivati dalle piante. Furono la sua passione e il
suo impegno nel coniugare natura e scienza in perfetta armonia, nonché l’ideale di ottenere
il benessere attraverso la nutrizione, che ispirarono la creazione del marchio NUTRILITE nel
1934. Oggi, a 80 anni dalla sua nascita, il marchio NUTRILITE continua ad aiutare migliaia di
persone in tutto il mondo a vivere meglio e in modo più attivo.
NATURA
Ci appassiona la biodiversità. Ci impegniamo per la conservazione delle risorse naturali della
terra e per garantire che i nostri clienti possano beneficiare dei migliori concentrati ricchi
di nutrienti che le piante possono offrirci. Sappiamo che il modo in cui le piante vengono
coltivate e nutrite contribuisce alle loro proprietà nutritive. Per garantire che i nostri integratori
siano ricchi di nutrienti, ci accertiamo che le piante che utilizziamo per i prodotti NUTRILITE
siano coltivate in modo sostenibile e ci prendiamo cura dei terreni agricoli e delle comunità
circostanti.
SCIENZA
Sfruttiamo il potere della scienza per massimizzare le proprietà benefiche delle piante e
produrre gli integratori alimentari migliori per i consumatori di tutto il mondo. Ci avvaliamo
di tecniche scientifiche avanzate e dell’esperienza di rinomati esperti per assicurare qualità,
purezza e benefici di tutte le vitamine e gli integratori NUTRILITE. Tutta la nostra produzione
e lo sviluppo dei prodotti sono supportati dall’attività del NUTRILITE Health Institute (NHI).
Il NUTRILITE Health Institute è una fonte rinomata di conoscenza, informazioni e formazione
scientifiche e collabora con esperti di tutto il mondo dediti ad aiutare le persone a raggiungere
il loro benessere ottimale.
CHE COSA FA DI
NUTRILITE
IL MARCHIO N.1*?
77777777777777777777777777777777777777777777777777777
INFORMAZIONI
IL POTERE DI UN’ALIMENTAZIONE BASATA SULLE PIANTE
Durante il periodo trascorso in Cina agli inizi del 1900, il fondatore di
NUTRILITE Carl F. Rehnborg tocca con mano i benefici di una dieta basata
sulle piante.
Nelle aree urbane, in cui le persone assumono maggiori quantità di zucchero, sale e grassi
consumando meno alimenti di origine vegetale, Carl incontra persone affette da vari problemi
di salute legati alla cattiva nutrizione. Nelle campagne, invece, dove frutta fresca e verdure
sono disponibili in abbondanza, le persone godono di una salute generalmente migliore.
Le osservazioni e gli esperimenti di Carl lo portano a identificare nelle piante composti
importanti ma allora sconosciuti che lui chiama "fattori alimentari associati". Capisce che
questi fattori alimentari associati sono carenti nelle persone che non mangiano frutta e
verdura a sufficienza e che, di conseguenza, non godono di condizioni di salute ottimali.
Nel 1934, con questa idea di base, Carl avvia la sua attività commerciale e lancia il primo
integratore alimentare multivitaminico/multiminerale in Nord America. Nel 1939 l’azienda
fondata da Carl F. Rehnborg cambia il proprio nome in NUTRILITE Products Inc. I fattori
alimentari associati scoperti da Carl sono oggi conosciuti con il nome di "fitonutrienti". Questi
composti organici conferiscono alle piante il loro colore, le proteggono dalle aggressioni
ambientali e forniscono una serie di nutrienti. I colori vivaci delle piante rappresentano i vari
benefici per la salute. Includendo i fitonutrienti nella dieta quotidiana, è più facile raggiungere
il benessere ottimale e mantenere la corretta funzionalità dell’organismo. Carl F. Rehnborg
è stato un vero pioniere nello studio della nutrizione e dei nutrienti di origine vegetale e ha
aiutato milioni di persone a comprendere il potere di un’alimentazione basata sulle piante.
LA NOSTRA STORIA
1915
Carl inizia la sua avventura in Cina dove,
osservando le pessime condizioni di salute
della gente, identifica la correlazione tra
nutrizione, salute e stile di vita.
1934
Carl lancia quello che da molti è ritenuto
il primo integratore multivitaminico/
multiminerale commercializzato negli Stati
Uniti: VITA-6.
1927
All’età di 40 anni, Carl lascia la Cina e
arriva a San Pedro, in California, con solo
24 dollari in tasca.
1939
NUTRILITE Products Inc. (NPI)
viene ufficialmente fondata.
1933
Carl identifica i componenti delle piante
essenziali per la salute e li definisce
"fattori alimentari associati". Oggi questi
elementi vengono chiamati "fitonutrienti".
Cronologia di
un’evoluzione
88888
INFORMAZIONI
1942
Carl acquista una fattoria di 1,5 ettari nella
San Fernando Valley, in California, dove
avvierà la coltivazione senza pesticidi o
erbicidi. Sviluppa il proprio metodo agricolo
cui dà il nome di NUTRILITE Farming
Practices (NUTRILITE pratiche agricole).
1949
Jay Van Andel e Rich DeVos diventano
distributori del marchio NUTRILITE.
1972
Il Dr. Sam annuncia l’acquisizione
da parte di Amway di una
partecipazione di maggioranza in
NUTRILITE Products Inc.
1974
Il marchio NUTRILITE diventa disponibile
in Canada; si tratta della prima presenza
internazionale del marchio.
1995
Amway apre gli stabilimenti di produzione
e distribuzione a Canton, in Cina,
chiudendo il cerchio lì dove il viaggio di
Carl era iniziato.
2004
Il NUTRILITE Health Institute (NHI)
istituisce il Comitato di Consulenti
Scientifici, composto da affermati
scienziati provenienti da tutto il mondo.
2014
Il marchio festeggia il suo
80° anniversario.
1948
NUTRILITE presenta un nuovo prodotto
nutriente a base di vitamine e minerali:
NUTRILITE™ XX. NUTRILITE si trasferisce
nella sede attuale: 5600 Beach
Boulevard a Buena Park, in California.
1959
Jay Van Andel e Rich DeVos fondano una
nuova società: Amway.
1984
NUTRILITE Products Inc. festeggia
il suo 50º anniversario. Le
vendite dei prodotti NUTRILITE
raggiungono i 126 milioni di
dollari.
1996
Viene fondato il
Centro Rehnborg
per l’Alimentazione
e il Benessere, una
fonte primaria di scienza,
educazione e formazione per
i prodotti NUTRILITE. NUTRILITE
Products Inc. registra vendite per
1 miliardo di dollari quando il marchio
viene lanciato nel 25° mercato, l’Indonesia.
2008
NUTRILITE viene riconosciuto come il
marchio n.1 al mondo di vitamine, minerali
e integratori alimentari, sulla base delle
vendite al dettaglio nel 2008*.
1956
In collaborazione con l’Università
delle Hawaii, NUTRILITE Products
Inc. conduce delle ricerche sulla
ciliegia acerola e introduce
un integratore di vitamina C
completamente naturale.
Il marchio NUTRILITE diventa sponsor
ufficiale della squadra di calcio A.C. Milan.
* Fonte: Euromonitor International Limited,
www.euromonitor.com/amway-claims, 2008 99999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999
INFORMAZIONI
LE NOSTRE FATTORIE
CI DISTINGUONO
I MIGLIORI FITONUTRIENTI PROVENGONO
DA FATTORIE CON PRATICHE AGRICOLE
SOSTENIBILI, PER QUESTO LE IMPIEGHIAMO.
Un’agricoltura sicura e sostenibile è molto più costosa di quella
tradizionale, ma l’investimento dà i suoi frutti: le piante producono
fitonutrienti come meccanismo di difesa per proteggersi da insetti
nocivi e malattie. Quando le coltivazioni vengono irrorate con
erbicidi e pesticidi sintetici, come accade nelle fattorie tradizionali,
le piante non devono faticare altrettanto per difendersi. Il risultato?
Meno fitonutrienti e un prodotto meno nutriente. Utilizzando pratiche
sostenibili, garantiamo il massimo contenuto di fitonutrienti nei
nostri integratori, con vantaggi concreti per il nostro prodotto, per il
pianeta e per le persone che lavorano per noi. Raccogliamo le piante
al culmine del loro ciclo vitale e, quando possibile, utilizziamo le
piante intere, compresi semi e buccia, per ottenere i massimi livelli di
nutrienti. Possediamo fattorie nello Stato di Washington, in Messico
e in Brasile.
NUTRILITE è una delle aziende leader di integratori alimentari nel
mondo a praticare la coltivazione sostenibile nelle proprie fattorie.
QUALI SONO LE NOSTRE PRATICHE AGRICOLE?
Per NUTRILITE l’agricoltura sostenibile è qualcosa in cui abbiamo
creduto fin dagli inizi, addirittura molto prima che venisse
concettualizzata. Ecco i principi alla base delle nostre pratiche:
• Proibiamo l’uso di fertilizzanti sintetici, sostanze chimiche
tossiche e pesticidi.
• Utilizziamo metodi naturali per controllare erbe infestanti, insetti
nocivi e predatori.
• Pratichiamo metodi di coltivazione sostenibile, quali la rotazione
delle colture, l’intercoltivazione, la produzione di compost,
l’utilizzo di lombrichi e la gestione dell’acqua.
• Creiamo il nostro compost organico per restituire i nutrienti
al terreno.
• Preveniamo l’erosione del terreno vegetale e miglioriamo la
fertilità del terreno e la qualità dell’acqua utilizzando tecniche
agricole olistiche.
• Proteggiamo l’ambiente e i suoi habitat e promuoviamo la
diversità delle specie e un futuro sostenibile per il nostro pianeta.
1010101010101010101010101010101010001010101010101101001010101110101010010101110100001010101001001010100000001010001010100100000100100001000111100010000000000
INFORMAZIONI
TROUT WEST FARM
TROUT LAKE, WASHINGTON, STATI UNITI
Il clima qui è oceanico e alpino, le condizioni
perfette per coltivare molte erbe e piante ricche
di nutrienti come echinacea, mirtilli, valeriana,
melissa e tarassaco.
FATTORIA TROUT LAKE EAST
EPHRATA, WASHINGTON (STATI UNITI)
Il clima è semi-arido con bassa umidità e inverni
freddi che portano a una stagione di coltivazione
lunga e calda. Si tratta di una delle fattorie di
erbe sostenibili certificate più grandi del Nord
America. Le coltivazioni principali sono echinacea
purpurea, melissa, origano, tarassaco, echinacea
angustifolia, valeriana, menta e ortica.
RANCHO EL PETACAL
JALISCO, MESSICO
Il clima subtropicale, caratterizzato da inverni
secchi e miti ed estati calde e umide, è ideale per
la coltivazione di piante ricche di nutrienti per i
prodotti NUTRILITE™. In questa fattoria vengono
coltivati principalmente crescione, prezzemolo,
spinaci, broccoli, cavoli, pompelmi e arance.
FAZENDA NUTRIORGANICA
UBAJARA, BRASILE
Situata 3° a sud dell’equatore, questa fattoria
presenta il clima ideale per la coltivazione delle
ciliegie acerola tutto l’anno. Queste ciliegie sono
la fonte naturale di acido ascorbico (vitamina C)
utilizzata negli integratori NUTRILITE. Qui vengono
coltivati anche il crescione e il picão preto.
1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111
INFORMAZIONI
OLTRE
75 anni
DI PRATICHE
AGRICOLE
SOSTENIBILI
METODO
Il fondatore di NUTRILITE
Carl F. Rehnborg ha
sviluppato uno speciale
metodo di coltivazione che
non prevede l’uso di alcun
erbicida o pesticida sintetico.
Ha chiamato questo metodo
NUTRILITE Farming Practices
(NUTRILITE pratiche agricole).
SENZA
SOSTANZE
CHIMICHE
Oggi continuiamo a coltivare
e raccogliere le nostre piante
nel rispetto della natura,
utilizzando metodi sostenibili
che non prevedono l’impiego
di sostanze chimiche.
111111111122122121212211122212122211211122211111211112211121112121111221122222122212211111122212112121212211121122122212
INFORMAZIONI
LA VITA
nel terreno
Per produrre le straordinarie piante ricche di
nutrienti che utilizziamo per i prodotti NUTRILITE™
bisogna partire da un terreno sano.
COMPOST
Produciamo il nostro compost
organico utilizzando i
lombrichi come fertilizzanti
naturali per apportare nuovi
nutrienti al terreno.
TEST DEL
TERRENO
Eseguiamo numerosi test
sul terreno per stabilire quali
minerali e compost siano
necessari per bilanciarne il
contenuto.
MASSIMA
QUALITÀ
Creando un terreno sano
ed evitando il ricorso a
erbicidi e pesticidi sintetici,
possiamo garantire piante
della massima qualità, ora e
per le future generazioni di
consumatori NUTRILITE.
11311111113313131313131311131331113131313311133111113331133111331131113313313333313333333333333333313333333313333333333311333333333333
INFORMAZIONI
UTILIZZIAMO LA NATURA PER
CONTROLLARE LA NATURA
Vi presentiamo Copper, uno dei molti
falchi utilizzati per il controllo naturale
degli animali nocivi presso la fattoria di
Trout Lake. Copper ha tre anni e il suo
lavoro è spaventare e allontanare gli
uccelli più piccoli che rappresentano
una minaccia per le nostre coltivazioni.
È un animale gentile con cui è molto
facile lavorare, ma gli uccelli nocivi ne
sono terrorizzati. Non preoccupatevi:
Copper non fa loro del male. Ama il suo
lavoro e ogni giorno non vede l’ora di
iniziare, ma per la cena torna sempre
dal suo compagno umano.
CONTROLLO DEGLI INSETTI NOCIVI
• Le coccinelle sono liberate nei campi
al fine di controllare gli insetti nocivi
che divorano le piante, come gli afidi,
le cocciniglie e le mosche bianche.
• I crisopidi sono anch’essi utilizzati
nei campi poiché il loro forte appetito
nei confronti di una grande varietà
di insetti nocivi li rende la specie di
insetto benefico più efficace tra tutte
le altre specie benefiche.
• Gli uccelli predatori come i falchi
aiutano a tenere sotto controllo la
presenza di roditori e di altri uccelli in
grado di distruggere i raccolti.
• Le protezioni alimentate a energia
solare emettono segnali che
disturbano gli uccelli potenzialmente
dannosi che si trovano nelle vicinanze.
• Le strisce di materiale riflettente
creano dei riflessi che, muovendosi
con il vento e sotto la luce del sole,
spaventano e dissuadono gli uccelli
dall’avvicinarsi, senza fare loro
alcun male.
CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI
• La solarizzazione del suolo è una
tecnica che prevede la copertura
dei campi irrigati con teli di plastica
che massimizzano il calore solare,
distruggendo le erbacce e lasciando il
terreno pronto per essere coltivato.
• La sarchiatura manuale, tramite
l’utilizzo di una zappa, è una tecnica
antica ma efficace, nonché uno dei
metodi più e testati.
• L’intercoltivazione è una tecnica che
prevede la coltivazione congiunta
di due tipi di piante per conseguire
contemporaneamente un reciproco
vantaggio: ad esempio, la seconda
pianta va a occupare lo spazio che,
in sua assenza, sarebbe occupato
da erbe infestanti e può anche
rappresentare fonte di nutrimento per
la coltura.
• Le fiamme controllate sono utilizzate
in maniera mirata, hanno un calore
di oltre 1.000 gradi centigradi e
permettono di bruciare le erbe
infestanti prima della fase germinativa
delle piante coltivate.
• Il pascolo del bestiame tra le
piantagioni arricchisce il suolo di
sostanze nutritive di natura biologica e
riduce la presenza di erbe infestanti.
14
INFORMAZIONI
PARTNER NELLA
SOSTENIBILITÀ
Per le piante che non possiamo coltivare nelle
nostre fattorie, ci rivolgiamo ad altri fornitori. Tramite
il nostro programma di certificazione NUTRICERT™
garantiamo che le fattorie nostre partner utilizzino
pratiche agricole sostenibili conformi alle nostre.
Le pratiche agricole sostenibili sviluppate da Carl
F. Rehnborg a partire dal 1940 continuano a
rappresentare gli standard per i produttori certificati
NUTRICERT oggi.
1115151515151515111
INFORMAZIONI
1
CONTROLLIAMO
OGNI
PASSAGGIO
DAL SEME
ALL’INTEGRATORE
Dal seme che viene piantato, al terreno nel quale
cresce la pianta, fino al prodotto finito, ogni integratore
NUTRILITE™ ha la sua storia, e siamo noi a scriverne
ogni capitolo.
La storia inizia nelle fattorie sostenibili, dove
raccogliamo le piante al culmine del loro ciclo vitale,
e continua nei nostri laboratori, dove gli scienziati
NUTRILITE sono costantemente alla ricerca di nuovi
modi per potenziare gli ingredienti delle piante.
La storia si conclude poi con i numerosi controlli di
qualità che garantiscono la sicurezza, la purezza
e l’identità degli integratori, prima che vengano
confezionati e spediti.
Semi
Tutto ha inizio dai semi, che vengono
selezionati e piantati nel giusto tipo
di terreno alla giusta profondità.
16161161616116666111616161661616161666616616161616616161616166661616161166161616161616161616616116116161616616111161616111166111111116616111161161666161611111111111611111111661161616161111166166661611161666666611111166161666611611111611666666661616611116116166666666111166666666611161166661666666611116166666111611166
INFORMAZIONI
3
45
Formulazione
I nostri scienziati sono costantemente
alla ricerca di nuovi modi per potenziare
gli ingredienti naturali combinando
minerali e vitamine essenziali con i
fitonutrienti di origine vegetale.
2Fattorie
sostenibili
Attuiamo pratiche agricole sostenibili
consentendo alle nostre piante di produrre
maggiori quantità di fitonutrienti.
Integratore
Ogni integratore viene sottoposto a numerosi
controlli di qualità che ne garantiscono la
sicurezza, la purezza e l’identità prima del
confezionamento e della spedizione.
Raccolto
Raccogliamo e lavoriamo le piante quando
sono al culmine del loro ciclo vitale,
utilizzandone le parti che presentano
il miglior profilo fitonutritivo (semi,
buccia, ma anche l’intera pianta).
1711111711111777771717177117117111171717717171111771717177171111111177177111111117717177771711717177171111177771777711177177771111117117777777111111771777111777777117771117717777111171777771777771777777717777711117777771777777777177711777771117777
INFORMAZIONI
IL MEGLIO DELLA
scienz a
RICERCA
ALL’AVANGUARDIA
DA NUTRILITE
Ogni prodotto NUTRILITE è il risultato
diretto di estese attività di test e analisi
di laboratorio. Gli scienziati NUTRILITE
hanno acquisito oltre 190 brevetti negli
Stati Uniti per le soluzioni e le scoperte
scientifiche nello sviluppo di concentrati,
nell’elaborazione degli ingredienti, nella
formulazione di prodotti e nella progettazione
degli imballaggi.
IL NOSTRO IMPEGNO PER LA QUALITÀ
A partire dalla coltivazione fino alle fasi di raccolta, lavorazione e produzione, i nostri esperti della qualità
mantengono un rigido controllo sull’intero processo per garantire ai consumatori integratori alimentari di
qualità. Ogni giorno eseguiamo un’ispezione di controllo della qualità al minuto.
LA NOSTRA
RIVOLUZIONARIA
RICERCA IN
CAMPO AGRICOLO
Gli integratori NUTRILITE™ sono sempre stati
il prodotto di natura e scienza.
Continuiamo a esplorare nuovi ingredienti
e prodotti in base alle ultime scoperte
scientifiche.
11111818181818181818181881818181818818818818888118181188188188881111881888
INFORMAZIONI
IL CENTRO PER LA
SALUTE OTTIMALE
Il Centro Rehnborg per l’Alimentazione e il Benessere
è stato fondato nel 1996 e si è evoluto nel NUTRILITE
Health Institute (NHI) nel 2002. Con oltre 100 scienziati,
ricercatori e professori dedicati, l’NHI supporta il marchio
NUTRILITE™ grazie alla scienza, alla ricerca e alla
formazione mirata al prodotto.
L’NHI annovera la collaborazione di esperti di tutto il mondo,
impegnati ad aiutare i consumatori a ottenere un livello di salute
ottimale attraverso i risultati della ricerca, dell’educazione e
di soluzioni concrete. L’NHI si impegna ad allargare le frontiere
scientifiche della nutrizione, della fitomedicina e della fitochimica
tramite programmi di collaborazione. Situato a Buena Park, California,
USA, il NUTRILITE Health Institute è la sede centrale del Centro per la
Salute Ottimale. Il Centro contribuisce a infondere consapevolezza e
conoscenza sulla nutrizione, fornendo strutture di prima classe per
l’insegnamento, la formazione e le valutazioni per la salute.
COMITATO DI CONSULENTI SCIENTIFICI
Il Comitato di Consulenti Scientifici agisce in qualità di risorsa
scientifica per l’NHI, ne rafforza l’immagine, i rapporti e le
collaborazioni con i vertici dell’industria e con le università, valutando
e testando le risorse scientifiche e le applicazioni aziendali.
Il Comitato, composto da scienziati di tutto il mondo con grande
esperienza nei campi della nutrizione, della salute e della genetica,
mette le sue competenze al servizio di NUTRILITE, contribuendo a
guidare le nostre attività di ricerca e sviluppo.
111119119111911919119111991119191991919191919191911199119119191911119191119191111911999
INFORMAZIONI
NATURA E
scienz a
COLTIVAZIONE
NUTRILITE pratica la
coltivazione sostenibile in
oltre 6.300 acri di terreni
agricoli in California, a
Washington, in Brasile e
in Messico dove vengono
coltivate le erbe, la frutta
e la verdura utilizzate nella
produzione dei prodotti
NUTRILITE.
LAVORAZIONE
Le piante sono disidratate
e lavorate entro poche ore
dal raccolto, utilizzando
metodi speciali e attrezzature
all’avanguardia.
RICERCA
Grazie alla combinazione di
brevetti sui prodotti, ingredienti
di alta qualità e tecnologia
all’avanguardia, NUTRILITE™ è
un marchio di successo unico
nel suo genere.
2020202020202022020
INFORMAZIONI
PRODUZIONE
I vari ingredienti sono poi
mescolati in un’unica miscela
uniforme. La miscela in
polvere è trasformata in
compresse e rivestita con
una speciale soluzione per
facilitarne la deglutizione.
CONTROLLO QUALITÀ
Gli esperti della garanzia di qualità verificano che ciascun integratore
risponda a precisi requisiti di sicurezza, purezza e identità.
Conducono ogni anno oltre 500.000 valutazioni qualitative, vale a dire
un controllo di qualità al minuto ogni giorno!
22212122121212112121211121211
INFORMAZIONI
COSA PUÒ FARE IL TEAM NUTRILITE
PER LA VOSTRA ATTIVITÀ:
Il Team NUTRILITE è la vostra occasione
per creare nuove opportunità di guadagno
grazie al numero sempre crescente di
persone che cercano di trovare uno stile di
vita più bilanciato.
Che ne dite di scoprire quali sono le
attività sportive preferite dai vostri clienti?
Incoraggiateli a partecipare ad un evento del
Team NUTRILITE nella loro zona per tenersi
in forma, sentirsi bene e incontrare gente
che condivide gli stessi interessi.
I vostri clienti devono sapere che diventare
un membro del Team NUTRILITE non
significa solamente poter godere dei
vantaggi offerti dai prodotti NUTRILITE per
migliorare la propria condizione, ma di una
opportunità di diventare parte di qualcosa
di molto più grande, una comunità in cui i
membri traggono ispirazione l’uno dall’altro
per raggiungere l’equilibrio di cui abbiamo
bisogno per ottenere il benessere ottimale.
ATTIVITÀ
Lavorando insieme e abbracciando
completamente la filosofia del Team
NUTRILITE, siamo capaci di raggiungere
questo obiettivo e, al contempo, migliorare le
prospettive di lavoro di ogni Incaricato Amway!
La natura ha donato a tutti una
forza e delle abilità diverse:
il Team NUTRILITE ha il compito
di sfruttare al meglio quello che
la natura ci ha dato. Il punto
non è la soddisfazione delle
aspettative di qualcun altro,
ma il raggiungimento del
proprio potenziale.
L’iniziativa del Team NUTRILITE
intende sensibilizzare il pubblico
sul marchio NUTRILITE e la sua
gamma di vitamine, minerali e
integratori alimentari.
Team
NUTRILITE™
Il Team NUTRILITE è formato
da persone appassionate,
positive, motivate, avventurose,
professionali, che amano divertirsi,
impegnate e ispirate, tutte con un
obiettivo comune: la ricerca della
salute ottimale.
La filosofia del Team NUTRILITE™ è divisa
in tre diverse categorie. Ciascuna di queste
categorie è equamente importante per il
suo successo:
ATLETI
Oltre al considerevole numero di persone
in tutto il mondo impegnate a raggiungere
il proprio benessere ottimale, alcuni dei più
noti atleti si sono già uniti al Team NUTRILITE.
EVENTI
Il Team NUTRILITE incoraggia le persone di
tutto il mondo a partecipare a molti eventi
sponsorizzati da NUTRILITE. Questi eventi
posso includere ogni genere di attività,
da semplici passeggiate a tornei di calcio.
A questi eventi, i clienti attuali e potenziali
possono incontrare atleti di ogni livello della
comunità mondiale del Team NUTRILITE.
Inoltre, con l’occasione, è possibile
provare i prodotti NUTRILITE acquisendo
un’importante esperienza riguardo al
marchio NUTRILITE.
Il Team NUTRILITE vanta la
partecipazione di atleti importanti
tra i propri membri.
Sebbene questi atleti forniscano
un sostegno concreto e positivo al
marchio NUTRILITE, il vero legame
che unisce il Team NUTRILITE non
sono solo i risultati atletici a livello
mondiale, ma la passione condivisa
nel vivere e amare la vita al
massimo. Non si tratta di diventare
i migliori al mondo, ma di dare il
meglio di se stessi.
2222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222
INFORMAZIONI
NUTRILITE™ METTE A DISPOSIZIONE
LE PROPRIE CONOSCENZE PER
AFFRONTARE UN PROBLEMA
SOCIALE MONDIALE:
la malnutrizione
infantile
La malnutrizione cronica è la
causa alla base del 45% delle
morti infantili entro i 5 anni di età.
Ciò significa che più di 3 milioni
di bambini muoiono ogni anno a
causa della malnutrizione, secondo
l’Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS).
Gli scienziati NUTRILITE esperti mondiali
nel campo della nutrizione, lavorando in
linea con le ultime scoperte in quest’area,
hanno sviluppato una polvere micronutriente
che contiene 15 ingredienti tra vitamine
e minerali essenziali per lo sviluppo del
bambino. Si chiama NUTRILITE™ Little Bits.
Nel mese di marzo 2014 Amway ha lanciato
la Campagna NUTRILITE Power of 5 per
sensibilizzare l’opinione pubblica su questo
problema globale, per informare sul ruolo
fondamentale che riveste l’alimentazione
sin dalla prima infanzia ma anche per
aiutare i bambini a raggiungere il loro quinto
compleanno, un traguardo importante nello
sviluppo dell’essere umano.
Il nostro principale obiettivo per il 2016 era
distribuire 5 milioni di porzioni giornaliere
di NUTRILITE™ Little Bits ai bambini in 15
Paesi. Di questa campagna dovrebbero
beneficiare più di 14.000 bambini malnutriti
dai 6 mesi fino ai 5 anni di età, che avranno
così la possibilità di crescere e svilupparsi
come qualsiasi altro bambino.
Negli ultimi anni Amway ha distribuito
NUTRILITE Little Bits a migliaia di bambini in
Messico, Brasile, Repubblica Dominicana,
Haiti, Colombia, Costa Rica, Colombia,
Panama, Honduras, El Salvador, Sudafrica,
Zambia, Indonesia, Vietnam e Cina.
In molti, in tutto il mondo, hanno
abbracciato la causa della Campagna
NUTRILITE Power of 5, compresi gli Incaricati
Amway, i dipendenti e i clienti. Ma vogliamo
fare molto di più: nessun bambino deve
essere privato dei nutrienti necessari per
crescere e svilupparsi. La parola d’ordine è
collaborazione: dobbiamo sviluppare nuove
partnership con organizzazioni animate
da uno spirito analogo e con persone che
condividano i nostri stessi valori e accettino
di supportare il nostro impegno a distribuire
NUTRILITE™ Little Bits ad un numero di
bambini ancora superiore.
I bambini malnutriti che raggiungono
i 5 anni di età spesso soffrono di
conseguenze permanenti, come ritardo nella
crescita, deficit nello sviluppo cognitivo e
immunodeficienza. Inoltre, la malnutrizione
influenza anche l’andamento scolastico e
gli studi dimostrano che spesso comporta
un’inferiore capacità di guadagno da adulti.
Amway collabora con le ONG per la
distribuzione di NUTRILITE™ Little Bits
ai bambini malnutriti. Al fine di rendere il
programma sostenibile, le ONG si occupano
di spiegare ai genitori l’importanza di
un’alimentazione sana, dell’igiene e
dell’acqua potabile pulita. Si occupano
inoltre di misurare l’impatto sullo sviluppo
dei bambini.
Anche voi potete contribuire a dare a questi
bambini un’opportunità nella vita con le
vitamine e minerali NUTRILITE! Contattate la
vostra Filiale locale.
Per ulteriori informazioni sulla Campagna
NUTRILITE Power of 5, visitate
powerof5.nutrilite.com.
23
INFORMAZIONI
Ho iniziato l’Attività utilizzando più prodotti della gamma Amway Nutrizione, che mi hanno davvero
conquistata. Ho avuto la fortuna di partecipare a un grande evento che mi ha fatto capire come l’attività
Amway poteva essere la risposta a quello che stavo cercando: la libertà di avere una attività tutta mia e
la prospettiva di un buon reddito. È per questo che ho deciso di avviare la mia attività con NUTRILITE.
L’ostacolo più grande che ho incontrato all’inizio è stato sicuramente il fatto che conoscessi poche
persone in Italia, dal momento che sono svedese. Non era semplice avvicinarmi agli sconosciuti
perché ero una persona timida, ma poiché l’obiettivo era quello di una maggiore libertà e sicurezza
economica, ho affrontato di petto le difficoltà e, un passo alla volta, ho raggiunto grandi risultati, a livello
professionale e personale.
Ai nuovi Incaricati dico che è importante provare subito più prodotti possibili, per poterne parlare sulla
base della propria esperienza personale. Nel mio caso, ad esempio, mia figlia godeva di ottima salute
e non saltava mai un giorno di scuola ed è così che gli insegnanti e gli altri genitori hanno conosciuto i
benefici dei prodotti Amway Nutrizione. È importante essere disponibili a imparare, ascoltare gli Incaricati
Upline e fare ciò che viene consigliato anche quando non si capisce il perché o non si è d’accordo. Prima
riusciamo ad accettare che nell’Attività partiamo tutti dallo stesso livello di conoscenza, prima riusciamo
a essere efficaci nel duplicare la nostra Attività.
Se i clienti vivono nella mia zona, li invito a casa dove abbiamo tutti i prodotti esposti. Faccio sempre
presentazioni “incrociate”. Ad esempio, quando presento la linea ARTISTRY, parlo di salute oltre che di
bellezza, e propongo prodotti quali il complesso per capelli e unghie e la vitamina C ed E. Siamo fortunati
a lavorare con Amway, che offre i migliori prodotti per ogni esigenza.
Uso sempre i cataloghi nel formato cartaceo e i Manuali. I Manuali sono i principali strumenti che sono
solita consultare per studiare i prodotti, ma cerco comunque sempre di partecipare alla formazione
Amway sul web o dal vivo. Consulto anche le presentazioni e i corsi online disponibili, 24 ore su 24,
nella sezione Amway Academy del sito. C’è sempre da imparare! Ogni volta che frequento una sessione
di formazione imparo qualcosa di nuovo sull’uso o sui benefici di un prodotto.
JEANETTE
GUNNESJO
Italia, qualifica Diamante dei Fondatori,
in Amway dal 1997
condividere
l’esperienz a di
Incaricato Amway
Non abbiamo potuto fare a meno di chiederci: in che modo lavorano
gli Incaricati Amway di maggior successo? Dopo tutto, sono loro
le persone più indicate da cui imparare. Abbiamo chiesto loro di
raccontarci la storia della loro collaborazione con AMWAY™ e di
condividere con noi le loro esperienze, poiché pensiamo che i
commenti e le opinioni degli imprenditori di successo siano la fonte
di informazioni più preziosa. Di seguito troverete alcune regole chiave
che loro cercano di rispettare. Ad esempio, Jeanette Gunnesjo ci ha
spiegato come sviluppare in modo efficace un’Attività basata sui
prodotti AMWAY Nutrizione. Siamo certi che queste informazioni vi
saranno d’aiuto lungo la vostra strada per il successo!
FORMAZIONE
24
TENETE A MENTE
LE COSE PIÙ IMPORTANTI:
1. Familiarizzate con il prodotto che presenterete, usatelo in prima persona
e raccontate con sincerità le vostre conoscenze e le esperienze quotidiane.
Questo atteggiamento migliorerà la fiducia in voi e la vostra credibilità,
poiché sarete percepiti come ambasciatori del marchio Amway.
2. Utilizzate vari materiali (cartacei, online e digitali) in base alle vostre preferenze
ed esigenze, ma tenete presente che le parole scritte hanno la sola funzione
di rinforzare la comunicazione verbale.
3. Assicuratevi che i clienti siano a loro agio e, se possibile, incontrateli in un
luogo di loro scelta (a casa loro o vostra, oppure in un luogo “neutrale”);
questa accortezza agevolerà la presentazione dei prodotti creando un’atmosfera
amichevole.
4. Ricordate che la capacità di creare relazioni con le persone è la chiave per
il successo: vi permetterà di conquistare la fiducia dei clienti, migliorandone
la disponibilità alla collaborazione.
5. Continuate a espandere la vostra conoscenza dei prodotti e delle tecniche
di presentazione.
6. Mettete sempre le esigenze del cliente al primo posto: la vostra priorità
è identificarle e soddisfarle.
7. Abbiate un atteggiamento rispettoso nei confronti dei clienti, evitate gli
argomenti controversi e lasciate una buona impressione, anche se l’incontro
non dovesse portare i risultati attesi.
8. Consentite ai potenziali clienti di provare i prodotti; potete farlo durante
la presentazione oppure distribuendo dei campioncini.
9. Siate sempre professionali: vestite in modo appropriato, preparatevi per
l’incontro o la presentazione, siate puntuali e fate tesoro della relazione
che avete già creato con il cliente.
10. La pratica è la via per la perfezione: provate nuove strade, imparate e lavorate
su voi stessi.
FORMAZIONE
252525252
Amway Academy vi offre l’opportunità unica di sviluppare le vostre capacità
imprenditoriali, potenziando le vostre competenze, le vostre capacità di leadership,
vendita e presentazione. Potrete avvalervi della nostra ampia esperienza in questi
argomenti e di molte altre possibilità di apprendimento. La collaborazione con gli
Incaricati Leader ci consente di supportarvi in maniera sempre più efficace.
Ogni anno, 300.000 incaricati seguono i corsi di formazione di Amway Academy, corsi dal vivo
e online, 40.000 ci seguono su Facebook. I nostri corsi trattano un’ampia gamma di argomenti,
inclusa la formazione sui prodotti, sulle capacità di leadership e presentazione, e molto altro
ancora. Questi corsi sono disponibili in diversi formati multimediali, quindi ognuno può trovare il
corso e il formato ideale.
Amway Academy è membro dell’Executive Corporate Learning Forum (ECLF). ECLF è una
comunità di cui fanno parte dirigenti di importanti aziende di livello globale, che hanno la
responsabilità strategica di sviluppare le capacità all’interno delle proprie organizzazioni e
promuovere la formazione su larga scala.
Inoltre il Programma di Coaching che offriamo è un programma di sviluppo riconosciuto
dell’Institute of Leadership and Management (ILM).
Ci avvaliamo di formatori e coach certificati da AMWAY Academy, esperti nei campi
della bellezza e della nutrizione, professionisti della vendita e imprenditori di successo.
Sono pronti ad aiutarvi a costruire e potenziare le vostre abilità naturali utilizzando i metodi di
apprendimento pratico più innovativi.
PERCHÉ APPRENDERE CON AMWAY ACADEMY?
La risposta è semplice: offriamo una grande scelta e una notevole libertà per una vasta gamma
di argomenti e tipi di corsi, consentendovi di sviluppare preziose abilità e conoscenze con il
massimo rispetto per le vostre esigenze. Il nostro materiale di formazione è disponibile in
26 lingue diverse e iniziare è semplice e non costa niente: basta un dispositivo con connessione
Internet a banda larga. I nostri corsi online sono fruibili su tutti i browser più comuni; molti sono
disponibili anche su smartphone o tablet. Imparare non è mai stato così facile!
Se preferite studiare offline, i nostri formatori di 29 Paesi vi aiuteranno di persona.
Naturalmente, i nostri corsi sono adatti a tutti i livelli di esperienza.
Alcuni dei corsi offerti sono certificati da Amway Academy e una volta completati con
successo si traducono in una certificazione che riconosce ed elogia il vostro lavoro di
allievi. Quando avrete sviluppato le vostre conoscenze e competenze, sarete pronti
ad andare avanti per costruire la vostra Attività Amway Seguite le orme di oltre
600.000 Incaricati e scoprite la formazione Amway Academy oggi stesso.
Informazioni su
FORMAZIONE
262626262262262262222222222222626662666666622
UN MODO SEMPLICE PER
INIZIARE AD APPRENDERE
COME ACCEDERE AI CORSI AMWAY ACADEMY
Potete accedere ai corsi Amway Academy in tutta facilità. Scegliete l’opzione più comoda per voi!
1. Installate l’app Amway Business e cliccate sull’avvio dell’app per aprire Amway Academy e accedere ai corsi per dispositivi mobili
2. Installate l’app Amway Academy sul dispositivo mobile ed eseguite l’accesso. Successivamente, sarete sempre connessi ai
nostri corsi per dispositivi mobili
3. Cliccate sul pulsante Amway Academy nel sito web Amway da PC, portatile o dispositivo mobile
PC E PORTATILI
tutti i corsi
APP AMWAY ACADEMY
DOPO IL PRIMO
ACCESSO, SARETE
SEMPRE CONNESSI
AI NOSTRI CORSI PER
DISPOSITIVI MOBILI
SITO WEB AMWAY
DOPO L’ACCESSO,
CLICCATE SUL PULSANTE
AMWAY ACADEMY NEL
SITO WEB AMWAY
TABLET E
SMARTPHONE
solo corsi per
dispositivi mobili
APP AMWAY BUSINESS
APRITE L’APP AMWAY,
CLICCATE SU "APP
LAUNCHER" →
SELEZIONATE "AMWAY
ACADEMY"
FORMAZIONE
27
L’affermazione è valida ma forse non adeguata a persone di tutte le età con esigenze
alimentari differenti. Per molti gli integratori alimentari possono rappresentare un supporto ad
una dieta corretta. È importante alimentarsi regolarmente ed equilibrare le scelte alimentari.
Tuttavia, la vita impone i suoi ritmi serrati che spesso ostacolano una dieta equilibrata.
Il cibo che ingeriamo e l’attività fisica che svolgiamo possono influire moltissimo sulla nostra
salute futura. Uno stile di vita sano può contribuire a mantenere uno stato di salute fisica
ottimale riducendo il rischio di disturbi.
Una corretta alimentazione è la base di un’ottima salute fisica e mentale. Per ottenere il
meglio dal proprio fisico occorre considerare questi cinque principi:
• Corretta alimentazione
• Attività fisica regolare
• Evitare fattori di rischio
• Riposare in modo adeguato
• Mantenere un atteggiamento mentale positivo
Applicando questi principi si possono ottenere vantaggi a lungo termine, perché la salute è un
patrimonio che si può accrescere nel tempo.
TROVATE
IL VOSTRO
EQUILIBRIO
Un’alimentazione regolare e bilanciata assicura il corretto apporto di macronutrienti quali
carboidrati, grassi e proteine, nonché l’adeguata assunzione di vitamine, minerali, fibre e
sostanze vegetali secondarie. Per garantire il corretto apporto di tutti i nutrienti, dovremmo
scegliere cibi di tutti e sette i gruppi illustrati nell’immagine a destra.
SE PERÒ NON RIUSCITE A RICAVARE DALL’ALIMENTAZIONE L’INTERO
FABBISOGNO GIORNALIERO DI NUTRIENTI, POTRESTE FAR RICORSO
AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
FORMAZIONE
282822822228828282828222282882822888282282822828282282828888888
ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA
CEREALI E PATATE
Forniscono elevate quantità di carboidrati,
proteine di alta qualità, vitamine, minerali
(soprattutto vitamine del gruppo B, ferro,
zinco e manganese) e sostanze vegetali
secondarie, ma pochi grassi. In particolare
i prodotti a base di cereali integrali sono
ricchi di ingredienti preziosi e contengono
elevate quantità di fibre. Le fibre portano ad
una saturazione sostenuta.
LATTE E LATTICINI
Contengono grandi quantità di calcio,
proteine, vitamine e iodio, ma è
opportuno scegliere latticini a basso
contenuto di grassi.
CARNE, AFFETTATI, PESCE, UOVA
Sono una buona fonte di proteine.
In particolare la carne è ricca di
vitamine del gruppo B, ferro, zinco,
ma contiene anche quantità elevate
di grassi e colesterolo. Pertanto è
opportuno consumare questi alimenti con
moderazione. Il pesce e i frutti di mare
rappresentano una buona fonte di acidi
grassi Omega-3 e di iodio.
OLI E GRASSI
Sono alla base della struttura cellulare,
garantiscono l’assorbimento e il trasporto
delle vitamine liposolubili e forniscono gli
acidi grassi essenziali, ma contengono
anche molta energia. È preferibile utilizzare
oli vegetali, come l’olio di semi di colza,
evitare i grassi solidi e limitare i grassi saturi
e i grassi trans.
ACQUA
Il fabbisogno quotidiano è di circa 30 ml
per kg di peso corporeo. Pertanto le donne
dovrebbero bere all’incirca 2 litri d’acqua al
giorno, mentre gli uomini 2,5 litri. Per una
corretta idratazione, sono da preferire acqua
e tè senza zucchero.
VERDURE E LEGUMI
Ad esempio, l’insalata e i legumi secchi
contengono molte vitamine (soprattutto
vitamina A, beta-carotene, vitamina C,
vitamina K, folati e vitamina B6), sali
minerali, sostanze vegetali secondarie e
fibre, ma pochi grassi. I legumi contengono
anche quantità elevate di proteine vegetali.
FRUTTA
Tutta la frutta fresca, essiccata e a
guscio. In generale maggiore è la varietà
di tipi, modi di preparazione e colori,
migliore è la nutrizione. Fate attenzione
alla frutta a guscio: è una valida fonte di
acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi
polinsaturi, proteine e fibre, ma contiene
anche una elevata quantità di grassi.
(1) http://www.efsa.europa.eu/en/press/news/nda100326
(2) http://www.dge-ernaehrungskreis.de/start/
FORMAZIONE
2929299292992929299
MACRONUTRIENTI
La nutrizione di base si fonda su tre macronutrienti principali:
proteine, grassi e carboidrati.
Le proteine sono i mattoni dell’organismo: coadiuvano la crescita
e la riparazione delle cellule. I grassi immagazzinano energia nel
lungo periodo e rappresentano un’efficace barriera per le cellule
e l’organismo. I carboidrati servono a fornire energia immediata,
come un carburante a rapida azione.
MICRONUTRIENTI
Oltre ai macronutrienti, abbiamo bisogno anche dei micronutrienti:
vitamine e minerali.
Il prefisso "micro" indica che ce ne servono giornalmente quantità
inferiori, sebbene svolgano un ruolo fondamentale nel nostro
organismo sostenendo tutte le funzioni metaboliche. L’organismo
umano non è in grado di produrre (almeno non nelle quantità
necessarie) tutti i micronutrienti fondamentali per la vita.
Tali sostanze devono essere quindi assunte attraverso specifici
alimenti o specifiche combinazioni di alimenti. Sono richiesti un certo
impegno e una dieta varia per poter ottenere il corretto apporto
giornaliero di vitamine e minerali.
FITONUTRIENTI
I fitonutrienti sono componenti organici delle piante che si ritiene
rechino beneficio alla salute umana.
Il prefisso "fito" deriva dal greco e significa "pianta". Frutta, verdura,
cereali, legumi, frutta secca e tè sono tutte fonti ricche di fitonutrienti.
Aiutano a proteggere le piante da germi, funghi e altre minacce.
Quando vengono assorbiti dal nostro organismo, i fitonutrienti possono
contribuire al nostro benessere e fare in modo che il nostro organismo
funzioni correttamente. Avete mai fatto caso se ogni giorno mangiate
cibi di tutti e cinque i colori? Verificatelo nella pagina seguente.
FORMAZIONE
30300033333
Mangiando frutta e verdura di ogni colore,
potete assumere un’abbondanza di nutrienti
con grandi benefici per il vostro benessere.
5colori AL
GIORNO PER
IL BENESSERE
OTTIMALE
FITONUTRIENTI PRINCIPALI
La frutta e la verdura di colore viola contengono i fitonutrienti
quercetina, resveratrolo, acido ellagico e molti tipi differenti di
antocianidine e procianidine.
COSA MANGIARE
Uva, mirtilli, boysenberry, melanzane, patate dolci viola, prugne,
barbabietole e more.
FITONUTRIENTI PRINCIPALI
La frutta e la verdura di colore verde contengono i fitonutrienti
isotiocianato, luteina, zeaxantina, isoflavoni ed EGCG, e tanti altri.
COSA MANGIARE
Cavolo, cavolo riccio, spinaci, peperoni verdi, crescione, zucchine,
broccoli, cavolini di Bruxelles, fagiolini, soia e tè verde
FITONUTRIENTI PRINCIPALI
La frutta e la verdura di colore rosso contengono i fitonutrienti licopene,
antocianidine, proantocianidine, beta-carotene e acido ellagico.
COSA MANGIARE
Mele, mirtilli rossi, anguria, pompelmo rosa, guava, melagrana,
ravanelli, lamponi, fragole, ciliegie e pomodori
FITONUTRIENTI PRINCIPALI
La frutta e la verdura di colore arancione e giallo contengono i
fitonutrienti beta-carotene, alfa-carotene, beta-criptoxantina, luteina,
zeaxantina, quercetina ed esperidina.
COSA MANGIARE
Ananas, limoni, frutto della passione, arance, melone, carote,
albicocche, patate dolci, mandarini, zucca, papaya e frumento
FITONUTRIENTI PRINCIPALI
La frutta e la verdura di colore bianco contengono i fitonutrienti
EGCG, allicina, isotiocianato, quercetina e antocianidine.
COSA MANGIARE
Rape, cipolle, funghi, rafano, fagioli bianchi, pastinaca, aglio,
cavolfiore, fagioli dall’occhio e pere
FORMAZIONE
31
Lo sapevate?
IN UNA DIETA VARIA E
BILANCIATA, IL 45-60%
DELL’APPORTO QUOTIDIANO
DI ENERGIA DEVE DERIVARE
DAI CARBOIDRATI.
CARBOIDRATI
I carboidrati sono il carburante principale usato dal
nostro corpo per produrre energia. Le forme più comuni e
abbondanti sono gli zuccheri, le fibre e gli amidi.
Le fondamenta dei carboidrati sono una molecola dello zucchero,
una semplice unione di carbonio, idrogeno e ossigeno. Amidi e fibre
sono essenzialmente catene di molecole dello zucchero.
I carboidrati sono raggruppati in due categorie principali:
• I carboidrati semplici comprendono zuccheri quali lo zucchero
della frutta (fruttosio), lo zucchero di granoturco o vite (destrosio
o glucosio) o lo zucchero da tavola (saccarosio)
• I carboidrati complessi comprendono tutti quelli composti da
catene di tre o più zuccheri, come ad esempio glicogeno e amilosio
FUNZIONI DEI CARBOIDRATI
L’apparato digerente gestisce tutti i carboidrati in modo analogo:
li frantuma (o cerca di frantumarli e disintegrarli) in singole molecole
di zucchero, poiché soltanto queste sono di dimensioni abbastanza
minute da essere assorbite nella circolazione sanguigna. Il glucosio
risultante (lo zucchero nel sangue) viene utilizzato in tutte le cellule
come fonte energetica. Le fibre rappresentano un’eccezione,
carboidrati complessi non digeribili. Sono costruite in modo tale
da non poter essere scomposte in molecole di zuccheri, pertanto
passano attraverso l’organismo, in gran parte non digerite.
FONTI DI CARBOIDRATI
TIPO FONTE
COMPLESSO
Crusca, germe di grano, orzo, mais,
grano saraceno, farina di granoturco,
farina di avena, patate, altri tuberi,
pane di farina integrale, cereali
integrali, cereali per la colazione ad
alto contenuto di fibre, avena
SEMPLICE
Zucchero della frutta (fruttosio),
zucchero di granoturco o vite
(destrosio o glucosio), zucchero da
tavola (saccarosio)
FORMAZIONE
33233333323222232323222223333322222233333232322222323222233332222223322222333332222322333223322232322332232222322223333222233222332222222322222222222222333333223323222
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
MOLTE PERSONE
NON RAGGIUNGONO
IL QUANTITATIVO
RACCOMANDATO DI FIBRE,
CHE È DI 25-30 GRAMMI
AL GIORNO.
te?
ONO
VO
DATO DI FIBRE,
5-30 GRAMMI
O.
FIBRE
Le fibre alimentari non sono sostanze nutrienti nel senso
classico del termine, ma hanno dimostrato di essere molto
importanti per il benessere della persona. Sono composte da
un complesso indigeribile di carboidrati vegetali che vengono
parzialmente metabolizzati dai batteri intestinali.
Esistono due tipi di fibre per lo più presenti nelle pareti cellulari
dei vegetali:
• Fibre solubili, come gomme, pectine e amidi resistenti.
• Fibre insolubili, come la cellulosa, l’emicellulosa e la lignina.
FUNZIONI DELLE FIBRE
• Le fibre di segale favoriscono la normale attività intestinale.
• Le fibre della farina di crusca contribuiscono ad accelerare la
motilità intestinale.
• Le fibre di orzo, avena e frumento aumentano la massa fecale.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Si ritiene consigliabile un’assunzione totale con l’alimentazione non
inferiore a 25-30 g al giorno.
FONTI DI FIBRE
La maggior parte degli alimenti vegetali contiene entrambi i
tipi di fibre ma possono contenere un tipo in maggiore quantità
dell’altro. Generalmente frutta e verdura apportano un contenuto
equo di entrambi.
TIPO FONTE
SOLUBILE
Avene, mele, inulina (cicoria), mirtilli,
pere, carote
INSOLUBILE
Prodotti integrali, crusca, alcune
verdure crude come il cavolo
FORMAZIONE
33
MACRONUTRIENTI
GRASSI
I grassi rappresentano una fonte pratica e concentrata di
energia. Un altro requisito che rende i grassi indispensabili
nell’alimentazione è quello di consentire alle vitamine
liposolubili A, D, E e K di essere assorbite dagli alimenti.
I grassi sono un gruppo di composti chimici costituiti da acidi
grassi e glicerolo.
ACIDI GRASSI ESSENZIALI
Sono acidi grassi polinsaturi (PUFA) che non possono essere prodotti
nell’organismo e devono essere forniti con l’alimentazione. I due
principali sono l’acido linoleico (acido grasso Omega-6) e l’acido
alfa-linolenico (acido grasso Omega-3). Nell’organismo entrambi
possono essere trasformati in altri PUFA come l’acido arachidonico
(il precursore degli ormoni eicosanoidi) e, in misura limitata, in
acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA).
Sono entrambi acidi grassi Omega-3.
ACIDI GRASSI TRANS
Gli acidi grassi trans si trovano principalmente nei cibi lavorati.
Si tratta di sottoprodotti di idrogenazione parziale, un processo nel
quale alcuni atomi di idrogeno mancanti sono re-introdotti nei grassi
polinsaturi.
COLESTEROLO
Il colesterolo è una sostanza simile ai grassi. Sia i grassi che il
colesterolo appartengono alla grande famiglia dei composti chimici
denominati lipidi.
Il colesterolo serve per costruire le membrane cellulari e i tessuti
neuronali del cervello. Il colesterolo contribuisce anche a produrre gli
ormoni steroidei necessari all’organismo, ad esempio per regolare
l’elaborazione degli alimenti e gli acidi biliari necessari per la
digestione dei grassi.
Solo gli alimenti di origine animale contengono colesterolo.
L’organismo è in grado di produrre colesterolo in quantità sufficiente
per i suoi bisogni, pertanto il consumo di colesterolo alimentare non
è necessario.
FONTE DI GRASSI
Gli acidi grassi saturi si trovano principalmente negli alimenti
di origine animale. Gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi si
trovano principalmente negli alimenti di origine vegetale e in alcuni
frutti di mare.
Gli acidi grassi sono molecole composte per lo più da atomi di
carbonio e di idrogeno. Gli acidi grassi si distinguono tra loro per il
numero di atomi di carbonio e il numero di doppi legami tra gli atomi
di carbonio:
• Acidi grassi saturi: hanno soltanto legami semplici e sono
"saturi" di atomi di idrogeno
• Acidi grassi monoinsaturi: hanno un doppio legame ma manca
loro una coppia di atomi di idrogeno
• Acidi grassi polinsaturi: hanno più di un doppio legame; ad essi
manca più di una coppia di atomi di idrogeno
Lo sapevate?
QUASI LA METÀ DEL PESO
A SECCO DEL CERVELLO
È DATO DAL GRASSO,
E UN QUARTO DI ESSO È
COLESTEROLO.
FORMAZIONE
333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333343434334334343343434343434343444343443334343433333333434343434343434344443434343333433333344344344343434434433343333333443434444343434334333343443434444434343434333344434344333334343334344434433343343343434333444434334343433334343433434343434333333343343343443443433444344443334344433434433344433344433433443444434443344444344
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
EPA E DHA SI TROVANO
QUASI ESCLUSIVAMENTE
NELL’OLIO DI PESCE,
MENTRE L’ALA SI TROVA IN
ALCUNI OLI VEGETALI, MA IN
MODESTE QUANTITÀ.
ACIDI GRASSI OMEGA-3
Gli acidi grassi Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi. Gli
acidi grassi polinsaturi sono sostanze nutrienti essenziali per
il corpo umano e componenti strutturali importanti di tutte le
membrane cellulari di cui influenzano il funzionamento.
FUNZIONI DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA-3
Gli acidi grassi Omega-3 possono essere divisi in tre categorie
principali, con funzioni diverse: EPA (acido eicosapentaenoico),
DHA (acido docosaesaenoico) e ALA (acido alfa-linolenico).
FABBISOGNO QUOTIDIANO
In condizioni normali, si ritiene sufficiente un’assunzione totale
di 1 g di acidi grassi Omega-3 al giorno da varie fonti. Un apporto
giornaliero di 250 mg di EPA e DHA contribuisce a una corretta
funzionalità cardiaca. Un apporto giornaliero di 250 mg di DHA
contribuisce al corretto funzionamento cerebrale e a una corretta
funzione visiva.
FONTI DI ACIDI GRASSI OMEGA-3
TIPO FONTE
ANIMALE
Pesce, in particolare quello ricco
di grassi come anguilla, aringa,
salmone, merluzzo, tonno
VEGETALE
Semi di lino, noci, oli di semi di
zucca, di colza e di soia
ACIDI GRASSI OMEGA-6
L’acido linoleico è il principale acido grasso Omega-6.
L’organismo trasforma l’acido linoleico in acido gamma
linolenico (GLA), per sintetizzarlo poi, insieme con l’EPA del
gruppo Omega-3, in ormoni eicosanoidi.
Gli eicosanoidi sono ormoni tissutali che partecipano a molti processi
sia fisiologici che patologici, come la coagulazione del sangue,
la vasodilatazione, la regolazione delle infiammazioni e molti altri.
FONTI DI CLA
TIPO FONTE
Naturale
L’acido linoleico coniugato (CLA)
è un acido grasso presente
naturalmente nella frazione grassa
di carni e latticini
FORMAZIONE
35
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
LA LECITINA, CHE AGISCE
DA EMULSIONANTE
NATURALE MISCELANDO
GRASSI E ACQUA, PUÒ
ESSERE UTILIZZATA COME
ADDITIVO DELL’INDUSTRIA
ALIMENTARE.
LECITINA
La lecitina, un fosfolipide, funge da emulsionante naturale
delle sostanze grasse. La lecitina è anche una valida fonte di
colina e di acido linoleico, un acido grasso essenziale.
FUNZIONI DELLA LECITINA
Le lecitine appartengono al gruppo dei fosfolipidi e sono elementi
strutturali delle membrane di tutti gli animali e le piante. Le lecitine
sono composte di acidi grassi, glicerolo, acido fosforico e colina.
FONTI DI LECITINA
TIPO FONTE
ANIMALE
Tuorlo d’uovo, fegato di manzo,
bistecche di manzo
VEGETALE Arachidi, legumi, semi di soia
ACQUA
Non dobbiamo mai dimenticare l’importanza dell’acqua
in qualità di nutriente: le sue proprietà sono vitali per il
benessere di tutti noi.
Oltre due terzi del corpo sono fatti di acqua, che però non siamo in
grado di produrre e conservare. Ecco perché è necessario assumere
liquidi in modo regolare: questo permette di evitare la disidratazione
o altre complicazioni. L’acqua contribuisce a mantenere la
temperatura del corpo a livelli normali. Si dovrebbe assumere almeno
2 litri di acqua al giorno, da tutte le fonti.
FORMAZIONE
36
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
GLI AMMINOACIDI ESSENZIALI
NON POSSONO ESSERE
PRODOTTI DALL’ORGANISMO
E DEVONO ESSERE FORNITI
CON L’ALIMENTAZIONE.
ESSI SONO: LISINA, LEUCINA,
ISOLEUCINA, METIONINA,
FENILALANINA, TREONINA,
TRIPTOFANO, VALINA,
ISTIDINA E ARGININA
(SEMI-ESSENZIALE).
E ARGININA
ENZIALE).
PROTEINE
Le proteine sono composte da 20 amminoacidi principali di
cui 9 classificati come essenziali. Gli amminoacidi essenziali
non possono essere prodotti dall’organismo e devono essere
forniti con l’alimentazione.
FUNZIONI DELLE PROTEINE/DEGLI AMMINOACIDI
Il corpo umano ha bisogno di proteine come fonti di amminoacidi e
di energia. Le proteine, o piuttosto gli amminoacidi essenziali in esse
contenuti, sono i mattoni del nostro organismo, necessari per la
crescita e il mantenimento delle strutture cellulari. Le proteine sono
presenti in ogni cellula del corpo e sono i componenti chiave delle
ossa, dei muscoli, della pelle, dei capelli e del sangue.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
In condizioni normali, in età adulta un apporto proteico giornaliero di
0,8-1,0 g per kg di peso corporeo è considerato sufficiente.
FONTI DI PROTEINE
TIPO FONTE
ANIMALE Carne, pesce, uova
VEGETALE
Soia e altri legumi, patate e
prodotti integrali
LATTICINI Latte, formaggio
FONTI DI AMMINOACIDI
La qualità delle proteine dipende dal loro contenuto di amminoacidi
essenziali e dal rispettivo rapporto. In genere le proteine animali sono
di qualità superiore rispetto alle proteine vegetali, poiché lo schema
di amminoacidi essenziali si combina meglio con lo schema delle
esigenze dell’organismo umano. D’altro canto anche diverse fonti
proteiche combinate, di origine sia animale che vegetale, possono
produrre qualità proteiche di altissimo livello. Un’ottima fonte di
proteine vegetali di qualità sono i legumi, in particolare la soia.
FORMAZIONE
33737373373737373733373773737373373737337333733337733373373373773773777733773777
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
LE VITAMINE LIPOSOLUBILI
SONO ASSORBITE DAL
CORPO ATTRAVERSO
L’INTESTINO CON L’AIUTO
DEI GRASSI CONOSCIUTI
COME LIPIDI. LE VITAMINE
LIPOSOLUBILI SONO LE
VITAMINE A, D, E, K.
VNR
800 μg
Lo
LE VITA
SONO A
CORPO AT
L’INTESTINO
DEI GRASSI C
COME LIPIDI. L
LIPOSOLUBILI S
VITAMINE A, D, E,
VNR
800 μg
VITAMINA A
Con vitamina A si indicano tutti i composti che presentano
l’attività biologica della vitamina A (retinoidi), una delle
principali vitamine liposolubili.
I carotenoidi sono i precursori vegetali della vitamina A,
presenti nella frutta e nella verdura di colore giallo scuro,
verde e arancio intensi.
FUNZIONI DELLA VITAMINA A
• La vitamina A aiuta a mantenere normali la vista, la pelle e le
membrane muscolari.
• Partecipa al corretto metabolismo del ferro e contribuisce al
normale funzionamento del sistema immunitario.
• Svolge un ruolo importante anche nella specializzazione cellulare.
METABOLISMO DELLA VITAMINA A
Il fegato regola il livello di vitamina A nel sangue. La vitamina A ha
bisogno di uno speciale vettore proteico per essere trasportata in
tutto l’organismo. Per un buon assorbimento della vitamina A occorre
un’adeguata assunzione di proteine e grassi.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Sono oltre 250 milioni le persone in tutto il mondo affette da una
carenza vitaminica, ma è altrettanto facile assumerne una quantità
eccessiva. Ad esempio, il consumo frequente di fegato animale può
portare a un sovradosaggio cronico di vitamina A. In particolare,
le donne in gravidanza devono accertarsi di assumere la giusta
quantità di vitamina A. L’attuale VNR (Valore Nutritivo di Riferimento)
europeo per la vitamina A è 800 μg.
FONTI DI VITAMINA A
TIPO FONTE
RETINOIDE
Alimenti di origine animale;
in particolare, fegato ma
anche carne, uova, burro.
Alimenti arricchiti,
come margarine e altri
grassi spalmabili
CAROTENOIDI
Verdura: carote, spinaci,
cavolo. Alimenti e bevande
fortificati
FORMAZIONE
38
MICRONUTRIENTI
Lo sapevate?
LE VITAMINE IDROSOLUBILI
SI DISSOLVONO FACILMENTE
IN ACQUA, MA L’ORGANISMO
NON È IN GRADO DI
CONSERVARLE. ECCO PERCHÉ
L’ASSUNZIONE GIORNALIERA
E IL RIFORNIMENTO DI
VITAMINE IDROSOLUBILI
SONO COSÌ IMPORTANTI.
LE VITAMINE IDROSOLUBILI
SONO QUELLE DEL GRUPPO B
E LA VITAMINA C.
VNR
80 mg
VNR
80 mg
VITAMINA C
La vitamina C o acido L-ascorbico viene assorbita tramite un
sistema di trasporto attivo intestinale ed è escreta attraverso i
reni. Gli esseri umani sono una delle tre specie di mammiferi
che non possono produrre il proprio approvvigionamento di
vitamina C.
FUNZIONI DELLA VITAMINA C
La vitamina C è un ottimo antiossidante idrosolubile che aiuta a
contrastare i radicali liberi e lo stress ossidativo, ma contribuisce
anche al normale funzionamento del sistema immunitario, persino
durante e dopo un’intensa attività fisica. Aiuta a ridurre il senso di
stanchezza e fatica e contribuisce a mantenere in perfetta forma
la pelle e il tessuto connettivo nell’epidermide, nei muscoli e negli
organi. Aiuta l’assorbimento del ferro. Viene assorbita tramite un
sistema di trasporto attivo a livello intestinale ed è escreta attraverso
i reni. Inoltre la vitamina C contribuisce alla rigenerazione di una
forma ridotta della vitamina E.
COLLAGENE
Il collagene è l’elemento costitutivo principale del tessuto
connettivo, compresi ossa, denti, cartilagine, tendini, legamenti,
pelle e vasi sanguigni. La struttura stessa del corpo dipende dal
collagene, e anche l’integrità del collagene dipende dalla vitamina C,
che contribuisce alla normale formazione del collagene.
IL SISTEMA IMMUNITARIO E ALTRE FUNZIONI
La vitamina C assiste il sistema immunitario in due funzioni primarie:
stimolando la produzione di globuli bianchi che aggrediscono gli
agenti esterni e stimolando la produzione di anticorpi da parte
dell’organismo stesso (proteine prodotte dalle cellule come reazione
all’infezione). Favorisce l’assorbimento del ferro, in particolare
da fonti vegetali nella forma non eme (granaglie, fagioli secchi,
lenticchie, verdura, frutta, frutta a guscio e semi).
FABBISOGNO QUOTIDIANO
L’attuale VNR europeo per la vitamina C è di 80 mg al giorno.
La vitamina C è rapidamente dispersa nella preparazione del cibo,
nella cottura o nella conservazione; pertanto si consiglia di ridurre
al minimo i tempi di conservazione e di evitare di immergere i cibi o
conservarli in acqua.
FONTI DI VITAMINA C
TIPO FONTE
VEGETALE
Ciliegie acerola, kiwi, agrumi,
peperoni e rosa canina
ALTRO Alimenti arricchiti
FORMAZIONE
39
MACRONUTRIENTI
VNR
B1
1,1 mg
B2
1,4 mg
NIACINA
16 mg
ACIDO
PANTOTENICO
6 mg
B6
1,4 mg
ACIDO FOLICO
200 μg
B12
2,5 μg
BIOTINA
50 μg
VITAMINA B
Queste 8 vitamine sono essenziali per una serie di
funzioni vitali, ma il loro compito primario consiste nel
rilascio dell’energia prodotta dai carboidrati, dai grassi e
dalle proteine, mantenendoci sempre in perfetta forma.
Le vitamine del gruppo B sono precursori dei coenzimi che a
loro volta influenzano specifici processi metabolici.
FUNZIONI DELLE VITAMINE DEL GRUPPO B
• Tiamina (B1) coadiuva il normale metabolismo energetico.
Ad esempio, partecipa al metabolismo dei carboidrati
trasformandoli in glucosio per fornire energia; è importante anche
per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cuore.
• Riboflavina (B2) aiuta a mantenere normali la vista e la pelle
e protegge le cellule dallo stress ossidativo. Contribuisce a
ridurre il senso di stanchezza e fatica e assicura il normale
funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, coadiuva il regolare
metabolismo energetico.
• Niacina (B3) contribuisce a ridurre il senso di stanchezza e
fatica e assicura il normale funzionamento del sistema nervoso.
Coadiuva il regolare metabolismo energetico e mantiene
normali le membrane delle mucose e la pelle.
• Acido pantotenico (B5) contribuisce alla normale sintesi e al
metabolismo degli ormoni steroidei, della vitamina D e di alcuni
neurotrasmettitori. Inoltre, supporta la normale attività cognitiva.
• Piridossina (B6) è importante per la produzione di globuli rossi
e il metabolismo di omocisteina, proteine e glicogeno. Supporta
anche il normale funzionamento del sistema nervoso.
• Acido folico (Folato/B9) partecipa a molte funzioni, compresa la
crescita del tessuto materno durante la gravidanza, la normale
produzione di globuli rossi e il metabolismo dell’omocisteina.
Svolge un ruolo importante anche nella divisione cellulare.
• Cianocobalamina (B12) è utile nella formazione dei globuli rossi,
partecipa a un corretto funzionamento del sistema nervoso e al
metabolismo dell’omocisteina.
• Biotina (vitamina H) è necessaria per il normale metabolismo dei
macronutrienti e contribuisce alla normalità di capelli e pelle.
NIAC
16 mg
ACIDO FOLICO
200 μg
B12
2,5 μg
FORMAZIONE
40
MICRONUTRIENTI
Lo sapevate?
LE VITAMINE DEL GRUPPO B
SONO FRAGILI E POSSONO
ALTERARSI IN PRESENZA
DI TEMPERATURE ELEVATE,
SE CONSERVATE PER
LUNGO TEMPO O CON LA
PREPARAZIONE DEI CIBI
(LAVAGGIO, COTTURA
PROLUNGATA E PERMANENZA
NEL LIQUIDO DI COTTURA).
LA LAVORAZIONE
INDUSTRIALE DI ALCUNI
ALIMENTI (PER ESEMPIO
RAFFINAZIONE DEI CEREALI
COME RISO E FARINA DI
FRUMENTO) PUÒ RIDURRE
CONSIDEREVOLMENTE IL
LORO CONTENUTO DI
VITAMINA B.
ASSORBIMENTO DELLE VITAMINE DEL GRUPPO B
Tutte le vitamine del gruppo B vengono assorbite nell’intestino tenue
attraverso speciali sistemi di trasporto. La vitamina B12 riveste un
ruolo speciale, in quanto è legata alle proteine degli alimenti. Per
poter essere assorbita deve legarsi al fattore intrinseco che viene
prodotto a livello gastrico. Il complesso cobalamina/fattore intrinseco
risultante può quindi essere assorbito nell’intestino tenue.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Per quanto concerne la quasi maggioranza della popolazione in
Europa, l’apporto di acido folico tramite la normale alimentazione
non è sufficiente a soddisfare il quantitativo suggerito dal VNR. Per
molti anziani, inoltre, è necessario introdurre un maggiore apporto di
vitamine B12 e B6.
FONTI DI VITAMINE DEL GRUPPO B
TIPO FONTE
VEGETALE
Pane, cereali, granaglie, verdura
a foglia verde
ANIMALE Fegato, latte e derivati, uova
FUNZIONI DELLE VITAMINE
DEL GRUPPO B
B1 B2 B3 B5 B6 B9 B12 H
METABOLISMO SOSTANZE NUTRITIVE • • • • • • •
SISTEMA NERVOSO • • • • • •
PELLE • • •
OCCHI •
CELLULE EMATICHE • • • •
FRUMENTO) PUÒ RIDUR
CONSIDEREVOLMENTE
LORO CONTENUTO
VITAMINA B.
gato, latte e derivati, uovagato, la
FORMAZIONE
41
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
MOLTI STUDI HANNO
RILEVATO UNA DIFFUSA
CARENZA DI VITAMINA D IN
EUROPA. LA MAGGIOR PARTE
DELLE PERSONE NON RIESCE
AD ASSUMERLA NELLA
QUANTITÀ GIORNALIERA
CONSIGLIATA!
VNR
5 μg5 μg
VITAMINA D
Con la denominazione di vitamina D si individuano alcune tra le
numerose variazioni liposolubili a base di steroli. Le più efficaci
sono il colecalciferolo (D3) e l’ergocalciferolo (D2): composti simili
al colesterolo, con una componente cerosa, grassa, che possono
essere immagazzinati dall’organismo.
FUNZIONI DELLA VITAMINA D
La robustezza e resistenza dei denti e delle ossa dipendono dalla
loro mineralizzazione. La vitamina D regola l’assorbimento del
calcio, che a sua volta è essenziale per la mineralizzazione ossea.
La vitamina D eccelle nel "gioco di squadra" in quanto interagisce con
altre sostanze nutrienti, contribuendo al mantenimento della salute
delle ossa. Svolge un ruolo importante anche nella divisione cellulare,
partecipando al normale funzionamento del sistema immunitario.
La forma attiva di vitamina D è prodotta dai reni e funziona come un
ormone, entrando in circolo nel sangue per andare ad agire su altre
parti del corpo, in particolare le ossa.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
La vitamina D è soprannominata anche "vitamina del sole" perché
si può produrre nell’epidermide umana attraverso l’esposizione ai
precursori dei raggi ultravioletti (UV). Per chi ha una carnagione
scura, per chi vive in un ambiente poco esposto ai raggi solari o
inquinato, o in zone dove la stagione invernale è prolungata, o per
chi non trascorre sufficiente tempo all’aperto durante la giornata,
la produzione organica di questa vitamina è talvolta troppo modesta
per compensare un’alimentazione che ne sia carente. Pertanto,
il Valore Nutritivo di Riferimento (VNR) per gli adulti è 5 μg al giorno.
Per contro, un eccesso di vitamina D può essere nocivo e provocare
danni anche cronici alla salute, tra i quali il cattivo assorbimento del
calcio, con il conseguente deposito di vitamina D negli organi.
FONTI DI VITAMINA D
Come sostanza liposolubile, la vitamina D è naturalmente presente
soltanto nella frazione grassa degli alimenti di origine animale,
mentre i suoi precursori, le cosiddette provitamine, sono ampiamente
presenti negli alimenti di origine vegetale e animale.
TIPO FONTE
NATURALE
Pesce ad alto apporto
di grassi, tuorlo d’uovo,
burro, fegato, olio di fegato
di merluzzo (soltanto a
piccole dosi)
DI SINTESI
Alimenti arricchiti;
in particolare grassi da
spalmare ma in alcuni casi
latte, succhi, cereali secchi
NATURALE
DI SINTES
FORMAZIONE
442
MICRONUTRIENTI
Lo sapevate?
LE FORME SINTETICHE
DELLA VITAMINA E SONO
ATTIVE POCO PIÙ DELLA
METÀ RISPETTO ALLE
FORME NATURALI.
VNR
12 μg
FOR
VNR
12
TIVE POCO PIÙ DELLA
ETÀ RISPETTO ALLE
RME NATURALIRME NATURALI.
R
μg
Lo sapevate?
MENTRE LA VITAMINA K1
VIENE SINTETIZZATA NEI
CLOROPLASTI DELLE
PIANTE VERDI DURANTE
LA FOTOSINTESI,
LA VITAMINA K2 VIENE
SINTETIZZATA DA VARI
BATTERI INTESTINALI.
VNR
75 μg
VITAMINA E
Con vitamina E si indicano tutti i composti che presentano
l’attività biologica della vitamina E (tocoferolo).
FUNZIONI DELLA VITAMINA E
La vitamina E aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Protegge le membrane cellulari con le sue strutture lipoidi altamente
protettive, mettendole al riparo dal danno provocato dai radicali liberi
(ossidazione).
FABBISOGNO QUOTIDIANO
L’attuale VNR europeo per la vitamina E è di 12 mg al giorno.
Il d-alfa-tocoferolo è una forma naturale, la più attiva di tutte. Il tipo
più comune di vitamina E utilizzato nell’industria alimentare è il dl-
alfa-tocoferolo, una forma sintetica.
FONTI DI VITAMINA E
TIPO FONTE
VEGETALE
Oli vegetali, leguminose
e semi, frutta a guscio e
verdura a foglia verde scuro
VITAMINA K
Con vitamina K si indica un gruppo di vitamine liposolubili
che comprende la vitamina K1 (fillochinone, fitomenadione)
e vitamina K2 (menachinone).
FUNZIONI DELLA VITAMINA K
La vitamina K è necessaria nella sintesi delle proteine indispensabili
per la coagulazione del sangue e contribuisce al suo normale
svolgimento. Mediante la sintesi della osteocalcina, una proteina,
la vitamina K partecipa al controllo della calcificazione delle ossa.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Non esiste un valore nutritivo di riferimento (VNR), tuttavia si
consiglia una assunzione giornaliera di 75 μg.
FONTI DI VITAMINA K
TIPO FONTE
VEGETALE
Spinaci, lattuga, cavolo
comune, cavolo cappuccio,
cavolfiore, crusca di
frumento, cereali, alcuni tipi
di frutta
ANIMALE
Interiora, carne, latticini
e uova
NR
5 μg
FORMAZIONE
434343434343434343343343334343434344443444443434343443443343344443444343334334
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
ALCUNI FATTORI LEGATI
ALL’ALIMENTAZIONE POSSONO
RIDURRE L’ASSORBIMENTO
DI CALCIO, COME PER
ESEMPIO I CIBI RICCHI DI
ACIDO OSSALICO (SPINACI,
RABARBARO, CIOCCOLATO),
CHE POSSONO INTERFERIRE
CON L’ASSORBIMENTO DEL
CALCIO, FORMANDO SALI
INSOLUBILI NEGLI ORGANI
DEPUTATI ALLA DIGESTIONE.
ANCHE I FITATI (ACIDO FITICO)
PRESENTI NEI PRODOTTI
INTEGRALI, I CIBI RICCHI DI
FIBRE, L’ECCESSO DI CAFFEINA
ASSUNTA CON IL CAFFÈ,
LE BIBITE A BASE DI COLA
E IL TÈ POSSONO RIDURRE
L’ASSORBIMENTO DEL CALCIO
E DI ALTRI MINERALI.
VNR
800 mg
VNR
800 mg
CALCIO
Quasi il 98% del calcio nel corpo di un adulto medio si trova
nelle ossa, l’1% nei denti e il resto nel sangue, nei liquidi
extracellulari e nelle cellule dove costituisce un cofattore di
numerosi enzimi.
FUNZIONI DEL CALCIO
• L’organismo ha bisogno di calcio per mantenere sani ossa e denti.
• Il calcio contribuisce inoltre alla normale funzione muscolare.
• Svolge un ruolo importante anche nella divisione cellulare.
• Inoltre è indispensabile per l’invio di messaggi attraverso
il sistema nervoso, in quanto contribuisce a una normale
neurotrasmissione.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
L’attuale VNR europeo per il calcio è di 800 mg al giorno. Indagini
svolte in Europa mostrano che in alcune regioni diversi gruppi
di popolazione, compresi bambini e adolescenti, ma anche
anziani, sono a rischio di assunzione marginale o deficitaria.
Si sconsiglia un’assunzione di calcio superiore a 2.500 mg al giorno,
salvo prescrizione medica.
FONTI DI CALCIO
TIPO FONTE
LATTICINI Latte, yogurt, formaggio
VEGETALE
Cavolo, broccoli,
cavolo comune
ALTRO
Alimenti arricchiti come
succhi, cereali secchi,
prodotti a base di soia
FORMAZIONE
4444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444
MICRONUTRIENTI
MINERALIZZAZIONE OSSEA NEL CORSO DELLA VITA
Le ossa si riformano in continuazione, ecco perché è importante
mantenere livelli adeguati di calcio che favoriscono la normale
attività di formazione del tessuto osseo, poiché con l’avanzare
dell’età viene a mancare l’equilibrio esistente tra cedimento osseo e
ritmo di formazione. Nell’infanzia è maggiore l’attività di formazione
del tessuto osseo. Nell’età adulta questi processi si equilibrano
abbastanza. Invecchiando, il cedimento osseo supera il ritmo di
formazione. Se non si assume calcio a sufficienza con l’alimentazione
quotidiana, l’organismo potrebbe prelevarlo dalle ossa per fornirlo a
cuore e muscoli. Ne consegue una possibile perdita di tessuto osseo
che può incrementare il rischio di osteoporosi.
0 20 40 60
ETÀ
MASSAOSSEA
AUMENTO DELLA
DIMENSIONE DELLE OSSA:
IL CALCIO SERVE A
RINFORZARE LE OSSA.
PICCO DI MASSA
OSSEA: IL CALCIO
SERVE A MANTENERE
FORTI LE OSSA.
PERDITA GRADUALE DI
MASSA OSSEA:
SE NON SI CONSUMA
CALCIO A SUFFICIENZA
INSORGE IL RISCHIO
DI OSTEOPOROSI.
PERDITA DI MASSA OSSEA:
IL CALCIO SERVE A
SALVAGUARDARE LA
ROBUSTEZZA DELLE OSSA.
LE DONNE IN
PARTICOLARE, DURANTE
E DOPO LA MENOPAUSA,
NECESSITANO DI
PIÙ CALCIO.
FORMAZIONE
444454545454554554545555455454545554544444554445454444444444444444444444
MACRONUTRIENTI
FOSFORO
Il fosforo è un minerale essenziale, al secondo posto per
quantità nell’organismo, equivalente all’1% circa del peso
medio del corpo umano. Il fosforo è presente in ogni cellula
dell’organismo, ma l’85% del totale si trova nelle ossa e
nei denti.
FUNZIONI DEL FOSFORO
Il fosforo contribuisce a mantenere in buona salute ossa e denti.
Coadiuva il normale metabolismo energetico e la funzione delle
membrane cellulari.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Il VNR europeo stabilito è di 700 mg al giorno. La maggior parte delle
persone assume fosforo a sufficienza; i casi di problematiche legate
all’eccesso di fosforo sono rari.
FONTI DI FOSFORO
TIPO FONTE
VEGETALE
Prodotti a base di cereali
integrali, frutta a guscio
ANIMALE
Carne, formaggio e altri
latticini
Lo sapevate?
I MINERALI NON
APPORTANO DIRETTAMENTE
ENERGIA AL CORPO,
MA SONO COINVOLTI NEI
PROCESSI DELL’ORGANISMO
DEDICATI ALLA PRODUZIONE
DI ENERGIA.
VNR
700 mg
FORMAZIONE
464446464646464464666666666664646464444664666666464646446664644446646466464646464644646464646646446466446464466464646464646444644664644666666664446444644644446666666
MICRONUTRIENTI
Lo sapevate?
IL MAGNESIO È
RESPONSABILE DI PIÙ DI
300 FUNZIONI BIOCHIMICHE.
VNR
375 mg
MAGNESIO
Il magnesio è il quarto minerale per quantità presente
nell’organismo e agisce in sinergia con il calcio, il fosforo
e altri nutrienti. Il 65% del magnesio nel corpo di un adulto
è presente in ossa e denti, mentre il resto è distribuito tra
muscoli, sangue, liquidi organici, organi e altri tessuti.
FUNZIONI DEL MAGNESIO
Mentre il calcio interessa le contrazioni muscolari, il magnesio
equilibra l’effetto prodotto da queste ultime e rilassa la muscolatura.
Il magnesio supporta una normale attività muscolare, compresa
quella cardiaca. Contribuisce all’equilibrio elettrolitico, al normale
metabolismo energetico e aiuta a ridurre il senso di stanchezza
e fatica. Inoltre, il magnesio partecipa alla sintesi delle proteine,
elementi essenziali dell’organismo che hanno proprie funzioni
strutturali e meccaniche.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Per gli adulti, il VNR europeo stabilito è di 375 mg al giorno.
FONTI DI MAGNESIO
In alcuni casi l’acqua potabile può contenere quantitativi rilevanti
di magnesio.
TIPO FONTE
VEGETALE
Semi di girasoli, frutta a
guscio, semi, legumi
ANIMALE Pesce, uova
FORMAZIONE
47
MACRONUTRIENTI
POTASSIO
Il potassio è un minerale essenziale presente all’interno
delle cellule che agisce come un elettrolita. Collabora
strettamente con gli altri 2 elettroliti, il sodio e il cloro. Il corpo
perde minerali con la traspirazione e deve reintegrarli con
l’alimentazione.
FUNZIONI DEL POTASSIO
Il potassio supporta la normale attività muscolare e il funzionamento
del sistema nervoso. Contribuisce anche a mantenere la pressione
sanguigna nella norma.
ELETTROLITI
Gli elettroliti sono sostanze che si trasformano in ioni in soluzione
e acquisiscono la capacità di condurre elettricità. L’equilibrio degli
elettroliti nell’organismo è essenziale per un corretto funzionamento
delle cellule e degli organi. Gli elettroliti influenzano la quantità di
acqua nell’organismo, il pH del sangue, l’azione dei muscoli e altri
importanti processi. Il corpo perde elettroliti con la traspirazione e
deve reintegrarli con l’alimentazione.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Il VNR europeo stabilito è di 2000 mg al giorno.
FONTI DI POTASSIO
TIPO FONTE
ANIMALE
Salmone, merluzzo, sardine,
manzo
LATTICINI Latte vaccino, yogurt
VEGETALE
Spinaci, patate, banane,
albicocche
Lo sapevate?
I MINERALI UTILIZZATI
DAL NOSTRO CORPO
SONO CLASSIFICATI
COME MACROMINERALI
O OLIGOMINERALI.
I MACROMINERALI
SONO NECESSARI IN
QUANTITÀ RELATIVAMENTE
ABBONDANTI. OLTRE AL
POTASSIO, COMPRENDONO
CALCIO, MAGNESIO,
FOSFORO, SODIO E CLORURO
VNR
2000 mg
acqua
import
deve re
FABBIS
Il VNR eur
FONTI DI P
TIPO
ANIMALE
LATTICINI
VEGETALE
VNR
2000 mg
FORMAZIONE
48
MICRONUTRIENTI
SODIO
Il sodio è un minerale essenziale e, con il nome di cloruro di
sodio, è noto come sale da cucina e da tavola. Analogamente
al potassio, funge da elettrolita e svolge funzioni simili nei
liquidi extracellulari.
FUNZIONI DEL SODIO
• Partecipa al funzionamento dei sistemi di trasporto della
membrana cellulare.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Non è stabilito un livello specifico di VNR. Un eccesso di sodio
nell’organismo è spesso collegato a un’elevata pressione sanguigna
(ipertensione) e alla ritenzione dei liquidi (edema). Non è difficile
assumere una quantità eccessiva di sodio, in particolare nelle
diete ricche di cibi lavorati. L’assunzione media giornaliera di sodio
delle popolazioni europee varia da 3 a 5 g (circa 8-11 g di sale) ed è
superiore al fabbisogno alimentare, stimato tra 0,6 e 1,5 g al giorno.
FONTI DI SODIO
TIPO FONTE
NATURALE
Tutti gli alimenti vegetali e
animali (modeste quantità)
DI SINTESI
Cibi preparati e salati come
carne, formaggio, verdura,
frutta, cibi cotti, cereali
ALTRO
Sale da cucina (cloruro di
sodio) e condimenti
Lo sapevate?
IL SODIO SI TROVA
NATURALMENTE IN MOLTE
FONTI ALIMENTARI E VIENE
AGGIUNTO SOTTO FORMA
DI CLORURO DI SODIO
(SALE DA CUCINA) A MOLTI
CIBI LAVORATI.
(SALE DA CUCINA) A MOLTI
CIBI LAVORATI.
FORMAZIONE
49
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
L’ACIDO CLORIDRICO
CONTENUTO NEI SUCCHI
GASTRICI VIENE UTILIZZATO
PER L’ATTIVAZIONE
DEGLI ENZIMI DIGESTIVI,
L’ELIMINAZIONE DI
MICRORGANISMI E LA
DENATURAZIONE DELLE
PROTEINE.
VNR
800 mg
Lo sapevate?
IL MOLIBDENO È PRESENTE
IN BUONA QUANTITÀ IN
TUTTE LE FONTI ALIMENTARI.
VNR
50 μg
PER
DEGLI EN
L’ELIMINAZION
MICRORGANISMI E
DENATURAZIONE DELLE
PROTEINE.
VNR
800 mg
LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLo sapevat
IL MOLIBDENO È
IN BUONA QUA
TUTTE LE FON
CLORO
Il cloro è l’anione (elettrolita con carica negativa) principale
presente all’esterno delle cellule e nel sangue. Insieme al
sodio, è tra i componenti del sale da cucina.
FUNZIONI DEL CLORO
Il cloro contribuisce alla normale digestione. È un elemento
dell’acido cloridrico prodotto dallo stomaco, indispensabile per la
digestione dei cibi.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Il VNR europeo stabilito è di 800 mg al giorno.
FONTI DI CLORO
TIPO FONTE
TUTTI
Sale da cucina, la maggior
parte dei cibi di origine
animale e vegetale
(in misura modesta),
acqua potabile
MOLIBDENO
Il molibdeno è un oligoelemento essenziale. Fa parte di
un gruppo di 3 enzimi che favoriscono importanti reazioni
chimiche. L’organismo ha bisogno di minuscole quantità di
molibdeno per svolgere queste funzioni critiche.
FUNZIONI DEL MOLIBDENO
Il molibdeno contribuisce al normale metabolismo degli
amminoacidi solforati.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Il VNR europeo stabilito per il molibdeno è di 50 μg al giorno.
FONTI DI MOLIBDENO
TIPO FONTE
VEGETALE
Leguminose (fagioli,
lenticchie, piselli)
ALTRO Cereali e frutta a guscio
FORMAZIONE
50
MICRONUTRIENTI
FERRO
Quasi due terzi del ferro nell’organismo si trovano
nell’emoglobina, mentre piccole quantità di ferro si trovano
nella mioglobina dei muscoli. Il ferro è un oligominerale
essenziale e fa parte di molti gruppi di trasporto di ossigeno
ed elettroni nell’organismo.
FUNZIONI DEL FERRO
Il ferro è un fattore essenziale per una corretta funzionalità
dell’emoglobina, proteina presente nelle cellule dei globuli rossi che
trasportano l’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti attraverso il flusso
sanguigno, assicurando ossigeno ai muscoli. Il ferro contribuisce
quindi al trasporto dell’ossigeno nell’organismo. Inoltre aiuta a ridurre
il senso di stanchezza e fatica e coadiuva il normale metabolismo
energetico.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Il VNR europeo stabilito per il ferro è di 14 mg al giorno. Da indagini
svolte su scala europea risulta che in alcuni gruppi di popolazione
il livello di ferro è critico o al di sotto della percentuale adeguata.
Appartengono a questi gruppi gli anziani, le adolescenti e le donne in
età fertile.
Un’eccessiva assunzione di ferro può essere nociva, pertanto è
indispensabile sorvegliare attentamente l’assunzione di integratori a
base di ferro, in particolare nei bambini.
Il fisico regola le scorte di ferro secondo le sue esigenze,
aumentandone l’assorbimento quando le scorte si abbassano.
FONTI DI FERRO
Vi sono due forme di ferro alimentare: il ferro eme, derivato
dall’emoglobina e presente nelle fonti animali (carne), e il ferro non-
eme, presente negli alimenti di origine vegetale.
TIPO FONTE
VEGETALE
Pane integrale e cereali,
verdure a foglia verde e
leguminose
ANIMALE
Carni rosse e prodotti a
base di carne, fegato
Lo sapevate?
IL FERRO EME È
MEGLIO ASSORBITO
DALL’ORGANISMO RISPETTO
AL FERRO NON EME (FERRO
EME CIRCA 20% RISPETTO
A UN ASSORBIMENTO DEL
5% CIRCA DI FERRO NON
EME DI ORIGINE VEGETALE).
VNR
14 mg
VEGETALE).
VNR
14 mg
FORMAZIONE
55551551555551515555111515115555555515151511111511151115151555555151111111151111555551515111111515151515555115151115111151151515555511111115111555511151511515151511515115111111151515155551111151515155151555551111111115155551555155551111515111555555555555551111515111555151551555555151111111515155551555555511511111151111555555511111111115155151551111111555551511111155511115555111111115511115151111155555111111111155555111111551111111111
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
LA PIÙ RICCA FONTE
NATURALE DI ZINCO SONO LE
OSTRICHE. UNA PORZIONE
DI SEI OSTRICHE CONTIENE
INFATTI IL 100% DELLA
QUANTITÀ GIORNALIERA
CONSIGLIATA, PIÙ DI
QUALSIASI ALTRA FONTE
ALIMENTARE.
VNR
10 mg
VNR
10 mgg
ZINCO
Lo zinco è un oligominerale essenziale presente in quasi
ogni cellula dell’organismo, ma la quantità complessiva
immagazzinata è modesta e per la maggior parte si trova
nelle ossa, nella pelle e nei capelli. Analogamente al
magnesio, lo zinco interagisce con oltre 100 enzimi.
FUNZIONI DELLO ZINCO
Lo zinco funge da cofattore di enzimi, interessati nel metabolismo
delle proteine, dei carboidrati, dei grassi e degli acidi nucleici.
Partecipa anche alla funzione degli ormoni e dei recettori e nel
sistema immunitario. Lo zinco è indispensabile per rafforzare
il sistema immunitario. Infatti lo zinco provoca lo sviluppo e
l’attivazione dei linfociti T, un tipo di globuli bianchi che combattono
le infezioni. Inoltre, lo zinco aiuta a mantenere normali pelle, unghie
e capelli.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
L’attuale VNR europeo stabilito per lo zinco e di 10 mg al giorno.
FONTI DI ZINCO
TIPO FONTE
ANIMALE
Ostriche, carne di manzo,
carne di maiale
VEGETALE
Cereali integrali, frutta
a guscio
FORMAZIONE
55255525252525252555255522255525555255525555555555555555525555
MICRONUTRIENTI
RAME
Il rame è un altro oligominerale essenziale, fondamentale in
vari sistemi dell’organismo. È presente in parecchi enzimi e
proteine direttamente legate all’assimilazione del ferro da
parte dell’organismo.
FUNZIONI DEL RAME
Il rame aiuta il ferro a svolgere la sua funzione di produzione di
emoglobina nel sangue ed è anche un elemento chiave nella
produzione di collagene, che si trova nella pelle e in tutti i tessuti
connettivi come tendini, legamenti e le guaine protettive dei nervi.
Il rame è inoltre utilizzato come cofattore di enzimi che eliminano,
ad esempio, le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e riducono lo
stress ossidativo.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
L’attuale VNR europeo stabilito per il rame è di 1 mg al giorno.
FONTI DI RAME
TIPO FONTE
VEGETALE
Leguminose, prodotti a
base di cereali integrali,
frutta a guscio, alcune
verdure verdi
ANIMALE
Ostriche, pesce, frattaglie,
pollame
Lo sapevate?
GLI OLIGOMINERALI SONO
RICHIESTI DALL’ORGANISMO
IN QUANTITÀ MINORI.
OLTRE AL RAME,
COMPRENDONO FERRO,
ZINCO, IODIO, FLUORURO,
CROMO, SELENIO,
MANGANESE E MOLIBDENO.
VNR
1 mg
VNR
1 mg
FORMAZIONE
53
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
SPESSO IL MANGANESE
SVOLGE LA SUA FUNZIONE
IN STRETTA RELAZIONE
CON ALTRI MINERALI,
COME RAME E FERRO.
VNR
2 mg
VNR
2 mg
MANGANESE
Il manganese è un minerale traccia. Nell’organismo è
presente come cofattore in molti enzimi.
FUNZIONI DEL MANGANESE
Il manganese è necessario per le ossa e la formazione del tessuto
connettivo. Aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Il VNR europeo stabilito per il manganese è di 2 mg al giorno.
Si ritiene che dosi eccessive di manganese possano provocare effetti
negativi sul sistema nervoso centrale e sull’assorbimento del ferro.
FONTI DI MANGANESE
TIPO FONTE
ANIMALE Nessuna fonte rilevante
VEGETALE
Spinaci, frutta a guscio,
legumi
ALTRO
Tè nero e tè verde, avena,
pane integrale
FORMAZIONE
54
MICRONUTRIENTI
IODIO
Lo iodio è un oligoelemento non metallico, unico tra gli
oligominerali indispensabili in quanto componente essenziale
di determinati ormoni. Lo iodio è necessario nel corpo umano
in quanto parte degli ormoni prodotti dalla ghiandola tiroidea.
FUNZIONI DELLO IODIO
Lo iodio contribuisce alla normale produzione di ormoni tiroidei e
alla regolare funzione tiroidea. Le cellule della tiroide sono le sole
nell’organismo in grado di assorbire iodio. Il tessuto della tiroide
ha la proprietà specifica di assorbire lo iodio, di immagazzinarlo e
di rilasciarlo successivamente in quantità controllata sotto forma
di ormoni tiroidei. La regolazione del metabolismo di ogni cellula
dell’organismo dipende dagli ormoni tiroidei. Se la secrezione della
tiroide è carente, il metabolismo basale si abbassa, la circolazione è
ridotta e tutto il ritmo della vita è rallentato. Quando i livelli di iodio
non sono adeguati, tutto questo processo e il sistema ormonale
sono compromessi. La carenza può provocare una serie di gravi
disturbi a vari livelli, dallo sviluppo prenatale alla vita adulta. Gli
effetti della carenza vanno dall’ipotiroidismo a problemi mentali.
I sintomi in età adulta comprendono il gozzo (allargamento della
ghiandola tiroidea) e tempi di risposta più lenti agli stimoli esterni.
Inoltre, lo iodio sostiene la normale funzione cognitiva e il corretto
funzionamento del sistema nervoso.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
L’attuale VNR europeo stabilito indica che tutti gli adulti dovrebbero
consumare 150 μg di iodio al giorno.
FONTI DI IODIO
TIPO FONTE
VEGETALE Alghe
ANIMALE
La maggior parte dei pesci
di mare, in particolare
merluzzo, tonno e
gamberetti
ALTRO Sale iodato
Lo sapevate?
IL CONTENUTO DI IODIO
NEI VEGETALI E NEGLI
ANIMALI È DETERMINATO
DALL’AMBIENTE DI COLTURA
E DI ALLEVAMENTO.
I LATTICINI RICAVATI DAL
LATTE PRODOTTO DA
MUCCHE CHE PASCOLANO IN
ZONE COSTIERE E LA FRUTTA
E VERDURA COLTIVATE SU
TERRENO COSTIERO SONO
FONTI DI IODIO ALIMENTARE.
TUTTAVIA, POICHÉ NELLA
MAGGIOR PARTE DEI CASI
IL TERRENO CONTIENE
POCO IODIO, GLI ALIMENTI
IN GENERE COSTITUISCONO
FONTI MODESTE.
VNR
150 μg
POCO IODIO, GLI ALIMENTI
ININININININNINININIINIINIINININNNINNINNNIINNNN GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGENEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE ERE COSTITUISCONO
FONTI MOMOMOMOMMOMOMOMOMOMOMOMOMOMOMOMMOMOMMOMOMMOMOMOMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOODEDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD STE.
VNR
150 μggggggggggggggggggggggggggg
FORMAZIONE
5555555555555555555555555555555555555555555555555555555555
MACRONUTRIENTI
Lo sapevate?
IL CONTENUTO DI SELENIO
NEGLI ALIMENTI DIPENDE
IN LARGA MISURA DAL
CONTENUTO NEL TERRENO
DI COLTURA DELLE PIANTE
O DI ALLEVAMENTO
DEGLI ANIMALI. TALE
CONTENUTO PUÒ VARIARE
SENSIBILMENTE DA UNA
ZONA ALL’ALTRA.
VNR
55 μg
ARE
TE DA UNA
ALL’ALTRA.
CROMO
Il cromo come oligoelemento è largamente diffuso nella
catena alimentare, tuttavia la maggior parte degli alimenti ne
fornisce solo minimi quantitativi (meno di 2 μg a porzione).
FUNZIONI DEL CROMO
Il cromo contribuisce a mantenere normali i livelli di glucosio nel
sangue e coadiuva il normale metabolismo dei macronutrienti.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Il VNR europeo stabilito per il cromo è di 40 μg al giorno.
FONTI DI CROMO
TIPO FONTE
VEGETALE
Pomodori, spinaci,
banane, peperoni verdi,
germe di grano
ANIMALE
Fegato di manzo, uova,
pollo, ostriche
ALTRO Lievito di birra
SELENIO
Il selenio fa parte di vari enzimi che svolgono complesse
funzioni metaboliche e chimiche.
FUNZIONI DEL SELENIO
Il selenio contribuisce a mantenere in buona salute capelli e unghie.
Favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario e
supporta la normale funzione tiroidea. Il selenio aiuta inoltre a
proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
FABBISOGNO QUOTIDIANO
Il VNR europeo stabilito per il selenio e di 55 μg al giorno.
FONTI DI SELENIO
TIPO FONTE
ANIMALE
Carne (in particolare maiale
o frattaglie), pesce, uova
ALTRO
Noci brasiliane e noci
di cocco
VNR
55 μg
Lo sapevate?
IL CROMO È L’ELEMENTO
ESSENZIALE DEL FATTORE DI
TOLLERANZA AL GLUCOSIO.
VNR
40 μg
F
Il
F
A
A
e?
IL CROMO È L’ELEMENTO
ESSENZIALE DEL FATTORE DI
TOLLERANZA AL GLUCOSIO.
VNR
40 μg
FORMAZIONE
56
MICRONUTRIENTI
CAROTENOIDI
I carotenoidi sono fitonutrienti liposolubili, originariamente
utilizzati come coloranti e oggi noti come sostanze nutrienti,
quali precursori della vitamina A e antiossidanti. Tra i
principali carotenoidi vi sono il beta-carotene, l’alfa-carotene,
la luteina, la zeaxantina e il licopene.
FUNZIONI DEI CAROTENOIDI
Molti carotenoidi possono offrire un elettrone per neutralizzare i
radicali liberi. Il danno causato dall’attacco dei radicali liberi è stato
collegato a invecchiamento precoce, degenerazione maculare legata
all’invecchiamento, e altre malattie.
LUTEINA E ZEAXANTINA
Gli occhi immagazzinano i carotenoidi e in essi luteina e zeaxantina
sono concentrati nella retina e nel cristallino.
Anche la luteina fa parte della famiglia dei carotenoidi ed è un
pigmento naturale presente in numerose fonti vegetali. La zeaxantina
è più rara della luteina e di struttura molecolare differente.
LICOPENE
Il licopene è un composto carotenoide insaturo a catena aperta.
FONTI DI CAROTENOIDI
Tutta la frutta e la verdura colorate sono una valida fonte di
carotenoidi ma, in quanto sostanze liposolubili, il loro assorbimento
dipende in larga misura dalla loro lavorazione.
FONTI DI LUTEINA E ZEAXANTINA
TIPO FONTE
VEGETALE Cavolo riccio, cavolo, spinaci
ANIMALE Tuorlo d’uovo
FONTI DI LICOPENE
TIPO FONTE
VEGETALE
Pomodori e prodotti a base
di pomodori
FORMAZIONE
57
FITONUTRIENTI
POLIFENOLI
I polifenoli sono suddivisi in sottocategorie, per esempio
bioflavonoidi (il gruppo più consistente) e acidi fenolici.
Sono state identificate parecchie migliaia di flavonoidi, che
forniscono gran parte del sapore e del colore alla frutta,
alla verdura, alle bacche e ai fiori.
ACIDO ELLAGICO
L’acido ellagico è noto anche come acido fenolico. Le migliori fonti
naturali di acido ellagico sono i lamponi, ma è presente anche
nelle fragole, nei kiwi, nei mirtilli, nelle noci, nelle noci pecan e
nella melagrana.
EGCG (EPIGALLOCATECHINA GALLATO)
Il fitonutriente EGCG (epigallocatechina gallato) è un componente del
tè verde classificato chimicamente come polifenolcatechina. L’EGCG
è un potente antiossidante.
ESPERIDINA
L’esperidina è un flavonoide presente in gran quantità negli agrumi ed
è il flavonoide predominante in limoni e arance. La buccia e le parti
membranose di questi frutti contengono la più alta concentrazione di
esperidina.
FONTI DI POLIFENOLI
TIPO FONTE
Acido ellagico VEGETALE
Lamponi,
fragole, kiwi,
mirtilli, noci,
noci pecan e
melagrane
EGCG VEGETALE
Tè bianco,
tè verde
Esperidina VEGETALE
Agrumi come
arance, limoni
e pompelmi
(in particolare
buccia, polpa e
pellicola interna)
Polifenoli VEGETALE
Mirtilli, uva
nera, cioccolato
fondente, tè
verde, alcune
spezie
FORMAZIONE
58
FITONUTRIENTI
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere
Nutrizione e Benessere

More Related Content

Similar to Nutrizione e Benessere

opportunità part-time
opportunità part-timeopportunità part-time
opportunità part-timegildo65
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche piùPresentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche piùalfonsoherbalife
 
Guida al benessere Herbalife autunno inverno 2015
Guida al benessere Herbalife autunno inverno 2015Guida al benessere Herbalife autunno inverno 2015
Guida al benessere Herbalife autunno inverno 2015
Lorenzo Molinari
 
Manuale nutrizione Nutrilite
Manuale nutrizione NutriliteManuale nutrizione Nutrilite
Manuale nutrizione Nutrilite
Michele Valente by famigliainfuga.com
 
Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Catalogo Herbalife primavera estate 2016Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Lorenzo Molinari
 
Guida informativa ai prodotti
Guida informativa ai prodottiGuida informativa ai prodotti
Guida informativa ai prodotti
herbalife_genovese
 
iniziativa FEED ON LIFE Herbalife
iniziativa FEED ON LIFE Herbalifeiniziativa FEED ON LIFE Herbalife
iniziativa FEED ON LIFE Herbalife
Lorenzo Molinari
 
Guida informativa sui prodotti HlifeAgrigento
Guida informativa sui prodotti HlifeAgrigentoGuida informativa sui prodotti HlifeAgrigento
Guida informativa sui prodotti HlifeAgrigento
Hlife Agrigento
 
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Lorenzo Molinari
 
Guida Informativa ai prodotti Herbalife - Marzo 2014
Guida Informativa ai prodotti Herbalife - Marzo 2014Guida Informativa ai prodotti Herbalife - Marzo 2014
Guida Informativa ai prodotti Herbalife - Marzo 2014
Lorenzo Molinari
 
Presentazione bevanda multifibre Herbalife
Presentazione bevanda multifibre HerbalifePresentazione bevanda multifibre Herbalife
Presentazione bevanda multifibre Herbalife
Lorenzo Molinari
 
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuroL’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
Pietro Cottu
 
547771 presentazione italia herbalife nutrition bruno
547771 presentazione italia herbalife nutrition  bruno547771 presentazione italia herbalife nutrition  bruno
547771 presentazione italia herbalife nutrition bruno
Bruno Coslovich
 
Presentazione aziendale marzo 2013
Presentazione aziendale marzo 2013Presentazione aziendale marzo 2013
Presentazione aziendale marzo 2013
Giorgio Lucifora
 
product-brochure prodotti nutrizionali .
product-brochure prodotti nutrizionali .product-brochure prodotti nutrizionali .
product-brochure prodotti nutrizionali .
Giuseppe Soldati
 
CATALOGO HERBALIFE PRIMAVERA/ESTATE 2014
CATALOGO HERBALIFE PRIMAVERA/ESTATE 2014CATALOGO HERBALIFE PRIMAVERA/ESTATE 2014
CATALOGO HERBALIFE PRIMAVERA/ESTATE 2014
Lorenzo Molinari
 
Nuovo h.o.m. wellness point 2014
Nuovo h.o.m. wellness point 2014Nuovo h.o.m. wellness point 2014
Nuovo h.o.m. wellness point 2014Caron2
 
Filosofia sulla Nutrizione parte uno
 Filosofia sulla Nutrizione parte uno Filosofia sulla Nutrizione parte uno
Filosofia sulla Nutrizione parte uno
Samuele Della Bitta
 
(3) salute per tutta la famiglia
(3) salute per tutta la famiglia(3) salute per tutta la famiglia
(3) salute per tutta la famigliaAmedeo Cargioli
 

Similar to Nutrizione e Benessere (20)

opportunità part-time
opportunità part-timeopportunità part-time
opportunità part-time
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogo
 
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche piùPresentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
Presentazione herbalife per guadagnare 500,00 al mese e anche più
 
Guida al benessere Herbalife autunno inverno 2015
Guida al benessere Herbalife autunno inverno 2015Guida al benessere Herbalife autunno inverno 2015
Guida al benessere Herbalife autunno inverno 2015
 
Manuale nutrizione Nutrilite
Manuale nutrizione NutriliteManuale nutrizione Nutrilite
Manuale nutrizione Nutrilite
 
Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Catalogo Herbalife primavera estate 2016Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Catalogo Herbalife primavera estate 2016
 
Guida informativa ai prodotti
Guida informativa ai prodottiGuida informativa ai prodotti
Guida informativa ai prodotti
 
iniziativa FEED ON LIFE Herbalife
iniziativa FEED ON LIFE Herbalifeiniziativa FEED ON LIFE Herbalife
iniziativa FEED ON LIFE Herbalife
 
Guida informativa sui prodotti HlifeAgrigento
Guida informativa sui prodotti HlifeAgrigentoGuida informativa sui prodotti HlifeAgrigento
Guida informativa sui prodotti HlifeAgrigento
 
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
 
Guida Informativa ai prodotti Herbalife - Marzo 2014
Guida Informativa ai prodotti Herbalife - Marzo 2014Guida Informativa ai prodotti Herbalife - Marzo 2014
Guida Informativa ai prodotti Herbalife - Marzo 2014
 
Presentazione bevanda multifibre Herbalife
Presentazione bevanda multifibre HerbalifePresentazione bevanda multifibre Herbalife
Presentazione bevanda multifibre Herbalife
 
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuroL’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
 
547771 presentazione italia herbalife nutrition bruno
547771 presentazione italia herbalife nutrition  bruno547771 presentazione italia herbalife nutrition  bruno
547771 presentazione italia herbalife nutrition bruno
 
Presentazione aziendale marzo 2013
Presentazione aziendale marzo 2013Presentazione aziendale marzo 2013
Presentazione aziendale marzo 2013
 
product-brochure prodotti nutrizionali .
product-brochure prodotti nutrizionali .product-brochure prodotti nutrizionali .
product-brochure prodotti nutrizionali .
 
CATALOGO HERBALIFE PRIMAVERA/ESTATE 2014
CATALOGO HERBALIFE PRIMAVERA/ESTATE 2014CATALOGO HERBALIFE PRIMAVERA/ESTATE 2014
CATALOGO HERBALIFE PRIMAVERA/ESTATE 2014
 
Nuovo h.o.m. wellness point 2014
Nuovo h.o.m. wellness point 2014Nuovo h.o.m. wellness point 2014
Nuovo h.o.m. wellness point 2014
 
Filosofia sulla Nutrizione parte uno
 Filosofia sulla Nutrizione parte uno Filosofia sulla Nutrizione parte uno
Filosofia sulla Nutrizione parte uno
 
(3) salute per tutta la famiglia
(3) salute per tutta la famiglia(3) salute per tutta la famiglia
(3) salute per tutta la famiglia
 

Nutrizione e Benessere

  • 1. M A N U A L E Nutrizione e Benessere
  • 2. LA VOSTRA GUIDA PER UN’ATTIVITÀ SANA Questo manuale è concepito per aiutarvi a conquistare i vostri clienti e ad avere un impatto positivo sulle loro vite. Vi permette di accedere ad una panoramica totale della gamma dei prodotti NUTRILITE™ e dei principi scientifici alla base degli integratori. Vi fornirà le conoscenze necessarie per comprendere e vendere i prodotti ai vostri clienti e persino coinvolgere nuove persone nella vostra Attività. PERCHÉ UN MANUALE PRODOTTI NUTRIZIONE E BENESSERE? La conoscenza dei prodotti è fondamentale; la vostra familiarità con i prodotti sarà determinante per portare a buon fine una vendita. Questo manuale vi fornirà le conoscenze necessarie per comprendere e vendere i prodotti per il benessere dei vostri clienti. Tenetelo sempre a portata di mano e sarete in grado di rispondere a qualsiasi domanda vi venga posta. QUALI INFORMAZIONI CONTIENE? Il manuale è diviso in quattro sezioni che vi aiuteranno a comprendere non soltanto i prodotti e il valore dei singoli integratori, ma anche come ampliare la vostra Attività per costruire un futuro di successo. Nella sezione dedicata alla STORIA DI NUTRILITE troverete illustrati tutti i vantaggi: degli integratori, dei fitonutrienti, di NUTRILITE. La sezione su NUTRIZIONE E INGREDIENTI è concepita come una fonte di utili informazioni su vitamine, minerali, fitonutrienti e altri nutrienti specifici. La sezione dedicata alla gamma di prodotti per la NUTRIZIONE offre un chiaro strumento di riferimento diviso per categorie che vi aiuterà a trovare il marchio e i prodotti giusti per ciascun consumatore. Oltre a informazioni dettagliate su ciascun integratore, troverete indicazioni sui potenziali utenti, i vantaggi dei marchi NUTRILITE e altri interessanti spunti di conversazione. La sezione fornisce informazioni sui seguenti marchi: • NUTRILITE™, il marchio n. 1 al mondo nella vendita di vitamine e integratori alimentari* • bodykey by NUTRILITE™, un programma per la perdita di peso basato sull’analisi del profilo genetico • XS™ Power Drink, bevande energetiche dal gusto straordinario, senza zucchero • TRUVIVITY BY NUTRILITE™, una vera e propria soluzione di bellezza olistica ed efficace. Nella sezione di AUTOAPPRENDIMENTO scoprirete come diventare consulenti di successo nel campo della Nutrizione e come ampliare le vostre competenze di vendita per offrire un servizio migliore ai vostri clienti. *Fonte: Euromonitor International Limited, www.euromonitor.com/amway-claims 222222222222222222222222222 INFORMAZIONI
  • 3. TUTTO CIÒ DI CUI AVETE BISOGNO PER SVILUPPARE UN’ATTIVITÀ SANA È QUI: TUTTI I DETTAGLI SUGLI INTEGRATORI. INDICE DEI CONTENUTI La storia di NUTRILITE a. I vantaggi degli integratori alimentari b. I vantaggi dei fitonutrienti c. Caratteristiche principali e benefici – La nostra storia – Le nostre fattorie – Il meglio della scienza – Natura e Scienza d. Il Team NUTRILITE™ e la Campagna Power of 5 Supporto alle vendite a. Condividere l’esperienza di Incaricato Amway b. Informazioni su Amway Academy Informazioni sulla Nutrizione e sugli Ingredienti a. Panoramica di Formazione: alimentazione sana ed equilibrata b. Macronutrienti c. Micronutrienti d. Fitonutrienti e. Prodotti a base di Erbe f. Radicali liberi g. Il corpo umano La gamma di prodotti per la NUTRIZIONE a. Integratori alimentari base b. Integratori alimentari mirati - Difese immunitarie - Protezione delle cellule - Cuore - Ossa - Prodotti a base di erbe - Integratori alimentari aggiuntivi - Per Lei - Per Lui - Per la Famiglia c. Controllo del peso d. Integratori per la pelle e. Prodotti per uno stile di vita attivo f. Bevande e Alimenti Mantenere i contatti e Glossario 4 4 5 6 8 10 18 20 22 24 24 26 28 28 32 38 57 60 62 63 66 74 84 86 91 93 94 95 102 107 110 111 114 132 136 148 156 33333333333333333333 INFORMAZIONI
  • 4. 3 ADULTI SU 4 IN TUTTO IL MONDO NON ASSUMONO LA QUANTITÀ GIORNALIERA CONSIGLIATA. ** Organizzazione Mondiale della Sanità GLI INTEGRATORI AIUTANO A COLMARE IL GAP Gli integratori, pratici da assumere anche nelle giornate più frenetiche, possono essere utili a colmare il gap della nostra alimentazione, assicurando all’organismo la corretta quantità dei vari nutrienti. Gli integratori sono un valido sostegno per chi: • Non riesce a mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, come raccomandato dall’OMS • Ne mangia 5-9 porzioni, ma senza una grande varietà • Spesso non ha il tempo di fare pasti salutari • Spesso finisce per preferire la praticità dei cibi lavorati rispetto alle opzioni più salutari LA MAGGIOR PARTE DEGLI ADULTI AVREBBE BISOGNO ALMENO DI RADDOPPIARE IL PROPRIO ATTUALE APPORTO DI FRUTTA E VERDURA PER SODDISFARE LE RACCOMANDAZIONI DELL’OMS I VANTAGGI DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI Tutti sappiamo che vitamine e minerali sono importanti nella nostra dieta, ma sapevate che il nostro organismo non può funzionare senza di loro? Abbiamo infatti bisogno di molte vitamine e minerali, in piccole quantità, nella nostra alimentazione quotidiana per garantire il normale funzionamento dell’organismo. Per questo è importante avere una dieta ben equilibrata. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di assumere almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno*. Il giusto equilibrio di nutrienti nella nostra alimentazione può aiutarci a vivere meglio e ammalarci meno. * Raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Per via degli impegni incalzanti e del ritmo frenetico della nostra vita, la maggior parte di noi non riesce ad assumere la quantità raccomandata, creando un gap tra ciò che mangiamo e il fabbisogno del nostro organismo. Tra l’altro molti esperti osservano con preoccupazione che la frutta e la verdura che troviamo oggi nei negozi non sono più ricche di nutrienti come un tempo. 44444444444444444444444444444444444444444444444444444 INFORMAZIONI
  • 5. Lo sapevate? GLI INTEGRATORI NUTRILITE™ VENGONO PRODOTTI COMBINANDO VITAMINE, MINERALI E FITONUTRIENTI DERIVATI DA OLTRE 170 PIANTE. I VANTAGGI DEI FITONUTRIENTI POTENZIATE LA VOSTRA DIETA La parola "fito" deriva dal greco e significa pianta, mentre il termine "nutrienti" indica delle sostanze vitali. I fitonutrienti sono nutrienti vegetali contenuti nella frutta e nella verdura. Le piante producono i fitonutrienti per sostenere la loro crescita e proteggersi dai danni cellulari e dalle malattie. Spesso i colori vivaci della frutta e della verdura sono dovuti alla presenza di questi nutrienti vegetali; quindi frutta e verdura colorate sono sinonimo di un salutare dono della natura. I colori vivaci delle piante rappresentano i vari benefici per la salute. SPINACI FLAVONOIDI 5 VITAMINE DEL GRUPPO B 10 MINERALI QUERCETINA FERRO ALFALFA ACIDO FENOLICO FLAVONOIDI CAROTENOIDI VITAMINE DEL GRUPPO B 10 MINERALI VITAMINA E VITAMINA C LE PIANTE CONTENGONO FITONUTRIENTI OLTRE ALLE VITAMINE E AI MINERALI 555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555 INFORMAZIONI
  • 6. AL MONDO NELLA VENDITA DI VITAMINE E INTEGRATORI ALIMENTARI* NUTRILITE™è ilmarchion. I VANTAGGI DI NUTRILITE In questa sezione scoprirete in che modo il marchio NUTRILITE™ riesce a combinare il meglio della natura con il meglio della scienza per produrre integratori alimentari derivati dalle piante in grado di aiutare le persone a vivere meglio. * Fonte: Euromonitor International Limited, www.euromonitor.com/amway-claims 66666666666666666666666666666666 INFORMAZIONI
  • 7. STORIA Nel 1934 Carl F. Rehnborg lanciò il primo integratore alimentare multivitaminico/multiminerale nel Nord America. Da oltre 80 anni il marchio NUTRILITE è leader nel campo della scienza nutrizionale e degli integratori alimentari derivati dalle piante. Furono la sua passione e il suo impegno nel coniugare natura e scienza in perfetta armonia, nonché l’ideale di ottenere il benessere attraverso la nutrizione, che ispirarono la creazione del marchio NUTRILITE nel 1934. Oggi, a 80 anni dalla sua nascita, il marchio NUTRILITE continua ad aiutare migliaia di persone in tutto il mondo a vivere meglio e in modo più attivo. NATURA Ci appassiona la biodiversità. Ci impegniamo per la conservazione delle risorse naturali della terra e per garantire che i nostri clienti possano beneficiare dei migliori concentrati ricchi di nutrienti che le piante possono offrirci. Sappiamo che il modo in cui le piante vengono coltivate e nutrite contribuisce alle loro proprietà nutritive. Per garantire che i nostri integratori siano ricchi di nutrienti, ci accertiamo che le piante che utilizziamo per i prodotti NUTRILITE siano coltivate in modo sostenibile e ci prendiamo cura dei terreni agricoli e delle comunità circostanti. SCIENZA Sfruttiamo il potere della scienza per massimizzare le proprietà benefiche delle piante e produrre gli integratori alimentari migliori per i consumatori di tutto il mondo. Ci avvaliamo di tecniche scientifiche avanzate e dell’esperienza di rinomati esperti per assicurare qualità, purezza e benefici di tutte le vitamine e gli integratori NUTRILITE. Tutta la nostra produzione e lo sviluppo dei prodotti sono supportati dall’attività del NUTRILITE Health Institute (NHI). Il NUTRILITE Health Institute è una fonte rinomata di conoscenza, informazioni e formazione scientifiche e collabora con esperti di tutto il mondo dediti ad aiutare le persone a raggiungere il loro benessere ottimale. CHE COSA FA DI NUTRILITE IL MARCHIO N.1*? 77777777777777777777777777777777777777777777777777777 INFORMAZIONI
  • 8. IL POTERE DI UN’ALIMENTAZIONE BASATA SULLE PIANTE Durante il periodo trascorso in Cina agli inizi del 1900, il fondatore di NUTRILITE Carl F. Rehnborg tocca con mano i benefici di una dieta basata sulle piante. Nelle aree urbane, in cui le persone assumono maggiori quantità di zucchero, sale e grassi consumando meno alimenti di origine vegetale, Carl incontra persone affette da vari problemi di salute legati alla cattiva nutrizione. Nelle campagne, invece, dove frutta fresca e verdure sono disponibili in abbondanza, le persone godono di una salute generalmente migliore. Le osservazioni e gli esperimenti di Carl lo portano a identificare nelle piante composti importanti ma allora sconosciuti che lui chiama "fattori alimentari associati". Capisce che questi fattori alimentari associati sono carenti nelle persone che non mangiano frutta e verdura a sufficienza e che, di conseguenza, non godono di condizioni di salute ottimali. Nel 1934, con questa idea di base, Carl avvia la sua attività commerciale e lancia il primo integratore alimentare multivitaminico/multiminerale in Nord America. Nel 1939 l’azienda fondata da Carl F. Rehnborg cambia il proprio nome in NUTRILITE Products Inc. I fattori alimentari associati scoperti da Carl sono oggi conosciuti con il nome di "fitonutrienti". Questi composti organici conferiscono alle piante il loro colore, le proteggono dalle aggressioni ambientali e forniscono una serie di nutrienti. I colori vivaci delle piante rappresentano i vari benefici per la salute. Includendo i fitonutrienti nella dieta quotidiana, è più facile raggiungere il benessere ottimale e mantenere la corretta funzionalità dell’organismo. Carl F. Rehnborg è stato un vero pioniere nello studio della nutrizione e dei nutrienti di origine vegetale e ha aiutato milioni di persone a comprendere il potere di un’alimentazione basata sulle piante. LA NOSTRA STORIA 1915 Carl inizia la sua avventura in Cina dove, osservando le pessime condizioni di salute della gente, identifica la correlazione tra nutrizione, salute e stile di vita. 1934 Carl lancia quello che da molti è ritenuto il primo integratore multivitaminico/ multiminerale commercializzato negli Stati Uniti: VITA-6. 1927 All’età di 40 anni, Carl lascia la Cina e arriva a San Pedro, in California, con solo 24 dollari in tasca. 1939 NUTRILITE Products Inc. (NPI) viene ufficialmente fondata. 1933 Carl identifica i componenti delle piante essenziali per la salute e li definisce "fattori alimentari associati". Oggi questi elementi vengono chiamati "fitonutrienti". Cronologia di un’evoluzione 88888 INFORMAZIONI
  • 9. 1942 Carl acquista una fattoria di 1,5 ettari nella San Fernando Valley, in California, dove avvierà la coltivazione senza pesticidi o erbicidi. Sviluppa il proprio metodo agricolo cui dà il nome di NUTRILITE Farming Practices (NUTRILITE pratiche agricole). 1949 Jay Van Andel e Rich DeVos diventano distributori del marchio NUTRILITE. 1972 Il Dr. Sam annuncia l’acquisizione da parte di Amway di una partecipazione di maggioranza in NUTRILITE Products Inc. 1974 Il marchio NUTRILITE diventa disponibile in Canada; si tratta della prima presenza internazionale del marchio. 1995 Amway apre gli stabilimenti di produzione e distribuzione a Canton, in Cina, chiudendo il cerchio lì dove il viaggio di Carl era iniziato. 2004 Il NUTRILITE Health Institute (NHI) istituisce il Comitato di Consulenti Scientifici, composto da affermati scienziati provenienti da tutto il mondo. 2014 Il marchio festeggia il suo 80° anniversario. 1948 NUTRILITE presenta un nuovo prodotto nutriente a base di vitamine e minerali: NUTRILITE™ XX. NUTRILITE si trasferisce nella sede attuale: 5600 Beach Boulevard a Buena Park, in California. 1959 Jay Van Andel e Rich DeVos fondano una nuova società: Amway. 1984 NUTRILITE Products Inc. festeggia il suo 50º anniversario. Le vendite dei prodotti NUTRILITE raggiungono i 126 milioni di dollari. 1996 Viene fondato il Centro Rehnborg per l’Alimentazione e il Benessere, una fonte primaria di scienza, educazione e formazione per i prodotti NUTRILITE. NUTRILITE Products Inc. registra vendite per 1 miliardo di dollari quando il marchio viene lanciato nel 25° mercato, l’Indonesia. 2008 NUTRILITE viene riconosciuto come il marchio n.1 al mondo di vitamine, minerali e integratori alimentari, sulla base delle vendite al dettaglio nel 2008*. 1956 In collaborazione con l’Università delle Hawaii, NUTRILITE Products Inc. conduce delle ricerche sulla ciliegia acerola e introduce un integratore di vitamina C completamente naturale. Il marchio NUTRILITE diventa sponsor ufficiale della squadra di calcio A.C. Milan. * Fonte: Euromonitor International Limited, www.euromonitor.com/amway-claims, 2008 99999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999 INFORMAZIONI
  • 10. LE NOSTRE FATTORIE CI DISTINGUONO I MIGLIORI FITONUTRIENTI PROVENGONO DA FATTORIE CON PRATICHE AGRICOLE SOSTENIBILI, PER QUESTO LE IMPIEGHIAMO. Un’agricoltura sicura e sostenibile è molto più costosa di quella tradizionale, ma l’investimento dà i suoi frutti: le piante producono fitonutrienti come meccanismo di difesa per proteggersi da insetti nocivi e malattie. Quando le coltivazioni vengono irrorate con erbicidi e pesticidi sintetici, come accade nelle fattorie tradizionali, le piante non devono faticare altrettanto per difendersi. Il risultato? Meno fitonutrienti e un prodotto meno nutriente. Utilizzando pratiche sostenibili, garantiamo il massimo contenuto di fitonutrienti nei nostri integratori, con vantaggi concreti per il nostro prodotto, per il pianeta e per le persone che lavorano per noi. Raccogliamo le piante al culmine del loro ciclo vitale e, quando possibile, utilizziamo le piante intere, compresi semi e buccia, per ottenere i massimi livelli di nutrienti. Possediamo fattorie nello Stato di Washington, in Messico e in Brasile. NUTRILITE è una delle aziende leader di integratori alimentari nel mondo a praticare la coltivazione sostenibile nelle proprie fattorie. QUALI SONO LE NOSTRE PRATICHE AGRICOLE? Per NUTRILITE l’agricoltura sostenibile è qualcosa in cui abbiamo creduto fin dagli inizi, addirittura molto prima che venisse concettualizzata. Ecco i principi alla base delle nostre pratiche: • Proibiamo l’uso di fertilizzanti sintetici, sostanze chimiche tossiche e pesticidi. • Utilizziamo metodi naturali per controllare erbe infestanti, insetti nocivi e predatori. • Pratichiamo metodi di coltivazione sostenibile, quali la rotazione delle colture, l’intercoltivazione, la produzione di compost, l’utilizzo di lombrichi e la gestione dell’acqua. • Creiamo il nostro compost organico per restituire i nutrienti al terreno. • Preveniamo l’erosione del terreno vegetale e miglioriamo la fertilità del terreno e la qualità dell’acqua utilizzando tecniche agricole olistiche. • Proteggiamo l’ambiente e i suoi habitat e promuoviamo la diversità delle specie e un futuro sostenibile per il nostro pianeta. 1010101010101010101010101010101010001010101010101101001010101110101010010101110100001010101001001010100000001010001010100100000100100001000111100010000000000 INFORMAZIONI
  • 11. TROUT WEST FARM TROUT LAKE, WASHINGTON, STATI UNITI Il clima qui è oceanico e alpino, le condizioni perfette per coltivare molte erbe e piante ricche di nutrienti come echinacea, mirtilli, valeriana, melissa e tarassaco. FATTORIA TROUT LAKE EAST EPHRATA, WASHINGTON (STATI UNITI) Il clima è semi-arido con bassa umidità e inverni freddi che portano a una stagione di coltivazione lunga e calda. Si tratta di una delle fattorie di erbe sostenibili certificate più grandi del Nord America. Le coltivazioni principali sono echinacea purpurea, melissa, origano, tarassaco, echinacea angustifolia, valeriana, menta e ortica. RANCHO EL PETACAL JALISCO, MESSICO Il clima subtropicale, caratterizzato da inverni secchi e miti ed estati calde e umide, è ideale per la coltivazione di piante ricche di nutrienti per i prodotti NUTRILITE™. In questa fattoria vengono coltivati principalmente crescione, prezzemolo, spinaci, broccoli, cavoli, pompelmi e arance. FAZENDA NUTRIORGANICA UBAJARA, BRASILE Situata 3° a sud dell’equatore, questa fattoria presenta il clima ideale per la coltivazione delle ciliegie acerola tutto l’anno. Queste ciliegie sono la fonte naturale di acido ascorbico (vitamina C) utilizzata negli integratori NUTRILITE. Qui vengono coltivati anche il crescione e il picão preto. 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 INFORMAZIONI
  • 12. OLTRE 75 anni DI PRATICHE AGRICOLE SOSTENIBILI METODO Il fondatore di NUTRILITE Carl F. Rehnborg ha sviluppato uno speciale metodo di coltivazione che non prevede l’uso di alcun erbicida o pesticida sintetico. Ha chiamato questo metodo NUTRILITE Farming Practices (NUTRILITE pratiche agricole). SENZA SOSTANZE CHIMICHE Oggi continuiamo a coltivare e raccogliere le nostre piante nel rispetto della natura, utilizzando metodi sostenibili che non prevedono l’impiego di sostanze chimiche. 111111111122122121212211122212122211211122211111211112211121112121111221122222122212211111122212112121212211121122122212 INFORMAZIONI
  • 13. LA VITA nel terreno Per produrre le straordinarie piante ricche di nutrienti che utilizziamo per i prodotti NUTRILITE™ bisogna partire da un terreno sano. COMPOST Produciamo il nostro compost organico utilizzando i lombrichi come fertilizzanti naturali per apportare nuovi nutrienti al terreno. TEST DEL TERRENO Eseguiamo numerosi test sul terreno per stabilire quali minerali e compost siano necessari per bilanciarne il contenuto. MASSIMA QUALITÀ Creando un terreno sano ed evitando il ricorso a erbicidi e pesticidi sintetici, possiamo garantire piante della massima qualità, ora e per le future generazioni di consumatori NUTRILITE. 11311111113313131313131311131331113131313311133111113331133111331131113313313333313333333333333333313333333313333333333311333333333333 INFORMAZIONI
  • 14. UTILIZZIAMO LA NATURA PER CONTROLLARE LA NATURA Vi presentiamo Copper, uno dei molti falchi utilizzati per il controllo naturale degli animali nocivi presso la fattoria di Trout Lake. Copper ha tre anni e il suo lavoro è spaventare e allontanare gli uccelli più piccoli che rappresentano una minaccia per le nostre coltivazioni. È un animale gentile con cui è molto facile lavorare, ma gli uccelli nocivi ne sono terrorizzati. Non preoccupatevi: Copper non fa loro del male. Ama il suo lavoro e ogni giorno non vede l’ora di iniziare, ma per la cena torna sempre dal suo compagno umano. CONTROLLO DEGLI INSETTI NOCIVI • Le coccinelle sono liberate nei campi al fine di controllare gli insetti nocivi che divorano le piante, come gli afidi, le cocciniglie e le mosche bianche. • I crisopidi sono anch’essi utilizzati nei campi poiché il loro forte appetito nei confronti di una grande varietà di insetti nocivi li rende la specie di insetto benefico più efficace tra tutte le altre specie benefiche. • Gli uccelli predatori come i falchi aiutano a tenere sotto controllo la presenza di roditori e di altri uccelli in grado di distruggere i raccolti. • Le protezioni alimentate a energia solare emettono segnali che disturbano gli uccelli potenzialmente dannosi che si trovano nelle vicinanze. • Le strisce di materiale riflettente creano dei riflessi che, muovendosi con il vento e sotto la luce del sole, spaventano e dissuadono gli uccelli dall’avvicinarsi, senza fare loro alcun male. CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI • La solarizzazione del suolo è una tecnica che prevede la copertura dei campi irrigati con teli di plastica che massimizzano il calore solare, distruggendo le erbacce e lasciando il terreno pronto per essere coltivato. • La sarchiatura manuale, tramite l’utilizzo di una zappa, è una tecnica antica ma efficace, nonché uno dei metodi più e testati. • L’intercoltivazione è una tecnica che prevede la coltivazione congiunta di due tipi di piante per conseguire contemporaneamente un reciproco vantaggio: ad esempio, la seconda pianta va a occupare lo spazio che, in sua assenza, sarebbe occupato da erbe infestanti e può anche rappresentare fonte di nutrimento per la coltura. • Le fiamme controllate sono utilizzate in maniera mirata, hanno un calore di oltre 1.000 gradi centigradi e permettono di bruciare le erbe infestanti prima della fase germinativa delle piante coltivate. • Il pascolo del bestiame tra le piantagioni arricchisce il suolo di sostanze nutritive di natura biologica e riduce la presenza di erbe infestanti. 14 INFORMAZIONI
  • 15. PARTNER NELLA SOSTENIBILITÀ Per le piante che non possiamo coltivare nelle nostre fattorie, ci rivolgiamo ad altri fornitori. Tramite il nostro programma di certificazione NUTRICERT™ garantiamo che le fattorie nostre partner utilizzino pratiche agricole sostenibili conformi alle nostre. Le pratiche agricole sostenibili sviluppate da Carl F. Rehnborg a partire dal 1940 continuano a rappresentare gli standard per i produttori certificati NUTRICERT oggi. 1115151515151515111 INFORMAZIONI
  • 16. 1 CONTROLLIAMO OGNI PASSAGGIO DAL SEME ALL’INTEGRATORE Dal seme che viene piantato, al terreno nel quale cresce la pianta, fino al prodotto finito, ogni integratore NUTRILITE™ ha la sua storia, e siamo noi a scriverne ogni capitolo. La storia inizia nelle fattorie sostenibili, dove raccogliamo le piante al culmine del loro ciclo vitale, e continua nei nostri laboratori, dove gli scienziati NUTRILITE sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per potenziare gli ingredienti delle piante. La storia si conclude poi con i numerosi controlli di qualità che garantiscono la sicurezza, la purezza e l’identità degli integratori, prima che vengano confezionati e spediti. Semi Tutto ha inizio dai semi, che vengono selezionati e piantati nel giusto tipo di terreno alla giusta profondità. 16161161616116666111616161661616161666616616161616616161616166661616161166161616161616161616616116116161616616111161616111166111111116616111161161666161611111111111611111111661161616161111166166661611161666666611111166161666611611111611666666661616611116116166666666111166666666611161166661666666611116166666111611166 INFORMAZIONI
  • 17. 3 45 Formulazione I nostri scienziati sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per potenziare gli ingredienti naturali combinando minerali e vitamine essenziali con i fitonutrienti di origine vegetale. 2Fattorie sostenibili Attuiamo pratiche agricole sostenibili consentendo alle nostre piante di produrre maggiori quantità di fitonutrienti. Integratore Ogni integratore viene sottoposto a numerosi controlli di qualità che ne garantiscono la sicurezza, la purezza e l’identità prima del confezionamento e della spedizione. Raccolto Raccogliamo e lavoriamo le piante quando sono al culmine del loro ciclo vitale, utilizzandone le parti che presentano il miglior profilo fitonutritivo (semi, buccia, ma anche l’intera pianta). 1711111711111777771717177117117111171717717171111771717177171111111177177111111117717177771711717177171111177771777711177177771111117117777777111111771777111777777117771117717777111171777771777771777777717777711117777771777777777177711777771117777 INFORMAZIONI
  • 18. IL MEGLIO DELLA scienz a RICERCA ALL’AVANGUARDIA DA NUTRILITE Ogni prodotto NUTRILITE è il risultato diretto di estese attività di test e analisi di laboratorio. Gli scienziati NUTRILITE hanno acquisito oltre 190 brevetti negli Stati Uniti per le soluzioni e le scoperte scientifiche nello sviluppo di concentrati, nell’elaborazione degli ingredienti, nella formulazione di prodotti e nella progettazione degli imballaggi. IL NOSTRO IMPEGNO PER LA QUALITÀ A partire dalla coltivazione fino alle fasi di raccolta, lavorazione e produzione, i nostri esperti della qualità mantengono un rigido controllo sull’intero processo per garantire ai consumatori integratori alimentari di qualità. Ogni giorno eseguiamo un’ispezione di controllo della qualità al minuto. LA NOSTRA RIVOLUZIONARIA RICERCA IN CAMPO AGRICOLO Gli integratori NUTRILITE™ sono sempre stati il prodotto di natura e scienza. Continuiamo a esplorare nuovi ingredienti e prodotti in base alle ultime scoperte scientifiche. 11111818181818181818181881818181818818818818888118181188188188881111881888 INFORMAZIONI
  • 19. IL CENTRO PER LA SALUTE OTTIMALE Il Centro Rehnborg per l’Alimentazione e il Benessere è stato fondato nel 1996 e si è evoluto nel NUTRILITE Health Institute (NHI) nel 2002. Con oltre 100 scienziati, ricercatori e professori dedicati, l’NHI supporta il marchio NUTRILITE™ grazie alla scienza, alla ricerca e alla formazione mirata al prodotto. L’NHI annovera la collaborazione di esperti di tutto il mondo, impegnati ad aiutare i consumatori a ottenere un livello di salute ottimale attraverso i risultati della ricerca, dell’educazione e di soluzioni concrete. L’NHI si impegna ad allargare le frontiere scientifiche della nutrizione, della fitomedicina e della fitochimica tramite programmi di collaborazione. Situato a Buena Park, California, USA, il NUTRILITE Health Institute è la sede centrale del Centro per la Salute Ottimale. Il Centro contribuisce a infondere consapevolezza e conoscenza sulla nutrizione, fornendo strutture di prima classe per l’insegnamento, la formazione e le valutazioni per la salute. COMITATO DI CONSULENTI SCIENTIFICI Il Comitato di Consulenti Scientifici agisce in qualità di risorsa scientifica per l’NHI, ne rafforza l’immagine, i rapporti e le collaborazioni con i vertici dell’industria e con le università, valutando e testando le risorse scientifiche e le applicazioni aziendali. Il Comitato, composto da scienziati di tutto il mondo con grande esperienza nei campi della nutrizione, della salute e della genetica, mette le sue competenze al servizio di NUTRILITE, contribuendo a guidare le nostre attività di ricerca e sviluppo. 111119119111911919119111991119191991919191919191911199119119191911119191119191111911999 INFORMAZIONI
  • 20. NATURA E scienz a COLTIVAZIONE NUTRILITE pratica la coltivazione sostenibile in oltre 6.300 acri di terreni agricoli in California, a Washington, in Brasile e in Messico dove vengono coltivate le erbe, la frutta e la verdura utilizzate nella produzione dei prodotti NUTRILITE. LAVORAZIONE Le piante sono disidratate e lavorate entro poche ore dal raccolto, utilizzando metodi speciali e attrezzature all’avanguardia. RICERCA Grazie alla combinazione di brevetti sui prodotti, ingredienti di alta qualità e tecnologia all’avanguardia, NUTRILITE™ è un marchio di successo unico nel suo genere. 2020202020202022020 INFORMAZIONI
  • 21. PRODUZIONE I vari ingredienti sono poi mescolati in un’unica miscela uniforme. La miscela in polvere è trasformata in compresse e rivestita con una speciale soluzione per facilitarne la deglutizione. CONTROLLO QUALITÀ Gli esperti della garanzia di qualità verificano che ciascun integratore risponda a precisi requisiti di sicurezza, purezza e identità. Conducono ogni anno oltre 500.000 valutazioni qualitative, vale a dire un controllo di qualità al minuto ogni giorno! 22212122121212112121211121211 INFORMAZIONI
  • 22. COSA PUÒ FARE IL TEAM NUTRILITE PER LA VOSTRA ATTIVITÀ: Il Team NUTRILITE è la vostra occasione per creare nuove opportunità di guadagno grazie al numero sempre crescente di persone che cercano di trovare uno stile di vita più bilanciato. Che ne dite di scoprire quali sono le attività sportive preferite dai vostri clienti? Incoraggiateli a partecipare ad un evento del Team NUTRILITE nella loro zona per tenersi in forma, sentirsi bene e incontrare gente che condivide gli stessi interessi. I vostri clienti devono sapere che diventare un membro del Team NUTRILITE non significa solamente poter godere dei vantaggi offerti dai prodotti NUTRILITE per migliorare la propria condizione, ma di una opportunità di diventare parte di qualcosa di molto più grande, una comunità in cui i membri traggono ispirazione l’uno dall’altro per raggiungere l’equilibrio di cui abbiamo bisogno per ottenere il benessere ottimale. ATTIVITÀ Lavorando insieme e abbracciando completamente la filosofia del Team NUTRILITE, siamo capaci di raggiungere questo obiettivo e, al contempo, migliorare le prospettive di lavoro di ogni Incaricato Amway! La natura ha donato a tutti una forza e delle abilità diverse: il Team NUTRILITE ha il compito di sfruttare al meglio quello che la natura ci ha dato. Il punto non è la soddisfazione delle aspettative di qualcun altro, ma il raggiungimento del proprio potenziale. L’iniziativa del Team NUTRILITE intende sensibilizzare il pubblico sul marchio NUTRILITE e la sua gamma di vitamine, minerali e integratori alimentari. Team NUTRILITE™ Il Team NUTRILITE è formato da persone appassionate, positive, motivate, avventurose, professionali, che amano divertirsi, impegnate e ispirate, tutte con un obiettivo comune: la ricerca della salute ottimale. La filosofia del Team NUTRILITE™ è divisa in tre diverse categorie. Ciascuna di queste categorie è equamente importante per il suo successo: ATLETI Oltre al considerevole numero di persone in tutto il mondo impegnate a raggiungere il proprio benessere ottimale, alcuni dei più noti atleti si sono già uniti al Team NUTRILITE. EVENTI Il Team NUTRILITE incoraggia le persone di tutto il mondo a partecipare a molti eventi sponsorizzati da NUTRILITE. Questi eventi posso includere ogni genere di attività, da semplici passeggiate a tornei di calcio. A questi eventi, i clienti attuali e potenziali possono incontrare atleti di ogni livello della comunità mondiale del Team NUTRILITE. Inoltre, con l’occasione, è possibile provare i prodotti NUTRILITE acquisendo un’importante esperienza riguardo al marchio NUTRILITE. Il Team NUTRILITE vanta la partecipazione di atleti importanti tra i propri membri. Sebbene questi atleti forniscano un sostegno concreto e positivo al marchio NUTRILITE, il vero legame che unisce il Team NUTRILITE non sono solo i risultati atletici a livello mondiale, ma la passione condivisa nel vivere e amare la vita al massimo. Non si tratta di diventare i migliori al mondo, ma di dare il meglio di se stessi. 2222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222 INFORMAZIONI
  • 23. NUTRILITE™ METTE A DISPOSIZIONE LE PROPRIE CONOSCENZE PER AFFRONTARE UN PROBLEMA SOCIALE MONDIALE: la malnutrizione infantile La malnutrizione cronica è la causa alla base del 45% delle morti infantili entro i 5 anni di età. Ciò significa che più di 3 milioni di bambini muoiono ogni anno a causa della malnutrizione, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Gli scienziati NUTRILITE esperti mondiali nel campo della nutrizione, lavorando in linea con le ultime scoperte in quest’area, hanno sviluppato una polvere micronutriente che contiene 15 ingredienti tra vitamine e minerali essenziali per lo sviluppo del bambino. Si chiama NUTRILITE™ Little Bits. Nel mese di marzo 2014 Amway ha lanciato la Campagna NUTRILITE Power of 5 per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo problema globale, per informare sul ruolo fondamentale che riveste l’alimentazione sin dalla prima infanzia ma anche per aiutare i bambini a raggiungere il loro quinto compleanno, un traguardo importante nello sviluppo dell’essere umano. Il nostro principale obiettivo per il 2016 era distribuire 5 milioni di porzioni giornaliere di NUTRILITE™ Little Bits ai bambini in 15 Paesi. Di questa campagna dovrebbero beneficiare più di 14.000 bambini malnutriti dai 6 mesi fino ai 5 anni di età, che avranno così la possibilità di crescere e svilupparsi come qualsiasi altro bambino. Negli ultimi anni Amway ha distribuito NUTRILITE Little Bits a migliaia di bambini in Messico, Brasile, Repubblica Dominicana, Haiti, Colombia, Costa Rica, Colombia, Panama, Honduras, El Salvador, Sudafrica, Zambia, Indonesia, Vietnam e Cina. In molti, in tutto il mondo, hanno abbracciato la causa della Campagna NUTRILITE Power of 5, compresi gli Incaricati Amway, i dipendenti e i clienti. Ma vogliamo fare molto di più: nessun bambino deve essere privato dei nutrienti necessari per crescere e svilupparsi. La parola d’ordine è collaborazione: dobbiamo sviluppare nuove partnership con organizzazioni animate da uno spirito analogo e con persone che condividano i nostri stessi valori e accettino di supportare il nostro impegno a distribuire NUTRILITE™ Little Bits ad un numero di bambini ancora superiore. I bambini malnutriti che raggiungono i 5 anni di età spesso soffrono di conseguenze permanenti, come ritardo nella crescita, deficit nello sviluppo cognitivo e immunodeficienza. Inoltre, la malnutrizione influenza anche l’andamento scolastico e gli studi dimostrano che spesso comporta un’inferiore capacità di guadagno da adulti. Amway collabora con le ONG per la distribuzione di NUTRILITE™ Little Bits ai bambini malnutriti. Al fine di rendere il programma sostenibile, le ONG si occupano di spiegare ai genitori l’importanza di un’alimentazione sana, dell’igiene e dell’acqua potabile pulita. Si occupano inoltre di misurare l’impatto sullo sviluppo dei bambini. Anche voi potete contribuire a dare a questi bambini un’opportunità nella vita con le vitamine e minerali NUTRILITE! Contattate la vostra Filiale locale. Per ulteriori informazioni sulla Campagna NUTRILITE Power of 5, visitate powerof5.nutrilite.com. 23 INFORMAZIONI
  • 24. Ho iniziato l’Attività utilizzando più prodotti della gamma Amway Nutrizione, che mi hanno davvero conquistata. Ho avuto la fortuna di partecipare a un grande evento che mi ha fatto capire come l’attività Amway poteva essere la risposta a quello che stavo cercando: la libertà di avere una attività tutta mia e la prospettiva di un buon reddito. È per questo che ho deciso di avviare la mia attività con NUTRILITE. L’ostacolo più grande che ho incontrato all’inizio è stato sicuramente il fatto che conoscessi poche persone in Italia, dal momento che sono svedese. Non era semplice avvicinarmi agli sconosciuti perché ero una persona timida, ma poiché l’obiettivo era quello di una maggiore libertà e sicurezza economica, ho affrontato di petto le difficoltà e, un passo alla volta, ho raggiunto grandi risultati, a livello professionale e personale. Ai nuovi Incaricati dico che è importante provare subito più prodotti possibili, per poterne parlare sulla base della propria esperienza personale. Nel mio caso, ad esempio, mia figlia godeva di ottima salute e non saltava mai un giorno di scuola ed è così che gli insegnanti e gli altri genitori hanno conosciuto i benefici dei prodotti Amway Nutrizione. È importante essere disponibili a imparare, ascoltare gli Incaricati Upline e fare ciò che viene consigliato anche quando non si capisce il perché o non si è d’accordo. Prima riusciamo ad accettare che nell’Attività partiamo tutti dallo stesso livello di conoscenza, prima riusciamo a essere efficaci nel duplicare la nostra Attività. Se i clienti vivono nella mia zona, li invito a casa dove abbiamo tutti i prodotti esposti. Faccio sempre presentazioni “incrociate”. Ad esempio, quando presento la linea ARTISTRY, parlo di salute oltre che di bellezza, e propongo prodotti quali il complesso per capelli e unghie e la vitamina C ed E. Siamo fortunati a lavorare con Amway, che offre i migliori prodotti per ogni esigenza. Uso sempre i cataloghi nel formato cartaceo e i Manuali. I Manuali sono i principali strumenti che sono solita consultare per studiare i prodotti, ma cerco comunque sempre di partecipare alla formazione Amway sul web o dal vivo. Consulto anche le presentazioni e i corsi online disponibili, 24 ore su 24, nella sezione Amway Academy del sito. C’è sempre da imparare! Ogni volta che frequento una sessione di formazione imparo qualcosa di nuovo sull’uso o sui benefici di un prodotto. JEANETTE GUNNESJO Italia, qualifica Diamante dei Fondatori, in Amway dal 1997 condividere l’esperienz a di Incaricato Amway Non abbiamo potuto fare a meno di chiederci: in che modo lavorano gli Incaricati Amway di maggior successo? Dopo tutto, sono loro le persone più indicate da cui imparare. Abbiamo chiesto loro di raccontarci la storia della loro collaborazione con AMWAY™ e di condividere con noi le loro esperienze, poiché pensiamo che i commenti e le opinioni degli imprenditori di successo siano la fonte di informazioni più preziosa. Di seguito troverete alcune regole chiave che loro cercano di rispettare. Ad esempio, Jeanette Gunnesjo ci ha spiegato come sviluppare in modo efficace un’Attività basata sui prodotti AMWAY Nutrizione. Siamo certi che queste informazioni vi saranno d’aiuto lungo la vostra strada per il successo! FORMAZIONE 24
  • 25. TENETE A MENTE LE COSE PIÙ IMPORTANTI: 1. Familiarizzate con il prodotto che presenterete, usatelo in prima persona e raccontate con sincerità le vostre conoscenze e le esperienze quotidiane. Questo atteggiamento migliorerà la fiducia in voi e la vostra credibilità, poiché sarete percepiti come ambasciatori del marchio Amway. 2. Utilizzate vari materiali (cartacei, online e digitali) in base alle vostre preferenze ed esigenze, ma tenete presente che le parole scritte hanno la sola funzione di rinforzare la comunicazione verbale. 3. Assicuratevi che i clienti siano a loro agio e, se possibile, incontrateli in un luogo di loro scelta (a casa loro o vostra, oppure in un luogo “neutrale”); questa accortezza agevolerà la presentazione dei prodotti creando un’atmosfera amichevole. 4. Ricordate che la capacità di creare relazioni con le persone è la chiave per il successo: vi permetterà di conquistare la fiducia dei clienti, migliorandone la disponibilità alla collaborazione. 5. Continuate a espandere la vostra conoscenza dei prodotti e delle tecniche di presentazione. 6. Mettete sempre le esigenze del cliente al primo posto: la vostra priorità è identificarle e soddisfarle. 7. Abbiate un atteggiamento rispettoso nei confronti dei clienti, evitate gli argomenti controversi e lasciate una buona impressione, anche se l’incontro non dovesse portare i risultati attesi. 8. Consentite ai potenziali clienti di provare i prodotti; potete farlo durante la presentazione oppure distribuendo dei campioncini. 9. Siate sempre professionali: vestite in modo appropriato, preparatevi per l’incontro o la presentazione, siate puntuali e fate tesoro della relazione che avete già creato con il cliente. 10. La pratica è la via per la perfezione: provate nuove strade, imparate e lavorate su voi stessi. FORMAZIONE 252525252
  • 26. Amway Academy vi offre l’opportunità unica di sviluppare le vostre capacità imprenditoriali, potenziando le vostre competenze, le vostre capacità di leadership, vendita e presentazione. Potrete avvalervi della nostra ampia esperienza in questi argomenti e di molte altre possibilità di apprendimento. La collaborazione con gli Incaricati Leader ci consente di supportarvi in maniera sempre più efficace. Ogni anno, 300.000 incaricati seguono i corsi di formazione di Amway Academy, corsi dal vivo e online, 40.000 ci seguono su Facebook. I nostri corsi trattano un’ampia gamma di argomenti, inclusa la formazione sui prodotti, sulle capacità di leadership e presentazione, e molto altro ancora. Questi corsi sono disponibili in diversi formati multimediali, quindi ognuno può trovare il corso e il formato ideale. Amway Academy è membro dell’Executive Corporate Learning Forum (ECLF). ECLF è una comunità di cui fanno parte dirigenti di importanti aziende di livello globale, che hanno la responsabilità strategica di sviluppare le capacità all’interno delle proprie organizzazioni e promuovere la formazione su larga scala. Inoltre il Programma di Coaching che offriamo è un programma di sviluppo riconosciuto dell’Institute of Leadership and Management (ILM). Ci avvaliamo di formatori e coach certificati da AMWAY Academy, esperti nei campi della bellezza e della nutrizione, professionisti della vendita e imprenditori di successo. Sono pronti ad aiutarvi a costruire e potenziare le vostre abilità naturali utilizzando i metodi di apprendimento pratico più innovativi. PERCHÉ APPRENDERE CON AMWAY ACADEMY? La risposta è semplice: offriamo una grande scelta e una notevole libertà per una vasta gamma di argomenti e tipi di corsi, consentendovi di sviluppare preziose abilità e conoscenze con il massimo rispetto per le vostre esigenze. Il nostro materiale di formazione è disponibile in 26 lingue diverse e iniziare è semplice e non costa niente: basta un dispositivo con connessione Internet a banda larga. I nostri corsi online sono fruibili su tutti i browser più comuni; molti sono disponibili anche su smartphone o tablet. Imparare non è mai stato così facile! Se preferite studiare offline, i nostri formatori di 29 Paesi vi aiuteranno di persona. Naturalmente, i nostri corsi sono adatti a tutti i livelli di esperienza. Alcuni dei corsi offerti sono certificati da Amway Academy e una volta completati con successo si traducono in una certificazione che riconosce ed elogia il vostro lavoro di allievi. Quando avrete sviluppato le vostre conoscenze e competenze, sarete pronti ad andare avanti per costruire la vostra Attività Amway Seguite le orme di oltre 600.000 Incaricati e scoprite la formazione Amway Academy oggi stesso. Informazioni su FORMAZIONE 262626262262262262222222222222626662666666622
  • 27. UN MODO SEMPLICE PER INIZIARE AD APPRENDERE COME ACCEDERE AI CORSI AMWAY ACADEMY Potete accedere ai corsi Amway Academy in tutta facilità. Scegliete l’opzione più comoda per voi! 1. Installate l’app Amway Business e cliccate sull’avvio dell’app per aprire Amway Academy e accedere ai corsi per dispositivi mobili 2. Installate l’app Amway Academy sul dispositivo mobile ed eseguite l’accesso. Successivamente, sarete sempre connessi ai nostri corsi per dispositivi mobili 3. Cliccate sul pulsante Amway Academy nel sito web Amway da PC, portatile o dispositivo mobile PC E PORTATILI tutti i corsi APP AMWAY ACADEMY DOPO IL PRIMO ACCESSO, SARETE SEMPRE CONNESSI AI NOSTRI CORSI PER DISPOSITIVI MOBILI SITO WEB AMWAY DOPO L’ACCESSO, CLICCATE SUL PULSANTE AMWAY ACADEMY NEL SITO WEB AMWAY TABLET E SMARTPHONE solo corsi per dispositivi mobili APP AMWAY BUSINESS APRITE L’APP AMWAY, CLICCATE SU "APP LAUNCHER" → SELEZIONATE "AMWAY ACADEMY" FORMAZIONE 27
  • 28. L’affermazione è valida ma forse non adeguata a persone di tutte le età con esigenze alimentari differenti. Per molti gli integratori alimentari possono rappresentare un supporto ad una dieta corretta. È importante alimentarsi regolarmente ed equilibrare le scelte alimentari. Tuttavia, la vita impone i suoi ritmi serrati che spesso ostacolano una dieta equilibrata. Il cibo che ingeriamo e l’attività fisica che svolgiamo possono influire moltissimo sulla nostra salute futura. Uno stile di vita sano può contribuire a mantenere uno stato di salute fisica ottimale riducendo il rischio di disturbi. Una corretta alimentazione è la base di un’ottima salute fisica e mentale. Per ottenere il meglio dal proprio fisico occorre considerare questi cinque principi: • Corretta alimentazione • Attività fisica regolare • Evitare fattori di rischio • Riposare in modo adeguato • Mantenere un atteggiamento mentale positivo Applicando questi principi si possono ottenere vantaggi a lungo termine, perché la salute è un patrimonio che si può accrescere nel tempo. TROVATE IL VOSTRO EQUILIBRIO Un’alimentazione regolare e bilanciata assicura il corretto apporto di macronutrienti quali carboidrati, grassi e proteine, nonché l’adeguata assunzione di vitamine, minerali, fibre e sostanze vegetali secondarie. Per garantire il corretto apporto di tutti i nutrienti, dovremmo scegliere cibi di tutti e sette i gruppi illustrati nell’immagine a destra. SE PERÒ NON RIUSCITE A RICAVARE DALL’ALIMENTAZIONE L’INTERO FABBISOGNO GIORNALIERO DI NUTRIENTI, POTRESTE FAR RICORSO AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. FORMAZIONE 282822822228828282828222282882822888282282822828282282828888888
  • 29. ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA CEREALI E PATATE Forniscono elevate quantità di carboidrati, proteine di alta qualità, vitamine, minerali (soprattutto vitamine del gruppo B, ferro, zinco e manganese) e sostanze vegetali secondarie, ma pochi grassi. In particolare i prodotti a base di cereali integrali sono ricchi di ingredienti preziosi e contengono elevate quantità di fibre. Le fibre portano ad una saturazione sostenuta. LATTE E LATTICINI Contengono grandi quantità di calcio, proteine, vitamine e iodio, ma è opportuno scegliere latticini a basso contenuto di grassi. CARNE, AFFETTATI, PESCE, UOVA Sono una buona fonte di proteine. In particolare la carne è ricca di vitamine del gruppo B, ferro, zinco, ma contiene anche quantità elevate di grassi e colesterolo. Pertanto è opportuno consumare questi alimenti con moderazione. Il pesce e i frutti di mare rappresentano una buona fonte di acidi grassi Omega-3 e di iodio. OLI E GRASSI Sono alla base della struttura cellulare, garantiscono l’assorbimento e il trasporto delle vitamine liposolubili e forniscono gli acidi grassi essenziali, ma contengono anche molta energia. È preferibile utilizzare oli vegetali, come l’olio di semi di colza, evitare i grassi solidi e limitare i grassi saturi e i grassi trans. ACQUA Il fabbisogno quotidiano è di circa 30 ml per kg di peso corporeo. Pertanto le donne dovrebbero bere all’incirca 2 litri d’acqua al giorno, mentre gli uomini 2,5 litri. Per una corretta idratazione, sono da preferire acqua e tè senza zucchero. VERDURE E LEGUMI Ad esempio, l’insalata e i legumi secchi contengono molte vitamine (soprattutto vitamina A, beta-carotene, vitamina C, vitamina K, folati e vitamina B6), sali minerali, sostanze vegetali secondarie e fibre, ma pochi grassi. I legumi contengono anche quantità elevate di proteine vegetali. FRUTTA Tutta la frutta fresca, essiccata e a guscio. In generale maggiore è la varietà di tipi, modi di preparazione e colori, migliore è la nutrizione. Fate attenzione alla frutta a guscio: è una valida fonte di acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi, proteine e fibre, ma contiene anche una elevata quantità di grassi. (1) http://www.efsa.europa.eu/en/press/news/nda100326 (2) http://www.dge-ernaehrungskreis.de/start/ FORMAZIONE 2929299292992929299
  • 30. MACRONUTRIENTI La nutrizione di base si fonda su tre macronutrienti principali: proteine, grassi e carboidrati. Le proteine sono i mattoni dell’organismo: coadiuvano la crescita e la riparazione delle cellule. I grassi immagazzinano energia nel lungo periodo e rappresentano un’efficace barriera per le cellule e l’organismo. I carboidrati servono a fornire energia immediata, come un carburante a rapida azione. MICRONUTRIENTI Oltre ai macronutrienti, abbiamo bisogno anche dei micronutrienti: vitamine e minerali. Il prefisso "micro" indica che ce ne servono giornalmente quantità inferiori, sebbene svolgano un ruolo fondamentale nel nostro organismo sostenendo tutte le funzioni metaboliche. L’organismo umano non è in grado di produrre (almeno non nelle quantità necessarie) tutti i micronutrienti fondamentali per la vita. Tali sostanze devono essere quindi assunte attraverso specifici alimenti o specifiche combinazioni di alimenti. Sono richiesti un certo impegno e una dieta varia per poter ottenere il corretto apporto giornaliero di vitamine e minerali. FITONUTRIENTI I fitonutrienti sono componenti organici delle piante che si ritiene rechino beneficio alla salute umana. Il prefisso "fito" deriva dal greco e significa "pianta". Frutta, verdura, cereali, legumi, frutta secca e tè sono tutte fonti ricche di fitonutrienti. Aiutano a proteggere le piante da germi, funghi e altre minacce. Quando vengono assorbiti dal nostro organismo, i fitonutrienti possono contribuire al nostro benessere e fare in modo che il nostro organismo funzioni correttamente. Avete mai fatto caso se ogni giorno mangiate cibi di tutti e cinque i colori? Verificatelo nella pagina seguente. FORMAZIONE 30300033333
  • 31. Mangiando frutta e verdura di ogni colore, potete assumere un’abbondanza di nutrienti con grandi benefici per il vostro benessere. 5colori AL GIORNO PER IL BENESSERE OTTIMALE FITONUTRIENTI PRINCIPALI La frutta e la verdura di colore viola contengono i fitonutrienti quercetina, resveratrolo, acido ellagico e molti tipi differenti di antocianidine e procianidine. COSA MANGIARE Uva, mirtilli, boysenberry, melanzane, patate dolci viola, prugne, barbabietole e more. FITONUTRIENTI PRINCIPALI La frutta e la verdura di colore verde contengono i fitonutrienti isotiocianato, luteina, zeaxantina, isoflavoni ed EGCG, e tanti altri. COSA MANGIARE Cavolo, cavolo riccio, spinaci, peperoni verdi, crescione, zucchine, broccoli, cavolini di Bruxelles, fagiolini, soia e tè verde FITONUTRIENTI PRINCIPALI La frutta e la verdura di colore rosso contengono i fitonutrienti licopene, antocianidine, proantocianidine, beta-carotene e acido ellagico. COSA MANGIARE Mele, mirtilli rossi, anguria, pompelmo rosa, guava, melagrana, ravanelli, lamponi, fragole, ciliegie e pomodori FITONUTRIENTI PRINCIPALI La frutta e la verdura di colore arancione e giallo contengono i fitonutrienti beta-carotene, alfa-carotene, beta-criptoxantina, luteina, zeaxantina, quercetina ed esperidina. COSA MANGIARE Ananas, limoni, frutto della passione, arance, melone, carote, albicocche, patate dolci, mandarini, zucca, papaya e frumento FITONUTRIENTI PRINCIPALI La frutta e la verdura di colore bianco contengono i fitonutrienti EGCG, allicina, isotiocianato, quercetina e antocianidine. COSA MANGIARE Rape, cipolle, funghi, rafano, fagioli bianchi, pastinaca, aglio, cavolfiore, fagioli dall’occhio e pere FORMAZIONE 31
  • 32. Lo sapevate? IN UNA DIETA VARIA E BILANCIATA, IL 45-60% DELL’APPORTO QUOTIDIANO DI ENERGIA DEVE DERIVARE DAI CARBOIDRATI. CARBOIDRATI I carboidrati sono il carburante principale usato dal nostro corpo per produrre energia. Le forme più comuni e abbondanti sono gli zuccheri, le fibre e gli amidi. Le fondamenta dei carboidrati sono una molecola dello zucchero, una semplice unione di carbonio, idrogeno e ossigeno. Amidi e fibre sono essenzialmente catene di molecole dello zucchero. I carboidrati sono raggruppati in due categorie principali: • I carboidrati semplici comprendono zuccheri quali lo zucchero della frutta (fruttosio), lo zucchero di granoturco o vite (destrosio o glucosio) o lo zucchero da tavola (saccarosio) • I carboidrati complessi comprendono tutti quelli composti da catene di tre o più zuccheri, come ad esempio glicogeno e amilosio FUNZIONI DEI CARBOIDRATI L’apparato digerente gestisce tutti i carboidrati in modo analogo: li frantuma (o cerca di frantumarli e disintegrarli) in singole molecole di zucchero, poiché soltanto queste sono di dimensioni abbastanza minute da essere assorbite nella circolazione sanguigna. Il glucosio risultante (lo zucchero nel sangue) viene utilizzato in tutte le cellule come fonte energetica. Le fibre rappresentano un’eccezione, carboidrati complessi non digeribili. Sono costruite in modo tale da non poter essere scomposte in molecole di zuccheri, pertanto passano attraverso l’organismo, in gran parte non digerite. FONTI DI CARBOIDRATI TIPO FONTE COMPLESSO Crusca, germe di grano, orzo, mais, grano saraceno, farina di granoturco, farina di avena, patate, altri tuberi, pane di farina integrale, cereali integrali, cereali per la colazione ad alto contenuto di fibre, avena SEMPLICE Zucchero della frutta (fruttosio), zucchero di granoturco o vite (destrosio o glucosio), zucchero da tavola (saccarosio) FORMAZIONE 33233333323222232323222223333322222233333232322222323222233332222223322222333332222322333223322232322332232222322223333222233222332222222322222222222222333333223323222 MACRONUTRIENTI
  • 33. Lo sapevate? MOLTE PERSONE NON RAGGIUNGONO IL QUANTITATIVO RACCOMANDATO DI FIBRE, CHE È DI 25-30 GRAMMI AL GIORNO. te? ONO VO DATO DI FIBRE, 5-30 GRAMMI O. FIBRE Le fibre alimentari non sono sostanze nutrienti nel senso classico del termine, ma hanno dimostrato di essere molto importanti per il benessere della persona. Sono composte da un complesso indigeribile di carboidrati vegetali che vengono parzialmente metabolizzati dai batteri intestinali. Esistono due tipi di fibre per lo più presenti nelle pareti cellulari dei vegetali: • Fibre solubili, come gomme, pectine e amidi resistenti. • Fibre insolubili, come la cellulosa, l’emicellulosa e la lignina. FUNZIONI DELLE FIBRE • Le fibre di segale favoriscono la normale attività intestinale. • Le fibre della farina di crusca contribuiscono ad accelerare la motilità intestinale. • Le fibre di orzo, avena e frumento aumentano la massa fecale. FABBISOGNO QUOTIDIANO Si ritiene consigliabile un’assunzione totale con l’alimentazione non inferiore a 25-30 g al giorno. FONTI DI FIBRE La maggior parte degli alimenti vegetali contiene entrambi i tipi di fibre ma possono contenere un tipo in maggiore quantità dell’altro. Generalmente frutta e verdura apportano un contenuto equo di entrambi. TIPO FONTE SOLUBILE Avene, mele, inulina (cicoria), mirtilli, pere, carote INSOLUBILE Prodotti integrali, crusca, alcune verdure crude come il cavolo FORMAZIONE 33 MACRONUTRIENTI
  • 34. GRASSI I grassi rappresentano una fonte pratica e concentrata di energia. Un altro requisito che rende i grassi indispensabili nell’alimentazione è quello di consentire alle vitamine liposolubili A, D, E e K di essere assorbite dagli alimenti. I grassi sono un gruppo di composti chimici costituiti da acidi grassi e glicerolo. ACIDI GRASSI ESSENZIALI Sono acidi grassi polinsaturi (PUFA) che non possono essere prodotti nell’organismo e devono essere forniti con l’alimentazione. I due principali sono l’acido linoleico (acido grasso Omega-6) e l’acido alfa-linolenico (acido grasso Omega-3). Nell’organismo entrambi possono essere trasformati in altri PUFA come l’acido arachidonico (il precursore degli ormoni eicosanoidi) e, in misura limitata, in acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). Sono entrambi acidi grassi Omega-3. ACIDI GRASSI TRANS Gli acidi grassi trans si trovano principalmente nei cibi lavorati. Si tratta di sottoprodotti di idrogenazione parziale, un processo nel quale alcuni atomi di idrogeno mancanti sono re-introdotti nei grassi polinsaturi. COLESTEROLO Il colesterolo è una sostanza simile ai grassi. Sia i grassi che il colesterolo appartengono alla grande famiglia dei composti chimici denominati lipidi. Il colesterolo serve per costruire le membrane cellulari e i tessuti neuronali del cervello. Il colesterolo contribuisce anche a produrre gli ormoni steroidei necessari all’organismo, ad esempio per regolare l’elaborazione degli alimenti e gli acidi biliari necessari per la digestione dei grassi. Solo gli alimenti di origine animale contengono colesterolo. L’organismo è in grado di produrre colesterolo in quantità sufficiente per i suoi bisogni, pertanto il consumo di colesterolo alimentare non è necessario. FONTE DI GRASSI Gli acidi grassi saturi si trovano principalmente negli alimenti di origine animale. Gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi si trovano principalmente negli alimenti di origine vegetale e in alcuni frutti di mare. Gli acidi grassi sono molecole composte per lo più da atomi di carbonio e di idrogeno. Gli acidi grassi si distinguono tra loro per il numero di atomi di carbonio e il numero di doppi legami tra gli atomi di carbonio: • Acidi grassi saturi: hanno soltanto legami semplici e sono "saturi" di atomi di idrogeno • Acidi grassi monoinsaturi: hanno un doppio legame ma manca loro una coppia di atomi di idrogeno • Acidi grassi polinsaturi: hanno più di un doppio legame; ad essi manca più di una coppia di atomi di idrogeno Lo sapevate? QUASI LA METÀ DEL PESO A SECCO DEL CERVELLO È DATO DAL GRASSO, E UN QUARTO DI ESSO È COLESTEROLO. FORMAZIONE 333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333343434334334343343434343434343444343443334343433333333434343434343434344443434343333433333344344344343434434433343333333443434444343434334333343443434444434343434333344434344333334343334344434433343343343434333444434334343433334343433434343434333333343343343443443433444344443334344433434433344433344433433443444434443344444344 MACRONUTRIENTI
  • 35. Lo sapevate? EPA E DHA SI TROVANO QUASI ESCLUSIVAMENTE NELL’OLIO DI PESCE, MENTRE L’ALA SI TROVA IN ALCUNI OLI VEGETALI, MA IN MODESTE QUANTITÀ. ACIDI GRASSI OMEGA-3 Gli acidi grassi Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi. Gli acidi grassi polinsaturi sono sostanze nutrienti essenziali per il corpo umano e componenti strutturali importanti di tutte le membrane cellulari di cui influenzano il funzionamento. FUNZIONI DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA-3 Gli acidi grassi Omega-3 possono essere divisi in tre categorie principali, con funzioni diverse: EPA (acido eicosapentaenoico), DHA (acido docosaesaenoico) e ALA (acido alfa-linolenico). FABBISOGNO QUOTIDIANO In condizioni normali, si ritiene sufficiente un’assunzione totale di 1 g di acidi grassi Omega-3 al giorno da varie fonti. Un apporto giornaliero di 250 mg di EPA e DHA contribuisce a una corretta funzionalità cardiaca. Un apporto giornaliero di 250 mg di DHA contribuisce al corretto funzionamento cerebrale e a una corretta funzione visiva. FONTI DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 TIPO FONTE ANIMALE Pesce, in particolare quello ricco di grassi come anguilla, aringa, salmone, merluzzo, tonno VEGETALE Semi di lino, noci, oli di semi di zucca, di colza e di soia ACIDI GRASSI OMEGA-6 L’acido linoleico è il principale acido grasso Omega-6. L’organismo trasforma l’acido linoleico in acido gamma linolenico (GLA), per sintetizzarlo poi, insieme con l’EPA del gruppo Omega-3, in ormoni eicosanoidi. Gli eicosanoidi sono ormoni tissutali che partecipano a molti processi sia fisiologici che patologici, come la coagulazione del sangue, la vasodilatazione, la regolazione delle infiammazioni e molti altri. FONTI DI CLA TIPO FONTE Naturale L’acido linoleico coniugato (CLA) è un acido grasso presente naturalmente nella frazione grassa di carni e latticini FORMAZIONE 35 MACRONUTRIENTI
  • 36. Lo sapevate? LA LECITINA, CHE AGISCE DA EMULSIONANTE NATURALE MISCELANDO GRASSI E ACQUA, PUÒ ESSERE UTILIZZATA COME ADDITIVO DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE. LECITINA La lecitina, un fosfolipide, funge da emulsionante naturale delle sostanze grasse. La lecitina è anche una valida fonte di colina e di acido linoleico, un acido grasso essenziale. FUNZIONI DELLA LECITINA Le lecitine appartengono al gruppo dei fosfolipidi e sono elementi strutturali delle membrane di tutti gli animali e le piante. Le lecitine sono composte di acidi grassi, glicerolo, acido fosforico e colina. FONTI DI LECITINA TIPO FONTE ANIMALE Tuorlo d’uovo, fegato di manzo, bistecche di manzo VEGETALE Arachidi, legumi, semi di soia ACQUA Non dobbiamo mai dimenticare l’importanza dell’acqua in qualità di nutriente: le sue proprietà sono vitali per il benessere di tutti noi. Oltre due terzi del corpo sono fatti di acqua, che però non siamo in grado di produrre e conservare. Ecco perché è necessario assumere liquidi in modo regolare: questo permette di evitare la disidratazione o altre complicazioni. L’acqua contribuisce a mantenere la temperatura del corpo a livelli normali. Si dovrebbe assumere almeno 2 litri di acqua al giorno, da tutte le fonti. FORMAZIONE 36 MACRONUTRIENTI
  • 37. Lo sapevate? GLI AMMINOACIDI ESSENZIALI NON POSSONO ESSERE PRODOTTI DALL’ORGANISMO E DEVONO ESSERE FORNITI CON L’ALIMENTAZIONE. ESSI SONO: LISINA, LEUCINA, ISOLEUCINA, METIONINA, FENILALANINA, TREONINA, TRIPTOFANO, VALINA, ISTIDINA E ARGININA (SEMI-ESSENZIALE). E ARGININA ENZIALE). PROTEINE Le proteine sono composte da 20 amminoacidi principali di cui 9 classificati come essenziali. Gli amminoacidi essenziali non possono essere prodotti dall’organismo e devono essere forniti con l’alimentazione. FUNZIONI DELLE PROTEINE/DEGLI AMMINOACIDI Il corpo umano ha bisogno di proteine come fonti di amminoacidi e di energia. Le proteine, o piuttosto gli amminoacidi essenziali in esse contenuti, sono i mattoni del nostro organismo, necessari per la crescita e il mantenimento delle strutture cellulari. Le proteine sono presenti in ogni cellula del corpo e sono i componenti chiave delle ossa, dei muscoli, della pelle, dei capelli e del sangue. FABBISOGNO QUOTIDIANO In condizioni normali, in età adulta un apporto proteico giornaliero di 0,8-1,0 g per kg di peso corporeo è considerato sufficiente. FONTI DI PROTEINE TIPO FONTE ANIMALE Carne, pesce, uova VEGETALE Soia e altri legumi, patate e prodotti integrali LATTICINI Latte, formaggio FONTI DI AMMINOACIDI La qualità delle proteine dipende dal loro contenuto di amminoacidi essenziali e dal rispettivo rapporto. In genere le proteine animali sono di qualità superiore rispetto alle proteine vegetali, poiché lo schema di amminoacidi essenziali si combina meglio con lo schema delle esigenze dell’organismo umano. D’altro canto anche diverse fonti proteiche combinate, di origine sia animale che vegetale, possono produrre qualità proteiche di altissimo livello. Un’ottima fonte di proteine vegetali di qualità sono i legumi, in particolare la soia. FORMAZIONE 33737373373737373733373773737373373737337333733337733373373373773773777733773777 MACRONUTRIENTI
  • 38. Lo sapevate? LE VITAMINE LIPOSOLUBILI SONO ASSORBITE DAL CORPO ATTRAVERSO L’INTESTINO CON L’AIUTO DEI GRASSI CONOSCIUTI COME LIPIDI. LE VITAMINE LIPOSOLUBILI SONO LE VITAMINE A, D, E, K. VNR 800 μg Lo LE VITA SONO A CORPO AT L’INTESTINO DEI GRASSI C COME LIPIDI. L LIPOSOLUBILI S VITAMINE A, D, E, VNR 800 μg VITAMINA A Con vitamina A si indicano tutti i composti che presentano l’attività biologica della vitamina A (retinoidi), una delle principali vitamine liposolubili. I carotenoidi sono i precursori vegetali della vitamina A, presenti nella frutta e nella verdura di colore giallo scuro, verde e arancio intensi. FUNZIONI DELLA VITAMINA A • La vitamina A aiuta a mantenere normali la vista, la pelle e le membrane muscolari. • Partecipa al corretto metabolismo del ferro e contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario. • Svolge un ruolo importante anche nella specializzazione cellulare. METABOLISMO DELLA VITAMINA A Il fegato regola il livello di vitamina A nel sangue. La vitamina A ha bisogno di uno speciale vettore proteico per essere trasportata in tutto l’organismo. Per un buon assorbimento della vitamina A occorre un’adeguata assunzione di proteine e grassi. FABBISOGNO QUOTIDIANO Sono oltre 250 milioni le persone in tutto il mondo affette da una carenza vitaminica, ma è altrettanto facile assumerne una quantità eccessiva. Ad esempio, il consumo frequente di fegato animale può portare a un sovradosaggio cronico di vitamina A. In particolare, le donne in gravidanza devono accertarsi di assumere la giusta quantità di vitamina A. L’attuale VNR (Valore Nutritivo di Riferimento) europeo per la vitamina A è 800 μg. FONTI DI VITAMINA A TIPO FONTE RETINOIDE Alimenti di origine animale; in particolare, fegato ma anche carne, uova, burro. Alimenti arricchiti, come margarine e altri grassi spalmabili CAROTENOIDI Verdura: carote, spinaci, cavolo. Alimenti e bevande fortificati FORMAZIONE 38 MICRONUTRIENTI
  • 39. Lo sapevate? LE VITAMINE IDROSOLUBILI SI DISSOLVONO FACILMENTE IN ACQUA, MA L’ORGANISMO NON È IN GRADO DI CONSERVARLE. ECCO PERCHÉ L’ASSUNZIONE GIORNALIERA E IL RIFORNIMENTO DI VITAMINE IDROSOLUBILI SONO COSÌ IMPORTANTI. LE VITAMINE IDROSOLUBILI SONO QUELLE DEL GRUPPO B E LA VITAMINA C. VNR 80 mg VNR 80 mg VITAMINA C La vitamina C o acido L-ascorbico viene assorbita tramite un sistema di trasporto attivo intestinale ed è escreta attraverso i reni. Gli esseri umani sono una delle tre specie di mammiferi che non possono produrre il proprio approvvigionamento di vitamina C. FUNZIONI DELLA VITAMINA C La vitamina C è un ottimo antiossidante idrosolubile che aiuta a contrastare i radicali liberi e lo stress ossidativo, ma contribuisce anche al normale funzionamento del sistema immunitario, persino durante e dopo un’intensa attività fisica. Aiuta a ridurre il senso di stanchezza e fatica e contribuisce a mantenere in perfetta forma la pelle e il tessuto connettivo nell’epidermide, nei muscoli e negli organi. Aiuta l’assorbimento del ferro. Viene assorbita tramite un sistema di trasporto attivo a livello intestinale ed è escreta attraverso i reni. Inoltre la vitamina C contribuisce alla rigenerazione di una forma ridotta della vitamina E. COLLAGENE Il collagene è l’elemento costitutivo principale del tessuto connettivo, compresi ossa, denti, cartilagine, tendini, legamenti, pelle e vasi sanguigni. La struttura stessa del corpo dipende dal collagene, e anche l’integrità del collagene dipende dalla vitamina C, che contribuisce alla normale formazione del collagene. IL SISTEMA IMMUNITARIO E ALTRE FUNZIONI La vitamina C assiste il sistema immunitario in due funzioni primarie: stimolando la produzione di globuli bianchi che aggrediscono gli agenti esterni e stimolando la produzione di anticorpi da parte dell’organismo stesso (proteine prodotte dalle cellule come reazione all’infezione). Favorisce l’assorbimento del ferro, in particolare da fonti vegetali nella forma non eme (granaglie, fagioli secchi, lenticchie, verdura, frutta, frutta a guscio e semi). FABBISOGNO QUOTIDIANO L’attuale VNR europeo per la vitamina C è di 80 mg al giorno. La vitamina C è rapidamente dispersa nella preparazione del cibo, nella cottura o nella conservazione; pertanto si consiglia di ridurre al minimo i tempi di conservazione e di evitare di immergere i cibi o conservarli in acqua. FONTI DI VITAMINA C TIPO FONTE VEGETALE Ciliegie acerola, kiwi, agrumi, peperoni e rosa canina ALTRO Alimenti arricchiti FORMAZIONE 39 MACRONUTRIENTI
  • 40. VNR B1 1,1 mg B2 1,4 mg NIACINA 16 mg ACIDO PANTOTENICO 6 mg B6 1,4 mg ACIDO FOLICO 200 μg B12 2,5 μg BIOTINA 50 μg VITAMINA B Queste 8 vitamine sono essenziali per una serie di funzioni vitali, ma il loro compito primario consiste nel rilascio dell’energia prodotta dai carboidrati, dai grassi e dalle proteine, mantenendoci sempre in perfetta forma. Le vitamine del gruppo B sono precursori dei coenzimi che a loro volta influenzano specifici processi metabolici. FUNZIONI DELLE VITAMINE DEL GRUPPO B • Tiamina (B1) coadiuva il normale metabolismo energetico. Ad esempio, partecipa al metabolismo dei carboidrati trasformandoli in glucosio per fornire energia; è importante anche per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cuore. • Riboflavina (B2) aiuta a mantenere normali la vista e la pelle e protegge le cellule dallo stress ossidativo. Contribuisce a ridurre il senso di stanchezza e fatica e assicura il normale funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, coadiuva il regolare metabolismo energetico. • Niacina (B3) contribuisce a ridurre il senso di stanchezza e fatica e assicura il normale funzionamento del sistema nervoso. Coadiuva il regolare metabolismo energetico e mantiene normali le membrane delle mucose e la pelle. • Acido pantotenico (B5) contribuisce alla normale sintesi e al metabolismo degli ormoni steroidei, della vitamina D e di alcuni neurotrasmettitori. Inoltre, supporta la normale attività cognitiva. • Piridossina (B6) è importante per la produzione di globuli rossi e il metabolismo di omocisteina, proteine e glicogeno. Supporta anche il normale funzionamento del sistema nervoso. • Acido folico (Folato/B9) partecipa a molte funzioni, compresa la crescita del tessuto materno durante la gravidanza, la normale produzione di globuli rossi e il metabolismo dell’omocisteina. Svolge un ruolo importante anche nella divisione cellulare. • Cianocobalamina (B12) è utile nella formazione dei globuli rossi, partecipa a un corretto funzionamento del sistema nervoso e al metabolismo dell’omocisteina. • Biotina (vitamina H) è necessaria per il normale metabolismo dei macronutrienti e contribuisce alla normalità di capelli e pelle. NIAC 16 mg ACIDO FOLICO 200 μg B12 2,5 μg FORMAZIONE 40 MICRONUTRIENTI
  • 41. Lo sapevate? LE VITAMINE DEL GRUPPO B SONO FRAGILI E POSSONO ALTERARSI IN PRESENZA DI TEMPERATURE ELEVATE, SE CONSERVATE PER LUNGO TEMPO O CON LA PREPARAZIONE DEI CIBI (LAVAGGIO, COTTURA PROLUNGATA E PERMANENZA NEL LIQUIDO DI COTTURA). LA LAVORAZIONE INDUSTRIALE DI ALCUNI ALIMENTI (PER ESEMPIO RAFFINAZIONE DEI CEREALI COME RISO E FARINA DI FRUMENTO) PUÒ RIDURRE CONSIDEREVOLMENTE IL LORO CONTENUTO DI VITAMINA B. ASSORBIMENTO DELLE VITAMINE DEL GRUPPO B Tutte le vitamine del gruppo B vengono assorbite nell’intestino tenue attraverso speciali sistemi di trasporto. La vitamina B12 riveste un ruolo speciale, in quanto è legata alle proteine degli alimenti. Per poter essere assorbita deve legarsi al fattore intrinseco che viene prodotto a livello gastrico. Il complesso cobalamina/fattore intrinseco risultante può quindi essere assorbito nell’intestino tenue. FABBISOGNO QUOTIDIANO Per quanto concerne la quasi maggioranza della popolazione in Europa, l’apporto di acido folico tramite la normale alimentazione non è sufficiente a soddisfare il quantitativo suggerito dal VNR. Per molti anziani, inoltre, è necessario introdurre un maggiore apporto di vitamine B12 e B6. FONTI DI VITAMINE DEL GRUPPO B TIPO FONTE VEGETALE Pane, cereali, granaglie, verdura a foglia verde ANIMALE Fegato, latte e derivati, uova FUNZIONI DELLE VITAMINE DEL GRUPPO B B1 B2 B3 B5 B6 B9 B12 H METABOLISMO SOSTANZE NUTRITIVE • • • • • • • SISTEMA NERVOSO • • • • • • PELLE • • • OCCHI • CELLULE EMATICHE • • • • FRUMENTO) PUÒ RIDUR CONSIDEREVOLMENTE LORO CONTENUTO VITAMINA B. gato, latte e derivati, uovagato, la FORMAZIONE 41 MACRONUTRIENTI
  • 42. Lo sapevate? MOLTI STUDI HANNO RILEVATO UNA DIFFUSA CARENZA DI VITAMINA D IN EUROPA. LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE NON RIESCE AD ASSUMERLA NELLA QUANTITÀ GIORNALIERA CONSIGLIATA! VNR 5 μg5 μg VITAMINA D Con la denominazione di vitamina D si individuano alcune tra le numerose variazioni liposolubili a base di steroli. Le più efficaci sono il colecalciferolo (D3) e l’ergocalciferolo (D2): composti simili al colesterolo, con una componente cerosa, grassa, che possono essere immagazzinati dall’organismo. FUNZIONI DELLA VITAMINA D La robustezza e resistenza dei denti e delle ossa dipendono dalla loro mineralizzazione. La vitamina D regola l’assorbimento del calcio, che a sua volta è essenziale per la mineralizzazione ossea. La vitamina D eccelle nel "gioco di squadra" in quanto interagisce con altre sostanze nutrienti, contribuendo al mantenimento della salute delle ossa. Svolge un ruolo importante anche nella divisione cellulare, partecipando al normale funzionamento del sistema immunitario. La forma attiva di vitamina D è prodotta dai reni e funziona come un ormone, entrando in circolo nel sangue per andare ad agire su altre parti del corpo, in particolare le ossa. FABBISOGNO QUOTIDIANO La vitamina D è soprannominata anche "vitamina del sole" perché si può produrre nell’epidermide umana attraverso l’esposizione ai precursori dei raggi ultravioletti (UV). Per chi ha una carnagione scura, per chi vive in un ambiente poco esposto ai raggi solari o inquinato, o in zone dove la stagione invernale è prolungata, o per chi non trascorre sufficiente tempo all’aperto durante la giornata, la produzione organica di questa vitamina è talvolta troppo modesta per compensare un’alimentazione che ne sia carente. Pertanto, il Valore Nutritivo di Riferimento (VNR) per gli adulti è 5 μg al giorno. Per contro, un eccesso di vitamina D può essere nocivo e provocare danni anche cronici alla salute, tra i quali il cattivo assorbimento del calcio, con il conseguente deposito di vitamina D negli organi. FONTI DI VITAMINA D Come sostanza liposolubile, la vitamina D è naturalmente presente soltanto nella frazione grassa degli alimenti di origine animale, mentre i suoi precursori, le cosiddette provitamine, sono ampiamente presenti negli alimenti di origine vegetale e animale. TIPO FONTE NATURALE Pesce ad alto apporto di grassi, tuorlo d’uovo, burro, fegato, olio di fegato di merluzzo (soltanto a piccole dosi) DI SINTESI Alimenti arricchiti; in particolare grassi da spalmare ma in alcuni casi latte, succhi, cereali secchi NATURALE DI SINTES FORMAZIONE 442 MICRONUTRIENTI
  • 43. Lo sapevate? LE FORME SINTETICHE DELLA VITAMINA E SONO ATTIVE POCO PIÙ DELLA METÀ RISPETTO ALLE FORME NATURALI. VNR 12 μg FOR VNR 12 TIVE POCO PIÙ DELLA ETÀ RISPETTO ALLE RME NATURALIRME NATURALI. R μg Lo sapevate? MENTRE LA VITAMINA K1 VIENE SINTETIZZATA NEI CLOROPLASTI DELLE PIANTE VERDI DURANTE LA FOTOSINTESI, LA VITAMINA K2 VIENE SINTETIZZATA DA VARI BATTERI INTESTINALI. VNR 75 μg VITAMINA E Con vitamina E si indicano tutti i composti che presentano l’attività biologica della vitamina E (tocoferolo). FUNZIONI DELLA VITAMINA E La vitamina E aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Protegge le membrane cellulari con le sue strutture lipoidi altamente protettive, mettendole al riparo dal danno provocato dai radicali liberi (ossidazione). FABBISOGNO QUOTIDIANO L’attuale VNR europeo per la vitamina E è di 12 mg al giorno. Il d-alfa-tocoferolo è una forma naturale, la più attiva di tutte. Il tipo più comune di vitamina E utilizzato nell’industria alimentare è il dl- alfa-tocoferolo, una forma sintetica. FONTI DI VITAMINA E TIPO FONTE VEGETALE Oli vegetali, leguminose e semi, frutta a guscio e verdura a foglia verde scuro VITAMINA K Con vitamina K si indica un gruppo di vitamine liposolubili che comprende la vitamina K1 (fillochinone, fitomenadione) e vitamina K2 (menachinone). FUNZIONI DELLA VITAMINA K La vitamina K è necessaria nella sintesi delle proteine indispensabili per la coagulazione del sangue e contribuisce al suo normale svolgimento. Mediante la sintesi della osteocalcina, una proteina, la vitamina K partecipa al controllo della calcificazione delle ossa. FABBISOGNO QUOTIDIANO Non esiste un valore nutritivo di riferimento (VNR), tuttavia si consiglia una assunzione giornaliera di 75 μg. FONTI DI VITAMINA K TIPO FONTE VEGETALE Spinaci, lattuga, cavolo comune, cavolo cappuccio, cavolfiore, crusca di frumento, cereali, alcuni tipi di frutta ANIMALE Interiora, carne, latticini e uova NR 5 μg FORMAZIONE 434343434343434343343343334343434344443444443434343443443343344443444343334334 MACRONUTRIENTI
  • 44. Lo sapevate? ALCUNI FATTORI LEGATI ALL’ALIMENTAZIONE POSSONO RIDURRE L’ASSORBIMENTO DI CALCIO, COME PER ESEMPIO I CIBI RICCHI DI ACIDO OSSALICO (SPINACI, RABARBARO, CIOCCOLATO), CHE POSSONO INTERFERIRE CON L’ASSORBIMENTO DEL CALCIO, FORMANDO SALI INSOLUBILI NEGLI ORGANI DEPUTATI ALLA DIGESTIONE. ANCHE I FITATI (ACIDO FITICO) PRESENTI NEI PRODOTTI INTEGRALI, I CIBI RICCHI DI FIBRE, L’ECCESSO DI CAFFEINA ASSUNTA CON IL CAFFÈ, LE BIBITE A BASE DI COLA E IL TÈ POSSONO RIDURRE L’ASSORBIMENTO DEL CALCIO E DI ALTRI MINERALI. VNR 800 mg VNR 800 mg CALCIO Quasi il 98% del calcio nel corpo di un adulto medio si trova nelle ossa, l’1% nei denti e il resto nel sangue, nei liquidi extracellulari e nelle cellule dove costituisce un cofattore di numerosi enzimi. FUNZIONI DEL CALCIO • L’organismo ha bisogno di calcio per mantenere sani ossa e denti. • Il calcio contribuisce inoltre alla normale funzione muscolare. • Svolge un ruolo importante anche nella divisione cellulare. • Inoltre è indispensabile per l’invio di messaggi attraverso il sistema nervoso, in quanto contribuisce a una normale neurotrasmissione. FABBISOGNO QUOTIDIANO L’attuale VNR europeo per il calcio è di 800 mg al giorno. Indagini svolte in Europa mostrano che in alcune regioni diversi gruppi di popolazione, compresi bambini e adolescenti, ma anche anziani, sono a rischio di assunzione marginale o deficitaria. Si sconsiglia un’assunzione di calcio superiore a 2.500 mg al giorno, salvo prescrizione medica. FONTI DI CALCIO TIPO FONTE LATTICINI Latte, yogurt, formaggio VEGETALE Cavolo, broccoli, cavolo comune ALTRO Alimenti arricchiti come succhi, cereali secchi, prodotti a base di soia FORMAZIONE 4444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444 MICRONUTRIENTI
  • 45. MINERALIZZAZIONE OSSEA NEL CORSO DELLA VITA Le ossa si riformano in continuazione, ecco perché è importante mantenere livelli adeguati di calcio che favoriscono la normale attività di formazione del tessuto osseo, poiché con l’avanzare dell’età viene a mancare l’equilibrio esistente tra cedimento osseo e ritmo di formazione. Nell’infanzia è maggiore l’attività di formazione del tessuto osseo. Nell’età adulta questi processi si equilibrano abbastanza. Invecchiando, il cedimento osseo supera il ritmo di formazione. Se non si assume calcio a sufficienza con l’alimentazione quotidiana, l’organismo potrebbe prelevarlo dalle ossa per fornirlo a cuore e muscoli. Ne consegue una possibile perdita di tessuto osseo che può incrementare il rischio di osteoporosi. 0 20 40 60 ETÀ MASSAOSSEA AUMENTO DELLA DIMENSIONE DELLE OSSA: IL CALCIO SERVE A RINFORZARE LE OSSA. PICCO DI MASSA OSSEA: IL CALCIO SERVE A MANTENERE FORTI LE OSSA. PERDITA GRADUALE DI MASSA OSSEA: SE NON SI CONSUMA CALCIO A SUFFICIENZA INSORGE IL RISCHIO DI OSTEOPOROSI. PERDITA DI MASSA OSSEA: IL CALCIO SERVE A SALVAGUARDARE LA ROBUSTEZZA DELLE OSSA. LE DONNE IN PARTICOLARE, DURANTE E DOPO LA MENOPAUSA, NECESSITANO DI PIÙ CALCIO. FORMAZIONE 444454545454554554545555455454545554544444554445454444444444444444444444 MACRONUTRIENTI
  • 46. FOSFORO Il fosforo è un minerale essenziale, al secondo posto per quantità nell’organismo, equivalente all’1% circa del peso medio del corpo umano. Il fosforo è presente in ogni cellula dell’organismo, ma l’85% del totale si trova nelle ossa e nei denti. FUNZIONI DEL FOSFORO Il fosforo contribuisce a mantenere in buona salute ossa e denti. Coadiuva il normale metabolismo energetico e la funzione delle membrane cellulari. FABBISOGNO QUOTIDIANO Il VNR europeo stabilito è di 700 mg al giorno. La maggior parte delle persone assume fosforo a sufficienza; i casi di problematiche legate all’eccesso di fosforo sono rari. FONTI DI FOSFORO TIPO FONTE VEGETALE Prodotti a base di cereali integrali, frutta a guscio ANIMALE Carne, formaggio e altri latticini Lo sapevate? I MINERALI NON APPORTANO DIRETTAMENTE ENERGIA AL CORPO, MA SONO COINVOLTI NEI PROCESSI DELL’ORGANISMO DEDICATI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA. VNR 700 mg FORMAZIONE 464446464646464464666666666664646464444664666666464646446664644446646466464646464644646464646646446466446464466464646464646444644664644666666664446444644644446666666 MICRONUTRIENTI
  • 47. Lo sapevate? IL MAGNESIO È RESPONSABILE DI PIÙ DI 300 FUNZIONI BIOCHIMICHE. VNR 375 mg MAGNESIO Il magnesio è il quarto minerale per quantità presente nell’organismo e agisce in sinergia con il calcio, il fosforo e altri nutrienti. Il 65% del magnesio nel corpo di un adulto è presente in ossa e denti, mentre il resto è distribuito tra muscoli, sangue, liquidi organici, organi e altri tessuti. FUNZIONI DEL MAGNESIO Mentre il calcio interessa le contrazioni muscolari, il magnesio equilibra l’effetto prodotto da queste ultime e rilassa la muscolatura. Il magnesio supporta una normale attività muscolare, compresa quella cardiaca. Contribuisce all’equilibrio elettrolitico, al normale metabolismo energetico e aiuta a ridurre il senso di stanchezza e fatica. Inoltre, il magnesio partecipa alla sintesi delle proteine, elementi essenziali dell’organismo che hanno proprie funzioni strutturali e meccaniche. FABBISOGNO QUOTIDIANO Per gli adulti, il VNR europeo stabilito è di 375 mg al giorno. FONTI DI MAGNESIO In alcuni casi l’acqua potabile può contenere quantitativi rilevanti di magnesio. TIPO FONTE VEGETALE Semi di girasoli, frutta a guscio, semi, legumi ANIMALE Pesce, uova FORMAZIONE 47 MACRONUTRIENTI
  • 48. POTASSIO Il potassio è un minerale essenziale presente all’interno delle cellule che agisce come un elettrolita. Collabora strettamente con gli altri 2 elettroliti, il sodio e il cloro. Il corpo perde minerali con la traspirazione e deve reintegrarli con l’alimentazione. FUNZIONI DEL POTASSIO Il potassio supporta la normale attività muscolare e il funzionamento del sistema nervoso. Contribuisce anche a mantenere la pressione sanguigna nella norma. ELETTROLITI Gli elettroliti sono sostanze che si trasformano in ioni in soluzione e acquisiscono la capacità di condurre elettricità. L’equilibrio degli elettroliti nell’organismo è essenziale per un corretto funzionamento delle cellule e degli organi. Gli elettroliti influenzano la quantità di acqua nell’organismo, il pH del sangue, l’azione dei muscoli e altri importanti processi. Il corpo perde elettroliti con la traspirazione e deve reintegrarli con l’alimentazione. FABBISOGNO QUOTIDIANO Il VNR europeo stabilito è di 2000 mg al giorno. FONTI DI POTASSIO TIPO FONTE ANIMALE Salmone, merluzzo, sardine, manzo LATTICINI Latte vaccino, yogurt VEGETALE Spinaci, patate, banane, albicocche Lo sapevate? I MINERALI UTILIZZATI DAL NOSTRO CORPO SONO CLASSIFICATI COME MACROMINERALI O OLIGOMINERALI. I MACROMINERALI SONO NECESSARI IN QUANTITÀ RELATIVAMENTE ABBONDANTI. OLTRE AL POTASSIO, COMPRENDONO CALCIO, MAGNESIO, FOSFORO, SODIO E CLORURO VNR 2000 mg acqua import deve re FABBIS Il VNR eur FONTI DI P TIPO ANIMALE LATTICINI VEGETALE VNR 2000 mg FORMAZIONE 48 MICRONUTRIENTI
  • 49. SODIO Il sodio è un minerale essenziale e, con il nome di cloruro di sodio, è noto come sale da cucina e da tavola. Analogamente al potassio, funge da elettrolita e svolge funzioni simili nei liquidi extracellulari. FUNZIONI DEL SODIO • Partecipa al funzionamento dei sistemi di trasporto della membrana cellulare. FABBISOGNO QUOTIDIANO Non è stabilito un livello specifico di VNR. Un eccesso di sodio nell’organismo è spesso collegato a un’elevata pressione sanguigna (ipertensione) e alla ritenzione dei liquidi (edema). Non è difficile assumere una quantità eccessiva di sodio, in particolare nelle diete ricche di cibi lavorati. L’assunzione media giornaliera di sodio delle popolazioni europee varia da 3 a 5 g (circa 8-11 g di sale) ed è superiore al fabbisogno alimentare, stimato tra 0,6 e 1,5 g al giorno. FONTI DI SODIO TIPO FONTE NATURALE Tutti gli alimenti vegetali e animali (modeste quantità) DI SINTESI Cibi preparati e salati come carne, formaggio, verdura, frutta, cibi cotti, cereali ALTRO Sale da cucina (cloruro di sodio) e condimenti Lo sapevate? IL SODIO SI TROVA NATURALMENTE IN MOLTE FONTI ALIMENTARI E VIENE AGGIUNTO SOTTO FORMA DI CLORURO DI SODIO (SALE DA CUCINA) A MOLTI CIBI LAVORATI. (SALE DA CUCINA) A MOLTI CIBI LAVORATI. FORMAZIONE 49 MACRONUTRIENTI
  • 50. Lo sapevate? L’ACIDO CLORIDRICO CONTENUTO NEI SUCCHI GASTRICI VIENE UTILIZZATO PER L’ATTIVAZIONE DEGLI ENZIMI DIGESTIVI, L’ELIMINAZIONE DI MICRORGANISMI E LA DENATURAZIONE DELLE PROTEINE. VNR 800 mg Lo sapevate? IL MOLIBDENO È PRESENTE IN BUONA QUANTITÀ IN TUTTE LE FONTI ALIMENTARI. VNR 50 μg PER DEGLI EN L’ELIMINAZION MICRORGANISMI E DENATURAZIONE DELLE PROTEINE. VNR 800 mg LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLo sapevat IL MOLIBDENO È IN BUONA QUA TUTTE LE FON CLORO Il cloro è l’anione (elettrolita con carica negativa) principale presente all’esterno delle cellule e nel sangue. Insieme al sodio, è tra i componenti del sale da cucina. FUNZIONI DEL CLORO Il cloro contribuisce alla normale digestione. È un elemento dell’acido cloridrico prodotto dallo stomaco, indispensabile per la digestione dei cibi. FABBISOGNO QUOTIDIANO Il VNR europeo stabilito è di 800 mg al giorno. FONTI DI CLORO TIPO FONTE TUTTI Sale da cucina, la maggior parte dei cibi di origine animale e vegetale (in misura modesta), acqua potabile MOLIBDENO Il molibdeno è un oligoelemento essenziale. Fa parte di un gruppo di 3 enzimi che favoriscono importanti reazioni chimiche. L’organismo ha bisogno di minuscole quantità di molibdeno per svolgere queste funzioni critiche. FUNZIONI DEL MOLIBDENO Il molibdeno contribuisce al normale metabolismo degli amminoacidi solforati. FABBISOGNO QUOTIDIANO Il VNR europeo stabilito per il molibdeno è di 50 μg al giorno. FONTI DI MOLIBDENO TIPO FONTE VEGETALE Leguminose (fagioli, lenticchie, piselli) ALTRO Cereali e frutta a guscio FORMAZIONE 50 MICRONUTRIENTI
  • 51. FERRO Quasi due terzi del ferro nell’organismo si trovano nell’emoglobina, mentre piccole quantità di ferro si trovano nella mioglobina dei muscoli. Il ferro è un oligominerale essenziale e fa parte di molti gruppi di trasporto di ossigeno ed elettroni nell’organismo. FUNZIONI DEL FERRO Il ferro è un fattore essenziale per una corretta funzionalità dell’emoglobina, proteina presente nelle cellule dei globuli rossi che trasportano l’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti attraverso il flusso sanguigno, assicurando ossigeno ai muscoli. Il ferro contribuisce quindi al trasporto dell’ossigeno nell’organismo. Inoltre aiuta a ridurre il senso di stanchezza e fatica e coadiuva il normale metabolismo energetico. FABBISOGNO QUOTIDIANO Il VNR europeo stabilito per il ferro è di 14 mg al giorno. Da indagini svolte su scala europea risulta che in alcuni gruppi di popolazione il livello di ferro è critico o al di sotto della percentuale adeguata. Appartengono a questi gruppi gli anziani, le adolescenti e le donne in età fertile. Un’eccessiva assunzione di ferro può essere nociva, pertanto è indispensabile sorvegliare attentamente l’assunzione di integratori a base di ferro, in particolare nei bambini. Il fisico regola le scorte di ferro secondo le sue esigenze, aumentandone l’assorbimento quando le scorte si abbassano. FONTI DI FERRO Vi sono due forme di ferro alimentare: il ferro eme, derivato dall’emoglobina e presente nelle fonti animali (carne), e il ferro non- eme, presente negli alimenti di origine vegetale. TIPO FONTE VEGETALE Pane integrale e cereali, verdure a foglia verde e leguminose ANIMALE Carni rosse e prodotti a base di carne, fegato Lo sapevate? IL FERRO EME È MEGLIO ASSORBITO DALL’ORGANISMO RISPETTO AL FERRO NON EME (FERRO EME CIRCA 20% RISPETTO A UN ASSORBIMENTO DEL 5% CIRCA DI FERRO NON EME DI ORIGINE VEGETALE). VNR 14 mg VEGETALE). VNR 14 mg FORMAZIONE 55551551555551515555111515115555555515151511111511151115151555555151111111151111555551515111111515151515555115151115111151151515555511111115111555511151511515151511515115111111151515155551111151515155151555551111111115155551555155551111515111555555555555551111515111555151551555555151111111515155551555555511511111151111555555511111111115155151551111111555551511111155511115555111111115511115151111155555111111111155555111111551111111111 MACRONUTRIENTI
  • 52. Lo sapevate? LA PIÙ RICCA FONTE NATURALE DI ZINCO SONO LE OSTRICHE. UNA PORZIONE DI SEI OSTRICHE CONTIENE INFATTI IL 100% DELLA QUANTITÀ GIORNALIERA CONSIGLIATA, PIÙ DI QUALSIASI ALTRA FONTE ALIMENTARE. VNR 10 mg VNR 10 mgg ZINCO Lo zinco è un oligominerale essenziale presente in quasi ogni cellula dell’organismo, ma la quantità complessiva immagazzinata è modesta e per la maggior parte si trova nelle ossa, nella pelle e nei capelli. Analogamente al magnesio, lo zinco interagisce con oltre 100 enzimi. FUNZIONI DELLO ZINCO Lo zinco funge da cofattore di enzimi, interessati nel metabolismo delle proteine, dei carboidrati, dei grassi e degli acidi nucleici. Partecipa anche alla funzione degli ormoni e dei recettori e nel sistema immunitario. Lo zinco è indispensabile per rafforzare il sistema immunitario. Infatti lo zinco provoca lo sviluppo e l’attivazione dei linfociti T, un tipo di globuli bianchi che combattono le infezioni. Inoltre, lo zinco aiuta a mantenere normali pelle, unghie e capelli. FABBISOGNO QUOTIDIANO L’attuale VNR europeo stabilito per lo zinco e di 10 mg al giorno. FONTI DI ZINCO TIPO FONTE ANIMALE Ostriche, carne di manzo, carne di maiale VEGETALE Cereali integrali, frutta a guscio FORMAZIONE 55255525252525252555255522255525555255525555555555555555525555 MICRONUTRIENTI
  • 53. RAME Il rame è un altro oligominerale essenziale, fondamentale in vari sistemi dell’organismo. È presente in parecchi enzimi e proteine direttamente legate all’assimilazione del ferro da parte dell’organismo. FUNZIONI DEL RAME Il rame aiuta il ferro a svolgere la sua funzione di produzione di emoglobina nel sangue ed è anche un elemento chiave nella produzione di collagene, che si trova nella pelle e in tutti i tessuti connettivi come tendini, legamenti e le guaine protettive dei nervi. Il rame è inoltre utilizzato come cofattore di enzimi che eliminano, ad esempio, le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e riducono lo stress ossidativo. FABBISOGNO QUOTIDIANO L’attuale VNR europeo stabilito per il rame è di 1 mg al giorno. FONTI DI RAME TIPO FONTE VEGETALE Leguminose, prodotti a base di cereali integrali, frutta a guscio, alcune verdure verdi ANIMALE Ostriche, pesce, frattaglie, pollame Lo sapevate? GLI OLIGOMINERALI SONO RICHIESTI DALL’ORGANISMO IN QUANTITÀ MINORI. OLTRE AL RAME, COMPRENDONO FERRO, ZINCO, IODIO, FLUORURO, CROMO, SELENIO, MANGANESE E MOLIBDENO. VNR 1 mg VNR 1 mg FORMAZIONE 53 MACRONUTRIENTI
  • 54. Lo sapevate? SPESSO IL MANGANESE SVOLGE LA SUA FUNZIONE IN STRETTA RELAZIONE CON ALTRI MINERALI, COME RAME E FERRO. VNR 2 mg VNR 2 mg MANGANESE Il manganese è un minerale traccia. Nell’organismo è presente come cofattore in molti enzimi. FUNZIONI DEL MANGANESE Il manganese è necessario per le ossa e la formazione del tessuto connettivo. Aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. FABBISOGNO QUOTIDIANO Il VNR europeo stabilito per il manganese è di 2 mg al giorno. Si ritiene che dosi eccessive di manganese possano provocare effetti negativi sul sistema nervoso centrale e sull’assorbimento del ferro. FONTI DI MANGANESE TIPO FONTE ANIMALE Nessuna fonte rilevante VEGETALE Spinaci, frutta a guscio, legumi ALTRO Tè nero e tè verde, avena, pane integrale FORMAZIONE 54 MICRONUTRIENTI
  • 55. IODIO Lo iodio è un oligoelemento non metallico, unico tra gli oligominerali indispensabili in quanto componente essenziale di determinati ormoni. Lo iodio è necessario nel corpo umano in quanto parte degli ormoni prodotti dalla ghiandola tiroidea. FUNZIONI DELLO IODIO Lo iodio contribuisce alla normale produzione di ormoni tiroidei e alla regolare funzione tiroidea. Le cellule della tiroide sono le sole nell’organismo in grado di assorbire iodio. Il tessuto della tiroide ha la proprietà specifica di assorbire lo iodio, di immagazzinarlo e di rilasciarlo successivamente in quantità controllata sotto forma di ormoni tiroidei. La regolazione del metabolismo di ogni cellula dell’organismo dipende dagli ormoni tiroidei. Se la secrezione della tiroide è carente, il metabolismo basale si abbassa, la circolazione è ridotta e tutto il ritmo della vita è rallentato. Quando i livelli di iodio non sono adeguati, tutto questo processo e il sistema ormonale sono compromessi. La carenza può provocare una serie di gravi disturbi a vari livelli, dallo sviluppo prenatale alla vita adulta. Gli effetti della carenza vanno dall’ipotiroidismo a problemi mentali. I sintomi in età adulta comprendono il gozzo (allargamento della ghiandola tiroidea) e tempi di risposta più lenti agli stimoli esterni. Inoltre, lo iodio sostiene la normale funzione cognitiva e il corretto funzionamento del sistema nervoso. FABBISOGNO QUOTIDIANO L’attuale VNR europeo stabilito indica che tutti gli adulti dovrebbero consumare 150 μg di iodio al giorno. FONTI DI IODIO TIPO FONTE VEGETALE Alghe ANIMALE La maggior parte dei pesci di mare, in particolare merluzzo, tonno e gamberetti ALTRO Sale iodato Lo sapevate? IL CONTENUTO DI IODIO NEI VEGETALI E NEGLI ANIMALI È DETERMINATO DALL’AMBIENTE DI COLTURA E DI ALLEVAMENTO. I LATTICINI RICAVATI DAL LATTE PRODOTTO DA MUCCHE CHE PASCOLANO IN ZONE COSTIERE E LA FRUTTA E VERDURA COLTIVATE SU TERRENO COSTIERO SONO FONTI DI IODIO ALIMENTARE. TUTTAVIA, POICHÉ NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI IL TERRENO CONTIENE POCO IODIO, GLI ALIMENTI IN GENERE COSTITUISCONO FONTI MODESTE. VNR 150 μg POCO IODIO, GLI ALIMENTI ININININININNINININIINIINIINININNNINNINNNIINNNN GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGENEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE ERE COSTITUISCONO FONTI MOMOMOMOMMOMOMOMOMOMOMOMOMOMOMOMMOMOMMOMOMMOMOMOMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOODEDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD STE. VNR 150 μggggggggggggggggggggggggggg FORMAZIONE 5555555555555555555555555555555555555555555555555555555555 MACRONUTRIENTI
  • 56. Lo sapevate? IL CONTENUTO DI SELENIO NEGLI ALIMENTI DIPENDE IN LARGA MISURA DAL CONTENUTO NEL TERRENO DI COLTURA DELLE PIANTE O DI ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI. TALE CONTENUTO PUÒ VARIARE SENSIBILMENTE DA UNA ZONA ALL’ALTRA. VNR 55 μg ARE TE DA UNA ALL’ALTRA. CROMO Il cromo come oligoelemento è largamente diffuso nella catena alimentare, tuttavia la maggior parte degli alimenti ne fornisce solo minimi quantitativi (meno di 2 μg a porzione). FUNZIONI DEL CROMO Il cromo contribuisce a mantenere normali i livelli di glucosio nel sangue e coadiuva il normale metabolismo dei macronutrienti. FABBISOGNO QUOTIDIANO Il VNR europeo stabilito per il cromo è di 40 μg al giorno. FONTI DI CROMO TIPO FONTE VEGETALE Pomodori, spinaci, banane, peperoni verdi, germe di grano ANIMALE Fegato di manzo, uova, pollo, ostriche ALTRO Lievito di birra SELENIO Il selenio fa parte di vari enzimi che svolgono complesse funzioni metaboliche e chimiche. FUNZIONI DEL SELENIO Il selenio contribuisce a mantenere in buona salute capelli e unghie. Favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario e supporta la normale funzione tiroidea. Il selenio aiuta inoltre a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. FABBISOGNO QUOTIDIANO Il VNR europeo stabilito per il selenio e di 55 μg al giorno. FONTI DI SELENIO TIPO FONTE ANIMALE Carne (in particolare maiale o frattaglie), pesce, uova ALTRO Noci brasiliane e noci di cocco VNR 55 μg Lo sapevate? IL CROMO È L’ELEMENTO ESSENZIALE DEL FATTORE DI TOLLERANZA AL GLUCOSIO. VNR 40 μg F Il F A A e? IL CROMO È L’ELEMENTO ESSENZIALE DEL FATTORE DI TOLLERANZA AL GLUCOSIO. VNR 40 μg FORMAZIONE 56 MICRONUTRIENTI
  • 57. CAROTENOIDI I carotenoidi sono fitonutrienti liposolubili, originariamente utilizzati come coloranti e oggi noti come sostanze nutrienti, quali precursori della vitamina A e antiossidanti. Tra i principali carotenoidi vi sono il beta-carotene, l’alfa-carotene, la luteina, la zeaxantina e il licopene. FUNZIONI DEI CAROTENOIDI Molti carotenoidi possono offrire un elettrone per neutralizzare i radicali liberi. Il danno causato dall’attacco dei radicali liberi è stato collegato a invecchiamento precoce, degenerazione maculare legata all’invecchiamento, e altre malattie. LUTEINA E ZEAXANTINA Gli occhi immagazzinano i carotenoidi e in essi luteina e zeaxantina sono concentrati nella retina e nel cristallino. Anche la luteina fa parte della famiglia dei carotenoidi ed è un pigmento naturale presente in numerose fonti vegetali. La zeaxantina è più rara della luteina e di struttura molecolare differente. LICOPENE Il licopene è un composto carotenoide insaturo a catena aperta. FONTI DI CAROTENOIDI Tutta la frutta e la verdura colorate sono una valida fonte di carotenoidi ma, in quanto sostanze liposolubili, il loro assorbimento dipende in larga misura dalla loro lavorazione. FONTI DI LUTEINA E ZEAXANTINA TIPO FONTE VEGETALE Cavolo riccio, cavolo, spinaci ANIMALE Tuorlo d’uovo FONTI DI LICOPENE TIPO FONTE VEGETALE Pomodori e prodotti a base di pomodori FORMAZIONE 57 FITONUTRIENTI
  • 58. POLIFENOLI I polifenoli sono suddivisi in sottocategorie, per esempio bioflavonoidi (il gruppo più consistente) e acidi fenolici. Sono state identificate parecchie migliaia di flavonoidi, che forniscono gran parte del sapore e del colore alla frutta, alla verdura, alle bacche e ai fiori. ACIDO ELLAGICO L’acido ellagico è noto anche come acido fenolico. Le migliori fonti naturali di acido ellagico sono i lamponi, ma è presente anche nelle fragole, nei kiwi, nei mirtilli, nelle noci, nelle noci pecan e nella melagrana. EGCG (EPIGALLOCATECHINA GALLATO) Il fitonutriente EGCG (epigallocatechina gallato) è un componente del tè verde classificato chimicamente come polifenolcatechina. L’EGCG è un potente antiossidante. ESPERIDINA L’esperidina è un flavonoide presente in gran quantità negli agrumi ed è il flavonoide predominante in limoni e arance. La buccia e le parti membranose di questi frutti contengono la più alta concentrazione di esperidina. FONTI DI POLIFENOLI TIPO FONTE Acido ellagico VEGETALE Lamponi, fragole, kiwi, mirtilli, noci, noci pecan e melagrane EGCG VEGETALE Tè bianco, tè verde Esperidina VEGETALE Agrumi come arance, limoni e pompelmi (in particolare buccia, polpa e pellicola interna) Polifenoli VEGETALE Mirtilli, uva nera, cioccolato fondente, tè verde, alcune spezie FORMAZIONE 58 FITONUTRIENTI