SlideShare a Scribd company logo
Guida del Formatore
Version 4.4
2
Indice
1. Introduzione ............................................................................................................................4
1.1 Cosa è LearningCentral?............................................................................................................................................. 4
1.2 Caratteristiche principali ............................................................................................................................................ 4
1.3 Come funziona learningCentral?................................................................................................................................ 7
2. Inizia ad usare learningCentral..................................................................................................9
2.Entra ed esci dalla piattaforma ..................................................................................................................................... 9
2.2 Gestione del tuo profilo.............................................................................................................................................. 9
2.2.1 Accedi al profilo.......................................................................................................................................................................9
2.2.2 Modifica profilo.....................................................................................................................................................................10
2.2.3 Cambiare la password...........................................................................................................................................................11
2.3 Notifiche................................................................................................................................................................... 11
2.3.1 Leggere le notifiche...............................................................................................................................................................12
2.3.2 Gestione notifiche.................................................................................................................................................................12
3. Formazione............................................................................................................................14
3.1 Controlla la formazione............................................................................................................................................ 14
3.1.1 Controlla i dettagli di un piano..............................................................................................................................................14
3.1.2 Controlla i dettagli di un corso ..............................................................................................................................................15
3.1.3 Controlla i dettagli delle attività............................................................................................................................................16
3.1.4 Controlla i dettagli di una sessione..................................................................................................................................16
3.2 Gestione delle richieste di iscrizione ........................................................................................................................ 17
3.3 Gestisci una sessione di aula .................................................................................................................................... 18
3.3.1 Consulta le prenotazioni di una sessione di Classe ...............................................................................................................18
3.3.2 Genera un foglio firma per una sessione d’aula....................................................................................................................19
3.4Gestire una sessione di Web conference.................................................................................................................. 19
3.4.1 Accedi ad una web conference .............................................................................................................................................19
3.4.2 Vedere la registrazione di una web conference....................................................................................................................20
3.5 Gestire una sessione Esercizio.................................................................................................................................. 20
3.5.1 Correggere i file di un esercizio.............................................................................................................................................20
3.6 Gestire le attività di autoapprendimento................................................................................................................. 22
3.6.1 Anteprima dei contenuti della sessione SCORM/AICC/Tin Can o della sessione Valutazione SCORM..................................22
3.6.2 Scaricare un file dalla sessione file........................................................................................................................................22
3.7 Sessione di valutazione ............................................................................................................................................ 23
3.7.1 Valutare gli studenti..............................................................................................................................................................23
3.7.2 Azzeramento dei dati di valutazione.....................................................................................................................................24
3.7.3 Generare un report dei risultati si una sessione ...................................................................................................................24
3.8 Consultare i progressi degli studenti........................................................................................................................ 25
3.8.1 Consultare i progressi degli studenti in una sessione ...........................................................................................................25
3
3.8.2 Consultare i progressi degli studenti in un corso ..................................................................................................................26
3.8.3 Consultare il progresso degli studenti in un piano................................................................................................................28
3.9 Terminare una sessione............................................................................................................................................ 28
3.10 Gestire un forum di un corso.................................................................................................................................. 29
3.10.1 Accedere al forum...............................................................................................................................................................30
3.10.2 Creare ed eliminare un argomento ............................................................................................................................30
3.10.3 Rispondere ad un argomento di un forum..........................................................................................................................31
3.10.4 Modifica i tuoi messaggi......................................................................................................................................................31
3.10.5 Cancellare i messaggi ..........................................................................................................................................................32
3.10.6 Blocca/Sbocca utenti...........................................................................................................................................................32
3.11 Gestire i messaggi del corso ................................................................................................................................... 33
3.11.1 Accedere alla lista dei messaggi di un corso .......................................................................................................................33
3.11.2 Leggere un messaggio.........................................................................................................................................................33
3.11.3 Inviare un messaggio...........................................................................................................................................................34
3.11.4 Segnare un messaggio come letto ......................................................................................................................................34
3.11.5 Cancellare un messaggio.....................................................................................................................................................35
4. Biblioteca...............................................................................................................................36
5. Strumenti di comunicazione ...................................................................................................37
5.1 Notizie ...................................................................................................................................................................... 37
5.2 Sondaggi ................................................................................................................................................................... 37
6. Glossario................................................................................................................................38
A. Appendice .............................................................................................................................40
A.1 Tipi di attività e sessioni ........................................................................................................................................... 40
4
1. Introduzione
1.1 Cosa è LearningCentral?
learningCentral è una piattaforma per la gestione e la formazione.
La principale caratteristica di learningCentral è quella di permettere alle organizzazioni di amministrare in
modo facile e comprensivo tutte le attività formative: creare corsi e percorsi formative, assegnarli agli
studenti, controllarne i risultati, generare report, …
learningCentral è più di uno strumento di e-learning dato che organizza non solo le attività formative on-line
ma anche le classi reali e virtuali.
Inoltre facilita il costante tracciamento del progresso degli studenti in modo semplice ed efficiente. Permette
inoltre di generare report del suddetto tracciamento per i corsi e le attività quantificando il livello di
avanzamento della formazione.
Gli studenti possono rapidamente accedere ai corsi assegnati ed all’intero catalogo disponibile. I formatori
possono seguire la formazione e le relative verifiche direttamente dalla piattaforma.
learningCentral è completamente compatibile con gli standard e-learning di mercato e questo rende
possibile importare attività e corsi oppure costruirne.
In breve, learningCentral è una piattaforma che armonizza l’esperienza formativa delle organizzazioni con
una gestione semplice ed efficace.
1.2 Caratteristiche principali
Questa sezione spiega come navigare nella piattaforma e quali sono le principali caratteristiche dei vari
menu.
Menu Principale
Questa è la pagina del cruscotto:
5
Puoi eseguire rapidamente diverse azioni dal menu principale:
 Puoi accedere al tuo profilo facendo click sul tuo nome.
 Puoi selezionare la busta per accedere all’area delle tue
notifiche.
 Puoi accedere alla presente guida facendo click su questo
link.
 Facendo click su “ESCI” puoi uscire dalla piattaforma.
Il menu superiore ti permette di sfogliare le varie sezioni della piattaforma. La sezione alla quale stai
accedendo è evidenziata in bianco.
Vediamo le opzioni delle varie sezioni che questo menu propone:
 “Home” è la homepage che contiene una panoramica delle attività con i corsi ai quali sei iscritto.
Puoi vedere le sessioni di ogni corso e controllarne lo stato.
 In “Profilo” puoi verificare e modificare i dati del tuo profilo. Puoi anche cambiare la password.
 Nella sezione “Formazione” puoi vedere l’avanzamento della tua formazione e quella terminata.
 Dalla “Biblioteca” puoi accedere ai documenti che l’amministratore ha condiviso per te.
 Attraverso “Notizie” l’amministratore ti invia aggiornamenti o notizie considerate importanti.
 In “Notifiche” puoi controllare le mail interne alla piattaforma che ti sono state inviate.
Inoltre hai a disposizione un’area di comunicazione, alla destra della videata, dalla quale puoi accedere alle
notizie (vedi la sezione 5.1) e rispondere ai sondaggi (vedi la sezione 5.2).
6
Elementi delle pagine
Ci sono fondamentalmente due tipi di pagine nella piattaforma: pagine a lista e pagine di dettaglio.
Le pagine a lista mostrano tutti gli elementi ordinate in una lista verticale.
Puoi accedere ai dettagli degli elementi facendo click sul nome.
Le pagine di dettaglio mostrano le caratteristiche di un element nella piattaforma, per esempio, di un corso.
L’immagine seguente mostra che, oltre ai pulsanti, ci sono una serie di schede nelle pagine di dettaglio. Le
schede suddividono le azioni che è possibile compiere nel corso in relazione con altri elementi della
piattaforma (forum, student, etc.).
Posizione
La posizione (anche chiamata “briciole di pane”) presente sotto al menu principale mostra dove sei e ti guida
nella piattaforma. Puoi usarla per tornare indietro nelle sezioni facendoci click.
Motore di ricerca
Un motore di ricerca, semplice o avanzato, è disponibile in alcune sezioni della piattaforma. Per utilizzare la
ricerca semplice basta inserire il testo da ricercare e fare click su “Ricerca”. Per cancellare la ricerca è
sufficiente fare click sulla croce.
7
La “Ricerca avanzata” permette di filtrare per campi. Per esempio, puoi cercare solo le attività con lo stato
Pubblicato. Per farlo, compila il campo "Stato" della ricerca avanzata e fai click su "Mostra i risultati".
Inoltre puoi scegliere di ordinare la lista dei risultati: per farlo utilizza il menu a tendina “Ordina per”,
selezionando il campo per il quale vuoi organizzare i risultati ed il loro ordine (ascendente o discendente).
1.3 Come funziona learningCentral?
La caratteristica principale della piattaforma è l'organizzazione della struttura della formazione.
L’accesso alle attività ed ai suoi risultati è semplice ed efficace, sia per gli amministratori che per i formatori
della piattaforma, così come per gli studenti.
In learningCentral il contenuto è strutturato in piani e corsi. Un corso è un percorso formativo composto da
attività che possono essere eseguite dallo studente. Invece i piani sono composti da corsi utilizzati per
costruire un processo di apprendimento più ampio.
Ad esempio può esserci un piano per il dipartimento marketing chiamato “L’utilizzo dei social networks per
il marketing”: questo piano è composto da differenti corsi come ad esempio “Twitter”, “Facebook”, etc.
Ogni corso include una o più attività che rappresentano l’unità minima formativa all’interno della
piattaforma. Ad esempio il corso “Twitter” può contenere le attività “Incontra l’interfaccia” (una attività e-
learning), “Scrivere in Twitter” (una web conference tenuta da un esperto) e “Esame finale”. Tutte queste
attività fanno maturare crediti allo studenti e danno un’idea del suo progresso nell’apprendimento.
Gli amministratori possono creare le sessioni in modo che gli studenti possano seguirne le relative attività.
Una sessione rappresenta la pianificazione di una attività in una particolare data e per uno studente, o
specifico gruppo di studenti. Ad esempio l’attività di web conference “Scrivere in Twitter” avrà una sessione
di Aula Virtuale il 15 ottobre alle ore 12.00 per gli studenti del gruppo “Marketing Madrid” ed il 16 ottobre
alle ore 10.00 per il gruppo “Studenti Marketing”.
Quando gli studenti avranno completato una sessione otterranno i relativi crediti associati alla
corrispondente attività.
Ci sono 8 differenti tipi di attività in learningCentral: Classe, Corso e-learning di tipo SCORM/AICC/Tin Can,
Web Conference, Link, File, Valutazione SCORM, Esercizio e Video.
 Corso SCORM/AICC/Tin Can, File, Link, Video e valutazione SCORM sono attività gestite dalla
piattaforma e sono automaticamente valutate. Queste attività non necessitano di un formatore.
 Web Conference e Esercizi sono anch’esse attività fruibili on-line. Hanno però bisogno di un
formatore per essere assegnate e per la valutazione.
8
 Le Classi si svolgono in uno spazio fisico con un formatore ma la loro pianificazione ed il relativo
tracciamento sono registrati in piattaforma.
Il compito principale del formatore è di diffondere e/o assegnare la formazione in aula, le Web Conference e
le sessioni di esercitazione.
Avrai anche la funzione di tutor quando l’amministratore ti assegnerà la gestione di un corso.
In questo caso, sarai in grado (oltre che erogare la formazione corrispondente) di vedere i risultati delle
sessioni di autoapprendimento (vedi la sezione 3.7.3).
Oltre alla gestione della formazione, la piattaforma dispone di altre sezioni, come la Biblioteca. Da questa
sezione puoi consulate i documenti ed i file caricati dagli amministratori.
Infine, la piattaforma ti invierà delle notifiche (vedi la sezione 2.3) alla tua e-mail interna (ed anche alla tua
a-mail se gli amministratori hanno provveduto a configurarla) ogni qualvolta un evento verrà creato o
modificato.
In questo modo, non dovrai stare attento a quanti studenti si iscrivono ad un corso di auto-iscrizione o
quando termina una sessione. L'amministratore può anche inviare notifiche alla tua e-mail per la
comunicazione di eventi importanti.
9
2. Inizia ad usare learningCentral
2.Entra ed esci dalla piattaforma
Per entrare nella piattaforma:
1. Inserisci la tua username e password e fai click su “Accedi”.
2. L’opzione “Resta connesso” ti permette di memorizzare i tuoi dati d’accesso. In questo modo non
dovrai reinserirli tutte le volte che accedi alla piattaforma a meno che tu non lo faccia da un altro
computer o con un altro browser.
3. Se dimentichi la password puoi recuperarla facendo click su “Impossibile accedere al tuo account?”.
Dovrai solamente inserire la tua e-mail alla quale riceverai un messaggio con le istruzioni per
configurare una nuova password.
Ricordati
Non usare l’opzione per ricordare la tua password su un computer che viene utilizzato anche
da altre persone per evitare accessi impropri alla piattaforma con le tue credenziali.
Per uscire dalla piattaforma fai click su .
2.2 Gestione del tuo profilo
2.2.1 Accedi al profilo
Puoi accedere al tuo profilo in due modi:
 Direttamente selezionando “Profilo” dal menu.
 Facendo click sul tuo nome in alto a destra.
10
Troverai i tuo dati di base (username, nome, cognome, lingua e fuso orario), informazioni di contatto,
informazioni della tua azienda ed altro, tutto in questa sezione.
Puoi anche modificare il tuo profilo (vedi la sezione seguente) e cambiare la tua password (vedi la sezione
2.2.3) direttamente da questa schermata.
2.2.2 Modifica profilo
Per modificare i dati del tuo profilo:
1. Vai a “Profilo”.
2. Fai click su “Modifica profilo”.
3. Modifica i dati.
4. Fai click su “Salva le modifiche”.
11
2.2.3 Cambiare la password
1. Vai a “Profilo”.
2. Fai click su “Cambia password”.
3. Inserisci le informazioni richieste e fai click su “Salva le modifiche”.
2.3 Notifiche
Le notifiche sono il modo utilizzato da learningCentral per informarti di qualcosa che sta succedendo in
piattaforma che è di tuo interesse. Se la piattaforma è configurata per farlo potrai ricevere anche una
notifica al tuo indirizzo di posta.
Puoi accedere alle notifiche in due modi:
 Direttamente facendo click su “Notifiche” nel menu.
 Facendo click sulla busta in alto a destra.
12
2.3.1 Leggere le notifiche
Per leggere le notifiche:
 Vai a “Notifiche”.
 Seleziona la notifica che vuoi leggere facendoci click sopra nella colonna “da” o da quella “Oggetto”.
 Per tornare alla lista delle notifiche, fai click su “Torna alla posta in arrivo”.
Quando le notifiche contengono collegamenti esterni questi ti porteranno direttamente alla pagina riferita
senza tener conto se sei connesso o meno. Se sei connesso nel momento in cui viene fatto click sul link verrai
portato direttamente sulla pagina riferita. Se non sei conensso ti porterà prima alla pagina di LOGIN e dopo
l'autenticazione ti porterà alla pagina di destinazione.
2.3.2 Gestione notifiche
learningCentral ti permette di cancellare la notifiche o segnarle come lette nel seguente modo:
1. Vai a “Notifiche”.
2. Seleziona la notifica (o le notifiche) sulle quali vuoi operare. Puoi farlo selezionando le notifiche
oppure facendo click su “Tutte”, “Nessuna”.
13
3. Fai click su “Cancella la selezione” o “Segna selezionato come letto” a seconda dell’azione che vuoi
eseguire.
14
3. Formazione
3.1 Controlla la formazione
Sul cruscotto puoi verificare la tua formazione e lo stato dei vari corsi. Accedi direttamente alla pagina del
cruscotto quando entri in piattaforma ma anche facendo click su “Home” dal menu.
Se fai click sulla freccetta grigia di ogni corso, puoi controllare le sessioni che la compongono. Se fai click sul
nome del corso, entri nella pagina dei dettagli del corso stesso (vedi la sezione 3.1.2). Se fai click sul nome di
ogni sessione, accederai ai dettagli delle sessioni (vedi la sezione 3.1.4).
Trovi la lista dei corsi ai quali sei assegnato come formatore o tutor nella scheda “Formazione”. Le
informazioni di questo menu sono divise in due sezioni: “Formazione in corso” e “Formazione chiusa”.
Attraverso le icone puoi distinguere i corsi indipendenti ( ) da quelli che fanno parte di un piano
( ).
Quando un amministratore ti assegna come tutor di un corso, ed ha configurato la piattaforma per farlo,
riceverai una notifica nella tua casella delle comunicazioni ed eventualmente anche in posta.
3.1.1 Controlla i dettagli di un piano
Se fai click sul nome di un piano puoi accedere ai suoi dettagli. Puoi vedere il nome del piano tra parentesi
accanto ai corsi nei quali hai il ruolo di formatore e/o tutor.
15
Il piano ha un’immagine associata. L’immagine è la stessa icona associata al piano di default ( ), ma
l’amministratore può cambiare l’icona con una più rappresentativa.
Puoi vedere la lista dei corsi che compongono il piano al centro della pagina. Se fai click sulla freccia grigia di
ogni corso, puoi visualizzare le informazioni associate al corso. Fai click sul nome del corso per visualizzare
ulteriori Informazioni come, ad esempio, le sessioni associate (vedi la seguente sezione).
3.1.2 Controlla i dettagli di un corso
Per accedere ai dettagli di un corso basta fare click sul nome.
Il corso ha un’immagine associata. L’immagine è la stessa icona associata al corso di default ( ), ma
l’amministratore può cambiare l’icona con una più rappresentativa
Puoi vedere la lista delle attività che compongono il corso al centro della pagina. Fai click sul nome di una
attività per visualizzarne le Informazioni (vedi la seguente sezione).
Da questa pagina puoi anche accedere alla lista degli studenti del corso e visualizzarne i progressi (vedi la
sezione 3.8.2), al forum nel caso sia presente (see section 3.10) e alla lista dei messaggi del corso (vedi la
sezione 3.11).
Se fai click sulla freccia grigia di ogni attività, potrai vedere le sessioni associate. Puoi accedere ai dettagli di
una sessione (vedi la sezione 3.1.4) facendo click sulla sessione stessa.
16
3.1.3 Controlla i dettagli delle attività
Puoi consultare i dettagli di una attività associata ad un corso al quale sei assegnato come formatore o tutor.
1. Vai a “Formazione” e seleziona la sezione “Formazione in corso” o “Formazione chiusa”, a seconda
di dove si trova l'attività che si desideri consultare.
2. Fai click sul nome del corso.
3. Apri il riquadro di una attività per consultare le sessioni incluse nell’attività stessa.
Puoi vedere i diversi tipi di attività e di sessioni nell’Appendice A.1.
3.1.4 Controlla i dettagli di una sessione
Puoi consultare i dettagli di una sessione nella quale eroghi la formazione o le sessioni incluse in un corso nel
quale sei tutor.
17
1. Vai in “Formazione” e seleziona la sezione “Formazione in corso” o “Formazione chiusa”, a seconda
di dove si trova l'attività che si desideri consultare.
2. Fai click sul nome del corso.
3. Apri il riquadro di una attività per consultare le sessioni incluse nell’attività stessa.
4. Fai click sulle sessioni per consultarne i dettagli.
Quando accedi ai dettagli di una sessione vedrai informazioni diverse a seconda del tipo di attività. Ricorda
che, come formatore, potrai solo erogare e/o valutare la formazione in Aula, le Web Conference e le
Esercitazioni.
All’interno di ogni sessione puoi scaricare la documentazione associata facendo click sul nome del
documento.
3.2 Gestione delle richieste di iscrizione
Riceverai le richieste di iscrizione se, quando viene creato un corso, l’amministratore abilita l’opzione per gli
studenti di richiedere l’iscrizione al corso stesso. Inoltre devi avere il profilo di tutor del corso per ricevere le
richieste di iscrizione.
Puoi consultare le richieste di iscrizione all’interno di ogni corso. Inoltre ogni volta che uno studente chiede
di essere iscritto ad un corso, riceverai una notifica.
18
1. Vai in “Formazione” e fai click sul nome del corso.
2. Seleziona la sezione “Richieste”.
3. Seleziona le richieste che vuoi gestire. Fai click su “Accetta selezionate” per accettare l’iscrizione, o
“Rifiuta selezionate” per rifiutarle.
Quando accetti o rifiuti un’iscrizione lo studente e il tutor (o i tutor) del corso riceveranno una notifica.
3.3 Gestisci una sessione di aula
3.3.1 Consulta le prenotazioni di una sessione di Classe
La sessione di classe è l’unica sessione che necessita di una classe fisica per essere erogata. Per vedere se la
sessione ha una stanza riservata e per quando:
1. Vai in “Formazione” e seleziona la sessione “Formazione in corso” o “Formazione chiusa”, a
seconda di dove si trova l'attività che si desideri consultare.
2. Fai click sul nome del corso.
3. Apri il riquadro di una Classe per consultare le sessioni incluse nella classe stessa.
4. Fai click sulla sessione per vederne i dettagli.
5. Seleziona la scheda “Stanze”.
19
3.3.2 Genera un foglio firma per una sessione d’aula
learningCentral ti consente di generare automaticamente un foglio firma utile per il controllo dei
partecipanti alla sessione d’aula.
Per generare il foglio firma:
1. Vai a “Formazione” e seleziona la sezione “Formazione in corso” o “Formazione chiusa”, a seconda
di dove si trova l'attività che si desideri consultare.
2. Fai click sul nome del corso.
3. Apri il riquadro di una Classe per vedere le attività relative alla classe stessa.
4. Fai click sulla sessione per consultarne i dettagli.
5. Fai click su “Genera foglio firma” e apri o salva il documento generato.
3.4 Gestire una sessione di Web conference
3.4.1 Accedi ad una web conference
Una sessione di Web conference si sviluppa in un’aula virtuale. Per poter erogare la formazione devi
accedere all’aula virtuale fai click su “Accedi alla web conference”.
1. Da “Home” accedi alla Web conference.
2. Fai click sulla sessione che devi erogare.
3. Fai click su “Accedi alla web conference”.
20
L’audio ed il video non partono fino a quando il tempo previsto non è raggiunto.
È importante effettuare la valutazione prima che la formazione sia terminata. Una volta che l’attività si è
conclusa solo l’amministratore sarà in grado di modificare i risultati.
3.4.2 Vedere la registrazione di una web conference
Se al momento della creazione della sessione, l'amministratore ha abilitato la possibilità di registrare la web
conference, potrai visualizzarla dopo che il sistema ha elaborato la registrazione.
Quando la Web Conference è pronta per essere visualizzata riceverai una notifica.
Per vedere la registrazione:
1. Vai alla sessione dal link della notifica o attraverso la sessione “Formazione”.
2. Fai click su “Visualizza la Registrazione della Web Conference”.
3.5 Gestire una sessione Esercizio
3.5.1 Correggere i file di un esercizio
Nelle sessioni Esercizio il tuo compito, come formatore, è quello di correggere i file consegnati dagli studenti.
Ogni volta che uno studente consegna dei materiali riceverai una notifica.
21
1. Vai alla sessione Esercizio. Puoi usare il link della notifica oppure accerdervi tramite la sezione
“Formazione”.
2. Seleziona la sezione “Studenti”.
3. Fai click su “Verifica file”, nella riga degli studenti per i quali vuoi vedere i file.
4. Fai click sul nome del documento che vuoi consultare.
learningCentral offre la possibilità di correggere il documento e caricarlo, o di caricare un modello che spiega
come dovrebbe essere risolto l’esercizio. In questo modo lo studente potrà vedere il suo punteggio motivato
dalle correzioni.
Per caricare il file con le correzioni:
1. Vai alla sessione Esercizio. Puoi accedervi dal link della notifica o attraverso la sezione “Formazione”.
2. Seleziona la sezione “Studenti”.
3. Fai click su “Verifica file”, nella riga degli stundenti per i quali vuoi vedere i file.
22
4. Fai click su “Soglia…” per allegare il file e aggiungi un commento se vuoi.
5. Fai click su “Carica file”. Puoi caricare più file facendo click su “Seleziona più file”.
Per vedere come selezionare uno studente nella piattaforma vedi la sezione 3.8.1.
3.6 Gestire le attività di autoapprendimento
3.6.1 Anteprima dei contenuti della sessione SCORM/AICC/Tin Can o della sessione Valutazione SCORM
learningCentral offre la possibilità di visualizzare il contenuto della sessione SCORM/AICC/Tin Can o della
sessione Valutazione SCORM: è utile per una prima verifica dei contenuti che gli studenti dovranno
consultare. In questo modo è possibile, ad esempio, evitare di ripetere il contenuto di una Web Conference
che vuoi erogare nel corso, o dettagliare meglio alcuni concetti che lo studente ritroverà in altre attività.
1. Vai alla sessione SCORM/AICC/Tin Can o alla sessione Valutazione SCORM con lo stato “In corso”.
2. Fai click su “Anteprima contenuto”.
3.6.2 Scaricare un file dalla sessione file
Per aprire questo tipo di file devi accedere ad una sessione File non ancora terminata.
1. Vai ad una sessione file.
2. Fai click su “Apri file” e apri o salva il documento per consultarlo.
23
3.7 Sessione di valutazione
3.7.1 Valutare gli studenti
Una delle funzioni del formatore o del tutor è quella di valutare gli studenti che partecipano alle sessioni alle
quali sono assegnati. Inotre dovrai anche correggere i file caricati dagli studenti nelle sessioni Esercizio (vedi
la sezione 3.6.1).
Le valutazioni sono disponibili nella scheda “Studenti” di ogni sessione.
È possibile modificare e salvare la valutazione degli studenti quante volte si vuole prima che la sessione sia
terminata. Una volta che la sessione sarà terminata solo gli amministratori potranno modificare le
valutazioni.
Puoi consultare la percentuale degli studenti iscritti alla sessione in qualsiasi stato sopra il nome degli
studenti stessi. Questa percentuale viene rappresentata in un grafico interattivo. Se fai click su uno stato
visualizzerai solo lo stato scelto nel grafico.
1. Vai alla sessione non terminate che vuoi valutare.
2. Seleziona la scheda “Studenti”.
3. Fai click su “Modifica valutazione”.
4. Modifica i dati e fai click su “Salva le modifiche”.
24
3.7.2 Azzeramento dei dati di valutazione
learningCentral traccia le attività degli studenti nella piattaforma. Puoi verificare il progresso di ogni
studente per le sessioni di auto apprendimento:
 Se lo studente non ha iniziato la sessione il suo stato sarà Non iniziato.
 Se lo studente ha iniziato la sessione ma non l’ha ancora terminate il suo stato sarà In corso.
 Se uno studente ha terminato la sessione ma non ha raggiunto la soglia delle risposte minime
richieste il suo stato sarà Non superato.
 Se lo studente ha superato e terminato con successo la sessione il suo stato sarà Superato.
Nei corsi dove hai il ruolo di tutor puoi reimpostare il tracciamento delle attività in autoapprendimento.
1. Vai alla sessione di autoapprendimento.
2. Seleziona la scheda “Studenti”.
3. Seleziona lo studente per il quale vuoi modificare la sua valutazione e fai click su “Ripristina le
valutazioni degli studenti selezionati”.
Quando reimposti i dati di valutazione dello studente lo stato della sessione cambierà in Non Superato. Lo
studente riceverà una notifica e vedrà lo stato dell’attività come non superato nella piattaforma.
3.7.3 Generare un report dei risultati si una sessione
learningCentral prevede la possibilità, nel caso fosse necessario, di memorizzare nel database i record relativi
alla formazione erogata. Questo processo permette di esportare automaticamente i dati in un file Excel.
25
1. Vai alla sessione autoapprendimento.
2. Fai click nella scheda “Studenti”.
3. Fai click su “Genera report”.
3.8 Consultare i progressi degli studenti
Se hai il ruolo di tutor del corso puoi consultare i progressi degli studenti nel corso ed in ogni sessione del
corso stesso.
3.8.1 Consultare i progressi degli studenti in una sessione
1. Vai ai dettagli della sessione (vedi la sezione 3.1.4).
2. Seleziona la scheda “Studenti”.
3. Fai click su “Genera report” per estrarre le informazioni relative allo stato di avanzamento degli
studenti nella sessione in un file Excel.
4. Se fai click sul nome di uno studente avrai accesso alla sua scheda e troverai molte più informazioni
relative allo studente selezionato.
26
Vedrai un grafico interattivo sopra la lista degli studenti che rappresenta lo stato degli studenti stessi nella
sessione. Per esempio puoi fare click su “Non iniziato” e visualizzare, così, la percentuale degli studenti che
non hanno ancora iniziato l’attività.
Vedrai la lista degli studenti sotto il grafico che mostrerà le seguenti Informazioni per ogni studente:
- Tempo totale: è il tempo totale che gli studenti hanno dedicato alla sessione. Rappresenta solo il
tempo delle attività SCORM/AICC/Tin Can che sono configurate per raccogliere queste informazioni.
- Partecipazione: indica se lo studente ha partecipato o meno alla sessione (in caso di formazione in
Aula o Web Conference). Per le altre attività indica se lo studente ha effettuato l’accesso o meno ai
(File, Esercizio, SCORM/AICC/Tin Can, Link o sessione Video).
- Data primo accesso e data ultimo accesso: indicano le date del primo e dell’ultimo accesso dello
stundente alla sessione.
Tutte le sessioni hanno dei dati di anteprima, in alcuni casi protrai visualizzare i seguenti dati:
- Punteggio: nel caso di sessioni valutabili. Sia nel caso che siano valutate da un formatore (Classe,
Esercizio e Web conference), o che siano sessioni di autovalutazione (Valutazione SCORM e attività
SCORM/AICC/Tin Can).
- Accessi: numero di volte che lo studente ha fatto accesso al contenuto di tipo SCORM/AICC/Tin Can
(solo nel caso in cui il contenuto è configurato per raccogliere queste informazioni)
3.8.2 Consultare i progressi degli studenti in un corso
Potrai visualizzare i progressi degli stundenti nei corso solo se sei tutor.
1. Vai ai dettegli di un corso (vedi la sezione 3.1.2).
2. Seleziona la scheda “Studenti”.
27
3. Fai click su “Mostra risultati del corso” per esportare le Informazioni relative ai progressi degli
studenti in un file Excel.
4. Puoi anche generare un report di uno specific studente facendo click su “Genera Report” sulla destra
dello student che vuoi consultare.
5. Se fai click sul nome di uno studente avrai accesso alla sua scheda e troverari molte più informazioni
relative allo studente selezionato.
Potrai vedere un grafico interattivo sopra alla lista degli studenti che rappresenta la percentuale di student
in ognuno dei possibili stati del corso. Per esempio puoi fare click su “Non passato” e controllare la
percentuale degli studenti che non hanno ancora terminato il corso.
Potrai inoltre vedere la lista degli studenti sotto al grafico e le seguenti informazioni per ognuno di loro:
 Tempo totale: è il tempo totale che gli studenti hanno dedicato alla sessione SCORM/AICC/Tin Can
del corso. Rappresenta solo il tempo dei contenuti configurati per raccogliere queste Informazioni.
 Frequenza: indica se lo studente ha partecipato o meno alla sessione (nel caso di sessione di Classe o
Web conference). Per le altre attività indica se lo stundente ha effettuato l’accesso o meno al
contenuto (File, Esercizio, SCORM/AICC/Tin Can, Link o Video).
 Numero tentative: questo campo appare solo per quelle sessioni SCORM/AICC/Tin Can che
permettono molti tentativi.
 Data primo accesso e data ultimo accesso: indicano le data del primo e dell’ultimo accesso dello
studente in ogni sessione che fa parte del corso.
28
3.8.3 Consultare il progresso degli studenti in un piano
Se sei un tutor puoi consultare le Informazioni relative ai progressi degli studenti nei corsi di un piano.
1. Vai al corso del piano dove sei assegnato come tutor.
2. Seleziona la scheda “Studenti”.
3. Fai click su “Mostra risultati del corso”.
Vedrai un grafico interattivo sopra l’elenco degli studenti che rappresenta la percentuale di studenti in ogni
possibile stato del corso. Per esempio puoi fare click su “Non superato” e vedere la percentuale degli
studenti che non hanno ancora superato il corso.
Puoi vedere l’elenco degli studenti sotto il grafico e visualizzare le seguenti Informazioni per ognuno di loro:
 Barra progressiva: questa barra mostra la percentuale dei corsi superati, siano essi obbligatori o no.
 Punteggio: questa colonna mostra la media del punteggio dello studente nel piano. La media viene
calcolata sulla base dei punteggi ottenuti dallo studente in ciascun corso del piano. Il punteggio di un
corso viene calcolato in base al punteggio ottenuto nelle sessioni valutabili.
 Tempo totale: è il tempo totale che lo studente ha dedicato nelle attività SCORM/AICC/Tin Can che
fanno parte di un corso del piano (a condizione che queste sessioni siano configurate per raccogliere
queste informazioni).
 Prima data di accesso ed ultima data di accesso: la prima data e l’ultima data di accesso di uno
studente in qualsiasi sessione che fa parte del corso.
3.9 Terminare una sessione
Le sessioni hanno una data di inizio ed una data di fine che corrispondono al periodo durante il quale gli
studenti posso usufruire delle sessioni. Puoi verificare le date nei dettagli delle sessioni (vedi la sezione
3.1.4).
29
La sessione di autoapprendimento (SCORM/AICC/Tin Can, Valutazione SCORM, File e Link) termina
automaticamente alla data di fine o alla data stabilita dall’amministratore. Le sessioni che richiedono un
formatore (Web Conference, Classe, Esercizio) vengono terminate alla data stabilita dal formatore o dal
tutor del corso.
Per poter stabilire una data di fine di una sessione devi essere il formatore o il tutor della sessione e la
sessione deve avere lo stato In corso.
Per terminare una sessione:
1. Vai alla sessione che vuoi far terminare, puoi accedervi sia dalla “Pagina di inizio” che attraverso
“Formazione”>“Formazione in corso”.
2. Fai click su “Termina sessione”.
Quando una sessione viene terminata sia il formatore (se c’è) che gli studenti riceveranno una notifica.
Quando una sessione viene terminate solo l’amministratore potrà modificarne la valutazione. Se un
amministratore modifica i risultati di un corso dove sei formatore o tutor sia tu che gli studenti riceverete
una notifica.
3.10 Gestire un forum di un corso
Potrai gestire i forum associati ai corsi ai quali sei assegnato come tutor. Puoi gestire solo i forum associati ai
corsi per i quali sei assegnato come tutor. Non tutti i corsi hanno un forum ma solo quelli per i quali
l’amministratore ha ritenuto che fosse necessario.
30
3.10.1 Accedere al forum
1. Vai in “Formazione” e seleziona la scheda “Formazione in corso”.
2. Fai click sul nome del corso dove hai il ruolo di tutor.
3. Seleziona la scheda “Forum”. Vedrai la lista degli argomenti del forum.
3.10.2 Creare ed eliminare un argomento
Le discussioni di un forum sono strutturate per argomento o per conversazione per facilitare la loro
organizzazione. Se sei il tutor del corso riceverai una notifica ogni volt ache un utente crea un argomento di
discussione nel corso.
Per creare un nuovo argomento nel forum:
1. Vai al forum (vedi la sezione precedente).
2. Fai click su “Nuovo Argomento”.
3. Completa i campi richiesti e fai click su “Crea”.
Quando elimini un argomento verranno eliminate anche tutti i suoi contenuti. Assicurati di non aver bisogno
di consultare l’argomento in seguito.
1. Vai al forum (vedi la sezione precedente).
2. Seleziona l’argomento che vuoi cancellare.
31
3. Fai click su “Elimina selezionato”.
Ricorda
Puoi eliminare solo gli argomenti che hai creato. Non puoi eliminare gli argomenti creati
dall’amministratore o dagli studenti.
3.10.3 Rispondere ad un argomento di un forum
1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1).
2. Fai click sul nome dell’argomento.
3. Utilizza la casella di testo per scrivare un commetto e fai click su “Rispondi”.
3.10.4 Modifica i tuoi messaggi
1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1).
2. Fai click sul nome dell’argomento.
3. Fai click su “Modifica messaggio” accanto al messaggio che vuoi modificare.
4. Modifica il messaggio e fai click su “Modifica messaggio”.
32
3.10.5 Cancellare i messaggi
1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1).
2. Fai click sul nome dell’argomento.
3. Fai click su “Elimina messaggio” accanto al messaggio che vuoi cancellare.
3.10.6 Blocca/Sbocca utenti
Un utente bloccato potrà solo leggere i messaggi del forum, ma non potrà partecipare al forum stesso.
Ovvero l’utente non potrà creare discussioni o rispondere ai messaggi.
Per bloccare un utente:
1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1).
2. Fai click sul nome dell’argomento.
3. Fai click su “Blocca utente”.
Per sbloccare un utente:
1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1).
2. Fai click “Utenti bloccati”.
3. Seleziona gli utenti che vuoi sbloccare e fai click su “Sblocca selezionati”.
33
3.11 Gestire i messaggi del corso
Potrai gestire i messaggi associati ai corsi per i quali hai il ruolo di tutor. Tieni conto che non tutti i corsi
hanno questa funzionalità ma solo quelli per i quali l’amministratore lo ha ritenuto necessario.
Se sei un formatore puoi ricevere messaggi dagli amministratori della piattaforma e puoi mandare messaggi
agli studenti della sessione ed ai tutor del corso. Se sei un tutor puoi mandare messaggi anche ai formatori
delle sessioni del corso.
3.11.1 Accedere alla lista dei messaggi di un corso
1. Vai a “Formazione” e seleziona la scheda “Formazione in corso”.
2. Fai click sul nome del corso nel quale sei tutor.
3. Seleziona la scheda “Messaggi”.
3.11.2 Leggere un messaggio
1. Vai alla lista dei messaggi del corso (vedi la sezione precedente).
2. Fai click sul nome del messaggio per aprirlo.
34
3.11.3 Inviare un messaggio
1. Vai alla lista dei messaggi del corso (vedi la sezione 3.11.1).
2. Fai click su “Componi messaggio”.
3. Fai click su “Aggiungi utenti”. Seleziona gli utenti ai quali vuoi inviare il messaggio. Puoi filtrare gli
utenti per tipo, stato, etc. Una volta aggiunti gli utenti puoi cancellarli facendo click sulla “x” accanto
al loro nome.
4. Inserisci l’oggetto del messaggio e fai click su “Invia”.
3.11.4 Segnare un messaggio come letto
1. Vai alla lista dei messaggi del corso (vedi la sezione 3.11.1).
2. Seleziona i messaggi che vuoi segnare come letti e fai click su “Segna selezionato come letto”.
35
3.11.5 Cancellare un messaggio
1. Vai alla lista dei messaggi del corso (vedi la sezione 3.11.1).
2. Seleziona il messaggio che vuoi cancellare e fai click su “Cancella selezionato”.
36
4. Biblioteca
La sezione “Biblioteca” ti permette di vedere e scaricare i documenti che l’amministratore vuole condividere
con te. Per esempio, l’amministratore ha creato una serie di criteri per la valutazione degli studenti e vuole
che tutti i formatori ed i tutor ne siano a conoscenza. La cosa più semplice da fare per l’amministratore è
usare la biblioteca in modo che tu possa avere accesso a questi documenti in qualsiasi momento.
Per consultare o scaricare i documenti dalla Biblioteca:
1. Vai a “Biblioteca”.
2. Fai click sul nome del documento.
3. Apri o salva il documento per poterlo consultare.
37
5. Strumenti di comunicazione
5.1 Notizie
L’amministratore ti può inviare avvisi importanti attraverso le notizie. Puoi accedere alle notizie in due modi:
 Selezionando “Notizie” direttamente dal menu.
 Selezionando “Altri avvisi” nel riquadro notizie
sulla parte a destra della videata.
Per accedere al contenuto della notizia fai click sul titolo.
Fai click su “Indietro” se vuoi tornare alla lista delle notizie.
5.2 Sondaggi
Gli amministratori ti danno l’opportunità di partecipare e dare il tuo parere in merito a diversi argomenti
attraverso i sondaggi.
Puoi rispondere ai sondaggi dalla pagina del cruscotto. Seleziona un’opzione e fai click su “Vota”. Puoi votare
solo una volta per sondaggio.
Dopo aver votato puoi vedere la percentuale delle risposte ottenute fino a quel momento.
38
6. Glossario
 Attività: la più piccola unità di formazione con cui le sessioni possono essere erogate. Le attività
sono riutilizzabili e di vario tipo, ognuna con le proprie caratteristiche.
 Avviso: informazione relativa alla piattaforma di interesse per l’utente.
 Biblioteca: spazio virtuale dove l’amministratore può caricare documenti per gli utenti della
piattaforma.
 Certificato: diploma che gli studenti ricevono come certificazione di completamento di un piano
formativo, così come di sessioni di corso oppure piani terminati e per i quali è possibile ottenere il
certificato.
 Classe virtuale: spazio virtuale dove si realizzano le sessioni che necessitano di una presenza remota
attraverso la rete.
 Contenuto SCORM: contenuto sviluppato utilizzato lo standard SCORM 1.2, SCORM 2004 o AICC che
permette di ottenere automaticamente I dati di avanzamento dello student in una sessione.
 Corso: struttura formative composta da attività. A seconda della configurazione del corso gli studenti
possono essere iscritti al corso stesso dal tutor, possono richiedere l’autoiscrizione, o possono
iscriversi automaticamente.
 Crediti: il numero che pesa il valore delle attività. I crediti possono essere obbligatori o facoltativi.
 Gruppo: insieme di utenti che condividono alcuni criteri nella piattaforma. Il gruppo, a sua volta, può
essere suddiviso in sottogruppi.
 Indagine: questionario relativo ad un’attività che può essere completato quando la sessione è
terminata.
 Notifica: avviso inviato via e-mail all’utente interente cambiamenti o modifiche di interesse per
l’utente stesso.
 Piano: è la struttura di formazione più generale della piattaforma e si compone di corsi.
 Profilo: dati di base associati ad un account per l’accesso alla piattaforma (nome, ruolo, ...).
 Punteggio: valore ottenuto da uno student dopo aver seguito una sessione.
 Report: documento che comprende informazioni aggiornate sugli utenti, sulle sessioni o sulle
indagini di gradimento.
 Ruolo: funzione assegnata ad un utente all’interno della piattaforma. Determina quali azioni ogni
utente può eseguire. Un utente può avere uno o più ruoli associati al suo profilo.
39
 Sessione: ogni programmazione di una attività che lo studente deve seguire e che è definite dal
gruppo di studenti per il quale è creato, dalle date di esecuzione, dall’informazione di obbligatorietà
e se è valutabile.
 Status: condizione o situazione nella quale si trova una funzione dell’applicazione come, ad esempio,
una attività.
 Suggerimento: commento o richiesta che gli utenti possono inviare in qualsiasi momento per
migliorare la piattaforma o la formazione.
 Tin Can content: nuovo standard e-learning che permette di monitorare le attività formative sia
online che offline, permette lo svolgimento delle attività utilizzando cellulari, tablet, simulazioni,
mondi virtuali, serious games, offline learning, social learning, e-learning e collaborative learning.
 User: ogni partecipante che può accedere alla piattaforma.
40
A. Appendice
A.1 Tipi di attività e sessioni
Aula: richiede la partecipazione degli studenti in un determinate luogo
(un’aula, un auditorium, etc.) dove il formatore può erogare la
formazione.
Web conference: è simile ad un’attività di aula ma si sviluppa in
remote in un’aula virtuale con l’utilizzo di uno strumento di web
conference.
Esercizio: permette al formatore di assegnare un compito specific agli
studenti it allows the trainer to assign a specific task to the students
which consists of several deliveries and their corresponding
corrections.
SCORM/AICC/Tin Can: è un contenuto sviluppato utilizzando gli
standard SCORM 1.2, SCORM 2004, AICC o Tin Can standards per
ottenere automaticamente I dati di accesso degli studenti nelle
sessioni.
Valutazione SCORM: è un pacchetto SCORM che consiste in diverse
domande che formano un esame.
File: gli studenti devono scaricare un determinato file
Link: è richiesto agli studenti di visitare un link allegato.
Video: gli studenti devono guardare il video. Il video verrà aperto in
una finestra di pop-up.

More Related Content

What's hot

Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiFrancesco Magagnino
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...maik_o
 
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Sarah Cillo
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Ministry of Public Education
 
Tesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPTesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGP
Fabio Pustetto
 
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
RiccardoPietra
 
Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013fra_it
 
Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18
Paolo Muzzicato
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebCyclope86
 
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Centro Sportivo Italiano
 
Guida Wordpress per principianti - Corso di Marketing Territoriale
Guida Wordpress per principianti - Corso di Marketing TerritorialeGuida Wordpress per principianti - Corso di Marketing Territoriale
Guida Wordpress per principianti - Corso di Marketing Territoriale
Cino Wang Platania
 
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Alberto Scotto
 
Software Architecture Documentation - Fastfood
Software Architecture Documentation - FastfoodSoftware Architecture Documentation - Fastfood
Software Architecture Documentation - Fastfood
gioacchinolonardo
 
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
[MWT] Il web e la Pubblica AmministrazioneSilvio D'Orazio
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica II
PieroEro
 
Tesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo MenegattiTesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo Menegatti
thinfilmsworkshop
 
Guida Database SQL
Guida Database SQLGuida Database SQL
Guida Database SQL
AmmLibera AL
 

What's hot (20)

Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
 
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
 
Sismicadita
SismicaditaSismicadita
Sismicadita
 
Tesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPTesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGP
 
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...I promessi sposi 3.0  Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
I promessi sposi 3.0 Mobile User Experience & Usability nel settore dei beni...
 
Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013
 
Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
 
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
 
Guida Wordpress per principianti - Corso di Marketing Territoriale
Guida Wordpress per principianti - Corso di Marketing TerritorialeGuida Wordpress per principianti - Corso di Marketing Territoriale
Guida Wordpress per principianti - Corso di Marketing Territoriale
 
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
 
Software Architecture Documentation - Fastfood
Software Architecture Documentation - FastfoodSoftware Architecture Documentation - Fastfood
Software Architecture Documentation - Fastfood
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestreFiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
 
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
[MWT] Il web e la Pubblica Amministrazione
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica II
 
Tesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo MenegattiTesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo Menegatti
 
Guida Database SQL
Guida Database SQLGuida Database SQL
Guida Database SQL
 

Similar to Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]

Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Stefano Bussolon
 
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...fcecutti
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Biancon
steffavr
 
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioNicola Cerami
 
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Lorenzo Stacchio
 
Imparare c n.104
Imparare c  n.104Imparare c  n.104
Imparare c n.104Pi Libri
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di Python
AmmLibera AL
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture Notes
RobertoMelfi
 
Guida C# By Megahao
Guida C# By MegahaoGuida C# By Megahao
Guida C# By Megahao
Megahao Habbo
 
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Simone Aliprandi
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
vantasso
 
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONSLEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
AmmLibera AL
 
Tesi
TesiTesi
Sviluppo Di Portali Tramite La Tecnologia Sharepoint
Sviluppo Di Portali Tramite La Tecnologia SharepointSviluppo Di Portali Tramite La Tecnologia Sharepoint
Sviluppo Di Portali Tramite La Tecnologia Sharepoint
Denis Tomada
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservPino Ciampolillo
 
GaPiL - Guida alla Programmazione in Linux
GaPiL - Guida alla Programmazione in LinuxGaPiL - Guida alla Programmazione in Linux
GaPiL - Guida alla Programmazione in Linux
AmmLibera AL
 

Similar to Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It] (20)

Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Biancon
 
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
 
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
 
Imparare c n.104
Imparare c  n.104Imparare c  n.104
Imparare c n.104
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di Python
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture Notes
 
Guida C# By Megahao
Guida C# By MegahaoGuida C# By Megahao
Guida C# By Megahao
 
repairpdf_Oy51nCFX
repairpdf_Oy51nCFXrepairpdf_Oy51nCFX
repairpdf_Oy51nCFX
 
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
 
Monitoraggio di rete con nagios
Monitoraggio di rete con nagiosMonitoraggio di rete con nagios
Monitoraggio di rete con nagios
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
 
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONSLEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Sviluppo Di Portali Tramite La Tecnologia Sharepoint
Sviluppo Di Portali Tramite La Tecnologia SharepointSviluppo Di Portali Tramite La Tecnologia Sharepoint
Sviluppo Di Portali Tramite La Tecnologia Sharepoint
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
 
GaPiL - Guida alla Programmazione in Linux
GaPiL - Guida alla Programmazione in LinuxGaPiL - Guida alla Programmazione in Linux
GaPiL - Guida alla Programmazione in Linux
 

More from Netex Learning

Netex contentCloud 2022 en breve [ES]
Netex contentCloud 2022 en breve [ES]Netex contentCloud 2022 en breve [ES]
Netex contentCloud 2022 en breve [ES]
Netex Learning
 
Netex learningCloud 2022 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex learningCloud 2022 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]Netex learningCloud 2022 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex learningCloud 2022 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex Learning
 
Netex talentCloud 2022 in short [EN]
Netex talentCloud 2022 in short [EN]Netex talentCloud 2022 in short [EN]
Netex talentCloud 2022 in short [EN]
Netex Learning
 
Netex contentCloud 2022 in short [EN]
Netex contentCloud 2022 in short [EN]Netex contentCloud 2022 in short [EN]
Netex contentCloud 2022 in short [EN]
Netex Learning
 
Netex learningCloud 2022 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex learningCloud 2022 | Engage, Empower, Improve! [EN]Netex learningCloud 2022 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex learningCloud 2022 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex Learning
 
Netex talentCloud 2021 | Tu organización es puro talento [ES]
Netex talentCloud 2021 | Tu organización es puro talento [ES]Netex talentCloud 2021 | Tu organización es puro talento [ES]
Netex talentCloud 2021 | Tu organización es puro talento [ES]
Netex Learning
 
Netex talentCloud 2021 | Your organisation is pure talent [EN]
Netex talentCloud 2021 | Your organisation is pure talent [EN]Netex talentCloud 2021 | Your organisation is pure talent [EN]
Netex talentCloud 2021 | Your organisation is pure talent [EN]
Netex Learning
 
Netex contentCloud 2020 [EN]
Netex contentCloud 2020 [EN]Netex contentCloud 2020 [EN]
Netex contentCloud 2020 [EN]
Netex Learning
 
WEBINAR | smartClassroom - Funcionalidades básicas [ES]
WEBINAR | smartClassroom - Funcionalidades básicas [ES]WEBINAR | smartClassroom - Funcionalidades básicas [ES]
WEBINAR | smartClassroom - Funcionalidades básicas [ES]
Netex Learning
 
WEBINAR | La escuela desde casa, es hora de reinventarse [ES]
WEBINAR | La escuela desde casa, es hora de reinventarse [ES]WEBINAR | La escuela desde casa, es hora de reinventarse [ES]
WEBINAR | La escuela desde casa, es hora de reinventarse [ES]
Netex Learning
 
WEBINAR | La universidad desde casa, estrategias para el cambio [ES]
WEBINAR | La universidad desde casa, estrategias para el cambio [ES]WEBINAR | La universidad desde casa, estrategias para el cambio [ES]
WEBINAR | La universidad desde casa, estrategias para el cambio [ES]
Netex Learning
 
Netex learningCloud 2020 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex learningCloud 2020 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]Netex learningCloud 2020 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex learningCloud 2020 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex Learning
 
Netex contentCloud 2020 en breve [ES]
Netex contentCloud 2020 en breve [ES]Netex contentCloud 2020 en breve [ES]
Netex contentCloud 2020 en breve [ES]
Netex Learning
 
Netex learningCloud 2020 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex learningCloud 2020 | Engage, Empower, Improve! [EN]Netex learningCloud 2020 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex learningCloud 2020 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex Learning
 
Netex learningCloud 2020 in short [EN]
Netex learningCloud 2020 in short [EN]Netex learningCloud 2020 in short [EN]
Netex learningCloud 2020 in short [EN]
Netex Learning
 
Netex contentCloud 2020 in short [EN]
Netex contentCloud 2020 in short [EN]Netex contentCloud 2020 in short [EN]
Netex contentCloud 2020 in short [EN]
Netex Learning
 
Netex Seminar DES2019 | Performance-Based Learning Strategies in the 4th Indu...
Netex Seminar DES2019 | Performance-Based Learning Strategies in the 4th Indu...Netex Seminar DES2019 | Performance-Based Learning Strategies in the 4th Indu...
Netex Seminar DES2019 | Performance-Based Learning Strategies in the 4th Indu...
Netex Learning
 
WEBINAR | Impulsando el rendimiento empresarial [ES]
WEBINAR | Impulsando el rendimiento empresarial [ES]WEBINAR | Impulsando el rendimiento empresarial [ES]
WEBINAR | Impulsando el rendimiento empresarial [ES]
Netex Learning
 
WEBINAR | Driving business performance [EN]
WEBINAR | Driving business performance [EN]WEBINAR | Driving business performance [EN]
WEBINAR | Driving business performance [EN]
Netex Learning
 
Netex contentCloud 2019 en breve [ES]
Netex contentCloud 2019 en breve [ES]Netex contentCloud 2019 en breve [ES]
Netex contentCloud 2019 en breve [ES]
Netex Learning
 

More from Netex Learning (20)

Netex contentCloud 2022 en breve [ES]
Netex contentCloud 2022 en breve [ES]Netex contentCloud 2022 en breve [ES]
Netex contentCloud 2022 en breve [ES]
 
Netex learningCloud 2022 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex learningCloud 2022 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]Netex learningCloud 2022 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex learningCloud 2022 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
 
Netex talentCloud 2022 in short [EN]
Netex talentCloud 2022 in short [EN]Netex talentCloud 2022 in short [EN]
Netex talentCloud 2022 in short [EN]
 
Netex contentCloud 2022 in short [EN]
Netex contentCloud 2022 in short [EN]Netex contentCloud 2022 in short [EN]
Netex contentCloud 2022 in short [EN]
 
Netex learningCloud 2022 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex learningCloud 2022 | Engage, Empower, Improve! [EN]Netex learningCloud 2022 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex learningCloud 2022 | Engage, Empower, Improve! [EN]
 
Netex talentCloud 2021 | Tu organización es puro talento [ES]
Netex talentCloud 2021 | Tu organización es puro talento [ES]Netex talentCloud 2021 | Tu organización es puro talento [ES]
Netex talentCloud 2021 | Tu organización es puro talento [ES]
 
Netex talentCloud 2021 | Your organisation is pure talent [EN]
Netex talentCloud 2021 | Your organisation is pure talent [EN]Netex talentCloud 2021 | Your organisation is pure talent [EN]
Netex talentCloud 2021 | Your organisation is pure talent [EN]
 
Netex contentCloud 2020 [EN]
Netex contentCloud 2020 [EN]Netex contentCloud 2020 [EN]
Netex contentCloud 2020 [EN]
 
WEBINAR | smartClassroom - Funcionalidades básicas [ES]
WEBINAR | smartClassroom - Funcionalidades básicas [ES]WEBINAR | smartClassroom - Funcionalidades básicas [ES]
WEBINAR | smartClassroom - Funcionalidades básicas [ES]
 
WEBINAR | La escuela desde casa, es hora de reinventarse [ES]
WEBINAR | La escuela desde casa, es hora de reinventarse [ES]WEBINAR | La escuela desde casa, es hora de reinventarse [ES]
WEBINAR | La escuela desde casa, es hora de reinventarse [ES]
 
WEBINAR | La universidad desde casa, estrategias para el cambio [ES]
WEBINAR | La universidad desde casa, estrategias para el cambio [ES]WEBINAR | La universidad desde casa, estrategias para el cambio [ES]
WEBINAR | La universidad desde casa, estrategias para el cambio [ES]
 
Netex learningCloud 2020 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex learningCloud 2020 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]Netex learningCloud 2020 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
Netex learningCloud 2020 | ¡Motiva, inspira, conecta! [ES]
 
Netex contentCloud 2020 en breve [ES]
Netex contentCloud 2020 en breve [ES]Netex contentCloud 2020 en breve [ES]
Netex contentCloud 2020 en breve [ES]
 
Netex learningCloud 2020 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex learningCloud 2020 | Engage, Empower, Improve! [EN]Netex learningCloud 2020 | Engage, Empower, Improve! [EN]
Netex learningCloud 2020 | Engage, Empower, Improve! [EN]
 
Netex learningCloud 2020 in short [EN]
Netex learningCloud 2020 in short [EN]Netex learningCloud 2020 in short [EN]
Netex learningCloud 2020 in short [EN]
 
Netex contentCloud 2020 in short [EN]
Netex contentCloud 2020 in short [EN]Netex contentCloud 2020 in short [EN]
Netex contentCloud 2020 in short [EN]
 
Netex Seminar DES2019 | Performance-Based Learning Strategies in the 4th Indu...
Netex Seminar DES2019 | Performance-Based Learning Strategies in the 4th Indu...Netex Seminar DES2019 | Performance-Based Learning Strategies in the 4th Indu...
Netex Seminar DES2019 | Performance-Based Learning Strategies in the 4th Indu...
 
WEBINAR | Impulsando el rendimiento empresarial [ES]
WEBINAR | Impulsando el rendimiento empresarial [ES]WEBINAR | Impulsando el rendimiento empresarial [ES]
WEBINAR | Impulsando el rendimiento empresarial [ES]
 
WEBINAR | Driving business performance [EN]
WEBINAR | Driving business performance [EN]WEBINAR | Driving business performance [EN]
WEBINAR | Driving business performance [EN]
 
Netex contentCloud 2019 en breve [ES]
Netex contentCloud 2019 en breve [ES]Netex contentCloud 2019 en breve [ES]
Netex contentCloud 2019 en breve [ES]
 

Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]

  • 2. 2 Indice 1. Introduzione ............................................................................................................................4 1.1 Cosa è LearningCentral?............................................................................................................................................. 4 1.2 Caratteristiche principali ............................................................................................................................................ 4 1.3 Come funziona learningCentral?................................................................................................................................ 7 2. Inizia ad usare learningCentral..................................................................................................9 2.Entra ed esci dalla piattaforma ..................................................................................................................................... 9 2.2 Gestione del tuo profilo.............................................................................................................................................. 9 2.2.1 Accedi al profilo.......................................................................................................................................................................9 2.2.2 Modifica profilo.....................................................................................................................................................................10 2.2.3 Cambiare la password...........................................................................................................................................................11 2.3 Notifiche................................................................................................................................................................... 11 2.3.1 Leggere le notifiche...............................................................................................................................................................12 2.3.2 Gestione notifiche.................................................................................................................................................................12 3. Formazione............................................................................................................................14 3.1 Controlla la formazione............................................................................................................................................ 14 3.1.1 Controlla i dettagli di un piano..............................................................................................................................................14 3.1.2 Controlla i dettagli di un corso ..............................................................................................................................................15 3.1.3 Controlla i dettagli delle attività............................................................................................................................................16 3.1.4 Controlla i dettagli di una sessione..................................................................................................................................16 3.2 Gestione delle richieste di iscrizione ........................................................................................................................ 17 3.3 Gestisci una sessione di aula .................................................................................................................................... 18 3.3.1 Consulta le prenotazioni di una sessione di Classe ...............................................................................................................18 3.3.2 Genera un foglio firma per una sessione d’aula....................................................................................................................19 3.4Gestire una sessione di Web conference.................................................................................................................. 19 3.4.1 Accedi ad una web conference .............................................................................................................................................19 3.4.2 Vedere la registrazione di una web conference....................................................................................................................20 3.5 Gestire una sessione Esercizio.................................................................................................................................. 20 3.5.1 Correggere i file di un esercizio.............................................................................................................................................20 3.6 Gestire le attività di autoapprendimento................................................................................................................. 22 3.6.1 Anteprima dei contenuti della sessione SCORM/AICC/Tin Can o della sessione Valutazione SCORM..................................22 3.6.2 Scaricare un file dalla sessione file........................................................................................................................................22 3.7 Sessione di valutazione ............................................................................................................................................ 23 3.7.1 Valutare gli studenti..............................................................................................................................................................23 3.7.2 Azzeramento dei dati di valutazione.....................................................................................................................................24 3.7.3 Generare un report dei risultati si una sessione ...................................................................................................................24 3.8 Consultare i progressi degli studenti........................................................................................................................ 25 3.8.1 Consultare i progressi degli studenti in una sessione ...........................................................................................................25
  • 3. 3 3.8.2 Consultare i progressi degli studenti in un corso ..................................................................................................................26 3.8.3 Consultare il progresso degli studenti in un piano................................................................................................................28 3.9 Terminare una sessione............................................................................................................................................ 28 3.10 Gestire un forum di un corso.................................................................................................................................. 29 3.10.1 Accedere al forum...............................................................................................................................................................30 3.10.2 Creare ed eliminare un argomento ............................................................................................................................30 3.10.3 Rispondere ad un argomento di un forum..........................................................................................................................31 3.10.4 Modifica i tuoi messaggi......................................................................................................................................................31 3.10.5 Cancellare i messaggi ..........................................................................................................................................................32 3.10.6 Blocca/Sbocca utenti...........................................................................................................................................................32 3.11 Gestire i messaggi del corso ................................................................................................................................... 33 3.11.1 Accedere alla lista dei messaggi di un corso .......................................................................................................................33 3.11.2 Leggere un messaggio.........................................................................................................................................................33 3.11.3 Inviare un messaggio...........................................................................................................................................................34 3.11.4 Segnare un messaggio come letto ......................................................................................................................................34 3.11.5 Cancellare un messaggio.....................................................................................................................................................35 4. Biblioteca...............................................................................................................................36 5. Strumenti di comunicazione ...................................................................................................37 5.1 Notizie ...................................................................................................................................................................... 37 5.2 Sondaggi ................................................................................................................................................................... 37 6. Glossario................................................................................................................................38 A. Appendice .............................................................................................................................40 A.1 Tipi di attività e sessioni ........................................................................................................................................... 40
  • 4. 4 1. Introduzione 1.1 Cosa è LearningCentral? learningCentral è una piattaforma per la gestione e la formazione. La principale caratteristica di learningCentral è quella di permettere alle organizzazioni di amministrare in modo facile e comprensivo tutte le attività formative: creare corsi e percorsi formative, assegnarli agli studenti, controllarne i risultati, generare report, … learningCentral è più di uno strumento di e-learning dato che organizza non solo le attività formative on-line ma anche le classi reali e virtuali. Inoltre facilita il costante tracciamento del progresso degli studenti in modo semplice ed efficiente. Permette inoltre di generare report del suddetto tracciamento per i corsi e le attività quantificando il livello di avanzamento della formazione. Gli studenti possono rapidamente accedere ai corsi assegnati ed all’intero catalogo disponibile. I formatori possono seguire la formazione e le relative verifiche direttamente dalla piattaforma. learningCentral è completamente compatibile con gli standard e-learning di mercato e questo rende possibile importare attività e corsi oppure costruirne. In breve, learningCentral è una piattaforma che armonizza l’esperienza formativa delle organizzazioni con una gestione semplice ed efficace. 1.2 Caratteristiche principali Questa sezione spiega come navigare nella piattaforma e quali sono le principali caratteristiche dei vari menu. Menu Principale Questa è la pagina del cruscotto:
  • 5. 5 Puoi eseguire rapidamente diverse azioni dal menu principale:  Puoi accedere al tuo profilo facendo click sul tuo nome.  Puoi selezionare la busta per accedere all’area delle tue notifiche.  Puoi accedere alla presente guida facendo click su questo link.  Facendo click su “ESCI” puoi uscire dalla piattaforma. Il menu superiore ti permette di sfogliare le varie sezioni della piattaforma. La sezione alla quale stai accedendo è evidenziata in bianco. Vediamo le opzioni delle varie sezioni che questo menu propone:  “Home” è la homepage che contiene una panoramica delle attività con i corsi ai quali sei iscritto. Puoi vedere le sessioni di ogni corso e controllarne lo stato.  In “Profilo” puoi verificare e modificare i dati del tuo profilo. Puoi anche cambiare la password.  Nella sezione “Formazione” puoi vedere l’avanzamento della tua formazione e quella terminata.  Dalla “Biblioteca” puoi accedere ai documenti che l’amministratore ha condiviso per te.  Attraverso “Notizie” l’amministratore ti invia aggiornamenti o notizie considerate importanti.  In “Notifiche” puoi controllare le mail interne alla piattaforma che ti sono state inviate. Inoltre hai a disposizione un’area di comunicazione, alla destra della videata, dalla quale puoi accedere alle notizie (vedi la sezione 5.1) e rispondere ai sondaggi (vedi la sezione 5.2).
  • 6. 6 Elementi delle pagine Ci sono fondamentalmente due tipi di pagine nella piattaforma: pagine a lista e pagine di dettaglio. Le pagine a lista mostrano tutti gli elementi ordinate in una lista verticale. Puoi accedere ai dettagli degli elementi facendo click sul nome. Le pagine di dettaglio mostrano le caratteristiche di un element nella piattaforma, per esempio, di un corso. L’immagine seguente mostra che, oltre ai pulsanti, ci sono una serie di schede nelle pagine di dettaglio. Le schede suddividono le azioni che è possibile compiere nel corso in relazione con altri elementi della piattaforma (forum, student, etc.). Posizione La posizione (anche chiamata “briciole di pane”) presente sotto al menu principale mostra dove sei e ti guida nella piattaforma. Puoi usarla per tornare indietro nelle sezioni facendoci click. Motore di ricerca Un motore di ricerca, semplice o avanzato, è disponibile in alcune sezioni della piattaforma. Per utilizzare la ricerca semplice basta inserire il testo da ricercare e fare click su “Ricerca”. Per cancellare la ricerca è sufficiente fare click sulla croce.
  • 7. 7 La “Ricerca avanzata” permette di filtrare per campi. Per esempio, puoi cercare solo le attività con lo stato Pubblicato. Per farlo, compila il campo "Stato" della ricerca avanzata e fai click su "Mostra i risultati". Inoltre puoi scegliere di ordinare la lista dei risultati: per farlo utilizza il menu a tendina “Ordina per”, selezionando il campo per il quale vuoi organizzare i risultati ed il loro ordine (ascendente o discendente). 1.3 Come funziona learningCentral? La caratteristica principale della piattaforma è l'organizzazione della struttura della formazione. L’accesso alle attività ed ai suoi risultati è semplice ed efficace, sia per gli amministratori che per i formatori della piattaforma, così come per gli studenti. In learningCentral il contenuto è strutturato in piani e corsi. Un corso è un percorso formativo composto da attività che possono essere eseguite dallo studente. Invece i piani sono composti da corsi utilizzati per costruire un processo di apprendimento più ampio. Ad esempio può esserci un piano per il dipartimento marketing chiamato “L’utilizzo dei social networks per il marketing”: questo piano è composto da differenti corsi come ad esempio “Twitter”, “Facebook”, etc. Ogni corso include una o più attività che rappresentano l’unità minima formativa all’interno della piattaforma. Ad esempio il corso “Twitter” può contenere le attività “Incontra l’interfaccia” (una attività e- learning), “Scrivere in Twitter” (una web conference tenuta da un esperto) e “Esame finale”. Tutte queste attività fanno maturare crediti allo studenti e danno un’idea del suo progresso nell’apprendimento. Gli amministratori possono creare le sessioni in modo che gli studenti possano seguirne le relative attività. Una sessione rappresenta la pianificazione di una attività in una particolare data e per uno studente, o specifico gruppo di studenti. Ad esempio l’attività di web conference “Scrivere in Twitter” avrà una sessione di Aula Virtuale il 15 ottobre alle ore 12.00 per gli studenti del gruppo “Marketing Madrid” ed il 16 ottobre alle ore 10.00 per il gruppo “Studenti Marketing”. Quando gli studenti avranno completato una sessione otterranno i relativi crediti associati alla corrispondente attività. Ci sono 8 differenti tipi di attività in learningCentral: Classe, Corso e-learning di tipo SCORM/AICC/Tin Can, Web Conference, Link, File, Valutazione SCORM, Esercizio e Video.  Corso SCORM/AICC/Tin Can, File, Link, Video e valutazione SCORM sono attività gestite dalla piattaforma e sono automaticamente valutate. Queste attività non necessitano di un formatore.  Web Conference e Esercizi sono anch’esse attività fruibili on-line. Hanno però bisogno di un formatore per essere assegnate e per la valutazione.
  • 8. 8  Le Classi si svolgono in uno spazio fisico con un formatore ma la loro pianificazione ed il relativo tracciamento sono registrati in piattaforma. Il compito principale del formatore è di diffondere e/o assegnare la formazione in aula, le Web Conference e le sessioni di esercitazione. Avrai anche la funzione di tutor quando l’amministratore ti assegnerà la gestione di un corso. In questo caso, sarai in grado (oltre che erogare la formazione corrispondente) di vedere i risultati delle sessioni di autoapprendimento (vedi la sezione 3.7.3). Oltre alla gestione della formazione, la piattaforma dispone di altre sezioni, come la Biblioteca. Da questa sezione puoi consulate i documenti ed i file caricati dagli amministratori. Infine, la piattaforma ti invierà delle notifiche (vedi la sezione 2.3) alla tua e-mail interna (ed anche alla tua a-mail se gli amministratori hanno provveduto a configurarla) ogni qualvolta un evento verrà creato o modificato. In questo modo, non dovrai stare attento a quanti studenti si iscrivono ad un corso di auto-iscrizione o quando termina una sessione. L'amministratore può anche inviare notifiche alla tua e-mail per la comunicazione di eventi importanti.
  • 9. 9 2. Inizia ad usare learningCentral 2.Entra ed esci dalla piattaforma Per entrare nella piattaforma: 1. Inserisci la tua username e password e fai click su “Accedi”. 2. L’opzione “Resta connesso” ti permette di memorizzare i tuoi dati d’accesso. In questo modo non dovrai reinserirli tutte le volte che accedi alla piattaforma a meno che tu non lo faccia da un altro computer o con un altro browser. 3. Se dimentichi la password puoi recuperarla facendo click su “Impossibile accedere al tuo account?”. Dovrai solamente inserire la tua e-mail alla quale riceverai un messaggio con le istruzioni per configurare una nuova password. Ricordati Non usare l’opzione per ricordare la tua password su un computer che viene utilizzato anche da altre persone per evitare accessi impropri alla piattaforma con le tue credenziali. Per uscire dalla piattaforma fai click su . 2.2 Gestione del tuo profilo 2.2.1 Accedi al profilo Puoi accedere al tuo profilo in due modi:  Direttamente selezionando “Profilo” dal menu.  Facendo click sul tuo nome in alto a destra.
  • 10. 10 Troverai i tuo dati di base (username, nome, cognome, lingua e fuso orario), informazioni di contatto, informazioni della tua azienda ed altro, tutto in questa sezione. Puoi anche modificare il tuo profilo (vedi la sezione seguente) e cambiare la tua password (vedi la sezione 2.2.3) direttamente da questa schermata. 2.2.2 Modifica profilo Per modificare i dati del tuo profilo: 1. Vai a “Profilo”. 2. Fai click su “Modifica profilo”. 3. Modifica i dati. 4. Fai click su “Salva le modifiche”.
  • 11. 11 2.2.3 Cambiare la password 1. Vai a “Profilo”. 2. Fai click su “Cambia password”. 3. Inserisci le informazioni richieste e fai click su “Salva le modifiche”. 2.3 Notifiche Le notifiche sono il modo utilizzato da learningCentral per informarti di qualcosa che sta succedendo in piattaforma che è di tuo interesse. Se la piattaforma è configurata per farlo potrai ricevere anche una notifica al tuo indirizzo di posta. Puoi accedere alle notifiche in due modi:  Direttamente facendo click su “Notifiche” nel menu.  Facendo click sulla busta in alto a destra.
  • 12. 12 2.3.1 Leggere le notifiche Per leggere le notifiche:  Vai a “Notifiche”.  Seleziona la notifica che vuoi leggere facendoci click sopra nella colonna “da” o da quella “Oggetto”.  Per tornare alla lista delle notifiche, fai click su “Torna alla posta in arrivo”. Quando le notifiche contengono collegamenti esterni questi ti porteranno direttamente alla pagina riferita senza tener conto se sei connesso o meno. Se sei connesso nel momento in cui viene fatto click sul link verrai portato direttamente sulla pagina riferita. Se non sei conensso ti porterà prima alla pagina di LOGIN e dopo l'autenticazione ti porterà alla pagina di destinazione. 2.3.2 Gestione notifiche learningCentral ti permette di cancellare la notifiche o segnarle come lette nel seguente modo: 1. Vai a “Notifiche”. 2. Seleziona la notifica (o le notifiche) sulle quali vuoi operare. Puoi farlo selezionando le notifiche oppure facendo click su “Tutte”, “Nessuna”.
  • 13. 13 3. Fai click su “Cancella la selezione” o “Segna selezionato come letto” a seconda dell’azione che vuoi eseguire.
  • 14. 14 3. Formazione 3.1 Controlla la formazione Sul cruscotto puoi verificare la tua formazione e lo stato dei vari corsi. Accedi direttamente alla pagina del cruscotto quando entri in piattaforma ma anche facendo click su “Home” dal menu. Se fai click sulla freccetta grigia di ogni corso, puoi controllare le sessioni che la compongono. Se fai click sul nome del corso, entri nella pagina dei dettagli del corso stesso (vedi la sezione 3.1.2). Se fai click sul nome di ogni sessione, accederai ai dettagli delle sessioni (vedi la sezione 3.1.4). Trovi la lista dei corsi ai quali sei assegnato come formatore o tutor nella scheda “Formazione”. Le informazioni di questo menu sono divise in due sezioni: “Formazione in corso” e “Formazione chiusa”. Attraverso le icone puoi distinguere i corsi indipendenti ( ) da quelli che fanno parte di un piano ( ). Quando un amministratore ti assegna come tutor di un corso, ed ha configurato la piattaforma per farlo, riceverai una notifica nella tua casella delle comunicazioni ed eventualmente anche in posta. 3.1.1 Controlla i dettagli di un piano Se fai click sul nome di un piano puoi accedere ai suoi dettagli. Puoi vedere il nome del piano tra parentesi accanto ai corsi nei quali hai il ruolo di formatore e/o tutor.
  • 15. 15 Il piano ha un’immagine associata. L’immagine è la stessa icona associata al piano di default ( ), ma l’amministratore può cambiare l’icona con una più rappresentativa. Puoi vedere la lista dei corsi che compongono il piano al centro della pagina. Se fai click sulla freccia grigia di ogni corso, puoi visualizzare le informazioni associate al corso. Fai click sul nome del corso per visualizzare ulteriori Informazioni come, ad esempio, le sessioni associate (vedi la seguente sezione). 3.1.2 Controlla i dettagli di un corso Per accedere ai dettagli di un corso basta fare click sul nome. Il corso ha un’immagine associata. L’immagine è la stessa icona associata al corso di default ( ), ma l’amministratore può cambiare l’icona con una più rappresentativa Puoi vedere la lista delle attività che compongono il corso al centro della pagina. Fai click sul nome di una attività per visualizzarne le Informazioni (vedi la seguente sezione). Da questa pagina puoi anche accedere alla lista degli studenti del corso e visualizzarne i progressi (vedi la sezione 3.8.2), al forum nel caso sia presente (see section 3.10) e alla lista dei messaggi del corso (vedi la sezione 3.11). Se fai click sulla freccia grigia di ogni attività, potrai vedere le sessioni associate. Puoi accedere ai dettagli di una sessione (vedi la sezione 3.1.4) facendo click sulla sessione stessa.
  • 16. 16 3.1.3 Controlla i dettagli delle attività Puoi consultare i dettagli di una attività associata ad un corso al quale sei assegnato come formatore o tutor. 1. Vai a “Formazione” e seleziona la sezione “Formazione in corso” o “Formazione chiusa”, a seconda di dove si trova l'attività che si desideri consultare. 2. Fai click sul nome del corso. 3. Apri il riquadro di una attività per consultare le sessioni incluse nell’attività stessa. Puoi vedere i diversi tipi di attività e di sessioni nell’Appendice A.1. 3.1.4 Controlla i dettagli di una sessione Puoi consultare i dettagli di una sessione nella quale eroghi la formazione o le sessioni incluse in un corso nel quale sei tutor.
  • 17. 17 1. Vai in “Formazione” e seleziona la sezione “Formazione in corso” o “Formazione chiusa”, a seconda di dove si trova l'attività che si desideri consultare. 2. Fai click sul nome del corso. 3. Apri il riquadro di una attività per consultare le sessioni incluse nell’attività stessa. 4. Fai click sulle sessioni per consultarne i dettagli. Quando accedi ai dettagli di una sessione vedrai informazioni diverse a seconda del tipo di attività. Ricorda che, come formatore, potrai solo erogare e/o valutare la formazione in Aula, le Web Conference e le Esercitazioni. All’interno di ogni sessione puoi scaricare la documentazione associata facendo click sul nome del documento. 3.2 Gestione delle richieste di iscrizione Riceverai le richieste di iscrizione se, quando viene creato un corso, l’amministratore abilita l’opzione per gli studenti di richiedere l’iscrizione al corso stesso. Inoltre devi avere il profilo di tutor del corso per ricevere le richieste di iscrizione. Puoi consultare le richieste di iscrizione all’interno di ogni corso. Inoltre ogni volta che uno studente chiede di essere iscritto ad un corso, riceverai una notifica.
  • 18. 18 1. Vai in “Formazione” e fai click sul nome del corso. 2. Seleziona la sezione “Richieste”. 3. Seleziona le richieste che vuoi gestire. Fai click su “Accetta selezionate” per accettare l’iscrizione, o “Rifiuta selezionate” per rifiutarle. Quando accetti o rifiuti un’iscrizione lo studente e il tutor (o i tutor) del corso riceveranno una notifica. 3.3 Gestisci una sessione di aula 3.3.1 Consulta le prenotazioni di una sessione di Classe La sessione di classe è l’unica sessione che necessita di una classe fisica per essere erogata. Per vedere se la sessione ha una stanza riservata e per quando: 1. Vai in “Formazione” e seleziona la sessione “Formazione in corso” o “Formazione chiusa”, a seconda di dove si trova l'attività che si desideri consultare. 2. Fai click sul nome del corso. 3. Apri il riquadro di una Classe per consultare le sessioni incluse nella classe stessa. 4. Fai click sulla sessione per vederne i dettagli. 5. Seleziona la scheda “Stanze”.
  • 19. 19 3.3.2 Genera un foglio firma per una sessione d’aula learningCentral ti consente di generare automaticamente un foglio firma utile per il controllo dei partecipanti alla sessione d’aula. Per generare il foglio firma: 1. Vai a “Formazione” e seleziona la sezione “Formazione in corso” o “Formazione chiusa”, a seconda di dove si trova l'attività che si desideri consultare. 2. Fai click sul nome del corso. 3. Apri il riquadro di una Classe per vedere le attività relative alla classe stessa. 4. Fai click sulla sessione per consultarne i dettagli. 5. Fai click su “Genera foglio firma” e apri o salva il documento generato. 3.4 Gestire una sessione di Web conference 3.4.1 Accedi ad una web conference Una sessione di Web conference si sviluppa in un’aula virtuale. Per poter erogare la formazione devi accedere all’aula virtuale fai click su “Accedi alla web conference”. 1. Da “Home” accedi alla Web conference. 2. Fai click sulla sessione che devi erogare. 3. Fai click su “Accedi alla web conference”.
  • 20. 20 L’audio ed il video non partono fino a quando il tempo previsto non è raggiunto. È importante effettuare la valutazione prima che la formazione sia terminata. Una volta che l’attività si è conclusa solo l’amministratore sarà in grado di modificare i risultati. 3.4.2 Vedere la registrazione di una web conference Se al momento della creazione della sessione, l'amministratore ha abilitato la possibilità di registrare la web conference, potrai visualizzarla dopo che il sistema ha elaborato la registrazione. Quando la Web Conference è pronta per essere visualizzata riceverai una notifica. Per vedere la registrazione: 1. Vai alla sessione dal link della notifica o attraverso la sessione “Formazione”. 2. Fai click su “Visualizza la Registrazione della Web Conference”. 3.5 Gestire una sessione Esercizio 3.5.1 Correggere i file di un esercizio Nelle sessioni Esercizio il tuo compito, come formatore, è quello di correggere i file consegnati dagli studenti. Ogni volta che uno studente consegna dei materiali riceverai una notifica.
  • 21. 21 1. Vai alla sessione Esercizio. Puoi usare il link della notifica oppure accerdervi tramite la sezione “Formazione”. 2. Seleziona la sezione “Studenti”. 3. Fai click su “Verifica file”, nella riga degli studenti per i quali vuoi vedere i file. 4. Fai click sul nome del documento che vuoi consultare. learningCentral offre la possibilità di correggere il documento e caricarlo, o di caricare un modello che spiega come dovrebbe essere risolto l’esercizio. In questo modo lo studente potrà vedere il suo punteggio motivato dalle correzioni. Per caricare il file con le correzioni: 1. Vai alla sessione Esercizio. Puoi accedervi dal link della notifica o attraverso la sezione “Formazione”. 2. Seleziona la sezione “Studenti”. 3. Fai click su “Verifica file”, nella riga degli stundenti per i quali vuoi vedere i file.
  • 22. 22 4. Fai click su “Soglia…” per allegare il file e aggiungi un commento se vuoi. 5. Fai click su “Carica file”. Puoi caricare più file facendo click su “Seleziona più file”. Per vedere come selezionare uno studente nella piattaforma vedi la sezione 3.8.1. 3.6 Gestire le attività di autoapprendimento 3.6.1 Anteprima dei contenuti della sessione SCORM/AICC/Tin Can o della sessione Valutazione SCORM learningCentral offre la possibilità di visualizzare il contenuto della sessione SCORM/AICC/Tin Can o della sessione Valutazione SCORM: è utile per una prima verifica dei contenuti che gli studenti dovranno consultare. In questo modo è possibile, ad esempio, evitare di ripetere il contenuto di una Web Conference che vuoi erogare nel corso, o dettagliare meglio alcuni concetti che lo studente ritroverà in altre attività. 1. Vai alla sessione SCORM/AICC/Tin Can o alla sessione Valutazione SCORM con lo stato “In corso”. 2. Fai click su “Anteprima contenuto”. 3.6.2 Scaricare un file dalla sessione file Per aprire questo tipo di file devi accedere ad una sessione File non ancora terminata. 1. Vai ad una sessione file. 2. Fai click su “Apri file” e apri o salva il documento per consultarlo.
  • 23. 23 3.7 Sessione di valutazione 3.7.1 Valutare gli studenti Una delle funzioni del formatore o del tutor è quella di valutare gli studenti che partecipano alle sessioni alle quali sono assegnati. Inotre dovrai anche correggere i file caricati dagli studenti nelle sessioni Esercizio (vedi la sezione 3.6.1). Le valutazioni sono disponibili nella scheda “Studenti” di ogni sessione. È possibile modificare e salvare la valutazione degli studenti quante volte si vuole prima che la sessione sia terminata. Una volta che la sessione sarà terminata solo gli amministratori potranno modificare le valutazioni. Puoi consultare la percentuale degli studenti iscritti alla sessione in qualsiasi stato sopra il nome degli studenti stessi. Questa percentuale viene rappresentata in un grafico interattivo. Se fai click su uno stato visualizzerai solo lo stato scelto nel grafico. 1. Vai alla sessione non terminate che vuoi valutare. 2. Seleziona la scheda “Studenti”. 3. Fai click su “Modifica valutazione”. 4. Modifica i dati e fai click su “Salva le modifiche”.
  • 24. 24 3.7.2 Azzeramento dei dati di valutazione learningCentral traccia le attività degli studenti nella piattaforma. Puoi verificare il progresso di ogni studente per le sessioni di auto apprendimento:  Se lo studente non ha iniziato la sessione il suo stato sarà Non iniziato.  Se lo studente ha iniziato la sessione ma non l’ha ancora terminate il suo stato sarà In corso.  Se uno studente ha terminato la sessione ma non ha raggiunto la soglia delle risposte minime richieste il suo stato sarà Non superato.  Se lo studente ha superato e terminato con successo la sessione il suo stato sarà Superato. Nei corsi dove hai il ruolo di tutor puoi reimpostare il tracciamento delle attività in autoapprendimento. 1. Vai alla sessione di autoapprendimento. 2. Seleziona la scheda “Studenti”. 3. Seleziona lo studente per il quale vuoi modificare la sua valutazione e fai click su “Ripristina le valutazioni degli studenti selezionati”. Quando reimposti i dati di valutazione dello studente lo stato della sessione cambierà in Non Superato. Lo studente riceverà una notifica e vedrà lo stato dell’attività come non superato nella piattaforma. 3.7.3 Generare un report dei risultati si una sessione learningCentral prevede la possibilità, nel caso fosse necessario, di memorizzare nel database i record relativi alla formazione erogata. Questo processo permette di esportare automaticamente i dati in un file Excel.
  • 25. 25 1. Vai alla sessione autoapprendimento. 2. Fai click nella scheda “Studenti”. 3. Fai click su “Genera report”. 3.8 Consultare i progressi degli studenti Se hai il ruolo di tutor del corso puoi consultare i progressi degli studenti nel corso ed in ogni sessione del corso stesso. 3.8.1 Consultare i progressi degli studenti in una sessione 1. Vai ai dettagli della sessione (vedi la sezione 3.1.4). 2. Seleziona la scheda “Studenti”. 3. Fai click su “Genera report” per estrarre le informazioni relative allo stato di avanzamento degli studenti nella sessione in un file Excel. 4. Se fai click sul nome di uno studente avrai accesso alla sua scheda e troverai molte più informazioni relative allo studente selezionato.
  • 26. 26 Vedrai un grafico interattivo sopra la lista degli studenti che rappresenta lo stato degli studenti stessi nella sessione. Per esempio puoi fare click su “Non iniziato” e visualizzare, così, la percentuale degli studenti che non hanno ancora iniziato l’attività. Vedrai la lista degli studenti sotto il grafico che mostrerà le seguenti Informazioni per ogni studente: - Tempo totale: è il tempo totale che gli studenti hanno dedicato alla sessione. Rappresenta solo il tempo delle attività SCORM/AICC/Tin Can che sono configurate per raccogliere queste informazioni. - Partecipazione: indica se lo studente ha partecipato o meno alla sessione (in caso di formazione in Aula o Web Conference). Per le altre attività indica se lo studente ha effettuato l’accesso o meno ai (File, Esercizio, SCORM/AICC/Tin Can, Link o sessione Video). - Data primo accesso e data ultimo accesso: indicano le date del primo e dell’ultimo accesso dello stundente alla sessione. Tutte le sessioni hanno dei dati di anteprima, in alcuni casi protrai visualizzare i seguenti dati: - Punteggio: nel caso di sessioni valutabili. Sia nel caso che siano valutate da un formatore (Classe, Esercizio e Web conference), o che siano sessioni di autovalutazione (Valutazione SCORM e attività SCORM/AICC/Tin Can). - Accessi: numero di volte che lo studente ha fatto accesso al contenuto di tipo SCORM/AICC/Tin Can (solo nel caso in cui il contenuto è configurato per raccogliere queste informazioni) 3.8.2 Consultare i progressi degli studenti in un corso Potrai visualizzare i progressi degli stundenti nei corso solo se sei tutor. 1. Vai ai dettegli di un corso (vedi la sezione 3.1.2). 2. Seleziona la scheda “Studenti”.
  • 27. 27 3. Fai click su “Mostra risultati del corso” per esportare le Informazioni relative ai progressi degli studenti in un file Excel. 4. Puoi anche generare un report di uno specific studente facendo click su “Genera Report” sulla destra dello student che vuoi consultare. 5. Se fai click sul nome di uno studente avrai accesso alla sua scheda e troverari molte più informazioni relative allo studente selezionato. Potrai vedere un grafico interattivo sopra alla lista degli studenti che rappresenta la percentuale di student in ognuno dei possibili stati del corso. Per esempio puoi fare click su “Non passato” e controllare la percentuale degli studenti che non hanno ancora terminato il corso. Potrai inoltre vedere la lista degli studenti sotto al grafico e le seguenti informazioni per ognuno di loro:  Tempo totale: è il tempo totale che gli studenti hanno dedicato alla sessione SCORM/AICC/Tin Can del corso. Rappresenta solo il tempo dei contenuti configurati per raccogliere queste Informazioni.  Frequenza: indica se lo studente ha partecipato o meno alla sessione (nel caso di sessione di Classe o Web conference). Per le altre attività indica se lo stundente ha effettuato l’accesso o meno al contenuto (File, Esercizio, SCORM/AICC/Tin Can, Link o Video).  Numero tentative: questo campo appare solo per quelle sessioni SCORM/AICC/Tin Can che permettono molti tentativi.  Data primo accesso e data ultimo accesso: indicano le data del primo e dell’ultimo accesso dello studente in ogni sessione che fa parte del corso.
  • 28. 28 3.8.3 Consultare il progresso degli studenti in un piano Se sei un tutor puoi consultare le Informazioni relative ai progressi degli studenti nei corsi di un piano. 1. Vai al corso del piano dove sei assegnato come tutor. 2. Seleziona la scheda “Studenti”. 3. Fai click su “Mostra risultati del corso”. Vedrai un grafico interattivo sopra l’elenco degli studenti che rappresenta la percentuale di studenti in ogni possibile stato del corso. Per esempio puoi fare click su “Non superato” e vedere la percentuale degli studenti che non hanno ancora superato il corso. Puoi vedere l’elenco degli studenti sotto il grafico e visualizzare le seguenti Informazioni per ognuno di loro:  Barra progressiva: questa barra mostra la percentuale dei corsi superati, siano essi obbligatori o no.  Punteggio: questa colonna mostra la media del punteggio dello studente nel piano. La media viene calcolata sulla base dei punteggi ottenuti dallo studente in ciascun corso del piano. Il punteggio di un corso viene calcolato in base al punteggio ottenuto nelle sessioni valutabili.  Tempo totale: è il tempo totale che lo studente ha dedicato nelle attività SCORM/AICC/Tin Can che fanno parte di un corso del piano (a condizione che queste sessioni siano configurate per raccogliere queste informazioni).  Prima data di accesso ed ultima data di accesso: la prima data e l’ultima data di accesso di uno studente in qualsiasi sessione che fa parte del corso. 3.9 Terminare una sessione Le sessioni hanno una data di inizio ed una data di fine che corrispondono al periodo durante il quale gli studenti posso usufruire delle sessioni. Puoi verificare le date nei dettagli delle sessioni (vedi la sezione 3.1.4).
  • 29. 29 La sessione di autoapprendimento (SCORM/AICC/Tin Can, Valutazione SCORM, File e Link) termina automaticamente alla data di fine o alla data stabilita dall’amministratore. Le sessioni che richiedono un formatore (Web Conference, Classe, Esercizio) vengono terminate alla data stabilita dal formatore o dal tutor del corso. Per poter stabilire una data di fine di una sessione devi essere il formatore o il tutor della sessione e la sessione deve avere lo stato In corso. Per terminare una sessione: 1. Vai alla sessione che vuoi far terminare, puoi accedervi sia dalla “Pagina di inizio” che attraverso “Formazione”>“Formazione in corso”. 2. Fai click su “Termina sessione”. Quando una sessione viene terminata sia il formatore (se c’è) che gli studenti riceveranno una notifica. Quando una sessione viene terminate solo l’amministratore potrà modificarne la valutazione. Se un amministratore modifica i risultati di un corso dove sei formatore o tutor sia tu che gli studenti riceverete una notifica. 3.10 Gestire un forum di un corso Potrai gestire i forum associati ai corsi ai quali sei assegnato come tutor. Puoi gestire solo i forum associati ai corsi per i quali sei assegnato come tutor. Non tutti i corsi hanno un forum ma solo quelli per i quali l’amministratore ha ritenuto che fosse necessario.
  • 30. 30 3.10.1 Accedere al forum 1. Vai in “Formazione” e seleziona la scheda “Formazione in corso”. 2. Fai click sul nome del corso dove hai il ruolo di tutor. 3. Seleziona la scheda “Forum”. Vedrai la lista degli argomenti del forum. 3.10.2 Creare ed eliminare un argomento Le discussioni di un forum sono strutturate per argomento o per conversazione per facilitare la loro organizzazione. Se sei il tutor del corso riceverai una notifica ogni volt ache un utente crea un argomento di discussione nel corso. Per creare un nuovo argomento nel forum: 1. Vai al forum (vedi la sezione precedente). 2. Fai click su “Nuovo Argomento”. 3. Completa i campi richiesti e fai click su “Crea”. Quando elimini un argomento verranno eliminate anche tutti i suoi contenuti. Assicurati di non aver bisogno di consultare l’argomento in seguito. 1. Vai al forum (vedi la sezione precedente). 2. Seleziona l’argomento che vuoi cancellare.
  • 31. 31 3. Fai click su “Elimina selezionato”. Ricorda Puoi eliminare solo gli argomenti che hai creato. Non puoi eliminare gli argomenti creati dall’amministratore o dagli studenti. 3.10.3 Rispondere ad un argomento di un forum 1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1). 2. Fai click sul nome dell’argomento. 3. Utilizza la casella di testo per scrivare un commetto e fai click su “Rispondi”. 3.10.4 Modifica i tuoi messaggi 1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1). 2. Fai click sul nome dell’argomento. 3. Fai click su “Modifica messaggio” accanto al messaggio che vuoi modificare. 4. Modifica il messaggio e fai click su “Modifica messaggio”.
  • 32. 32 3.10.5 Cancellare i messaggi 1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1). 2. Fai click sul nome dell’argomento. 3. Fai click su “Elimina messaggio” accanto al messaggio che vuoi cancellare. 3.10.6 Blocca/Sbocca utenti Un utente bloccato potrà solo leggere i messaggi del forum, ma non potrà partecipare al forum stesso. Ovvero l’utente non potrà creare discussioni o rispondere ai messaggi. Per bloccare un utente: 1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1). 2. Fai click sul nome dell’argomento. 3. Fai click su “Blocca utente”. Per sbloccare un utente: 1. Vai al forum (vedi la sezione 3.10.1). 2. Fai click “Utenti bloccati”. 3. Seleziona gli utenti che vuoi sbloccare e fai click su “Sblocca selezionati”.
  • 33. 33 3.11 Gestire i messaggi del corso Potrai gestire i messaggi associati ai corsi per i quali hai il ruolo di tutor. Tieni conto che non tutti i corsi hanno questa funzionalità ma solo quelli per i quali l’amministratore lo ha ritenuto necessario. Se sei un formatore puoi ricevere messaggi dagli amministratori della piattaforma e puoi mandare messaggi agli studenti della sessione ed ai tutor del corso. Se sei un tutor puoi mandare messaggi anche ai formatori delle sessioni del corso. 3.11.1 Accedere alla lista dei messaggi di un corso 1. Vai a “Formazione” e seleziona la scheda “Formazione in corso”. 2. Fai click sul nome del corso nel quale sei tutor. 3. Seleziona la scheda “Messaggi”. 3.11.2 Leggere un messaggio 1. Vai alla lista dei messaggi del corso (vedi la sezione precedente). 2. Fai click sul nome del messaggio per aprirlo.
  • 34. 34 3.11.3 Inviare un messaggio 1. Vai alla lista dei messaggi del corso (vedi la sezione 3.11.1). 2. Fai click su “Componi messaggio”. 3. Fai click su “Aggiungi utenti”. Seleziona gli utenti ai quali vuoi inviare il messaggio. Puoi filtrare gli utenti per tipo, stato, etc. Una volta aggiunti gli utenti puoi cancellarli facendo click sulla “x” accanto al loro nome. 4. Inserisci l’oggetto del messaggio e fai click su “Invia”. 3.11.4 Segnare un messaggio come letto 1. Vai alla lista dei messaggi del corso (vedi la sezione 3.11.1). 2. Seleziona i messaggi che vuoi segnare come letti e fai click su “Segna selezionato come letto”.
  • 35. 35 3.11.5 Cancellare un messaggio 1. Vai alla lista dei messaggi del corso (vedi la sezione 3.11.1). 2. Seleziona il messaggio che vuoi cancellare e fai click su “Cancella selezionato”.
  • 36. 36 4. Biblioteca La sezione “Biblioteca” ti permette di vedere e scaricare i documenti che l’amministratore vuole condividere con te. Per esempio, l’amministratore ha creato una serie di criteri per la valutazione degli studenti e vuole che tutti i formatori ed i tutor ne siano a conoscenza. La cosa più semplice da fare per l’amministratore è usare la biblioteca in modo che tu possa avere accesso a questi documenti in qualsiasi momento. Per consultare o scaricare i documenti dalla Biblioteca: 1. Vai a “Biblioteca”. 2. Fai click sul nome del documento. 3. Apri o salva il documento per poterlo consultare.
  • 37. 37 5. Strumenti di comunicazione 5.1 Notizie L’amministratore ti può inviare avvisi importanti attraverso le notizie. Puoi accedere alle notizie in due modi:  Selezionando “Notizie” direttamente dal menu.  Selezionando “Altri avvisi” nel riquadro notizie sulla parte a destra della videata. Per accedere al contenuto della notizia fai click sul titolo. Fai click su “Indietro” se vuoi tornare alla lista delle notizie. 5.2 Sondaggi Gli amministratori ti danno l’opportunità di partecipare e dare il tuo parere in merito a diversi argomenti attraverso i sondaggi. Puoi rispondere ai sondaggi dalla pagina del cruscotto. Seleziona un’opzione e fai click su “Vota”. Puoi votare solo una volta per sondaggio. Dopo aver votato puoi vedere la percentuale delle risposte ottenute fino a quel momento.
  • 38. 38 6. Glossario  Attività: la più piccola unità di formazione con cui le sessioni possono essere erogate. Le attività sono riutilizzabili e di vario tipo, ognuna con le proprie caratteristiche.  Avviso: informazione relativa alla piattaforma di interesse per l’utente.  Biblioteca: spazio virtuale dove l’amministratore può caricare documenti per gli utenti della piattaforma.  Certificato: diploma che gli studenti ricevono come certificazione di completamento di un piano formativo, così come di sessioni di corso oppure piani terminati e per i quali è possibile ottenere il certificato.  Classe virtuale: spazio virtuale dove si realizzano le sessioni che necessitano di una presenza remota attraverso la rete.  Contenuto SCORM: contenuto sviluppato utilizzato lo standard SCORM 1.2, SCORM 2004 o AICC che permette di ottenere automaticamente I dati di avanzamento dello student in una sessione.  Corso: struttura formative composta da attività. A seconda della configurazione del corso gli studenti possono essere iscritti al corso stesso dal tutor, possono richiedere l’autoiscrizione, o possono iscriversi automaticamente.  Crediti: il numero che pesa il valore delle attività. I crediti possono essere obbligatori o facoltativi.  Gruppo: insieme di utenti che condividono alcuni criteri nella piattaforma. Il gruppo, a sua volta, può essere suddiviso in sottogruppi.  Indagine: questionario relativo ad un’attività che può essere completato quando la sessione è terminata.  Notifica: avviso inviato via e-mail all’utente interente cambiamenti o modifiche di interesse per l’utente stesso.  Piano: è la struttura di formazione più generale della piattaforma e si compone di corsi.  Profilo: dati di base associati ad un account per l’accesso alla piattaforma (nome, ruolo, ...).  Punteggio: valore ottenuto da uno student dopo aver seguito una sessione.  Report: documento che comprende informazioni aggiornate sugli utenti, sulle sessioni o sulle indagini di gradimento.  Ruolo: funzione assegnata ad un utente all’interno della piattaforma. Determina quali azioni ogni utente può eseguire. Un utente può avere uno o più ruoli associati al suo profilo.
  • 39. 39  Sessione: ogni programmazione di una attività che lo studente deve seguire e che è definite dal gruppo di studenti per il quale è creato, dalle date di esecuzione, dall’informazione di obbligatorietà e se è valutabile.  Status: condizione o situazione nella quale si trova una funzione dell’applicazione come, ad esempio, una attività.  Suggerimento: commento o richiesta che gli utenti possono inviare in qualsiasi momento per migliorare la piattaforma o la formazione.  Tin Can content: nuovo standard e-learning che permette di monitorare le attività formative sia online che offline, permette lo svolgimento delle attività utilizzando cellulari, tablet, simulazioni, mondi virtuali, serious games, offline learning, social learning, e-learning e collaborative learning.  User: ogni partecipante che può accedere alla piattaforma.
  • 40. 40 A. Appendice A.1 Tipi di attività e sessioni Aula: richiede la partecipazione degli studenti in un determinate luogo (un’aula, un auditorium, etc.) dove il formatore può erogare la formazione. Web conference: è simile ad un’attività di aula ma si sviluppa in remote in un’aula virtuale con l’utilizzo di uno strumento di web conference. Esercizio: permette al formatore di assegnare un compito specific agli studenti it allows the trainer to assign a specific task to the students which consists of several deliveries and their corresponding corrections. SCORM/AICC/Tin Can: è un contenuto sviluppato utilizzando gli standard SCORM 1.2, SCORM 2004, AICC o Tin Can standards per ottenere automaticamente I dati di accesso degli studenti nelle sessioni. Valutazione SCORM: è un pacchetto SCORM che consiste in diverse domande che formano un esame. File: gli studenti devono scaricare un determinato file Link: è richiesto agli studenti di visitare un link allegato. Video: gli studenti devono guardare il video. Il video verrà aperto in una finestra di pop-up.