SlideShare a Scribd company logo
1° Circolo Didattico "G. Pascoli" Vico Equense Monitoraggio prove di verifica Anno scolastico 2009/2010
Criteri comuni di valutazione  VOTO / ALUNNI  (495) DESCRITTORI 5 / 10 Conoscenze parziali dei minimi disciplinari, ma tali da consentire un graduale recupero - Applicazione guidata, con gravi errori, incompletezza anche degli elementi essenziali - Schematismi, esiguità di analisi -  Esposizione scorretta, frammentata, povertà lessicale 6 / 83 Conoscenze dei minimi disciplinari, Applicazione guidata, ancora incerta, ma in miglioramento rispetto alla situazioni di partenza Schematismi, esiguità di analisi Esposizione ripetitiva e imprecisa  7 / 182 Conoscenze sostanzialmente corrette, essenziali - Analisi elementari ma pertinenti, applicazione senza gravi errori in situazioni semplici Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, parzialmente guidata 8 / 179 Conoscenze corrette, ordinate, strutturate nei nuclei fondamentali  Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura in situazioni note Esposizione chiara, abbastanza precisa, lineare -Sintesi parziale con alcuni spunti critici 9 / 74 Conoscenze complete, corrette, approfondite - precisione e sicurezza nell’applicazione in situazioni via via più complesse -.Esposizione chiara, precisa e articolata - Capacità di sintesi, apporti critici e rielaborativi apprezzabili, talvolta originali 10  Conoscenze ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite - Autonomia e sicurezza nell’applicazione anche in situazioni nuove - Esposizione rigorosa, ricca, ben articolata - Capacità di sintesi , rielaborazione personale, creatività, originalità
Criteri comuni di valutazione  Conoscenze-Competenze VOTO 5 Conosce parzialmente, ma non comprende a pieno le informazioni inerenti alla disciplina. Manifesta incertezza nell’esecuzione delle consegne e denota difficoltà nell’apprendimento 6 Conosce e comprende sufficientemente le informazioni. Si applica con discreto successo nell’esecuzione delle consegne e mostra di aver conseguito una sufficiente maturazione nelle abilità strumentali di base 7 Conosce e comprende informazioni- evidenzia buona padronanza delle competenze strumentali di base e si applica con impegno ed interesse 8 Possiede buone conoscenze- si applica con interesse e impegno, evidenziando sicuro possesso della strumentalità e dei linguaggi delle discipline 9 Ha un’ampia conoscenza dei linguaggi delle discipline e le utilizza con piena padronanza 10 Conosce e comprende i linguaggi delle discipline e le applica in modo ampio e approfondito in contesti nuovi
Classi I-II-III-IV-V MONITORAGGIO  -PROVE  DI INGRESSO-16 ottobre 2009- Macro-descrittori  N°Alunni 10 9 8 7 6 5 Italiano: Ascoltare e comprendere Italiano: Leggere  Italiano: Scrivere Italiano : Riflettere sulla lingua Storia: Linguaggio specifico, aspetti salienti, contesto cronologico Geografia: Lettura di carte, conoscenza degli aspetti antropici Matematica : I numeri  Matematica : Spazio e figure Matematica : Relazioni misure dati e previsioni Scienze: Classificazioni, regno dei vertebrati ed invertebrati Inglese: Porre domande, dare risposte, presentarsi
Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI  1 A B C D  Tot . Alunni  96 10 9 8 7 6 5 Riconosce i colori e le forme / / 90 6 / / Esegue percorsi  / / 63 26 6 1 Riconosce concetti topologici  / / 78 16 2 / Riconosce sequenze temporali  / / 65 17 3 11 Riconosce lo schema corporeo / / 61 31 4 / Ascolta e comprende  / / 72 10 2 12 Percepisce forme aperte -chiuse / / 91 5 / / Motricità fine / / 62 30 3 1
In  percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI  1 A B C D  Tot . Alunni  96 10 9 8 7 6 5 Riconosce i colori e le forme 0 0 92,78% 6,18% 0 0 Esegue percorsi  0 0 64,94% 26,80% 6,18% 0 Riconosce concetti topologici  0 0 80,41% 16,49% 2,06% 0 Riconosce sequenze temporali  0 0 67,01% 17,52% 3,09% 11,34% Riconosce lo schema corporeo 0 0 62,88% 31,95% 4,12% 0 Ascolta e comprende  0 0 74,22% 10,30% 2,06% 12,37% Percepisce forme aperte -chiuse 0 0 93,81% 5,15% 0 0 Motricità fine 0 0 63,91% 30,92% 3,09% 1,030%
Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10
Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI  2 A B C D  Totale alunni  97 10 9 8 7 6 5 Italiano  12 15 28 17 19 6 Matematica  / 18 25 29 20 5 Storia  18 10 20 19 17 13 Geografia  13 12 23 19 17 13 Scienze  / 17 35 23 17 5 Inglese 9 30 13 31 11 3
In percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI  2 A B C D  totale alunni  97 10 9 8 7 6 5 Italiano  12,37% 15,46% 28,86% 17,52% 19,58% 6,18% Matematica  0 18,55% 25,77% 29,89% 20,61% 5,15% Storia  18,55% 10,30% 20,61% 19,58% 17,52% 13,40% Geografia  13,40% 12,37% 23,71% 19,58% 17,52% 13,40% Scienze  0 17,52% 36,08% 23,71% 17,52% 5,15% Inglese 9,27% 30,92% 13,40% 31,95% 11,34% 3,09%
Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10
Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI 3 A B C D  totale alunni 84 10 9 8 7 6 5 Italiano  / 4 33 28 19 / Matematica  / 4 32 32 16 / Storia  / 4 32 29 19 / Geografia  / 4 30 32 18 / Scienze  / 4 32 32 16 / Inglese / / 35 33 16 /
In percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI 3 A B C D  totale alunni 84 10 9 8 7 6 5 Italiano  0 4,76% 39,28% 33,33% 22,61% 0 Matematica  0 4,76% 39,28% 39,28% 19,04% 0 Storia  0 4,76% 38,09% 34,52% 22,61% 0 Geografia  0 4,76% 35,71% 38,09% 21,42% 0 Scienze  0 4,76% 39,28% 39,28% 19,04% 0 Inglese 0 0 41,66% 39,28% 19,04% 0
Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10
Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI  4 A B F  C D E  tot. alunni  117 10 9 8 7 6 5 Italiano  / 16 39 31 23 8 Matematica  2 18 51 22 9 13 Storia  / 18 40 32 20 5 Geografia  / 23 37 30 18 6 Scienze  / 21 41 32 16 7 Inglese / 20 33 26 15 16
In percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI 4 A B F  CDE  totale alunni  117 10 9 8 7 6 5 Italiano  0  13,67 33,33% 26,49% 19,65% 6,83% Matematica  1.70% 15,38% 43,58% 18,80% 7.69% 11.11% Storia  0 15,38% 34,18% 27,35% 17,09% 4,27% Geografia  0 19,65% 31,62% 25,64% 15,38% 5,12% Scienze  0 17,94% 35,04% 27,35% 13,67% 5,98% Inglese 4,27% 17,09% 28,20% 22,22% 12,82% 13,67
Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10
Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI  5   A B C D E  Tot.  alunni  100 10 9 8 7 6 5 Italiano  / 7  36 36 14 7 Matematica  / / 28 46 19 7 Storia  / /  33 36 24 7 Geografia  / / 32 29 28 11 Scienze  / 7 54 26 9 4 Inglese / 6 34 37 17 6
In percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI  SULLE  CLASSI  5 A B C D  E  totale alunni  100 10 9 8 7 6 5 Italiano  0 7% 36%  36% 14% 7% Matematica  0 0 28% 46% 19% 7%* Storia  0 0  33% 36% 24% 7% Geografia  0 0 32%  29% 28% 11 Scienze  0 7% 54% 26% 9% 4%* Inglese 0 6% 34% 37% 17% 6%
Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10

More Related Content

More from Anna Guarracino

C:\Documents And Settings\Anna\Desktop\Lezione N 9
C:\Documents And Settings\Anna\Desktop\Lezione N 9C:\Documents And Settings\Anna\Desktop\Lezione N 9
C:\Documents And Settings\Anna\Desktop\Lezione N 9Anna Guarracino
 
Lezione N 1
Lezione N 1Lezione N 1
Lezione N 1
Anna Guarracino
 
Calendario dell'Avvento 16° giorno
Calendario dell'Avvento 16° giornoCalendario dell'Avvento 16° giorno
Calendario dell'Avvento 16° giornoAnna Guarracino
 
La storia di Gesù
La storia di GesùLa storia di Gesù
La storia di Gesù
Anna Guarracino
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
Anna Guarracino
 
I Vegetali: dal Seme... la Vita
I Vegetali: dal Seme... la VitaI Vegetali: dal Seme... la Vita
I Vegetali: dal Seme... la VitaAnna Guarracino
 
Gli Animali: dalluovo...la Vita.
Gli Animali: dalluovo...la Vita.Gli Animali: dalluovo...la Vita.
Gli Animali: dalluovo...la Vita.Anna Guarracino
 
Patto Di Corresponsabilità Vico
Patto Di Corresponsabilità VicoPatto Di Corresponsabilità Vico
Patto Di Corresponsabilità VicoAnna Guarracino
 

More from Anna Guarracino (19)

Lezione n.9
Lezione n.9Lezione n.9
Lezione n.9
 
C:\Documents And Settings\Anna\Desktop\Lezione N 9
C:\Documents And Settings\Anna\Desktop\Lezione N 9C:\Documents And Settings\Anna\Desktop\Lezione N 9
C:\Documents And Settings\Anna\Desktop\Lezione N 9
 
Lezione N 7
Lezione N 7Lezione N 7
Lezione N 7
 
Lezione N 6
Lezione N 6Lezione N 6
Lezione N 6
 
Inkiostro Vivo N 2
Inkiostro Vivo N 2Inkiostro Vivo N 2
Inkiostro Vivo N 2
 
Inkiostro Vivo N 1
Inkiostro Vivo N 1Inkiostro Vivo N 1
Inkiostro Vivo N 1
 
Lezione N 5
Lezione N 5Lezione N 5
Lezione N 5
 
Lezione N 4
Lezione N 4Lezione N 4
Lezione N 4
 
Lezione N 3
Lezione N 3Lezione N 3
Lezione N 3
 
Questionario Genitori
Questionario GenitoriQuestionario Genitori
Questionario Genitori
 
Lezione N 2
Lezione N 2Lezione N 2
Lezione N 2
 
Lezione N 1
Lezione N 1Lezione N 1
Lezione N 1
 
Organigramma-staff
Organigramma-staffOrganigramma-staff
Organigramma-staff
 
Calendario dell'Avvento 16° giorno
Calendario dell'Avvento 16° giornoCalendario dell'Avvento 16° giorno
Calendario dell'Avvento 16° giorno
 
La storia di Gesù
La storia di GesùLa storia di Gesù
La storia di Gesù
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 
I Vegetali: dal Seme... la Vita
I Vegetali: dal Seme... la VitaI Vegetali: dal Seme... la Vita
I Vegetali: dal Seme... la Vita
 
Gli Animali: dalluovo...la Vita.
Gli Animali: dalluovo...la Vita.Gli Animali: dalluovo...la Vita.
Gli Animali: dalluovo...la Vita.
 
Patto Di Corresponsabilità Vico
Patto Di Corresponsabilità VicoPatto Di Corresponsabilità Vico
Patto Di Corresponsabilità Vico
 

Monitoraggio-prove d'ingresso-

  • 1. 1° Circolo Didattico "G. Pascoli" Vico Equense Monitoraggio prove di verifica Anno scolastico 2009/2010
  • 2. Criteri comuni di valutazione VOTO / ALUNNI (495) DESCRITTORI 5 / 10 Conoscenze parziali dei minimi disciplinari, ma tali da consentire un graduale recupero - Applicazione guidata, con gravi errori, incompletezza anche degli elementi essenziali - Schematismi, esiguità di analisi - Esposizione scorretta, frammentata, povertà lessicale 6 / 83 Conoscenze dei minimi disciplinari, Applicazione guidata, ancora incerta, ma in miglioramento rispetto alla situazioni di partenza Schematismi, esiguità di analisi Esposizione ripetitiva e imprecisa 7 / 182 Conoscenze sostanzialmente corrette, essenziali - Analisi elementari ma pertinenti, applicazione senza gravi errori in situazioni semplici Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, parzialmente guidata 8 / 179 Conoscenze corrette, ordinate, strutturate nei nuclei fondamentali Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura in situazioni note Esposizione chiara, abbastanza precisa, lineare -Sintesi parziale con alcuni spunti critici 9 / 74 Conoscenze complete, corrette, approfondite - precisione e sicurezza nell’applicazione in situazioni via via più complesse -.Esposizione chiara, precisa e articolata - Capacità di sintesi, apporti critici e rielaborativi apprezzabili, talvolta originali 10 Conoscenze ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite - Autonomia e sicurezza nell’applicazione anche in situazioni nuove - Esposizione rigorosa, ricca, ben articolata - Capacità di sintesi , rielaborazione personale, creatività, originalità
  • 3. Criteri comuni di valutazione Conoscenze-Competenze VOTO 5 Conosce parzialmente, ma non comprende a pieno le informazioni inerenti alla disciplina. Manifesta incertezza nell’esecuzione delle consegne e denota difficoltà nell’apprendimento 6 Conosce e comprende sufficientemente le informazioni. Si applica con discreto successo nell’esecuzione delle consegne e mostra di aver conseguito una sufficiente maturazione nelle abilità strumentali di base 7 Conosce e comprende informazioni- evidenzia buona padronanza delle competenze strumentali di base e si applica con impegno ed interesse 8 Possiede buone conoscenze- si applica con interesse e impegno, evidenziando sicuro possesso della strumentalità e dei linguaggi delle discipline 9 Ha un’ampia conoscenza dei linguaggi delle discipline e le utilizza con piena padronanza 10 Conosce e comprende i linguaggi delle discipline e le applica in modo ampio e approfondito in contesti nuovi
  • 4. Classi I-II-III-IV-V MONITORAGGIO -PROVE DI INGRESSO-16 ottobre 2009- Macro-descrittori N°Alunni 10 9 8 7 6 5 Italiano: Ascoltare e comprendere Italiano: Leggere Italiano: Scrivere Italiano : Riflettere sulla lingua Storia: Linguaggio specifico, aspetti salienti, contesto cronologico Geografia: Lettura di carte, conoscenza degli aspetti antropici Matematica : I numeri Matematica : Spazio e figure Matematica : Relazioni misure dati e previsioni Scienze: Classificazioni, regno dei vertebrati ed invertebrati Inglese: Porre domande, dare risposte, presentarsi
  • 5. Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 1 A B C D Tot . Alunni 96 10 9 8 7 6 5 Riconosce i colori e le forme / / 90 6 / / Esegue percorsi / / 63 26 6 1 Riconosce concetti topologici / / 78 16 2 / Riconosce sequenze temporali / / 65 17 3 11 Riconosce lo schema corporeo / / 61 31 4 / Ascolta e comprende / / 72 10 2 12 Percepisce forme aperte -chiuse / / 91 5 / / Motricità fine / / 62 30 3 1
  • 6. In percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 1 A B C D Tot . Alunni 96 10 9 8 7 6 5 Riconosce i colori e le forme 0 0 92,78% 6,18% 0 0 Esegue percorsi 0 0 64,94% 26,80% 6,18% 0 Riconosce concetti topologici 0 0 80,41% 16,49% 2,06% 0 Riconosce sequenze temporali 0 0 67,01% 17,52% 3,09% 11,34% Riconosce lo schema corporeo 0 0 62,88% 31,95% 4,12% 0 Ascolta e comprende 0 0 74,22% 10,30% 2,06% 12,37% Percepisce forme aperte -chiuse 0 0 93,81% 5,15% 0 0 Motricità fine 0 0 63,91% 30,92% 3,09% 1,030%
  • 7. Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10
  • 8. Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 2 A B C D Totale alunni 97 10 9 8 7 6 5 Italiano 12 15 28 17 19 6 Matematica / 18 25 29 20 5 Storia 18 10 20 19 17 13 Geografia 13 12 23 19 17 13 Scienze / 17 35 23 17 5 Inglese 9 30 13 31 11 3
  • 9. In percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 2 A B C D totale alunni 97 10 9 8 7 6 5 Italiano 12,37% 15,46% 28,86% 17,52% 19,58% 6,18% Matematica 0 18,55% 25,77% 29,89% 20,61% 5,15% Storia 18,55% 10,30% 20,61% 19,58% 17,52% 13,40% Geografia 13,40% 12,37% 23,71% 19,58% 17,52% 13,40% Scienze 0 17,52% 36,08% 23,71% 17,52% 5,15% Inglese 9,27% 30,92% 13,40% 31,95% 11,34% 3,09%
  • 10. Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10
  • 11. Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 3 A B C D totale alunni 84 10 9 8 7 6 5 Italiano / 4 33 28 19 / Matematica / 4 32 32 16 / Storia / 4 32 29 19 / Geografia / 4 30 32 18 / Scienze / 4 32 32 16 / Inglese / / 35 33 16 /
  • 12. In percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 3 A B C D totale alunni 84 10 9 8 7 6 5 Italiano 0 4,76% 39,28% 33,33% 22,61% 0 Matematica 0 4,76% 39,28% 39,28% 19,04% 0 Storia 0 4,76% 38,09% 34,52% 22,61% 0 Geografia 0 4,76% 35,71% 38,09% 21,42% 0 Scienze 0 4,76% 39,28% 39,28% 19,04% 0 Inglese 0 0 41,66% 39,28% 19,04% 0
  • 13. Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10
  • 14. Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 4 A B F C D E tot. alunni 117 10 9 8 7 6 5 Italiano / 16 39 31 23 8 Matematica 2 18 51 22 9 13 Storia / 18 40 32 20 5 Geografia / 23 37 30 18 6 Scienze / 21 41 32 16 7 Inglese / 20 33 26 15 16
  • 15. In percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 4 A B F CDE totale alunni 117 10 9 8 7 6 5 Italiano 0 13,67 33,33% 26,49% 19,65% 6,83% Matematica 1.70% 15,38% 43,58% 18,80% 7.69% 11.11% Storia 0 15,38% 34,18% 27,35% 17,09% 4,27% Geografia 0 19,65% 31,62% 25,64% 15,38% 5,12% Scienze 0 17,94% 35,04% 27,35% 13,67% 5,98% Inglese 4,27% 17,09% 28,20% 22,22% 12,82% 13,67
  • 16. Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10
  • 17. Situazione iniziale in base ai voti Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 5 A B C D E Tot. alunni 100 10 9 8 7 6 5 Italiano / 7 36 36 14 7 Matematica / / 28 46 19 7 Storia / / 33 36 24 7 Geografia / / 32 29 28 11 Scienze / 7 54 26 9 4 Inglese / 6 34 37 17 6
  • 18. In percentuale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10 TOTALI SULLE CLASSI 5 A B C D E totale alunni 100 10 9 8 7 6 5 Italiano 0 7% 36% 36% 14% 7% Matematica 0 0 28% 46% 19% 7%* Storia 0 0 33% 36% 24% 7% Geografia 0 0 32% 29% 28% 11 Scienze 0 7% 54% 26% 9% 4%* Inglese 0 6% 34% 37% 17% 6%
  • 19. Quadro generale Prove d’ingresso a.s. 2009/’10