SlideShare a Scribd company logo
Walter Bonatti
Walter Bonatti (Bergamo, 22 giugno 1930 – Roma, 13 settembre
2011) è stato un alpinista, esploratore e giornalista italiano.
Era soprannominato "il re delle Alpi". Oltre che alpinista e guida
alpina, è stato autore di molti libri e numerosi reportage nei quali ha
narrato le sue esperienze d'esplorazione e avventura nelle regioni
più impervie del mondo in qualità d'inviato del settimanale Epoca.
È morto nella notte tra il 13 e il 14 settembre 2011 all'età di 81 anni,
stroncato da un tumore fulminante
I servizi di Walter Bonatti per
Epoca
Bonatti, come inviato di Epoca, fece
reportage da tutto il mondo:
Amazzonia, Giungla africana,
Perù, Cordigliera delle Ande..
I miei ricordi (2008)
● Descrive le più significative
scalate negli anni '50 e '60
compiute da Bonatti.
● Un'antologia attraverso il
racconto di imprese fisicamente
estreme, in cui emerge un
intreccio di motivazioni ed
emozioni che tracciano le tappe
di una maturazione caratteriale e
spirituale.
● Il grande alpinista spiega
l'impulso irrefrenabile all'azione
che l'ha spinto ad affrontare
quelle avventure estreme.
Processo al K2 (1985)
● Walter Bonatti ha scritto
questo libro non per
reclamare glorie e
protagonismi di una grande
impresa ma per fare luce
,finalmente,su cose rimaste
per troppo tempo taciute o
confuse nei resoconti
ufficiali della storia del K2.
K2. La verità. Storia di un caso
(2006)
● Himalaya, 31 luglio 1954. Alle 18 gli
italiani conficcano il tricolore sulla vetta
del K2, la seconda montagna più alta
del mondo. Gli alpinisti della spedizione
vengono celebrati come eroi da una
nazione che sta ancora facendo i conti
con le umiliazioni e la miseria derivate
dall'ultima guerra. Ma la versione
ufficiale sull'impresa alimenta veementi
polemiche. Bonatti rischiò la vita
passando la notte sul ghiaccio,
all'aperto, a ottomila metri. Compagnoni
e Lacedelli, gli alpinisti che raggiunsero
la vetta, dissero che le bombole si
esaurirono duecento metri più in basso.
Bonatti per cinquant'anni smontò le
bugie che lo riguardavano e ricostruì la
verità di un "giallo alpinistico" che ha
emozionato il mondo.
Montagne di una vita (1995)
● Dal Monte Bianco al K2,
dal Cervino alla
Patagonia, in questo libro
il celebre alpinista
lombardo salda molti
conti aperti. Il libro non è
solo occasione di
polemica ma anche
cronaca diretta e
dettagliata della sua
testarda ricerca dei limiti
del possibile.
Montagne di una vita (1995)
● Dal Monte Bianco al K2,
dal Cervino alla
Patagonia, in questo libro
il celebre alpinista
lombardo salda molti
conti aperti. Il libro non è
solo occasione di
polemica ma anche
cronaca diretta e
dettagliata della sua
testarda ricerca dei limiti
del possibile.

More Related Content

Viewers also liked

Rosaert academy mmit brochure 2016
Rosaert academy mmit brochure 2016Rosaert academy mmit brochure 2016
Rosaert academy mmit brochure 2016
Nardie Scharenborg
 
780113
780113780113
780113
j1075017
 
Chambray Presentation
Chambray PresentationChambray Presentation
Chambray Presentation
Kaleem Rehman
 
Presentación capítulo I,II y III.
Presentación capítulo I,II y III.Presentación capítulo I,II y III.
Presentación capítulo I,II y III.
maria_90
 
Experiência do Usuário além da Usabilidade
Experiência do Usuário além da UsabilidadeExperiência do Usuário além da Usabilidade
Experiência do Usuário além da Usabilidade
Luis Felipe Fernandes
 
2015 06 - libby ross
2015   06 - libby ross2015   06 - libby ross
2015 06 - libby ross
SevernEstuary
 
Diseño de instrumento
Diseño de instrumentoDiseño de instrumento
Diseño de instrumento
ESCUELA BOLIVARIANA RIECITO
 
EGT Rolls Royce FINAL
EGT Rolls Royce FINALEGT Rolls Royce FINAL
EGT Rolls Royce FINAL
Alexander Segerlund
 
La investigación en enfermería.
La investigación en enfermería.La investigación en enfermería.
La investigación en enfermería.
Tuenfermandoyyocuidando
 
La Investigacion en Enfermeria
La Investigacion en EnfermeriaLa Investigacion en Enfermeria
La Investigacion en Enfermeria
Consuelo Camacho
 
Induction training-cache
Induction training-cacheInduction training-cache
Induction training-cache
faliamm
 

Viewers also liked (11)

Rosaert academy mmit brochure 2016
Rosaert academy mmit brochure 2016Rosaert academy mmit brochure 2016
Rosaert academy mmit brochure 2016
 
780113
780113780113
780113
 
Chambray Presentation
Chambray PresentationChambray Presentation
Chambray Presentation
 
Presentación capítulo I,II y III.
Presentación capítulo I,II y III.Presentación capítulo I,II y III.
Presentación capítulo I,II y III.
 
Experiência do Usuário além da Usabilidade
Experiência do Usuário além da UsabilidadeExperiência do Usuário além da Usabilidade
Experiência do Usuário além da Usabilidade
 
2015 06 - libby ross
2015   06 - libby ross2015   06 - libby ross
2015 06 - libby ross
 
Diseño de instrumento
Diseño de instrumentoDiseño de instrumento
Diseño de instrumento
 
EGT Rolls Royce FINAL
EGT Rolls Royce FINALEGT Rolls Royce FINAL
EGT Rolls Royce FINAL
 
La investigación en enfermería.
La investigación en enfermería.La investigación en enfermería.
La investigación en enfermería.
 
La Investigacion en Enfermeria
La Investigacion en EnfermeriaLa Investigacion en Enfermeria
La Investigacion en Enfermeria
 
Induction training-cache
Induction training-cacheInduction training-cache
Induction training-cache
 

Similar to Marzia Falciola - K2 la montagna del mistero W.Bonatti

Ins Avis N10
Ins Avis N10Ins Avis N10
Ins Avis N10
marsetti
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
Seppo.io
 
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del PasubioIl sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Sulle rive del Muson: tutela dell'identità storica ed ambientale
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Giuseppe Epifania
 
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programmaFestival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Quotidiano Piemontese
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Presentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioPresentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggio
DavideLonghi
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
profODC
 
Trekking fenogliano
Trekking fenoglianoTrekking fenogliano
Trekking fenogliano
afanzini
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natioarticolo9
 

Similar to Marzia Falciola - K2 la montagna del mistero W.Bonatti (12)

Ins Avis N10
Ins Avis N10Ins Avis N10
Ins Avis N10
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del PasubioIl sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
Fahrenheit Radio3, 2-6 marzo 2015
 
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programmaFestival Nuovi Mondi 2018 Il programma
Festival Nuovi Mondi 2018 Il programma
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Presentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioPresentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggio
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
 
Trekking fenogliano
Trekking fenoglianoTrekking fenogliano
Trekking fenogliano
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio
 

Marzia Falciola - K2 la montagna del mistero W.Bonatti

  • 1. Walter Bonatti Walter Bonatti (Bergamo, 22 giugno 1930 – Roma, 13 settembre 2011) è stato un alpinista, esploratore e giornalista italiano. Era soprannominato "il re delle Alpi". Oltre che alpinista e guida alpina, è stato autore di molti libri e numerosi reportage nei quali ha narrato le sue esperienze d'esplorazione e avventura nelle regioni più impervie del mondo in qualità d'inviato del settimanale Epoca. È morto nella notte tra il 13 e il 14 settembre 2011 all'età di 81 anni, stroncato da un tumore fulminante
  • 2. I servizi di Walter Bonatti per Epoca Bonatti, come inviato di Epoca, fece reportage da tutto il mondo: Amazzonia, Giungla africana, Perù, Cordigliera delle Ande..
  • 3. I miei ricordi (2008) ● Descrive le più significative scalate negli anni '50 e '60 compiute da Bonatti. ● Un'antologia attraverso il racconto di imprese fisicamente estreme, in cui emerge un intreccio di motivazioni ed emozioni che tracciano le tappe di una maturazione caratteriale e spirituale. ● Il grande alpinista spiega l'impulso irrefrenabile all'azione che l'ha spinto ad affrontare quelle avventure estreme.
  • 4. Processo al K2 (1985) ● Walter Bonatti ha scritto questo libro non per reclamare glorie e protagonismi di una grande impresa ma per fare luce ,finalmente,su cose rimaste per troppo tempo taciute o confuse nei resoconti ufficiali della storia del K2.
  • 5. K2. La verità. Storia di un caso (2006) ● Himalaya, 31 luglio 1954. Alle 18 gli italiani conficcano il tricolore sulla vetta del K2, la seconda montagna più alta del mondo. Gli alpinisti della spedizione vengono celebrati come eroi da una nazione che sta ancora facendo i conti con le umiliazioni e la miseria derivate dall'ultima guerra. Ma la versione ufficiale sull'impresa alimenta veementi polemiche. Bonatti rischiò la vita passando la notte sul ghiaccio, all'aperto, a ottomila metri. Compagnoni e Lacedelli, gli alpinisti che raggiunsero la vetta, dissero che le bombole si esaurirono duecento metri più in basso. Bonatti per cinquant'anni smontò le bugie che lo riguardavano e ricostruì la verità di un "giallo alpinistico" che ha emozionato il mondo.
  • 6. Montagne di una vita (1995) ● Dal Monte Bianco al K2, dal Cervino alla Patagonia, in questo libro il celebre alpinista lombardo salda molti conti aperti. Il libro non è solo occasione di polemica ma anche cronaca diretta e dettagliata della sua testarda ricerca dei limiti del possibile.
  • 7. Montagne di una vita (1995) ● Dal Monte Bianco al K2, dal Cervino alla Patagonia, in questo libro il celebre alpinista lombardo salda molti conti aperti. Il libro non è solo occasione di polemica ma anche cronaca diretta e dettagliata della sua testarda ricerca dei limiti del possibile.