SlideShare a Scribd company logo
BUONA SERA E BENVENUTI
Sabato 11 Novembre 2017
BENVENUTI ALL’AUDITORIUM DELLA
BIBLIOTECA
«IL PERTINI»
RINGRAZIAMENTI
 I CITTADINI di Cinisello Balsamo e tutti i presenti
 IL COMUNE DI CINISELLO BALSAMO PER IL PATROCINIO.
 LE AUTORITA’.
 IL SALUTO della SINDACA e DELL’ASS. Duca
 I NOSTRI OSPITI SIRIANNI-DAMBROSIO-CAMPANA
 TUTTI GLI AMICI DELLO STRETTO CHE HANNO COLLABORATO
INTENSAMENTE PER ARRIVARE AD OGGI.
 LE ASSOCIAZIONI CHE HANNO ACCETTATO L’INVITO.
 GLI SPONSOR CHE HANNO CREDUTO
IN NOI donando Denaro.
La serata sarà suddivisa in:
1. Introduzione e presentazione della serata 7 MINUTI
2. Parola alla Sindaca Trezzi e Assessore Duca 20 minuti
3. Parola al moderatore Campana 10 minuti
4. Parola alla Biologa Nutrizionista Sirianni 40 minuti
5. Parola Oncologo Dambrosio 40 minuti
6. Parola al pubblico (domande risposte ) 15 minuti
7. Chiusura del presidente dell’associazione 5 minuti
BUONA SERATA…
Opuscolo informativo
Programma dell’Associazione
Modulo stile di
vita
Parola alla prima Cittadina di Cinisello Balsamo
Parola Assessore Gianfranca Duca
Moderatore: Dott. Francesco Campana U.N.I.M.I.
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
Obiettivi di sviluppo sostenibile: da raggiungere
entro il 2030
Dopo gli Obiettivi del millennio, scaduti tra luci e ombre nel 2015, continua l’impegno
per aiutare il nostro pianeta.
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
PACCHETTO IGIENE
Reg. (CE) n. 178/2002 (“General Food Law”)
1. regolamento (CE) 852/2004
2. regolamento (CE) 853/2004
3. regolamento (CE) 854/2004
4. regolamento (CE) 882/2004
Il “pacchetto igiene” è destinato ad essere completato con provvedimenti disciplinanti
singoli aspetti delle produzioni alimentari. In tale contesto, sono stati finora adottati:
 regolamento (CE) 183/2005
 regolamento (CE) n. 2073/2005
 regolamento (CE) n. 2074/2005
 regolamento (CE) n. 2075/2005
 regolamento (CE) n. 2076/2005
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 “relativo alla fornitura di informazioni sugli
alimenti ai consumatori”
Elenco delle indicazioni obbligatorie previste dalla normativa per i prodotti alimentari preconfezionati (art.
9):
1. la denominazione dell’alimento
2. l’elenco degli ingredienti
3. qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico, elencato nell’allegato II o derivato da una sostanza o un
prodotto elencato in detto allegato, che provochi allergie o intolleranze, usato nella fabbricazione o nella
preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata
4. la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti
5. la quantità netta dell’alimento
6. il termine minimo di conservazione o la data di scadenza
7. le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d’impiego
8. il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare di cui all’articolo 8, paragrafo
1
9. il Paese d’origine o il luogo di provenienza ove previsto all’articolo 26
10. le istruzioni per l’uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell’alimento
11. per le bevande che contengono più dell’1,2% di alcol in volume, il titolo alcolometrico volumico effettivo
12. una dichiarazione nutrizionale.
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
Il ruolo delle informazioni nutrizionali
Alimentazione
Assunzione da parte di un organismo vivente di sostanze
indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali (dieta).
Nutrizione
Scienza che studia il rapporto tra dieta e stato di salute. In pratica
si valutano gli apporti di energia, sostanze plastiche e sostanze
metaboliche e funzionali in relazione alle esigenze dell’individuo e
al suo stato di salute.
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
Etichettatura volontaria - Facoltativa
Indicazioni nutrizionali (nutrition claims) e sulla salute (health claims)
previste dal Regolamento (CE) 1924/2006
 indicazione nutrizionale: “… proprietà nutrizionali benefiche, dovute:
• all’energia (valore calorico)
• alle sostanze nutritive
 indicazioni sulla salute
 indicazioni relative alla riduzione di un rischio di malattia
L’operatore del settore alimentare deve dimostrare scientificamente la fondatezza
dell’indicazione e le Autorità competenti degli Stati membri possono chiedere a lui o a chi
immette il prodotto sul mercato di presentare tutti gli elementi e i dati pertinenti
comprovanti il rispetto del presente Regolamento (art. 6).
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
Etichettatura volontaria - Facoltativa
Indicazioni nutrizionali, se sono rispettate le seguenti condizioni,
sulla base di prove scientifiche generalmente accettate:
• ha un effetto nutrizionale o fisiologico benefico,
• è contenuta nel prodotto finale in una quantità tale da produrre l’effetto
nutrizionale o fisiologico indicato
• non è presente o è presente in quantità ridotta, in modo da produrre
l’effetto nutrizionale o fisiologico indicato
• si trova in una forma utilizzabile dall’organismo
L’operatore del settore alimentare deve dimostrare scientificamente la fondatezza
dell’indicazione e le Autorità competenti degli Stati membri possono chiedere a lui o a
chi immette il prodotto sul mercato di presentare tutti gli elementi e i dati pertinenti
comprovanti il rispetto del presente Regolamento (art. 6).
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
Le aziende, dopo aver esaminato la normativa “orizzontale”
sull’etichettatura, devono rispettare anche una specifica normativa
“verticale”.
• Alimenti geneticamente modificati (OGM)
• Prodotti biologici
• acque minerali naturali
• carni bovine
• carni avicole
• prodotti ortofrutticoli freschi
• latte e prodotti lattiero caseari (formaggio, yogurt, burro)
• prodotti da forno (pane, prodotti dolciari da forno)
• cacao e cioccolato
• miele
• confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni
• alimenti particolari, integratori, alimenti addizionati
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
Il Creatore «prese perciò l’uomo
… e postolo nel mezzo del mondo
così gli parlò … come libero,
straordinario plasmatore e scultore
di te stesso, tu ti possa foggiare da
te stesso nella forma che
preferirai»
(G. Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate)
[Etichettatura degli alimenti e tutela
della salute dei consumatori]
IL CIBO è SALUTE
MANGIAREO NUTRIRSI?
CONVEGNO 11 NOVEMBRE 2017
PRESENTAZIONE A CURA di:
Dott.ssa Francesca Sirianni - Biologa Nutrizionista
SOVRAPPESO E OBESITA’ IERI (OMS, 2010)
La prevalenza dell’obesità a livello globale è raddoppiata dal 1980 al 2010
◦ nel 2008 si contavano oltre 1,4 miliardi di adulti in sovrappeso
◦ di questi oltre 200 milioni di uomini e oltre 300 milioni di donne erano obesi
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
OBESI
11% della popolazione mondiale
SOVRAPPESO
35% della popolazione mondiale
SOVRAPPESO E OBESITA’ INFANTILE
◦ si stima che nel 2011 ci fossero nel mondo oltre 40 milioni di bambini al di
sotto dei 5 anni in sovrappeso
◦ In Italia, nel 2010 il 22,9% dei bambini nella fascia di età 8-11 è in sovrappeso
e l’11,1% in condizioni di obesità *
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista* ‘OKkio alla Salute’- Ministero della Salute (2010)
Questo dato è particolarmente preoccupante,
in quanto indica che il fenomeno obesità è in
espansione e colpisce più frequentemente le
generazioni più giovani
LA SITUAZIONE – OGGI
Sono in sovrappeso il 35,5% degli italiani, 9.8% obesi
(una persona su dieci) con più alta prevalenza nel Sud.
 Complessivamente il 45,1% dei soggetti di età uguale o maggiore di 18 anni
è in "eccesso ponderale"(sovrappeso più obesità)
La percentuale di bambini e adolescenti obesi è aumentato di quasi 3 volte nel
2016 rispetto al 1975.
◦ Nel 2016 il 10,4% delle ragazze e il 14,5% dei ragazzi erano obesi
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista*Istat osservasalute, 2016
PICCOLI MIGLIORAMENTI
tra i più giovani...
◦ 21,3% in sovrappeso e 9,3% obesi
◦ OBESITA’ (6-10 anni) scende dal 12% del 2008/09 al 9,3% del 2016
◦ SOVRAPPESO (6-10 anni) passa dal 23,2% del 2008/09 al 21,3% del 2016
*progetto OKkioSalute (rapporto 2017, dati 2016) Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
BEVANDE ZUCCHERATE
CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA
QUALI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE?
• La rilevazione 2016, confermando i dati precedenti, ha messo in luce la grande diffusione tra i
bambini di abitudini alimentari errate, seppure si sia rilevato un miglioramento
• Tuttavia, è una dieta bilanciata uno degli obiettivi più difficili da ottenere a tavola con i nostri
bambini, soprattutto a causa delle cattive abitudini dei genitori
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
Obesità - QUANTO CI COSTI?
L'obesità nel 2025 "costerà" 760 miliardi di dollari, rappresentando quindi uno
dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale coinvolgendo oltre 2
miliardi di adulti e bambini
*Il sole 24 ore – 10 ott 2017 Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
FUMO
GUERRE E
TERRORISMO
OBESITA’
• costante e preoccupante aumento
• importante fattore di rischio per varie
malattie croniche, quali diabete mellito
di tipo 2, malattie cardiovascolari e
tumori
EDUCAZIONE ALIMENTARE E
PREVENZIONE
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, circa 1/3 delle malattie
cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e
sana alimentazione
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
OBESITA’ MALATTIE
CARDIOVASCOLARI
DIABETE OSTEOPOROSI
DISLIPIDEMIE
NEOPLASIEIPERTENSIONE
SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO (L. feuerbach, 1804)
• Una alimentazione equilibrata e abitudini sane influiscono molto sulla nostra salute e
sul nostro aspetto
• Il nostro corpo è il risultato di quello che introduciamo al suo interno e di quello che
consumiamo giornalmente
• Svolgere un’adeguata attività fisica
• Conoscere le basi di un’alimentazione sana ed equilibrata
• DIETA MEDITERRANEA
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
PIRAMIDE ALIMENTARE
• in basso cibi e comportamenti da
attuare con più frequenza e in quantità
maggiori, in cima quelli da adottare con
parsimonia
• la dieta mediterranea è l’unico regime
alimentare in grado di garantire
un equilibrio nutrizionale e uno stato di
salute ottimale
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
DIETA MEDITERRANEA
 Patrimonio Immateriale Umanità (UNESCO, 2010)
 GOLD STANDARD per la salute dell’uomo
 Benefici sulla salute di oggi e sulla salute futura
 Riscoperta dei valori tradizionali, cibi antichi o “poveri” dei nostri
antenati in opposizione a cibi grassi e ipercalorici che contraddistinguono
la società moderna
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
DIETA MEDITERRANEA COME STILE DI
VITA
La dieta mediterranea non va intesa solo un regime alimentare ma come un vero e proprio stile
di vita  solo modificando il nostro stile di vita possiamo prevedere dei cambiamenti a lungo
termine
Diversi studi e ricerche hanno dimostrato gli effetti positivi che la dieta mediterranea comporta
per la salute con un cruciale contributo nella prevenzione di molte patologie e malattie
cardiovascolari
Seguire una dieta mediterranea significa avere ogni giorno una tavola ricca di profumi, colori,
sapori che variano seconda delle stagioni con ricette gustose preparate con ingredienti genuini
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
EQUILIBRIO
MACRONUTRIENTI
Carboidrati
Proteine
Grassi
Acqua
MICRONUTRIENTI
Vitamine
Sali minerali
TUTTI I NUTRIENTI DEVONO SEMPRE
FIGURARE IN QUANTITÀ PERCENTUALMENTE
E QUALITATIVAMENTE CORRETTE
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
il giusto mix di carboidrati, vitamine e proteine mantiene il corpo in buona salute
Quali regole seguire? (Fonte Inran, 2017*)
1. CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI SEMPRE ATTIVO (se le calorie nei nostri pasti sono troppe, le
accumuliamo e ingrassiamo. E ingrassando, aumenta il rischio di problemi al cuore, di diabete e
di alcuni tumori)
2. PIÙ CEREALI, LEGUMI, ORTAGGI E FRUTTA (gli alimenti vegetali sono ricci di amidi, fibre,
vitamine, minerali e altre sostanze preziose per la salute)
3. GRASSI: SCEGLI LA QUALITÀ E LIMITA LA QUANTITÀ (aiutano l'assorbimento di alcune vitamine e
di alcuni antiossidanti, hanno un ruolo importante nella vita delle cellule, e nella "costruzione"
di molecole vitali, come ad esempio gli ormoni...
4. ZUCCHERI, DOLCI E BEVANDE ZUCCHERATE: NEI GIUSTI LIMITI (Prendiamo infatti dalla frutta, dal
latte e da altri alimenti lo zucchero di cui abbiamo bisogno evitando bibite e alimenti zuccherati)
5. BEVI OGNI GIORNO ACQUA IN ABBONDANZA (almeno 6-8 bicchieri d'acqua al giorno
senza aspettare che arrivi il senso di sete che è già un segnale di allarme)
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista*(Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
Quali regole seguire? (Fonte Inran, 2017*)
6. LIMITARE IL CONSUMO DI SALE (evitiamo di aggiungerlo nelle nostre preparazioni)
7. BEVANDE ALCOLICHE: SE SI, SOLO IN QUANTITÀ CONTROLLATA (L'alcol non è un nutriente, e
quindi non è "utile" al nostro organismo ma molto ricco di calorire)
8. VARIA SPESSO LE TUE SCELTE A TAVOLA (è il modo più sicuro per garantire al nostro corpo
tutte le sostanza che ci servono)
9. CONSIGLI SPECIALI PER PERSONE SPECIALI (gravidanza, allattamento, svezzamento)
10. LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE (impariamo a scegliere, consumare,
preparare e conservare i nostri cibi)
*(Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
ALLATTAMENTO MATERNO
LATTE UMANO = GOLD STANDARD della alimentazione infantile
Alimento completo
ricco di cellule immunitarie, staminali e numerose cellule
bioattive come gli oligosaccaridi (W. Walker, 2013)
Prevenzione malattie metaboliche
in età adulta (F. Savino, 2013)
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
ALIMENTAZIONE PRIMA INFANZIA
PREVENZIONE PATOLOGIE MADRE E FIGLIO
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista*The Surgeon General’s call to action to support breastfeeding. Washington, DC:, 2011)
INIZIAMO DAL BUON ESEMPIO…
Abbandonare vecchie e superate credenze  rapporto sano e gratificante con
il cibo  NO CIBO COME RICOMPENSA
 Futuro basato su corrette abitudini alimentari e sani stili di vita
Genitori: esempio e supporto
Investimento per la salute personale e collettiva
“Si educa molto con quello che si dice,
ancor più con quel che si fa,
molto più con quel che si è.”
(SANT'IGNAZIO DI ANTIOCHIA)
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
ETICHETTE ALIMENTARI 1
Saper leggere correttamente le etichette rappresenta un atto di responsabilità per
impostare una sana alimentazione.
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
1 Leggi scrupolosamente le etichette
2 Le illustrazioni riportate sulle confezioni sono puramente indicative
3 Attenzione all’ordine degli ingredienti
4 Consuma il prodotto entro la data di scadenza indicata in etichetta
5 Non confondere la data di scadenza di un prodotto con il termine minimo di conservazione
* Decalogo Ministero della Salute
ETICHETTE ALIMENTARI 2
6 Controlla il peso netto/sgocciolato dell'alimento
7 Occhio agli allergeni
8 Mantieni sempre i prodotti refrigerati e quelli surgelati alla temperatura indicata
sull'etichetta e riponili, subito dopo l'acquisto, nel frigorifero o nel congelatore
9 Se compri pesce in pescheria controlla i cartelli esposti (provenienza-
fresco/decongelato
10 A parità di qualità e prezzo preferisci gli alimenti confezionati con materiale
riciclato/riciclabile
* Decalogo Ministero della Salute Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
CIBO E PSICHE
• CERVELLO E CIBO  forte correlazione
• MENTE PER IL CIBO O CIBO PER LA MENTE?
• ABBANDONARE LE CATTIVE ABITUDINI
• FAME O APPETITO?
Salute fisica
Salute mentale
Stato d’animo
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
MANGIARE O NUTRIRSI?
• SCELTE CONSAPEVOLI BAR/ RISTORANTI/ SUPERMERCATI
• PREDILIGERE ALIMENTI SANI, POCHI INGREDIENTI E
PREFERIBILMENTE FRESCHI
• RIDURRE IL CONSUMO DI ALIMENTI AD ELEVATA DENSITA’
CALORICA, RICCHI DI GRASSI, ZUCCHERI E SALE
• VARIEGARE LE SCELTE A TAVOLA SEGUENDO LA DIETA
MEDITERRANEA
•CONSUMARE I CIBI LENTAMENTE
CIBO
MENTESALUTE
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
MANGIARE O NURIRSI?
• CIBO COME GRATIFICAZIONE ADULTI E BAMBINI  PREDISPOSIZIONE DCA
• ANORESSIA
• BULIMIA
• CRAVING
• BINGE EATING DESORDER  OBESITA’
• CIBO COME PREVENZIONE DI MALATTIE
OBESITA’  DIABETE  PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI  NEOPLASIE
AFFIDIAMOCI AGLI
ESPERTI
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
MANGIARE O NUTRIRSI?
Dunque si può affermare che, così come il corpo, anche la psiche necessita del giusto
nutrimento, data l’esistenza di una profonda connessione tra ciò che l’individuo
mangia e il suo pensiero, la sua condotta, le sue relazioni con l’ambiente, la sua
coscienza.
“I cibi si trasformano in sangue, il sangue in
cuore e cervello, in materia di pensieri e
sentimenti…L’uomo è ciò che mangia”
(Ludwig Feuerbach)
Mario Dambrosio – Oncologo
Alimentazione e tumori
Poi Dio disse: Ecco, io vi do ogni
sorta di graminacee produttrici di
semenza, e ogni sorta di alberi in
cui vi sono frutti portatori di semi:
essi costituiranno il vostro cibo.
Genesi 1, 29
Edizioni San Paolo 1998
Se fossimo in grado di fornire a ciascuno
la giusta dose di nutrimento ed esercizio
fisico, né in difetto, né in eccesso,
avremmo trovato la strada per la salute
(Ippocrate 460-377)
La dieta è la variabile più potente nell’influenzare, nel
bene e nel male, lo stato di salute.
(Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer:
a global prospective. WCRF 2007)
Disease of comfort: primary cause of death in the 22th century
J Epim Comm H, 2005
Da quasi 30 anni l’oncologia
studia il rapporto tra
cibo e cancro e la maggior parte
degli studi attribuisce a una
“buona dieta”
la possibilità di
evitare il
30-40% di tutti i tumori
dati del OMS 1996
in tutto il mondo
più di 10 milioni di persone si sono
ammalate di cancro, ebbene 3 o 4
milioni avrebbero potuto evitare la
malattia se negli anni precedenti si
fossero alimentati diversamente
ALIMENTAZIONE E TUMORI
La Lega Italiana per la lotta ai tumori afferma
che il 30% dei tumori è causato da
un’alimentazione sbagliata. E’ meglio
seguire la PIRAMIDE ALIMENTARE e la
DIETA MEDITERRANEA.
ALIMENTAZIONE E TUMORI
Evidenze scientifiche
 Numerosi studi epidemiologici confermano lo stretto legame
fra stile alimentare e rischio di sviluppare un tumore
(National Research Council 1989; World Cancer Researc Fund 2007)
 Il 35% delle patologie neoplastiche è attribuibile ad
abitudini alimentari scorrette
(Doll R. and Peto R. 1981; Riboli E. 1992; Willett W. 1995)
• Il 30-40% dei tumori può essere evitato con una dieta
più sana.
(Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer: a global
prospective. WCRF 2007)
• Le raccomandazioni nutrizionali per la prevenzione del
cancro, suggeriscono un’alimentazione:
ricca in verdura, frutta, cereali integrali e legumi
povera in carni rosse, insaccati ed alcool
(WCRF 2007)
• Stili dietetici a rischio peggiorano la prognosi di
malattie già conclamate.
(Pasanisi, Berrino et al. Metabolic syndrom as a prognostic factor for breast
cancer recurrences. Int J Cancer, 2006)
Frutta e verdura, grazie al loro contenuto in vitamine ed
antiossidanti (flavonoidi, polifenoli, isotiocianati…), riducono il
rischio di tumori al polmone, alle alte vie respiratorie,
all’esofago ed allo stomaco.
(IARC press vol. 8, 2003)
Le fibre, presenti in frutta, verdura, legumi, cereali, noci e semi
per le loro proprietà catartiche, chelanti i procancerogeni e
trofiche sulla mucosa colica, svolgono un’attività protettiva nei
confronti del tumore del colon.
(Michels K.B. et al. 2000).
Gli acidi grassi omega 3 contenuti in semi, noci, alghe sono precursori di
prostaglandine antiproliferative ed antinfiammatorie e favoriscono i
processi di morte programmata delle cellule mutate.
(World Cancer Research Fund 1997)
L’uso abituale di carni rosse ed insaccati si è chiaramente dimostrato
associato allo sviluppo di tumori del colon, del pancreas, della
prostata e del seno.
(Sandhu M.S. et al. 2001)
Una dieta ricca in carni cotte ad alte temperature, alla griglia, alla
brace o fritte aumenta il rischio di tumori dello stomaco e
dell’intestino (Knekt P. et al. 1994; Skog K. et al. 1993).
L’alcool, soprattutto se abbinato al fumo, aumenta il rischio di cancro alle
alte vie respiratorie e digestive (WCRF, 1997).
Il fumo di sigaretta, le radiazioni ionizzanti ed un’alimentazione
ipercalorica e sbilanciata sono le maggiori fonti di radicali
liberi.
(Cheesemen K. H. et al. 1993)
I radicali liberi promuovono il danno cellulare, la modificazione di
cellule sane in mutate, l’invecchiamento tissutale e l’insorgenza di
tumori.
Un’ alimentazione ricca in frutta, verdura, noci, semi
ed oli fornisce vitamine (A, C, E), oligoelementi (selenio) ed numerosi
altri antiossidanti indispensabili per l’inattivazione dei radicali liberi e la
riparazione del danno ossidativo
(Wang H. et al. 1996; Papas A. M. 1999; Thompson H. J. 1999)
correlazione geografica
Le differenze sono notevoli:
• il cancro dello stomaco in Giappone è
25 volte più frequente che in Uganda,
• quello del colon negli Stati Uniti è 10
volte più diffuso che in Nigeria
• il cancro del fegato in Mozambico è
100 volte più frequente che in
Inghilterra
correlazione geografica
Ma
Se le donne appartenenti a
popolazioni a basso rischio
migrano verso paesi
"civilizzati", il vantaggio viene
azzerato.
Anche l'incidenza di cancro mammario
varia nei diversi Paesi:
elevata negli USA e nel mondo occidentale,
bassa nelle popolazioni asiatiche.
correlazione geografica
forti differenze nell’incidenza del cancro si
riscontrano tra popolazioni
indigene ed emigranti.
giapponesi emigrati nelle Hawai,
(stile di vita occidentale),
la frequenza dei tumori è diversa
rispetto a quella che si registra
nella madre-patria
I nigeriani che vivono
in Africa hanno meno
tumori del colon, del
retto e del fegato di
quelli emigrati negli
Stati Uniti
correlazione geografica
In Italia esistono evidenze sulla influenza del
cibo nella diffusione del cancro.
Ad esempio, per il tumore dello stomaco
i registri-tumori evidenziano che
Forlì-Ravenna e Firenze sono aree a alto rischio
con incidenza doppia rispetto alla media
italiana e
4 volte superiore rispetto al centro-sud.
Uno dei fattori che spiega
l’incidenza in queste zone è il
forte consumo di salumi e di
insaccati
ITALIA
Nei paesi occidentali ricchi,
nel corso dell’ultimo secolo, ci si è
progressivamente discostati dalla dieta
tradizionale.
Cibi che un tempo venivano assunti solo
occasionalmente,
come molti alimenti di origine animale, carne e
latte (difficilmente conservabile),
oppure che non erano neppure conosciuti,
zucchero e farine molto raffinate,
sono diventate un nutrimento quotidiano
“Questo modo di mangiare,
sempre più ricco di calorie, di zuccheri
semplici e di proteine ma in realtà povero
di alimenti naturalmente completi, ha
contribuito grandemente allo sviluppo delle
malattie “da civiltà” :
l’obesità, il diabete, l’ipertensione,
l’aterosclerosi, l’infarto cardiaco,
l’osteoporosi, la stitichezza, l’ipertrofia
prostatica e molti tipi di tumori tra cui
quello dell’intestino, della mammella e della
prostata”
Franco Berrino - responsabile del Servizio di Epidemiologia –
Istituto dei Tumori di Milano
malattie “da civiltà”
Meccanismi che legano la dieta e il rischio di
carcinoma mammario
Dieta ipercalorica e
proteine animali
IGF-I
IGF-I libero
IGFBP-1 e 2 
Zuccheri
raffinati e
grassi saturi
Obesità
Estrogeni 
Estrogeni liberi 
Stile di vita e
dieta occidentale
Resistenza insulinica
e/o iperinsulinemia
Iperandrogenismo
PROLIFERAZIONE
CELLULARE
SHBG 
Quali sono i cibi per creare un ambiente
sfavorevole al tumore?
Obiettivi:
•  le difese immunitarie
•  i fattori di crescita e gli stimoli proliferativi
•  l’infiammazione (permette alle cellule mutate di invadere i
tessuti circostanti)
•  l’angiogenesi
cibi per  le difese immunitarie
• Fungo Shiitake
• Fungo Maitake
• Fungo Pleurotus Ostreatus (orecchione)
• Verdure giallo-verdi (carotenoidi) *
* potere antiossidante
cibi per  gli stimoli proliferativi
• Crucifere *
• Alliacee
• Soia e derivati *
• Lamponi (acido ellagico) *
• Mirtilli (antocianine) *
• Semi di lino (omega 3)
• Curcuma *
• Cannella
• Cacao (polifenoli) *
• Buccia di mandarino
• Rosmarino (carnosolo)
• Menta, timo, origano, basilico * potere antiossidante
cibi per  l’angiogenesi
• Prezzemolo e sedano (apigenina)
• Soia e derivati *
• Lamponi (acido ellagico) *
• Tè verde (epigallocatechina) *
• Curcuma
• Zenzero
• Cacao (polifenoli) *
* potere antiossidante
cibi per  l’infiammazione
• Riso integrale
• Alliacee
• Melograno
• Semi di lino (omega 3)
• Curcuma *
• Zenzero
* potere antiossidante
Studio ‘End point’ Sostanza N° RR Note
CARET Polmone BC + retinolo 18314 1.28*
NPSC Pelle squamoc. Se 1312 1.25* Tutti 0.50*
ATBC Polmone BC 29133 1.16* Stomaco 1.26
SELECT Prostata Vit E 35533 1.13
NPSC Pelle basocell. Se 1312 1.09 Prostata 0.37*
WHI Colon e retto Ca + Vit D 36282 1.08
SCPS Pelle basocell. Retinolo 2297 1.06
Linxian Tutti I tumori Vit C +Mo 29584 1.06
SCPS Pelle BC 1805 1.05
SELECT Prostata Se 35533 1.04
SUVIMAX Tutti i tumori MVM bassa dose 7476 1.04 DONNE
Linxian Tutti i tumori Retinolo +Zn 29584 1.00 Stomaco 0.96
ATBC Polmone Vit E 29133 0.99 Prostata 0.64*
Linxian Esofago MVM 3318 0.98 Stomaco 1.18*
PHS Tutti i tumori BC 22071 0.98 Polmone 0.95
Linxian Tutti i tumori RF+niacina 29584 0.95 Stomaco 1.04
Linxian Tutti i tumori Se+BC+AT 29584 0.93 Stomaco 0.79*
SCPS Pelle squamoc. retinolo 2297 0.74*
SUVIMAX Tutti i tumori MVM bassa dose 5141 0.69* UOMINI
Studi di chemioprevenzione con sostanze alimentari
Studi su dieta e carcinoma mammario
Studi di coorte con banca biologica
ORDET 11.000 donne (Pr. di Varese) dal 1987-90
EPIC 300.000 donne (10 paesi europei) dagli anni ’90
Studi randomizzati di intervento alimentare
DIANA-1 102 donne sane postmenopausali
DIANA-2 110 pazienti postmenopausali
DIANA-3 90 donne sane in età fertile
StuDiA 100 pazienti in chemioterapia adiuvante
DIANA-5 2000 pazienti iperandrogeniche / dismetaboliche
DIANA-4 16.000 donne sane postmenopausali dismetaboliche
(Tevere)
ORDET:
Nelle donne con stile alimentare mediterraneo
il rischio di carcinoma mammario è inferiore
• Insalata verde
• Insalata mista
• Pomodori (crudi)
• Carote (crude)
• Olio di oliva
• Verdure a foglia cotte
• Altre verdure
ORDET: uno stile alimentare ricco di verdure
riduce di un terzo il rischio di ammalarsi
1
0,65 0,66
0
1
2
I II III
Tertile
HR
P for trend: .025
Sieri et al. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2004;13:567-72
DIANA-2: Recidive in funzione del livello di
testosterone iniziale e dopo un anno di dieta
Testosterone
basale
Testosterone
1 anno
Recidive RR *
(CI 95%)
Alto
(> 0.4ng/ml)
Alto 20/39 1
Alto Basso 2/13 0.15
(0.03-0.71)
Basso
(<0.4ng/ml)
Alto 1/3 1.05
(0.13-7.81)
Basso Basso 6/52 0.15
(0.06-0.39)
*Aggiustato per T, N e stato recettoriale
Uno svedese che ha già il doppio di probabilità rispetto ad uno
di Hong Kong di essere portatore di tumore in situ prostatico,
ha una probabilità otto volte maggiore di morire di cancro alla
prostata.
gli uomini consumatori abituali di un alto quantitativo di grassi
presentano livelli più alti di testosterone rispetto alla norma e ciò può
aumentare il loro rischio di sviluppare il cancro alla prostata
Almeno 11 studi di popolazione sull'uomo hanno correlato il consumo di
latticini al cancro alla prostata.
Gli individui con aumentato consumo di latticini hanno solitamente
livelli ematici di IGF-I più elevati.
Dieta e ca prostata
Meta-analisi degli studi sull’effetto preventivo di:
Stomaco Pancreas Colon
retto
Seno
pre
Seno
post
Endometrio Prostata  peso
Cibi con fibre ++
Cipolle ++
Aglio ++
Cibi con folato ++
Cibi con
licopene
++
Cibi con selenio ++
Sport +++ ++ ++ +++
Sovrappeso ++
Allattamento +++ +++
+++ convincente ++ probabile
Meta-analisi degli studi sull’aumento di rischio da:
Bocca
Faringe
Laringe
Esofago Polmone Stomaco Pancreas Colecisti Fegato Colon
retto
Aflatossine +++
Carne rossa +++
Carne
conservata
+++
Sale e cibi
sotto sale
++
Alcolici +++ +++ ++ +++
Beta carotene
(supplementi)
+++
Sovrappeso +++ +++ ++ +++
Obesità vita ++ +++
+++ convincente ++ probabile
Meta-analisi degli studi sull’aumento di rischio da:
Seno pre
menopausa
Seno post
menopausa
Endometrio Prostata Rene
Latte vaccino
(calcio)
++
Alcolici +++ +++
Sovrappeso ++ +++ +++ +++
Obesità vita +++ ++ ++
+++ convincente ++ probabile
Fitoestrogeni e cancro della mammella
Nelle donne vegetariane è descriita una
maggior eliminazione di estrogeni endogeni
con le feci associata ad una consensuale
riduzione del livello plasmatico,
pertanto è stato ipotizzabile un ridotto
effetto carcinogenetico
I fitoestrogeni
(lignani ed isoflavoni) inibiscono
l'azione carcinogenica degli
estrogeni endogeni sui recettori
specifici
E’ stato, esaminato il rapporto fra i livelli sanguigni di
carotenoidi e lo sviluppo di cancro alla mammella.
le donne con cancro alla mammella avevano un livello di carotenoide
molto più basso (11% - 21%) in confronto alle donne senza cancro,
inoltre le donne con livelli bassi avevano una probabilità due volte
maggiore di sviluppare cancro al seno.
carote, broccoli, mango e spinaci contengono Beta Carotene
i pomodori contengono Alfa Carotene
carotenoidi e cancro alla mammella
.
Ci sono alimenti che aiutano nella prevenzione: la soia.
I primi studi hanno evidenziato come gli uomini che consumano latte di
soia più di una volta al giorno presentano minor rischio di ammalarsi di
cancro alla prostata.
Anche i pomodori offrono protezione contro questa patologia, così
come gli integratori che contengono zinco, beta-carotene, vitamina C e
calcio.
aglio, cipolla e scalogno, secondo una ricerca del National Cancer
Institute potrebbero dimezzare il rischio di cancro della prostata.
Studio Shangai: i soggetti abituati a mangiare ogni giorno almeno dieci
grammi di aglio, cipolla o scalogno la probabilità di contrarre la
patologia è risultata circa dimezzata.
Dieta e ca prostata
Dieta Mediterranea
Sud Europa, Medio Oriente, Nord Africa
Caratteristiche compositive:
• Pasta, pane, farina di grano
• Verdura
• Frutta
• Pesce
• Formaggio
• Olio di oliva
• Mandorle e noci
• Vino
• Erbe aromatiche e spezie
• Caffè
•  Zucchero
•  Attività fisica
Evidenze scientifiche:
 Malattie cardio-vascolari
 Tumori (bocca, faringe, laringe,
esofago, stomaco, colon-retto, polmone)
Dieta Occidentale
Nord-Ovest Europa, USA, Inghilterra, Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda
Caratteristiche compositive:
• Cibi raffinati e processati
• Carne
• Latte
• Formaggio
• Grassi animali e vegetali
• Cibi e bevande zuccherate
• Carne conservata
• Dolci
• Cibi confezionati
• Alcolici
• +/- frutta
• +/- verdura
•  Densità energetica
•  Acidi grassi saturi e trans
•  Colesterolo
•  Attività fisica
Evidenze scientifiche:
 Obesità
 Diabete II
 Malattie cardio-vascolari
 Osteoporosi
 Demenza, Alzheimer, Parkinson
 Tumori (vari siti)
L’apporto calorico totale e l’eccesso di peso corporeo
sono fattori di rischio per i seguenti tumori :
Esofago
Cervice
Linfomi NH
Ovaio
Mieloma
Rene
Laringe
Colecisti
Colon
Retto
Pancreas
Prostata
Stomaco
Endometrio
Mammella
OBESITA’
La correlazione tra BMI e
rischio di tumore della
mammella in epoca post-
menopausale appare
influenzata dai livelli di
estrogeni totali
OBESITA’
la conversione di
androstenedione (dalle
surrenali) in estrone ad
opera della aromatasi
presente negli adipociti
costituisce un importante
fonte di estrogeni in post-
menopausa
La leptina - in grado di stimolare la
proliferazione in vitro di cellule
cancerose, aumenta nei pazienti obesi
- è in grado di aumentare l’attività
della aromatasi
L’ insulino-resistenza
secondaria a obesità ed
assunzione di grassi animali
può favorire il k mammario,
per azione diretta
dell'insulina come growth
factor.
Gli alimenti anticancro
• Broccoli, cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, verza
(indolo-3-carbaminolo, solforano, istiocianati, vitamina C, beta-carotene)
• Spinaci (luteina)
• Pomodori, pompelmi rosa, ciliegie (licopene)
• Porri (allisolfuro)
• Carote, barbabietole, peperoni, patate dolci (beta-carotene)
• Soia (genisteina, isoflavoni)
• Cereali integrali ed oli vegetali (vitamina E)
• Frutti di bosco (proantocianidine)
• Uva nera (resveratrolo)
• Agrumi, prezzemolo, peperoni, broccoli (vitamina C)
• Cachi (polifenoli, vitamina A)
• Aglio (allisolfuri)
• Cipolla (quercitina)
• Tè verde (gallato di epigallocatechina)
• Caffè (metilpiridinio)
SOIA
e altri legumi contengono
isoflavoni, sostanze simili
agli estrogeni umani
e per questo in grado di
abbassarne il livello.
I fitoestrogeni proteggono
da tumori di seno, ovaio e prostata
CAVOLI E
CRUCIFERE
Riducono il rischio di
tumori di mammella,
polmone e prostata
- solforano potenzia l’azione di alcuni geni che
esprimono enzimi disintossicanti nel fegato
- indolo-3-carbinolo che potenzia BRCA 1 e 2
- isotiocianati che catturano i radicali liberi
POMODORI
Contengono il licopene:
protegge dai tumore di
prostata, cavo orale,
faringe, esofago, laringe
e colon-retto
CAROTE
Le sostanze più attive:
beta-carotene e falcarinolo
E’ stato dimostrato un effetto protettivo nei
confronti delle neoplasie del colon e
dell’apparato digerente
Di recente sono state
prodotte carote arricchite di
xantofille e licopene
AGLIO E CIPOLLA
Si associano a riduzione del rischio di
tumori del cavo orale, della prostata
e del colon per la presenza di composti
sulfurei (allisolfuri) nell’aglio e
flavonoidi antiossidanti nella cipolla
UVA E VINO ROSSO
Alta concentrazione di polifenoli,
antiossidanti che sembrano
proteggere da neoplasie di
mammella e prostata
CAFFE’
Il consumo regolare dimezza il
rischio di cancro al fegato,
abbassa quello di tumori mammari BRCA 1
positivi (per la presenza di fitoestrogeni) e del
colon
il RESVERATOLO presente nella buccia dell’uva nera
riesce a bloccare alcuni processi chimici alla base della
formazione di cancro.
Tuttavia consumando più di 2 bicchieri di vino rosso al
giorno l’effetto sembra essere al contrario.
Anche il vino bianco contiene alcuni antiossidanti, ma
molto meno del vino rosso.
vino
AGRUMI
Abbassano il rischio
per l’alto contenuto in
antiossidanti
Sono state dimostrate relazioni tra il
consumo regolare e una diminuizione di
tumori del fegato, cavo orale e stomaco
TE’ VERDE
Sembra diminuire il rischio di cancro
di polmone, mammella, prostata, pelle,
colon, cavo orale, vescica,
per la presenza di epigallocatechina
gallato, che blocca la crescita
tumorale
OLIO DI OLIVA
Fa diminuire la concentrazione di alcune proteine
mutate (Her2/neu), riduce l’infiammazione e
potenzia l’attività di Herceptin.
OMEGA 3
(Pesce, vegetali a foglia verde,
colza, tuorlo d’uovo e noci)
Secondo alcuni studi inibiscono
l’afflusso di vasi sanguigni al
tumore favorendo la morte
delle cellule tumorali, anche
se altre ricerche hanno messo in
discussione questa relazione
ALIMENTI CON PROPRIETA’ ANTITUMORALI
• crocifere (cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles).
• contengono sostanze in grado di bloccare gli enzimi
coinvolti nelle mutazioni genetiche delle nostre cellule
 diminuiscono del 90% la probabilità di ammalarsi
di tumore.
• I pomodori contengono licopene, sostanza
antiossidante.
• Anche l’aglio e la soia contengono sostanze
antitumorali.
• Il calore distrugge le sostanze benefiche  cuocere il
meno possibile frutta e verdura, il frigo aiuta a
conservarle.
“La gente mangia carne
perché pensa di diventare
forte come un bue
…dimenticando
che il bue mangia erba!”
Pino Caruso 1934, attore e scrittore
POSSO SOSTITUIRE LA CARNE?
20% CALORIE DA PROTEINE
80% CALORIE DA GRASSI (SATURI)
0% CARBOIDRATI COMPLESSI
CONTIENE ORMONI IN ECCESSO
ALZA IL COLESTEROLO
NON CONTINE FIBRE
CONTIENE STEROIDI ED ANTIBIOTICI
CAUSA COSTIPAZIONE
PRODOTTO NON ECOSOSTENIBILE
IMPOVERISCE IL SUOLO
4-8 EURO PER PORZIONE
25% CALORIE DA PROTEINE
5% CALORIE DA GRASSI INSATURI
70% CARBOIDRATI COMPLESSI
AIUTA AD ESPELLERE ORMONI
ABBASSA IL COLESTEROLO
RICCO IN FIBRE
REGOLARIZZA L’INTESTINO
BIOLOGICO NO PRODOTTI CHIMICI
ECOSOSTENIBILE
ARRICCHISCE DI AZOTO IL SUOLO
1,5-3 EURO PER PORZIONE
pochi studi identificano un ruolo delle
proteine nei confronti del rischio di
cancro di mammella, rene, laringe,
colon, distinto da quello dell’assunzione
di carne
Per il cancro del colon, la
trasformazione ad opera dei
batteri intestinali delle proteine
animali in composti cancerogeni,
potrebbe costituire un ulteriore
fattore di rischio
L’effetto favorente la
carcinogenesi sarebbe
mediato da una alterazione
dell’asse IGF ( Insuline Like
Growth Factor )
Le proteine vegetali grazie al
limitato contenuto in aminoacidi
essenziali sarebbero in grado di
ridurre le IGF spostando
l’equilibrio Insulina/Glucagone a
favore di quest’ultimo
Proteine animali e vegetali
QUALE RUOLO POSSONO AVERE I LEGUMI
NELL’ALIMENTAZIONE DI TUTTI I GIORNI
•GLUCIDI E PROTEINE ELEVATA ENERGIA
•POCHI GRASSI (eccetto la soia)
•TANTE FIBRE solubili (polpa) ed insolubili
(buccia)
•VITAMINE (B1, B2, PP), Ca, Fe, K
•ALIMENTO COMPLETO tutti gli aminoacidi
essenziali eccetto quelli solforosi (la cui
carenza può essere risolta con l’aggiunta di
cereali)
• Carne facilmente digeribile ricca di grassi insaturi ed in particolare Omega 3
• Ricco di selenio, calcio, iodio, fosforo, potassio, fluoro, zinco, vitamine A e B.
• Favoriscono la diminuzione dei livelli di colesterolo, la pulizia delle arterie,
prevengono i tumori del colon e del pancreas, contrastano la demenza senile e
l’invecchiamento precoce.
• Combattono l’osteoporosi.
• Aguglia, aringa, alice o acciughe, ricciola, sardina, sgombro, tonno palamita e pesce
spada alcuni esempi.
• Salmone non è pesce azzurro ma viene equiparato per l’elevato contenuto di Omega
3
• Non mangiare il pesce azzurro crudo a meno che non sia stato surgelato per il rischio
di parassitosi intestinali.
INTEGRATORI ALIMENTARI
Decreto legislativo 21 maggio 2004 , n. 169
Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori
alimentari.
(G.U. Serie Generale , n. 164 del 15 luglio 2004)
Prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una
fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o aminoacidi,
acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale
•NEI CASI DI EFFETTIVA CARENZA
•NON POSSONO ESSERE CURATIVI
•INTEGRANO UNA DIETA NORMALE
•NON POSSONO SOSTITUIRE UNA DIETA ALIMENTARE VARIA ED EQULIBRATA
un eccessivo introito di proteine
(dieta + integratori)
•Aumenta il lavoro dei reni
•Aumenta l’escrezione renale di calcio.
•Può provocare disidratazione.
•Non si conoscono gli effetti a lungo termine.
INTEGRATORI VITAMINICI
Non necessari se l’alimentazione è adeguata.
Necessari solo in caso di carenze alimentari o diete
restrittive.
migliorano la performance solo in caso
di carenza
OLIO DI PALMA
FA MALE ALLA SALUTE ED ALL’AMBIENTE?
Grasso vegetale che si ricava dalla spremitura della polpa del frutto della palma da
olio ( elaeis guineensis)
Olio vegetale ricco di grassi saturi, stabile, non si deteriora, non irrancidisce, usato come
conservante nell’industria dolciaria
Riduce i costi di produzione
Garantisce conservabilità
Resiste temperatura e irrancidimento
Elimina l’alcool come conservante
Dona struttura e consistenza
La produzione di olio di palma è la causa principale della distruzione della foresta
pluviale in Malesia, Indonesia e sud-est asiatico In Sud America minore impatto ambientale.
Incremento dei gas responsabili dell’effetto serra.
Eccessivo consumo di grassi saturi determina incremento del colesterolo, LDL e degli eventi
cerebravascolari e cardiaci ischemici = rischi per la popolazione in generale ma soprattutto
quella più esposta bambini
Dieta Mediterranea
Il termine “Dieta Mediterranea” è stato coniato dallo studioso
americano Ancel Keys (1904-2004) per indicare un modello
alimentare caratterizzato dal consumo prevalente di prodotti di
origine vegetale rispetto a quelli di derivazione animale, dal
consumo di pesce azzurro, dall’impiego dell’olio d’oliva, delle
spezie e degli aromi come condimenti e dalla consuetudine di
accompagnare i pasti con modiche quantità di vino.
In senso più esteso con il concetto Dieta Mediterranea si fa
riferimento ad un vero e proprio stile di vita, all’interno del quale
rientrano anche l’esercizio fisico regolare e l’astensione da tutta
una serie di comportamenti nocivi (alcolismo, tabacco,
stupefacenti).
Cosa NON è la Dieta Mediterranea
• Non è un modello alimentare vegetariano.
• Non è un modello alimentare basato sul
consumo smodato di carboidrati.
• Non è esclusivamente un modello alimentare.
• Non è un regime alimentare restrittivo finalizzato
a perdere peso.
Caratteristiche alimentari della Dieta Mediterranea
• Elevato consumo di frutta, verdura, patate, legumi,
noci, semi, pane e cereali.
• Uso dell’olio di oliva come condimento.
• Moderate quantità di pesce, ma pochissima carne.
• Moderate quantità di formaggio grasso e yogurt
intero.
• Consumo moderato di vino, di solito ai pasti.
Componenti nutrizionali della Dieta
Mediterranea
• Elevato consumo di carboidrati complessi (55-60%) e di
fibre vegetali.
• Basso contenuto di proteine (10-12%), di cui vanno
privilegiate quelle di origine vegetale.
• Basso contenuto di grassi (<30%), di cui vanno
privilegiati quelli insaturi.
• Elevato consumo di vitamine e antiossidanti.
• Modesto contenuto di sodio (sale).
• Elevato consumo di potassio e altri sali minerali.
“…la dieta mediterranea tradizionale possiede qualità
storiche e culturali specifiche che devono essere
preservate, per il loro valore intrinseco, per le generazioni
future, con la stessa intensità che caratterizza la difesa di
altri aspetti del patrimonio culturale…”
“Dichiarazione internazionale sulla Dieta Mediterranea” inserita nella
Dichiarazione sui Diritti Alimentari dell’uomo promossa a Barcellona dalla FAO.
Non basta sapere, si deve
anche applicare;
non basta volere, si deve
anche fare.
Johann Wolfgang von Goethe
Domande dal Pubblico
Moderatore: Dott. Francesco Campana U.N.I.M.I.
Saluti ringraziamento e chiusura
Presidente Ass. Culturale Amici Dello Stretto

More Related Content

Similar to Mangiare o Nutrirsi? Associazione Culturale Amici Dello Stretto

2 20130413 politica_del_benessere_animale_nella_ue-.-fabrizio_berto
2 20130413 politica_del_benessere_animale_nella_ue-.-fabrizio_berto2 20130413 politica_del_benessere_animale_nella_ue-.-fabrizio_berto
2 20130413 politica_del_benessere_animale_nella_ue-.-fabrizio_berto
Fabrizio de Stefani
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Marco Fiorani
 
Educazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareEducazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentare
Gianna Ferretti
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Roberto Conte
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
donmilani2013
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Carmine Zonno
 

Similar to Mangiare o Nutrirsi? Associazione Culturale Amici Dello Stretto (20)

Dietasenzaglutine
DietasenzaglutineDietasenzaglutine
Dietasenzaglutine
 
2 20130413 politica_del_benessere_animale_nella_ue-.-fabrizio_berto
2 20130413 politica_del_benessere_animale_nella_ue-.-fabrizio_berto2 20130413 politica_del_benessere_animale_nella_ue-.-fabrizio_berto
2 20130413 politica_del_benessere_animale_nella_ue-.-fabrizio_berto
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
 
Educazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareEducazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentare
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
 
Linee guida
Linee guidaLinee guida
Linee guida
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Congresso genova 15 marzo 2009
Congresso genova 15 marzo 2009Congresso genova 15 marzo 2009
Congresso genova 15 marzo 2009
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
 
Cous Cous Barilla
Cous Cous BarillaCous Cous Barilla
Cous Cous Barilla
 
SalutExpo
SalutExpoSalutExpo
SalutExpo
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
2Ai Gruppo4
2Ai Gruppo42Ai Gruppo4
2Ai Gruppo4
 
Article Muscolo Di Grano (14)
Article   Muscolo Di Grano (14)Article   Muscolo Di Grano (14)
Article Muscolo Di Grano (14)
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
 
News SA 15 2015
News SA 15 2015News SA 15 2015
News SA 15 2015
 

More from Davide Geraci

Security o Safety?
Security o Safety?Security o Safety?
Security o Safety?
Davide Geraci
 
Lettera x docenti valutazione
Lettera x docenti valutazioneLettera x docenti valutazione
Lettera x docenti valutazione
Davide Geraci
 
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliM aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
Davide Geraci
 
Opportunità per le aziende Italiane/Raggiungere i mercati Cinese
Opportunità per le aziende Italiane/Raggiungere i mercati CineseOpportunità per le aziende Italiane/Raggiungere i mercati Cinese
Opportunità per le aziende Italiane/Raggiungere i mercati Cinese
Davide Geraci
 

More from Davide Geraci (18)

Security o Safety?
Security o Safety?Security o Safety?
Security o Safety?
 
Il Teatro Pitagorico e la Numerologia Ermetica
Il Teatro Pitagorico e la Numerologia ErmeticaIl Teatro Pitagorico e la Numerologia Ermetica
Il Teatro Pitagorico e la Numerologia Ermetica
 
"IL TEATRO PITAGORICO"
"IL TEATRO PITAGORICO" "IL TEATRO PITAGORICO"
"IL TEATRO PITAGORICO"
 
Il teatro pitagorico & la Numerologia Ermetica
Il teatro pitagorico & la Numerologia ErmeticaIl teatro pitagorico & la Numerologia Ermetica
Il teatro pitagorico & la Numerologia Ermetica
 
Evento Bullismo o Nonnismo
Evento Bullismo o NonnismoEvento Bullismo o Nonnismo
Evento Bullismo o Nonnismo
 
Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?
 
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.ITPresentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
 
Presentazione alla Cittadinanza Associazione Culturale "Amici Dello Stretto"
Presentazione alla Cittadinanza Associazione Culturale "Amici Dello Stretto"Presentazione alla Cittadinanza Associazione Culturale "Amici Dello Stretto"
Presentazione alla Cittadinanza Associazione Culturale "Amici Dello Stretto"
 
Wake Up Italia
Wake Up ItaliaWake Up Italia
Wake Up Italia
 
Lettera x docenti valutazione
Lettera x docenti valutazioneLettera x docenti valutazione
Lettera x docenti valutazione
 
Presentazione monica
Presentazione monicaPresentazione monica
Presentazione monica
 
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliM aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
 
Geraci wake up italy definitiva ok
Geraci wake up italy definitiva okGeraci wake up italy definitiva ok
Geraci wake up italy definitiva ok
 
No verbi presentazione per disertazione tesi
No verbi presentazione per disertazione tesiNo verbi presentazione per disertazione tesi
No verbi presentazione per disertazione tesi
 
Geraci master sioi 2015 "wake up italia"
Geraci master sioi 2015 "wake up italia"Geraci master sioi 2015 "wake up italia"
Geraci master sioi 2015 "wake up italia"
 
Crisi= A time of danger "OR" A Time of opportunity
Crisi= A time of danger "OR" A Time of opportunityCrisi= A time of danger "OR" A Time of opportunity
Crisi= A time of danger "OR" A Time of opportunity
 
Opportunità per le aziende Italiane/Raggiungere i mercati Cinese
Opportunità per le aziende Italiane/Raggiungere i mercati CineseOpportunità per le aziende Italiane/Raggiungere i mercati Cinese
Opportunità per le aziende Italiane/Raggiungere i mercati Cinese
 
Esercitazione Master SIOI Media e Comunicazione Internazionali Caso MONCLER
Esercitazione Master SIOI Media e Comunicazione Internazionali Caso MONCLEREsercitazione Master SIOI Media e Comunicazione Internazionali Caso MONCLER
Esercitazione Master SIOI Media e Comunicazione Internazionali Caso MONCLER
 

Mangiare o Nutrirsi? Associazione Culturale Amici Dello Stretto

  • 1. BUONA SERA E BENVENUTI Sabato 11 Novembre 2017
  • 3.
  • 4. RINGRAZIAMENTI  I CITTADINI di Cinisello Balsamo e tutti i presenti  IL COMUNE DI CINISELLO BALSAMO PER IL PATROCINIO.  LE AUTORITA’.  IL SALUTO della SINDACA e DELL’ASS. Duca  I NOSTRI OSPITI SIRIANNI-DAMBROSIO-CAMPANA  TUTTI GLI AMICI DELLO STRETTO CHE HANNO COLLABORATO INTENSAMENTE PER ARRIVARE AD OGGI.  LE ASSOCIAZIONI CHE HANNO ACCETTATO L’INVITO.  GLI SPONSOR CHE HANNO CREDUTO IN NOI donando Denaro.
  • 5. La serata sarà suddivisa in: 1. Introduzione e presentazione della serata 7 MINUTI 2. Parola alla Sindaca Trezzi e Assessore Duca 20 minuti 3. Parola al moderatore Campana 10 minuti 4. Parola alla Biologa Nutrizionista Sirianni 40 minuti 5. Parola Oncologo Dambrosio 40 minuti 6. Parola al pubblico (domande risposte ) 15 minuti 7. Chiusura del presidente dell’associazione 5 minuti BUONA SERATA…
  • 8. Parola alla prima Cittadina di Cinisello Balsamo
  • 10. Moderatore: Dott. Francesco Campana U.N.I.M.I.
  • 11. [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori] 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI)
  • 12. Obiettivi di sviluppo sostenibile: da raggiungere entro il 2030 Dopo gli Obiettivi del millennio, scaduti tra luci e ombre nel 2015, continua l’impegno per aiutare il nostro pianeta. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 13. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 14. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) PACCHETTO IGIENE Reg. (CE) n. 178/2002 (“General Food Law”) 1. regolamento (CE) 852/2004 2. regolamento (CE) 853/2004 3. regolamento (CE) 854/2004 4. regolamento (CE) 882/2004 Il “pacchetto igiene” è destinato ad essere completato con provvedimenti disciplinanti singoli aspetti delle produzioni alimentari. In tale contesto, sono stati finora adottati:  regolamento (CE) 183/2005  regolamento (CE) n. 2073/2005  regolamento (CE) n. 2074/2005  regolamento (CE) n. 2075/2005  regolamento (CE) n. 2076/2005 [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 15. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 16. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 “relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori” Elenco delle indicazioni obbligatorie previste dalla normativa per i prodotti alimentari preconfezionati (art. 9): 1. la denominazione dell’alimento 2. l’elenco degli ingredienti 3. qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico, elencato nell’allegato II o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato, che provochi allergie o intolleranze, usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata 4. la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti 5. la quantità netta dell’alimento 6. il termine minimo di conservazione o la data di scadenza 7. le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d’impiego 8. il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare di cui all’articolo 8, paragrafo 1 9. il Paese d’origine o il luogo di provenienza ove previsto all’articolo 26 10. le istruzioni per l’uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell’alimento 11. per le bevande che contengono più dell’1,2% di alcol in volume, il titolo alcolometrico volumico effettivo 12. una dichiarazione nutrizionale. [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 17. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) Il ruolo delle informazioni nutrizionali Alimentazione Assunzione da parte di un organismo vivente di sostanze indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali (dieta). Nutrizione Scienza che studia il rapporto tra dieta e stato di salute. In pratica si valutano gli apporti di energia, sostanze plastiche e sostanze metaboliche e funzionali in relazione alle esigenze dell’individuo e al suo stato di salute. [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 18. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) Etichettatura volontaria - Facoltativa Indicazioni nutrizionali (nutrition claims) e sulla salute (health claims) previste dal Regolamento (CE) 1924/2006  indicazione nutrizionale: “… proprietà nutrizionali benefiche, dovute: • all’energia (valore calorico) • alle sostanze nutritive  indicazioni sulla salute  indicazioni relative alla riduzione di un rischio di malattia L’operatore del settore alimentare deve dimostrare scientificamente la fondatezza dell’indicazione e le Autorità competenti degli Stati membri possono chiedere a lui o a chi immette il prodotto sul mercato di presentare tutti gli elementi e i dati pertinenti comprovanti il rispetto del presente Regolamento (art. 6). [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 19. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) Etichettatura volontaria - Facoltativa Indicazioni nutrizionali, se sono rispettate le seguenti condizioni, sulla base di prove scientifiche generalmente accettate: • ha un effetto nutrizionale o fisiologico benefico, • è contenuta nel prodotto finale in una quantità tale da produrre l’effetto nutrizionale o fisiologico indicato • non è presente o è presente in quantità ridotta, in modo da produrre l’effetto nutrizionale o fisiologico indicato • si trova in una forma utilizzabile dall’organismo L’operatore del settore alimentare deve dimostrare scientificamente la fondatezza dell’indicazione e le Autorità competenti degli Stati membri possono chiedere a lui o a chi immette il prodotto sul mercato di presentare tutti gli elementi e i dati pertinenti comprovanti il rispetto del presente Regolamento (art. 6). [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 20. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) Le aziende, dopo aver esaminato la normativa “orizzontale” sull’etichettatura, devono rispettare anche una specifica normativa “verticale”. • Alimenti geneticamente modificati (OGM) • Prodotti biologici • acque minerali naturali • carni bovine • carni avicole • prodotti ortofrutticoli freschi • latte e prodotti lattiero caseari (formaggio, yogurt, burro) • prodotti da forno (pane, prodotti dolciari da forno) • cacao e cioccolato • miele • confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni • alimenti particolari, integratori, alimenti addizionati [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 21. 10/11/2017 Dott. Francesco Campana (UNIMI) Il Creatore «prese perciò l’uomo … e postolo nel mezzo del mondo così gli parlò … come libero, straordinario plasmatore e scultore di te stesso, tu ti possa foggiare da te stesso nella forma che preferirai» (G. Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate) [Etichettatura degli alimenti e tutela della salute dei consumatori]
  • 22.
  • 23. IL CIBO è SALUTE MANGIAREO NUTRIRSI? CONVEGNO 11 NOVEMBRE 2017 PRESENTAZIONE A CURA di: Dott.ssa Francesca Sirianni - Biologa Nutrizionista
  • 24. SOVRAPPESO E OBESITA’ IERI (OMS, 2010) La prevalenza dell’obesità a livello globale è raddoppiata dal 1980 al 2010 ◦ nel 2008 si contavano oltre 1,4 miliardi di adulti in sovrappeso ◦ di questi oltre 200 milioni di uomini e oltre 300 milioni di donne erano obesi Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista OBESI 11% della popolazione mondiale SOVRAPPESO 35% della popolazione mondiale
  • 25. SOVRAPPESO E OBESITA’ INFANTILE ◦ si stima che nel 2011 ci fossero nel mondo oltre 40 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso ◦ In Italia, nel 2010 il 22,9% dei bambini nella fascia di età 8-11 è in sovrappeso e l’11,1% in condizioni di obesità * Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista* ‘OKkio alla Salute’- Ministero della Salute (2010) Questo dato è particolarmente preoccupante, in quanto indica che il fenomeno obesità è in espansione e colpisce più frequentemente le generazioni più giovani
  • 26. LA SITUAZIONE – OGGI Sono in sovrappeso il 35,5% degli italiani, 9.8% obesi (una persona su dieci) con più alta prevalenza nel Sud.  Complessivamente il 45,1% dei soggetti di età uguale o maggiore di 18 anni è in "eccesso ponderale"(sovrappeso più obesità) La percentuale di bambini e adolescenti obesi è aumentato di quasi 3 volte nel 2016 rispetto al 1975. ◦ Nel 2016 il 10,4% delle ragazze e il 14,5% dei ragazzi erano obesi Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista*Istat osservasalute, 2016
  • 27. PICCOLI MIGLIORAMENTI tra i più giovani... ◦ 21,3% in sovrappeso e 9,3% obesi ◦ OBESITA’ (6-10 anni) scende dal 12% del 2008/09 al 9,3% del 2016 ◦ SOVRAPPESO (6-10 anni) passa dal 23,2% del 2008/09 al 21,3% del 2016 *progetto OKkioSalute (rapporto 2017, dati 2016) Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista BEVANDE ZUCCHERATE CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA
  • 28. QUALI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE? • La rilevazione 2016, confermando i dati precedenti, ha messo in luce la grande diffusione tra i bambini di abitudini alimentari errate, seppure si sia rilevato un miglioramento • Tuttavia, è una dieta bilanciata uno degli obiettivi più difficili da ottenere a tavola con i nostri bambini, soprattutto a causa delle cattive abitudini dei genitori Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 29. Obesità - QUANTO CI COSTI? L'obesità nel 2025 "costerà" 760 miliardi di dollari, rappresentando quindi uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale coinvolgendo oltre 2 miliardi di adulti e bambini *Il sole 24 ore – 10 ott 2017 Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista FUMO GUERRE E TERRORISMO OBESITA’ • costante e preoccupante aumento • importante fattore di rischio per varie malattie croniche, quali diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori
  • 30. EDUCAZIONE ALIMENTARE E PREVENZIONE Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista OBESITA’ MALATTIE CARDIOVASCOLARI DIABETE OSTEOPOROSI DISLIPIDEMIE NEOPLASIEIPERTENSIONE
  • 31. SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO (L. feuerbach, 1804) • Una alimentazione equilibrata e abitudini sane influiscono molto sulla nostra salute e sul nostro aspetto • Il nostro corpo è il risultato di quello che introduciamo al suo interno e di quello che consumiamo giornalmente • Svolgere un’adeguata attività fisica • Conoscere le basi di un’alimentazione sana ed equilibrata • DIETA MEDITERRANEA Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 32. PIRAMIDE ALIMENTARE • in basso cibi e comportamenti da attuare con più frequenza e in quantità maggiori, in cima quelli da adottare con parsimonia • la dieta mediterranea è l’unico regime alimentare in grado di garantire un equilibrio nutrizionale e uno stato di salute ottimale Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 33. DIETA MEDITERRANEA  Patrimonio Immateriale Umanità (UNESCO, 2010)  GOLD STANDARD per la salute dell’uomo  Benefici sulla salute di oggi e sulla salute futura  Riscoperta dei valori tradizionali, cibi antichi o “poveri” dei nostri antenati in opposizione a cibi grassi e ipercalorici che contraddistinguono la società moderna Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 34. DIETA MEDITERRANEA COME STILE DI VITA La dieta mediterranea non va intesa solo un regime alimentare ma come un vero e proprio stile di vita  solo modificando il nostro stile di vita possiamo prevedere dei cambiamenti a lungo termine Diversi studi e ricerche hanno dimostrato gli effetti positivi che la dieta mediterranea comporta per la salute con un cruciale contributo nella prevenzione di molte patologie e malattie cardiovascolari Seguire una dieta mediterranea significa avere ogni giorno una tavola ricca di profumi, colori, sapori che variano seconda delle stagioni con ricette gustose preparate con ingredienti genuini Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 35. EQUILIBRIO MACRONUTRIENTI Carboidrati Proteine Grassi Acqua MICRONUTRIENTI Vitamine Sali minerali TUTTI I NUTRIENTI DEVONO SEMPRE FIGURARE IN QUANTITÀ PERCENTUALMENTE E QUALITATIVAMENTE CORRETTE Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista il giusto mix di carboidrati, vitamine e proteine mantiene il corpo in buona salute
  • 36. Quali regole seguire? (Fonte Inran, 2017*) 1. CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI SEMPRE ATTIVO (se le calorie nei nostri pasti sono troppe, le accumuliamo e ingrassiamo. E ingrassando, aumenta il rischio di problemi al cuore, di diabete e di alcuni tumori) 2. PIÙ CEREALI, LEGUMI, ORTAGGI E FRUTTA (gli alimenti vegetali sono ricci di amidi, fibre, vitamine, minerali e altre sostanze preziose per la salute) 3. GRASSI: SCEGLI LA QUALITÀ E LIMITA LA QUANTITÀ (aiutano l'assorbimento di alcune vitamine e di alcuni antiossidanti, hanno un ruolo importante nella vita delle cellule, e nella "costruzione" di molecole vitali, come ad esempio gli ormoni... 4. ZUCCHERI, DOLCI E BEVANDE ZUCCHERATE: NEI GIUSTI LIMITI (Prendiamo infatti dalla frutta, dal latte e da altri alimenti lo zucchero di cui abbiamo bisogno evitando bibite e alimenti zuccherati) 5. BEVI OGNI GIORNO ACQUA IN ABBONDANZA (almeno 6-8 bicchieri d'acqua al giorno senza aspettare che arrivi il senso di sete che è già un segnale di allarme) Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista*(Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
  • 37. Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista Quali regole seguire? (Fonte Inran, 2017*) 6. LIMITARE IL CONSUMO DI SALE (evitiamo di aggiungerlo nelle nostre preparazioni) 7. BEVANDE ALCOLICHE: SE SI, SOLO IN QUANTITÀ CONTROLLATA (L'alcol non è un nutriente, e quindi non è "utile" al nostro organismo ma molto ricco di calorire) 8. VARIA SPESSO LE TUE SCELTE A TAVOLA (è il modo più sicuro per garantire al nostro corpo tutte le sostanza che ci servono) 9. CONSIGLI SPECIALI PER PERSONE SPECIALI (gravidanza, allattamento, svezzamento) 10. LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE (impariamo a scegliere, consumare, preparare e conservare i nostri cibi) *(Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
  • 38. ALLATTAMENTO MATERNO LATTE UMANO = GOLD STANDARD della alimentazione infantile Alimento completo ricco di cellule immunitarie, staminali e numerose cellule bioattive come gli oligosaccaridi (W. Walker, 2013) Prevenzione malattie metaboliche in età adulta (F. Savino, 2013) Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 39. ALIMENTAZIONE PRIMA INFANZIA PREVENZIONE PATOLOGIE MADRE E FIGLIO Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista*The Surgeon General’s call to action to support breastfeeding. Washington, DC:, 2011)
  • 40. INIZIAMO DAL BUON ESEMPIO… Abbandonare vecchie e superate credenze  rapporto sano e gratificante con il cibo  NO CIBO COME RICOMPENSA  Futuro basato su corrette abitudini alimentari e sani stili di vita Genitori: esempio e supporto Investimento per la salute personale e collettiva “Si educa molto con quello che si dice, ancor più con quel che si fa, molto più con quel che si è.” (SANT'IGNAZIO DI ANTIOCHIA) Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 41. ETICHETTE ALIMENTARI 1 Saper leggere correttamente le etichette rappresenta un atto di responsabilità per impostare una sana alimentazione. Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista 1 Leggi scrupolosamente le etichette 2 Le illustrazioni riportate sulle confezioni sono puramente indicative 3 Attenzione all’ordine degli ingredienti 4 Consuma il prodotto entro la data di scadenza indicata in etichetta 5 Non confondere la data di scadenza di un prodotto con il termine minimo di conservazione * Decalogo Ministero della Salute
  • 42. ETICHETTE ALIMENTARI 2 6 Controlla il peso netto/sgocciolato dell'alimento 7 Occhio agli allergeni 8 Mantieni sempre i prodotti refrigerati e quelli surgelati alla temperatura indicata sull'etichetta e riponili, subito dopo l'acquisto, nel frigorifero o nel congelatore 9 Se compri pesce in pescheria controlla i cartelli esposti (provenienza- fresco/decongelato 10 A parità di qualità e prezzo preferisci gli alimenti confezionati con materiale riciclato/riciclabile * Decalogo Ministero della Salute Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 43. CIBO E PSICHE • CERVELLO E CIBO  forte correlazione • MENTE PER IL CIBO O CIBO PER LA MENTE? • ABBANDONARE LE CATTIVE ABITUDINI • FAME O APPETITO? Salute fisica Salute mentale Stato d’animo Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 44. MANGIARE O NUTRIRSI? • SCELTE CONSAPEVOLI BAR/ RISTORANTI/ SUPERMERCATI • PREDILIGERE ALIMENTI SANI, POCHI INGREDIENTI E PREFERIBILMENTE FRESCHI • RIDURRE IL CONSUMO DI ALIMENTI AD ELEVATA DENSITA’ CALORICA, RICCHI DI GRASSI, ZUCCHERI E SALE • VARIEGARE LE SCELTE A TAVOLA SEGUENDO LA DIETA MEDITERRANEA •CONSUMARE I CIBI LENTAMENTE CIBO MENTESALUTE Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 45. MANGIARE O NURIRSI? • CIBO COME GRATIFICAZIONE ADULTI E BAMBINI  PREDISPOSIZIONE DCA • ANORESSIA • BULIMIA • CRAVING • BINGE EATING DESORDER  OBESITA’ • CIBO COME PREVENZIONE DI MALATTIE OBESITA’  DIABETE  PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI  NEOPLASIE AFFIDIAMOCI AGLI ESPERTI Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista
  • 46. Dott.ssa Francesca Sirianni – Biologa Nutrizionista MANGIARE O NUTRIRSI? Dunque si può affermare che, così come il corpo, anche la psiche necessita del giusto nutrimento, data l’esistenza di una profonda connessione tra ciò che l’individuo mangia e il suo pensiero, la sua condotta, le sue relazioni con l’ambiente, la sua coscienza. “I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello, in materia di pensieri e sentimenti…L’uomo è ciò che mangia” (Ludwig Feuerbach)
  • 47.
  • 48. Mario Dambrosio – Oncologo Alimentazione e tumori
  • 49. Poi Dio disse: Ecco, io vi do ogni sorta di graminacee produttrici di semenza, e ogni sorta di alberi in cui vi sono frutti portatori di semi: essi costituiranno il vostro cibo. Genesi 1, 29 Edizioni San Paolo 1998
  • 50. Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto, né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute (Ippocrate 460-377)
  • 51. La dieta è la variabile più potente nell’influenzare, nel bene e nel male, lo stato di salute. (Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer: a global prospective. WCRF 2007)
  • 52. Disease of comfort: primary cause of death in the 22th century J Epim Comm H, 2005
  • 53. Da quasi 30 anni l’oncologia studia il rapporto tra cibo e cancro e la maggior parte degli studi attribuisce a una “buona dieta” la possibilità di evitare il 30-40% di tutti i tumori
  • 54. dati del OMS 1996 in tutto il mondo più di 10 milioni di persone si sono ammalate di cancro, ebbene 3 o 4 milioni avrebbero potuto evitare la malattia se negli anni precedenti si fossero alimentati diversamente
  • 55. ALIMENTAZIONE E TUMORI La Lega Italiana per la lotta ai tumori afferma che il 30% dei tumori è causato da un’alimentazione sbagliata. E’ meglio seguire la PIRAMIDE ALIMENTARE e la DIETA MEDITERRANEA.
  • 56. ALIMENTAZIONE E TUMORI Evidenze scientifiche  Numerosi studi epidemiologici confermano lo stretto legame fra stile alimentare e rischio di sviluppare un tumore (National Research Council 1989; World Cancer Researc Fund 2007)  Il 35% delle patologie neoplastiche è attribuibile ad abitudini alimentari scorrette (Doll R. and Peto R. 1981; Riboli E. 1992; Willett W. 1995)
  • 57. • Il 30-40% dei tumori può essere evitato con una dieta più sana. (Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer: a global prospective. WCRF 2007) • Le raccomandazioni nutrizionali per la prevenzione del cancro, suggeriscono un’alimentazione: ricca in verdura, frutta, cereali integrali e legumi povera in carni rosse, insaccati ed alcool (WCRF 2007) • Stili dietetici a rischio peggiorano la prognosi di malattie già conclamate. (Pasanisi, Berrino et al. Metabolic syndrom as a prognostic factor for breast cancer recurrences. Int J Cancer, 2006)
  • 58. Frutta e verdura, grazie al loro contenuto in vitamine ed antiossidanti (flavonoidi, polifenoli, isotiocianati…), riducono il rischio di tumori al polmone, alle alte vie respiratorie, all’esofago ed allo stomaco. (IARC press vol. 8, 2003) Le fibre, presenti in frutta, verdura, legumi, cereali, noci e semi per le loro proprietà catartiche, chelanti i procancerogeni e trofiche sulla mucosa colica, svolgono un’attività protettiva nei confronti del tumore del colon. (Michels K.B. et al. 2000).
  • 59. Gli acidi grassi omega 3 contenuti in semi, noci, alghe sono precursori di prostaglandine antiproliferative ed antinfiammatorie e favoriscono i processi di morte programmata delle cellule mutate. (World Cancer Research Fund 1997) L’uso abituale di carni rosse ed insaccati si è chiaramente dimostrato associato allo sviluppo di tumori del colon, del pancreas, della prostata e del seno. (Sandhu M.S. et al. 2001) Una dieta ricca in carni cotte ad alte temperature, alla griglia, alla brace o fritte aumenta il rischio di tumori dello stomaco e dell’intestino (Knekt P. et al. 1994; Skog K. et al. 1993). L’alcool, soprattutto se abbinato al fumo, aumenta il rischio di cancro alle alte vie respiratorie e digestive (WCRF, 1997).
  • 60. Il fumo di sigaretta, le radiazioni ionizzanti ed un’alimentazione ipercalorica e sbilanciata sono le maggiori fonti di radicali liberi. (Cheesemen K. H. et al. 1993) I radicali liberi promuovono il danno cellulare, la modificazione di cellule sane in mutate, l’invecchiamento tissutale e l’insorgenza di tumori. Un’ alimentazione ricca in frutta, verdura, noci, semi ed oli fornisce vitamine (A, C, E), oligoelementi (selenio) ed numerosi altri antiossidanti indispensabili per l’inattivazione dei radicali liberi e la riparazione del danno ossidativo (Wang H. et al. 1996; Papas A. M. 1999; Thompson H. J. 1999)
  • 61. correlazione geografica Le differenze sono notevoli: • il cancro dello stomaco in Giappone è 25 volte più frequente che in Uganda, • quello del colon negli Stati Uniti è 10 volte più diffuso che in Nigeria • il cancro del fegato in Mozambico è 100 volte più frequente che in Inghilterra
  • 62. correlazione geografica Ma Se le donne appartenenti a popolazioni a basso rischio migrano verso paesi "civilizzati", il vantaggio viene azzerato. Anche l'incidenza di cancro mammario varia nei diversi Paesi: elevata negli USA e nel mondo occidentale, bassa nelle popolazioni asiatiche.
  • 63. correlazione geografica forti differenze nell’incidenza del cancro si riscontrano tra popolazioni indigene ed emigranti. giapponesi emigrati nelle Hawai, (stile di vita occidentale), la frequenza dei tumori è diversa rispetto a quella che si registra nella madre-patria I nigeriani che vivono in Africa hanno meno tumori del colon, del retto e del fegato di quelli emigrati negli Stati Uniti
  • 64. correlazione geografica In Italia esistono evidenze sulla influenza del cibo nella diffusione del cancro. Ad esempio, per il tumore dello stomaco i registri-tumori evidenziano che Forlì-Ravenna e Firenze sono aree a alto rischio con incidenza doppia rispetto alla media italiana e 4 volte superiore rispetto al centro-sud. Uno dei fattori che spiega l’incidenza in queste zone è il forte consumo di salumi e di insaccati ITALIA
  • 65. Nei paesi occidentali ricchi, nel corso dell’ultimo secolo, ci si è progressivamente discostati dalla dieta tradizionale. Cibi che un tempo venivano assunti solo occasionalmente, come molti alimenti di origine animale, carne e latte (difficilmente conservabile), oppure che non erano neppure conosciuti, zucchero e farine molto raffinate, sono diventate un nutrimento quotidiano
  • 66. “Questo modo di mangiare, sempre più ricco di calorie, di zuccheri semplici e di proteine ma in realtà povero di alimenti naturalmente completi, ha contribuito grandemente allo sviluppo delle malattie “da civiltà” : l’obesità, il diabete, l’ipertensione, l’aterosclerosi, l’infarto cardiaco, l’osteoporosi, la stitichezza, l’ipertrofia prostatica e molti tipi di tumori tra cui quello dell’intestino, della mammella e della prostata” Franco Berrino - responsabile del Servizio di Epidemiologia – Istituto dei Tumori di Milano malattie “da civiltà”
  • 67. Meccanismi che legano la dieta e il rischio di carcinoma mammario Dieta ipercalorica e proteine animali IGF-I IGF-I libero IGFBP-1 e 2  Zuccheri raffinati e grassi saturi Obesità Estrogeni  Estrogeni liberi  Stile di vita e dieta occidentale Resistenza insulinica e/o iperinsulinemia Iperandrogenismo PROLIFERAZIONE CELLULARE SHBG 
  • 68. Quali sono i cibi per creare un ambiente sfavorevole al tumore? Obiettivi: •  le difese immunitarie •  i fattori di crescita e gli stimoli proliferativi •  l’infiammazione (permette alle cellule mutate di invadere i tessuti circostanti) •  l’angiogenesi
  • 69. cibi per  le difese immunitarie • Fungo Shiitake • Fungo Maitake • Fungo Pleurotus Ostreatus (orecchione) • Verdure giallo-verdi (carotenoidi) * * potere antiossidante
  • 70. cibi per  gli stimoli proliferativi • Crucifere * • Alliacee • Soia e derivati * • Lamponi (acido ellagico) * • Mirtilli (antocianine) * • Semi di lino (omega 3) • Curcuma * • Cannella • Cacao (polifenoli) * • Buccia di mandarino • Rosmarino (carnosolo) • Menta, timo, origano, basilico * potere antiossidante
  • 71. cibi per  l’angiogenesi • Prezzemolo e sedano (apigenina) • Soia e derivati * • Lamponi (acido ellagico) * • Tè verde (epigallocatechina) * • Curcuma • Zenzero • Cacao (polifenoli) * * potere antiossidante
  • 72. cibi per  l’infiammazione • Riso integrale • Alliacee • Melograno • Semi di lino (omega 3) • Curcuma * • Zenzero * potere antiossidante
  • 73. Studio ‘End point’ Sostanza N° RR Note CARET Polmone BC + retinolo 18314 1.28* NPSC Pelle squamoc. Se 1312 1.25* Tutti 0.50* ATBC Polmone BC 29133 1.16* Stomaco 1.26 SELECT Prostata Vit E 35533 1.13 NPSC Pelle basocell. Se 1312 1.09 Prostata 0.37* WHI Colon e retto Ca + Vit D 36282 1.08 SCPS Pelle basocell. Retinolo 2297 1.06 Linxian Tutti I tumori Vit C +Mo 29584 1.06 SCPS Pelle BC 1805 1.05 SELECT Prostata Se 35533 1.04 SUVIMAX Tutti i tumori MVM bassa dose 7476 1.04 DONNE Linxian Tutti i tumori Retinolo +Zn 29584 1.00 Stomaco 0.96 ATBC Polmone Vit E 29133 0.99 Prostata 0.64* Linxian Esofago MVM 3318 0.98 Stomaco 1.18* PHS Tutti i tumori BC 22071 0.98 Polmone 0.95 Linxian Tutti i tumori RF+niacina 29584 0.95 Stomaco 1.04 Linxian Tutti i tumori Se+BC+AT 29584 0.93 Stomaco 0.79* SCPS Pelle squamoc. retinolo 2297 0.74* SUVIMAX Tutti i tumori MVM bassa dose 5141 0.69* UOMINI Studi di chemioprevenzione con sostanze alimentari
  • 74. Studi su dieta e carcinoma mammario Studi di coorte con banca biologica ORDET 11.000 donne (Pr. di Varese) dal 1987-90 EPIC 300.000 donne (10 paesi europei) dagli anni ’90 Studi randomizzati di intervento alimentare DIANA-1 102 donne sane postmenopausali DIANA-2 110 pazienti postmenopausali DIANA-3 90 donne sane in età fertile StuDiA 100 pazienti in chemioterapia adiuvante DIANA-5 2000 pazienti iperandrogeniche / dismetaboliche DIANA-4 16.000 donne sane postmenopausali dismetaboliche (Tevere)
  • 75. ORDET: Nelle donne con stile alimentare mediterraneo il rischio di carcinoma mammario è inferiore • Insalata verde • Insalata mista • Pomodori (crudi) • Carote (crude) • Olio di oliva • Verdure a foglia cotte • Altre verdure
  • 76. ORDET: uno stile alimentare ricco di verdure riduce di un terzo il rischio di ammalarsi 1 0,65 0,66 0 1 2 I II III Tertile HR P for trend: .025 Sieri et al. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2004;13:567-72
  • 77. DIANA-2: Recidive in funzione del livello di testosterone iniziale e dopo un anno di dieta Testosterone basale Testosterone 1 anno Recidive RR * (CI 95%) Alto (> 0.4ng/ml) Alto 20/39 1 Alto Basso 2/13 0.15 (0.03-0.71) Basso (<0.4ng/ml) Alto 1/3 1.05 (0.13-7.81) Basso Basso 6/52 0.15 (0.06-0.39) *Aggiustato per T, N e stato recettoriale
  • 78. Uno svedese che ha già il doppio di probabilità rispetto ad uno di Hong Kong di essere portatore di tumore in situ prostatico, ha una probabilità otto volte maggiore di morire di cancro alla prostata. gli uomini consumatori abituali di un alto quantitativo di grassi presentano livelli più alti di testosterone rispetto alla norma e ciò può aumentare il loro rischio di sviluppare il cancro alla prostata Almeno 11 studi di popolazione sull'uomo hanno correlato il consumo di latticini al cancro alla prostata. Gli individui con aumentato consumo di latticini hanno solitamente livelli ematici di IGF-I più elevati. Dieta e ca prostata
  • 79. Meta-analisi degli studi sull’effetto preventivo di: Stomaco Pancreas Colon retto Seno pre Seno post Endometrio Prostata  peso Cibi con fibre ++ Cipolle ++ Aglio ++ Cibi con folato ++ Cibi con licopene ++ Cibi con selenio ++ Sport +++ ++ ++ +++ Sovrappeso ++ Allattamento +++ +++ +++ convincente ++ probabile
  • 80. Meta-analisi degli studi sull’aumento di rischio da: Bocca Faringe Laringe Esofago Polmone Stomaco Pancreas Colecisti Fegato Colon retto Aflatossine +++ Carne rossa +++ Carne conservata +++ Sale e cibi sotto sale ++ Alcolici +++ +++ ++ +++ Beta carotene (supplementi) +++ Sovrappeso +++ +++ ++ +++ Obesità vita ++ +++ +++ convincente ++ probabile
  • 81. Meta-analisi degli studi sull’aumento di rischio da: Seno pre menopausa Seno post menopausa Endometrio Prostata Rene Latte vaccino (calcio) ++ Alcolici +++ +++ Sovrappeso ++ +++ +++ +++ Obesità vita +++ ++ ++ +++ convincente ++ probabile
  • 82. Fitoestrogeni e cancro della mammella Nelle donne vegetariane è descriita una maggior eliminazione di estrogeni endogeni con le feci associata ad una consensuale riduzione del livello plasmatico, pertanto è stato ipotizzabile un ridotto effetto carcinogenetico I fitoestrogeni (lignani ed isoflavoni) inibiscono l'azione carcinogenica degli estrogeni endogeni sui recettori specifici
  • 83. E’ stato, esaminato il rapporto fra i livelli sanguigni di carotenoidi e lo sviluppo di cancro alla mammella. le donne con cancro alla mammella avevano un livello di carotenoide molto più basso (11% - 21%) in confronto alle donne senza cancro, inoltre le donne con livelli bassi avevano una probabilità due volte maggiore di sviluppare cancro al seno. carote, broccoli, mango e spinaci contengono Beta Carotene i pomodori contengono Alfa Carotene carotenoidi e cancro alla mammella
  • 84. . Ci sono alimenti che aiutano nella prevenzione: la soia. I primi studi hanno evidenziato come gli uomini che consumano latte di soia più di una volta al giorno presentano minor rischio di ammalarsi di cancro alla prostata. Anche i pomodori offrono protezione contro questa patologia, così come gli integratori che contengono zinco, beta-carotene, vitamina C e calcio. aglio, cipolla e scalogno, secondo una ricerca del National Cancer Institute potrebbero dimezzare il rischio di cancro della prostata. Studio Shangai: i soggetti abituati a mangiare ogni giorno almeno dieci grammi di aglio, cipolla o scalogno la probabilità di contrarre la patologia è risultata circa dimezzata. Dieta e ca prostata
  • 85. Dieta Mediterranea Sud Europa, Medio Oriente, Nord Africa Caratteristiche compositive: • Pasta, pane, farina di grano • Verdura • Frutta • Pesce • Formaggio • Olio di oliva • Mandorle e noci • Vino • Erbe aromatiche e spezie • Caffè •  Zucchero •  Attività fisica Evidenze scientifiche:  Malattie cardio-vascolari  Tumori (bocca, faringe, laringe, esofago, stomaco, colon-retto, polmone)
  • 86. Dieta Occidentale Nord-Ovest Europa, USA, Inghilterra, Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda Caratteristiche compositive: • Cibi raffinati e processati • Carne • Latte • Formaggio • Grassi animali e vegetali • Cibi e bevande zuccherate • Carne conservata • Dolci • Cibi confezionati • Alcolici • +/- frutta • +/- verdura •  Densità energetica •  Acidi grassi saturi e trans •  Colesterolo •  Attività fisica Evidenze scientifiche:  Obesità  Diabete II  Malattie cardio-vascolari  Osteoporosi  Demenza, Alzheimer, Parkinson  Tumori (vari siti)
  • 87. L’apporto calorico totale e l’eccesso di peso corporeo sono fattori di rischio per i seguenti tumori : Esofago Cervice Linfomi NH Ovaio Mieloma Rene Laringe Colecisti Colon Retto Pancreas Prostata Stomaco Endometrio Mammella OBESITA’
  • 88. La correlazione tra BMI e rischio di tumore della mammella in epoca post- menopausale appare influenzata dai livelli di estrogeni totali OBESITA’ la conversione di androstenedione (dalle surrenali) in estrone ad opera della aromatasi presente negli adipociti costituisce un importante fonte di estrogeni in post- menopausa La leptina - in grado di stimolare la proliferazione in vitro di cellule cancerose, aumenta nei pazienti obesi - è in grado di aumentare l’attività della aromatasi L’ insulino-resistenza secondaria a obesità ed assunzione di grassi animali può favorire il k mammario, per azione diretta dell'insulina come growth factor.
  • 90. • Broccoli, cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, verza (indolo-3-carbaminolo, solforano, istiocianati, vitamina C, beta-carotene) • Spinaci (luteina) • Pomodori, pompelmi rosa, ciliegie (licopene) • Porri (allisolfuro) • Carote, barbabietole, peperoni, patate dolci (beta-carotene) • Soia (genisteina, isoflavoni) • Cereali integrali ed oli vegetali (vitamina E) • Frutti di bosco (proantocianidine) • Uva nera (resveratrolo) • Agrumi, prezzemolo, peperoni, broccoli (vitamina C) • Cachi (polifenoli, vitamina A) • Aglio (allisolfuri) • Cipolla (quercitina) • Tè verde (gallato di epigallocatechina) • Caffè (metilpiridinio)
  • 91. SOIA e altri legumi contengono isoflavoni, sostanze simili agli estrogeni umani e per questo in grado di abbassarne il livello. I fitoestrogeni proteggono da tumori di seno, ovaio e prostata
  • 92. CAVOLI E CRUCIFERE Riducono il rischio di tumori di mammella, polmone e prostata - solforano potenzia l’azione di alcuni geni che esprimono enzimi disintossicanti nel fegato - indolo-3-carbinolo che potenzia BRCA 1 e 2 - isotiocianati che catturano i radicali liberi
  • 93. POMODORI Contengono il licopene: protegge dai tumore di prostata, cavo orale, faringe, esofago, laringe e colon-retto
  • 94. CAROTE Le sostanze più attive: beta-carotene e falcarinolo E’ stato dimostrato un effetto protettivo nei confronti delle neoplasie del colon e dell’apparato digerente Di recente sono state prodotte carote arricchite di xantofille e licopene
  • 95. AGLIO E CIPOLLA Si associano a riduzione del rischio di tumori del cavo orale, della prostata e del colon per la presenza di composti sulfurei (allisolfuri) nell’aglio e flavonoidi antiossidanti nella cipolla
  • 96. UVA E VINO ROSSO Alta concentrazione di polifenoli, antiossidanti che sembrano proteggere da neoplasie di mammella e prostata CAFFE’ Il consumo regolare dimezza il rischio di cancro al fegato, abbassa quello di tumori mammari BRCA 1 positivi (per la presenza di fitoestrogeni) e del colon
  • 97. il RESVERATOLO presente nella buccia dell’uva nera riesce a bloccare alcuni processi chimici alla base della formazione di cancro. Tuttavia consumando più di 2 bicchieri di vino rosso al giorno l’effetto sembra essere al contrario. Anche il vino bianco contiene alcuni antiossidanti, ma molto meno del vino rosso. vino
  • 98. AGRUMI Abbassano il rischio per l’alto contenuto in antiossidanti Sono state dimostrate relazioni tra il consumo regolare e una diminuizione di tumori del fegato, cavo orale e stomaco
  • 99. TE’ VERDE Sembra diminuire il rischio di cancro di polmone, mammella, prostata, pelle, colon, cavo orale, vescica, per la presenza di epigallocatechina gallato, che blocca la crescita tumorale
  • 100. OLIO DI OLIVA Fa diminuire la concentrazione di alcune proteine mutate (Her2/neu), riduce l’infiammazione e potenzia l’attività di Herceptin. OMEGA 3 (Pesce, vegetali a foglia verde, colza, tuorlo d’uovo e noci) Secondo alcuni studi inibiscono l’afflusso di vasi sanguigni al tumore favorendo la morte delle cellule tumorali, anche se altre ricerche hanno messo in discussione questa relazione
  • 101. ALIMENTI CON PROPRIETA’ ANTITUMORALI • crocifere (cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles). • contengono sostanze in grado di bloccare gli enzimi coinvolti nelle mutazioni genetiche delle nostre cellule  diminuiscono del 90% la probabilità di ammalarsi di tumore. • I pomodori contengono licopene, sostanza antiossidante. • Anche l’aglio e la soia contengono sostanze antitumorali. • Il calore distrugge le sostanze benefiche  cuocere il meno possibile frutta e verdura, il frigo aiuta a conservarle.
  • 102.
  • 103. “La gente mangia carne perché pensa di diventare forte come un bue …dimenticando che il bue mangia erba!” Pino Caruso 1934, attore e scrittore
  • 104. POSSO SOSTITUIRE LA CARNE? 20% CALORIE DA PROTEINE 80% CALORIE DA GRASSI (SATURI) 0% CARBOIDRATI COMPLESSI CONTIENE ORMONI IN ECCESSO ALZA IL COLESTEROLO NON CONTINE FIBRE CONTIENE STEROIDI ED ANTIBIOTICI CAUSA COSTIPAZIONE PRODOTTO NON ECOSOSTENIBILE IMPOVERISCE IL SUOLO 4-8 EURO PER PORZIONE 25% CALORIE DA PROTEINE 5% CALORIE DA GRASSI INSATURI 70% CARBOIDRATI COMPLESSI AIUTA AD ESPELLERE ORMONI ABBASSA IL COLESTEROLO RICCO IN FIBRE REGOLARIZZA L’INTESTINO BIOLOGICO NO PRODOTTI CHIMICI ECOSOSTENIBILE ARRICCHISCE DI AZOTO IL SUOLO 1,5-3 EURO PER PORZIONE
  • 105. pochi studi identificano un ruolo delle proteine nei confronti del rischio di cancro di mammella, rene, laringe, colon, distinto da quello dell’assunzione di carne Per il cancro del colon, la trasformazione ad opera dei batteri intestinali delle proteine animali in composti cancerogeni, potrebbe costituire un ulteriore fattore di rischio L’effetto favorente la carcinogenesi sarebbe mediato da una alterazione dell’asse IGF ( Insuline Like Growth Factor ) Le proteine vegetali grazie al limitato contenuto in aminoacidi essenziali sarebbero in grado di ridurre le IGF spostando l’equilibrio Insulina/Glucagone a favore di quest’ultimo Proteine animali e vegetali
  • 106. QUALE RUOLO POSSONO AVERE I LEGUMI NELL’ALIMENTAZIONE DI TUTTI I GIORNI •GLUCIDI E PROTEINE ELEVATA ENERGIA •POCHI GRASSI (eccetto la soia) •TANTE FIBRE solubili (polpa) ed insolubili (buccia) •VITAMINE (B1, B2, PP), Ca, Fe, K •ALIMENTO COMPLETO tutti gli aminoacidi essenziali eccetto quelli solforosi (la cui carenza può essere risolta con l’aggiunta di cereali)
  • 107. • Carne facilmente digeribile ricca di grassi insaturi ed in particolare Omega 3 • Ricco di selenio, calcio, iodio, fosforo, potassio, fluoro, zinco, vitamine A e B. • Favoriscono la diminuzione dei livelli di colesterolo, la pulizia delle arterie, prevengono i tumori del colon e del pancreas, contrastano la demenza senile e l’invecchiamento precoce. • Combattono l’osteoporosi. • Aguglia, aringa, alice o acciughe, ricciola, sardina, sgombro, tonno palamita e pesce spada alcuni esempi. • Salmone non è pesce azzurro ma viene equiparato per l’elevato contenuto di Omega 3 • Non mangiare il pesce azzurro crudo a meno che non sia stato surgelato per il rischio di parassitosi intestinali.
  • 108. INTEGRATORI ALIMENTARI Decreto legislativo 21 maggio 2004 , n. 169 Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. (G.U. Serie Generale , n. 164 del 15 luglio 2004) Prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale •NEI CASI DI EFFETTIVA CARENZA •NON POSSONO ESSERE CURATIVI •INTEGRANO UNA DIETA NORMALE •NON POSSONO SOSTITUIRE UNA DIETA ALIMENTARE VARIA ED EQULIBRATA
  • 109. un eccessivo introito di proteine (dieta + integratori) •Aumenta il lavoro dei reni •Aumenta l’escrezione renale di calcio. •Può provocare disidratazione. •Non si conoscono gli effetti a lungo termine. INTEGRATORI VITAMINICI Non necessari se l’alimentazione è adeguata. Necessari solo in caso di carenze alimentari o diete restrittive. migliorano la performance solo in caso di carenza
  • 110. OLIO DI PALMA FA MALE ALLA SALUTE ED ALL’AMBIENTE? Grasso vegetale che si ricava dalla spremitura della polpa del frutto della palma da olio ( elaeis guineensis) Olio vegetale ricco di grassi saturi, stabile, non si deteriora, non irrancidisce, usato come conservante nell’industria dolciaria Riduce i costi di produzione Garantisce conservabilità Resiste temperatura e irrancidimento Elimina l’alcool come conservante Dona struttura e consistenza La produzione di olio di palma è la causa principale della distruzione della foresta pluviale in Malesia, Indonesia e sud-est asiatico In Sud America minore impatto ambientale. Incremento dei gas responsabili dell’effetto serra. Eccessivo consumo di grassi saturi determina incremento del colesterolo, LDL e degli eventi cerebravascolari e cardiaci ischemici = rischi per la popolazione in generale ma soprattutto quella più esposta bambini
  • 111. Dieta Mediterranea Il termine “Dieta Mediterranea” è stato coniato dallo studioso americano Ancel Keys (1904-2004) per indicare un modello alimentare caratterizzato dal consumo prevalente di prodotti di origine vegetale rispetto a quelli di derivazione animale, dal consumo di pesce azzurro, dall’impiego dell’olio d’oliva, delle spezie e degli aromi come condimenti e dalla consuetudine di accompagnare i pasti con modiche quantità di vino. In senso più esteso con il concetto Dieta Mediterranea si fa riferimento ad un vero e proprio stile di vita, all’interno del quale rientrano anche l’esercizio fisico regolare e l’astensione da tutta una serie di comportamenti nocivi (alcolismo, tabacco, stupefacenti).
  • 112. Cosa NON è la Dieta Mediterranea • Non è un modello alimentare vegetariano. • Non è un modello alimentare basato sul consumo smodato di carboidrati. • Non è esclusivamente un modello alimentare. • Non è un regime alimentare restrittivo finalizzato a perdere peso.
  • 113. Caratteristiche alimentari della Dieta Mediterranea • Elevato consumo di frutta, verdura, patate, legumi, noci, semi, pane e cereali. • Uso dell’olio di oliva come condimento. • Moderate quantità di pesce, ma pochissima carne. • Moderate quantità di formaggio grasso e yogurt intero. • Consumo moderato di vino, di solito ai pasti.
  • 114. Componenti nutrizionali della Dieta Mediterranea • Elevato consumo di carboidrati complessi (55-60%) e di fibre vegetali. • Basso contenuto di proteine (10-12%), di cui vanno privilegiate quelle di origine vegetale. • Basso contenuto di grassi (<30%), di cui vanno privilegiati quelli insaturi. • Elevato consumo di vitamine e antiossidanti. • Modesto contenuto di sodio (sale). • Elevato consumo di potassio e altri sali minerali.
  • 115. “…la dieta mediterranea tradizionale possiede qualità storiche e culturali specifiche che devono essere preservate, per il loro valore intrinseco, per le generazioni future, con la stessa intensità che caratterizza la difesa di altri aspetti del patrimonio culturale…” “Dichiarazione internazionale sulla Dieta Mediterranea” inserita nella Dichiarazione sui Diritti Alimentari dell’uomo promossa a Barcellona dalla FAO.
  • 116. Non basta sapere, si deve anche applicare; non basta volere, si deve anche fare. Johann Wolfgang von Goethe
  • 117. Domande dal Pubblico Moderatore: Dott. Francesco Campana U.N.I.M.I.
  • 118. Saluti ringraziamento e chiusura Presidente Ass. Culturale Amici Dello Stretto