SlideShare a Scribd company logo
Noi e l'Europa
I Simboli dell'UE
• L'Unione Europea ha diversi simboli:
• L'inno Europeo, che viene rappresentato dall'Inno alla gioia di
Beethoven, che è privo di testo.
• La Giornata dell'Europa, viene celebrata ogni anno il 9 Maggio,
giorno che segna l'anniversario della Dichiarazione Schuman.
• La bandiera europea, essa rappresenta sia l'UE, che l'unità e
l'identità dell'Europa in generale. La bandiera è formata da un
cerchio di 12 stelle poste su uno sfondo blu che simboleggiano
gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli europei.
• Il motto dell'UE, il suo motto è Unita nella diversità, è stato
adottato nel 2000.
La
nascita dell'
Unione
Europea
• L'Unione Europea è un'organizzazione internazionale e sovranazionale, creata ufficialmente nel 1993, ma le quali
origini risalgono agli anni '40, per far fronte alle minacce del totalitarismo e della Seconda Guerra Mondiale. Al
momento, fanno parte dell'Unione Europea 27 stati, e sono 8 gli stati che vogliono entrare a far parte dell'UE e
sono: Albania, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e l'Ucraina.
• Il processo di unificazione dell'Europa inizia dopo la seconda guerra mondiale, e l'idea fu sviluppata da alcune
personalità del tempo, tra le quali vi sono Alcide de Gasperi e Robert Schumann La CECA, comunità europea del
carbone e dell'acciaio, è nata a seguito del trattato di Parigi ed è stata la prima forma di cooperazione tra stati
europei, creata nel 1951, mirava allo sviluppo politico ed economico dei paesi fondatori, ovvero la Francia, il Belgio,
il Lussemburgo, la Germania occidentale, i Paesi Bassi e l'Italia.
• La CECA era nata per mettere in comune l'acciaio e il carbone attraverso scambi pacifici. Si voleva evitare infatti
che la ricerca di queste materie scatenasse nuove guerre. Nel 1958 nasce la CEE(trattato di Roma), comunità
economica europea, formata dagli stessi paesi della CECA ed hanno abolito i dazi doganali, ovvero le tasse di
frontiera che si pagano per far passare le merci da uno stato all'altro.
• Dall'anno di fondazione della CEE al 1986 si aggiunsero altri sei paesi. Nel 1986 la commissione europea ha
proposto di realizzare nei 12 paesi membri un unico grande mercato interno nel quale potessero circolare
liberamente non solo le merci, ma anche le persone, i capitali e il lavoro. Nel 1993 il mercato comune europeo, che
si è rivelato fondamentale per lo sviluppo della CEE, ma ogni paese possedeva ancora la propria moneta. Nello
stesso anno la CEE ha cambiato nome in UE, la quale oggi conta 27 paesi.
• Con il trattato di Maastricht gli stati dell'UE si sono impegnati a raggiungere l'unione economica e monetaria
adottando una moneta unica, infatti dal 2002 l'euro ha sostituito le vecchie monete internazionali. Fino al 31
gennaio di quest'anno i paesi membri erano28, ma la Gran Bretagna è uscita.Le principali istituzioni europee sono:
Commissione europea, Consiglio dell'UE, Parlamento europeo, Consiglio europeo, Corte di Giustizia europea,
Corte dei Conti europea, Banca centrale europea.
• Vi sono inoltre una serie di organi ed organismi con funzioni di carattere consultivo, finanziario e di controllo. La
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea è organizzata secondo un sistema di rotazione in base al quale
ciascuno Stato membro esercita tale funzione per un periodo di sei mesi.
Il Parlamento
europeo
• Il Parlamento europeo condivide il potere
legislativo e il potere di bilancio dell'UE con il
Consiglio dell'Unione europea (i governi dell'UE),
svolge un ruolo chiave nell'elezione del Presidente
della Commissione europea e garantisce che le
altre istituzioni dell'UE agiscano democraticamente.
• Venne fondato il 19 marzo del 1958
• Esso ha 704 membri + il presidente, quindi 705, che
vengono eletti dai vari parlamenti dei paesi
di provenienza.
Le prime elezioni
Le prime elezioni ebbero piede in Inghilterra,
ed erano parecchio differenti da quelle
odierne, erano molto violente, movimentate e
traboccanti di corruzione. Al tempo le elezioni
erano rivoluzionarie, perché fino ad allora il
tutto era un fatto ereditario, potevano votare
tutti compresi le persone afflitte da disabilità,
il voto era di dominio pubblico, ovvero il voto
di ognuno sarebbe stato rivelato al pubblico
seduta stante.
Grazie alla pubblicità del voto, le persone che
venivano votate potevano minacciare o
corrompere chi sarebbe andato a leggere il
voto pubblicamente per far sì che venisse
eletto lui.
Consiglio
d'Europa
• Il consiglio d'Europa è la prima organizzazione
internazionale nata in Europa. Esso è composto da 46
stati, e il suo obiettivo è di assicurare il rispetto dei diritti
umani come:
1. L'Abolizione della pena di morte, tutti gli stati europei
tranne la Bielorussia l'hanno abolita, infatti non fa
parte dell'UE.
2. Libertà di Espressione perché non ci puo essere una
vera democrazia senza libertà di espressione.
3. Rafforzamento dei diritti umani
4. Uguaglianza di genere
5. Protezione dei diritti dei bambini
6. Osservazione delle elezioni
La pena di morte
• La pena di morte è lo sconto delle propria pena
attraverso l'esecuzione. In Europa è stata quasi abolita
completamente tranne per la BieloRussia, però la pena
di morte è presente in tutti gli altri continenti.
• Nel 2020 sono state registrate, di quelle note, almeno
483 esecuzioni, che sono diminuite drasticamente dal
2015 nel loro picco di 1634 esecuzioni.
• La maggior parte di queste esecuzioni vengono dall'Iran,
Egitto, Iraq e Arabia Saudita.
• Vi sono vari metodi nell'esecuzione di una persona:
Decapitazione(Arabia Saudita), Fucilazione(Cina),
Impiccagione(Iran), Iniezione Letale(Vietnam), Sedia
Elettrica(USA)

More Related Content

Similar to Noi e l'Europa.pptx

NOI E L’EUROPA.pptx
NOI E L’EUROPA.pptxNOI E L’EUROPA.pptx
NOI E L’EUROPA.pptx
SimoneMarini12
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Laura55
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
paolavillani
 
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
Jacopo Scipione
 
2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa
Davide Caocci
 
Il Consiglio d\'Europa
Il Consiglio d\'EuropaIl Consiglio d\'Europa
Il Consiglio d\'Europa
Edi Dal Farra
 
L’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’UeL’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’Ue
Edi Dal Farra
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europeasara1668
 
Parlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone axParlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone axMarco Mazzocchi
 
Ricerca unione europea
Ricerca unione europeaRicerca unione europea
Ricerca unione europea
Filippo Galli
 
Le istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione EuropeaLe istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione Europea
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Moverim
 
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UEGeografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
scrivarolo13
 
Europa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioniEuropa in 12 lezioni
La mia UE
La mia UELa mia UE
La mia UE
RiccardoRavelli1
 
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptxNoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
MangU5999
 
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 2510 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25Istituto Comprensivo
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
voglio10geografia
 

Similar to Noi e l'Europa.pptx (20)

Ue
UeUe
Ue
 
NOI E L’EUROPA.pptx
NOI E L’EUROPA.pptxNOI E L’EUROPA.pptx
NOI E L’EUROPA.pptx
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
 
2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa
 
Il Consiglio d\'Europa
Il Consiglio d\'EuropaIl Consiglio d\'Europa
Il Consiglio d\'Europa
 
L’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’UeL’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’Ue
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Parlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone axParlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone ax
 
Ricerca unione europea
Ricerca unione europeaRicerca unione europea
Ricerca unione europea
 
Le istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione EuropeaLe istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione Europea
 
Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1
 
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UEGeografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
 
Europa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioniEuropa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioni
 
La mia UE
La mia UELa mia UE
La mia UE
 
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptxNoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
NoieEuropa_Ciavattella (2).pptx
 
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 2510 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
 

Noi e l'Europa.pptx

  • 2. I Simboli dell'UE • L'Unione Europea ha diversi simboli: • L'inno Europeo, che viene rappresentato dall'Inno alla gioia di Beethoven, che è privo di testo. • La Giornata dell'Europa, viene celebrata ogni anno il 9 Maggio, giorno che segna l'anniversario della Dichiarazione Schuman. • La bandiera europea, essa rappresenta sia l'UE, che l'unità e l'identità dell'Europa in generale. La bandiera è formata da un cerchio di 12 stelle poste su uno sfondo blu che simboleggiano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli europei. • Il motto dell'UE, il suo motto è Unita nella diversità, è stato adottato nel 2000.
  • 3. La nascita dell' Unione Europea • L'Unione Europea è un'organizzazione internazionale e sovranazionale, creata ufficialmente nel 1993, ma le quali origini risalgono agli anni '40, per far fronte alle minacce del totalitarismo e della Seconda Guerra Mondiale. Al momento, fanno parte dell'Unione Europea 27 stati, e sono 8 gli stati che vogliono entrare a far parte dell'UE e sono: Albania, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e l'Ucraina. • Il processo di unificazione dell'Europa inizia dopo la seconda guerra mondiale, e l'idea fu sviluppata da alcune personalità del tempo, tra le quali vi sono Alcide de Gasperi e Robert Schumann La CECA, comunità europea del carbone e dell'acciaio, è nata a seguito del trattato di Parigi ed è stata la prima forma di cooperazione tra stati europei, creata nel 1951, mirava allo sviluppo politico ed economico dei paesi fondatori, ovvero la Francia, il Belgio, il Lussemburgo, la Germania occidentale, i Paesi Bassi e l'Italia. • La CECA era nata per mettere in comune l'acciaio e il carbone attraverso scambi pacifici. Si voleva evitare infatti che la ricerca di queste materie scatenasse nuove guerre. Nel 1958 nasce la CEE(trattato di Roma), comunità economica europea, formata dagli stessi paesi della CECA ed hanno abolito i dazi doganali, ovvero le tasse di frontiera che si pagano per far passare le merci da uno stato all'altro. • Dall'anno di fondazione della CEE al 1986 si aggiunsero altri sei paesi. Nel 1986 la commissione europea ha proposto di realizzare nei 12 paesi membri un unico grande mercato interno nel quale potessero circolare liberamente non solo le merci, ma anche le persone, i capitali e il lavoro. Nel 1993 il mercato comune europeo, che si è rivelato fondamentale per lo sviluppo della CEE, ma ogni paese possedeva ancora la propria moneta. Nello stesso anno la CEE ha cambiato nome in UE, la quale oggi conta 27 paesi. • Con il trattato di Maastricht gli stati dell'UE si sono impegnati a raggiungere l'unione economica e monetaria adottando una moneta unica, infatti dal 2002 l'euro ha sostituito le vecchie monete internazionali. Fino al 31 gennaio di quest'anno i paesi membri erano28, ma la Gran Bretagna è uscita.Le principali istituzioni europee sono: Commissione europea, Consiglio dell'UE, Parlamento europeo, Consiglio europeo, Corte di Giustizia europea, Corte dei Conti europea, Banca centrale europea. • Vi sono inoltre una serie di organi ed organismi con funzioni di carattere consultivo, finanziario e di controllo. La Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea è organizzata secondo un sistema di rotazione in base al quale ciascuno Stato membro esercita tale funzione per un periodo di sei mesi.
  • 4. Il Parlamento europeo • Il Parlamento europeo condivide il potere legislativo e il potere di bilancio dell'UE con il Consiglio dell'Unione europea (i governi dell'UE), svolge un ruolo chiave nell'elezione del Presidente della Commissione europea e garantisce che le altre istituzioni dell'UE agiscano democraticamente. • Venne fondato il 19 marzo del 1958 • Esso ha 704 membri + il presidente, quindi 705, che vengono eletti dai vari parlamenti dei paesi di provenienza.
  • 5. Le prime elezioni Le prime elezioni ebbero piede in Inghilterra, ed erano parecchio differenti da quelle odierne, erano molto violente, movimentate e traboccanti di corruzione. Al tempo le elezioni erano rivoluzionarie, perché fino ad allora il tutto era un fatto ereditario, potevano votare tutti compresi le persone afflitte da disabilità, il voto era di dominio pubblico, ovvero il voto di ognuno sarebbe stato rivelato al pubblico seduta stante. Grazie alla pubblicità del voto, le persone che venivano votate potevano minacciare o corrompere chi sarebbe andato a leggere il voto pubblicamente per far sì che venisse eletto lui.
  • 6. Consiglio d'Europa • Il consiglio d'Europa è la prima organizzazione internazionale nata in Europa. Esso è composto da 46 stati, e il suo obiettivo è di assicurare il rispetto dei diritti umani come: 1. L'Abolizione della pena di morte, tutti gli stati europei tranne la Bielorussia l'hanno abolita, infatti non fa parte dell'UE. 2. Libertà di Espressione perché non ci puo essere una vera democrazia senza libertà di espressione. 3. Rafforzamento dei diritti umani 4. Uguaglianza di genere 5. Protezione dei diritti dei bambini 6. Osservazione delle elezioni
  • 7. La pena di morte • La pena di morte è lo sconto delle propria pena attraverso l'esecuzione. In Europa è stata quasi abolita completamente tranne per la BieloRussia, però la pena di morte è presente in tutti gli altri continenti. • Nel 2020 sono state registrate, di quelle note, almeno 483 esecuzioni, che sono diminuite drasticamente dal 2015 nel loro picco di 1634 esecuzioni. • La maggior parte di queste esecuzioni vengono dall'Iran, Egitto, Iraq e Arabia Saudita. • Vi sono vari metodi nell'esecuzione di una persona: Decapitazione(Arabia Saudita), Fucilazione(Cina), Impiccagione(Iran), Iniezione Letale(Vietnam), Sedia Elettrica(USA)