SlideShare a Scribd company logo
Le novità in materia di personale
contenute nella legge di stabilità
2015
Roma 11 maggio 2015
La legge di stabilità 2015 e il turn-over negli Enti locali (Comma
424)
La legge n. 190/2014 ha introdotto misure finalizzate alla riduzione della spesa
corrente delle Province e delle Città metropolitane situate nelle Regioni a statuto
ordinario. In particolare i commi 421 e seguenti impongono una riduzione della
consistenza finanziaria dotazioni organiche, disciplinando un articolato procedimento
volto a favorire la mobilità del conseguente personale soprannumerario verso
Regioni, Comuni e altre Pubbliche amministrazioni, a valere sulle facoltà assunzionali
degli enti di destinazione.
Al fine di favorire il processo di ricollocazione del personale soprannumerario, le
disposizioni contenute nel comma 424 introducono, per gli anni 2015 e 2016, un
regime derogatorio alle ordinarie regole che disciplinano il turn over nei
Comuni e nelle Unioni di Comuni.
Norme e prassi
- L. n. 56/2014 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di
comuni”;
- Legislazione regionale;
- Commi 421-429 della legge n. 190/2014;
- Circolare n. 1/2015 “Linee guida in materia di attuazione delle diposizioni in materia di
personale e di altri profili connessi al riordino delle funzioni delle Province e delle Città
metropolitane”;
- DPCM 20 dicembre 2014 “Definizione dei criteri di utilizzo e modalità di gestione delle risorse
del fondo destinato al miglioramento dell'allocazione del personale presso le pubbliche
amministrazioni, ai sensi dell'articolo 30, comma 2.3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165 (GU 3 aprile 2015);
- DPCM contenente le tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti
colletivi relativi ai diversi comparti di contrattazione (CU del 7 maggio 2015);
- Nota del Dipartimento della funzione pubblica del 27 marzo 2015, in risposta ad ANCI, UPI
e Cinsedo
Le regole per il turn-over
Il comma 424 pone un vincolo di destinazione alle risorse per le
assunzioni a tempo indeterminato disponibili negli anni 2015 e
2016. A tal fine la Circolare 1/2015 ha chiarito come per determinare i
“budget” 2015 e 2016 vincolati occorra fare esclusivamente riferimento
alle cessazioni intervenute negli anni 2014 e 2015 .
Qualora l’amministrazione intenda effettuare assunzioni a valere su tali
risorse, le stesse dovranno essere destinate all’assunzione dei vincitori
delle graduatorie eventualmente vigenti (al 1 gennaio 2015) presso
ciascuna amministrazione, e alla ricollocazione del personale
soprannumerario individuato ai sensi del comma 422.
Le assunzioni effettuate in violazione del comma 424 sono nulle.
Le regole per il turn-over
La destinazione all’assunzione dei vincitori di concorso è prioritaria, e deve avvenire entro
i limiti quantitativi imposti dalla disciplina che limita le capacità assunzionali di Regioni ed
Enti locali, attualmente previsa dall’art. 3, comma 5, del decreto legge n. 90/2014 per gli Enti
sottoposti al patto di stabilità, e dall’art. 1, comma 562, della legge n. 296/2006 per i restanti Enti
locali.
Di seguito le percentuali di turnover consentite dalla normativa vigente.
- per l’anno 2015: 100% delle cessazioni 2014 per gli enti non sottoposti al patto, e per gli enti
sottoposti al patto la cui incidenza di spesa di personale sulla spesa corrente sia inferiore al 25%;
60% per gli altri Enti;
- per l’anno 2016: 100% delle cessazioni 2015 per gli enti non sottoposti al patto, e per gli enti
sottoposti al patto la cui incidenza di spesa di personale sulla spesa corrente sia inferiore al 25%;
80% per gli altri Enti.
Le regole per il turn-over
Attraverso una ulteriore disposizione di carattere derogatorio (rispetto alla disciplina
ordinariamente prevista per gli Enti soggetti al patto di stabilità interno), il comma 424 stabilisce
che, solo ai fini della ricollocazione del personale già appartenente agli Enti di area vasta,
le amministrazioni di destinazione possono superare il contingentamento del turn over,
utilizzando fino al 100% delle risorse resesi disponibili in ragione delle cessazioni avvenute
nell’anno precedente (i. e.: cessazioni 2014 per le assunzioni 2015; cessazioni 2015 per le
assunzioni 2016).
Le Linee guida chiariscono ulteriormente che sono salvaguardate le esigenze di incremento del
part-time, nel rispetto della disciplina contenuta nell’art. 3, comma 101, della legge n. 244/2007.
Resta inoltre fermo l’obbligo di copertura della quota riservata alle categorie protette: tale
copertura potrà avvenire anche attraverso la mobilità in entrata di personale appartenente alle
categorie protette individuato in soprannumero dagli enti di area vasta.
Le procedure concorsuali
Le Linee guida chiariscono ulteriormente che:
- non è consentito bandire nuovi concorsi a valere sui budget 2015 e 2016;
- le procedure concorsuali avviate, anche se finanziate su una programmazione che prevedeva
l'utilizzo dei budget 2015 e 2016, possono essere proseguite ove l'amministrazione possa
vincolare risorse relative ad anni successivi;
- rimangono consentite le assunzioni a valere sui budget degli anni precedenti (occorre
comunque tenere conto degli orientamenti espressi dalla Corte dei Conti, sezione Autonomie, in
merito all' utilizzo dei residui assunzionali dopo l'entrata in vigore del D.L. 90/2014)
- rispetto al personale c.d. “infungibile”, come, per i Comuni, il personale educativo e docente, la
Circolare 1/2015 ammette l'assunzione di personale attraverso lo scorrimento di graduatorie
già vigenti, nei limiti della percentuale di turn-over consentita e nel rispetto delle procedure di
comunicazione attraverso il Portale della mobilità
Le procedure di mobilità
Rispetto all'istituto della mobilità volontaria le Linee guida chiariscono che:
- non è possibile bandire nuove procedure di mobilità;
- è possibile portare a termine le procedure di mobilità volontaria avviate prima del 1 gennaio
2015;
- fino all'attivazione delle funzionalità di incontro tra domanda e offerta di mobilità mediante il
Portale della mobilità, è possibile indire bandi di mobilità volontaria riservata esclusivamente al
personale di ruolo degli enti di area vasta;
La nota del 7 marzo 2015 del Dipartimento della Funzione pubblica ha ulteriormente chiarito che:
- gli adempimenti dell'art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 sono da riferire al caso in cui le
amministrazioni procedano al reclutamento di personale dall'esterno, e non invece all'ipotesi della
mobilità volontaria;
- Città metropolitane e Province hanno facoltà di adottare provvedimenti di nulla osta cumulativi o
individuali per il trasferimento del personale interessato a processi di mobilità volontaria;
- rimane consentita la mobilità per interscambio.

More Related Content

What's hot

Progetto riforma costituzionale_20140331
Progetto riforma costituzionale_20140331Progetto riforma costituzionale_20140331
Progetto riforma costituzionale_20140331
Fabrizio Patti
 
Mozione Baratto Amministrativo
Mozione Baratto AmministrativoMozione Baratto Amministrativo
Mozione Baratto Amministrativo
Marco Campanini
 
Articolo 23 ddl stabilità 2015
Articolo 23 ddl stabilità 2015Articolo 23 ddl stabilità 2015
Articolo 23 ddl stabilità 2015
Fabio Bolo
 
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli ruolo tarsu determina 8...
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli ruolo tarsu determina 8...Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli ruolo tarsu determina 8...
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli ruolo tarsu determina 8...
Pino Ciampolillo
 
ordinanza polizia municipale
ordinanza polizia municipaleordinanza polizia municipale
ordinanza polizia municipale
redazione gioianet
 
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
MarcoMasi2
 
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Newz.it
 
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penaleLotta al riciclaggio mediante il diritto penale
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale
PietroBilotta
 
Legge di Stabilità 2016
Legge di Stabilità 2016 Legge di Stabilità 2016
Legge di Stabilità 2016
Voci di Palazzo
 
Decreto Legislativo correttivo recante disposizioni integrative e correttive ...
Decreto Legislativo correttivo recante disposizioni integrative e correttive ...Decreto Legislativo correttivo recante disposizioni integrative e correttive ...
Decreto Legislativo correttivo recante disposizioni integrative e correttive ...
Andrea Sorba
 

What's hot (10)

Progetto riforma costituzionale_20140331
Progetto riforma costituzionale_20140331Progetto riforma costituzionale_20140331
Progetto riforma costituzionale_20140331
 
Mozione Baratto Amministrativo
Mozione Baratto AmministrativoMozione Baratto Amministrativo
Mozione Baratto Amministrativo
 
Articolo 23 ddl stabilità 2015
Articolo 23 ddl stabilità 2015Articolo 23 ddl stabilità 2015
Articolo 23 ddl stabilità 2015
 
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli ruolo tarsu determina 8...
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli ruolo tarsu determina 8...Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli ruolo tarsu determina 8...
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli ruolo tarsu determina 8...
 
ordinanza polizia municipale
ordinanza polizia municipaleordinanza polizia municipale
ordinanza polizia municipale
 
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
 
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
 
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penaleLotta al riciclaggio mediante il diritto penale
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale
 
Legge di Stabilità 2016
Legge di Stabilità 2016 Legge di Stabilità 2016
Legge di Stabilità 2016
 
Decreto Legislativo correttivo recante disposizioni integrative e correttive ...
Decreto Legislativo correttivo recante disposizioni integrative e correttive ...Decreto Legislativo correttivo recante disposizioni integrative e correttive ...
Decreto Legislativo correttivo recante disposizioni integrative e correttive ...
 

Similar to Novità sul personale nella legge di stabilità 2015

Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
IFEL Fondazione ANCI
 
Relazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilitàRelazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilità
Fabio Bolo
 
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe CanossiLe spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
IFEL Fondazione ANCI
 
Presentazione verifica ispettiva
Presentazione verifica ispettivaPresentazione verifica ispettiva
Presentazione verifica ispettiva
Estensecom
 
Manovra correttiva e pubblico impiego
Manovra correttiva e pubblico impiegoManovra correttiva e pubblico impiego
Manovra correttiva e pubblico impiegoUgl Penitenziaria
 
Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia
Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia
Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia FrancescoBoccia
 
Proposte emendative in commissione bilancio alla camera all'art. 1 co. 126 de...
Proposte emendative in commissione bilancio alla camera all'art. 1 co. 126 de...Proposte emendative in commissione bilancio alla camera all'art. 1 co. 126 de...
Proposte emendative in commissione bilancio alla camera all'art. 1 co. 126 de...
lawrencedaniello
 
Leg17 dossier pdf_af2208
Leg17 dossier pdf_af2208Leg17 dossier pdf_af2208
Leg17 dossier pdf_af2208Fabio Bolo
 
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
Cristian Mazzoni
 
Novità per l'anno 2015
Novità per l'anno 2015Novità per l'anno 2015
Novità per l'anno 2015
ancllivorno
 
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
Antonio Misiani
 
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima letturaDL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima letturailenia filippetti
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
Acquedotto Pugliese
 
Delibera Giunta Capitolina n. 350 del 15 dicembre 2014
Delibera Giunta Capitolina n. 350  del 15 dicembre 2014Delibera Giunta Capitolina n. 350  del 15 dicembre 2014
Delibera Giunta Capitolina n. 350 del 15 dicembre 2014
lawrencedaniello
 
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
piergiorgiocarrescia
 
2014 circolare rinnovo ccnl ANPAS
2014 circolare rinnovo ccnl ANPAS2014 circolare rinnovo ccnl ANPAS
2014 circolare rinnovo ccnl ANPASancllivorno
 
11 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost05711 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost057Fabio Bolo
 
Comunicato unitario accordo poste comunicazione logistica
Comunicato unitario accordo poste comunicazione logisticaComunicato unitario accordo poste comunicazione logistica
Comunicato unitario accordo poste comunicazione logistica
Fabio Bolo
 

Similar to Novità sul personale nella legge di stabilità 2015 (20)

Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
 
Relazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilitàRelazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilità
 
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe CanossiLe spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
 
Presentazione verifica ispettiva
Presentazione verifica ispettivaPresentazione verifica ispettiva
Presentazione verifica ispettiva
 
Manovra correttiva e pubblico impiego
Manovra correttiva e pubblico impiegoManovra correttiva e pubblico impiego
Manovra correttiva e pubblico impiego
 
Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia
Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia
Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia
 
Proposte emendative in commissione bilancio alla camera all'art. 1 co. 126 de...
Proposte emendative in commissione bilancio alla camera all'art. 1 co. 126 de...Proposte emendative in commissione bilancio alla camera all'art. 1 co. 126 de...
Proposte emendative in commissione bilancio alla camera all'art. 1 co. 126 de...
 
Leg17 dossier pdf_af2208
Leg17 dossier pdf_af2208Leg17 dossier pdf_af2208
Leg17 dossier pdf_af2208
 
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
 
Ddl1465
Ddl1465Ddl1465
Ddl1465
 
Novità per l'anno 2015
Novità per l'anno 2015Novità per l'anno 2015
Novità per l'anno 2015
 
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
 
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima letturaDL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
 
Delibera Giunta Capitolina n. 350 del 15 dicembre 2014
Delibera Giunta Capitolina n. 350  del 15 dicembre 2014Delibera Giunta Capitolina n. 350  del 15 dicembre 2014
Delibera Giunta Capitolina n. 350 del 15 dicembre 2014
 
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
 
2014 circolare rinnovo ccnl ANPAS
2014 circolare rinnovo ccnl ANPAS2014 circolare rinnovo ccnl ANPAS
2014 circolare rinnovo ccnl ANPAS
 
11 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost05711 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost057
 
Comunicato unitario accordo poste comunicazione logistica
Comunicato unitario accordo poste comunicazione logisticaComunicato unitario accordo poste comunicazione logistica
Comunicato unitario accordo poste comunicazione logistica
 

More from cittametro

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
cittametro
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
cittametro
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
cittametro
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
cittametro
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
cittametro
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
cittametro
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
cittametro
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
cittametro
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
cittametro
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
cittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
cittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
cittametro
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
cittametro
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
cittametro
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
cittametro
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
cittametro
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
cittametro
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
cittametro
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
cittametro
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
cittametro
 

More from cittametro (20)

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
 

Novità sul personale nella legge di stabilità 2015

  • 1. Le novità in materia di personale contenute nella legge di stabilità 2015 Roma 11 maggio 2015
  • 2. La legge di stabilità 2015 e il turn-over negli Enti locali (Comma 424) La legge n. 190/2014 ha introdotto misure finalizzate alla riduzione della spesa corrente delle Province e delle Città metropolitane situate nelle Regioni a statuto ordinario. In particolare i commi 421 e seguenti impongono una riduzione della consistenza finanziaria dotazioni organiche, disciplinando un articolato procedimento volto a favorire la mobilità del conseguente personale soprannumerario verso Regioni, Comuni e altre Pubbliche amministrazioni, a valere sulle facoltà assunzionali degli enti di destinazione. Al fine di favorire il processo di ricollocazione del personale soprannumerario, le disposizioni contenute nel comma 424 introducono, per gli anni 2015 e 2016, un regime derogatorio alle ordinarie regole che disciplinano il turn over nei Comuni e nelle Unioni di Comuni.
  • 3. Norme e prassi - L. n. 56/2014 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di comuni”; - Legislazione regionale; - Commi 421-429 della legge n. 190/2014; - Circolare n. 1/2015 “Linee guida in materia di attuazione delle diposizioni in materia di personale e di altri profili connessi al riordino delle funzioni delle Province e delle Città metropolitane”; - DPCM 20 dicembre 2014 “Definizione dei criteri di utilizzo e modalità di gestione delle risorse del fondo destinato al miglioramento dell'allocazione del personale presso le pubbliche amministrazioni, ai sensi dell'articolo 30, comma 2.3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (GU 3 aprile 2015); - DPCM contenente le tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti colletivi relativi ai diversi comparti di contrattazione (CU del 7 maggio 2015); - Nota del Dipartimento della funzione pubblica del 27 marzo 2015, in risposta ad ANCI, UPI e Cinsedo
  • 4. Le regole per il turn-over Il comma 424 pone un vincolo di destinazione alle risorse per le assunzioni a tempo indeterminato disponibili negli anni 2015 e 2016. A tal fine la Circolare 1/2015 ha chiarito come per determinare i “budget” 2015 e 2016 vincolati occorra fare esclusivamente riferimento alle cessazioni intervenute negli anni 2014 e 2015 . Qualora l’amministrazione intenda effettuare assunzioni a valere su tali risorse, le stesse dovranno essere destinate all’assunzione dei vincitori delle graduatorie eventualmente vigenti (al 1 gennaio 2015) presso ciascuna amministrazione, e alla ricollocazione del personale soprannumerario individuato ai sensi del comma 422. Le assunzioni effettuate in violazione del comma 424 sono nulle.
  • 5. Le regole per il turn-over La destinazione all’assunzione dei vincitori di concorso è prioritaria, e deve avvenire entro i limiti quantitativi imposti dalla disciplina che limita le capacità assunzionali di Regioni ed Enti locali, attualmente previsa dall’art. 3, comma 5, del decreto legge n. 90/2014 per gli Enti sottoposti al patto di stabilità, e dall’art. 1, comma 562, della legge n. 296/2006 per i restanti Enti locali. Di seguito le percentuali di turnover consentite dalla normativa vigente. - per l’anno 2015: 100% delle cessazioni 2014 per gli enti non sottoposti al patto, e per gli enti sottoposti al patto la cui incidenza di spesa di personale sulla spesa corrente sia inferiore al 25%; 60% per gli altri Enti; - per l’anno 2016: 100% delle cessazioni 2015 per gli enti non sottoposti al patto, e per gli enti sottoposti al patto la cui incidenza di spesa di personale sulla spesa corrente sia inferiore al 25%; 80% per gli altri Enti.
  • 6. Le regole per il turn-over Attraverso una ulteriore disposizione di carattere derogatorio (rispetto alla disciplina ordinariamente prevista per gli Enti soggetti al patto di stabilità interno), il comma 424 stabilisce che, solo ai fini della ricollocazione del personale già appartenente agli Enti di area vasta, le amministrazioni di destinazione possono superare il contingentamento del turn over, utilizzando fino al 100% delle risorse resesi disponibili in ragione delle cessazioni avvenute nell’anno precedente (i. e.: cessazioni 2014 per le assunzioni 2015; cessazioni 2015 per le assunzioni 2016). Le Linee guida chiariscono ulteriormente che sono salvaguardate le esigenze di incremento del part-time, nel rispetto della disciplina contenuta nell’art. 3, comma 101, della legge n. 244/2007. Resta inoltre fermo l’obbligo di copertura della quota riservata alle categorie protette: tale copertura potrà avvenire anche attraverso la mobilità in entrata di personale appartenente alle categorie protette individuato in soprannumero dagli enti di area vasta.
  • 7. Le procedure concorsuali Le Linee guida chiariscono ulteriormente che: - non è consentito bandire nuovi concorsi a valere sui budget 2015 e 2016; - le procedure concorsuali avviate, anche se finanziate su una programmazione che prevedeva l'utilizzo dei budget 2015 e 2016, possono essere proseguite ove l'amministrazione possa vincolare risorse relative ad anni successivi; - rimangono consentite le assunzioni a valere sui budget degli anni precedenti (occorre comunque tenere conto degli orientamenti espressi dalla Corte dei Conti, sezione Autonomie, in merito all' utilizzo dei residui assunzionali dopo l'entrata in vigore del D.L. 90/2014) - rispetto al personale c.d. “infungibile”, come, per i Comuni, il personale educativo e docente, la Circolare 1/2015 ammette l'assunzione di personale attraverso lo scorrimento di graduatorie già vigenti, nei limiti della percentuale di turn-over consentita e nel rispetto delle procedure di comunicazione attraverso il Portale della mobilità
  • 8. Le procedure di mobilità Rispetto all'istituto della mobilità volontaria le Linee guida chiariscono che: - non è possibile bandire nuove procedure di mobilità; - è possibile portare a termine le procedure di mobilità volontaria avviate prima del 1 gennaio 2015; - fino all'attivazione delle funzionalità di incontro tra domanda e offerta di mobilità mediante il Portale della mobilità, è possibile indire bandi di mobilità volontaria riservata esclusivamente al personale di ruolo degli enti di area vasta; La nota del 7 marzo 2015 del Dipartimento della Funzione pubblica ha ulteriormente chiarito che: - gli adempimenti dell'art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 sono da riferire al caso in cui le amministrazioni procedano al reclutamento di personale dall'esterno, e non invece all'ipotesi della mobilità volontaria; - Città metropolitane e Province hanno facoltà di adottare provvedimenti di nulla osta cumulativi o individuali per il trasferimento del personale interessato a processi di mobilità volontaria; - rimane consentita la mobilità per interscambio.