SlideShare a Scribd company logo
Navionics, la cartografia elettronica
Mappe e condivisione delle
conoscenze locali
REPUBBLICA ITALIANA
Cagliari, 10 Novembre 2015
Emanuele Faconti
Organizzato da Cluster Nautica e Cluster Energie Rinnovabili
Nautica Smart e Sostenibile nel Mediterraneo
REPUBBLICA ITALIANA
Gli inizi
• Fondata a Viareggio nel 1984, da un gruppo di
imprenditori, tra i quali l’attuale Presidente e maggior
azionista Ing. Giuseppe Carnevali.
• Con il primo progetto fu creato il primo navigatore
cartografico e fu chiamato Geonav.
REPUBBLICA ITALIANA
Navionics oggi
• Oggi, a più di trent’anni di distanza Navionics è leader mondiale
nella cartografia nautica elettronica, con oltre il 95% del
fatturato generato all’estero.
• Ha la sua sede principale in Versilia, ma è presente in tutto il
mondo con 500 dipendenti nelle sue 4 sedi operative di
Massarosa; Wareham, (MA) USA; Hyderabad, India e la nuova
sede di Tallin, Estonia.
• Ci sono poi uffici commerciali in Australia, Regno Unito,
Francia, Russia, Olanda e Norvegia.
REPUBBLICA ITALIANA
Navionics, Italy
Navionics, US
Navionics, Estonia
Navionics, India
Navionics oggi
REPUBBLICA ITALIANA
• Nella sua storia Navionics ha introdotto diverse
innovazioni tecnologiche che sono presto diventate
standard del mercato. Tra le altre:
• Il primo navigatore cartografico.
• Il primo navigatore con schermo LCD.
• Il primo strumento cartografico con antenna GPS
integrata.
• Il primo navigatore cartografico con schermo a colori.
• L’uso di supporti di memoria standard (come Compact
Flash e Secure Digital).
• La prima cartografia nautica in 3D con foto satellitari.
Applicativo per smartphone
2008
Cartografia nautica 3D con
foto aereee 2007
Plotter cartografico 1984
Innovazione costante, spingendo in
avanti gli standard del mercato
REPUBBLICA ITALIANA
Continua la forte spinta sull’innovazione.
• Il 2007 è l’anno di svolta: Navionics abbandona l’hardware, concentrandosi
totalmente sulla cartografia digitale.
• Investe su nuovi prodotti, orientandosi verso internet e smartphones.
• Nel 2008 lancia il primo applicativo per iPhone, con cartografia nautica e
funzioni di navigazione, a cui poi seguono applicativi per iPad e Android.
• Dal 2006 crea un database di cartografia delle piste da sci e nel 2010, lancia
la app dedicata.
• A partire dal 2011 si possono scaricare cartografia e aggiornamenti da
internet.
REPUBBLICA ITALIANA
L’ultima sfida: la comunità Navionics
Abbiamo oggi più di 5 milioni di persone che usano cartografia
Navionics in barca.
Attraverso smartphone e tablet in tutto il mondo vengono inseriti più
di 500.000 nuove informazioni ogni anno.
Ogni anno abbiamo circa 60 milioni di sessioni sul nostro sito.
REPUBBLICA ITALIANA
Programma “Chart the rock”
• In Norvegia, il Servizio Idrografico locale ha calcolato che esistono circa
35.000 scogli non mappati tra i 0 e i 20 metri di profondità. Il tempo
necessario per una mappatura completa è stata stimata in 30 anni. Nei
paesi limitrofi la situazione è analoga.
• In collaborazione con i servizi idrografici, Navionics nel 2014 ha lanciato
il programma “Chart the rock”.
Dati S57 del Servizio
Idrografico Svedese
Carta Navionics
REPUBBLICA ITALIANA
Esempio di uso dei dati generati dagli
utenti nella cartografia da sci.
REPUBBLICA ITALIANA
La comunità degli utenti migliora la
batimetria (linee di profondità)
Prima Tracce
Sonar
Risultato
REPUBBLICA ITALIANA
Sandy Project
• L’uragano Sandy, dell’ottobre 2012, altrea le coste del New Jersey. Nel luglio del
2013, Navionics lancia il Sandy Project per aggiornare la cartografia al fine di
riflettere i significanti cambiamenti nella linea di costa e nella batimetria.
• Durante il progetto, gli agenti di Navionics, ospitati nei negozi West Marine della
zona, hanno condotto seminari e trascorso tempo in acqua per registrare tracce.
• Grazie ai rilievi fatti dal personale Navionics e al contributo degli utenti, la
cartografia della zona è stata aggiornata in tempi brevi e questo ha contribuito al
ritorno della normalità.
REPUBBLICA ITALIANA
Sonarcharts Live
• Ecoluzione di Sonarchrts, Sonarcharts Live si usa con nelle applicazioni per
smartphone e tablet.
• Disegna le batimetriche durante la navigazione.
• Occorre connettere il proprio dispositivo mobile con un ecoscandaglio via wifi.
REPUBBLICA ITALIANA
Autorouting «dock to dock»
REPUBBLICA ITALIANA
Grazie per l’attenzione
™

More Related Content

Viewers also liked

Jurnal mimin 1
Jurnal mimin 1Jurnal mimin 1
Jurnal mimin 1
Retno Wilujeng
 
Evento 1 de julio. borja, jorge y mario
Evento 1 de julio. borja, jorge y mario  Evento 1 de julio. borja, jorge y mario
Evento 1 de julio. borja, jorge y mario
7borja7
 
Stock split
Stock split Stock split
Stock split
Jesika Amanda
 
Uitgereisd
UitgereisdUitgereisd
La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...
La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...
La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...
Sardegna Ricerche
 
Zapatero profesión
Zapatero profesiónZapatero profesión
Zapatero profesión
Ángela Jiménez López
 
Past tense verb to be
Past tense verb to bePast tense verb to be
Past tense verb to be
Alfredo Marmolejo
 
Zapatería montrop
Zapatería montropZapatería montrop
Zapatería montrop
j1995l
 
Esclerosis múltiple
Esclerosis múltipleEsclerosis múltiple
Esclerosis múltiple
Juuaandee12
 

Viewers also liked (9)

Jurnal mimin 1
Jurnal mimin 1Jurnal mimin 1
Jurnal mimin 1
 
Evento 1 de julio. borja, jorge y mario
Evento 1 de julio. borja, jorge y mario  Evento 1 de julio. borja, jorge y mario
Evento 1 de julio. borja, jorge y mario
 
Stock split
Stock split Stock split
Stock split
 
Uitgereisd
UitgereisdUitgereisd
Uitgereisd
 
La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...
La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...
La generazione sostenibile di energia e l'uso efficiente delle risorse nelle ...
 
Zapatero profesión
Zapatero profesiónZapatero profesión
Zapatero profesión
 
Past tense verb to be
Past tense verb to bePast tense verb to be
Past tense verb to be
 
Zapatería montrop
Zapatería montropZapatería montrop
Zapatería montrop
 
Esclerosis múltiple
Esclerosis múltipleEsclerosis múltiple
Esclerosis múltiple
 

Similar to Navionics, la cartografia elettronica Mappe e condivisione delle conoscenze locali - Emanuele Faconti

Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...
Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...
Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...
Sardegna Ricerche
 
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitariLa ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
Servizi a rete
 
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di HaitiGeomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Codevintec Italiana srl
 
F. Ceragioli - "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora...
F. Ceragioli -  "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora...F. Ceragioli -  "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora...
F. Ceragioli - "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora...Progetto Ancora
 
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
7 otrions
7 otrions7 otrions
Piovono Dati - L'informazione comunitaria: il portale Storie di Progetti (Ele...
Piovono Dati - L'informazione comunitaria: il portale Storie di Progetti (Ele...Piovono Dati - L'informazione comunitaria: il portale Storie di Progetti (Ele...
Piovono Dati - L'informazione comunitaria: il portale Storie di Progetti (Ele...
Comunicazione Pubblica Delegazione Sardegna
 
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
Servizi a rete
 
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Regione Calabria - Progetto Conoscenza: l’ottimizzazione dei processi negli a...
Regione Calabria - Progetto Conoscenza: l’ottimizzazione dei processi negli a...Regione Calabria - Progetto Conoscenza: l’ottimizzazione dei processi negli a...
Regione Calabria - Progetto Conoscenza: l’ottimizzazione dei processi negli a...
Servizi a rete
 
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Antonio Prigiobbo
 
"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013
"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013
"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013Progetto Ancora
 
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
Alessandro Sarretta
 

Similar to Navionics, la cartografia elettronica Mappe e condivisione delle conoscenze locali - Emanuele Faconti (16)

Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...
Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...
Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...
 
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitariLa ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
 
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di HaitiGeomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
 
F. Ceragioli - "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora...
F. Ceragioli -  "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora...F. Ceragioli -  "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora...
F. Ceragioli - "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora...
 
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emilian...
 
7 otrions
7 otrions7 otrions
7 otrions
 
Piovono Dati - L'informazione comunitaria: il portale Storie di Progetti (Ele...
Piovono Dati - L'informazione comunitaria: il portale Storie di Progetti (Ele...Piovono Dati - L'informazione comunitaria: il portale Storie di Progetti (Ele...
Piovono Dati - L'informazione comunitaria: il portale Storie di Progetti (Ele...
 
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
 
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
 
Regione Calabria - Progetto Conoscenza: l’ottimizzazione dei processi negli a...
Regione Calabria - Progetto Conoscenza: l’ottimizzazione dei processi negli a...Regione Calabria - Progetto Conoscenza: l’ottimizzazione dei processi negli a...
Regione Calabria - Progetto Conoscenza: l’ottimizzazione dei processi negli a...
 
Presentazione Navicelli Spa
Presentazione Navicelli SpaPresentazione Navicelli Spa
Presentazione Navicelli Spa
 
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
 
Gap
GapGap
Gap
 
"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013
"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013
"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013
 
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
 
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Navionics, la cartografia elettronica Mappe e condivisione delle conoscenze locali - Emanuele Faconti

  • 1. Navionics, la cartografia elettronica Mappe e condivisione delle conoscenze locali REPUBBLICA ITALIANA Cagliari, 10 Novembre 2015 Emanuele Faconti Organizzato da Cluster Nautica e Cluster Energie Rinnovabili Nautica Smart e Sostenibile nel Mediterraneo
  • 2. REPUBBLICA ITALIANA Gli inizi • Fondata a Viareggio nel 1984, da un gruppo di imprenditori, tra i quali l’attuale Presidente e maggior azionista Ing. Giuseppe Carnevali. • Con il primo progetto fu creato il primo navigatore cartografico e fu chiamato Geonav.
  • 3. REPUBBLICA ITALIANA Navionics oggi • Oggi, a più di trent’anni di distanza Navionics è leader mondiale nella cartografia nautica elettronica, con oltre il 95% del fatturato generato all’estero. • Ha la sua sede principale in Versilia, ma è presente in tutto il mondo con 500 dipendenti nelle sue 4 sedi operative di Massarosa; Wareham, (MA) USA; Hyderabad, India e la nuova sede di Tallin, Estonia. • Ci sono poi uffici commerciali in Australia, Regno Unito, Francia, Russia, Olanda e Norvegia.
  • 4. REPUBBLICA ITALIANA Navionics, Italy Navionics, US Navionics, Estonia Navionics, India Navionics oggi
  • 5. REPUBBLICA ITALIANA • Nella sua storia Navionics ha introdotto diverse innovazioni tecnologiche che sono presto diventate standard del mercato. Tra le altre: • Il primo navigatore cartografico. • Il primo navigatore con schermo LCD. • Il primo strumento cartografico con antenna GPS integrata. • Il primo navigatore cartografico con schermo a colori. • L’uso di supporti di memoria standard (come Compact Flash e Secure Digital). • La prima cartografia nautica in 3D con foto satellitari. Applicativo per smartphone 2008 Cartografia nautica 3D con foto aereee 2007 Plotter cartografico 1984 Innovazione costante, spingendo in avanti gli standard del mercato
  • 6. REPUBBLICA ITALIANA Continua la forte spinta sull’innovazione. • Il 2007 è l’anno di svolta: Navionics abbandona l’hardware, concentrandosi totalmente sulla cartografia digitale. • Investe su nuovi prodotti, orientandosi verso internet e smartphones. • Nel 2008 lancia il primo applicativo per iPhone, con cartografia nautica e funzioni di navigazione, a cui poi seguono applicativi per iPad e Android. • Dal 2006 crea un database di cartografia delle piste da sci e nel 2010, lancia la app dedicata. • A partire dal 2011 si possono scaricare cartografia e aggiornamenti da internet.
  • 7. REPUBBLICA ITALIANA L’ultima sfida: la comunità Navionics Abbiamo oggi più di 5 milioni di persone che usano cartografia Navionics in barca. Attraverso smartphone e tablet in tutto il mondo vengono inseriti più di 500.000 nuove informazioni ogni anno. Ogni anno abbiamo circa 60 milioni di sessioni sul nostro sito.
  • 8. REPUBBLICA ITALIANA Programma “Chart the rock” • In Norvegia, il Servizio Idrografico locale ha calcolato che esistono circa 35.000 scogli non mappati tra i 0 e i 20 metri di profondità. Il tempo necessario per una mappatura completa è stata stimata in 30 anni. Nei paesi limitrofi la situazione è analoga. • In collaborazione con i servizi idrografici, Navionics nel 2014 ha lanciato il programma “Chart the rock”. Dati S57 del Servizio Idrografico Svedese Carta Navionics
  • 9. REPUBBLICA ITALIANA Esempio di uso dei dati generati dagli utenti nella cartografia da sci.
  • 10. REPUBBLICA ITALIANA La comunità degli utenti migliora la batimetria (linee di profondità) Prima Tracce Sonar Risultato
  • 11. REPUBBLICA ITALIANA Sandy Project • L’uragano Sandy, dell’ottobre 2012, altrea le coste del New Jersey. Nel luglio del 2013, Navionics lancia il Sandy Project per aggiornare la cartografia al fine di riflettere i significanti cambiamenti nella linea di costa e nella batimetria. • Durante il progetto, gli agenti di Navionics, ospitati nei negozi West Marine della zona, hanno condotto seminari e trascorso tempo in acqua per registrare tracce. • Grazie ai rilievi fatti dal personale Navionics e al contributo degli utenti, la cartografia della zona è stata aggiornata in tempi brevi e questo ha contribuito al ritorno della normalità.
  • 12. REPUBBLICA ITALIANA Sonarcharts Live • Ecoluzione di Sonarchrts, Sonarcharts Live si usa con nelle applicazioni per smartphone e tablet. • Disegna le batimetriche durante la navigazione. • Occorre connettere il proprio dispositivo mobile con un ecoscandaglio via wifi.
  • 14. REPUBBLICA ITALIANA Grazie per l’attenzione ™