SlideShare a Scribd company logo
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
Studio di un nuovo modello di imbarcazione per piloti
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
Da quasi trent’anni ci occupiamo di progettazione e costruzione di imbarcazioni per Piloti,
Ormeggiatori, etc.
Abbiamo spesso lavorato, data l’esistenza di stampi, su carene disegnate decenni fa per unità
semidislocanti sulle quali, con lo sviluppo dei motori, si sono installati propulsori sempre più
potenti per ottenere velocità crescenti, passando inevitabilmente da regimi di navigazione
semidislocanti a regimi plananti. Oggi le imbarcazioni dei Piloti raggiungono facilmente
velocità intorno ai 28 / 30 nodi per soddisfare le richieste del servizio che svolgono.
Ciò ha portato ad un impiego a nostro parere non ottimale delle carene, studiate per regimi di
navigazione semidislocanti fino a circa 16 nodi.
Abbiamo allora sviluppato una carena che, senza scostarsi in maniera radicale da quelle
usate fino ad oggi in Italia, fosse più adatta a velocità intorno ai 30 nodi in planata e
mantenesse ottime caratteristiche di tenuta al mare e di manovrabilità anche a velocità ridotta.
Pur tenendo in considerazione le carene di questo tipo di unità utilizzate nei paesi del nord
Europa, non abbiamo però dimenticato le peculiari caratteristiche del mare Mediterraneo nel
quale operano i nostri Piloti.
Dalla positiva esperienza di un’unità varata lo scorso anno e dotata di propulsori Volvo Penta
IPS, abbiamo ottimizzato la nuova carena per questo tipo di installazione. Abbiamo infatti
constatato diversi vantaggi dei piedi IPS: maggiori rendimenti (quindi minori potenze installate
e di conseguenza minori consumi), ottima manovrabilità a tutte le velocità e a barca ferma,
riduzione del pescaggio, semplicità di installazione per il cantiere.
Naturalmente è possibile, con un corretto studio della disposizione dei pesi, adottare anche
linee d’assi classiche o idrogetti.
Da quasi trent’anni ci occupiamo di progettazione e costruzione di imbarcazioni per Piloti,
Ormeggiatori, etc.
Abbiamo spesso lavorato, data l’esistenza di stampi, su carene disegnate decenni fa per unità
semidislocanti sulle quali, con lo sviluppo dei motori, si sono installati propulsori sempre più
potenti per ottenere velocità crescenti, passando inevitabilmente da regimi di navigazione
semidislocanti a regimi plananti. Oggi le imbarcazioni dei Piloti raggiungono facilmente
velocità intorno ai 28 / 30 nodi per soddisfare le richieste del servizio che svolgono.
Ciò ha portato ad un impiego a nostro parere non ottimale delle carene, studiate per regimi di
navigazione semidislocanti fino a circa 16 nodi.
Abbiamo allora sviluppato una carena che, senza scostarsi in maniera radicale da quelle
usate fino ad oggi in Italia, fosse più adatta a velocità intorno ai 30 nodi in planata e
mantenesse ottime caratteristiche di tenuta al mare e di manovrabilità anche a velocità ridotta.
Pur tenendo in considerazione le carene di questo tipo di unità utilizzate nei paesi del nord
Europa, non abbiamo però dimenticato le peculiari caratteristiche del mare Mediterraneo nel
quale operano i nostri Piloti.
Dalla positiva esperienza di un’unità varata lo scorso anno e dotata di propulsori Volvo Penta
IPS, abbiamo ottimizzato la nuova carena per questo tipo di installazione. Abbiamo infatti
constatato diversi vantaggi dei piedi IPS: maggiori rendimenti (quindi minori potenze installate
e di conseguenza minori consumi), ottima manovrabilità a tutte le velocità e a barca ferma,
riduzione del pescaggio, semplicità di installazione per il cantiere.
Naturalmente è possibile, con un corretto studio della disposizione dei pesi, adottare anche
linee d’assi classiche o idrogetti.
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
La barca può essere realizzata in vetroresina o in lega leggera.
L’adozione della vetroresina prevede naturalmente la realizzazione di stampi; a questo
proposito lo scafo è stato realizzato con un breve corpo cilindrico centrale che può essere
eliminato o ridotto per ottenere, sullo stesso stampo, imbarcazioni da 12 a 14 metri di
lunghezza. Anche la cabina è disegnata in modo tale da poter utilizzare lo stesso stampo per
ottenere diverse lunghezze, secondo le esigenze del committente.
Ad oggi tutte le imbarcazioni dei Piloti sono realizzate in vetroresina, ma riteniamo che la lega
leggera d’alluminio 5083 sia un ottimo materiale di costruzione navale, specialmente per unità
da lavoro: garantisce robustezza e durata, non necessita di particolare manutenzione e, in
fase di progetto e costruzione, lascia grande libertà di scelta non essendo legata a stampi.
La nuova barca ha le seguenti caratteristiche:
lunghezza fuori tutto 14.20 m (compresi parabordi)
lunghezza scafo 13.70 m
larghezza massima 4.48 m (compresi parabordi)
larghezza scafo 4.10 m
altezza di costruzione 2.00 m
pescaggio ~0.90 m (con propulsori IPS)
pescaggio ~1.25 m (con linee d’assi)
velocità massima 35 nodi
livelli di rumore in cabina <75 dB
La barca può essere realizzata in vetroresina o in lega leggera.
L’adozione della vetroresina prevede naturalmente la realizzazione di stampi; a questo
proposito lo scafo è stato realizzato con un breve corpo cilindrico centrale che può essere
eliminato o ridotto per ottenere, sullo stesso stampo, imbarcazioni da 12 a 14 metri di
lunghezza. Anche la cabina è disegnata in modo tale da poter utilizzare lo stesso stampo per
ottenere diverse lunghezze, secondo le esigenze del committente.
Ad oggi tutte le imbarcazioni dei Piloti sono realizzate in vetroresina, ma riteniamo che la lega
leggera d’alluminio 5083 sia un ottimo materiale di costruzione navale, specialmente per unità
da lavoro: garantisce robustezza e durata, non necessita di particolare manutenzione e, in
fase di progetto e costruzione, lascia grande libertà di scelta non essendo legata a stampi.
La nuova barca ha le seguenti caratteristiche:
lunghezza fuori tutto 14.20 m (compresi parabordi)
lunghezza scafo 13.70 m
larghezza massima 4.48 m (compresi parabordi)
larghezza scafo 4.10 m
altezza di costruzione 2.00 m
pescaggio ~0.90 m (con propulsori IPS)
pescaggio ~1.25 m (con linee d’assi)
velocità massima 35 nodi
livelli di rumore in cabina <75 dB
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
Propulsori IPS
IPS 450 IPS 650
www.ponsicchi.it
STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI
INGEGNERE NAVALE E MECCANICO
NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER
Linee d’assi
www.ponsicchi.it

More Related Content

Similar to Nuovo Work 14 Piloti

Yacht builders
Yacht buildersYacht builders
Yacht builders
Michele Ansaloni
 
Presentazione Progetto Porto di Viareggio
Presentazione Progetto Porto di ViareggioPresentazione Progetto Porto di Viareggio
Presentazione Progetto Porto di ViareggioEnrico Santambrogio
 
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordoSELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
Gaia Comunicazione
 
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordoSELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
Daria Benedetto
 
RAMA MARINE - Company Profile
RAMA MARINE - Company ProfileRAMA MARINE - Company Profile
RAMA MARINE - Company Profile
ramamarine
 
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose liningRiabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Servizi a rete
 
HOBAS PipeLine 5/13: Microtunnelling nel mondo - parte 1
HOBAS PipeLine 5/13: Microtunnelling nel mondo - parte 1HOBAS PipeLine 5/13: Microtunnelling nel mondo - parte 1
HOBAS PipeLine 5/13: Microtunnelling nel mondo - parte 1
Amiblu Italia
 
Crociera Mar Mediterraneo - Superyacht Baglietto 53
Crociera Mar Mediterraneo - Superyacht Baglietto 53Crociera Mar Mediterraneo - Superyacht Baglietto 53
Crociera Mar Mediterraneo - Superyacht Baglietto 53
East Coast Yacht Brokers
 
Reinforcekit 3x
Reinforcekit 3xReinforcekit 3x
Reinforcekit 3x
roby1976
 
Bvr
BvrBvr
Bvr
BvrBvr
Hydroplane hull form
Hydroplane hull formHydroplane hull form
Hydroplane hull form
Michele Ansaloni
 
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZOBrochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Ivan Mirisola
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Alessandro Porretti
 
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di LecceCase study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Amiblu Italia
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Manens-Tifs Ship Design
Manens-Tifs Ship DesignManens-Tifs Ship Design
Manens-Tifs Ship Design
Alessio Baseggio
 

Similar to Nuovo Work 14 Piloti (20)

Yacht builders
Yacht buildersYacht builders
Yacht builders
 
Presentazione Progetto Porto di Viareggio
Presentazione Progetto Porto di ViareggioPresentazione Progetto Porto di Viareggio
Presentazione Progetto Porto di Viareggio
 
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordoSELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
 
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordoSELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
SELVA - Cataloghi Imbarcazioni fuoribordo
 
RAMA MARINE - Company Profile
RAMA MARINE - Company ProfileRAMA MARINE - Company Profile
RAMA MARINE - Company Profile
 
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose liningRiabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining
 
HOBAS PipeLine 5/13: Microtunnelling nel mondo - parte 1
HOBAS PipeLine 5/13: Microtunnelling nel mondo - parte 1HOBAS PipeLine 5/13: Microtunnelling nel mondo - parte 1
HOBAS PipeLine 5/13: Microtunnelling nel mondo - parte 1
 
Crociera Mar Mediterraneo - Superyacht Baglietto 53
Crociera Mar Mediterraneo - Superyacht Baglietto 53Crociera Mar Mediterraneo - Superyacht Baglietto 53
Crociera Mar Mediterraneo - Superyacht Baglietto 53
 
Reinforcekit 3x
Reinforcekit 3xReinforcekit 3x
Reinforcekit 3x
 
Bvr
BvrBvr
Bvr
 
Bvr
BvrBvr
Bvr
 
Sound & Lite
Sound & LiteSound & Lite
Sound & Lite
 
20_costa94
20_costa9420_costa94
20_costa94
 
Hydroplane hull form
Hydroplane hull formHydroplane hull form
Hydroplane hull form
 
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZOBrochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
 
Test Barke
Test BarkeTest Barke
Test Barke
 
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di LecceCase study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Manens-Tifs Ship Design
Manens-Tifs Ship DesignManens-Tifs Ship Design
Manens-Tifs Ship Design
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 

Nuovo Work 14 Piloti

  • 1. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER Studio di un nuovo modello di imbarcazione per piloti www.ponsicchi.it
  • 2. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER Da quasi trent’anni ci occupiamo di progettazione e costruzione di imbarcazioni per Piloti, Ormeggiatori, etc. Abbiamo spesso lavorato, data l’esistenza di stampi, su carene disegnate decenni fa per unità semidislocanti sulle quali, con lo sviluppo dei motori, si sono installati propulsori sempre più potenti per ottenere velocità crescenti, passando inevitabilmente da regimi di navigazione semidislocanti a regimi plananti. Oggi le imbarcazioni dei Piloti raggiungono facilmente velocità intorno ai 28 / 30 nodi per soddisfare le richieste del servizio che svolgono. Ciò ha portato ad un impiego a nostro parere non ottimale delle carene, studiate per regimi di navigazione semidislocanti fino a circa 16 nodi. Abbiamo allora sviluppato una carena che, senza scostarsi in maniera radicale da quelle usate fino ad oggi in Italia, fosse più adatta a velocità intorno ai 30 nodi in planata e mantenesse ottime caratteristiche di tenuta al mare e di manovrabilità anche a velocità ridotta. Pur tenendo in considerazione le carene di questo tipo di unità utilizzate nei paesi del nord Europa, non abbiamo però dimenticato le peculiari caratteristiche del mare Mediterraneo nel quale operano i nostri Piloti. Dalla positiva esperienza di un’unità varata lo scorso anno e dotata di propulsori Volvo Penta IPS, abbiamo ottimizzato la nuova carena per questo tipo di installazione. Abbiamo infatti constatato diversi vantaggi dei piedi IPS: maggiori rendimenti (quindi minori potenze installate e di conseguenza minori consumi), ottima manovrabilità a tutte le velocità e a barca ferma, riduzione del pescaggio, semplicità di installazione per il cantiere. Naturalmente è possibile, con un corretto studio della disposizione dei pesi, adottare anche linee d’assi classiche o idrogetti. Da quasi trent’anni ci occupiamo di progettazione e costruzione di imbarcazioni per Piloti, Ormeggiatori, etc. Abbiamo spesso lavorato, data l’esistenza di stampi, su carene disegnate decenni fa per unità semidislocanti sulle quali, con lo sviluppo dei motori, si sono installati propulsori sempre più potenti per ottenere velocità crescenti, passando inevitabilmente da regimi di navigazione semidislocanti a regimi plananti. Oggi le imbarcazioni dei Piloti raggiungono facilmente velocità intorno ai 28 / 30 nodi per soddisfare le richieste del servizio che svolgono. Ciò ha portato ad un impiego a nostro parere non ottimale delle carene, studiate per regimi di navigazione semidislocanti fino a circa 16 nodi. Abbiamo allora sviluppato una carena che, senza scostarsi in maniera radicale da quelle usate fino ad oggi in Italia, fosse più adatta a velocità intorno ai 30 nodi in planata e mantenesse ottime caratteristiche di tenuta al mare e di manovrabilità anche a velocità ridotta. Pur tenendo in considerazione le carene di questo tipo di unità utilizzate nei paesi del nord Europa, non abbiamo però dimenticato le peculiari caratteristiche del mare Mediterraneo nel quale operano i nostri Piloti. Dalla positiva esperienza di un’unità varata lo scorso anno e dotata di propulsori Volvo Penta IPS, abbiamo ottimizzato la nuova carena per questo tipo di installazione. Abbiamo infatti constatato diversi vantaggi dei piedi IPS: maggiori rendimenti (quindi minori potenze installate e di conseguenza minori consumi), ottima manovrabilità a tutte le velocità e a barca ferma, riduzione del pescaggio, semplicità di installazione per il cantiere. Naturalmente è possibile, con un corretto studio della disposizione dei pesi, adottare anche linee d’assi classiche o idrogetti. www.ponsicchi.it
  • 3. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER La barca può essere realizzata in vetroresina o in lega leggera. L’adozione della vetroresina prevede naturalmente la realizzazione di stampi; a questo proposito lo scafo è stato realizzato con un breve corpo cilindrico centrale che può essere eliminato o ridotto per ottenere, sullo stesso stampo, imbarcazioni da 12 a 14 metri di lunghezza. Anche la cabina è disegnata in modo tale da poter utilizzare lo stesso stampo per ottenere diverse lunghezze, secondo le esigenze del committente. Ad oggi tutte le imbarcazioni dei Piloti sono realizzate in vetroresina, ma riteniamo che la lega leggera d’alluminio 5083 sia un ottimo materiale di costruzione navale, specialmente per unità da lavoro: garantisce robustezza e durata, non necessita di particolare manutenzione e, in fase di progetto e costruzione, lascia grande libertà di scelta non essendo legata a stampi. La nuova barca ha le seguenti caratteristiche: lunghezza fuori tutto 14.20 m (compresi parabordi) lunghezza scafo 13.70 m larghezza massima 4.48 m (compresi parabordi) larghezza scafo 4.10 m altezza di costruzione 2.00 m pescaggio ~0.90 m (con propulsori IPS) pescaggio ~1.25 m (con linee d’assi) velocità massima 35 nodi livelli di rumore in cabina <75 dB La barca può essere realizzata in vetroresina o in lega leggera. L’adozione della vetroresina prevede naturalmente la realizzazione di stampi; a questo proposito lo scafo è stato realizzato con un breve corpo cilindrico centrale che può essere eliminato o ridotto per ottenere, sullo stesso stampo, imbarcazioni da 12 a 14 metri di lunghezza. Anche la cabina è disegnata in modo tale da poter utilizzare lo stesso stampo per ottenere diverse lunghezze, secondo le esigenze del committente. Ad oggi tutte le imbarcazioni dei Piloti sono realizzate in vetroresina, ma riteniamo che la lega leggera d’alluminio 5083 sia un ottimo materiale di costruzione navale, specialmente per unità da lavoro: garantisce robustezza e durata, non necessita di particolare manutenzione e, in fase di progetto e costruzione, lascia grande libertà di scelta non essendo legata a stampi. La nuova barca ha le seguenti caratteristiche: lunghezza fuori tutto 14.20 m (compresi parabordi) lunghezza scafo 13.70 m larghezza massima 4.48 m (compresi parabordi) larghezza scafo 4.10 m altezza di costruzione 2.00 m pescaggio ~0.90 m (con propulsori IPS) pescaggio ~1.25 m (con linee d’assi) velocità massima 35 nodi livelli di rumore in cabina <75 dB www.ponsicchi.it
  • 4. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 5. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 6. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 7. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 8. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 9. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 10. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 11. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 12. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 13. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 14. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 15. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 16. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER www.ponsicchi.it
  • 17. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER Propulsori IPS IPS 450 IPS 650 www.ponsicchi.it
  • 18. STUDIO TECNICO NAVALE dott. ing. PAOLO PONSICCHI INGEGNERE NAVALE E MECCANICO NAVAL ARCHITECT AND MARINE ENGINEER Linee d’assi www.ponsicchi.it