SlideShare a Scribd company logo
www.leafytechnologies.it 1
LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015
Data Pub: 22 maggio 2020
Versione: 1.1
Una delle fasi più importanti nel processo di depura-
zione delle acque reflue avviene nelle vasche di ossi-
dazione dove i batteri degradano le sostanze orga-
niche. Per consentire ai batteri di operare in maniera
ottimale è fondamentale che il livello di ossigeno di-
sciolto disponibile sia sempre controllato in maniera
accurata.
INTRODUZIONE
Una delle fasi più importanti nel processo di depura-
zione delle acque reflue avviene nelle vasche di ossi-
dazione dove i batteri degradano le sostanze orga-
niche. Per consentire ai batteri di operare in maniera
ottimale è fondamentale che il livello di ossigeno di-
sciolto disponibile sia sempre controllato in maniera
accurata.
I misuratori in linea di ossigeno disciolto sono stru-
menti fondamentali per il controllo dell’ossigeno di-
sponibile nelle vasche di aerazione e nelle fosse di
ossidazione. Prima di addentrarsi nei tecnicismi è
fondamentale enfatizzare alcuni dati riportati nella
lista sottostante.
•	Quasi il 50% dei costi energetici di un impianto
di trattamento delle acque reflue è riconducibile
al costo dell’elettricità utilizzata da aeratori, com-
pressori e soffianti nelle vasche di aerazione.
•	Il costo di acquisto di molti analizzatori e misura-
tori di ossigeno disciolto è inferiore al 10% del co-
sto totale di proprietà calcolato su di un periodo di
10 anni.
•	Un analizzatore di ossigeno disciolto, con un prez-
zo inferiore alla media, ma che fornisce letture leg-
germente errate (anche con un errore di 0.1 ppm)
potrebbe, in pochi mesi, generare costi di elettri-
cità addizionali così elevati da superare il costo di
acquisto e di installazione dello strumento stesso.
METODI DI MISURAZIONE: PRINCIPIO
GALVANICO E PRINCIPIO OTTICO
In passato, la misurazione dell’ossigeno disciolto era
effettuata attraverso celle elettrochimiche che ne-
cessitavano di elettrodi sacrificali, elettrolita, mem-
brane e di una calibrazione frequente.
Misura dell’ossigeno disciolto
nelle vasche di aerazione
IN QUESTA NOTA TECNICA SI EFFETTUA UNA RASSEGNA DELLE TECNOLOGIE ESI-
STENTI PER LA MISURA DELL’OSSIGENO DISCIOLTO IN ACQUA CON UN FOCUS
PARTICOLARE SUL SISTEMA OXYSENSE
Sensore di ossigeno disciolto OxySense con
tecnologia ottica
www.leafytechnologies.it 2
LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015
Data Pub: 22 maggio 2020
Versione: 1.1
Sebbene esistano ancora alcune aziende che suppor-
tano l’uso di questa tecnologia, a partire dagli anni
‘90 la misurazione in linea ed in continuo con tec-
nologia ottica ha iniziato a sostituire la tecnologia
galvanica.
Oggigiorno, la stragrande maggioranza dei sistemi
per la misurazione dell’ossigeno disciolto in linea si
basa su tecnologia ottica.
L’IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI AERATORI,
COMPRESSORI E SOFFIANTI
I batteri all’interno delle vasche di ossidazione neces-
sitano di livelli di ossigeno disciolto sufficienti per so-
pravvivere e per mantenere un metabolismo attivo.
Se i compressori ed i soffianti immettono troppo
ossigeno, si spreca energia elettrica e si promuove
la crescita biologica a livelli indesiderati all’interno
del processo. D’altro canto, se non vi è abbastanza
ossigeno disciolto, i batteri potrebbero morire con il
conseguente arresto del processo e costi elevati per
l’operatore (sostituzione dei fanghi attivi).
A causa dei costi potenzialmente associati ad un sot-
todosaggio dell’ossigeno disciolto quindi, gli impianti
di depurazione spesso effettuano un sovradosaggio
dell’ossigeno disciolto. Questo sovradosaggio è dovu-
to principalmente alla necessità di avere un margine
di sicurezza maggiore quando non si ha piena fiducia
del sistema di misurazione installato.
CARATTERISTICHE ESSENZIALI IN UN
ANALIZZATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO
Affidabilità, robustezza e riproducibilità sono tre ca-
ratteristiche fondamentali per un misuratore di os-
sigeno disciolto in linea. Senza queste gli operatori
di un depuratore non possono ottimizzare il tratta-
mento dei fanghi attivi.
Tipicamente un processo di aerazione consiste di più
vasche con vari sensori di ossigeno disciolto installati
quindi, se i vari misuratori di DO (Dissolved Oxygen)
riportano livelli molto diversi l’uno dall’altro, la ge-
stione ed il controllo del processo risultano complica-
ti per l’operatore.
Vasche di aerazione
www.leafytechnologies.it 3
LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015
Data Pub: 22 maggio 2020
Versione: 1.1
Come menzionato precedentemente, la tecnologia
ottica è quella attualmente più utilizzata. Una delle
limitazioni di questa tecnologia è una graduale de-
riva della lettura nel corso del tempo, quindi è fon-
damentale che un sensore di ossigeno disciolto sia
affidabile, robusto e riproducibile in maniera tale da
offrire letture coerenti nel tempo che siano utilizza-
bili per il controllo del processo.
OXYSENSE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il sensore OxySense della Process Instruments
(UK) Ltd., utilizza un luminoforo per effettuare la
misurazione dell’ossigeno disciolto in acque reflue.
Questo sistema è uno dei più robusti esistenti al
mondo.
L’elemento sensibile (il luminoforo) viene attivato, o
eccitato, quando illuminato con una luce blu.
Quando attivato, il sensore emette una luce rossa
con un’intensità inversamente proporzionale alla
quantità di ossigeno presente nell’acqua.
Vi è inoltre un ritardo tra il picco d’emissione della
luce blu ed il picco di risposta di luce rossa fluore-
scente. La quantità di ritardo è inversamente propor-
zionale alla quantità di ossigeno presente.
Questo ritardo può essere espresso come uno sfasa-
mento tra i modelli d’onda della luce blu incidente e
la luce rossa fluorescente.
Il luminoforo è il disco locato sulla punta del sensore
e concepito per funzionare in ambienti difficili come
quello delle vasche di aerazione di un depuratore.
Struttura del sensore
Principio di funzionamento
Principio di funzionamento
(dettagliato)
www.leafytechnologies.it 4
LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015
Data Pub: 22 maggio 2020
Versione: 1.1
OXYSENSE: RESISTENZA ALL’ABRASIONE
Nel grafico soprastante sono riportati i risultati di un
test di resistenza all’abrasione condotto confrontan-
do tre diversi luminofori RDO (utilizzati dal sistema
OxySense) con due diversi sensori di produttori affer-
mati a livello mondiale.
Il test consiste nell’esporre l’elemento sensore a gra-
nigliatura, registrare le letture dell’ossigeno riporta-
te dai sensori ed osservare la deviazione in mg/L nel
tempo.
Si può notare come i sensori dei due produttori falli-
scano dopo un massimo di 2 secondi mentre, il sen-
sore OxySense inizia a deviare dopo 43-53 secondi.
Ovviamente la resistenza all’abrasione è una caratte-
ristica fondamentale per sensori di ossigeno disciolto
i quali sono utilizzati in ambienti difficili.
Grazie al cappuccio RDO è possibile garantire un fun-
zionamento ininterrotto del sensore tra i 24 ed i 48
mesi. Cappuccio RDO
www.leafytechnologies.it 5
LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015
Data Pub: 22 maggio 2020
Versione: 1.1
OXYSENSE: RESISTENZA A FOTODEGRADAZIONE DA LUCE UV
Nel grafico soprastante si riportano i risultati di uno studio sulla foto-
degradazione associabile all’esposizione a luce UV. Nello studio si met-
tono a confronto il sensore OxySense con il sistema LDO della HACH
quando esposti ad una dose di luce UV equivalente ad un periodo di
due anni di funzionamento in una vasca di aerazione.
È possibile osservare come la performance del sistema OxySense (de-
viazione ≃ 0.10 mg/l) sia superiore rispetto a quella del sistema LDO
(deviazione ≃ 0.25 mg/l). Inoltre, la deriva del sensore associabile a
fotodegradazione nel sistema OxySense ha un andamento più preve-
dibile e quindi più semplice da gestire.
www.leafytechnologies.it 6
LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015
Data Pub: 22 maggio 2020
Versione: 1.1
OXYSENSE: SISTEMA DI PULIZIA AUTOMATICA
Gli addetti alla manutenzione dei sensori di ossigeno
disciolto sono abituati ad effettuarne la pulizia con
frequenza settimanale. In un impianto di grosse di-
mensioni, questo significa un grande spreco di tem-
po e di risorse umane soprattutto quando esistono
soluzioni di pulizia automatica dei sensori.
Il sistema OxySense può essere dotato di un cappuc-
cio di pulizia automatica che, utilizzando un getto
di aria compressa1
, mantiene il luminoforo pulito ed
evita incrostazioni e crescita biologica.
OXYSENSE: SISTEMA DI AUTOVERIFICA
La procedura tradizionale prevede che un operatore
estragga il sensore dalla vasca di aerazione e osser-
vi la risposta del sensore esposto all’aria. Una volta
estratto dalla vasca e terminata la verifica, dunque,
l’operatore provvede a pulire e, se necessario, ricali-
brare il sensore.
Data la natura delle acque reflue ed il tempo che
questa operazione comporta sarebbe desiderabile
effettuare questa verifica in maniera automatica e
senza la necessità di estrarre il sensore dalla vasca di
aerazione.
Grazie al sistema di autopulizia è possibile effettuare
una verifica automatica del funzionamento del sen-
sore.
Nei depuratori, i livelli di ossigeno disciolto sono
mantenuti relativamente bassi per ridurre i consumi
elettrici2
. Quando il sistema di autopulizia genera un
getto d’aria sul luminoforo, questo viene esposto ad
1  Questa può essere fornita dall’impianto o da un compressore robusto e di semplice installazione fornito dalla Leafy Technologies.
2  Come affermato precedentemente è comunque prassi non ottimizzare al massimo, soprattutto quando vi sono dubbi sull’affidabilità
del sistema di misurazione dell’ossigeno disciolto.
un ambiente carico di ossigeno e le letture riportate
dal sensore aumentano considerevolmente.
In questo modo non solo si effettua la pulizia auto-
matica ma si verifica anche che il sensore stia anco-
ra rispondendo correttamente alle concentrazioni di
ossigeno disciolto nell’acqua.
OXYSENSE: INTERVALLI DI MANUTENZIONE
In una prova con un gestore del servizio idrico del
Regno Unito, il sistema OxySense è stato installato
per13 mesi insieme al misuratore di ossigeno disciolto
esistente. Durante questo periodo, il sensore è stato
rimosso soltanto una volta per effettuare una pulizia
manuale poiché l’alimentazione al compressore che
forniva aria compressa era stata inavvertitamente
spenta per una settimana.
CONCLUSIONE
In questa nota tecnica sono state illustrate alcune
delle problematiche relative alla misurazione dell’os-
sigeno disciolto nelle vasche di aerazione. Si è poi
proceduto ad una descrizione del sistema OxySense
ed all’analisi di alcuni parametri quali robustezza,
resistenza alla fotodegradazione, manutenzione e
verifica.
Per maggiori informazioni visitare la pagina del si-
stema OxySense dalla quale si può accedere a video,
brochure e documentazione aggiuntiva:
www.leafytechnologies.it/prodotti/analizzatore-di-
ossigeno-disciolto/
OxySense con il cappuccio per l’autopulizia

More Related Content

What's hot

Atlas
AtlasAtlas
Atlas
Dorabaltea
 
Sensore di cloro libero residuo
Sensore di cloro libero residuoSensore di cloro libero residuo
Sensore di cloro libero residuo
Leafy Technologies
 
Hydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentechHydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentech
GREENTECH SRL
 
Sale operatorie
Sale operatorieSale operatorie
Sale operatorieDario
 
Sale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilitàSale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilitàDario
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Leafy Technologies
 
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinatoAnalizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Leafy Technologies
 
Direttiva CE 127/2009 sulle macchine per l'applicazione
Direttiva CE 127/2009 sulle macchine per l'applicazioneDirettiva CE 127/2009 sulle macchine per l'applicazione
Direttiva CE 127/2009 sulle macchine per l'applicazione
Image Line
 

What's hot (8)

Atlas
AtlasAtlas
Atlas
 
Sensore di cloro libero residuo
Sensore di cloro libero residuoSensore di cloro libero residuo
Sensore di cloro libero residuo
 
Hydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentechHydropath manuale-tecnico-greentech
Hydropath manuale-tecnico-greentech
 
Sale operatorie
Sale operatorieSale operatorie
Sale operatorie
 
Sale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilitàSale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilità
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
 
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinatoAnalizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
 
Direttiva CE 127/2009 sulle macchine per l'applicazione
Direttiva CE 127/2009 sulle macchine per l'applicazioneDirettiva CE 127/2009 sulle macchine per l'applicazione
Direttiva CE 127/2009 sulle macchine per l'applicazione
 

Similar to Misura dell’ossigeno disciolto nelle vasche di aerazione

Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acquaSensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Leafy Technologies
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
Servizi a rete
 
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloroAnalizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Leafy Technologies
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
Servizi a rete
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
 
Sensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acquaSensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acqua
Leafy Technologies
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
OdgToscana
 
Un sensore di misurazione del ph in grafene ossido
Un sensore di misurazione del ph in grafene ossidoUn sensore di misurazione del ph in grafene ossido
Un sensore di misurazione del ph in grafene ossido
Toscana Open Research
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
Servizi a rete
 
Sistema AirFlush
Sistema AirFlushSistema AirFlush
Sistema AirFlush
Leafy Technologies
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
Corrado Cigaina
 
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
Servizi a rete
 
Sanificazione Vasche Inox con Ozono
Sanificazione Vasche Inox con Ozono Sanificazione Vasche Inox con Ozono
Sanificazione Vasche Inox con Ozono
Movingfluid srl
 
Aige rev 3
Aige rev 3Aige rev 3
Trattamento con ossigeno attivo per SPA e piscine
Trattamento con ossigeno attivo per SPA e piscineTrattamento con ossigeno attivo per SPA e piscine
Trattamento con ossigeno attivo per SPA e piscine
IDROPAN DELL'ORTO DEPURATORI SRL
 
T&C Analyzers Brochure 2019
T&C Analyzers Brochure 2019T&C Analyzers Brochure 2019
T&C Analyzers Brochure 2019
Caterina Buluggiu
 
Ozono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
Ozono Sanificazione Sostenibile per la CantinaOzono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
Ozono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
Movingfluid srl
 
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Servizi a rete
 
BAGGI SensEvolution tailgas uv + nir
BAGGI SensEvolution  tailgas uv + nirBAGGI SensEvolution  tailgas uv + nir
BAGGI SensEvolution tailgas uv + nir
Ugo Baggi
 
Sensori SOFREL | Sensore LTC
Sensori SOFREL | Sensore LTCSensori SOFREL | Sensore LTC
Sensori SOFREL | Sensore LTC
LACROIX Sofrel Srl
 

Similar to Misura dell’ossigeno disciolto nelle vasche di aerazione (20)

Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acquaSensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
 
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloroAnalizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
 
Sensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acquaSensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acqua
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
Un sensore di misurazione del ph in grafene ossido
Un sensore di misurazione del ph in grafene ossidoUn sensore di misurazione del ph in grafene ossido
Un sensore di misurazione del ph in grafene ossido
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
 
Sistema AirFlush
Sistema AirFlushSistema AirFlush
Sistema AirFlush
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
 
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
 
Sanificazione Vasche Inox con Ozono
Sanificazione Vasche Inox con Ozono Sanificazione Vasche Inox con Ozono
Sanificazione Vasche Inox con Ozono
 
Aige rev 3
Aige rev 3Aige rev 3
Aige rev 3
 
Trattamento con ossigeno attivo per SPA e piscine
Trattamento con ossigeno attivo per SPA e piscineTrattamento con ossigeno attivo per SPA e piscine
Trattamento con ossigeno attivo per SPA e piscine
 
T&C Analyzers Brochure 2019
T&C Analyzers Brochure 2019T&C Analyzers Brochure 2019
T&C Analyzers Brochure 2019
 
Ozono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
Ozono Sanificazione Sostenibile per la CantinaOzono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
Ozono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
 
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
 
BAGGI SensEvolution tailgas uv + nir
BAGGI SensEvolution  tailgas uv + nirBAGGI SensEvolution  tailgas uv + nir
BAGGI SensEvolution tailgas uv + nir
 
Sensori SOFREL | Sensore LTC
Sensori SOFREL | Sensore LTCSensori SOFREL | Sensore LTC
Sensori SOFREL | Sensore LTC
 

More from Leafy Technologies

Misura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acquaMisura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acqua
Leafy Technologies
 
Centralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSenseCentralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSense
Leafy Technologies
 
Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio  Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio
Leafy Technologies
 
Sensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogenoSensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogeno
Leafy Technologies
 
Sensori di pH in linea
Sensori di pH in lineaSensori di pH in linea
Sensori di pH in linea
Leafy Technologies
 
Sensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in lineaSensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in linea
Leafy Technologies
 
Sensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilitàSensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilità
Leafy Technologies
 
Sensore di acido peracetico
Sensore di acido peraceticoSensore di acido peracetico
Sensore di acido peracetico
Leafy Technologies
 
Sensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesiSensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesi
Leafy Technologies
 
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelliTurbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Leafy Technologies
 
Contatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acquaContatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acqua
Leafy Technologies
 
Centralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina AquasenseCentralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina Aquasense
Leafy Technologies
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Leafy Technologies
 
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametriciTipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Leafy Technologies
 
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametricoConfigurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
Leafy Technologies
 
Rumore e zero nei turbidimetri
Rumore e zero nei turbidimetriRumore e zero nei turbidimetri
Rumore e zero nei turbidimetri
Leafy Technologies
 
Le parole della misura
Le parole della misuraLe parole della misura
Le parole della misura
Leafy Technologies
 
Effetti della variazione del pH sui sensori amperometrici di cloro
Effetti della variazione del pH sui sensori amperometrici di cloroEffetti della variazione del pH sui sensori amperometrici di cloro
Effetti della variazione del pH sui sensori amperometrici di cloro
Leafy Technologies
 
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acquaIl controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Leafy Technologies
 
Controllo automatico della coagulazione
Controllo automatico della coagulazioneControllo automatico della coagulazione
Controllo automatico della coagulazione
Leafy Technologies
 

More from Leafy Technologies (20)

Misura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acquaMisura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acqua
 
Centralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSenseCentralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSense
 
Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio  Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio
 
Sensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogenoSensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogeno
 
Sensori di pH in linea
Sensori di pH in lineaSensori di pH in linea
Sensori di pH in linea
 
Sensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in lineaSensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in linea
 
Sensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilitàSensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilità
 
Sensore di acido peracetico
Sensore di acido peraceticoSensore di acido peracetico
Sensore di acido peracetico
 
Sensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesiSensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesi
 
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelliTurbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
 
Contatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acquaContatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acqua
 
Centralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina AquasenseCentralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina Aquasense
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
 
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametriciTipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
 
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametricoConfigurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
 
Rumore e zero nei turbidimetri
Rumore e zero nei turbidimetriRumore e zero nei turbidimetri
Rumore e zero nei turbidimetri
 
Le parole della misura
Le parole della misuraLe parole della misura
Le parole della misura
 
Effetti della variazione del pH sui sensori amperometrici di cloro
Effetti della variazione del pH sui sensori amperometrici di cloroEffetti della variazione del pH sui sensori amperometrici di cloro
Effetti della variazione del pH sui sensori amperometrici di cloro
 
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acquaIl controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
 
Controllo automatico della coagulazione
Controllo automatico della coagulazioneControllo automatico della coagulazione
Controllo automatico della coagulazione
 

Misura dell’ossigeno disciolto nelle vasche di aerazione

  • 1. www.leafytechnologies.it 1 LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015 Data Pub: 22 maggio 2020 Versione: 1.1 Una delle fasi più importanti nel processo di depura- zione delle acque reflue avviene nelle vasche di ossi- dazione dove i batteri degradano le sostanze orga- niche. Per consentire ai batteri di operare in maniera ottimale è fondamentale che il livello di ossigeno di- sciolto disponibile sia sempre controllato in maniera accurata. INTRODUZIONE Una delle fasi più importanti nel processo di depura- zione delle acque reflue avviene nelle vasche di ossi- dazione dove i batteri degradano le sostanze orga- niche. Per consentire ai batteri di operare in maniera ottimale è fondamentale che il livello di ossigeno di- sciolto disponibile sia sempre controllato in maniera accurata. I misuratori in linea di ossigeno disciolto sono stru- menti fondamentali per il controllo dell’ossigeno di- sponibile nelle vasche di aerazione e nelle fosse di ossidazione. Prima di addentrarsi nei tecnicismi è fondamentale enfatizzare alcuni dati riportati nella lista sottostante. • Quasi il 50% dei costi energetici di un impianto di trattamento delle acque reflue è riconducibile al costo dell’elettricità utilizzata da aeratori, com- pressori e soffianti nelle vasche di aerazione. • Il costo di acquisto di molti analizzatori e misura- tori di ossigeno disciolto è inferiore al 10% del co- sto totale di proprietà calcolato su di un periodo di 10 anni. • Un analizzatore di ossigeno disciolto, con un prez- zo inferiore alla media, ma che fornisce letture leg- germente errate (anche con un errore di 0.1 ppm) potrebbe, in pochi mesi, generare costi di elettri- cità addizionali così elevati da superare il costo di acquisto e di installazione dello strumento stesso. METODI DI MISURAZIONE: PRINCIPIO GALVANICO E PRINCIPIO OTTICO In passato, la misurazione dell’ossigeno disciolto era effettuata attraverso celle elettrochimiche che ne- cessitavano di elettrodi sacrificali, elettrolita, mem- brane e di una calibrazione frequente. Misura dell’ossigeno disciolto nelle vasche di aerazione IN QUESTA NOTA TECNICA SI EFFETTUA UNA RASSEGNA DELLE TECNOLOGIE ESI- STENTI PER LA MISURA DELL’OSSIGENO DISCIOLTO IN ACQUA CON UN FOCUS PARTICOLARE SUL SISTEMA OXYSENSE Sensore di ossigeno disciolto OxySense con tecnologia ottica
  • 2. www.leafytechnologies.it 2 LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015 Data Pub: 22 maggio 2020 Versione: 1.1 Sebbene esistano ancora alcune aziende che suppor- tano l’uso di questa tecnologia, a partire dagli anni ‘90 la misurazione in linea ed in continuo con tec- nologia ottica ha iniziato a sostituire la tecnologia galvanica. Oggigiorno, la stragrande maggioranza dei sistemi per la misurazione dell’ossigeno disciolto in linea si basa su tecnologia ottica. L’IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI AERATORI, COMPRESSORI E SOFFIANTI I batteri all’interno delle vasche di ossidazione neces- sitano di livelli di ossigeno disciolto sufficienti per so- pravvivere e per mantenere un metabolismo attivo. Se i compressori ed i soffianti immettono troppo ossigeno, si spreca energia elettrica e si promuove la crescita biologica a livelli indesiderati all’interno del processo. D’altro canto, se non vi è abbastanza ossigeno disciolto, i batteri potrebbero morire con il conseguente arresto del processo e costi elevati per l’operatore (sostituzione dei fanghi attivi). A causa dei costi potenzialmente associati ad un sot- todosaggio dell’ossigeno disciolto quindi, gli impianti di depurazione spesso effettuano un sovradosaggio dell’ossigeno disciolto. Questo sovradosaggio è dovu- to principalmente alla necessità di avere un margine di sicurezza maggiore quando non si ha piena fiducia del sistema di misurazione installato. CARATTERISTICHE ESSENZIALI IN UN ANALIZZATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO Affidabilità, robustezza e riproducibilità sono tre ca- ratteristiche fondamentali per un misuratore di os- sigeno disciolto in linea. Senza queste gli operatori di un depuratore non possono ottimizzare il tratta- mento dei fanghi attivi. Tipicamente un processo di aerazione consiste di più vasche con vari sensori di ossigeno disciolto installati quindi, se i vari misuratori di DO (Dissolved Oxygen) riportano livelli molto diversi l’uno dall’altro, la ge- stione ed il controllo del processo risultano complica- ti per l’operatore. Vasche di aerazione
  • 3. www.leafytechnologies.it 3 LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015 Data Pub: 22 maggio 2020 Versione: 1.1 Come menzionato precedentemente, la tecnologia ottica è quella attualmente più utilizzata. Una delle limitazioni di questa tecnologia è una graduale de- riva della lettura nel corso del tempo, quindi è fon- damentale che un sensore di ossigeno disciolto sia affidabile, robusto e riproducibile in maniera tale da offrire letture coerenti nel tempo che siano utilizza- bili per il controllo del processo. OXYSENSE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il sensore OxySense della Process Instruments (UK) Ltd., utilizza un luminoforo per effettuare la misurazione dell’ossigeno disciolto in acque reflue. Questo sistema è uno dei più robusti esistenti al mondo. L’elemento sensibile (il luminoforo) viene attivato, o eccitato, quando illuminato con una luce blu. Quando attivato, il sensore emette una luce rossa con un’intensità inversamente proporzionale alla quantità di ossigeno presente nell’acqua. Vi è inoltre un ritardo tra il picco d’emissione della luce blu ed il picco di risposta di luce rossa fluore- scente. La quantità di ritardo è inversamente propor- zionale alla quantità di ossigeno presente. Questo ritardo può essere espresso come uno sfasa- mento tra i modelli d’onda della luce blu incidente e la luce rossa fluorescente. Il luminoforo è il disco locato sulla punta del sensore e concepito per funzionare in ambienti difficili come quello delle vasche di aerazione di un depuratore. Struttura del sensore Principio di funzionamento Principio di funzionamento (dettagliato)
  • 4. www.leafytechnologies.it 4 LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015 Data Pub: 22 maggio 2020 Versione: 1.1 OXYSENSE: RESISTENZA ALL’ABRASIONE Nel grafico soprastante sono riportati i risultati di un test di resistenza all’abrasione condotto confrontan- do tre diversi luminofori RDO (utilizzati dal sistema OxySense) con due diversi sensori di produttori affer- mati a livello mondiale. Il test consiste nell’esporre l’elemento sensore a gra- nigliatura, registrare le letture dell’ossigeno riporta- te dai sensori ed osservare la deviazione in mg/L nel tempo. Si può notare come i sensori dei due produttori falli- scano dopo un massimo di 2 secondi mentre, il sen- sore OxySense inizia a deviare dopo 43-53 secondi. Ovviamente la resistenza all’abrasione è una caratte- ristica fondamentale per sensori di ossigeno disciolto i quali sono utilizzati in ambienti difficili. Grazie al cappuccio RDO è possibile garantire un fun- zionamento ininterrotto del sensore tra i 24 ed i 48 mesi. Cappuccio RDO
  • 5. www.leafytechnologies.it 5 LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015 Data Pub: 22 maggio 2020 Versione: 1.1 OXYSENSE: RESISTENZA A FOTODEGRADAZIONE DA LUCE UV Nel grafico soprastante si riportano i risultati di uno studio sulla foto- degradazione associabile all’esposizione a luce UV. Nello studio si met- tono a confronto il sensore OxySense con il sistema LDO della HACH quando esposti ad una dose di luce UV equivalente ad un periodo di due anni di funzionamento in una vasca di aerazione. È possibile osservare come la performance del sistema OxySense (de- viazione ≃ 0.10 mg/l) sia superiore rispetto a quella del sistema LDO (deviazione ≃ 0.25 mg/l). Inoltre, la deriva del sensore associabile a fotodegradazione nel sistema OxySense ha un andamento più preve- dibile e quindi più semplice da gestire.
  • 6. www.leafytechnologies.it 6 LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0015 Data Pub: 22 maggio 2020 Versione: 1.1 OXYSENSE: SISTEMA DI PULIZIA AUTOMATICA Gli addetti alla manutenzione dei sensori di ossigeno disciolto sono abituati ad effettuarne la pulizia con frequenza settimanale. In un impianto di grosse di- mensioni, questo significa un grande spreco di tem- po e di risorse umane soprattutto quando esistono soluzioni di pulizia automatica dei sensori. Il sistema OxySense può essere dotato di un cappuc- cio di pulizia automatica che, utilizzando un getto di aria compressa1 , mantiene il luminoforo pulito ed evita incrostazioni e crescita biologica. OXYSENSE: SISTEMA DI AUTOVERIFICA La procedura tradizionale prevede che un operatore estragga il sensore dalla vasca di aerazione e osser- vi la risposta del sensore esposto all’aria. Una volta estratto dalla vasca e terminata la verifica, dunque, l’operatore provvede a pulire e, se necessario, ricali- brare il sensore. Data la natura delle acque reflue ed il tempo che questa operazione comporta sarebbe desiderabile effettuare questa verifica in maniera automatica e senza la necessità di estrarre il sensore dalla vasca di aerazione. Grazie al sistema di autopulizia è possibile effettuare una verifica automatica del funzionamento del sen- sore. Nei depuratori, i livelli di ossigeno disciolto sono mantenuti relativamente bassi per ridurre i consumi elettrici2 . Quando il sistema di autopulizia genera un getto d’aria sul luminoforo, questo viene esposto ad 1  Questa può essere fornita dall’impianto o da un compressore robusto e di semplice installazione fornito dalla Leafy Technologies. 2  Come affermato precedentemente è comunque prassi non ottimizzare al massimo, soprattutto quando vi sono dubbi sull’affidabilità del sistema di misurazione dell’ossigeno disciolto. un ambiente carico di ossigeno e le letture riportate dal sensore aumentano considerevolmente. In questo modo non solo si effettua la pulizia auto- matica ma si verifica anche che il sensore stia anco- ra rispondendo correttamente alle concentrazioni di ossigeno disciolto nell’acqua. OXYSENSE: INTERVALLI DI MANUTENZIONE In una prova con un gestore del servizio idrico del Regno Unito, il sistema OxySense è stato installato per13 mesi insieme al misuratore di ossigeno disciolto esistente. Durante questo periodo, il sensore è stato rimosso soltanto una volta per effettuare una pulizia manuale poiché l’alimentazione al compressore che forniva aria compressa era stata inavvertitamente spenta per una settimana. CONCLUSIONE In questa nota tecnica sono state illustrate alcune delle problematiche relative alla misurazione dell’os- sigeno disciolto nelle vasche di aerazione. Si è poi proceduto ad una descrizione del sistema OxySense ed all’analisi di alcuni parametri quali robustezza, resistenza alla fotodegradazione, manutenzione e verifica. Per maggiori informazioni visitare la pagina del si- stema OxySense dalla quale si può accedere a video, brochure e documentazione aggiuntiva: www.leafytechnologies.it/prodotti/analizzatore-di- ossigeno-disciolto/ OxySense con il cappuccio per l’autopulizia