SlideShare a Scribd company logo
OTTICA FISICA
• OTTICA FISICA : la luce è un’onda
elettromagnetica la cui propagazione avviene
per successione di piani paralleli, i FRONTI
D’ONDA ( WAVEFRONT)
OTTICA FISICA
• Quando i fronti d’onda attraversano un mezzo
rifrangente imperfetto vengono distorti: le
distorsioni del fronte d’onda sono note come
ABERRAZIONI
OTTICA FISICA
• ABERRAZIONI dell’occhio possono essere:
- DI BASSO ORDINE: indicano “quanto si vede” e
sono correlate ai vizi di refrazione
- DI ALTO ORDINE : indicano “quanto si vede
bene”( es aberrazione sferica ) sono correlate
alla qualità di ciò che si vede
SISTEMA DIOTTRICO OCULARE UMANO
• Nel giovane la cornea determina aberrazione sferica
positiva che aumenta nel tempo; il cristallino determina
aberrazione sferica negativa che diminuisce nel tempo fino
a diventare positiva.
• Nell’occhio giovane aberrazione sferica totale lievemente
positiva: buona profondità di fuoco e di campo
• Nell’occhio adulto aberrazione sferica totale decisamente
positiva: riduzione della sensibilità al contrasto e acutezza
visiva con aumento della profondità di fuoco
LENTI INTRAOCULARI
• Le normali IOL sferiche determinano aberrazione sferica positiva
che si somma a quella della cornea. Se il calcolo della IOL è corretto
buona acuità visiva, ma riduzione della sensibilità al contrasto che
aumenta all’aumentare del diametro pupillare.
• Le IOL asferiche “mimano” le peculiarità del “cristallino giovane”
( variazione del raggio di curvatura della IOL in periferia onde
creare una superficie “prolata”) perciò compensano le aberrazioni
sferiche positive della cornea: migliora sensibilità al contrasto.
Tuttavia, mancando l’accomodazione, migliora l’immagine
ottenuta ma si riduce la profondità di fuoco
• Il passaggio successivo è costituito da IOL asferiche che correggono
solo parzialmente l’aberrazione sferica lasciando una residua
profondità di fuoco che consenta una pseudoaccomodazione
LENTI INTRAOCULARI
• Nella costruzione di una IOL si cerca da una
parte di eliminare l’aberrazione sferica per
ottenere una immagine a fuoco, dall’altra di
avere un’aberrazione residua da sfruttare per
mantenere una profondità di fuoco
LENTI INTRAOCULARI MULTIFOCALI
• Le IOL multifocali consentono di focalizzare immagini a
distanze differenti grazie ad un numero maggiore di
fuochi ottenuti attraverso il “design” della lente.
• Con queste lenti si possono però generare fenomeni
legati alla dispersione della luce ed un aumento delle
aberrazioni ( aloni, abbagliamento, riduzione della
sensibilità al contrasto )
• L’introduzione del “ design asferico” anche in queste
lenti ha ridotto questi fenomeni anche se a scapito di
una riduzione totale dell’energia luminosa che entra
nell’occhio con riduzione dell’acuità visiva soprattutto
per vicino
Mini well progressive IOL
• La multifocalità si basa sull’induzione di
opportune aberrazioni sferiche al centro della
lente ed il contrasto delle aberrazioni di
ordine elevato alla periferia :
INGEGNERIZZAZIONE DEL WAVEFRONT
• Si ottiene così un aumento della profondità di
fuoco ( correzione della presbiopia ) senza
riduzione della qualità della visione notturna
• La aberrazioni sferiche indotte nella sola zona centrale della
pupilla aumentano la profondità fuoco così da correggere la
presbiopia senza ridurre la qualità della visione notturna.
MINI WELL READY
Il prodotto – l’invenzione
INGEGNERIZZAZIONE DEL WAVEFRONT
INDUZIONI AB. SFERICHE NEL
CENTRO DELLA PUPILLA
CONTROLLO DELLE AB. ELEVATE
NELLA PERIFERIA DELLA PUPILLA
CORREZIONE DELLA PRESBIOPIA
MINI WELL READY
Il prodotto – l’ottica
zona centrale D1 con aberrazione sferica positiva
zona interna D2 con aberrazione sferica negativa
zona esterna D3 monofocale di base
MINI WELL READY
Il prodotto – l’ottica
• Fra le zone ottiche sono presenti delle zone di transizione
smussate, otticamente efficienti, grazie alle quali è possibile
avere una buona visione a tutte le distanze in modo
progressivo senza “salti” di visione (= visione progressiva) o
aloni.
• MINI WELL ha un numero continuo di fuochi grazie all’ottica
innovativa (uso di aberrazioni sferiche al centro), al contrario
delle altre IOL multifocali in commercio (refrattive/diffrattive)
con 2 o 3 punti di messa a fuoco.
• La presenza di un continuum di fuochi (multifocalità
progressiva) influenza positivamente la performance di questa
lente che garantisce una buona visione a tutte le distanze.
MINI WELL READY
Il prodotto – l’ottica
MINI WELL READY
Il prodotto – il design
• MINI WELL è la prima IOL multifocale progressiva asferica per
la correzione della presbiopia, da impiantare nella camera
posteriore dell’occhio, nel sacco capsulare.
• Il design a 4 anse garantisce una facile centratura e un’ottima
stabilità nel sacco capsulare (angolo di contatto 120°).
MINI WELL READY
Il prodotto – il design
• Presenta un doppio bordo squadrato su tutto il piatto ottico
(360°) su tutto il range diottrico.
MINI WELL READY
Il prodotto – il materiale
• È realizzate con un copolimero che include i componenti 2-
HEMA (2-idrossietil-metacrilato) e EOEMA (2-etossietil-
metacrilato) con cromoforo che filtra la radiazione
ultravioletta.
• Il polimero è ultrapuro, cioè privo di acidi residui, con una
ionicità pari a zero che esclude ogni possibilità di
opacizzazione della lente dovuta ai depositi di calcio.
MINI WELL READY
Il prodotto – caratteristiche tecniche
MINI WELL READY
Il prodotto – sistema d’iniezione
MINI WELL READY
Il prodotto – vantaggi
Vantaggi della IOL:
• Buona acuità della visiva a tutte le distanze
• Ottima qualità visiva (sensibilità al contrasto)
• Rapido adattamento neurosensoriale
• Assenza di aloni e abbagliamento
• Sicurezza garantita dal sistema precaricato per mini incisione
MINI WELL: controindicazioni
• Aberrazioni corneali di grado elevato
• Astigmatismo irregolare o comunque
superiore alla diottria
• Patologie retiniche maculari
• Otticopatie
• Patologie dell’ idrodinamica oculare
GRAZIE PER L’ ATTENZIONE

More Related Content

More from Nicola Canali

IOL VIVITY in chirurgia binoculare contemporanea con FLAC FEMTOCATARATTA Cana...
IOL VIVITY in chirurgia binoculare contemporanea con FLAC FEMTOCATARATTA Cana...IOL VIVITY in chirurgia binoculare contemporanea con FLAC FEMTOCATARATTA Cana...
IOL VIVITY in chirurgia binoculare contemporanea con FLAC FEMTOCATARATTA Cana...
Nicola Canali
 
Canali Brescia 20Marzo24 Upload Preserflo Microshunt Italy - Finale.pptx
Canali Brescia 20Marzo24  Upload Preserflo Microshunt Italy - Finale.pptxCanali Brescia 20Marzo24  Upload Preserflo Microshunt Italy - Finale.pptx
Canali Brescia 20Marzo24 Upload Preserflo Microshunt Italy - Finale.pptx
Nicola Canali
 
KOWA IOL in atigmatismo CORSO_23Feb24 Poliambulanza DrDISALVATORE.pptx
KOWA IOL in atigmatismo    CORSO_23Feb24 Poliambulanza DrDISALVATORE.pptxKOWA IOL in atigmatismo    CORSO_23Feb24 Poliambulanza DrDISALVATORE.pptx
KOWA IOL in atigmatismo CORSO_23Feb24 Poliambulanza DrDISALVATORE.pptx
Nicola Canali
 
MIX & MATCH drCANALI 23Feb24 POLIAMBULANZA VIIIRefrattivaLive.pptx
MIX & MATCH drCANALI 23Feb24 POLIAMBULANZA VIIIRefrattivaLive.pptxMIX & MATCH drCANALI 23Feb24 POLIAMBULANZA VIIIRefrattivaLive.pptx
MIX & MATCH drCANALI 23Feb24 POLIAMBULANZA VIIIRefrattivaLive.pptx
Nicola Canali
 
Perché come chirurgo scegliere tecniche SMILE SMAL LENTICULE CORSO_23Feb24 Po...
Perché come chirurgo scegliere tecniche SMILE SMAL LENTICULE CORSO_23Feb24 Po...Perché come chirurgo scegliere tecniche SMILE SMAL LENTICULE CORSO_23Feb24 Po...
Perché come chirurgo scegliere tecniche SMILE SMAL LENTICULE CORSO_23Feb24 Po...
Nicola Canali
 
Informatizzazione Consensi Oculistica.pptx
Informatizzazione Consensi Oculistica.pptxInformatizzazione Consensi Oculistica.pptx
Informatizzazione Consensi Oculistica.pptx
Nicola Canali
 
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale Poliambulanza OCULIS...
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale  Poliambulanza OCULIS...Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale  Poliambulanza OCULIS...
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale Poliambulanza OCULIS...
Nicola Canali
 
Accorgimenti di Correzione Astigmatica 2024 Brescia 23Febbreio DrNOTO-CANA...
Accorgimenti di Correzione Astigmatica 2024  Brescia 23Febbreio   DrNOTO-CANA...Accorgimenti di Correzione Astigmatica 2024  Brescia 23Febbreio   DrNOTO-CANA...
Accorgimenti di Correzione Astigmatica 2024 Brescia 23Febbreio DrNOTO-CANA...
Nicola Canali
 
IPCL IOL Fachica Poliambulanza Aiccer24 DrCANALI.pptx
IPCL IOL  Fachica   Poliambulanza Aiccer24 DrCANALI.pptxIPCL IOL  Fachica   Poliambulanza Aiccer24 DrCANALI.pptx
IPCL IOL Fachica Poliambulanza Aiccer24 DrCANALI.pptx
Nicola Canali
 
THE CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23 ...
THE  CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23  ...THE  CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23  ...
THE CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23 ...
Nicola Canali
 
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptxTrazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptx
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
Nicola Canali
 
MACULAR HOLE in MYOPIC EYES DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
MACULAR HOLE in MYOPIC EYES  DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptxMACULAR HOLE in MYOPIC EYES  DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptx
MACULAR HOLE in MYOPIC EYES DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
Nicola Canali
 
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Nicola Canali
 
SMO Webinar FEMTOCATARATTA
SMO Webinar FEMTOCATARATTA  SMO Webinar FEMTOCATARATTA
SMO Webinar FEMTOCATARATTA
Nicola Canali
 
AICCER 2022 FEMTOCATARATTA FALC SYNERGY
AICCER 2022 FEMTOCATARATTA FALC  SYNERGY AICCER 2022 FEMTOCATARATTA FALC  SYNERGY
AICCER 2022 FEMTOCATARATTA FALC SYNERGY
Nicola Canali
 
Torica Precizon WEBINAR
Torica Precizon WEBINARTorica Precizon WEBINAR
Torica Precizon WEBINAR
Nicola Canali
 
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021   Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Nicola Canali
 
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Nicola Canali
 
Il ruolo centrale infiammazione nicola canali montegrotto 2020 fidia okx on...
Il ruolo centrale infiammazione  nicola canali  montegrotto 2020 fidia okx on...Il ruolo centrale infiammazione  nicola canali  montegrotto 2020 fidia okx on...
Il ruolo centrale infiammazione nicola canali montegrotto 2020 fidia okx on...
Nicola Canali
 
Torica precizon webinar Newtech 30 giugno2020 drCanali
Torica precizon webinar Newtech 30 giugno2020 drCanaliTorica precizon webinar Newtech 30 giugno2020 drCanali
Torica precizon webinar Newtech 30 giugno2020 drCanali
Nicola Canali
 

More from Nicola Canali (20)

IOL VIVITY in chirurgia binoculare contemporanea con FLAC FEMTOCATARATTA Cana...
IOL VIVITY in chirurgia binoculare contemporanea con FLAC FEMTOCATARATTA Cana...IOL VIVITY in chirurgia binoculare contemporanea con FLAC FEMTOCATARATTA Cana...
IOL VIVITY in chirurgia binoculare contemporanea con FLAC FEMTOCATARATTA Cana...
 
Canali Brescia 20Marzo24 Upload Preserflo Microshunt Italy - Finale.pptx
Canali Brescia 20Marzo24  Upload Preserflo Microshunt Italy - Finale.pptxCanali Brescia 20Marzo24  Upload Preserflo Microshunt Italy - Finale.pptx
Canali Brescia 20Marzo24 Upload Preserflo Microshunt Italy - Finale.pptx
 
KOWA IOL in atigmatismo CORSO_23Feb24 Poliambulanza DrDISALVATORE.pptx
KOWA IOL in atigmatismo    CORSO_23Feb24 Poliambulanza DrDISALVATORE.pptxKOWA IOL in atigmatismo    CORSO_23Feb24 Poliambulanza DrDISALVATORE.pptx
KOWA IOL in atigmatismo CORSO_23Feb24 Poliambulanza DrDISALVATORE.pptx
 
MIX & MATCH drCANALI 23Feb24 POLIAMBULANZA VIIIRefrattivaLive.pptx
MIX & MATCH drCANALI 23Feb24 POLIAMBULANZA VIIIRefrattivaLive.pptxMIX & MATCH drCANALI 23Feb24 POLIAMBULANZA VIIIRefrattivaLive.pptx
MIX & MATCH drCANALI 23Feb24 POLIAMBULANZA VIIIRefrattivaLive.pptx
 
Perché come chirurgo scegliere tecniche SMILE SMAL LENTICULE CORSO_23Feb24 Po...
Perché come chirurgo scegliere tecniche SMILE SMAL LENTICULE CORSO_23Feb24 Po...Perché come chirurgo scegliere tecniche SMILE SMAL LENTICULE CORSO_23Feb24 Po...
Perché come chirurgo scegliere tecniche SMILE SMAL LENTICULE CORSO_23Feb24 Po...
 
Informatizzazione Consensi Oculistica.pptx
Informatizzazione Consensi Oculistica.pptxInformatizzazione Consensi Oculistica.pptx
Informatizzazione Consensi Oculistica.pptx
 
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale Poliambulanza OCULIS...
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale  Poliambulanza OCULIS...Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale  Poliambulanza OCULIS...
Intervento di cataratta e FLAC contemporaneo bilaterale Poliambulanza OCULIS...
 
Accorgimenti di Correzione Astigmatica 2024 Brescia 23Febbreio DrNOTO-CANA...
Accorgimenti di Correzione Astigmatica 2024  Brescia 23Febbreio   DrNOTO-CANA...Accorgimenti di Correzione Astigmatica 2024  Brescia 23Febbreio   DrNOTO-CANA...
Accorgimenti di Correzione Astigmatica 2024 Brescia 23Febbreio DrNOTO-CANA...
 
IPCL IOL Fachica Poliambulanza Aiccer24 DrCANALI.pptx
IPCL IOL  Fachica   Poliambulanza Aiccer24 DrCANALI.pptxIPCL IOL  Fachica   Poliambulanza Aiccer24 DrCANALI.pptx
IPCL IOL Fachica Poliambulanza Aiccer24 DrCANALI.pptx
 
THE CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23 ...
THE  CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23  ...THE  CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23  ...
THE CHALLENGE OF DIABETIC VITREORETINAL INTERFACE ITA DrCanali 20 Aprile23 ...
 
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptxTrazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptx
Trazione MAculare miopica DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
 
MACULAR HOLE in MYOPIC EYES DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
MACULAR HOLE in MYOPIC EYES  DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptxMACULAR HOLE in MYOPIC EYES  DrCanali 20 Aprile23  Lugano.pptx
MACULAR HOLE in MYOPIC EYES DrCanali 20 Aprile23 Lugano.pptx
 
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
 
SMO Webinar FEMTOCATARATTA
SMO Webinar FEMTOCATARATTA  SMO Webinar FEMTOCATARATTA
SMO Webinar FEMTOCATARATTA
 
AICCER 2022 FEMTOCATARATTA FALC SYNERGY
AICCER 2022 FEMTOCATARATTA FALC  SYNERGY AICCER 2022 FEMTOCATARATTA FALC  SYNERGY
AICCER 2022 FEMTOCATARATTA FALC SYNERGY
 
Torica Precizon WEBINAR
Torica Precizon WEBINARTorica Precizon WEBINAR
Torica Precizon WEBINAR
 
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021   Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
Glaucoma portare alla chirurgia dott nicola canali brescia 2021
 
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
Corso infermieri oculistica dott nicola canali brescia 2021
 
Il ruolo centrale infiammazione nicola canali montegrotto 2020 fidia okx on...
Il ruolo centrale infiammazione  nicola canali  montegrotto 2020 fidia okx on...Il ruolo centrale infiammazione  nicola canali  montegrotto 2020 fidia okx on...
Il ruolo centrale infiammazione nicola canali montegrotto 2020 fidia okx on...
 
Torica precizon webinar Newtech 30 giugno2020 drCanali
Torica precizon webinar Newtech 30 giugno2020 drCanaliTorica precizon webinar Newtech 30 giugno2020 drCanali
Torica precizon webinar Newtech 30 giugno2020 drCanali
 

Miniwell Dottor Baldino A. 16 maggio 2017 Live Refractive Surgery

  • 1.
  • 2.
  • 3. OTTICA FISICA • OTTICA FISICA : la luce è un’onda elettromagnetica la cui propagazione avviene per successione di piani paralleli, i FRONTI D’ONDA ( WAVEFRONT)
  • 4.
  • 5. OTTICA FISICA • Quando i fronti d’onda attraversano un mezzo rifrangente imperfetto vengono distorti: le distorsioni del fronte d’onda sono note come ABERRAZIONI
  • 6. OTTICA FISICA • ABERRAZIONI dell’occhio possono essere: - DI BASSO ORDINE: indicano “quanto si vede” e sono correlate ai vizi di refrazione - DI ALTO ORDINE : indicano “quanto si vede bene”( es aberrazione sferica ) sono correlate alla qualità di ciò che si vede
  • 7.
  • 8. SISTEMA DIOTTRICO OCULARE UMANO • Nel giovane la cornea determina aberrazione sferica positiva che aumenta nel tempo; il cristallino determina aberrazione sferica negativa che diminuisce nel tempo fino a diventare positiva. • Nell’occhio giovane aberrazione sferica totale lievemente positiva: buona profondità di fuoco e di campo • Nell’occhio adulto aberrazione sferica totale decisamente positiva: riduzione della sensibilità al contrasto e acutezza visiva con aumento della profondità di fuoco
  • 9. LENTI INTRAOCULARI • Le normali IOL sferiche determinano aberrazione sferica positiva che si somma a quella della cornea. Se il calcolo della IOL è corretto buona acuità visiva, ma riduzione della sensibilità al contrasto che aumenta all’aumentare del diametro pupillare. • Le IOL asferiche “mimano” le peculiarità del “cristallino giovane” ( variazione del raggio di curvatura della IOL in periferia onde creare una superficie “prolata”) perciò compensano le aberrazioni sferiche positive della cornea: migliora sensibilità al contrasto. Tuttavia, mancando l’accomodazione, migliora l’immagine ottenuta ma si riduce la profondità di fuoco • Il passaggio successivo è costituito da IOL asferiche che correggono solo parzialmente l’aberrazione sferica lasciando una residua profondità di fuoco che consenta una pseudoaccomodazione
  • 10.
  • 11. LENTI INTRAOCULARI • Nella costruzione di una IOL si cerca da una parte di eliminare l’aberrazione sferica per ottenere una immagine a fuoco, dall’altra di avere un’aberrazione residua da sfruttare per mantenere una profondità di fuoco
  • 12. LENTI INTRAOCULARI MULTIFOCALI • Le IOL multifocali consentono di focalizzare immagini a distanze differenti grazie ad un numero maggiore di fuochi ottenuti attraverso il “design” della lente. • Con queste lenti si possono però generare fenomeni legati alla dispersione della luce ed un aumento delle aberrazioni ( aloni, abbagliamento, riduzione della sensibilità al contrasto ) • L’introduzione del “ design asferico” anche in queste lenti ha ridotto questi fenomeni anche se a scapito di una riduzione totale dell’energia luminosa che entra nell’occhio con riduzione dell’acuità visiva soprattutto per vicino
  • 13. Mini well progressive IOL • La multifocalità si basa sull’induzione di opportune aberrazioni sferiche al centro della lente ed il contrasto delle aberrazioni di ordine elevato alla periferia : INGEGNERIZZAZIONE DEL WAVEFRONT • Si ottiene così un aumento della profondità di fuoco ( correzione della presbiopia ) senza riduzione della qualità della visione notturna
  • 14. • La aberrazioni sferiche indotte nella sola zona centrale della pupilla aumentano la profondità fuoco così da correggere la presbiopia senza ridurre la qualità della visione notturna. MINI WELL READY Il prodotto – l’invenzione INGEGNERIZZAZIONE DEL WAVEFRONT INDUZIONI AB. SFERICHE NEL CENTRO DELLA PUPILLA CONTROLLO DELLE AB. ELEVATE NELLA PERIFERIA DELLA PUPILLA CORREZIONE DELLA PRESBIOPIA
  • 15. MINI WELL READY Il prodotto – l’ottica zona centrale D1 con aberrazione sferica positiva zona interna D2 con aberrazione sferica negativa zona esterna D3 monofocale di base
  • 16. MINI WELL READY Il prodotto – l’ottica • Fra le zone ottiche sono presenti delle zone di transizione smussate, otticamente efficienti, grazie alle quali è possibile avere una buona visione a tutte le distanze in modo progressivo senza “salti” di visione (= visione progressiva) o aloni.
  • 17. • MINI WELL ha un numero continuo di fuochi grazie all’ottica innovativa (uso di aberrazioni sferiche al centro), al contrario delle altre IOL multifocali in commercio (refrattive/diffrattive) con 2 o 3 punti di messa a fuoco. • La presenza di un continuum di fuochi (multifocalità progressiva) influenza positivamente la performance di questa lente che garantisce una buona visione a tutte le distanze. MINI WELL READY Il prodotto – l’ottica
  • 18. MINI WELL READY Il prodotto – il design • MINI WELL è la prima IOL multifocale progressiva asferica per la correzione della presbiopia, da impiantare nella camera posteriore dell’occhio, nel sacco capsulare. • Il design a 4 anse garantisce una facile centratura e un’ottima stabilità nel sacco capsulare (angolo di contatto 120°).
  • 19. MINI WELL READY Il prodotto – il design • Presenta un doppio bordo squadrato su tutto il piatto ottico (360°) su tutto il range diottrico.
  • 20. MINI WELL READY Il prodotto – il materiale • È realizzate con un copolimero che include i componenti 2- HEMA (2-idrossietil-metacrilato) e EOEMA (2-etossietil- metacrilato) con cromoforo che filtra la radiazione ultravioletta. • Il polimero è ultrapuro, cioè privo di acidi residui, con una ionicità pari a zero che esclude ogni possibilità di opacizzazione della lente dovuta ai depositi di calcio.
  • 21. MINI WELL READY Il prodotto – caratteristiche tecniche
  • 22. MINI WELL READY Il prodotto – sistema d’iniezione
  • 23. MINI WELL READY Il prodotto – vantaggi Vantaggi della IOL: • Buona acuità della visiva a tutte le distanze • Ottima qualità visiva (sensibilità al contrasto) • Rapido adattamento neurosensoriale • Assenza di aloni e abbagliamento • Sicurezza garantita dal sistema precaricato per mini incisione
  • 24. MINI WELL: controindicazioni • Aberrazioni corneali di grado elevato • Astigmatismo irregolare o comunque superiore alla diottria • Patologie retiniche maculari • Otticopatie • Patologie dell’ idrodinamica oculare
  • 25. GRAZIE PER L’ ATTENZIONE