SlideShare a Scribd company logo
Pro Loco e Cooperativa “Alti Monti” - Civago
                                                                               con:
                                                                                                                Zeta Scavi snc - Castelnovo ne’ Monti
                                                                                                                Parenti Costruzioni snc - Villa Minozzo
                                                                                                                Tazzioli e Magnani srl - Villa Minozzo
        28 luglio - 05 agosto 2012                                                                                                 Con il contributo di:
                                                                                                                  Associazione Eutopia - Reggio Emilia
         Civago                                                                                                                                  Progetto
                                                                                                                      Parco Nazionale Tosco-Emiliano
                                                                                                                      Regione Emilia Romagna
                                                                                                                      Provincia di Modena
        Val Dolo
                                                                                                                      Provincia di Reggio Emilia
                                                                                                                      Comune di Villa Minozzo
                                                                                                                        Patrocini in corso di richiesta:
                                                                                            Ethnos - Bologna
                                                                                            Enel Produzione - UB Hydro Emilia Toscana
                                                                                            Mostra permanente dei presepi Gazzano - Villa Minozzo
                                                                                            Rifugio San Leonardo al Dolo - Civago
                                                In
                                                                                            Pro loco di Gazzano - Villa Minozzo

               Cantata
                                                                                            Sciclub Civago
                                                                                            Parrocchia di Civago
                                                                                            Legacoop - Reggio Emilia
                                                                                            “Il Cantastorie” - Reggio Emilia
                                                                                            Istituto comprensivo - Villa Minozzo
                                                                                            Comitato provinciale Acqua Bene Comune - Reggio Emilia
                                                                                            Associazione Villa Cultura - Villa Minozzo




             Montagna
                                                                                            Associazione “Amanzio Fiorini” - Busana
            La                                                                                                      Rapporti di collaborazione attivati:
                                                                                   28 luglio - 05 agosto 2012
                                                                                                            Civago
                                                                                                        è InCantata
                                                                                                        la Montagna
                                                                                                        In Val Dolo
Il progetto “La montagna inCantata” coglie l’obiettivo del Consorzio di
Bonifica dell’Emilia Centrale di essere ancora più presente e incisivo
in Appennino. Una missione prevista dal programma di mandato
dell’amministrazione del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale che
si è insediata nel mese di febbraio 2011 dopo le elezioni di dicembre
2010.
Un obiettivo impegnativo che, in concreto, abbiamo perseguito
ricercando nuove forme di finanziamento di natura comunitaria
(Agenda 2000. Life, Psr, ...) e, anche, individuando nuove forme di
intervento. Sotto questo profilo il Consorzio ha deciso di mettere le
sue tradizionali competenze a sistema con le funzioni di altri soggetti
pubblici e privati, per realizzare progetti condivisi. In questo modo si
intende valorizzare il territorio montano e collinare. Gli interventi di
difesa del suolo, che tradizionalmente il Consorzio esegue in montagna
(sistemazione di piccole frane, pulizia e regimazione dei corsi d’acqua,                                   Informazioni
sistemazione della viabilità minore,…) restano, e resteranno, la base
dell’azione del Consorzio in montagna. Pur tuttavia abbiamo maturato                                       e prenotazioni
la consapevolezza che la complessità dei problemi di cui la soffrono gli
Appennini ci chiama a compiere uno sforzo ulteriore, da condividere
con di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano in montagna. Nell’Alta
Val Dolo decolla quindi un progetto che potrebbe essere replicato.
“La montagna inCantata” rappresenta il primo esempio di questo                                             Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
approccio metodologico all’attività nel comprensorio montano, in cui
la sinergia tra enti, associazioni, privati si sviluppa in un articolato
                                                                                                           www.emiliacentrale.it
calendario di iniziative. Siamo in una vallata che, dopo essere stata                                      www.facebook.com/emiliacentrale
profondamente caratterizzata dall’attività di bonifica, negli anni ’50 dello
scorso secolo, ha sviluppato una propria identità turistica negli anni ’60                                 www.youtube.com/consorziocbec
e ’70: con questo progetto la Comunità viene sollecitata a guardare al                                     ufficiocomunicazione@emiliacentrale.it
futuro attraverso la propria identità e le proprie peculiarità. Il metodo è
quello del laboratorio geostorico imperniato sul paesaggio, inteso come                                    tel. 0522 443211
il risultato della stratificazione di diverse epoche storiche e di diverse
attività economiche che si sono alternate, (pastorizia, agricoltura,
                                                                                                           Angela Tincani 348 4907135
artigianato, turismo di massa, turismo consapevole,...). Al tempo stesso
il paesaggio rappresenta un fortissimo elemento identitario della
                                                                                                           Pro Loco di Civago
Comunità ed un possibile fattore sviluppo economico sostenibile del
territorio.                                                                                                www.civago.it
Infine, non senza una punta di orgoglio, mi piace concludere questa
breve presentazione segnalando che questo approccio metodologico                                           Alessandro Gigli 335 7262492
segna, per certi versi, un ritorno alle origini dell’attività di bonifica in
montagna che è stata negli anni ‘50 del secolo scorso un fondamentale
fattore di sviluppo di queste vallate.                                                                     Associazione Eutopia
Ora, vivete questo progetto con noi e con l’Alta Val Dolo.
                                                                                                           Antonio Canovi tel. 339 3399916
Marino Zani                                                                                                Tutte le iniziative verranno svolte
Presidente Consorzio di Bonifica dell’ Emilia Centrale                                                     a Civago - Villa Minozzo (RE)
Pro Loco e Cooperativa “Alti Monti” - Civago
                                                                               con:




                                                                                                                Zeta Scavi snc - Castelnovo ne’ Monti
                                                                                                                Parenti Costruzioni snc - Villa Minozzo
        28 luglio - 05 agosto 2012                                                                              Tazzioli e Magnani srl - Villa Minozzo
                                                                                                                                   Con il contributo di:
                                                                                                                  Associazione Eutopia - Reggio Emilia
         Civago                                                                                                                                  Progetto
                                                                                                                      Parco Nazionale Tosco-Emiliano
        Val Dolo                                                                                                      Regione Emilia Romagna
                                                                                                                      Provincia di Modena
                                                                                                                      Provincia di Reggio Emilia
                                                                                                                      Comune di Villa Minozzo
                                                                                                                        Patrocini in corso di richiesta:
                                                                                            Ethnos - Bologna
               Cantata                          In                                          Enel Produzione - UB Hydro Emilia Toscana
                                                                                            Mostra permanente dei presepi Gazzano - Villa Minozzo
                                                                                            Rifugio San Leonardo al Dolo - Civago
                                                                                            Pro loco di Gazzano - Villa Minozzo

             Montagna                                                                       Sciclub Civago
                                                                                            Parrocchia di Civago
                                                                                            Legacoop - Reggio Emilia
                                                                                            “Il Cantastorie” - Reggio Emilia
                                                                                            Istituto comprensivo - Villa Minozzo
                                                                                            Comitato provinciale Acqua Bene Comune - Reggio Emilia
                                                                                            Associazione Villa Cultura - Villa Minozzo
                                                                                            Associazione “Amanzio Fiorini” - Busana
            La                                                                                                      Rapporti di collaborazione attivati:
                                                                                   28 luglio - 05 agosto 2012
                                                                                                            Civago
                                                                                                        è InCantata
                                                                                                        la Montagna
                                                                                                        In Val Dolo



Il progetto “La montagna inCantata” coglie l’obiettivo del Consorzio di
Bonifica dell’Emilia Centrale di essere ancora più presente e incisivo
in Appennino. Una missione prevista dal programma di mandato
dell’amministrazione del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale che
si è insediata nel mese di febbraio 2011 dopo le elezioni di dicembre
2010.
Un obiettivo impegnativo che, in concreto, abbiamo perseguito
ricercando nuove forme di finanziamento di natura comunitaria
(Agenda 2000. Life, Psr, ...) e, anche, individuando nuove forme di
intervento. Sotto questo profilo il Consorzio ha deciso di mettere le
sue tradizionali competenze a sistema con le funzioni di altri soggetti
pubblici e privati, per realizzare progetti condivisi. In questo modo si
intende valorizzare il territorio montano e collinare. Gli interventi di
difesa del suolo, che tradizionalmente il Consorzio esegue in montagna
(sistemazione di piccole frane, pulizia e regimazione dei corsi d’acqua,
sistemazione della viabilità minore,…) restano, e resteranno, la base
                                                                                                           Informazioni
dell’azione del Consorzio in montagna. Pur tuttavia abbiamo maturato
la consapevolezza che la complessità dei problemi di cui la soffrono gli
                                                                                                           e prenotazioni
Appennini ci chiama a compiere uno sforzo ulteriore, da condividere
con di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano in montagna. Nell’Alta
Val Dolo decolla quindi un progetto che potrebbe essere replicato.
“La montagna inCantata” rappresenta il primo esempio di questo                                             Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
approccio metodologico all’attività nel comprensorio montano, in cui
la sinergia tra enti, associazioni, privati si sviluppa in un articolato
                                                                                                           www.emiliacentrale.it
calendario di iniziative. Siamo in una vallata che, dopo essere stata                                      www.facebook.com/emiliacentrale
profondamente caratterizzata dall’attività di bonifica, negli anni ’50 dello
scorso secolo, ha sviluppato una propria identità turistica negli anni ’60                                 www.youtube.com/consorziocbec
e ’70: con questo progetto la Comunità viene sollecitata a guardare al                                     ufficiocomunicazione@emiliacentrale.it
futuro attraverso la propria identità e le proprie peculiarità. Il metodo è
quello del laboratorio geostorico imperniato sul paesaggio, inteso come                                    tel. 0522 443211
il risultato della stratificazione di diverse epoche storiche e di diverse
attività economiche che si sono alternate, (pastorizia, agricoltura,
                                                                                                           Angela Tincani 348 4907135
artigianato, turismo di massa, turismo consapevole,...). Al tempo stesso
il paesaggio rappresenta un fortissimo elemento identitario della
                                                                                                           Pro Loco di Civago
Comunità ed un possibile fattore sviluppo economico sostenibile del
territorio.                                                                                                www.civago.it
Infine, non senza una punta di orgoglio, mi piace concludere questa
breve presentazione segnalando che questo approccio metodologico                                           Alessandro Gigli 335 7262492
segna, per certi versi, un ritorno alle origini dell’attività di bonifica in
montagna che è stata negli anni ‘50 del secolo scorso un fondamentale
fattore di sviluppo di queste vallate.                                                                     Associazione Eutopia
Ora, vivete questo progetto con noi e con l’Alta Val Dolo.
                                                                                                           Antonio Canovi tel. 339 3399916
Marino Zani                                                                                                Tutte le iniziative verranno svolte
Presidente Consorzio di Bonifica dell’ Emilia Centrale                                                     a Civago - Villa Minozzo (RE)
Sabato 28 luglio                                                                      Lunedi 30 luglio
ore 17.00                                                                             Ore 14,30
Piazza Umberto Monti                                                                  Piazza Umberto Monti
Presentazione del progetto Camminare nel paesaggio della comunità                     Visita ai cantieri aperti dal Consorzio, incontro con picchiarini della
Inaugurazione dei due spazi riallestiti nell’ambito del Laboratorio                   montagna, esperienza “Il mestiere del picchiarino”, i partecipanti
geostorico di Comunità: la Scuola di Civago e il Mulino sul Dolo                      apprenderanno il mestiere direttamente dai protagonisti
                                                                                      (adesioni su prenotazione)
Scuola di Civago
Civago nella grande trasformazione
mostra fotografica con immagini tratte dal sito www.Civago.it                         Martedi 31 luglio
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e la montagna
Verranno esposti documenti provenienti dall’Archivio storico del
                                                                                      ore 9.30
Consorzio relativi alla costruzione in loco degli acquedotti rurali e alla            Piazza Umberto Monti
realizzazione di altre opere a carattere pubblico, tra gli anni ’50 e ‘60.            I corsari dell’Alpe: camminata geostorica tra Civago e Gazzano
Verrà inoltre presentato il progetto per la sitemazione di percorsi                   con illustrazione sul percorso della Torre dell’Amorotto,
stradali a valenza storica in ambito forestale e di un rio di acque                   del centro di Gazzano e della diga sul Dolo, la visita guidata
superficiali i cui cantieri verranno visitati lunedi 30 luglio.                       della Mostra permanente dei Presepi
                                                                                      Accompagnano gli storici Carlo Baja Guarienti e Antonio Canovi
Mulino sul Dolo                                                                       (adesioni su prenotazione)
Montagne d’acqua
mostra fotografica a cura dell’Associazione Amanzio Fiorini
Le radici nell’aria                                                                   ore 17,30
Nel locale delle macine verranno installate le opere realizzate                       Scuola di Civago
dai bambini della scuola d’infanzia di Case Bagatti nell’ambito                       All’ora del vespro: i Beni culturali ecclesiastici dell’alta Val Dolo
dell’omonimo progetto didattico.                                                      illustrazione a cura della storica dell’arte Elisa Bellesia in
ore 18.30                                                                             collaborazione con la parrocchia di Civago

Scuola di Civago
Case che non sono Case, letture musicate e immagini con
Emanuele Ferrari, Lorenzo Munari, James Bragazzi
                                                                                      Mercoledi 1 agosto
Rinfresco con prodotti locali
                                                                                      ore 17,00
                                                                                      Mulino sul Dolo
ore 21,00                                                                             La gente pensa e canta: seminario di documentazione
Scuola di Civago                                                                      della espressività popolare con interventi parlati e musicati
proiezione del film-documentario Al Cusna, una produzione “Ethnos”                    e qualche “befanata” civaghina in collaborazione con
                                                                                      “Il Cantastorie” e Associazione Villa Cultura

Domenica 29 luglio
Mangialonga tra le borgate di Civago
evento organizzato e promosso dalla Pro loco di Civago




Giovedi 2 agosto                                                                      Sabato 4 agosto
ore 17,00                                                                             ore 10.00
Scuola di Civago                                                                      Mulino sul Dolo
I nostri Beni Comuni: dagli usi civici alle cooperative di paese                      Ludoteca con educatrici ed atelieriste
Incontro con gli abitanti sulla storia e la gestione collettiva
degli usi civici – Presentazione della cooperativa Alti Monti                         ore 11.00
Partecipa Maurizio Davolio, presidente di AITR, Associazione                          Mulino sul Dolo
Italiana Turismo Responsabile
                                                                                      Visita guidata al sito del mulino ove si trasformavano
                                                                                      le castagne in preziosa farina
Segue la proiezione del film-documentario Pik e Pala,
a cura di Carlo Malvolti e Benedetto Valdesalici
In collaborazione con Comitato provinciale Acqua Bene Comune
                                                                                      ore 16,00
e Legacoop Reggio Emilia
                                                                                      Mulino sul Dolo
                                                                                      Poeti che interpretano poeti: si comincia con Graziano Gigli e
                                                                                      Antonietta Romiti…. Per terminare con una proposta a sorpresa
Venerdi 3 agosto                                                                      ispirata a Ralfo Monti

ore 17,00                                                                             ore 21,00
Scuola di Civago                                                                      Mulino sul Dolo
                                                                                      Il Dolo in festa - Musica country
Tavola Rotonda: Civago, 1954 …2013: come si cambia
nel paesaggio della comunità Storie, testimonianze
e buone proposizioni per un futuro sostenibile
Parteciperanno amministratori, tecnici, studiosi, educatori e dei
                                                                                      domenica 5 agosto
cittadini di Civago                                                                   ore 9.30
Rinfresco con prodotti locali                                                         Piazza Umberto Monti
                                                                                      Di qua e di là dell’Alpe: camminata geostorica al Passo delle 		
ore 21,00                                                                             Forbici risalita dal monte Giovarello, ritorno dalla Segheria 		
Piazza Umberto Monti                                                                  dell’Abetina Reale. Soste: Fonte del Partigiano, memoriale di una
                                                                                      battaglia combattuta il 2 agosto 1944 tra formazioni partigiane e
Concerto con il gruppo musicale “Anima Montanara”                                     germaniche - Rifugio San Leonardo al Dolo, dove ci verranno proposti
                                                                                      i necci, una prelibatezza montanara a base di farina di castagne.
                                                                                      Accompagnano gli storici Carlo Baja Guarienti e Antonio Canovi
                                                                                      (adesioni su prenotazione)

                                                                             Locali    convenzionati
                                              	               Algergo Appennino 		possibilità di pranzo e pernottamento - 0522 807143
                                              	                 Albergo Val Dolo	   	possibilità di pranzo e pernottamento - 0522 807376
                                              	                     Bar Centrale	   	possibilità di pranzo - 0522 807131
                                              	                   Bar Appennino		0522 807135
                                              	         Alimentari Canovi Mauro 		0522 807156
                                              	        Alimentari Magnani Isolina 		0522 807289
                                              	                    Forno Gaspari 		0522 807138
                                              	    Ferramenta Zambonini Daniela		0522 807105

More Related Content

Viewers also liked

2012 una nueva era (2) oroginal
2012 una nueva era (2) oroginal2012 una nueva era (2) oroginal
2012 una nueva era (2) oroginal
german029
 
Online safety coaching module parents
Online safety coaching module parentsOnline safety coaching module parents
Online safety coaching module parents
Amber Burkholder
 
Assaggia l'italia folder pdf 2
Assaggia l'italia folder pdf  2Assaggia l'italia folder pdf  2
Assaggia l'italia folder pdf 2
assaggialitalia
 
Qivana charlie 8
Qivana charlie 8Qivana charlie 8
Qivana charlie 8
Charlie5050
 
Spokane biz opp presentation
Spokane biz opp presentationSpokane biz opp presentation
Spokane biz opp presentation
donyonnasmith
 
Manual And Automated Control
Manual And Automated ControlManual And Automated Control
Manual And Automated Control
noorhoff
 

Viewers also liked (20)

PLAN ENGLISH WITH AMBAR
PLAN ENGLISH WITH AMBARPLAN ENGLISH WITH AMBAR
PLAN ENGLISH WITH AMBAR
 
Uga 01
Uga 01Uga 01
Uga 01
 
Report polsci
Report polsciReport polsci
Report polsci
 
3 henriquenarciso-2confcmmiportugal-v1
3 henriquenarciso-2confcmmiportugal-v13 henriquenarciso-2confcmmiportugal-v1
3 henriquenarciso-2confcmmiportugal-v1
 
Underwater image conveying awareness of coral ecosystem conservation
Underwater image conveying awareness of coral ecosystem conservationUnderwater image conveying awareness of coral ecosystem conservation
Underwater image conveying awareness of coral ecosystem conservation
 
Super Granny, By Nikkita
Super Granny, By NikkitaSuper Granny, By Nikkita
Super Granny, By Nikkita
 
On Symmetry and Pseudo-symmetry in proteins Ismb lbr06 prlic
On Symmetry and Pseudo-symmetry in proteins Ismb  lbr06 prlicOn Symmetry and Pseudo-symmetry in proteins Ismb  lbr06 prlic
On Symmetry and Pseudo-symmetry in proteins Ismb lbr06 prlic
 
How to write an essay
How to write an essayHow to write an essay
How to write an essay
 
2012 una nueva era (2) oroginal
2012 una nueva era (2) oroginal2012 una nueva era (2) oroginal
2012 una nueva era (2) oroginal
 
Online safety coaching module parents
Online safety coaching module parentsOnline safety coaching module parents
Online safety coaching module parents
 
Job seekers with a in spm english but can
Job seekers with a in spm english but canJob seekers with a in spm english but can
Job seekers with a in spm english but can
 
挺身而進_書摘
挺身而進_書摘挺身而進_書摘
挺身而進_書摘
 
A Book of Characters
A Book of CharactersA Book of Characters
A Book of Characters
 
Assaggia l'italia folder pdf 2
Assaggia l'italia folder pdf  2Assaggia l'italia folder pdf  2
Assaggia l'italia folder pdf 2
 
Qivana charlie 8
Qivana charlie 8Qivana charlie 8
Qivana charlie 8
 
III Conferência CMMI Portugal, Presentation 6: Process Improvement in High Ma...
III Conferência CMMI Portugal, Presentation 6: Process Improvement in High Ma...III Conferência CMMI Portugal, Presentation 6: Process Improvement in High Ma...
III Conferência CMMI Portugal, Presentation 6: Process Improvement in High Ma...
 
Spokane biz opp presentation
Spokane biz opp presentationSpokane biz opp presentation
Spokane biz opp presentation
 
Hizb 31
Hizb 31Hizb 31
Hizb 31
 
III Conferência CMMI Portugal, Presentation 1: CMMI implementation using open...
III Conferência CMMI Portugal, Presentation 1: CMMI implementation using open...III Conferência CMMI Portugal, Presentation 1: CMMI implementation using open...
III Conferência CMMI Portugal, Presentation 1: CMMI implementation using open...
 
Manual And Automated Control
Manual And Automated ControlManual And Automated Control
Manual And Automated Control
 

Montagna inCantata

  • 1. Pro Loco e Cooperativa “Alti Monti” - Civago con: Zeta Scavi snc - Castelnovo ne’ Monti Parenti Costruzioni snc - Villa Minozzo Tazzioli e Magnani srl - Villa Minozzo 28 luglio - 05 agosto 2012 Con il contributo di: Associazione Eutopia - Reggio Emilia Civago Progetto Parco Nazionale Tosco-Emiliano Regione Emilia Romagna Provincia di Modena Val Dolo Provincia di Reggio Emilia Comune di Villa Minozzo Patrocini in corso di richiesta: Ethnos - Bologna Enel Produzione - UB Hydro Emilia Toscana Mostra permanente dei presepi Gazzano - Villa Minozzo Rifugio San Leonardo al Dolo - Civago In Pro loco di Gazzano - Villa Minozzo Cantata Sciclub Civago Parrocchia di Civago Legacoop - Reggio Emilia “Il Cantastorie” - Reggio Emilia Istituto comprensivo - Villa Minozzo Comitato provinciale Acqua Bene Comune - Reggio Emilia Associazione Villa Cultura - Villa Minozzo Montagna Associazione “Amanzio Fiorini” - Busana La Rapporti di collaborazione attivati: 28 luglio - 05 agosto 2012 Civago è InCantata la Montagna In Val Dolo Il progetto “La montagna inCantata” coglie l’obiettivo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale di essere ancora più presente e incisivo in Appennino. Una missione prevista dal programma di mandato dell’amministrazione del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale che si è insediata nel mese di febbraio 2011 dopo le elezioni di dicembre 2010. Un obiettivo impegnativo che, in concreto, abbiamo perseguito ricercando nuove forme di finanziamento di natura comunitaria (Agenda 2000. Life, Psr, ...) e, anche, individuando nuove forme di intervento. Sotto questo profilo il Consorzio ha deciso di mettere le sue tradizionali competenze a sistema con le funzioni di altri soggetti pubblici e privati, per realizzare progetti condivisi. In questo modo si intende valorizzare il territorio montano e collinare. Gli interventi di difesa del suolo, che tradizionalmente il Consorzio esegue in montagna (sistemazione di piccole frane, pulizia e regimazione dei corsi d’acqua, Informazioni sistemazione della viabilità minore,…) restano, e resteranno, la base dell’azione del Consorzio in montagna. Pur tuttavia abbiamo maturato e prenotazioni la consapevolezza che la complessità dei problemi di cui la soffrono gli Appennini ci chiama a compiere uno sforzo ulteriore, da condividere con di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano in montagna. Nell’Alta Val Dolo decolla quindi un progetto che potrebbe essere replicato. “La montagna inCantata” rappresenta il primo esempio di questo Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale approccio metodologico all’attività nel comprensorio montano, in cui la sinergia tra enti, associazioni, privati si sviluppa in un articolato www.emiliacentrale.it calendario di iniziative. Siamo in una vallata che, dopo essere stata www.facebook.com/emiliacentrale profondamente caratterizzata dall’attività di bonifica, negli anni ’50 dello scorso secolo, ha sviluppato una propria identità turistica negli anni ’60 www.youtube.com/consorziocbec e ’70: con questo progetto la Comunità viene sollecitata a guardare al ufficiocomunicazione@emiliacentrale.it futuro attraverso la propria identità e le proprie peculiarità. Il metodo è quello del laboratorio geostorico imperniato sul paesaggio, inteso come tel. 0522 443211 il risultato della stratificazione di diverse epoche storiche e di diverse attività economiche che si sono alternate, (pastorizia, agricoltura, Angela Tincani 348 4907135 artigianato, turismo di massa, turismo consapevole,...). Al tempo stesso il paesaggio rappresenta un fortissimo elemento identitario della Pro Loco di Civago Comunità ed un possibile fattore sviluppo economico sostenibile del territorio. www.civago.it Infine, non senza una punta di orgoglio, mi piace concludere questa breve presentazione segnalando che questo approccio metodologico Alessandro Gigli 335 7262492 segna, per certi versi, un ritorno alle origini dell’attività di bonifica in montagna che è stata negli anni ‘50 del secolo scorso un fondamentale fattore di sviluppo di queste vallate. Associazione Eutopia Ora, vivete questo progetto con noi e con l’Alta Val Dolo. Antonio Canovi tel. 339 3399916 Marino Zani Tutte le iniziative verranno svolte Presidente Consorzio di Bonifica dell’ Emilia Centrale a Civago - Villa Minozzo (RE)
  • 2. Pro Loco e Cooperativa “Alti Monti” - Civago con: Zeta Scavi snc - Castelnovo ne’ Monti Parenti Costruzioni snc - Villa Minozzo 28 luglio - 05 agosto 2012 Tazzioli e Magnani srl - Villa Minozzo Con il contributo di: Associazione Eutopia - Reggio Emilia Civago Progetto Parco Nazionale Tosco-Emiliano Val Dolo Regione Emilia Romagna Provincia di Modena Provincia di Reggio Emilia Comune di Villa Minozzo Patrocini in corso di richiesta: Ethnos - Bologna Cantata In Enel Produzione - UB Hydro Emilia Toscana Mostra permanente dei presepi Gazzano - Villa Minozzo Rifugio San Leonardo al Dolo - Civago Pro loco di Gazzano - Villa Minozzo Montagna Sciclub Civago Parrocchia di Civago Legacoop - Reggio Emilia “Il Cantastorie” - Reggio Emilia Istituto comprensivo - Villa Minozzo Comitato provinciale Acqua Bene Comune - Reggio Emilia Associazione Villa Cultura - Villa Minozzo Associazione “Amanzio Fiorini” - Busana La Rapporti di collaborazione attivati: 28 luglio - 05 agosto 2012 Civago è InCantata la Montagna In Val Dolo Il progetto “La montagna inCantata” coglie l’obiettivo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale di essere ancora più presente e incisivo in Appennino. Una missione prevista dal programma di mandato dell’amministrazione del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale che si è insediata nel mese di febbraio 2011 dopo le elezioni di dicembre 2010. Un obiettivo impegnativo che, in concreto, abbiamo perseguito ricercando nuove forme di finanziamento di natura comunitaria (Agenda 2000. Life, Psr, ...) e, anche, individuando nuove forme di intervento. Sotto questo profilo il Consorzio ha deciso di mettere le sue tradizionali competenze a sistema con le funzioni di altri soggetti pubblici e privati, per realizzare progetti condivisi. In questo modo si intende valorizzare il territorio montano e collinare. Gli interventi di difesa del suolo, che tradizionalmente il Consorzio esegue in montagna (sistemazione di piccole frane, pulizia e regimazione dei corsi d’acqua, sistemazione della viabilità minore,…) restano, e resteranno, la base Informazioni dell’azione del Consorzio in montagna. Pur tuttavia abbiamo maturato la consapevolezza che la complessità dei problemi di cui la soffrono gli e prenotazioni Appennini ci chiama a compiere uno sforzo ulteriore, da condividere con di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano in montagna. Nell’Alta Val Dolo decolla quindi un progetto che potrebbe essere replicato. “La montagna inCantata” rappresenta il primo esempio di questo Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale approccio metodologico all’attività nel comprensorio montano, in cui la sinergia tra enti, associazioni, privati si sviluppa in un articolato www.emiliacentrale.it calendario di iniziative. Siamo in una vallata che, dopo essere stata www.facebook.com/emiliacentrale profondamente caratterizzata dall’attività di bonifica, negli anni ’50 dello scorso secolo, ha sviluppato una propria identità turistica negli anni ’60 www.youtube.com/consorziocbec e ’70: con questo progetto la Comunità viene sollecitata a guardare al ufficiocomunicazione@emiliacentrale.it futuro attraverso la propria identità e le proprie peculiarità. Il metodo è quello del laboratorio geostorico imperniato sul paesaggio, inteso come tel. 0522 443211 il risultato della stratificazione di diverse epoche storiche e di diverse attività economiche che si sono alternate, (pastorizia, agricoltura, Angela Tincani 348 4907135 artigianato, turismo di massa, turismo consapevole,...). Al tempo stesso il paesaggio rappresenta un fortissimo elemento identitario della Pro Loco di Civago Comunità ed un possibile fattore sviluppo economico sostenibile del territorio. www.civago.it Infine, non senza una punta di orgoglio, mi piace concludere questa breve presentazione segnalando che questo approccio metodologico Alessandro Gigli 335 7262492 segna, per certi versi, un ritorno alle origini dell’attività di bonifica in montagna che è stata negli anni ‘50 del secolo scorso un fondamentale fattore di sviluppo di queste vallate. Associazione Eutopia Ora, vivete questo progetto con noi e con l’Alta Val Dolo. Antonio Canovi tel. 339 3399916 Marino Zani Tutte le iniziative verranno svolte Presidente Consorzio di Bonifica dell’ Emilia Centrale a Civago - Villa Minozzo (RE)
  • 3. Sabato 28 luglio Lunedi 30 luglio ore 17.00 Ore 14,30 Piazza Umberto Monti Piazza Umberto Monti Presentazione del progetto Camminare nel paesaggio della comunità Visita ai cantieri aperti dal Consorzio, incontro con picchiarini della Inaugurazione dei due spazi riallestiti nell’ambito del Laboratorio montagna, esperienza “Il mestiere del picchiarino”, i partecipanti geostorico di Comunità: la Scuola di Civago e il Mulino sul Dolo apprenderanno il mestiere direttamente dai protagonisti (adesioni su prenotazione) Scuola di Civago Civago nella grande trasformazione mostra fotografica con immagini tratte dal sito www.Civago.it Martedi 31 luglio Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e la montagna Verranno esposti documenti provenienti dall’Archivio storico del ore 9.30 Consorzio relativi alla costruzione in loco degli acquedotti rurali e alla Piazza Umberto Monti realizzazione di altre opere a carattere pubblico, tra gli anni ’50 e ‘60. I corsari dell’Alpe: camminata geostorica tra Civago e Gazzano Verrà inoltre presentato il progetto per la sitemazione di percorsi con illustrazione sul percorso della Torre dell’Amorotto, stradali a valenza storica in ambito forestale e di un rio di acque del centro di Gazzano e della diga sul Dolo, la visita guidata superficiali i cui cantieri verranno visitati lunedi 30 luglio. della Mostra permanente dei Presepi Accompagnano gli storici Carlo Baja Guarienti e Antonio Canovi Mulino sul Dolo (adesioni su prenotazione) Montagne d’acqua mostra fotografica a cura dell’Associazione Amanzio Fiorini Le radici nell’aria ore 17,30 Nel locale delle macine verranno installate le opere realizzate Scuola di Civago dai bambini della scuola d’infanzia di Case Bagatti nell’ambito All’ora del vespro: i Beni culturali ecclesiastici dell’alta Val Dolo dell’omonimo progetto didattico. illustrazione a cura della storica dell’arte Elisa Bellesia in ore 18.30 collaborazione con la parrocchia di Civago Scuola di Civago Case che non sono Case, letture musicate e immagini con Emanuele Ferrari, Lorenzo Munari, James Bragazzi Mercoledi 1 agosto Rinfresco con prodotti locali ore 17,00 Mulino sul Dolo ore 21,00 La gente pensa e canta: seminario di documentazione Scuola di Civago della espressività popolare con interventi parlati e musicati proiezione del film-documentario Al Cusna, una produzione “Ethnos” e qualche “befanata” civaghina in collaborazione con “Il Cantastorie” e Associazione Villa Cultura Domenica 29 luglio Mangialonga tra le borgate di Civago evento organizzato e promosso dalla Pro loco di Civago Giovedi 2 agosto Sabato 4 agosto ore 17,00 ore 10.00 Scuola di Civago Mulino sul Dolo I nostri Beni Comuni: dagli usi civici alle cooperative di paese Ludoteca con educatrici ed atelieriste Incontro con gli abitanti sulla storia e la gestione collettiva degli usi civici – Presentazione della cooperativa Alti Monti ore 11.00 Partecipa Maurizio Davolio, presidente di AITR, Associazione Mulino sul Dolo Italiana Turismo Responsabile Visita guidata al sito del mulino ove si trasformavano le castagne in preziosa farina Segue la proiezione del film-documentario Pik e Pala, a cura di Carlo Malvolti e Benedetto Valdesalici In collaborazione con Comitato provinciale Acqua Bene Comune ore 16,00 e Legacoop Reggio Emilia Mulino sul Dolo Poeti che interpretano poeti: si comincia con Graziano Gigli e Antonietta Romiti…. Per terminare con una proposta a sorpresa Venerdi 3 agosto ispirata a Ralfo Monti ore 17,00 ore 21,00 Scuola di Civago Mulino sul Dolo Il Dolo in festa - Musica country Tavola Rotonda: Civago, 1954 …2013: come si cambia nel paesaggio della comunità Storie, testimonianze e buone proposizioni per un futuro sostenibile Parteciperanno amministratori, tecnici, studiosi, educatori e dei domenica 5 agosto cittadini di Civago ore 9.30 Rinfresco con prodotti locali Piazza Umberto Monti Di qua e di là dell’Alpe: camminata geostorica al Passo delle ore 21,00 Forbici risalita dal monte Giovarello, ritorno dalla Segheria Piazza Umberto Monti dell’Abetina Reale. Soste: Fonte del Partigiano, memoriale di una battaglia combattuta il 2 agosto 1944 tra formazioni partigiane e Concerto con il gruppo musicale “Anima Montanara” germaniche - Rifugio San Leonardo al Dolo, dove ci verranno proposti i necci, una prelibatezza montanara a base di farina di castagne. Accompagnano gli storici Carlo Baja Guarienti e Antonio Canovi (adesioni su prenotazione) Locali convenzionati Algergo Appennino possibilità di pranzo e pernottamento - 0522 807143 Albergo Val Dolo possibilità di pranzo e pernottamento - 0522 807376 Bar Centrale possibilità di pranzo - 0522 807131 Bar Appennino 0522 807135 Alimentari Canovi Mauro 0522 807156 Alimentari Magnani Isolina 0522 807289 Forno Gaspari 0522 807138 Ferramenta Zambonini Daniela 0522 807105