SlideShare a Scribd company logo
RASSEGNA MASSIMO CAPUTI
–-------------------------------------------------
Marzo-Aprile 2014 II
Caputi porta Fortress in Prelios. Il CDA ha
approvato il preliminare
Il Messaggero 10/04/2014 pg. 19 ed. Nazionale
Prelios fa pulizia e vola verso Fortress
RIASSETTI
MILANO Prelios completa la pulizia dei conti attraverso circa 300
milioni di svalutazioni (che si sommano agli 1,1 miliardi degli
ultimi quattro anni) e dà impulso alla piattaforma servizi che nel
2014 genererà ricavi per oltre 80 milioni. Un'ulteriore crescita è
prevista se dovesse concludersi la fusione con le società
operative di Fortress: Torre sgr e Italfondiario. Ieri il cda ha
approvato, oltre al preliminare con Fortress, il bilancio 2013
chiuso con una perdita di 332,8 milioni contro un risultato
negativo di 241,7 milioni nel 2012. Lo comunica la società in una
nota emessa dopo il cda, spiegando che i conti hanno risentito di
«poste che esulano dalla gestione ordinaria e, in particolare,
dall'operazione totale Dgag» che ha inciso negativamente per 142,6
milioni a cui si aggiungono impairment e svalutazioni per 111,1
milioni (142,8 milioni nel 2012) e nonostante risparmi sui costi
fissi per 14 milioni (-13%).
PIRELLI AL 29% BANCHE AL 25%
La posizione finanziaria netta è negativa per 388,4 milioni (520,5
milioni a fine 2012) e il patrimonio netto risultava negativo per
113 milioni (positivo per 4,6 milioni a fine 2012). A seguito dei
risultati del 2013 si sono verificate le condizioni per il
richiamo automatico del prestito convertendo che porterà
all'emissione di nuove azioni ordinarie di categoria B per
complessivi 236,5 milioni. Il convertendo era stato sottoscritto
da Pirelli, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Be altri istituti. Con la
conversione Pirelli sale al 29% anche se probabilmente a breve
potrebbe cedere il 9% a un operatore internazionale avendo le
azioni in carico a 0,53 euro. Intesa invece si attesta al 10% e
Unicredit al 15%. Prelios ha annunciato che intende presentare un
nuovo piano industriale insieme ai conti del primo trimestre. Il
miglioramento dei conti dimostra la bontà del piano predisposto
dalle banche e dalla Bicocca che insieme hanno affidato la
gestione al vicepresidente Massimo Caputi e all'ad Sergio Iasi.
MF - Manuel Follis - 10/04/2014 pg. 1.13 ed. Nazionale
Prelios fa un passo avanti nell'alleanza con
Fortress
LA SOCIETÀ CHIUDE IL 2013 CON 332 MILIONI DI PERDITE A CAUSA
DELL'OPERAZIONE DGAG
I due gruppi siglano intesa preliminare e proseguono le trattative
sul piano d'integrazione delle sgr e delle società che gestiscono
sofferenze. Resta anche il focus su property e servizi
Per Prelios il 2013 è stato l'anno della pulizia, mentre il 2014
dovrebbe essere quello del rilancio. La società immobiliare che fa
capo alla Feidos di Massimo Caputi ha anche fatto un importante
passo avanti nel progetto di alleanza con Fortress, firmando un
«memorandum of understanding» con il gruppo che conferma «il
reciproco interesse a proseguire nella valutazione delle possibili
integrazioni, con modalità e quote di rispettiva partecipazione
nei due settori di business da definire, dovendosi attendere le
successive fasi, compresa quella di due diligence, e le
conseguenti negoziazioni». L'ipotesi allo studio prevede
l'integrazione tra Prelios sgr e Torre sgr e quella tra Prelios
Credit Servicing e Italfondiario (attive nel settore dei non
performing loan). Quanto ai conti del 2013, la società guidata da
Sergio Iasi ha completato nello scorso esercizio la fase di
turnaround chiudendo con una perdita di 332,8 milioni. Il
risultato sconta, come si legge in una nota, «poste che esulano
dalla gestione ordinaria e in particolare l'operazione complessiva
Dgag, che ha inciso per 142,6 milioni euro». I ricavi della
piattaforma di gestione, core business del gruppo, sono stati pari
a 68,6 milioni, mentre il processo di efficentamento ha portato a
una riduzione dei costi fissi per circa 14 milioni rispetto al
2012. Restando ai conti, l'ebit è passato da -18,9 a -28,1 milioni
(influenzato dal risultato negativo delle attività di
investimento: -22,7 milioni), mentre la posizione finanziaria
netta è risultata negativa per 388 milioni contro i 520 del
dicembre 2012. Si sono poi verificati i presupposti per la
conversione automatica del prestito obbligazionario convertendo
(per un ammontare di 233,5 milioni) e la conseguente esecuzione
dell'aumento di capitale sociale a servizio esclusivo della
conversione. Il focus della società e del mercato a questo punto,
oltre che sull'alleanza con Fortress, si sposta sul futuro. Il
consiglio di amministrazione di Prelios ha delineato le linee
guida del piano industriale 2014 e 2016 che conferma il modello di
business di «pure management company», con una forte
focalizzazione sulla piattaforma servizi e il consolidamento sul
mercato dei tre segmenti principali di attività: asset management
(attraverso Prelios sgr), property e servizi tecnici (attraverso
il polo Prelios Integra) e management di portafogli Npl
(attraverso Prelios Credit Servicing). La società ha confermato
l'obiettivo strategico di diminuire significativamente la
dipendenza dal business captive del passato, aumentando
l'esposizione delle società operative verso i segmenti premium dei
mercati serviti (marginalità più elevate, durata dei contratti
pluriennale), ma provvederà anche a un'ulteriore razionalizzazione
dei costi centrali. (riproduzione riservata) PRELIOS quotazioni in
euro IERI 0,67 € -4,12% 9 gen '14 9 apr '14
www.milanofinanza.it/prelios
- - -
CAPUTI FA PULIZIA IN PRELIOS E RIPARTE CON
FORTRESS ?
Il Sole 24 Ore - Carlo Festa - 10/04/2014 pg. 27.29
Prelios fa pulizia, perdite a 332 milioni
Real estate. Pesano minusvalenze per 142 milioni
dovute alla cessione in Germania
LO SCENARIO Il ceo Sergio Iasi: «Il bilancio 2013 ci ha permesso
di voltare pagina, chiudendo la ristrutturazione Ora l'obiettivo è
ripartire»
Prelios fa pulizia e completa la fase di turnaround chiudendo il
2013 con una perdita di 332,8 milioni. Il risultato sconta poste
che esulano dalla gestione ordinaria e in particolare l'operazione
complessiva Dgag che ha inciso per 142,6 milioni.
I ricavi della piattaforma di gestione, core business del gruppo,
sono stati pari a 68,6 milioni. Il processo di efficentamento ha
portato a una riduzione dei costi fissi per circa 14 milioni di
euro rispetto al 2012. Si sono poi verificati (per perdite
superiori a un terzo del capitale sociale) i presupposti per la
conversione automatica del prestito obbligazionario convertendo
(per un ammontare pari a 233,5 milioni) e la conseguente
esecuzione dell'aumento di capitale sociale a servizio esclusivo
della conversione: con il convertendo i maggiori soci saranno
Pirelli e Unicredit, seguiti da Intesa Sanpaolo. Pirelli ha in
carico le azioni a 0,53 euro e il 7% post-conversione sarà
immediatamente cedibile.
Il cda (guidato da Sergio Iasi e dove vicepresidente è il socio
Massimo Caputi) ha inoltre approvato le linee guida 2014-2016 che
prevedono un ulteriore recupero di efficienza in funzione della
progressiva dismissione del portafoglio di partecipazioni. «Il
bilancio 2013 - indica Iasi - ci ha permesso di voltare pagina,
chiudendo la ristrutturazione finanziaria. Ora l'obiettivo è
ripartire. La perdita era ampiamente annunciata, visto che già a
novembre avevamo calcolato 200 milioni di perdite sulla base della
cessione del portafoglio tedesco e sulla base di altre
svalutazioni. Abbiamo fatto un lavoro importante sul taglio dei
costi (per 14 milioni) intervenendo sul personale, sul costo delle
sedi e persino sul parco auto. Ora ci focalizzeremo sulle tre
gambe di Prelios, che in futuro dovranno generare circa un terzo
del giro d'affari ciascuna: l'asset management, il polo Integra -
che raccoglie tutte le attività di valutazione - e il settore
della gestione dei non performing loan». In quest'ultima area
Prelios ha fatto delle offerte per Release, la bad bank del Banco
Popolare, ma anche per la Credit Management Bank di Unicredit.
In queste operazioni Prelios sarebbe alleata a Fortress. Del resto
Prelios ha raggiunto un accordo per un memorandum d'intesa proprio
con Fortress, azionista di controllo di Torre Sgr e di
Italfondiario, attive rispettivamente nella gestione di fondi
comuni di investimento immobiliare e dei non performing loans.
Allo studio ci sono quindi possibili integrazioni con la Sgr e il
Credit Servicing di Prelios. Ora dovranno essere approfondite le
pattuizioni parasociali e la governance, oltre alle finalità
industriali dell'unione.
- - -
LA PRELIOS DI CAPUTI FA PULIZIA E SI ACCORDA CON
FORTRESS PER SINERGIE
ItaliaOggi 10/04/2014 pg. 36
Prelios, 2013 in rosso ma parte piano rilancio
Bilancio di pulizia. Accordo con Fortress per sinergie
Peggiorano i conti di Prelios, ma la società vara un «bilancio di
pulizia». Il nuovo piano industriale sarà pronto per
l'approvazione dei dati trimestrali (a maggio) mentre il cda ha
già approvato le guide linea, sulla cui base il nuovo Piano sarà
definito: conferma del modello «pure management company» con forte
focalizzazione su tre filoni di attività: asset management,
servizi immobiliari e non performing loans. La crescita in termini
di ricavi, patrimonio gestito e marginalità sarà conseguita
attraverso un'intensa attività di business development sul mercato
dei terzi, che già nel 2013 ha portato i primi risultati e che
avrà maggiore risalto quest'anno. Prelios ha chiuso il 2013 con
una perdita di 332,8 milioni di euro (-241,7 nel 2012). I ricavi
della piattaforma di gestione, il core business del gruppo, sono
ammontati a 68,6 mln (79,8). In base ai risultati, si sono verifi
cati i presupposti per la conversione automatica del convertendo e
la conseguente esecuzione dell'aumento di capitale. La posizione fi
nanziaria netta a fi ne anno era negativa per 388,4 milioni
(520,5); considerando la conversione del convertendo, sarà
negativa per 152,5 mln. Prelios ha anche siglato un accordo con
Fortress group per la possibile integrazione che consentirebbe
alla società «di rafforzare il posizionamento quale asset/ fund
manager» e incrementare considerevolmente le masse gestite in
ambito immobiliare e creditizio. L'accordo, spiega infine Prelios,
«prevede la possibile integrazione tra Prelios sgr e Torre sgr nel
settore dei fondi immobiliari e tra Prelios credit servicing e
Italfondiario in quello della gestione del credito e possibili
ulteriori sinergie di business».
- - -
ANDREASI NUOVO CFO CON CAPUTI IN PRELIOS
Business People 09/04/2014 pg. 12 ed. N.4 - aprile 2014
ANDREASI NUOVO CFO PRELIOS
MARCO ANDREASI È IL NUOVO CHIEF FINANCIAL OFFICER DI PRELIOS SPA,
NONCHÉ DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI
SOCIETARI. IN PASSATO HA RICOPERTO INCARICHI DIRIGENZIALI IN
IMPORTANTI GRUPPI INDUSTRIALI TRA CUI TECHINT ED EDISON, SVOLGENDO
DA ULTIMO L'INCARICO DI CFO DEL GRUPPO MAIRE TECNIMONT.
IASI E CAPUTI ANCORA MASSIMO IMPEGNO PER PRELIOS
La Repubblica - SARA BENNEWITZ - 23/04/2014 pg. 29 ed. Nazionale
Prelios, crisi infinita spesi dai soci 825 milioni
in 6 anni e non bastano
Pronto il piano e l'accordo con Fortress Da luglio conti di nuovo
a rischio Con l'esercizio del convertendo da 240 milioni Pirelli
torna primo socio con il 38% L'Agenzia delle Entrate sblocca una
serie di accertamenti sui veicoli tra cui il fondo Raissa MILANO.
Prelios in sei anni ha portato a termine ben tre
ricapitalizzazioni effettuando una pulizia di bilancio da 1,1
miliardi. L'ultima operazione risale alla scorsa settimana, quando
sono stati convertiti 240 milioni di crediti in azioni di
categoria B, operazione che ha portato Pirellia risalire al 38%
del capitale tornando di fatto ad essere il maggior socio del
gruppo, come nel 2008 quando dopo il primo aumento da 400 milioni,
la società degli pneumatici scorporò quella che allora si chiamava
Pirelli Re dal gruppo della Bicocca. La seconda operazione risale
al 2013: un anno fa Prelios lanciò un aumento da 185 milioni,
ristrutturando 250 milioni di passività e stanziando in caso di
eventuali svalutazioni, un convertendo a sette anni da 240
milioni, emissione che 12 mesi dopo era già stata trasformato in
capitale. Nonostante gli 825 milioni iniettati nelle casse della
società, e dopo una profonda pulizia di bilancio, il 2014 rischia
di essere ancora un anno in salita. Malgrado gli sforzi dell'ad
Sergio Iasie del vice presidente Massimo Caputi, l'aumento dei
ricavi di Prelios non basta a coprire i costi dei veicoli
ereditati dalla vecchia gestione. Non a caso, la società nel
comunicato in cui annunciava una perdita da 332 milioni (che
sarebbe stata in parte ripianata dal convertendo), metteva le mani
avanti sulle prospettive per il 2014. A prescindere dal buon esito
della trattativa con Fortress che contribuirà a far aumentare i
ricavi da servizi, Prelios precisava che «è possibile che, a
partire dal terzo trimestre 2014, si possa generare un contenuto e
marginale fabbisogno di cassa». Insomma, anche se il nuovo piano
industriale che Iasi sta per annunciare potrà portare «operazioni
di mitigazione» e nuovi tagli dei costi, la società potrebbe avere
bisogno di nuove risorse. Secondo un report di Mediobanca,
nonostante la vendita degli asset migliori, Prelios non è riuscita
a ridurre in modo significativo i debiti perché i proventi
incassati a stento coprivano le passività che gravavano nei vari
veicoli. Inoltre, molti di questi fondi, pur essendo privi di
attività, non potevano essere liquidati per ragioni fiscali. In
proposito tuttavia, pare che l'Agenzia delle Entrate abbia
sbloccato l'accertamento su una serie di veicoli tra cui quello
del fondo Raissa. Fatto sta che l'assemblea che dovrà approvare il
bilancio sarà anche chiamata a dare il via libera ai
«provvedimenti ex 2446» che prevedono l'abbattimento e la
ricostituzione del capitale per perdite da eseguirsi entro 12
mesi, dato che nonostante i 240 milioni del convertendo la perdita
2013 è superiore a un terzo del capitale sociale. In proposito
Prelios precisava che «in relazione alla necessità di disporre di
flussi di cassa ulteriori rispetto a quelli generabili
dall'attività caratteristica e ad oggi prevedibili» gli
amministratori del gruppo «confidano nella disponibilità da parte
dei principali finanziatori a far fronte al fabbisogno finanziario
della società, in modo da consentire a Prelios di operare in una
situazione di continuità aziendale». Fonti finanziarie riferiscono
che per riportare la situazione patrimoniale in equilibrio,
Prelios avrebbe bisogno di 60 milioni di nuove risorse. Ma i soci,
pur avendo dato la loro disponibilità, faranno di tutto per
scongiurare la quarta iniezione di capitale. PER SAPERNE DI PIÙ
www.prelios.it www.unicredit.eu

More Related Content

What's hot

Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Gruppo TIM
 
Infracom: Assemblea azionisti approva Bilancio 2011
Infracom: Assemblea azionisti approva Bilancio 2011Infracom: Assemblea azionisti approva Bilancio 2011
Infracom: Assemblea azionisti approva Bilancio 2011
PhiNet Social Media Communication
 
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri
 
Cs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finaleCs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finale
Fabio Bolo
 
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5SACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
albe74
 

What's hot (6)

Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2013
 
Infracom: Assemblea azionisti approva Bilancio 2011
Infracom: Assemblea azionisti approva Bilancio 2011Infracom: Assemblea azionisti approva Bilancio 2011
Infracom: Assemblea azionisti approva Bilancio 2011
 
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Cs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finaleCs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finale
 
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5SACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
ACQUA PUBBLICA IN PROVINCIA DI MANTOVA, STUDIO commissionato dal M5S
 

Similar to Massimo Caputi - Prelios fa pulizia e si accorda con Fortress per sinergie

Massimo Caputi Prelios - Presentazione Business Plan Prelios
Massimo Caputi Prelios - Presentazione Business Plan PreliosMassimo Caputi Prelios - Presentazione Business Plan Prelios
Massimo Caputi Prelios - Presentazione Business Plan Prelios
michelaplatini
 
Con Massimo Caputi Prelios punta sui servizi - Prelios rassegna stampa Maggio...
Con Massimo Caputi Prelios punta sui servizi - Prelios rassegna stampa Maggio...Con Massimo Caputi Prelios punta sui servizi - Prelios rassegna stampa Maggio...
Con Massimo Caputi Prelios punta sui servizi - Prelios rassegna stampa Maggio...
michelaplatini
 
Prelios Massimo Caputi - Sergio Iasi Rassegna stampa
Prelios Massimo Caputi - Sergio Iasi Rassegna stampaPrelios Massimo Caputi - Sergio Iasi Rassegna stampa
Prelios Massimo Caputi - Sergio Iasi Rassegna stampa
michelaplatini
 
Massimo Caputi Vicepresidente Prelios - Annunciato nuovo aumento capitale
Massimo Caputi Vicepresidente Prelios - Annunciato nuovo aumento capitaleMassimo Caputi Vicepresidente Prelios - Annunciato nuovo aumento capitale
Massimo Caputi Vicepresidente Prelios - Annunciato nuovo aumento capitale
michelaplatini
 
Note stampa riassetto Prelios - Massimo Caputi Feidos
Note stampa riassetto Prelios - Massimo Caputi FeidosNote stampa riassetto Prelios - Massimo Caputi Feidos
Note stampa riassetto Prelios - Massimo Caputi Feidos
michelaplatini
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
GSI GROUP S.p.A.
 
Massimo Caputi Feidos 11 - Piano riassetto Prelios
Massimo Caputi Feidos 11 - Piano riassetto PreliosMassimo Caputi Feidos 11 - Piano riassetto Prelios
Massimo Caputi Feidos 11 - Piano riassetto Prelios
michelaplatini
 
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Fabio Bolo
 
Press - Polimerica - September 2014
Press - Polimerica - September 2014Press - Polimerica - September 2014
Press - Polimerica - September 2014
GSI GROUP S.p.A.
 
Con Caputi vola il titolo Prelios - Note stampa Marzo 2013
Con Caputi vola il titolo Prelios - Note stampa Marzo 2013Con Caputi vola il titolo Prelios - Note stampa Marzo 2013
Con Caputi vola il titolo Prelios - Note stampa Marzo 2013
michelaplatini
 
Massimo Caputi Prelios Rassegna - FICO va avanti con la Prelios di Caputi
Massimo Caputi Prelios Rassegna - FICO va avanti con la Prelios di CaputiMassimo Caputi Prelios Rassegna - FICO va avanti con la Prelios di Caputi
Massimo Caputi Prelios Rassegna - FICO va avanti con la Prelios di Caputi
michelaplatini
 
Con Caputi crollano le perdite di Prelios - Rassegna Massimo Caputi Nov 2013
Con Caputi crollano le perdite di Prelios - Rassegna Massimo Caputi Nov 2013Con Caputi crollano le perdite di Prelios - Rassegna Massimo Caputi Nov 2013
Con Caputi crollano le perdite di Prelios - Rassegna Massimo Caputi Nov 2013
michelaplatini
 
Controllo Prelios real estate - Massimo Caputi Feidos
Controllo Prelios real estate - Massimo Caputi FeidosControllo Prelios real estate - Massimo Caputi Feidos
Controllo Prelios real estate - Massimo Caputi Feidos
michelaplatini
 
Performance di street art allo stand Prelios a EIRE 2014 - Massimo Caputi Pre...
Performance di street art allo stand Prelios a EIRE 2014 - Massimo Caputi Pre...Performance di street art allo stand Prelios a EIRE 2014 - Massimo Caputi Pre...
Performance di street art allo stand Prelios a EIRE 2014 - Massimo Caputi Pre...
michelaplatini
 
ClaudioAbad-TFinaleMasterICT2010
ClaudioAbad-TFinaleMasterICT2010ClaudioAbad-TFinaleMasterICT2010
ClaudioAbad-TFinaleMasterICT2010Claudio Abad
 
Azionariato attivo il Gruppo Generali
Azionariato attivo il Gruppo GeneraliAzionariato attivo il Gruppo Generali
Azionariato attivo il Gruppo Generali
IPE Business School
 
Riassetto prelios in positivo - RASSEGNA Feidos di Massimo Caputi
Riassetto prelios in positivo - RASSEGNA Feidos di Massimo CaputiRiassetto prelios in positivo - RASSEGNA Feidos di Massimo Caputi
Riassetto prelios in positivo - RASSEGNA Feidos di Massimo Caputi
michelaplatini
 
Relazione finanziaria annuale 2015
Relazione finanziaria annuale 2015Relazione finanziaria annuale 2015
Relazione finanziaria annuale 2015
Gruppo TIM
 
Comunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiComunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiFabio Bolo
 

Similar to Massimo Caputi - Prelios fa pulizia e si accorda con Fortress per sinergie (20)

Massimo Caputi Prelios - Presentazione Business Plan Prelios
Massimo Caputi Prelios - Presentazione Business Plan PreliosMassimo Caputi Prelios - Presentazione Business Plan Prelios
Massimo Caputi Prelios - Presentazione Business Plan Prelios
 
Con Massimo Caputi Prelios punta sui servizi - Prelios rassegna stampa Maggio...
Con Massimo Caputi Prelios punta sui servizi - Prelios rassegna stampa Maggio...Con Massimo Caputi Prelios punta sui servizi - Prelios rassegna stampa Maggio...
Con Massimo Caputi Prelios punta sui servizi - Prelios rassegna stampa Maggio...
 
Prelios Massimo Caputi - Sergio Iasi Rassegna stampa
Prelios Massimo Caputi - Sergio Iasi Rassegna stampaPrelios Massimo Caputi - Sergio Iasi Rassegna stampa
Prelios Massimo Caputi - Sergio Iasi Rassegna stampa
 
Massimo Caputi Vicepresidente Prelios - Annunciato nuovo aumento capitale
Massimo Caputi Vicepresidente Prelios - Annunciato nuovo aumento capitaleMassimo Caputi Vicepresidente Prelios - Annunciato nuovo aumento capitale
Massimo Caputi Vicepresidente Prelios - Annunciato nuovo aumento capitale
 
Note stampa riassetto Prelios - Massimo Caputi Feidos
Note stampa riassetto Prelios - Massimo Caputi FeidosNote stampa riassetto Prelios - Massimo Caputi Feidos
Note stampa riassetto Prelios - Massimo Caputi Feidos
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
 
Massimo Caputi Feidos 11 - Piano riassetto Prelios
Massimo Caputi Feidos 11 - Piano riassetto PreliosMassimo Caputi Feidos 11 - Piano riassetto Prelios
Massimo Caputi Feidos 11 - Piano riassetto Prelios
 
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
 
Press - Polimerica - September 2014
Press - Polimerica - September 2014Press - Polimerica - September 2014
Press - Polimerica - September 2014
 
Extract pages from gioia 3
Extract pages from gioia 3Extract pages from gioia 3
Extract pages from gioia 3
 
Con Caputi vola il titolo Prelios - Note stampa Marzo 2013
Con Caputi vola il titolo Prelios - Note stampa Marzo 2013Con Caputi vola il titolo Prelios - Note stampa Marzo 2013
Con Caputi vola il titolo Prelios - Note stampa Marzo 2013
 
Massimo Caputi Prelios Rassegna - FICO va avanti con la Prelios di Caputi
Massimo Caputi Prelios Rassegna - FICO va avanti con la Prelios di CaputiMassimo Caputi Prelios Rassegna - FICO va avanti con la Prelios di Caputi
Massimo Caputi Prelios Rassegna - FICO va avanti con la Prelios di Caputi
 
Con Caputi crollano le perdite di Prelios - Rassegna Massimo Caputi Nov 2013
Con Caputi crollano le perdite di Prelios - Rassegna Massimo Caputi Nov 2013Con Caputi crollano le perdite di Prelios - Rassegna Massimo Caputi Nov 2013
Con Caputi crollano le perdite di Prelios - Rassegna Massimo Caputi Nov 2013
 
Controllo Prelios real estate - Massimo Caputi Feidos
Controllo Prelios real estate - Massimo Caputi FeidosControllo Prelios real estate - Massimo Caputi Feidos
Controllo Prelios real estate - Massimo Caputi Feidos
 
Performance di street art allo stand Prelios a EIRE 2014 - Massimo Caputi Pre...
Performance di street art allo stand Prelios a EIRE 2014 - Massimo Caputi Pre...Performance di street art allo stand Prelios a EIRE 2014 - Massimo Caputi Pre...
Performance di street art allo stand Prelios a EIRE 2014 - Massimo Caputi Pre...
 
ClaudioAbad-TFinaleMasterICT2010
ClaudioAbad-TFinaleMasterICT2010ClaudioAbad-TFinaleMasterICT2010
ClaudioAbad-TFinaleMasterICT2010
 
Azionariato attivo il Gruppo Generali
Azionariato attivo il Gruppo GeneraliAzionariato attivo il Gruppo Generali
Azionariato attivo il Gruppo Generali
 
Riassetto prelios in positivo - RASSEGNA Feidos di Massimo Caputi
Riassetto prelios in positivo - RASSEGNA Feidos di Massimo CaputiRiassetto prelios in positivo - RASSEGNA Feidos di Massimo Caputi
Riassetto prelios in positivo - RASSEGNA Feidos di Massimo Caputi
 
Relazione finanziaria annuale 2015
Relazione finanziaria annuale 2015Relazione finanziaria annuale 2015
Relazione finanziaria annuale 2015
 
Comunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiComunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestiti
 

Massimo Caputi - Prelios fa pulizia e si accorda con Fortress per sinergie

  • 2. Caputi porta Fortress in Prelios. Il CDA ha approvato il preliminare Il Messaggero 10/04/2014 pg. 19 ed. Nazionale Prelios fa pulizia e vola verso Fortress RIASSETTI MILANO Prelios completa la pulizia dei conti attraverso circa 300 milioni di svalutazioni (che si sommano agli 1,1 miliardi degli ultimi quattro anni) e dà impulso alla piattaforma servizi che nel 2014 genererà ricavi per oltre 80 milioni. Un'ulteriore crescita è prevista se dovesse concludersi la fusione con le società operative di Fortress: Torre sgr e Italfondiario. Ieri il cda ha approvato, oltre al preliminare con Fortress, il bilancio 2013 chiuso con una perdita di 332,8 milioni contro un risultato negativo di 241,7 milioni nel 2012. Lo comunica la società in una nota emessa dopo il cda, spiegando che i conti hanno risentito di «poste che esulano dalla gestione ordinaria e, in particolare, dall'operazione totale Dgag» che ha inciso negativamente per 142,6 milioni a cui si aggiungono impairment e svalutazioni per 111,1 milioni (142,8 milioni nel 2012) e nonostante risparmi sui costi fissi per 14 milioni (-13%). PIRELLI AL 29% BANCHE AL 25% La posizione finanziaria netta è negativa per 388,4 milioni (520,5 milioni a fine 2012) e il patrimonio netto risultava negativo per 113 milioni (positivo per 4,6 milioni a fine 2012). A seguito dei risultati del 2013 si sono verificate le condizioni per il richiamo automatico del prestito convertendo che porterà all'emissione di nuove azioni ordinarie di categoria B per complessivi 236,5 milioni. Il convertendo era stato sottoscritto da Pirelli, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Be altri istituti. Con la conversione Pirelli sale al 29% anche se probabilmente a breve potrebbe cedere il 9% a un operatore internazionale avendo le azioni in carico a 0,53 euro. Intesa invece si attesta al 10% e Unicredit al 15%. Prelios ha annunciato che intende presentare un nuovo piano industriale insieme ai conti del primo trimestre. Il miglioramento dei conti dimostra la bontà del piano predisposto dalle banche e dalla Bicocca che insieme hanno affidato la gestione al vicepresidente Massimo Caputi e all'ad Sergio Iasi.
  • 3. MF - Manuel Follis - 10/04/2014 pg. 1.13 ed. Nazionale Prelios fa un passo avanti nell'alleanza con Fortress LA SOCIETÀ CHIUDE IL 2013 CON 332 MILIONI DI PERDITE A CAUSA DELL'OPERAZIONE DGAG I due gruppi siglano intesa preliminare e proseguono le trattative sul piano d'integrazione delle sgr e delle società che gestiscono sofferenze. Resta anche il focus su property e servizi Per Prelios il 2013 è stato l'anno della pulizia, mentre il 2014 dovrebbe essere quello del rilancio. La società immobiliare che fa capo alla Feidos di Massimo Caputi ha anche fatto un importante passo avanti nel progetto di alleanza con Fortress, firmando un «memorandum of understanding» con il gruppo che conferma «il reciproco interesse a proseguire nella valutazione delle possibili integrazioni, con modalità e quote di rispettiva partecipazione nei due settori di business da definire, dovendosi attendere le successive fasi, compresa quella di due diligence, e le conseguenti negoziazioni». L'ipotesi allo studio prevede l'integrazione tra Prelios sgr e Torre sgr e quella tra Prelios Credit Servicing e Italfondiario (attive nel settore dei non performing loan). Quanto ai conti del 2013, la società guidata da Sergio Iasi ha completato nello scorso esercizio la fase di turnaround chiudendo con una perdita di 332,8 milioni. Il risultato sconta, come si legge in una nota, «poste che esulano dalla gestione ordinaria e in particolare l'operazione complessiva Dgag, che ha inciso per 142,6 milioni euro». I ricavi della piattaforma di gestione, core business del gruppo, sono stati pari a 68,6 milioni, mentre il processo di efficentamento ha portato a una riduzione dei costi fissi per circa 14 milioni rispetto al 2012. Restando ai conti, l'ebit è passato da -18,9 a -28,1 milioni (influenzato dal risultato negativo delle attività di investimento: -22,7 milioni), mentre la posizione finanziaria netta è risultata negativa per 388 milioni contro i 520 del dicembre 2012. Si sono poi verificati i presupposti per la conversione automatica del prestito obbligazionario convertendo (per un ammontare di 233,5 milioni) e la conseguente esecuzione dell'aumento di capitale sociale a servizio esclusivo della conversione. Il focus della società e del mercato a questo punto, oltre che sull'alleanza con Fortress, si sposta sul futuro. Il consiglio di amministrazione di Prelios ha delineato le linee guida del piano industriale 2014 e 2016 che conferma il modello di business di «pure management company», con una forte focalizzazione sulla piattaforma servizi e il consolidamento sul
  • 4. mercato dei tre segmenti principali di attività: asset management (attraverso Prelios sgr), property e servizi tecnici (attraverso il polo Prelios Integra) e management di portafogli Npl (attraverso Prelios Credit Servicing). La società ha confermato l'obiettivo strategico di diminuire significativamente la dipendenza dal business captive del passato, aumentando l'esposizione delle società operative verso i segmenti premium dei mercati serviti (marginalità più elevate, durata dei contratti pluriennale), ma provvederà anche a un'ulteriore razionalizzazione dei costi centrali. (riproduzione riservata) PRELIOS quotazioni in euro IERI 0,67 € -4,12% 9 gen '14 9 apr '14 www.milanofinanza.it/prelios - - - CAPUTI FA PULIZIA IN PRELIOS E RIPARTE CON FORTRESS ? Il Sole 24 Ore - Carlo Festa - 10/04/2014 pg. 27.29 Prelios fa pulizia, perdite a 332 milioni Real estate. Pesano minusvalenze per 142 milioni dovute alla cessione in Germania LO SCENARIO Il ceo Sergio Iasi: «Il bilancio 2013 ci ha permesso di voltare pagina, chiudendo la ristrutturazione Ora l'obiettivo è ripartire» Prelios fa pulizia e completa la fase di turnaround chiudendo il 2013 con una perdita di 332,8 milioni. Il risultato sconta poste che esulano dalla gestione ordinaria e in particolare l'operazione complessiva Dgag che ha inciso per 142,6 milioni. I ricavi della piattaforma di gestione, core business del gruppo, sono stati pari a 68,6 milioni. Il processo di efficentamento ha portato a una riduzione dei costi fissi per circa 14 milioni di euro rispetto al 2012. Si sono poi verificati (per perdite superiori a un terzo del capitale sociale) i presupposti per la conversione automatica del prestito obbligazionario convertendo (per un ammontare pari a 233,5 milioni) e la conseguente esecuzione dell'aumento di capitale sociale a servizio esclusivo della conversione: con il convertendo i maggiori soci saranno Pirelli e Unicredit, seguiti da Intesa Sanpaolo. Pirelli ha in carico le azioni a 0,53 euro e il 7% post-conversione sarà immediatamente cedibile.
  • 5. Il cda (guidato da Sergio Iasi e dove vicepresidente è il socio Massimo Caputi) ha inoltre approvato le linee guida 2014-2016 che prevedono un ulteriore recupero di efficienza in funzione della progressiva dismissione del portafoglio di partecipazioni. «Il bilancio 2013 - indica Iasi - ci ha permesso di voltare pagina, chiudendo la ristrutturazione finanziaria. Ora l'obiettivo è ripartire. La perdita era ampiamente annunciata, visto che già a novembre avevamo calcolato 200 milioni di perdite sulla base della cessione del portafoglio tedesco e sulla base di altre svalutazioni. Abbiamo fatto un lavoro importante sul taglio dei costi (per 14 milioni) intervenendo sul personale, sul costo delle sedi e persino sul parco auto. Ora ci focalizzeremo sulle tre gambe di Prelios, che in futuro dovranno generare circa un terzo del giro d'affari ciascuna: l'asset management, il polo Integra - che raccoglie tutte le attività di valutazione - e il settore della gestione dei non performing loan». In quest'ultima area Prelios ha fatto delle offerte per Release, la bad bank del Banco Popolare, ma anche per la Credit Management Bank di Unicredit. In queste operazioni Prelios sarebbe alleata a Fortress. Del resto Prelios ha raggiunto un accordo per un memorandum d'intesa proprio con Fortress, azionista di controllo di Torre Sgr e di Italfondiario, attive rispettivamente nella gestione di fondi comuni di investimento immobiliare e dei non performing loans. Allo studio ci sono quindi possibili integrazioni con la Sgr e il Credit Servicing di Prelios. Ora dovranno essere approfondite le pattuizioni parasociali e la governance, oltre alle finalità industriali dell'unione. - - - LA PRELIOS DI CAPUTI FA PULIZIA E SI ACCORDA CON FORTRESS PER SINERGIE ItaliaOggi 10/04/2014 pg. 36 Prelios, 2013 in rosso ma parte piano rilancio Bilancio di pulizia. Accordo con Fortress per sinergie Peggiorano i conti di Prelios, ma la società vara un «bilancio di pulizia». Il nuovo piano industriale sarà pronto per l'approvazione dei dati trimestrali (a maggio) mentre il cda ha già approvato le guide linea, sulla cui base il nuovo Piano sarà definito: conferma del modello «pure management company» con forte focalizzazione su tre filoni di attività: asset management,
  • 6. servizi immobiliari e non performing loans. La crescita in termini di ricavi, patrimonio gestito e marginalità sarà conseguita attraverso un'intensa attività di business development sul mercato dei terzi, che già nel 2013 ha portato i primi risultati e che avrà maggiore risalto quest'anno. Prelios ha chiuso il 2013 con una perdita di 332,8 milioni di euro (-241,7 nel 2012). I ricavi della piattaforma di gestione, il core business del gruppo, sono ammontati a 68,6 mln (79,8). In base ai risultati, si sono verifi cati i presupposti per la conversione automatica del convertendo e la conseguente esecuzione dell'aumento di capitale. La posizione fi nanziaria netta a fi ne anno era negativa per 388,4 milioni (520,5); considerando la conversione del convertendo, sarà negativa per 152,5 mln. Prelios ha anche siglato un accordo con Fortress group per la possibile integrazione che consentirebbe alla società «di rafforzare il posizionamento quale asset/ fund manager» e incrementare considerevolmente le masse gestite in ambito immobiliare e creditizio. L'accordo, spiega infine Prelios, «prevede la possibile integrazione tra Prelios sgr e Torre sgr nel settore dei fondi immobiliari e tra Prelios credit servicing e Italfondiario in quello della gestione del credito e possibili ulteriori sinergie di business». - - - ANDREASI NUOVO CFO CON CAPUTI IN PRELIOS Business People 09/04/2014 pg. 12 ed. N.4 - aprile 2014 ANDREASI NUOVO CFO PRELIOS MARCO ANDREASI È IL NUOVO CHIEF FINANCIAL OFFICER DI PRELIOS SPA, NONCHÉ DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI. IN PASSATO HA RICOPERTO INCARICHI DIRIGENZIALI IN IMPORTANTI GRUPPI INDUSTRIALI TRA CUI TECHINT ED EDISON, SVOLGENDO DA ULTIMO L'INCARICO DI CFO DEL GRUPPO MAIRE TECNIMONT.
  • 7. IASI E CAPUTI ANCORA MASSIMO IMPEGNO PER PRELIOS La Repubblica - SARA BENNEWITZ - 23/04/2014 pg. 29 ed. Nazionale Prelios, crisi infinita spesi dai soci 825 milioni in 6 anni e non bastano Pronto il piano e l'accordo con Fortress Da luglio conti di nuovo a rischio Con l'esercizio del convertendo da 240 milioni Pirelli torna primo socio con il 38% L'Agenzia delle Entrate sblocca una serie di accertamenti sui veicoli tra cui il fondo Raissa MILANO. Prelios in sei anni ha portato a termine ben tre ricapitalizzazioni effettuando una pulizia di bilancio da 1,1 miliardi. L'ultima operazione risale alla scorsa settimana, quando sono stati convertiti 240 milioni di crediti in azioni di categoria B, operazione che ha portato Pirellia risalire al 38% del capitale tornando di fatto ad essere il maggior socio del gruppo, come nel 2008 quando dopo il primo aumento da 400 milioni, la società degli pneumatici scorporò quella che allora si chiamava Pirelli Re dal gruppo della Bicocca. La seconda operazione risale al 2013: un anno fa Prelios lanciò un aumento da 185 milioni, ristrutturando 250 milioni di passività e stanziando in caso di eventuali svalutazioni, un convertendo a sette anni da 240 milioni, emissione che 12 mesi dopo era già stata trasformato in capitale. Nonostante gli 825 milioni iniettati nelle casse della società, e dopo una profonda pulizia di bilancio, il 2014 rischia di essere ancora un anno in salita. Malgrado gli sforzi dell'ad Sergio Iasie del vice presidente Massimo Caputi, l'aumento dei ricavi di Prelios non basta a coprire i costi dei veicoli ereditati dalla vecchia gestione. Non a caso, la società nel comunicato in cui annunciava una perdita da 332 milioni (che sarebbe stata in parte ripianata dal convertendo), metteva le mani avanti sulle prospettive per il 2014. A prescindere dal buon esito della trattativa con Fortress che contribuirà a far aumentare i ricavi da servizi, Prelios precisava che «è possibile che, a partire dal terzo trimestre 2014, si possa generare un contenuto e marginale fabbisogno di cassa». Insomma, anche se il nuovo piano industriale che Iasi sta per annunciare potrà portare «operazioni di mitigazione» e nuovi tagli dei costi, la società potrebbe avere bisogno di nuove risorse. Secondo un report di Mediobanca, nonostante la vendita degli asset migliori, Prelios non è riuscita a ridurre in modo significativo i debiti perché i proventi incassati a stento coprivano le passività che gravavano nei vari veicoli. Inoltre, molti di questi fondi, pur essendo privi di attività, non potevano essere liquidati per ragioni fiscali. In proposito tuttavia, pare che l'Agenzia delle Entrate abbia sbloccato l'accertamento su una serie di veicoli tra cui quello
  • 8. del fondo Raissa. Fatto sta che l'assemblea che dovrà approvare il bilancio sarà anche chiamata a dare il via libera ai «provvedimenti ex 2446» che prevedono l'abbattimento e la ricostituzione del capitale per perdite da eseguirsi entro 12 mesi, dato che nonostante i 240 milioni del convertendo la perdita 2013 è superiore a un terzo del capitale sociale. In proposito Prelios precisava che «in relazione alla necessità di disporre di flussi di cassa ulteriori rispetto a quelli generabili dall'attività caratteristica e ad oggi prevedibili» gli amministratori del gruppo «confidano nella disponibilità da parte dei principali finanziatori a far fronte al fabbisogno finanziario della società, in modo da consentire a Prelios di operare in una situazione di continuità aziendale». Fonti finanziarie riferiscono che per riportare la situazione patrimoniale in equilibrio, Prelios avrebbe bisogno di 60 milioni di nuove risorse. Ma i soci, pur avendo dato la loro disponibilità, faranno di tutto per scongiurare la quarta iniezione di capitale. PER SAPERNE DI PIÙ www.prelios.it www.unicredit.eu