SlideShare a Scribd company logo
Per il tuo Benessere fisico,
mentale e sociale
dal 1996 a Sforzacosta (Mc)
Il ruolo della Diagnosi
precoce nella prevenzione
MAMMOGRAFIA 3D
CON TOMOSINTESI
Dr.ssa Cesarina Giustozzi
CASE STUDY
ASSOCIATI
FISIOMED
INDICE
LA MENOPAUSA
ED IL TUOMRE
AL SENO
DALLA
FOTO 2D AL
VIDEO 3D
PRINCIPALI
INDICAZIONI
La menopausa ed il tumore al seno
Il comportamento biologico del tumore
al seno in menopausa è più Favorevole
a causa di
• Bassa proliferazione cellulare
• Alta positività ai recettori ormonali
Prima ricerca del chirurgo tedesco Salomon.
Rilevò la presenza di microcalcificazioni nel
contesto di noduli tumorali
L’americano Warren, approdò alla
mammografia fondando la scuola di
Rochester
In Italia arriva la mammografia
Passaggio dal mammografo analogico a
quello digitale 2d
1913
1933
1970
2003
CENNI STORICI
Mammografo anni ‘70 Mammografo DIGITALE
In Menopausa la mammella si trova nella condizione
migliore per essere analizzata
Venendo a mancare la stimolazione
ormonale, le strutture ghiandolari molto
Sviluppate, Estese, Iperdense, spesso
Congeste dell’età Giovanile
Gradualmente sono sostituite da tessuto
Fibroadiposo Chiaro, radiotrasparente che
facilita il rilievo delle lesioni patologiche
Si ha un passaggio da
seno denso a seno
fibroadiposo
Seno denso Seno fibroadiposo - menopausa
Tuttavia questa sostituzione
fibroadiposa può avvenire in maniera
non ordinata, disomogenea, differente
tra le 2 mammelle
In questi casi la mammografia
standard non riesce a
distinguere tra normale e patologico
Tutti mammografi
compreso il digitale ci
danno un’immagine
fotografica,statica,2D
di un organo 3D come
la mammella che
viene esaminata nel
SUO INSIEME con
sovrapposizione di
tutte le strutture e
questa sommazione
può mascherare o
nascondere una
lesione soprattutto se
di piccole dimensioni.
DALLA FOTO 2D …
IMMAGINE
ACQUISITA CON
MAMMOGRAFO
DIGITALE
La tomosintesi fornisce
immagini 3D della
ghiandola “tagliata” in
strati o sezioni di 1 mm
dal movimento del tubo
Si ottiene così
un’immagine DINAMICA 3D
della ghiandola, una
specie di VIDEO che ci
permette di esaminare la
mammella nella sua unità
e in sezioni millimetriche,
con possibilità di liberare
da ogni sovrapposizione
lesioni anche minime.
AL VIDEO 3D
VIDEO
ACQUISITO CON
MAMMOGRAFIA
3D CON
TOMOSINTESI
Mammografia 3d con Tomosintesi
Esame meno doloroso poiché con la
tomosintesi la compressione è ridotta al
minimo (solo su 4 punti e non su tutta la
mammella) quanto basta per distendere il
tessuto
VANTAGGI DELLA MAMMOGRAFIA 3D CON TOMOSINTESI
il posizionamento della mammella è più
confortevole e flessibile, a vantaggio delle
donne diversamente abili e in carrozzina
l’apparecchio guadagna in profondità (fino a 2
cm in più) con visualizzazione ottimale del
tessuto retromammario e del prolungamento
ascellare
Esame veloce con dose FINALE di radiazioni
equivalente a quella della mammografia
digitale.
Dose < 0,7 mSv
Sievert (Sv)= unità di misura della dose
equivalente di radiazioni nel Sistema
Internazionale.
VANTAGGI DELLA MAMMOGRAFIA 3D CON TOMOSINTESI
PRINCIPALI INDICAZIONI
Le principali indicazioni alla Tomosintesi
sono:
Sostituzione fibroadiposa con irregolarità
della ghiandola
Mammelle operate: la tomo permette
un’analisi ottimale delle cicatrici da
Quadrantectomia(QUART),degli esiti di
radioterapia e delle recidive tumorali su
cicatrici.
PRINCIPALI INDICAZIONI
Microcalcificazioni: analisi ottimale del
numero e della forma, con diagnosi
differenziale tra calcificazioni benigne e
maligne.
Tumori multicentrici: in presenza di un
cancro bisogna sempre escludere una
seconda localizzazione nella stessa
mammella e in quella controlaterale.
PRINCIPALI INDICAZIONI
PRINCIPALI INDICAZIONI
primo indizio del
tumore più frequente
tra 50-60 anni: il
carcinoma duttale
Tumori Retroareolari:
sono quelli a prognosi
peggiore per la precoce
diffusione metastatica
PRINCIPALI INDICAZIONI
CASI
ASSOCIATI FISIOMED
2015-2016
CASO 1 – Carcinoma nei QS
DATA ESAME: 14/05/2016
CASO 2-K RETROAREOLARE SN
DATA ESAME: 10/03/2016
CASO 3- MICROCALCIFICAZIONI DA K DUTTALE
DATA ESAME: 12-05-2016
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Similar to Menopausa e prevenzione senologica con mammografia 3d con tomosintesi

La mammografia fai da te 2010-11-02
La mammografia fai da te   2010-11-02La mammografia fai da te   2010-11-02
La mammografia fai da te 2010-11-02Ionela
 
La Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la VitaLa Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la VitaAntonino Mudanò
 
La Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la VitaLa Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la VitaAntonino Mudanò
 
Onpoll la prevenzione allunga la vita
Onpoll la prevenzione allunga la vitaOnpoll la prevenzione allunga la vita
Onpoll la prevenzione allunga la vitaAntonino Mudanò
 
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vitaONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
antomudasr
 
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Fondazione Opera San Camillo Opera San Camillo
 
Studio ecografico 3 d zanelli
Studio ecografico 3 d zanelliStudio ecografico 3 d zanelli
Studio ecografico 3 d zanelli
GLUP2010
 
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al senoGiornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
redazione gioianet
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
Independent Networker
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
ComplicanzeinmastoplasticaadditivaComplicanzeinmastoplasticaadditiva
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
Camillo Il Grande
 
Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella
Paolo Madeyski
 
Silvio Liguori Miomectomia Sigo
Silvio Liguori Miomectomia SigoSilvio Liguori Miomectomia Sigo
Silvio Liguori Miomectomia Sigo
SilvioLiguori
 
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Alessandra Perutelli
 
DEHCA: UN PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA ANCHE PER LE G...
DEHCA: UN PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA ANCHE PER LE G...DEHCA: UN PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA ANCHE PER LE G...
DEHCA: UN PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA ANCHE PER LE G...
convegnonazionaleaiic
 
La vostra routine mensile Il potere dellautoesame del seno.pdf
La vostra routine mensile Il potere dellautoesame del seno.pdfLa vostra routine mensile Il potere dellautoesame del seno.pdf
La vostra routine mensile Il potere dellautoesame del seno.pdf
Pill Reminder
 
3 d instrumentarium
3 d instrumentarium3 d instrumentarium
3 d instrumentarium
Davide Boccia
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
GLUP2010
 

Similar to Menopausa e prevenzione senologica con mammografia 3d con tomosintesi (18)

La mammografia fai da te 2010-11-02
La mammografia fai da te   2010-11-02La mammografia fai da te   2010-11-02
La mammografia fai da te 2010-11-02
 
La Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la VitaLa Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la Vita
 
La Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la VitaLa Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la Vita
 
Onpoll la prevenzione allunga la vita
Onpoll la prevenzione allunga la vitaOnpoll la prevenzione allunga la vita
Onpoll la prevenzione allunga la vita
 
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vitaONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
 
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
 
Studio ecografico 3 d zanelli
Studio ecografico 3 d zanelliStudio ecografico 3 d zanelli
Studio ecografico 3 d zanelli
 
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al senoGiornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
ComplicanzeinmastoplasticaadditivaComplicanzeinmastoplasticaadditiva
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
 
Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella
 
Silvio Liguori Miomectomia Sigo
Silvio Liguori Miomectomia SigoSilvio Liguori Miomectomia Sigo
Silvio Liguori Miomectomia Sigo
 
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
Miomectomia robotica AOGOI. Pisa, marzo 2013
 
DEHCA: UN PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA ANCHE PER LE G...
DEHCA: UN PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA ANCHE PER LE G...DEHCA: UN PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA ANCHE PER LE G...
DEHCA: UN PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA ANCHE PER LE G...
 
La vostra routine mensile Il potere dellautoesame del seno.pdf
La vostra routine mensile Il potere dellautoesame del seno.pdfLa vostra routine mensile Il potere dellautoesame del seno.pdf
La vostra routine mensile Il potere dellautoesame del seno.pdf
 
3 d instrumentarium
3 d instrumentarium3 d instrumentarium
3 d instrumentarium
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
 

Menopausa e prevenzione senologica con mammografia 3d con tomosintesi

  • 1. Per il tuo Benessere fisico, mentale e sociale dal 1996 a Sforzacosta (Mc)
  • 2. Il ruolo della Diagnosi precoce nella prevenzione MAMMOGRAFIA 3D CON TOMOSINTESI Dr.ssa Cesarina Giustozzi
  • 3. CASE STUDY ASSOCIATI FISIOMED INDICE LA MENOPAUSA ED IL TUOMRE AL SENO DALLA FOTO 2D AL VIDEO 3D PRINCIPALI INDICAZIONI
  • 4. La menopausa ed il tumore al seno Il comportamento biologico del tumore al seno in menopausa è più Favorevole a causa di • Bassa proliferazione cellulare • Alta positività ai recettori ormonali
  • 5. Prima ricerca del chirurgo tedesco Salomon. Rilevò la presenza di microcalcificazioni nel contesto di noduli tumorali L’americano Warren, approdò alla mammografia fondando la scuola di Rochester In Italia arriva la mammografia Passaggio dal mammografo analogico a quello digitale 2d 1913 1933 1970 2003 CENNI STORICI
  • 6. Mammografo anni ‘70 Mammografo DIGITALE
  • 7. In Menopausa la mammella si trova nella condizione migliore per essere analizzata Venendo a mancare la stimolazione ormonale, le strutture ghiandolari molto Sviluppate, Estese, Iperdense, spesso Congeste dell’età Giovanile Gradualmente sono sostituite da tessuto Fibroadiposo Chiaro, radiotrasparente che facilita il rilievo delle lesioni patologiche Si ha un passaggio da seno denso a seno fibroadiposo
  • 8. Seno denso Seno fibroadiposo - menopausa
  • 9. Tuttavia questa sostituzione fibroadiposa può avvenire in maniera non ordinata, disomogenea, differente tra le 2 mammelle In questi casi la mammografia standard non riesce a distinguere tra normale e patologico
  • 10. Tutti mammografi compreso il digitale ci danno un’immagine fotografica,statica,2D di un organo 3D come la mammella che viene esaminata nel SUO INSIEME con sovrapposizione di tutte le strutture e questa sommazione può mascherare o nascondere una lesione soprattutto se di piccole dimensioni. DALLA FOTO 2D … IMMAGINE ACQUISITA CON MAMMOGRAFO DIGITALE
  • 11. La tomosintesi fornisce immagini 3D della ghiandola “tagliata” in strati o sezioni di 1 mm dal movimento del tubo Si ottiene così un’immagine DINAMICA 3D della ghiandola, una specie di VIDEO che ci permette di esaminare la mammella nella sua unità e in sezioni millimetriche, con possibilità di liberare da ogni sovrapposizione lesioni anche minime. AL VIDEO 3D VIDEO ACQUISITO CON MAMMOGRAFIA 3D CON TOMOSINTESI
  • 12. Mammografia 3d con Tomosintesi
  • 13. Esame meno doloroso poiché con la tomosintesi la compressione è ridotta al minimo (solo su 4 punti e non su tutta la mammella) quanto basta per distendere il tessuto VANTAGGI DELLA MAMMOGRAFIA 3D CON TOMOSINTESI il posizionamento della mammella è più confortevole e flessibile, a vantaggio delle donne diversamente abili e in carrozzina l’apparecchio guadagna in profondità (fino a 2 cm in più) con visualizzazione ottimale del tessuto retromammario e del prolungamento ascellare
  • 14. Esame veloce con dose FINALE di radiazioni equivalente a quella della mammografia digitale. Dose < 0,7 mSv Sievert (Sv)= unità di misura della dose equivalente di radiazioni nel Sistema Internazionale. VANTAGGI DELLA MAMMOGRAFIA 3D CON TOMOSINTESI
  • 15. PRINCIPALI INDICAZIONI Le principali indicazioni alla Tomosintesi sono: Sostituzione fibroadiposa con irregolarità della ghiandola Mammelle operate: la tomo permette un’analisi ottimale delle cicatrici da Quadrantectomia(QUART),degli esiti di radioterapia e delle recidive tumorali su cicatrici. PRINCIPALI INDICAZIONI
  • 16. Microcalcificazioni: analisi ottimale del numero e della forma, con diagnosi differenziale tra calcificazioni benigne e maligne. Tumori multicentrici: in presenza di un cancro bisogna sempre escludere una seconda localizzazione nella stessa mammella e in quella controlaterale. PRINCIPALI INDICAZIONI PRINCIPALI INDICAZIONI primo indizio del tumore più frequente tra 50-60 anni: il carcinoma duttale
  • 17. Tumori Retroareolari: sono quelli a prognosi peggiore per la precoce diffusione metastatica PRINCIPALI INDICAZIONI
  • 19. CASO 1 – Carcinoma nei QS DATA ESAME: 14/05/2016
  • 20. CASO 2-K RETROAREOLARE SN DATA ESAME: 10/03/2016
  • 21. CASO 3- MICROCALCIFICAZIONI DA K DUTTALE DATA ESAME: 12-05-2016