SlideShare a Scribd company logo
IL CITTADINO

12

Focus

SABATO 1 FEBBRAIO 2014

Un’occupazione da inventare

Simona e Marzia
Un lavoro nuovo
a quarant’anni
I loro destini incrociati con il progetto Mind
«Vogliamo aprire un locale per l’integrazione»
L’idea nata in vacanza

DESIO
PAOLA FARINA

Simona Merenda e
Marzia Micozzi sono amiche da
una vita. I loro destini si sono
intrecciati ancora di più grazie
al progetto “Mind”. “We have a
dream, è il titolo del progetto
che abbiamo pensato” dicono
con entusiasmo. “Vogliamo realizzare il nostro sogno”. Il sogno
delle due desiane è quello di
aprire un locale dedicato alla
conoscenza delle culture del
mondo, attraverso la cucina, la
musica, l’arte e la letteratura.
“L’integrazione si fa attraverso
la cultura”.
Quarantenni con un sogno

Simona e Marzia tentano così di
rientrare nel mondo del lavoro.
Diverse ma in fondo anche simili le loro storie. “Io ho lasciato il
lavoro dopo aver partorito il mio
secondo figlio, 14 anni fa” spiega
Simona, 44 anni. “Ora che i miei
figli sono diventati grandi e
adesso che, con la crisi, uno stipendio solo in famiglia non basta, vorrei trovare a lavorare. Ma
dove vado? Ormai, se hai più di
30 anni, non vieni più considerata dai datori di lavoro. Ho inviato tanti curriculum ma non
ho ottenuto nulla”. Marzia, 49
anni, un lavoro ce l’aveva. “Sono
stata licenziata”. Per fortuna,
proprio nel giorno in cui ha partecipato ai laboratori di Mind,
lo scorso dicembre, ha ricevuto
un’offerta di lavoro, che ha accettato. “Non ho potuto fare a
meno”, dice la desiana, che fa
l’impiegata. Ma non ha abbandonato l’idea condivisa con
l’amica. “Continuo a sostenere
il nostro progetto. Per noi sarebbe la realizzazione di un sogno”.
L’idea di aprire un locale le due
amiche ce l’avevano già da qualche mese.

Il progetto
per mettere
insieme
i destini
Dopo i due giorni di
“workshop” lo scorso dicembre,
a Desio il progetto “Mind” prosegue, con l’obiettivo di avviare iniziative imprenditoriali e creare
lavoro. “Mettiamo Insieme i Nostri Destini” è il significato di
“Mind”, promosso dall’amministrazione comunale (assessorati
alle politiche sociali, lavoro e partecipazione) in collaborazione
con le associazioni del territorio
e coordinato da “Team Force”. Alla due giorni hanno partecipato
150 persone, coinvolte in 56 tavoli
di discussione. Hanno aderito disoccupati e cassintegrati ma anche consulenti, imprenditori, studenti, pensionati, membri di associazioni, amministratori. Chi, insomma, intende trasformare la
crisi in un momento per “reinventarsi”. Sono state generate 44 idee
originali, per sviluppare nuove opportunità di lavoro. Ora i progetti
sono in fase di elaborazione e approfondimento e saranno presto
pubblicati sul sito mindesio.wordpress.com, per essere poi presentati a enti e istituzioni con cui poter siglare un accordo di “partenariato”. Si comincerà da patrocinatori: Camera di Commercio, Confindustria Giovani, Assolombarda
Giovani, Cofapi, Confartigianato,
Unione Artigiani. I partner saranno coinvolti nella fase di concretizzazione anche per aiutare a trovare le necessarie risorse finanziarie. 1 p.f.

“Abbiamo iniziato a parlarne la
scorsa estate, mentre eravamo
in vacanza, davanti ad un caffè,
quasi per gioco. Piano piano il
nostro progetto si è delineato”Poi è arrivata la proposta di partecipare agli incontri di Mind, lo
scorso dicembre. “ Abbiamo trovato tante persone che ci hanno
aiutato, in diversi modi. Il nostro progetto, con cui ci siamo
presentate, inizialmente era
molto teorico. Ora sta diventando più pratico”. Tra le persone
incontrate al laboratorio di
Mind c’è anche Sidra Jubeen,
giovane pakistana in cerca di
lavoro, dopo aver concluso il suo
apprendistato presso una casa
editrice di Milano. Non appena
ha sentito parlare del progetto
delle due desiane, si è resa disponibile per fornire spunti e
idee, lei che già come volontaria
propone i corsi di cucina etnica
del coordinamento Desio Città
Aperta, insieme ad altre donne
italiane e straniere. Così, Simona e Marzia hanno trovato un
valido sostegno.
Il progetto sulla carta

In questi giorni l e due desiane
sono impegnate a stendere un
progetto vero e proprio. “Vorremmo aprire un locale accogliente e famigliare, dove, oltre
al classico caffè, si possono anche degustare i piatti etnici. E
poi ci piacerebbe proporre
eventi, incontri, spazi per leggere e ascoltare musica”. Dalla carta, l’idea potrebbe presto passare alla sua realizzazione. “Noi da
sole non ce la potremmo fare.
Partiamo da zero. Invece, il progetto Mind ci offre delle possibilità. Speriamo, tra l’altro, di essere supportate anche dagli enti e
dalle istituzioni a cui saranno
presentate le nostre idee” . 1

Dalle scarpe all’asilo nido
Qui non si chiude, si rinnova
DESIO

Dalle scarpe alle calzine
antiscivolo: nuova vita per il negozio
di calzature trasformato in tempo di
record in un asilo nido privato.

Da pochi giorni lo storico negozio di calzature “Dell’Acqua”
in Piazza Martiri di Fossoli ha
abbassato la saracinesca ma
non per sempre.
Infatti da lunedì 3 febbraio
i locali che per ben oltre mezzo
secolo hanno visto entrare mi-

gliaia e migliaia di clienti alla
ricerca di quel paio di scarpe
piuttosto che di quell’altro,si
rianimerà accogliendo i bambini.
Pennellate di Donadoni

Tolti i vecchi scaffali da esposizione e rinfrescate le pareti
con un nuovo look creato appositamente dalle pennellate
dell’artista desiano Arturo Donadoni,il nuovo asilo nido

“Piccole canaglie” per bambini
dai 3 mesi ai 3 anni incomincerà ad eessere operativo.
”Non è stato facile chiudere
definitivamente il negozio dopo una vita che io e mia moglie
Liliana e prima di noi mia
mamma Vittoria l’abbiamo
passata vendendo e aggiustando scarpe-ha detto Antonio
Dell’Acqua-ma la crisi e l’avvicinarsi all’età pensionabile
hanno deciso per noi.

Un momento del
workshop di due giorni,
lo scorso dicembre,
nell’ambito del progetto
Mind del Comune di
Desio. Il progetto
prosegue con l’obiettivo
ddi creare lavoro.

Un indirizzo su misura per l’impiego
L’istituto Meroni guarda oltre la crisi
LISSONE

Scuola e lavoro. Per andare oltre la crisi, imparando sui
banchi la professione del domani.
L’Isis- Ipsia “Meroni” si apre ancora di più al futuro con un nuovo
indirizzo di studi che, con il sostegno degli assessorati all’Istruzione della Provincia e della Regione
Lombardia, decollerà da settembre. Si tratta dell’indirizzo “Tecnologie del Legno” il cui piano di
studi e quadro orario è stato re-

Vendita difficile

Ho provato anche a metterlo
in vendita il negozio ma di questi tempi non ho trovato nessuno ad impegnare soldi in questa attività finchè mia nuora
Sonia impiegata in un altro
asilo ha deciso di mettersi in
proprio a casa sua”.
”Ho scelto di aprire questo
nuovo asilo a casa mia per dargli proprio un’impronta di familiarità-ha detto Sonia-infatti si accoglieranno un massimo
di 20 bambini che non verranno suddivisi in fasce di età ma
punteremo sullo stare tutti insieme proprio come una grande famiglia dove i più piccoli
imparano dai fratelli più grandi poi si giocherà nel giardino
di casa mia per una maggiore

centemente approvato dal Ministero dell’Istruzione. L’indirizzo,
presentato nei giorni scorsi dall’assessore provinciale all’istruzione Giuliana Colombo, da Fortunato Cristian, responsabile tecnico impianti della Cleaf di Macherio e dal dirigente scolastico
dell’Istituto Roberto Pellegatta, ècome afferma quest’ultimo- “la
nuova opportunità formativa offerta in Regione esclusivamente
dall’Ipsia di Lissone in forza della

A sinistram il preside Pellegatta
IL CITTADINO

13

SABATO 1 FEBBRAIO 2014

Lavoro e dintorni

«Abbiamo un’idea da matti»
Tour operator al manicomio
Gianni Bona con due amici propone «Architetti contro la crisi»
Realizzare un parco a Mombello per chi voglia conoscerne la storia
Marzia Micozzi, Simona Merenda
DESIO

Fuori dal mondo del lavoro, a 59 anni. Dopo una vita
spesa in azienda. Quando si è
sentito dire “entro le 19 di oggi
devi andartene”, Gianni Bona
non voleva crederci. Nel giro di
poche ore, da project manager di
una multinazionale si è trovato
disoccupato. “La crisi economica
e la legge Fornero sono state una
scure per me”. La brutta notizia
è arrivata il 22 novembre 2012,
come una doccia fredda. Il desiano ha tentato di difendere il suo
posto di lavoro. Ma non ce l’ha
fatta. “Nella primavera del 2013
la vicenda si è chiusa completamente, anche da un punto di vista
burocratico”.
«Non mi sono arreso»

Cosa fare, a quel punto? “Ho
chiesto la disoccupazione. Ma
non mi sono arreso. Ho iniziato
ad inviare curriculum, rispondendo soprattutto agli annunci
di lavoro on line”. La ricerca non
ha portato, però, ai risultati sperati. “Ho fatto qualche colloquio,
ma non ho mai avuto risposte. Ho
59 anni. Oggi, a quanto pare,
l’esperienza professionale vale
meno di altri fattori. Mi sono sentire dire dai vari datori di lavoro
che il mio profilo professionale

sua ormai “secolare” tradizione
formativa nel legno-mobile-arredo-design”. “ Il corso nasce da un
lavoro di rilevazione e di collaborazione delle imprese della Brianza milanese e comasca valutando
le necessità formative dei diversi
contesti produttivi a carattere industriale e vuole preparare i giovani alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati, sistemi,
organizzazione del lavoro, sviluppando competenze adeguate alla
realizzazione di prodotti in legno”. Quale la situazione tra giovani e mondo del lavoro, dunque?
“Il mondo del lavoro è sempre più
alla ricerca di tecnici specializzati”
dice Pellegatta “ ed il “Meroni” di
Lissone li prepara”. 1 e.p.

tutela da occhi indiscreti e anche gli orari saranno molto
flessibili in base alle esigenze
dei genitori, cosa possibile essendo io sempre presente».
Iscritti otto bambini

«Diciamo - conclude - che voglio costruire questo nuovo
asilo nido basandomi su quello
che desidererei io come mamma nel cercare il meglio per
mio figlio. Finora si sono già
iscritti otto bambini,ovviamente attendiamo altre adesioni e chi vuole vedere i locali
e chiedere altre informazioni
può venire a trovarci in Piazza
Martiri di Fossoli,23 così possiamo scambiare due chiacchiere e incominciare a conoscerci”. 1 Ivana Castoldi

Gianni Bona nel suo studio

è interessante. Ma, concretamente, non ho ricevuto nessuna
proposta”. Quando tutto ormai
sembrava perduto, ecco arrivare
il progetto “Mind”. “Mettiamo
insieme i nostri destini”. Tra i 150
che hanno partecipato alla due
giorni di dicembre, al palazzetto
Aldo Moro, c’era anche Gianni.

«A 59 anni, dopo
una vita in azienda,
mi hanno detto
“te ne devi andare”»

“Ho incontrato altre persone con
cui ho condiviso le mie idee, le
mie passioni e le mie capacità”.
Architetti contro la crisi

E’ nato un progetto, su cui ora il
desiano sta lavorando, insieme
ad altre due persone, Francesco
Manildo e Davide Calò. “Il nostro
progetto si chiama ‘architetti
contro la crisi’ ed è focalizzato
sull’ex manicomio di Mombello
a Limbiate”. Nello specifico, il
gruppo sta ideando la realizzazione di una sorta di “parco” all’ex Antonini. “Ci siamo accorti
che la struttura è diventata meta
di fotografi e di chi vuole vedere
da vicino un ex manicomio, per

diversi motivi. In internet abbiamo trovato varie informazioni su
questo fenomeno. Ci sono persone che vanno a Mombello di proposito, organizzando delle specie
di tour. Noi vorremmo rendere
questo fenomeno più strutturato”. Il project manager è pronto
a mettere a disposizione la propria esperienza. “Io in azienda mi
occupavo della gestione dei progetti, posso condividere con i più
giovani l’esperienza accumulata
negli anni. So che non sarà facile.
Per il momento stiamo raccogliendo informazioni. E’ una bella sfida”. Sul tavolo ci sono tante
idee da sviluppare. “Bisognerebbe iniziare con una bonifica dei
luoghi e la messa in sicurezza
delle strutture. Poi potremmo
recuperare gli spazi, per ricostruire la storia di Mombello. Potremmo organizzare delle visite
guidate. Creare un’area ristoro,
una libreria specializzata. Proporre degli eventi sul tema”.
L’entusiasmo non manca. “Sono
contento di poter tornare a fare
il mio lavoro, anche siamo ancora
in una fase iniziale. Finalmente
posso tornare in pista. Dopo tanta preoccupazione e incertezza,
vedo qualche opportunità che mi
si apre davanti. Voglio coglierla
al volo”. 1

Mamma e figlio
senza lavoro
La Caritas aiuta
“Per me la Caritas è come una
famiglia. Sono grata alle volontarie che
mi aiutano”.

“Purtroppo, da quando anche
mio figlio non lavora, non riesco
più a pagare le bollette di luce e
gas. E’ dura tirare avanti”. Antonietta Brancalion, vive in città da
18 anni, ma è originaria di Rovigo.
E’ una madre single in cerca di
lavoro, con un figlio di 28 anni
che dal maggio dello scorso anno
non ha occupazione. Accetta di
raccontarci la sua storia con la
dignità di una donna che non
riesce a condurre la vita che vorrebbe e che soffre pesantemente
la crisi economica. E’ una delle
tante persone che tira avanti grazie all’aiuto del Centro di Ascolto
Caritas di Lissone dove, volontarie instancabili, le danno quel
conforto- a parole e a fatti concreti- di cui lei ha tanto bisogno.
La sua quotidianità è difficile e
anche solo un pacco di frutta e
verdura significa per lei molto.
All’inizio di gennaio, Antonietta,
51 anni, è stata fra le persone in
difficoltà contattate dai volontari per ricevere un pacco di frutta
e verdura e un buono acquisto

per la carne. Operazione sviluppata da diverse associazioni di
volontariato del territorio che,
insieme al Comune (che ha messo a disposizione 7mila euro),
hanno distribuito pacchi nel segno di “Freschi d’Inverno”. In
totale sono state 210 le persone
bisognose che nella sede della
locale Protezione civile, hanno
potuto ritirare 165 pacchi-famiglia e 55 pacchi-infanzia; nei primi erano contenuti vegetali
(frutta e verdura freschi) e un
buono per la consegna della carne, nel secondo sono stati raccolti invece generi destinati alla prima infanzia (omogeneizzati, pastina, biscotti, latte, crema di riso). Il tutto per uno stanziamento di 7mila euro, poco più di 30
euro a pacco: un contributo piccolo, ma un aiuto per tante famiglie. L’operazione ha visto la sinergia di diversi attori: Comune,
Centro Aiuto alla Vita, l’Auser, la
Caritas, la San Vincenzo, Aral,
Avo, Aiutiamoli a Vivere, Avis e
Gruppo padre Mauro Calderoni,
sotto il coordinamento della Protezione civile. Antonietta ringrazia di cuore chi l’aiuta. “Non rie-

Le forniture
a Lariofiere
Tante aziende
brianzole
Prenderà avvio tra pochi giorni la
sesta edizione di “Fornitore Offresi”, il salone della subfornitura meccanica che si terrà a Lariofiere di
Erba il 6 e 7 febbraio. “Fornitore
Offresi”, salone nato per far incontrare domanda e offerta nell’articolato settore della meccanica, ha saputo diventare negli anni una piattaforma operativa in grado di creare opportunità concrete per le imprese subfornitrici e per tutti gli
altri protagonisti della filiera. Molte
le aziende dell’area di Monza e
Brianza che parteciperanno all’evento: la C.a.m.i srl (Agrate Brianza), Emmestampi srl (Usmate Velate), Feston snc (Desio), Garmetal srl
(Briosco), L.P.S. srl (Monza), Ombar
srl (Nova Milanese), Optodyne Laser Metrology srl (Bernareggio), 3
Erre srl (Bellusco), C.i.a srl (Albiate),
Cofili (Biassono), Effebi Service
(Lissone), G. Redaelli spa (Besana
Brianza), Mrc sas (Monza), Reisrobotics Italia srl (Bellusco).

Sulle tracce
del lavoro
con il circolo
Don Bernasconi
LISSONE

“Sulle tracce del lavoro” è il
titolo del ciclo di incontri promosso dal
Circolo culturale e sociale Don Bernasconi.

Antonietta Brancalion con due volontarie della Caritas di LIssone

«Non riesco più a
pagare le bollette di
luce e gas, è dura
tirare avanti»

sco a trovare lavoro ed anzi colgo
l’occasione per dire che sono a
disposizione come assistente familiare, ho seguito un corso e
sono preparata” afferma “mi
sposto coi mezzi o in bicicletta.
Da quando mia mamma è morta,
non ho nemmeno la sua pensione come sostentamento. E da
maggio mio figlio non lavora. Lui
è un bravo giardiniere, ma sa usare anche il pc. La crisi? Faccio
fatica anche a dormire per i problemi che ho, la Caritas è una
famiglia per me. Sin da quando
mio figlio era piccolo, mi aiutano.
Sono tante le rinunce che faccio,
spero cambi qualcosa...”. 1 e.p.

Iniziativa in collaborazione con
l’associazione QDonna, e l’associazione Alessandro Galimberti,
con patrocinio del Comune. Il via
agli appuntamento, in biblioteca
civica, mercoledì 5, alle 21, con
“Tra crisi occupazionale e crisi di
senso”. Relatore sarà Evandro
Botto, professore di filosofia politica alla Cattolica. Ed ancora “Lavoro e giovani. Pensare il presente,
sfidare il futuro” con Fabio Corno,
professore di sociologia e ricerca
della Bicocca. Nel secondo appuntamento, venerdì 14, alle 21, si parlerà di “lavoro: Dai numeri alle
persone”, ovvero equità sociale,
extracomunitari e diversità come
risorse”. Gian Carlo Blangiardo,
professore di demografia della Bicocca ci aiuterà a capire. Mentre
Sabrina Sironi, pedagogista della
Cattolica, parlerà di “Trame della
formazione. Tra presente e futuro”. Giovedì 27, alle 21, chiusura
sul tema “Lavoro economia finanza. Terminologie e risvolti odierni.
Idee concrete per persona, famiglia e lavoro in sofferenza” con Simona Beretta, professore di politica economica della Cattolica. 1

More Related Content

Similar to Mind il cittadino brianza sud 1 febbraio 2014

Progetto policoro_Diocesi Acerenza
Progetto policoro_Diocesi AcerenzaProgetto policoro_Diocesi Acerenza
Progetto policoro_Diocesi Acerenza
Aurora Maiolo
 
Il futuro che vorrei 2
Il futuro che vorrei 2Il futuro che vorrei 2
Il futuro che vorrei 2
neple
 
DireFare.PN.it - Pieghevole
DireFare.PN.it - PieghevoleDireFare.PN.it - Pieghevole
DireFare.PN.it - Pieghevole
DireFare.PN.it
 
Comunicato stampa laboratori dal basso
Comunicato stampa laboratori dal bassoComunicato stampa laboratori dal basso
Comunicato stampa laboratori dal basso
redazione gioianet
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensa
neple
 
Education Corner LInkedin
Education Corner LInkedin Education Corner LInkedin
Education Corner LInkedin
Loredana Oliva
 

Similar to Mind il cittadino brianza sud 1 febbraio 2014 (20)

Mind storia come funziona e chi ci lavora 15 01-2014
Mind storia come funziona e chi ci lavora 15 01-2014Mind storia come funziona e chi ci lavora 15 01-2014
Mind storia come funziona e chi ci lavora 15 01-2014
 
Matera 2 ottobre 2017 pps
Matera 2 ottobre 2017 ppsMatera 2 ottobre 2017 pps
Matera 2 ottobre 2017 pps
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
 
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
 
Restituzione postit pratiche
Restituzione postit praticheRestituzione postit pratiche
Restituzione postit pratiche
 
Restituzione postit elenco partecipanti incontro
Restituzione postit elenco partecipanti incontroRestituzione postit elenco partecipanti incontro
Restituzione postit elenco partecipanti incontro
 
Comunicato co working
Comunicato co workingComunicato co working
Comunicato co working
 
Bilancio Sociale 2021 - Sintesi
Bilancio Sociale 2021 - SintesiBilancio Sociale 2021 - Sintesi
Bilancio Sociale 2021 - Sintesi
 
no
nono
no
 
Progetto policoro_Diocesi Acerenza
Progetto policoro_Diocesi AcerenzaProgetto policoro_Diocesi Acerenza
Progetto policoro_Diocesi Acerenza
 
Associazione Il Dante
Associazione Il Dante Associazione Il Dante
Associazione Il Dante
 
Il futuro che vorrei 2
Il futuro che vorrei 2Il futuro che vorrei 2
Il futuro che vorrei 2
 
DireFare.PN.it - Pieghevole
DireFare.PN.it - PieghevoleDireFare.PN.it - Pieghevole
DireFare.PN.it - Pieghevole
 
L'obiettivo n. 11 Il saper fare siciliano
L'obiettivo n. 11  Il saper fare sicilianoL'obiettivo n. 11  Il saper fare siciliano
L'obiettivo n. 11 Il saper fare siciliano
 
Comunicato stampa laboratori dal basso
Comunicato stampa laboratori dal bassoComunicato stampa laboratori dal basso
Comunicato stampa laboratori dal basso
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensa
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
 
MyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEdu
MyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEduMyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEdu
MyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEdu
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
 
Education Corner LInkedin
Education Corner LInkedin Education Corner LInkedin
Education Corner LInkedin
 

Mind il cittadino brianza sud 1 febbraio 2014

  • 1. IL CITTADINO 12 Focus SABATO 1 FEBBRAIO 2014 Un’occupazione da inventare Simona e Marzia Un lavoro nuovo a quarant’anni I loro destini incrociati con il progetto Mind «Vogliamo aprire un locale per l’integrazione» L’idea nata in vacanza DESIO PAOLA FARINA Simona Merenda e Marzia Micozzi sono amiche da una vita. I loro destini si sono intrecciati ancora di più grazie al progetto “Mind”. “We have a dream, è il titolo del progetto che abbiamo pensato” dicono con entusiasmo. “Vogliamo realizzare il nostro sogno”. Il sogno delle due desiane è quello di aprire un locale dedicato alla conoscenza delle culture del mondo, attraverso la cucina, la musica, l’arte e la letteratura. “L’integrazione si fa attraverso la cultura”. Quarantenni con un sogno Simona e Marzia tentano così di rientrare nel mondo del lavoro. Diverse ma in fondo anche simili le loro storie. “Io ho lasciato il lavoro dopo aver partorito il mio secondo figlio, 14 anni fa” spiega Simona, 44 anni. “Ora che i miei figli sono diventati grandi e adesso che, con la crisi, uno stipendio solo in famiglia non basta, vorrei trovare a lavorare. Ma dove vado? Ormai, se hai più di 30 anni, non vieni più considerata dai datori di lavoro. Ho inviato tanti curriculum ma non ho ottenuto nulla”. Marzia, 49 anni, un lavoro ce l’aveva. “Sono stata licenziata”. Per fortuna, proprio nel giorno in cui ha partecipato ai laboratori di Mind, lo scorso dicembre, ha ricevuto un’offerta di lavoro, che ha accettato. “Non ho potuto fare a meno”, dice la desiana, che fa l’impiegata. Ma non ha abbandonato l’idea condivisa con l’amica. “Continuo a sostenere il nostro progetto. Per noi sarebbe la realizzazione di un sogno”. L’idea di aprire un locale le due amiche ce l’avevano già da qualche mese. Il progetto per mettere insieme i destini Dopo i due giorni di “workshop” lo scorso dicembre, a Desio il progetto “Mind” prosegue, con l’obiettivo di avviare iniziative imprenditoriali e creare lavoro. “Mettiamo Insieme i Nostri Destini” è il significato di “Mind”, promosso dall’amministrazione comunale (assessorati alle politiche sociali, lavoro e partecipazione) in collaborazione con le associazioni del territorio e coordinato da “Team Force”. Alla due giorni hanno partecipato 150 persone, coinvolte in 56 tavoli di discussione. Hanno aderito disoccupati e cassintegrati ma anche consulenti, imprenditori, studenti, pensionati, membri di associazioni, amministratori. Chi, insomma, intende trasformare la crisi in un momento per “reinventarsi”. Sono state generate 44 idee originali, per sviluppare nuove opportunità di lavoro. Ora i progetti sono in fase di elaborazione e approfondimento e saranno presto pubblicati sul sito mindesio.wordpress.com, per essere poi presentati a enti e istituzioni con cui poter siglare un accordo di “partenariato”. Si comincerà da patrocinatori: Camera di Commercio, Confindustria Giovani, Assolombarda Giovani, Cofapi, Confartigianato, Unione Artigiani. I partner saranno coinvolti nella fase di concretizzazione anche per aiutare a trovare le necessarie risorse finanziarie. 1 p.f. “Abbiamo iniziato a parlarne la scorsa estate, mentre eravamo in vacanza, davanti ad un caffè, quasi per gioco. Piano piano il nostro progetto si è delineato”Poi è arrivata la proposta di partecipare agli incontri di Mind, lo scorso dicembre. “ Abbiamo trovato tante persone che ci hanno aiutato, in diversi modi. Il nostro progetto, con cui ci siamo presentate, inizialmente era molto teorico. Ora sta diventando più pratico”. Tra le persone incontrate al laboratorio di Mind c’è anche Sidra Jubeen, giovane pakistana in cerca di lavoro, dopo aver concluso il suo apprendistato presso una casa editrice di Milano. Non appena ha sentito parlare del progetto delle due desiane, si è resa disponibile per fornire spunti e idee, lei che già come volontaria propone i corsi di cucina etnica del coordinamento Desio Città Aperta, insieme ad altre donne italiane e straniere. Così, Simona e Marzia hanno trovato un valido sostegno. Il progetto sulla carta In questi giorni l e due desiane sono impegnate a stendere un progetto vero e proprio. “Vorremmo aprire un locale accogliente e famigliare, dove, oltre al classico caffè, si possono anche degustare i piatti etnici. E poi ci piacerebbe proporre eventi, incontri, spazi per leggere e ascoltare musica”. Dalla carta, l’idea potrebbe presto passare alla sua realizzazione. “Noi da sole non ce la potremmo fare. Partiamo da zero. Invece, il progetto Mind ci offre delle possibilità. Speriamo, tra l’altro, di essere supportate anche dagli enti e dalle istituzioni a cui saranno presentate le nostre idee” . 1 Dalle scarpe all’asilo nido Qui non si chiude, si rinnova DESIO Dalle scarpe alle calzine antiscivolo: nuova vita per il negozio di calzature trasformato in tempo di record in un asilo nido privato. Da pochi giorni lo storico negozio di calzature “Dell’Acqua” in Piazza Martiri di Fossoli ha abbassato la saracinesca ma non per sempre. Infatti da lunedì 3 febbraio i locali che per ben oltre mezzo secolo hanno visto entrare mi- gliaia e migliaia di clienti alla ricerca di quel paio di scarpe piuttosto che di quell’altro,si rianimerà accogliendo i bambini. Pennellate di Donadoni Tolti i vecchi scaffali da esposizione e rinfrescate le pareti con un nuovo look creato appositamente dalle pennellate dell’artista desiano Arturo Donadoni,il nuovo asilo nido “Piccole canaglie” per bambini dai 3 mesi ai 3 anni incomincerà ad eessere operativo. ”Non è stato facile chiudere definitivamente il negozio dopo una vita che io e mia moglie Liliana e prima di noi mia mamma Vittoria l’abbiamo passata vendendo e aggiustando scarpe-ha detto Antonio Dell’Acqua-ma la crisi e l’avvicinarsi all’età pensionabile hanno deciso per noi. Un momento del workshop di due giorni, lo scorso dicembre, nell’ambito del progetto Mind del Comune di Desio. Il progetto prosegue con l’obiettivo ddi creare lavoro. Un indirizzo su misura per l’impiego L’istituto Meroni guarda oltre la crisi LISSONE Scuola e lavoro. Per andare oltre la crisi, imparando sui banchi la professione del domani. L’Isis- Ipsia “Meroni” si apre ancora di più al futuro con un nuovo indirizzo di studi che, con il sostegno degli assessorati all’Istruzione della Provincia e della Regione Lombardia, decollerà da settembre. Si tratta dell’indirizzo “Tecnologie del Legno” il cui piano di studi e quadro orario è stato re- Vendita difficile Ho provato anche a metterlo in vendita il negozio ma di questi tempi non ho trovato nessuno ad impegnare soldi in questa attività finchè mia nuora Sonia impiegata in un altro asilo ha deciso di mettersi in proprio a casa sua”. ”Ho scelto di aprire questo nuovo asilo a casa mia per dargli proprio un’impronta di familiarità-ha detto Sonia-infatti si accoglieranno un massimo di 20 bambini che non verranno suddivisi in fasce di età ma punteremo sullo stare tutti insieme proprio come una grande famiglia dove i più piccoli imparano dai fratelli più grandi poi si giocherà nel giardino di casa mia per una maggiore centemente approvato dal Ministero dell’Istruzione. L’indirizzo, presentato nei giorni scorsi dall’assessore provinciale all’istruzione Giuliana Colombo, da Fortunato Cristian, responsabile tecnico impianti della Cleaf di Macherio e dal dirigente scolastico dell’Istituto Roberto Pellegatta, ècome afferma quest’ultimo- “la nuova opportunità formativa offerta in Regione esclusivamente dall’Ipsia di Lissone in forza della A sinistram il preside Pellegatta
  • 2. IL CITTADINO 13 SABATO 1 FEBBRAIO 2014 Lavoro e dintorni «Abbiamo un’idea da matti» Tour operator al manicomio Gianni Bona con due amici propone «Architetti contro la crisi» Realizzare un parco a Mombello per chi voglia conoscerne la storia Marzia Micozzi, Simona Merenda DESIO Fuori dal mondo del lavoro, a 59 anni. Dopo una vita spesa in azienda. Quando si è sentito dire “entro le 19 di oggi devi andartene”, Gianni Bona non voleva crederci. Nel giro di poche ore, da project manager di una multinazionale si è trovato disoccupato. “La crisi economica e la legge Fornero sono state una scure per me”. La brutta notizia è arrivata il 22 novembre 2012, come una doccia fredda. Il desiano ha tentato di difendere il suo posto di lavoro. Ma non ce l’ha fatta. “Nella primavera del 2013 la vicenda si è chiusa completamente, anche da un punto di vista burocratico”. «Non mi sono arreso» Cosa fare, a quel punto? “Ho chiesto la disoccupazione. Ma non mi sono arreso. Ho iniziato ad inviare curriculum, rispondendo soprattutto agli annunci di lavoro on line”. La ricerca non ha portato, però, ai risultati sperati. “Ho fatto qualche colloquio, ma non ho mai avuto risposte. Ho 59 anni. Oggi, a quanto pare, l’esperienza professionale vale meno di altri fattori. Mi sono sentire dire dai vari datori di lavoro che il mio profilo professionale sua ormai “secolare” tradizione formativa nel legno-mobile-arredo-design”. “ Il corso nasce da un lavoro di rilevazione e di collaborazione delle imprese della Brianza milanese e comasca valutando le necessità formative dei diversi contesti produttivi a carattere industriale e vuole preparare i giovani alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati, sistemi, organizzazione del lavoro, sviluppando competenze adeguate alla realizzazione di prodotti in legno”. Quale la situazione tra giovani e mondo del lavoro, dunque? “Il mondo del lavoro è sempre più alla ricerca di tecnici specializzati” dice Pellegatta “ ed il “Meroni” di Lissone li prepara”. 1 e.p. tutela da occhi indiscreti e anche gli orari saranno molto flessibili in base alle esigenze dei genitori, cosa possibile essendo io sempre presente». Iscritti otto bambini «Diciamo - conclude - che voglio costruire questo nuovo asilo nido basandomi su quello che desidererei io come mamma nel cercare il meglio per mio figlio. Finora si sono già iscritti otto bambini,ovviamente attendiamo altre adesioni e chi vuole vedere i locali e chiedere altre informazioni può venire a trovarci in Piazza Martiri di Fossoli,23 così possiamo scambiare due chiacchiere e incominciare a conoscerci”. 1 Ivana Castoldi Gianni Bona nel suo studio è interessante. Ma, concretamente, non ho ricevuto nessuna proposta”. Quando tutto ormai sembrava perduto, ecco arrivare il progetto “Mind”. “Mettiamo insieme i nostri destini”. Tra i 150 che hanno partecipato alla due giorni di dicembre, al palazzetto Aldo Moro, c’era anche Gianni. «A 59 anni, dopo una vita in azienda, mi hanno detto “te ne devi andare”» “Ho incontrato altre persone con cui ho condiviso le mie idee, le mie passioni e le mie capacità”. Architetti contro la crisi E’ nato un progetto, su cui ora il desiano sta lavorando, insieme ad altre due persone, Francesco Manildo e Davide Calò. “Il nostro progetto si chiama ‘architetti contro la crisi’ ed è focalizzato sull’ex manicomio di Mombello a Limbiate”. Nello specifico, il gruppo sta ideando la realizzazione di una sorta di “parco” all’ex Antonini. “Ci siamo accorti che la struttura è diventata meta di fotografi e di chi vuole vedere da vicino un ex manicomio, per diversi motivi. In internet abbiamo trovato varie informazioni su questo fenomeno. Ci sono persone che vanno a Mombello di proposito, organizzando delle specie di tour. Noi vorremmo rendere questo fenomeno più strutturato”. Il project manager è pronto a mettere a disposizione la propria esperienza. “Io in azienda mi occupavo della gestione dei progetti, posso condividere con i più giovani l’esperienza accumulata negli anni. So che non sarà facile. Per il momento stiamo raccogliendo informazioni. E’ una bella sfida”. Sul tavolo ci sono tante idee da sviluppare. “Bisognerebbe iniziare con una bonifica dei luoghi e la messa in sicurezza delle strutture. Poi potremmo recuperare gli spazi, per ricostruire la storia di Mombello. Potremmo organizzare delle visite guidate. Creare un’area ristoro, una libreria specializzata. Proporre degli eventi sul tema”. L’entusiasmo non manca. “Sono contento di poter tornare a fare il mio lavoro, anche siamo ancora in una fase iniziale. Finalmente posso tornare in pista. Dopo tanta preoccupazione e incertezza, vedo qualche opportunità che mi si apre davanti. Voglio coglierla al volo”. 1 Mamma e figlio senza lavoro La Caritas aiuta “Per me la Caritas è come una famiglia. Sono grata alle volontarie che mi aiutano”. “Purtroppo, da quando anche mio figlio non lavora, non riesco più a pagare le bollette di luce e gas. E’ dura tirare avanti”. Antonietta Brancalion, vive in città da 18 anni, ma è originaria di Rovigo. E’ una madre single in cerca di lavoro, con un figlio di 28 anni che dal maggio dello scorso anno non ha occupazione. Accetta di raccontarci la sua storia con la dignità di una donna che non riesce a condurre la vita che vorrebbe e che soffre pesantemente la crisi economica. E’ una delle tante persone che tira avanti grazie all’aiuto del Centro di Ascolto Caritas di Lissone dove, volontarie instancabili, le danno quel conforto- a parole e a fatti concreti- di cui lei ha tanto bisogno. La sua quotidianità è difficile e anche solo un pacco di frutta e verdura significa per lei molto. All’inizio di gennaio, Antonietta, 51 anni, è stata fra le persone in difficoltà contattate dai volontari per ricevere un pacco di frutta e verdura e un buono acquisto per la carne. Operazione sviluppata da diverse associazioni di volontariato del territorio che, insieme al Comune (che ha messo a disposizione 7mila euro), hanno distribuito pacchi nel segno di “Freschi d’Inverno”. In totale sono state 210 le persone bisognose che nella sede della locale Protezione civile, hanno potuto ritirare 165 pacchi-famiglia e 55 pacchi-infanzia; nei primi erano contenuti vegetali (frutta e verdura freschi) e un buono per la consegna della carne, nel secondo sono stati raccolti invece generi destinati alla prima infanzia (omogeneizzati, pastina, biscotti, latte, crema di riso). Il tutto per uno stanziamento di 7mila euro, poco più di 30 euro a pacco: un contributo piccolo, ma un aiuto per tante famiglie. L’operazione ha visto la sinergia di diversi attori: Comune, Centro Aiuto alla Vita, l’Auser, la Caritas, la San Vincenzo, Aral, Avo, Aiutiamoli a Vivere, Avis e Gruppo padre Mauro Calderoni, sotto il coordinamento della Protezione civile. Antonietta ringrazia di cuore chi l’aiuta. “Non rie- Le forniture a Lariofiere Tante aziende brianzole Prenderà avvio tra pochi giorni la sesta edizione di “Fornitore Offresi”, il salone della subfornitura meccanica che si terrà a Lariofiere di Erba il 6 e 7 febbraio. “Fornitore Offresi”, salone nato per far incontrare domanda e offerta nell’articolato settore della meccanica, ha saputo diventare negli anni una piattaforma operativa in grado di creare opportunità concrete per le imprese subfornitrici e per tutti gli altri protagonisti della filiera. Molte le aziende dell’area di Monza e Brianza che parteciperanno all’evento: la C.a.m.i srl (Agrate Brianza), Emmestampi srl (Usmate Velate), Feston snc (Desio), Garmetal srl (Briosco), L.P.S. srl (Monza), Ombar srl (Nova Milanese), Optodyne Laser Metrology srl (Bernareggio), 3 Erre srl (Bellusco), C.i.a srl (Albiate), Cofili (Biassono), Effebi Service (Lissone), G. Redaelli spa (Besana Brianza), Mrc sas (Monza), Reisrobotics Italia srl (Bellusco). Sulle tracce del lavoro con il circolo Don Bernasconi LISSONE “Sulle tracce del lavoro” è il titolo del ciclo di incontri promosso dal Circolo culturale e sociale Don Bernasconi. Antonietta Brancalion con due volontarie della Caritas di LIssone «Non riesco più a pagare le bollette di luce e gas, è dura tirare avanti» sco a trovare lavoro ed anzi colgo l’occasione per dire che sono a disposizione come assistente familiare, ho seguito un corso e sono preparata” afferma “mi sposto coi mezzi o in bicicletta. Da quando mia mamma è morta, non ho nemmeno la sua pensione come sostentamento. E da maggio mio figlio non lavora. Lui è un bravo giardiniere, ma sa usare anche il pc. La crisi? Faccio fatica anche a dormire per i problemi che ho, la Caritas è una famiglia per me. Sin da quando mio figlio era piccolo, mi aiutano. Sono tante le rinunce che faccio, spero cambi qualcosa...”. 1 e.p. Iniziativa in collaborazione con l’associazione QDonna, e l’associazione Alessandro Galimberti, con patrocinio del Comune. Il via agli appuntamento, in biblioteca civica, mercoledì 5, alle 21, con “Tra crisi occupazionale e crisi di senso”. Relatore sarà Evandro Botto, professore di filosofia politica alla Cattolica. Ed ancora “Lavoro e giovani. Pensare il presente, sfidare il futuro” con Fabio Corno, professore di sociologia e ricerca della Bicocca. Nel secondo appuntamento, venerdì 14, alle 21, si parlerà di “lavoro: Dai numeri alle persone”, ovvero equità sociale, extracomunitari e diversità come risorse”. Gian Carlo Blangiardo, professore di demografia della Bicocca ci aiuterà a capire. Mentre Sabrina Sironi, pedagogista della Cattolica, parlerà di “Trame della formazione. Tra presente e futuro”. Giovedì 27, alle 21, chiusura sul tema “Lavoro economia finanza. Terminologie e risvolti odierni. Idee concrete per persona, famiglia e lavoro in sofferenza” con Simona Beretta, professore di politica economica della Cattolica. 1