SlideShare a Scribd company logo
i CON7:1<Arti iRS

assicurare il valore
delle merci (commad/t/es), successivamente la loro applicazione ha conquistato
i mercati
finanziari generando
tre tipi di p/ayer
(attori); arbitraggisti, speculatori
e
hedqer.
I primi bloccano un
prezzo privo di rischi,
entrando
simultaneamente in transazioni che riguardano due o più mercati; i secondi utilizzano la leva finanziaria, tipicamente concessa dai prodotti derivati, per massimizzare le potenzialità di guadagno, ovviamente dove le
possibilità di profitto sono maggiori
aumentano proporzionalmente anche i
rischi operativi. Gli hedqer, infine, utilizzano questi strumenti per "coprirsi"
dal rischio derivante dalla fluttuazione
dell'attività sottostante
(tassi d'interesse / cambi).

STRUMENTI DERIVATI: IRS = IRS: ROE
Questa formula, che non appartiene
alla matematica finanziaria e nemmeno alla finanza creativa, ci può sicuramente aiutare per introdurre qualche
considerazione ed approfondimento
sull'argomento dei prodotti finanziari
derivati e della loro commercializzazione.

Che cosa sono?
/I Contratto

Si tratta

di una vasta gamma di prodotti e/o strumenti finanziari tra i
quali futures, contratti a termine,
swap ed opzioni. Sono così denominati
poiché il loro valore dipende - e quindi
"deriva" - dall'attività sottostante.
Gli strumenti
derivati nascono per
gestire e/o coprire dei rischi; in origine
erano utilizzati esclusivamente
per

IRS

Nell'ambito di questi ultimi mi eoiiermerei sui prodotti swap e, in particolare, sui contratti IRS, abbreviazione di
/nterest Rate Swap, quelli che Banca
Italease - per rispondere ad una logica
di diversificazione di prodotti commerciali - propone ai propri clienti, per

6

More Related Content

Similar to Massimo Sarandrea - obiettivo Italease

Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1Gigi Casula
 
Guida al forex
Guida al forexGuida al forex
Guida al forex
guiscardo
 
I derivati di credito
I derivati di creditoI derivati di credito
I derivati di credito
Luca Amorello
 
Appunti di Economia degli intermediari finanziari
Appunti di Economia degli intermediari finanziariAppunti di Economia degli intermediari finanziari
Appunti di Economia degli intermediari finanziari
profman
 
Investimenti Mobiliari
Investimenti MobiliariInvestimenti Mobiliari
Investimenti Mobiliari
AMBVARESE
 
Anatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di CreditoAnatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di Credito
Luca Amorello
 
Daniele Del Monte - Forex come asset class
Daniele Del Monte - Forex come asset classDaniele Del Monte - Forex come asset class
Daniele Del Monte - Forex come asset classDaniele Del Monte
 

Similar to Massimo Sarandrea - obiettivo Italease (11)

Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1
 
Guida al forex
Guida al forexGuida al forex
Guida al forex
 
I derivati di credito
I derivati di creditoI derivati di credito
I derivati di credito
 
Appunti di Economia degli intermediari finanziari
Appunti di Economia degli intermediari finanziariAppunti di Economia degli intermediari finanziari
Appunti di Economia degli intermediari finanziari
 
Investimenti Mobiliari
Investimenti MobiliariInvestimenti Mobiliari
Investimenti Mobiliari
 
Financial Physics
Financial PhysicsFinancial Physics
Financial Physics
 
Financial Physics
Financial PhysicsFinancial Physics
Financial Physics
 
Anatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di CreditoAnatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di Credito
 
Multiple Spread Trading
Multiple Spread TradingMultiple Spread Trading
Multiple Spread Trading
 
Daniele Del Monte - Forex come asset class
Daniele Del Monte - Forex come asset classDaniele Del Monte - Forex come asset class
Daniele Del Monte - Forex come asset class
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 

Massimo Sarandrea - obiettivo Italease

  • 1. i CON7:1<Arti iRS assicurare il valore delle merci (commad/t/es), successivamente la loro applicazione ha conquistato i mercati finanziari generando tre tipi di p/ayer (attori); arbitraggisti, speculatori e hedqer. I primi bloccano un prezzo privo di rischi, entrando simultaneamente in transazioni che riguardano due o più mercati; i secondi utilizzano la leva finanziaria, tipicamente concessa dai prodotti derivati, per massimizzare le potenzialità di guadagno, ovviamente dove le possibilità di profitto sono maggiori aumentano proporzionalmente anche i rischi operativi. Gli hedqer, infine, utilizzano questi strumenti per "coprirsi" dal rischio derivante dalla fluttuazione dell'attività sottostante (tassi d'interesse / cambi). STRUMENTI DERIVATI: IRS = IRS: ROE Questa formula, che non appartiene alla matematica finanziaria e nemmeno alla finanza creativa, ci può sicuramente aiutare per introdurre qualche considerazione ed approfondimento sull'argomento dei prodotti finanziari derivati e della loro commercializzazione. Che cosa sono? /I Contratto Si tratta di una vasta gamma di prodotti e/o strumenti finanziari tra i quali futures, contratti a termine, swap ed opzioni. Sono così denominati poiché il loro valore dipende - e quindi "deriva" - dall'attività sottostante. Gli strumenti derivati nascono per gestire e/o coprire dei rischi; in origine erano utilizzati esclusivamente per IRS Nell'ambito di questi ultimi mi eoiiermerei sui prodotti swap e, in particolare, sui contratti IRS, abbreviazione di /nterest Rate Swap, quelli che Banca Italease - per rispondere ad una logica di diversificazione di prodotti commerciali - propone ai propri clienti, per 6