SlideShare a Scribd company logo
6 SEMPLICI PASSAGGI PER POTER
INSTALLARE IL TUO INVERTER
TOSHIBA
MODELLO VFNC3
Realizzato da: LORENZO NESI
APPENDICE
• 1. Collegamenti Elettrici
• 2. Prima Accensione
• 3. Start e Stop
• 4. Regolare la velocità
• 5. Accelerazione e Decelerazione
• 6. Limiti Minimi e Massimi di Velocità
Realizzato da: LORENZO NESI PAG.2
1. Collegamenti Elettrici
• Alimentazione: 220V monofase - in ingresso all’inverter nella parte superiore
(apri lo sportello con l’aiuto di un cacciavite – vedi foto A). Collega la Fase, il
Neutro e la Terra nei rispettivi morsetti (vedi foto B);
• Motore: 220V trifase - Nella parte inferiore aprite lo sportello e collegate il
motore, si consiglia sempre di utilizzare un cavo schermato a 4 fili. Morsetti
U–V–W e la Terra sulla parte sottostante.
BA
PREMI CON
CACCIAVITE
Realizzato da: LORENZO NESI PAG.3
2. Prima Accensione
• Una volta completati i collegamenti elettrici, puoi
accendere l’inverter dando corrente.
• Sul display comparirà la scritta “SET” lampeggiante,
ruota con la rotella per portarti sul parametro “EU”
dopo di che premi la rotella.
• Questo passaggio permette di settare i parametri di
default dell’inverter con quelli standard Europei,
tensione-220V frequenza-50HZ
• Al termine comparirà sul display “0.0”
Realizzato da: LORENZO NESI PAG.4
Realizzato da: LORENZO NESI PAG.5
3. Start e Stop
• Di default lo Start e Stop del Motore lo si può dare con i
pulsanti “RUN” e “STOP” presenti sul pannello frontale,
questo è possibile perché il parametro “CMOd” è a 1;
• Se si vuole usare un segnale esterno per comandare l’inverter
dovete mettere il parametro “CMOd” a 0, in questo modo
avete abilitato i morsetti (foto A) presenti all’interno dello
sportello: il comando “RUN” lo date facendo un ponte tra P24
e F (foto B), potete inoltre comandare indietro o a velocità
predefinite il vostro motore.
A
B
Realizzato da: LORENZO NESI PAG.6
4. Regolare la velocità
• Di default il parametro
FMOd è a 1 pertanto la
velocità del motore la si
regola con la rotella. Si
ruota e si preme per
confermare.
• Mettendo FMOd a 2 si
regola sempre la velocità
con la rotella ma in questo
caso non serve confermare
premendola nuovamente
ma la velocità cambia in
realtime.
• Invece se mettiamo FMOd
a 0 la velocità la si può
impostare con
potenziometro esterno o
con segnale analogico (vedi
schema)
Realizzato da: LORENZO NESI PAG.7
5. Accelerazione e Decelerazione
• Di default Accelerazione e Decelerazione sono a 10.0s si
possono modificare questi parametri a piacimento,
andando nei corrispettivi parametri ACC e DEC.
• Si possono avere due accelerazioni e decelerazioni
diverse, una in sequenza all’altra e si scambiano al
raggiungimento di una determinata velocità. Col
parametro F505 si sceglie a che velocità si vuole
cambiare la modalità di rampa. Mentre con F500 e F501
imposterete rispettivamente della Accelerazione2 e
Decelerazione2. mentre con ACC e DEC imposterete
l’Accelerazione1 e Decelerazione1.
Realizzato da: LORENZO NESI PAG.8
6. Limiti Minimi e Massimi di Velocità
• L’intervallo di velocità va da 0.0 a 400.0Hz ed è
impostabile a piacimento.
• Di default la velocità massima è di 50.0Hz la si può
abbassare o alzare a piacimento andando sui
parametri FH e UL (dovete modificarli entrambi);
• Di default la velocità minima è a 0.0Hz la si può
impostare con il parametro LL
Realizzato da: LORENZO NESI

More Related Content

Viewers also liked

Trend and Challenge Digital Marketing 2017
Trend and Challenge Digital Marketing 2017Trend and Challenge Digital Marketing 2017
Trend and Challenge Digital Marketing 2017
Gilang Ridzky
 
Gender and Development
Gender and DevelopmentGender and Development
Gender and Development
Sheila Lavapie
 
Leadership in the Digital Age
Leadership in the Digital AgeLeadership in the Digital Age
Leadership in the Digital Age
Angela Maiers
 
Marketing Communication in Digital Age: presentation for BBDO Moscow Digital ...
Marketing Communication in Digital Age: presentation for BBDO Moscow Digital ...Marketing Communication in Digital Age: presentation for BBDO Moscow Digital ...
Marketing Communication in Digital Age: presentation for BBDO Moscow Digital ...
Zigurds Zakis
 
gender and development
gender and developmentgender and development
gender and development
Government Employee
 

Viewers also liked (6)

Trend and Challenge Digital Marketing 2017
Trend and Challenge Digital Marketing 2017Trend and Challenge Digital Marketing 2017
Trend and Challenge Digital Marketing 2017
 
Gender and Development
Gender and DevelopmentGender and Development
Gender and Development
 
Leadership in the Digital Age
Leadership in the Digital AgeLeadership in the Digital Age
Leadership in the Digital Age
 
Marketing Communication in Digital Age: presentation for BBDO Moscow Digital ...
Marketing Communication in Digital Age: presentation for BBDO Moscow Digital ...Marketing Communication in Digital Age: presentation for BBDO Moscow Digital ...
Marketing Communication in Digital Age: presentation for BBDO Moscow Digital ...
 
Gender issues
Gender issuesGender issues
Gender issues
 
gender and development
gender and developmentgender and development
gender and development
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 

6 Semplici Passaggi per installare il tuo Inverter Toshiba VFNC3S

  • 1. 6 SEMPLICI PASSAGGI PER POTER INSTALLARE IL TUO INVERTER TOSHIBA MODELLO VFNC3 Realizzato da: LORENZO NESI
  • 2. APPENDICE • 1. Collegamenti Elettrici • 2. Prima Accensione • 3. Start e Stop • 4. Regolare la velocità • 5. Accelerazione e Decelerazione • 6. Limiti Minimi e Massimi di Velocità Realizzato da: LORENZO NESI PAG.2
  • 3. 1. Collegamenti Elettrici • Alimentazione: 220V monofase - in ingresso all’inverter nella parte superiore (apri lo sportello con l’aiuto di un cacciavite – vedi foto A). Collega la Fase, il Neutro e la Terra nei rispettivi morsetti (vedi foto B); • Motore: 220V trifase - Nella parte inferiore aprite lo sportello e collegate il motore, si consiglia sempre di utilizzare un cavo schermato a 4 fili. Morsetti U–V–W e la Terra sulla parte sottostante. BA PREMI CON CACCIAVITE Realizzato da: LORENZO NESI PAG.3
  • 4. 2. Prima Accensione • Una volta completati i collegamenti elettrici, puoi accendere l’inverter dando corrente. • Sul display comparirà la scritta “SET” lampeggiante, ruota con la rotella per portarti sul parametro “EU” dopo di che premi la rotella. • Questo passaggio permette di settare i parametri di default dell’inverter con quelli standard Europei, tensione-220V frequenza-50HZ • Al termine comparirà sul display “0.0” Realizzato da: LORENZO NESI PAG.4
  • 5. Realizzato da: LORENZO NESI PAG.5 3. Start e Stop • Di default lo Start e Stop del Motore lo si può dare con i pulsanti “RUN” e “STOP” presenti sul pannello frontale, questo è possibile perché il parametro “CMOd” è a 1; • Se si vuole usare un segnale esterno per comandare l’inverter dovete mettere il parametro “CMOd” a 0, in questo modo avete abilitato i morsetti (foto A) presenti all’interno dello sportello: il comando “RUN” lo date facendo un ponte tra P24 e F (foto B), potete inoltre comandare indietro o a velocità predefinite il vostro motore. A B
  • 6. Realizzato da: LORENZO NESI PAG.6 4. Regolare la velocità • Di default il parametro FMOd è a 1 pertanto la velocità del motore la si regola con la rotella. Si ruota e si preme per confermare. • Mettendo FMOd a 2 si regola sempre la velocità con la rotella ma in questo caso non serve confermare premendola nuovamente ma la velocità cambia in realtime. • Invece se mettiamo FMOd a 0 la velocità la si può impostare con potenziometro esterno o con segnale analogico (vedi schema)
  • 7. Realizzato da: LORENZO NESI PAG.7 5. Accelerazione e Decelerazione • Di default Accelerazione e Decelerazione sono a 10.0s si possono modificare questi parametri a piacimento, andando nei corrispettivi parametri ACC e DEC. • Si possono avere due accelerazioni e decelerazioni diverse, una in sequenza all’altra e si scambiano al raggiungimento di una determinata velocità. Col parametro F505 si sceglie a che velocità si vuole cambiare la modalità di rampa. Mentre con F500 e F501 imposterete rispettivamente della Accelerazione2 e Decelerazione2. mentre con ACC e DEC imposterete l’Accelerazione1 e Decelerazione1.
  • 8. Realizzato da: LORENZO NESI PAG.8 6. Limiti Minimi e Massimi di Velocità • L’intervallo di velocità va da 0.0 a 400.0Hz ed è impostabile a piacimento. • Di default la velocità massima è di 50.0Hz la si può abbassare o alzare a piacimento andando sui parametri FH e UL (dovete modificarli entrambi); • Di default la velocità minima è a 0.0Hz la si può impostare con il parametro LL