SlideShare a Scribd company logo
Orizzonte nero
Sei domande
per capire il disastro della
Deepwater Horizon in Louisiana




                                 Briefing
“It turns out, by the way, that oil rigs today generally don’t cause spills.
They are technologically very advanced.”
(Risulta poi, tra l’altro, che oggi le piattaforme petrolifere general-
mente non causano sversamenti. Sono tecnologicamente molto
avanzate.)
Barak Obama - 2 aprile 2010


Dopo tante promesse di “rivoluzione verde” e Green Economy, agli inizi di aprile 2010, Barak
Obama ha ridato il via alle esplorazioni petrolifere offshore negli USA, dopo una lunga moratoria.
Un pedaggio pagato alle lobby petrolifere per far passare un “Climate Bill” (la legislazione per la
riduzione delle emissioni di gas serra) che riduce le emissioni degli USA solo del 4% rispetto al
1990 (anno di riferimento del Protocollo di Kyoto). Obama è stato subito ripagato da BP (che non
vuol dire più British Petroleum ma Beyond Petroleum, cioè “Oltre il Petrolio”!) con una marea nera
che lascerà il segno. Vediamo di capire come e perché.


1. Un incidente senza precedenti? Falso!

La moratoria alle estrazioni petrolifere offshore negli USA non è cominciata per caso. Nel 1969
esplodeva infatti la piattaforma Santa Barbara (California): in dieci giorni, furono rilasciate in mare
12-13.000 tonnellate di petrolio. Almeno 10.000 uccelli furono uccisi. Dieci anni dopo era la volta
della Ixtoc 1, della compagnia di Stato messicana PeMex: 450-480.000 tonnellate di petrolio furo-
no rilasciate in mare nell’arco di oltre 9 mesi, nel Golfo del Messico. E’ il maggior rilascio di petro-
lio in mare mai registrato, con danni anche negli USA che la PeMex non volle mai pagare. Migliaia
di tartarughe marine furono sgomberate con gli aerei dalle spiagge messicane, pesantemente
contaminate. Altri pesanti rilasci di petrolio furono causati dalle 30 piattaforme danneggiate o af-
fondate dall’uragano Katrina, nel 2005: proprio in Louisiana.


2. Una tecnologia all’avanguardia? Falso!

La piattaforma Depwater Horizon non è della BP, che l’ha affittata dalla Transocean, alla modica
cifra di 500,000 US$ al giorno. Con quella stessa cifra, la BP avrebbe potuto acquistare, e utiliz-
zare, un sistema di bloccaggio del pozzo “a distanza” (azionabile con un sistema acustico, dalla
superficie). Perché questo utile congegno, obbligatorio in Norvegia e in Brasile, non è stato uti-
lizzato in una piattaforma assolutamente all’avanguardia (come sostiene la stessa BP)? L’uso
di questo congegno è stato a lungo dibattuto negli USA, almeno dal 2000. Ma, dopo forti pres-
sioni della lobby petrolifera, nel 2003 lo US Mineral Management Service concludeva che “questi
sistemi non sono raccomandati perché tendono a essere troppo costosi”. Certo, mezzo milione
di dollari sono una bella cifra: ma sono appena il costo dell’affitto giornaliero di una piattaforma.
E nel primo quadrimestre 2010 la stessa BP, che ha fatto profitti per quasi 6 miliardi di dollari, per
attività di lobby al Congresso USA ha speso non meno di 3,5 milioni di dollari.


3. Mille barili al giorno di petrolio in mare? Falso!

Non sappiamo ancora quanto petrolio stia rilasciando in mare la Deepwater Horizon. Sappiamo
che BP ha mentito quando ha dichiarato una stima di circa 1.000 barili al giorno (c.a. 135 tonnel-
lare). Già dopo i primi sopralluoghi la NOAA (National Oceanographic and Atmospheric Adminis-
tration) ha portato la stima a 5.000 barili/giorno (c.a. 675 tonnellate) e i media riferiscono di stime
assai maggiori: il 2 maggio il Wall Street Journal parlava di 25.000 barili al giorno (ovvero 3.375
tonnellate!) e la stessa BP ha dichiarato per la Deepwater Horizon una produzione potenziale di
150.000 barili al giorno (20.250 tonnellate). Queste cifre devono essere moltiplicate per la durata
dello sversamento. Dopo il fallito tentativo di chiudere le valvole della testa di pozzo con un robot
filoguidato (ROV, remote operated vehicle) adesso BP cerca di intrappolare la perdita sotto una
cupola di cemento. In ogni caso ci vorrà tempo, bisognerà tagliare la condotta (che sta perdendo
petrolio in almeno tre punti) e le perdite di petrolio, che fuoriesce anche da fessurazioni nel fondo
marino, saranno bloccate solo scavando un altro pozzo (a mezzo miglio di distanza) per “togliere
pressione” al pozzo in perdita. Ci vorranno mesi: Ixtoc 1 è esploso nel giugno 1979 ed è stato
chiuso solo nel marzo 1980.


4. BP pagherà tutti i danni? Falso!

Sui media si legge che BP avrebbe già dichiarato che si assume tutte le responsabilità e che
pagherà tutti i danni. Non è vero: BP ha dichiarato che pagherà tutte le perdite economiche
accertate e quantificabili. Probabilmente non è poca cosa: già i pescatori (soprattutto ostriche
e gamberi) si stanno attrezzando per organizzare una “class action” (azione legale collettiva)
per chiedere a BP almeno 5 miliardi di dollari. Altri danni economici potrebbero essere richiesti
dal settore turistico: già solo la pesca sportiva in mare, da quelle parti è un bussiness da oltre
700.000 di dollari l’anno (oltre 7.700 posti di lavoro). Tuttavia, i precedenti ci dicono che difficil-
mente BP pagherà i danni ambientali che sta causando.
Dopo il disastro della Exxon Valdes (Prince William Sound, Alaska 1989) la Exxon Mobil era stata
inizialmente condannata a pagare 287 milioni di dollari di danni e 5 miliardi di dollari come am-
menda (anche per risarcire i danni ambientali). Dopo anni di appelli e perizie in tribunale, il 25
giugno 2008, la Corte d’Appello ha deciso che Exxon doveva pagare solo 507,5 milioni di dollari
di danni. In altre parole, le compagnie petrolifere (e le loro assicurazioni) difficilmente pagano per
tutti i danni ambientali collegati alle “maree nere”, danni che, d’altra parte, sono spesso difficili da
quantificare.


5. Gli ecosistemi torneranno presto alla normalità? Falso!

Gli effetti di disastri petroliferi come questo sono difficili sia da valutare che da monitorare. In
particolare, gli effetti sull’ecosistema pelagico sono particolarmente complessi. Le sostanze
tossiche rilasciate dalle migliaia di tonnellate di petrolio potrebbero avere effetti notevoli sia sulle
comunità del plancton (organismi che vivono nella colonna d’acqua) che su altre specie. A ciò
bisogna aggiungere gli effetti tossici dei disperdenti (ne sono stati usati almeno 400.000 litri) tra
cui è confermato l’uso del Corexit (2- butossietanolo), vietato in California perché causa infertilità
e malformazioni (o morte) dei feti.
 L’uso di disperdenti può ridurre l’impatto sugli uccelli (che vengono “soffocati” dal catrame)
ma aumenta quello sulla fauna e flora marina. Spesso è una decisione che si prende per mo-
tivi di “pubbliche relazioni” (gli uccelli incatramati fanno sensazione) che è come nascondere
l’immondizia sotto il tappeto visto che l’effetto sui pesci è poco visibile. Ad esempio, da metà
aprile a metà giugno nell’area è in corso la riproduzione del tonno rosso, una specie già deci-
mata dalla pesca eccessiva di cui è stato anche proposto (col sostegno degli USA…) il bando del
commercio internazionale. Nella stessa area sono presenti tartarughe marine e cetacei (come le
focene, varie specie di delfini, balenottere, capodoglio e capodoglio pigmeo o cogia).
 Lungo la fascia costiera del Golfo del Messico, negli USA ci sono oltre 2 milioni di ettari di zone
umide, con oltre 400 specie a rischio. Il Governatore della Louisiana ha dichiarato che la marea
nera minaccia almeno 14 Aree Protette. Tra le specie in pericolo ci sono varie specie di rettili (tar-
tarughe e alligatori), lontre, pellicano bruno (il simbolo della Louisiana) e decine di specie di uccelli
migratori, canori e limicoli. E’ difficile stimare in quanto tempo gli ecosistemi si riprenderanno: tra
l’altro, l’evento è purtroppo in corso e non abbiamo una stima precisa né dell’area colpita né dei
quantitativi di petrolio sversato.
Tuttavia, il caso della Exxon Valdez ci ricorda che dopo oltre vent’anni gli effetti sono ancora
evidenti e le sostanze tossiche rilasciate con le 37.000 tonnellate di petrolio allora sversate sono
ancora in circolazione. Se la Deepwater Horizon sta davvero rilasciando oltre 3.000 tonnellate
di petrolio al giorno, già adesso (6 maggio) lo sversamento potrebbe essere di circa 48.000 ton-
nellate. Particolare importanza ha anche il periodo della stagione in cui avviene lo sversamento:
quello della Exxon Valdez avvenne durante la stagione di riproduzione delle aringhe del Pacifico e
lo stock non si è ancora ripreso.


6. Basta usare le migliori tecnologie per evitare questi disastri? Falso!

L’idea che incidenti come questo siano causati dall’incuria e dalla cupidigia delle lobby petrolifere
non è errata, ma affronta solo parte della realtà. Questi incidenti, che sono più frequenti di quanto
non riferiscono i media (lo scorso gennaio, a Port Hartur (USA) c’è stato un “major oilspill” di cui
non abbiamo mai sentito parlare…) dipendono da “fattori” come uragani, errore umano, malfun-
zionamento delle tecnologie e altri imprevisti. Ce ne saranno sempre. Le statistiche poi ci dicono
che, per quanto appariscenti, le maree nere sono un contributo minoritario all’inquinamento da
petrolio in mare: i lavaggi delle cisterne e le fonti terrestri sono un problema ben maggiore an-
che se “localmente” meno acuto. Per eliminare questi pericoli, e per combattere il cambiamento
climatico e l’acidificazione degli oceani (entrambi conseguenza dell’aumento atmosferico della
CO2 causato dai combustibili fossili), l’unica soluzione è smettere di cercare, trasportare e usare
questi prodotti. Settori sempre più ampi dell’industria si sono ormai appropriati degli scenari della
“Rivoluzione Energetica”, descrivendo percorsi realistici che in un futuro prossimo ci permetter-
anno di lasciar perdere lo sporco petrolio (e fonti non meno pericolose come carbone e nucleare)
passando alle energie rinnovabili (solare ed eolico) e all’efficienza energetica. Yes, We can.




                                                                            Roma, 4 maggio 2010

More Related Content

Viewers also liked

Sonjoy
SonjoySonjoy
Sonjoy
Sonjoy Kundu
 
المكدسات
المكدساتالمكدسات
المكدساتmeramq
 
طوابير
طوابيرطوابير
طوابيرmeramq
 
1967 lincoln continental convertible restoration v4
1967 lincoln continental convertible restoration v41967 lincoln continental convertible restoration v4
1967 lincoln continental convertible restoration v4
Michael J Geiser
 
Reading, Information and Grammar
Reading, Information and GrammarReading, Information and Grammar
Reading, Information and Grammar
Mahesh Dholiya
 

Viewers also liked (6)

Sonjoy
SonjoySonjoy
Sonjoy
 
المكدسات
المكدساتالمكدسات
المكدسات
 
طوابير
طوابيرطوابير
طوابير
 
2 Sicurezza
2 Sicurezza2 Sicurezza
2 Sicurezza
 
1967 lincoln continental convertible restoration v4
1967 lincoln continental convertible restoration v41967 lincoln continental convertible restoration v4
1967 lincoln continental convertible restoration v4
 
Reading, Information and Grammar
Reading, Information and GrammarReading, Information and Grammar
Reading, Information and Grammar
 

Similar to Negro horizon

Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
Massimo Farina
 
Inquinamento Degli Oceani
Inquinamento Degli OceaniInquinamento Degli Oceani
Inquinamento Degli Oceani
Vincenzina Pace
 
Marikaf esercizio4 cdl lingue, letterature e studi interculturali
Marikaf esercizio4 cdl lingue, letterature e studi interculturaliMarikaf esercizio4 cdl lingue, letterature e studi interculturali
Marikaf esercizio4 cdl lingue, letterature e studi interculturalimarikaf
 
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraUno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Stefano Sghedoni
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Luca Pietrantoni
 
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
angerado
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 
Le verdi acque di Cubatao (storia di contaminazione chimica nel Brasile)
Le verdi acque di Cubatao (storia di contaminazione chimica nel Brasile)Le verdi acque di Cubatao (storia di contaminazione chimica nel Brasile)
Le verdi acque di Cubatao (storia di contaminazione chimica nel Brasile)Coletivo Alternativa Verde
 
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta BluAgenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
ICSCairoli
 
Greenpaece2
Greenpaece2Greenpaece2
Greenpaece2
Gianni Locatelli
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
Energia
EnergiaEnergia
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
Stefano Girolamo
 
Inquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico SaccoInquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico Saccoandrea.multari
 
Una landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canadaUna landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canadaredazione gioianet
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmonotriv
 
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE
 
Cloud Computing, Energy Pack (Ignite) di Fabio Cecaro
Cloud Computing, Energy Pack (Ignite) di Fabio CecaroCloud Computing, Energy Pack (Ignite) di Fabio Cecaro
Cloud Computing, Energy Pack (Ignite) di Fabio CecaroVesuvioCamp
 

Similar to Negro horizon (20)

Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
 
Inquinamento Degli Oceani
Inquinamento Degli OceaniInquinamento Degli Oceani
Inquinamento Degli Oceani
 
Marikaf esercizio4 cdl lingue, letterature e studi interculturali
Marikaf esercizio4 cdl lingue, letterature e studi interculturaliMarikaf esercizio4 cdl lingue, letterature e studi interculturali
Marikaf esercizio4 cdl lingue, letterature e studi interculturali
 
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraUno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
 
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Le verdi acque di Cubatao (storia di contaminazione chimica nel Brasile)
Le verdi acque di Cubatao (storia di contaminazione chimica nel Brasile)Le verdi acque di Cubatao (storia di contaminazione chimica nel Brasile)
Le verdi acque di Cubatao (storia di contaminazione chimica nel Brasile)
 
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta BluAgenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
 
Greenpaece2
Greenpaece2Greenpaece2
Greenpaece2
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
 
Inquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico SaccoInquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico Sacco
 
Una landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canadaUna landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canada
 
Segnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummoSegnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummo
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmo
 
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
 
Cloud Computing, Energy Pack (Ignite) di Fabio Cecaro
Cloud Computing, Energy Pack (Ignite) di Fabio CecaroCloud Computing, Energy Pack (Ignite) di Fabio Cecaro
Cloud Computing, Energy Pack (Ignite) di Fabio Cecaro
 

More from Jaume Satorra

Generalitat de catalunya
Generalitat de catalunyaGeneralitat de catalunya
Generalitat de catalunya
Jaume Satorra
 
informe de la Federació internacional pels drets humans denuncia ‘serioses ir...
informe de la Federació internacional pels drets humans denuncia ‘serioses ir...informe de la Federació internacional pels drets humans denuncia ‘serioses ir...
informe de la Federació internacional pels drets humans denuncia ‘serioses ir...
Jaume Satorra
 
Consell de l'europe
Consell de l'europeConsell de l'europe
Consell de l'europe
Jaume Satorra
 
Resolucion del Ministerio de Defensa
Resolucion del Ministerio de  DefensaResolucion del Ministerio de  Defensa
Resolucion del Ministerio de Defensa
Jaume Satorra
 
Manifiesto de-miguel-primo-de-rivera-publicado-en-abc-el-14-de-septiembre-de-...
Manifiesto de-miguel-primo-de-rivera-publicado-en-abc-el-14-de-septiembre-de-...Manifiesto de-miguel-primo-de-rivera-publicado-en-abc-el-14-de-septiembre-de-...
Manifiesto de-miguel-primo-de-rivera-publicado-en-abc-el-14-de-septiembre-de-...
Jaume Satorra
 
Cincia research-brief-1-three-decades-of-deforestation
Cincia research-brief-1-three-decades-of-deforestationCincia research-brief-1-three-decades-of-deforestation
Cincia research-brief-1-three-decades-of-deforestation
Jaume Satorra
 
Carolina c.punset diputada en el parlamento europeo
Carolina c.punset   diputada en el parlamento europeoCarolina c.punset   diputada en el parlamento europeo
Carolina c.punset diputada en el parlamento europeo
Jaume Satorra
 
Tribunal supremo
Tribunal supremoTribunal supremo
Tribunal supremo
Jaume Satorra
 
Presupuestos generales del Estado 2019
Presupuestos generales del Estado 2019Presupuestos generales del Estado 2019
Presupuestos generales del Estado 2019
Jaume Satorra
 
Plan anula antartico 2017 2018
Plan anula antartico 2017 2018Plan anula antartico 2017 2018
Plan anula antartico 2017 2018
Jaume Satorra
 
Ministerio de educacion cultura y deporte
Ministerio de educacion cultura y deporteMinisterio de educacion cultura y deporte
Ministerio de educacion cultura y deporte
Jaume Satorra
 
Un funcionario en funciones llamado mariano rajoy bey
Un funcionario en funciones llamado mariano rajoy beyUn funcionario en funciones llamado mariano rajoy bey
Un funcionario en funciones llamado mariano rajoy bey
Jaume Satorra
 
Los provocadores bolcheviques de caritas
Los provocadores bolcheviques de caritasLos provocadores bolcheviques de caritas
Los provocadores bolcheviques de caritas
Jaume Satorra
 
La corrupción de la marca españa
La corrupción de la marca españaLa corrupción de la marca españa
La corrupción de la marca españa
Jaume Satorra
 
Wiki manresa
Wiki   manresaWiki   manresa
Wiki manresa
Jaume Satorra
 
Mas conversaciones historico politicas sobre catalunya
Mas conversaciones historico politicas sobre catalunyaMas conversaciones historico politicas sobre catalunya
Mas conversaciones historico politicas sobre catalunya
Jaume Satorra
 
Los provocadores bolcheviques de caritas
Los provocadores bolcheviques de caritasLos provocadores bolcheviques de caritas
Los provocadores bolcheviques de caritas
Jaume Satorra
 
Informe Trabajo en el Mundo
Informe Trabajo en el MundoInforme Trabajo en el Mundo
Informe Trabajo en el Mundo
Jaume Satorra
 
Resumen Informe
Resumen InformeResumen Informe
Resumen Informe
Jaume Satorra
 
Pegaso
PegasoPegaso

More from Jaume Satorra (20)

Generalitat de catalunya
Generalitat de catalunyaGeneralitat de catalunya
Generalitat de catalunya
 
informe de la Federació internacional pels drets humans denuncia ‘serioses ir...
informe de la Federació internacional pels drets humans denuncia ‘serioses ir...informe de la Federació internacional pels drets humans denuncia ‘serioses ir...
informe de la Federació internacional pels drets humans denuncia ‘serioses ir...
 
Consell de l'europe
Consell de l'europeConsell de l'europe
Consell de l'europe
 
Resolucion del Ministerio de Defensa
Resolucion del Ministerio de  DefensaResolucion del Ministerio de  Defensa
Resolucion del Ministerio de Defensa
 
Manifiesto de-miguel-primo-de-rivera-publicado-en-abc-el-14-de-septiembre-de-...
Manifiesto de-miguel-primo-de-rivera-publicado-en-abc-el-14-de-septiembre-de-...Manifiesto de-miguel-primo-de-rivera-publicado-en-abc-el-14-de-septiembre-de-...
Manifiesto de-miguel-primo-de-rivera-publicado-en-abc-el-14-de-septiembre-de-...
 
Cincia research-brief-1-three-decades-of-deforestation
Cincia research-brief-1-three-decades-of-deforestationCincia research-brief-1-three-decades-of-deforestation
Cincia research-brief-1-three-decades-of-deforestation
 
Carolina c.punset diputada en el parlamento europeo
Carolina c.punset   diputada en el parlamento europeoCarolina c.punset   diputada en el parlamento europeo
Carolina c.punset diputada en el parlamento europeo
 
Tribunal supremo
Tribunal supremoTribunal supremo
Tribunal supremo
 
Presupuestos generales del Estado 2019
Presupuestos generales del Estado 2019Presupuestos generales del Estado 2019
Presupuestos generales del Estado 2019
 
Plan anula antartico 2017 2018
Plan anula antartico 2017 2018Plan anula antartico 2017 2018
Plan anula antartico 2017 2018
 
Ministerio de educacion cultura y deporte
Ministerio de educacion cultura y deporteMinisterio de educacion cultura y deporte
Ministerio de educacion cultura y deporte
 
Un funcionario en funciones llamado mariano rajoy bey
Un funcionario en funciones llamado mariano rajoy beyUn funcionario en funciones llamado mariano rajoy bey
Un funcionario en funciones llamado mariano rajoy bey
 
Los provocadores bolcheviques de caritas
Los provocadores bolcheviques de caritasLos provocadores bolcheviques de caritas
Los provocadores bolcheviques de caritas
 
La corrupción de la marca españa
La corrupción de la marca españaLa corrupción de la marca españa
La corrupción de la marca españa
 
Wiki manresa
Wiki   manresaWiki   manresa
Wiki manresa
 
Mas conversaciones historico politicas sobre catalunya
Mas conversaciones historico politicas sobre catalunyaMas conversaciones historico politicas sobre catalunya
Mas conversaciones historico politicas sobre catalunya
 
Los provocadores bolcheviques de caritas
Los provocadores bolcheviques de caritasLos provocadores bolcheviques de caritas
Los provocadores bolcheviques de caritas
 
Informe Trabajo en el Mundo
Informe Trabajo en el MundoInforme Trabajo en el Mundo
Informe Trabajo en el Mundo
 
Resumen Informe
Resumen InformeResumen Informe
Resumen Informe
 
Pegaso
PegasoPegaso
Pegaso
 

Negro horizon

  • 1. Orizzonte nero Sei domande per capire il disastro della Deepwater Horizon in Louisiana Briefing
  • 2. “It turns out, by the way, that oil rigs today generally don’t cause spills. They are technologically very advanced.” (Risulta poi, tra l’altro, che oggi le piattaforme petrolifere general- mente non causano sversamenti. Sono tecnologicamente molto avanzate.) Barak Obama - 2 aprile 2010 Dopo tante promesse di “rivoluzione verde” e Green Economy, agli inizi di aprile 2010, Barak Obama ha ridato il via alle esplorazioni petrolifere offshore negli USA, dopo una lunga moratoria. Un pedaggio pagato alle lobby petrolifere per far passare un “Climate Bill” (la legislazione per la riduzione delle emissioni di gas serra) che riduce le emissioni degli USA solo del 4% rispetto al 1990 (anno di riferimento del Protocollo di Kyoto). Obama è stato subito ripagato da BP (che non vuol dire più British Petroleum ma Beyond Petroleum, cioè “Oltre il Petrolio”!) con una marea nera che lascerà il segno. Vediamo di capire come e perché. 1. Un incidente senza precedenti? Falso! La moratoria alle estrazioni petrolifere offshore negli USA non è cominciata per caso. Nel 1969 esplodeva infatti la piattaforma Santa Barbara (California): in dieci giorni, furono rilasciate in mare 12-13.000 tonnellate di petrolio. Almeno 10.000 uccelli furono uccisi. Dieci anni dopo era la volta della Ixtoc 1, della compagnia di Stato messicana PeMex: 450-480.000 tonnellate di petrolio furo- no rilasciate in mare nell’arco di oltre 9 mesi, nel Golfo del Messico. E’ il maggior rilascio di petro- lio in mare mai registrato, con danni anche negli USA che la PeMex non volle mai pagare. Migliaia di tartarughe marine furono sgomberate con gli aerei dalle spiagge messicane, pesantemente contaminate. Altri pesanti rilasci di petrolio furono causati dalle 30 piattaforme danneggiate o af- fondate dall’uragano Katrina, nel 2005: proprio in Louisiana. 2. Una tecnologia all’avanguardia? Falso! La piattaforma Depwater Horizon non è della BP, che l’ha affittata dalla Transocean, alla modica cifra di 500,000 US$ al giorno. Con quella stessa cifra, la BP avrebbe potuto acquistare, e utiliz- zare, un sistema di bloccaggio del pozzo “a distanza” (azionabile con un sistema acustico, dalla superficie). Perché questo utile congegno, obbligatorio in Norvegia e in Brasile, non è stato uti- lizzato in una piattaforma assolutamente all’avanguardia (come sostiene la stessa BP)? L’uso di questo congegno è stato a lungo dibattuto negli USA, almeno dal 2000. Ma, dopo forti pres- sioni della lobby petrolifera, nel 2003 lo US Mineral Management Service concludeva che “questi sistemi non sono raccomandati perché tendono a essere troppo costosi”. Certo, mezzo milione di dollari sono una bella cifra: ma sono appena il costo dell’affitto giornaliero di una piattaforma. E nel primo quadrimestre 2010 la stessa BP, che ha fatto profitti per quasi 6 miliardi di dollari, per attività di lobby al Congresso USA ha speso non meno di 3,5 milioni di dollari. 3. Mille barili al giorno di petrolio in mare? Falso! Non sappiamo ancora quanto petrolio stia rilasciando in mare la Deepwater Horizon. Sappiamo che BP ha mentito quando ha dichiarato una stima di circa 1.000 barili al giorno (c.a. 135 tonnel- lare). Già dopo i primi sopralluoghi la NOAA (National Oceanographic and Atmospheric Adminis- tration) ha portato la stima a 5.000 barili/giorno (c.a. 675 tonnellate) e i media riferiscono di stime assai maggiori: il 2 maggio il Wall Street Journal parlava di 25.000 barili al giorno (ovvero 3.375 tonnellate!) e la stessa BP ha dichiarato per la Deepwater Horizon una produzione potenziale di
  • 3. 150.000 barili al giorno (20.250 tonnellate). Queste cifre devono essere moltiplicate per la durata dello sversamento. Dopo il fallito tentativo di chiudere le valvole della testa di pozzo con un robot filoguidato (ROV, remote operated vehicle) adesso BP cerca di intrappolare la perdita sotto una cupola di cemento. In ogni caso ci vorrà tempo, bisognerà tagliare la condotta (che sta perdendo petrolio in almeno tre punti) e le perdite di petrolio, che fuoriesce anche da fessurazioni nel fondo marino, saranno bloccate solo scavando un altro pozzo (a mezzo miglio di distanza) per “togliere pressione” al pozzo in perdita. Ci vorranno mesi: Ixtoc 1 è esploso nel giugno 1979 ed è stato chiuso solo nel marzo 1980. 4. BP pagherà tutti i danni? Falso! Sui media si legge che BP avrebbe già dichiarato che si assume tutte le responsabilità e che pagherà tutti i danni. Non è vero: BP ha dichiarato che pagherà tutte le perdite economiche accertate e quantificabili. Probabilmente non è poca cosa: già i pescatori (soprattutto ostriche e gamberi) si stanno attrezzando per organizzare una “class action” (azione legale collettiva) per chiedere a BP almeno 5 miliardi di dollari. Altri danni economici potrebbero essere richiesti dal settore turistico: già solo la pesca sportiva in mare, da quelle parti è un bussiness da oltre 700.000 di dollari l’anno (oltre 7.700 posti di lavoro). Tuttavia, i precedenti ci dicono che difficil- mente BP pagherà i danni ambientali che sta causando. Dopo il disastro della Exxon Valdes (Prince William Sound, Alaska 1989) la Exxon Mobil era stata inizialmente condannata a pagare 287 milioni di dollari di danni e 5 miliardi di dollari come am- menda (anche per risarcire i danni ambientali). Dopo anni di appelli e perizie in tribunale, il 25 giugno 2008, la Corte d’Appello ha deciso che Exxon doveva pagare solo 507,5 milioni di dollari di danni. In altre parole, le compagnie petrolifere (e le loro assicurazioni) difficilmente pagano per tutti i danni ambientali collegati alle “maree nere”, danni che, d’altra parte, sono spesso difficili da quantificare. 5. Gli ecosistemi torneranno presto alla normalità? Falso! Gli effetti di disastri petroliferi come questo sono difficili sia da valutare che da monitorare. In particolare, gli effetti sull’ecosistema pelagico sono particolarmente complessi. Le sostanze tossiche rilasciate dalle migliaia di tonnellate di petrolio potrebbero avere effetti notevoli sia sulle comunità del plancton (organismi che vivono nella colonna d’acqua) che su altre specie. A ciò bisogna aggiungere gli effetti tossici dei disperdenti (ne sono stati usati almeno 400.000 litri) tra cui è confermato l’uso del Corexit (2- butossietanolo), vietato in California perché causa infertilità e malformazioni (o morte) dei feti. L’uso di disperdenti può ridurre l’impatto sugli uccelli (che vengono “soffocati” dal catrame) ma aumenta quello sulla fauna e flora marina. Spesso è una decisione che si prende per mo- tivi di “pubbliche relazioni” (gli uccelli incatramati fanno sensazione) che è come nascondere l’immondizia sotto il tappeto visto che l’effetto sui pesci è poco visibile. Ad esempio, da metà aprile a metà giugno nell’area è in corso la riproduzione del tonno rosso, una specie già deci- mata dalla pesca eccessiva di cui è stato anche proposto (col sostegno degli USA…) il bando del commercio internazionale. Nella stessa area sono presenti tartarughe marine e cetacei (come le focene, varie specie di delfini, balenottere, capodoglio e capodoglio pigmeo o cogia). Lungo la fascia costiera del Golfo del Messico, negli USA ci sono oltre 2 milioni di ettari di zone umide, con oltre 400 specie a rischio. Il Governatore della Louisiana ha dichiarato che la marea nera minaccia almeno 14 Aree Protette. Tra le specie in pericolo ci sono varie specie di rettili (tar- tarughe e alligatori), lontre, pellicano bruno (il simbolo della Louisiana) e decine di specie di uccelli migratori, canori e limicoli. E’ difficile stimare in quanto tempo gli ecosistemi si riprenderanno: tra l’altro, l’evento è purtroppo in corso e non abbiamo una stima precisa né dell’area colpita né dei quantitativi di petrolio sversato.
  • 4. Tuttavia, il caso della Exxon Valdez ci ricorda che dopo oltre vent’anni gli effetti sono ancora evidenti e le sostanze tossiche rilasciate con le 37.000 tonnellate di petrolio allora sversate sono ancora in circolazione. Se la Deepwater Horizon sta davvero rilasciando oltre 3.000 tonnellate di petrolio al giorno, già adesso (6 maggio) lo sversamento potrebbe essere di circa 48.000 ton- nellate. Particolare importanza ha anche il periodo della stagione in cui avviene lo sversamento: quello della Exxon Valdez avvenne durante la stagione di riproduzione delle aringhe del Pacifico e lo stock non si è ancora ripreso. 6. Basta usare le migliori tecnologie per evitare questi disastri? Falso! L’idea che incidenti come questo siano causati dall’incuria e dalla cupidigia delle lobby petrolifere non è errata, ma affronta solo parte della realtà. Questi incidenti, che sono più frequenti di quanto non riferiscono i media (lo scorso gennaio, a Port Hartur (USA) c’è stato un “major oilspill” di cui non abbiamo mai sentito parlare…) dipendono da “fattori” come uragani, errore umano, malfun- zionamento delle tecnologie e altri imprevisti. Ce ne saranno sempre. Le statistiche poi ci dicono che, per quanto appariscenti, le maree nere sono un contributo minoritario all’inquinamento da petrolio in mare: i lavaggi delle cisterne e le fonti terrestri sono un problema ben maggiore an- che se “localmente” meno acuto. Per eliminare questi pericoli, e per combattere il cambiamento climatico e l’acidificazione degli oceani (entrambi conseguenza dell’aumento atmosferico della CO2 causato dai combustibili fossili), l’unica soluzione è smettere di cercare, trasportare e usare questi prodotti. Settori sempre più ampi dell’industria si sono ormai appropriati degli scenari della “Rivoluzione Energetica”, descrivendo percorsi realistici che in un futuro prossimo ci permetter- anno di lasciar perdere lo sporco petrolio (e fonti non meno pericolose come carbone e nucleare) passando alle energie rinnovabili (solare ed eolico) e all’efficienza energetica. Yes, We can. Roma, 4 maggio 2010