SlideShare a Scribd company logo
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
Muoviti UniTO!
Stili di vita e benessere lavorativo
all'Università degli Studi di Torino:
un progetto pilota per promuovere il wellness del personale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Salute e Welfare
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
IL GRUPPO DI LAVORO
Dott.ssa Loredana SEGRETO – Direttrice Generale Università degli Studi di Torino;
Prof. Giorgio GILLI – Presidente della SUISM - Struttura Universitaria di Igiene e
Scienze Motorie;
Prof.ssa Daniela CONVERSO – Dip.to Psicologia, Referente Scientifica indagine
sullo stress lavoro-correlato e qualità della vita organizzativa;
Prof.ssa Chiara GHISLIERI – Dip.to Psicologia, Presidente del CUG;
Prof.ssa Felicina BIORCI – docente SUISM;
Prof. Nunzio NICOSIA – docente SUISM;
Prof. Claudio ZIGNIN – docente SUISM;
Dott.ssa Lavinia CORAPI, dott. Paolo DAINESE e dott. Carmine SALAMINA –
borsisiti SUISM;
Dott. Riccardo D’ELICIO – Presidente CUS Torino
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
La salute dei lavoratori ed il loro benessere sui luoghi di lavoro sono tematiche che
negli ultimi anni hanno avuto un nuovo interesse ricoprendo un ruolo rilevante sia per
rispondere a stimoli sociali quali la salvaguardia della salute pubblica sia a quelli più
tipicamente organizzativi come la performance die lavoratori, i risultati economici, la
competitività.
Il “benessere lavorativo ed organizzativo” è inteso comunemente come la capacità
dell’organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e
sociale dei lavoratori per tutti i livelli e i ruoli.
Numerosi sono ormai gli studi e le ricerche che dimostrano come le strutture lavorative
più efficienti siano quelle con dipendenti soddisfatti e un clima interno sereno e
partecipativo.
È in quest’ottica che l’Università degli Studi di Torino ha attivato il progetto
pilota di promozione della salute “Muoviti UniTO! - Stili di vita e benessere
lavorativo all'Università degli Studi di Torino: un progetto pilota per promuovere
il wellness del personale”.
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
La sedentarietà rappresenta, insieme alla scarsa attività fisica, alla
scorretta alimentazione, all’abitudine al fumo e all’uso di alcool, un fattore di
rischio riconosciuto delle malattie cardiovascolari e metaboliche
(infarto, obesità, diabete di tipo II) e delle malattie dell’apparato osseo e
delle articolazioni.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda per una persona adulta,
tenuto conto anche delle condizioni psico-fisiche, un minimo di 30 minuti al
giorno di attività fisica di moderata intensità (es. camminata veloce) per 5
volte a settimana.
Le azioni di promozione della salute e del movimento di Muoviti UniTO!
possono e vorrebbero contribuire a migliorare gli stili di vita
consentendo alle persone coinvolte di sviluppare una maggiore
consapevolezza e salvaguardia della propria salute.
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
DETTAGLIO DELLA SOLUZIONE
Alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno aderito volontariamente al progetto sono state offerte tre tipologie di
interventi:
1. momenti formativi sull’importanza di un corretto stile di vita: “Efficacia di una corretta alimentazione nella
prevenzione primaria e nel controllo evolutivo delle patologie croniche” tenuto da una docente dell’Ateneo che
si occupa di nutrizione; “Efficacia di una corretta e continua attività motoria (anche semplice/minima) nella
prevenzione primaria nel controllo evolutivo delle patologie croniche” tenuto da un docente dell’Università che
si occupa di attività del movimento;
2. attività di movimento: i partecipanti sono stati distribuiti in due gruppi in base all’attività proposta:
attività aerobica e di yoga posturale: sono stati organizzati due incontri settimanali durante l’orario di pausa
pranzo presso i locali del Rettorato dell’Università; attività di potenziamento muscolare: sono stati organizzati
due incontri settimanali ad inizio della giornata lavorativa presso i locali messi a disposizione del CUS Torino –
Centro Universitario Sportivo;
3. proposte di strategie correttive:
tutti i partecipanti hanno ricevuto una visita personalizzata sul proprio luogo fisico di lavoro al fine di evidenziare
eventuali abitudini posturali scorrette; a tutti i partecipanti è stata offerta la possibilità di usufruire di un servizio
di sportello dove approfondire le scorrette abitudini posturali evidenziate e ricevere suggerimenti di attività
fisico-motoria individualizzata.
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e Cognome:
dott.ssa Loredana SEGRETO – Direttrice Generale dell’Università degli Studi di
Torino;
email: direzione.generale@unito.it
n. tel. 011 670 2141-2090

More Related Content

Similar to Muoviti UniTO forum pa 2018

Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Metagenics Academy
 
Medicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMedicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionale
Maurizio Salamone
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Uneba
 
Pagine da scienza e movimento 22
Pagine da scienza e movimento 22Pagine da scienza e movimento 22
Pagine da scienza e movimento 22
Calzetti & Mariucci Editori
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Giulia Murolo
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Vito Francesco De Giuseppe
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
rdsvarsfs
 rdsvarsfs rdsvarsfs
rdsvarsfs
WellnessMilano
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...Carmine Zonno
 
gruppi di cammino
gruppi di camminogruppi di cammino
gruppi di cammino
martino massimiliano trapani
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Angela Greco
 
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
http://www.studioingvolpi.it
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
Calzetti & Mariucci Editori
 
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in SanitàAlimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
ChiaraGreco12
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
Maurizio Salamone
 

Similar to Muoviti UniTO forum pa 2018 (20)

Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
 
Medicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMedicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionale
 
101 manuale scuola-att_fisica
101   manuale scuola-att_fisica101   manuale scuola-att_fisica
101 manuale scuola-att_fisica
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
 
Pagine da scienza e movimento 22
Pagine da scienza e movimento 22Pagine da scienza e movimento 22
Pagine da scienza e movimento 22
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
 
111 attività fisica nei luoghi di lavoro
111  attività fisica nei luoghi di lavoro111  attività fisica nei luoghi di lavoro
111 attività fisica nei luoghi di lavoro
 
222 dors promozione-attivita_fisica_sul_lavoro1
222   dors promozione-attivita_fisica_sul_lavoro1222   dors promozione-attivita_fisica_sul_lavoro1
222 dors promozione-attivita_fisica_sul_lavoro1
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
rdsvarsfs
 rdsvarsfs rdsvarsfs
rdsvarsfs
 
84 lavoro al femminile
84   lavoro al femminile84   lavoro al femminile
84 lavoro al femminile
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
 
gruppi di cammino
gruppi di camminogruppi di cammino
gruppi di cammino
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in SanitàAlimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
 

Muoviti UniTO forum pa 2018

  • 1.
  • 2. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 Muoviti UniTO! Stili di vita e benessere lavorativo all'Università degli Studi di Torino: un progetto pilota per promuovere il wellness del personale. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Salute e Welfare
  • 3. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 IL GRUPPO DI LAVORO Dott.ssa Loredana SEGRETO – Direttrice Generale Università degli Studi di Torino; Prof. Giorgio GILLI – Presidente della SUISM - Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie; Prof.ssa Daniela CONVERSO – Dip.to Psicologia, Referente Scientifica indagine sullo stress lavoro-correlato e qualità della vita organizzativa; Prof.ssa Chiara GHISLIERI – Dip.to Psicologia, Presidente del CUG; Prof.ssa Felicina BIORCI – docente SUISM; Prof. Nunzio NICOSIA – docente SUISM; Prof. Claudio ZIGNIN – docente SUISM; Dott.ssa Lavinia CORAPI, dott. Paolo DAINESE e dott. Carmine SALAMINA – borsisiti SUISM; Dott. Riccardo D’ELICIO – Presidente CUS Torino
  • 4. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 La salute dei lavoratori ed il loro benessere sui luoghi di lavoro sono tematiche che negli ultimi anni hanno avuto un nuovo interesse ricoprendo un ruolo rilevante sia per rispondere a stimoli sociali quali la salvaguardia della salute pubblica sia a quelli più tipicamente organizzativi come la performance die lavoratori, i risultati economici, la competitività. Il “benessere lavorativo ed organizzativo” è inteso comunemente come la capacità dell’organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori per tutti i livelli e i ruoli. Numerosi sono ormai gli studi e le ricerche che dimostrano come le strutture lavorative più efficienti siano quelle con dipendenti soddisfatti e un clima interno sereno e partecipativo. È in quest’ottica che l’Università degli Studi di Torino ha attivato il progetto pilota di promozione della salute “Muoviti UniTO! - Stili di vita e benessere lavorativo all'Università degli Studi di Torino: un progetto pilota per promuovere il wellness del personale”.
  • 5. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 La sedentarietà rappresenta, insieme alla scarsa attività fisica, alla scorretta alimentazione, all’abitudine al fumo e all’uso di alcool, un fattore di rischio riconosciuto delle malattie cardiovascolari e metaboliche (infarto, obesità, diabete di tipo II) e delle malattie dell’apparato osseo e delle articolazioni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda per una persona adulta, tenuto conto anche delle condizioni psico-fisiche, un minimo di 30 minuti al giorno di attività fisica di moderata intensità (es. camminata veloce) per 5 volte a settimana. Le azioni di promozione della salute e del movimento di Muoviti UniTO! possono e vorrebbero contribuire a migliorare gli stili di vita consentendo alle persone coinvolte di sviluppare una maggiore consapevolezza e salvaguardia della propria salute.
  • 6. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 DETTAGLIO DELLA SOLUZIONE Alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno aderito volontariamente al progetto sono state offerte tre tipologie di interventi: 1. momenti formativi sull’importanza di un corretto stile di vita: “Efficacia di una corretta alimentazione nella prevenzione primaria e nel controllo evolutivo delle patologie croniche” tenuto da una docente dell’Ateneo che si occupa di nutrizione; “Efficacia di una corretta e continua attività motoria (anche semplice/minima) nella prevenzione primaria nel controllo evolutivo delle patologie croniche” tenuto da un docente dell’Università che si occupa di attività del movimento; 2. attività di movimento: i partecipanti sono stati distribuiti in due gruppi in base all’attività proposta: attività aerobica e di yoga posturale: sono stati organizzati due incontri settimanali durante l’orario di pausa pranzo presso i locali del Rettorato dell’Università; attività di potenziamento muscolare: sono stati organizzati due incontri settimanali ad inizio della giornata lavorativa presso i locali messi a disposizione del CUS Torino – Centro Universitario Sportivo; 3. proposte di strategie correttive: tutti i partecipanti hanno ricevuto una visita personalizzata sul proprio luogo fisico di lavoro al fine di evidenziare eventuali abitudini posturali scorrette; a tutti i partecipanti è stata offerta la possibilità di usufruire di un servizio di sportello dove approfondire le scorrette abitudini posturali evidenziate e ricevere suggerimenti di attività fisico-motoria individualizzata.
  • 7. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: dott.ssa Loredana SEGRETO – Direttrice Generale dell’Università degli Studi di Torino; email: direzione.generale@unito.it n. tel. 011 670 2141-2090