SlideShare a Scribd company logo
Geopolitica del Made in Italy
Roma, 19 giugno 2014
Emilio Mussini
Consigliere Delegato alle Attività
Promozionali e Fiere
2
Industria Ceramica in Italia
• Confindustria Ceramica rappresenta 236 aziende attive nel comparto dei
rivestimenti ceramici, della ceramica sanitaria, delle stoviglie e dei materiali
refrattari. Ha una occupazione diretta sul suolo nazionale di 27.000 addetti.
• L’insieme dei comparti fatturano 5,5 miliardi di euro, con una quota export
superiore al 75% (4,1 miliardi di euro). Le esportazioni di sole piastrelle di
ceramica, pari a 3,87 miliardi di euro, sono pari al 4% della bilancia
commerciale export, con un saldo positivo per oltre 3,5 miliardi di euro.
• La quota export, nel corso degli ultimi cinque anni, è progressivamente
cresciuta per ciascuno di questi comparti, fino ad arrivare per il settore delle
piastrelle di ceramica a superare l’82% del fatturato totale.
• L’Italia è leader del commercio internazionale esportando in 130 paesi.
• Tra i fattori che caratterizzano nel mondo la ceramica made in Italy c’è
l’innovazione, testimoniata dal fatto che tutte le tipologie di prodotto sono
nate in Italia, come anche le relative tecnologie manifatturiere.
• Un secondo aspetto è la qualità della manifattura dei prodotti
• A questo si aggiunge è la capacità di declinare il design e le tendenze
estetiche nei prodotti, come anche il presidiare i diversi canali commerciali
• Capacità di realizzare grandi progetti ‘chiavi in mano’ dove la fornitura è
composta dal prodotto ceramico, dal servizio di posa, dalla progettazione
evoluta degli ambienti, dal rispetto dei tempi di consegna
• Non meno importante è la capacità di fare cultura di prodotto e di progetto.
Ceramica Made in Italy
3
• Made in Italy, che nel campo della ceramica italiana viene declinato in
‘Ceramics of Italy’, non è solo un brand che identifica l’origine, ma un
organico sistema di valori.
• Un caposaldo è la cultura della bellezza, intesa come armonia tra il
rivestimento ceramico e l’edificio / spazio nel quale è posato, ma anche
come raffinata scelta cromatica e capacità di interpretare l’attualità del gusto,
avendo nel contempo la forza e la capacità di dettare le tendenze
• Sviluppo sostenibile, inteso come prodotti e processi ecologicamente
all’avanguardia e come salubrità dei luoghi di lavoro, ma anche come etica
nelle relazioni commerciali e i diversi interlocutori del mondo delle
costruzioni, architetti ed interior designer tra i primi.
I valori del made in Italy
4
• Promuovere il made in Italy richiede sforzi notevoli economici ed umani.
• Il settore ha iniziato a promuovere il prodotto fin dagli anni ’70 con
campagne e Centri Piastrelle a Usa, Germania e Francia.
• Centrali sono le fiere: il Cersaie di Bologna è la massima espressione in
campo fieristico nel mondo per i settori della ceramica e dell’arredobagno,
che da quest’anno ha aperto anche ai marmi, pietre naturali e legni.
• Cersaie, attraverso la convegnistica di ‘costruire, abitare, pensare’, ospita le
conferenze di famosi premi Pritzker: quest’anno, il 25 settembre, Toyo Ito.
• Confindustria Ceramica è anche co – proprietaria del Coverings, la fiera
itinerante negli Stati Uniti ed esposizione di riferimento per la ceramica e le
pietre naturali in quel continente.
Strumenti di Promozione 1
5
• L’intesa attività di networking a favore degli operatori professionali si esplica
in seminari, incontri con gli studenti, conferenze, concorsi di architettura.
• Il Progetto Architetti si sostanzia in costanti relazioni con gli Ordini provinciali
e con gli studenti di diverse facoltà italiane.
• Due i concorsi per architetti che utilizzano ceramica italiana: da 21 anni negli
Usa c’è ‘Design Competition’, mentre lunedì prossimo, a Roma, ci saranno
le premiazioni del concorso ‘la Ceramica ed il Progetto’.
• La cultura del prodotto e del progetto italiano, molla importante per
diffondere la conoscenza e stimolare la possibile emulazione, viene diffusa
da Confindustria Ceramica attraverso un sistema di comunicazione
integrata, multipiattaforma e multimediale, in Italia ed all’estero.
Strumenti di Promozione 2
6
• Il sistema dei valori del made in Italy è in grado di innalzare la percezione di
quanto prodotto in Italia presso utilizzatori e consumatori finali.
• Il Made in Italy non è un dogma acquisto una volta per tutte, ma richiede
continui e crescenti investimenti per poter continuare ad essere percepito e
a vedere una diffusione in ambienti e contesti sempre più ampi.
• Un ruolo centrale può e deve essere svolto anche da più strette
collaborazioni tra l’industria ceramica ed il mondo dell’architettura.
• Assieme dobbiamo vincere una grande sfida: quella di passare dal ‘Made in
Italy del prodotto’ al ‘Made in Italy dell’Architettura’, valorizzando le
eccellenze e delle professionalità esistenti lungo tutta la filiera. E
partecipando alle diverse iniziative che verranno proposte.
Una nuova sfida
7
Grazie per l’attenzione
www.confindustriaceramica.it
www.laceramicaitaliana.it

More Related Content

Similar to Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in Italy

E commerce made in Italy
E commerce made in ItalyE commerce made in Italy
E commerce made in Italyinnovatemind
 
Progetto ricerca - Cooperativa Ceramica d'Imola
Progetto ricerca  - Cooperativa Ceramica d'ImolaProgetto ricerca  - Cooperativa Ceramica d'Imola
Progetto ricerca - Cooperativa Ceramica d'ImolaLuisa Meloni
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Aziendadiego
 
Presentazione aziendale di Coem Fioranese per SQcuola di Blog
Presentazione aziendale di Coem Fioranese per SQcuola di BlogPresentazione aziendale di Coem Fioranese per SQcuola di Blog
Presentazione aziendale di Coem Fioranese per SQcuola di Blog
SQcuola di Blog
 
Project Work Moroso-Sara Vicini
Project Work Moroso-Sara ViciniProject Work Moroso-Sara Vicini
Project Work Moroso-Sara Vicini
SaraVicini1
 
Presentation - Strategic Management
Presentation - Strategic ManagementPresentation - Strategic Management
Presentation - Strategic Management
Marco Cucco
 
Artemide
ArtemideArtemide
Artemide
Rossella94
 
Porcellana da Tavola
Porcellana da TavolaPorcellana da Tavola
Porcellana da Tavola
Consulting & Promotion
 
Scavolini
ScavoliniScavolini
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
Giancarlo Sciascia
 
IDM (Pal Zileri): Brand Building e Piano di Marketing
IDM (Pal Zileri): Brand Building e Piano di MarketingIDM (Pal Zileri): Brand Building e Piano di Marketing
IDM (Pal Zileri): Brand Building e Piano di MarketingErika Amigoni
 
piano marketing per brand di moda
piano marketing per brand di modapiano marketing per brand di moda
piano marketing per brand di moda
sara_lazzaroni
 
Manifattura Digitale - Tradizione e Innovazione
Manifattura Digitale - Tradizione e InnovazioneManifattura Digitale - Tradizione e Innovazione
Manifattura Digitale - Tradizione e Innovazione
Francesco Corsentino
 
Presentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio PratoPresentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio Prato
Elena Janniello
 
Torino Design
Torino DesignTorino Design
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...AREA Science Park
 
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia GaleazzoBTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTO Educational
 

Similar to Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in Italy (20)

E commerce made in Italy
E commerce made in ItalyE commerce made in Italy
E commerce made in Italy
 
Progetto ricerca - Cooperativa Ceramica d'Imola
Progetto ricerca  - Cooperativa Ceramica d'ImolaProgetto ricerca  - Cooperativa Ceramica d'Imola
Progetto ricerca - Cooperativa Ceramica d'Imola
 
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESAORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Azienda
 
LRA Intro
LRA IntroLRA Intro
LRA Intro
 
Presentazione aziendale di Coem Fioranese per SQcuola di Blog
Presentazione aziendale di Coem Fioranese per SQcuola di BlogPresentazione aziendale di Coem Fioranese per SQcuola di Blog
Presentazione aziendale di Coem Fioranese per SQcuola di Blog
 
Project Work Moroso-Sara Vicini
Project Work Moroso-Sara ViciniProject Work Moroso-Sara Vicini
Project Work Moroso-Sara Vicini
 
Presentation - Strategic Management
Presentation - Strategic ManagementPresentation - Strategic Management
Presentation - Strategic Management
 
Artemide
ArtemideArtemide
Artemide
 
Porcellana da Tavola
Porcellana da TavolaPorcellana da Tavola
Porcellana da Tavola
 
Scavolini
ScavoliniScavolini
Scavolini
 
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
IO SONO CULTURA. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - RAP...
 
IDM (Pal Zileri): Brand Building e Piano di Marketing
IDM (Pal Zileri): Brand Building e Piano di MarketingIDM (Pal Zileri): Brand Building e Piano di Marketing
IDM (Pal Zileri): Brand Building e Piano di Marketing
 
piano marketing per brand di moda
piano marketing per brand di modapiano marketing per brand di moda
piano marketing per brand di moda
 
Manifattura Digitale - Tradizione e Innovazione
Manifattura Digitale - Tradizione e InnovazioneManifattura Digitale - Tradizione e Innovazione
Manifattura Digitale - Tradizione e Innovazione
 
Presentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio PratoPresentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio Prato
 
Slide Cluster Murano
Slide Cluster MuranoSlide Cluster Murano
Slide Cluster Murano
 
Torino Design
Torino DesignTorino Design
Torino Design
 
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
 
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia GaleazzoBTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
 

More from IN/ARCH

Finalisti dei Premi In/Architettura 2020
Finalisti dei Premi In/Architettura 2020Finalisti dei Premi In/Architettura 2020
Finalisti dei Premi In/Architettura 2020
IN/ARCH
 
Morandi a+ Lavoro
Morandi a+ LavoroMorandi a+ Lavoro
Morandi a+ Lavoro
IN/ARCH
 
TOR SAPIENZA LINK
TOR SAPIENZA LINKTOR SAPIENZA LINK
TOR SAPIENZA LINK
IN/ARCH
 
ID: MORANDI
ID: MORANDIID: MORANDI
ID: MORANDI
IN/ARCH
 
TOR SAPIENZA START-UP
TOR SAPIENZA START-UPTOR SAPIENZA START-UP
TOR SAPIENZA START-UP
IN/ARCH
 
You are here
You are hereYou are here
You are here
IN/ARCH
 
Reverse engineering per l’architettura
Reverse engineering per l’architetturaReverse engineering per l’architettura
Reverse engineering per l’architettura
IN/ARCH
 
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIntervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIN/ARCH
 
Intervento dell'architetto Massimo Roj al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento dell'architetto Massimo Roj al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIntervento dell'architetto Massimo Roj al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento dell'architetto Massimo Roj al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIN/ARCH
 
Tor Sapienza cmyk*
Tor Sapienza cmyk*Tor Sapienza cmyk*
Tor Sapienza cmyk*
IN/ARCH
 
AWTS - A new Way for Tor Sapienza
AWTS - A new Way for Tor SapienzaAWTS - A new Way for Tor Sapienza
AWTS - A new Way for Tor Sapienza
IN/ARCH
 
Rigenerare il "Giorgio Morandi"
Rigenerare il "Giorgio Morandi"Rigenerare il "Giorgio Morandi"
Rigenerare il "Giorgio Morandi"
IN/ARCH
 
BOX CITY
BOX CITYBOX CITY
BOX CITY
IN/ARCH
 
Co city
Co cityCo city
Co city
IN/ARCH
 
FAB HOUSING
FAB HOUSINGFAB HOUSING
FAB HOUSING
IN/ARCH
 
BRAVE TECH
BRAVE TECHBRAVE TECH
BRAVE TECH
IN/ARCH
 
BA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTABA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTA
IN/ARCH
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
IN/ARCH
 
PRODUCTIVE RESIDENCE Masterplan
PRODUCTIVE RESIDENCE Masterplan PRODUCTIVE RESIDENCE Masterplan
PRODUCTIVE RESIDENCE Masterplan
IN/ARCH
 
SocialFit
SocialFitSocialFit
SocialFit
IN/ARCH
 

More from IN/ARCH (20)

Finalisti dei Premi In/Architettura 2020
Finalisti dei Premi In/Architettura 2020Finalisti dei Premi In/Architettura 2020
Finalisti dei Premi In/Architettura 2020
 
Morandi a+ Lavoro
Morandi a+ LavoroMorandi a+ Lavoro
Morandi a+ Lavoro
 
TOR SAPIENZA LINK
TOR SAPIENZA LINKTOR SAPIENZA LINK
TOR SAPIENZA LINK
 
ID: MORANDI
ID: MORANDIID: MORANDI
ID: MORANDI
 
TOR SAPIENZA START-UP
TOR SAPIENZA START-UPTOR SAPIENZA START-UP
TOR SAPIENZA START-UP
 
You are here
You are hereYou are here
You are here
 
Reverse engineering per l’architettura
Reverse engineering per l’architetturaReverse engineering per l’architettura
Reverse engineering per l’architettura
 
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIntervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
 
Intervento dell'architetto Massimo Roj al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento dell'architetto Massimo Roj al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIntervento dell'architetto Massimo Roj al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento dell'architetto Massimo Roj al Convegno Geopolitica del Made in Italy
 
Tor Sapienza cmyk*
Tor Sapienza cmyk*Tor Sapienza cmyk*
Tor Sapienza cmyk*
 
AWTS - A new Way for Tor Sapienza
AWTS - A new Way for Tor SapienzaAWTS - A new Way for Tor Sapienza
AWTS - A new Way for Tor Sapienza
 
Rigenerare il "Giorgio Morandi"
Rigenerare il "Giorgio Morandi"Rigenerare il "Giorgio Morandi"
Rigenerare il "Giorgio Morandi"
 
BOX CITY
BOX CITYBOX CITY
BOX CITY
 
Co city
Co cityCo city
Co city
 
FAB HOUSING
FAB HOUSINGFAB HOUSING
FAB HOUSING
 
BRAVE TECH
BRAVE TECHBRAVE TECH
BRAVE TECH
 
BA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTABA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTA
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
PRODUCTIVE RESIDENCE Masterplan
PRODUCTIVE RESIDENCE Masterplan PRODUCTIVE RESIDENCE Masterplan
PRODUCTIVE RESIDENCE Masterplan
 
SocialFit
SocialFitSocialFit
SocialFit
 

Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in Italy

  • 1. Geopolitica del Made in Italy Roma, 19 giugno 2014 Emilio Mussini Consigliere Delegato alle Attività Promozionali e Fiere
  • 2. 2 Industria Ceramica in Italia • Confindustria Ceramica rappresenta 236 aziende attive nel comparto dei rivestimenti ceramici, della ceramica sanitaria, delle stoviglie e dei materiali refrattari. Ha una occupazione diretta sul suolo nazionale di 27.000 addetti. • L’insieme dei comparti fatturano 5,5 miliardi di euro, con una quota export superiore al 75% (4,1 miliardi di euro). Le esportazioni di sole piastrelle di ceramica, pari a 3,87 miliardi di euro, sono pari al 4% della bilancia commerciale export, con un saldo positivo per oltre 3,5 miliardi di euro. • La quota export, nel corso degli ultimi cinque anni, è progressivamente cresciuta per ciascuno di questi comparti, fino ad arrivare per il settore delle piastrelle di ceramica a superare l’82% del fatturato totale. • L’Italia è leader del commercio internazionale esportando in 130 paesi.
  • 3. • Tra i fattori che caratterizzano nel mondo la ceramica made in Italy c’è l’innovazione, testimoniata dal fatto che tutte le tipologie di prodotto sono nate in Italia, come anche le relative tecnologie manifatturiere. • Un secondo aspetto è la qualità della manifattura dei prodotti • A questo si aggiunge è la capacità di declinare il design e le tendenze estetiche nei prodotti, come anche il presidiare i diversi canali commerciali • Capacità di realizzare grandi progetti ‘chiavi in mano’ dove la fornitura è composta dal prodotto ceramico, dal servizio di posa, dalla progettazione evoluta degli ambienti, dal rispetto dei tempi di consegna • Non meno importante è la capacità di fare cultura di prodotto e di progetto. Ceramica Made in Italy 3
  • 4. • Made in Italy, che nel campo della ceramica italiana viene declinato in ‘Ceramics of Italy’, non è solo un brand che identifica l’origine, ma un organico sistema di valori. • Un caposaldo è la cultura della bellezza, intesa come armonia tra il rivestimento ceramico e l’edificio / spazio nel quale è posato, ma anche come raffinata scelta cromatica e capacità di interpretare l’attualità del gusto, avendo nel contempo la forza e la capacità di dettare le tendenze • Sviluppo sostenibile, inteso come prodotti e processi ecologicamente all’avanguardia e come salubrità dei luoghi di lavoro, ma anche come etica nelle relazioni commerciali e i diversi interlocutori del mondo delle costruzioni, architetti ed interior designer tra i primi. I valori del made in Italy 4
  • 5. • Promuovere il made in Italy richiede sforzi notevoli economici ed umani. • Il settore ha iniziato a promuovere il prodotto fin dagli anni ’70 con campagne e Centri Piastrelle a Usa, Germania e Francia. • Centrali sono le fiere: il Cersaie di Bologna è la massima espressione in campo fieristico nel mondo per i settori della ceramica e dell’arredobagno, che da quest’anno ha aperto anche ai marmi, pietre naturali e legni. • Cersaie, attraverso la convegnistica di ‘costruire, abitare, pensare’, ospita le conferenze di famosi premi Pritzker: quest’anno, il 25 settembre, Toyo Ito. • Confindustria Ceramica è anche co – proprietaria del Coverings, la fiera itinerante negli Stati Uniti ed esposizione di riferimento per la ceramica e le pietre naturali in quel continente. Strumenti di Promozione 1 5
  • 6. • L’intesa attività di networking a favore degli operatori professionali si esplica in seminari, incontri con gli studenti, conferenze, concorsi di architettura. • Il Progetto Architetti si sostanzia in costanti relazioni con gli Ordini provinciali e con gli studenti di diverse facoltà italiane. • Due i concorsi per architetti che utilizzano ceramica italiana: da 21 anni negli Usa c’è ‘Design Competition’, mentre lunedì prossimo, a Roma, ci saranno le premiazioni del concorso ‘la Ceramica ed il Progetto’. • La cultura del prodotto e del progetto italiano, molla importante per diffondere la conoscenza e stimolare la possibile emulazione, viene diffusa da Confindustria Ceramica attraverso un sistema di comunicazione integrata, multipiattaforma e multimediale, in Italia ed all’estero. Strumenti di Promozione 2 6
  • 7. • Il sistema dei valori del made in Italy è in grado di innalzare la percezione di quanto prodotto in Italia presso utilizzatori e consumatori finali. • Il Made in Italy non è un dogma acquisto una volta per tutte, ma richiede continui e crescenti investimenti per poter continuare ad essere percepito e a vedere una diffusione in ambienti e contesti sempre più ampi. • Un ruolo centrale può e deve essere svolto anche da più strette collaborazioni tra l’industria ceramica ed il mondo dell’architettura. • Assieme dobbiamo vincere una grande sfida: quella di passare dal ‘Made in Italy del prodotto’ al ‘Made in Italy dell’Architettura’, valorizzando le eccellenze e delle professionalità esistenti lungo tutta la filiera. E partecipando alle diverse iniziative che verranno proposte. Una nuova sfida 7