SlideShare a Scribd company logo
MERCOLEDI’ SANTO




              1
Dal Vangelo secondo Matteo (26, 14-25)
In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato
Giuda Iscariota, andò dai capi dei sacerdoti e
disse: «Quanto volete darmi perché io ve lo
consegni?». E quelli gli fissarono trenta
monete d’argento. Da quel momento cercava
l’occasione propizia per consegnarlo. Il primo
giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono
a Gesù e gli dissero: «Dove vuoi che
prepariamo per te, perché tu possa mangiare
la Pasqua?». Ed egli rispose: «Andate in città
da un tale e ditegli: “Il Maestro dice: Il mio
tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i
miei discepoli”». I discepoli fecero come
aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la
Pasqua. Venuta la sera, si mise a tavola con i
Dodici. Mentre mangiavano, disse: «In verità
io vi dico: uno di voi mi tradirà». Ed essi,
profondamente rattristati, cominciarono
                                   2



ciascuno a domandargli: «Sono forse io,
Signore?». Ed egli rispose: «Colui che ha
messo con me la mano nel piatto, è quello
che mi tradirà. Il Figlio dell’uomo se ne va,
come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo
dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito!
Meglio per quell’uomo se non fosse mai
nato!». Giuda, il traditore, disse: «Rabbi, sono
forse io?». Gli rispose: «Tu l’hai detto».

                     

  Nel testo di Matteo per ben due volte
compare l’espressione: «Sono forse io,
Signore?». Gesù rivelerà che a tradirlo
saranno quelli che si cibano dal suo stesso
piatto, i vicini, quelli che condividono il
dono della Parola, che mangiano lo stesso
pane eucaristico. Intingere nello stesso
piatto     significa    essere     di    casa,
«consanguinei».
  «Quanto volete darmi perché io ve lo
                                   3


consegni?» (Mt 26, 14). «Consegnare», il
verbo usato da Matteo, ha unduplice
significato: per Giuda significa mettere Gesù
nelle mani degli oppositori; per Gesù
significa mettere se stesso nelle mani dei
nemici per realizzare in toto la volontà del
Padre. Consegnandosi egli cancella ogni
fermento di odio e di morte. La sua
debolezza mortale diventa sorgente di vita.
  Giuda cova nel suo cuore il tradimento da
molto prima del suo metterlo in atto. C’è
una lontananza dal Signore che diventa il
terreno sul quale mettono radici il tradi-
mento e la diffidenza. Una volta presa
dimora la pianta maligna si sviluppa
mascherando i suoi rami con ragionamenti
di sano realismo. È possibile sentirsi nel
giusto e, intanto, fare spazio al male e
cooperare con esso. Giuda non è un
mostro, è uno dei Dodici, ha vissuto con
Gesù. Eppure ha fatto del suo cuore la casa
del risentimento.                  4



  Gesù ha trattato Giuda da amico. Però nei
suoi inviti a seguirlo ne rispettava la libertà.
Alla fine il discepolo, anche se pare pentirsi,
cade nella disperazione, a differenza di
Pietro che tradisce, si pente e torna alla
fiducia in Dio.
  Giuda non muore mai. Capita spesso ai più
vicini di rinnegare l’amore, di vendere Cristo
per poche briciole. E il tradimento dei
prediletti è sempre il più doloroso.




                                  5

More Related Content

Viewers also liked

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30hobo5
 
Dalla Liturgia delle Ore
Dalla Liturgia delle OreDalla Liturgia delle Ore
Dalla Liturgia delle Orehobo5
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29hobo5
 
Riflessione sul Vangelo del giorno - Mercoledì 31 Agosto 2011
Riflessione sul Vangelo del giorno -  Mercoledì 31 Agosto 2011Riflessione sul Vangelo del giorno -  Mercoledì 31 Agosto 2011
Riflessione sul Vangelo del giorno - Mercoledì 31 Agosto 2011hobo5
 
Giovedì Santo
Giovedì Santo Giovedì Santo
Giovedì Santo hobo5
 
Zena
ZenaZena
Zena
hobo5
 
Rilessione sul vangelo del giorno
Rilessione sul vangelo del giornoRilessione sul vangelo del giorno
Rilessione sul vangelo del giornohobo5
 
Riflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggiRiflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggihobo5
 
Rilessione sul vangelo del giorno
Rilessione sul vangelo del giornoRilessione sul vangelo del giorno
Rilessione sul vangelo del giornohobo5
 
ROCCA DI FEDELTA'
ROCCA DI FEDELTA'ROCCA DI FEDELTA'
ROCCA DI FEDELTA'hobo5
 
Riflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggiRiflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggihobo5
 

Viewers also liked (11)

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
 
Dalla Liturgia delle Ore
Dalla Liturgia delle OreDalla Liturgia delle Ore
Dalla Liturgia delle Ore
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
 
Riflessione sul Vangelo del giorno - Mercoledì 31 Agosto 2011
Riflessione sul Vangelo del giorno -  Mercoledì 31 Agosto 2011Riflessione sul Vangelo del giorno -  Mercoledì 31 Agosto 2011
Riflessione sul Vangelo del giorno - Mercoledì 31 Agosto 2011
 
Giovedì Santo
Giovedì Santo Giovedì Santo
Giovedì Santo
 
Zena
ZenaZena
Zena
 
Rilessione sul vangelo del giorno
Rilessione sul vangelo del giornoRilessione sul vangelo del giorno
Rilessione sul vangelo del giorno
 
Riflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggiRiflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggi
 
Rilessione sul vangelo del giorno
Rilessione sul vangelo del giornoRilessione sul vangelo del giorno
Rilessione sul vangelo del giorno
 
ROCCA DI FEDELTA'
ROCCA DI FEDELTA'ROCCA DI FEDELTA'
ROCCA DI FEDELTA'
 
Riflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggiRiflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggi
 

More from hobo5

Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornohobo5
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornohobo5
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornohobo5
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornohobo5
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornohobo5
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornohobo5
 
Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno hobo5
 
Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno hobo5
 
Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno hobo5
 
Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno hobo5
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggihobo5
 
Riflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggiRiflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggihobo5
 
RIFLESSIONE SUL VANGELO DI OGGI
RIFLESSIONE SUL VANGELO DI OGGIRIFLESSIONE SUL VANGELO DI OGGI
RIFLESSIONE SUL VANGELO DI OGGIhobo5
 
Riflessione sul vangelo di oggI
Riflessione sul vangelo di oggIRiflessione sul vangelo di oggI
Riflessione sul vangelo di oggIhobo5
 
Domenica IV di Pasqua
Domenica IV di PasquaDomenica IV di Pasqua
Domenica IV di Pasquahobo5
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggihobo5
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggihobo5
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggihobo5
 
La riflessione sul vangelo di oggi
La riflessione sul vangelo di oggiLa riflessione sul vangelo di oggi
La riflessione sul vangelo di oggihobo5
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggihobo5
 

More from hobo5 (20)

Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giorno
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giorno
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giorno
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giorno
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giorno
 
Riflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giornoRiflessione sul Vangelo del giorno
Riflessione sul Vangelo del giorno
 
Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno
 
Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno
 
Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno
 
Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno Riflessione sul vangelo del giorno
Riflessione sul vangelo del giorno
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggi
 
Riflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggiRiflessione sul Vangelo di oggi
Riflessione sul Vangelo di oggi
 
RIFLESSIONE SUL VANGELO DI OGGI
RIFLESSIONE SUL VANGELO DI OGGIRIFLESSIONE SUL VANGELO DI OGGI
RIFLESSIONE SUL VANGELO DI OGGI
 
Riflessione sul vangelo di oggI
Riflessione sul vangelo di oggIRiflessione sul vangelo di oggI
Riflessione sul vangelo di oggI
 
Domenica IV di Pasqua
Domenica IV di PasquaDomenica IV di Pasqua
Domenica IV di Pasqua
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggi
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggi
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggi
 
La riflessione sul vangelo di oggi
La riflessione sul vangelo di oggiLa riflessione sul vangelo di oggi
La riflessione sul vangelo di oggi
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggiRiflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggi
 

Mercoledi

  • 2. Dal Vangelo secondo Matteo (26, 14-25) In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai capi dei sacerdoti e disse: «Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?». E quelli gli fissarono trenta monete d’argento. Da quel momento cercava l’occasione propizia per consegnarlo. Il primo giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Ed egli rispose: «Andate in città da un tale e ditegli: “Il Maestro dice: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli”». I discepoli fecero come aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua. Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: «In verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono 2 ciascuno a domandargli: «Sono forse io, Signore?». Ed egli rispose: «Colui che ha messo con me la mano nel piatto, è quello
  • 3. che mi tradirà. Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!». Giuda, il traditore, disse: «Rabbi, sono forse io?». Gli rispose: «Tu l’hai detto».  Nel testo di Matteo per ben due volte compare l’espressione: «Sono forse io, Signore?». Gesù rivelerà che a tradirlo saranno quelli che si cibano dal suo stesso piatto, i vicini, quelli che condividono il dono della Parola, che mangiano lo stesso pane eucaristico. Intingere nello stesso piatto significa essere di casa, «consanguinei». «Quanto volete darmi perché io ve lo 3 consegni?» (Mt 26, 14). «Consegnare», il verbo usato da Matteo, ha unduplice significato: per Giuda significa mettere Gesù
  • 4. nelle mani degli oppositori; per Gesù significa mettere se stesso nelle mani dei nemici per realizzare in toto la volontà del Padre. Consegnandosi egli cancella ogni fermento di odio e di morte. La sua debolezza mortale diventa sorgente di vita. Giuda cova nel suo cuore il tradimento da molto prima del suo metterlo in atto. C’è una lontananza dal Signore che diventa il terreno sul quale mettono radici il tradi- mento e la diffidenza. Una volta presa dimora la pianta maligna si sviluppa mascherando i suoi rami con ragionamenti di sano realismo. È possibile sentirsi nel giusto e, intanto, fare spazio al male e cooperare con esso. Giuda non è un mostro, è uno dei Dodici, ha vissuto con Gesù. Eppure ha fatto del suo cuore la casa del risentimento. 4 Gesù ha trattato Giuda da amico. Però nei suoi inviti a seguirlo ne rispettava la libertà. Alla fine il discepolo, anche se pare pentirsi,
  • 5. cade nella disperazione, a differenza di Pietro che tradisce, si pente e torna alla fiducia in Dio. Giuda non muore mai. Capita spesso ai più vicini di rinnegare l’amore, di vendere Cristo per poche briciole. E il tradimento dei prediletti è sempre il più doloroso. 5