SlideShare a Scribd company logo
L’invalidità civile a Brescia
Marco Trentini
10 novembre 2015
Comune di Brescia
Unità di staff Statistica
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
 Obiettivo: analisi delle caratteristiche individuali e familiari degli
invalidi residenti, assistiti e non assistiti dal Comune.
 Dati: archivio Archimede 2011 (precarietà familiare) con individui e
famiglie.
 Informazione di fonte amministrativa:
◦ Flag disabilità, indica se associato ad una pensione di disabilità. La disabilità può essere
assoluta o parziale, definitiva o temporanea.
◦ Flag presenza indennità di accompagnamento. Distingue quanti tra i disabili hanno
un'invalidità totale e permanente del 100% che si trovino nella impossibilità di deambulare senza
l’aiuto permanente di un accompagnatore
 Elaborazioni: analisi per genere ed età dei dati individuali; analisi per
tipologia familiare. Confronto con i dati del sistema informativo
gestionale del Settore.
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
 Invalidità civile e disabilità
◦ Invalidità civile è un concetto
amministrativo e richiede una
procedura di accertamento
con intervento di varie
«agenzie»
◦ Ruolo delle famiglie nella
richiesta di riconoscimento
dell'invalidità
 Effetto del sistema pensionistico e assistenziale
soprattutto alle età avanzate.
 Selezione di genere: sopravvivenza vs qualità della vita.
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
 Differenze di genere marcate soprattutto a partire dai 50
anni.
 Poche differenze sulle età più basse
 Sopravvivenza vs qualità della vita.
 Invalidità grave e non grave: un problema di età.
MaschiFemmine
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
Indicatori dell’età Maschi
TOTALE
Maschi
100%
Femmine
TOTALE
Femmine
100%
Primo 10% 30 13 42 40
I quartile 25% 50 41 63 73
Mediana 50% 67 72 80 84
III quartile 75% 79 83 87 89
Differenza interquartile 29 42 24 16
Media 62,1 60,9 72,5 75,5
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
 Variazioni con l’età e il
genere legate a cause
diverse:
◦ Naturali
 Nascite
 Morti
◦ Per accidente
 Riconoscimento da parte della famiglia con l’età e
l’esigenza di interventi assistenziali
 Quesiti:
◦ Le differenze di genere sono «accidentali» almeno fino ad una
certa età?
◦ Come agisce la mortalità?
Maschi
Maggiore erraticità oltre i 90 anni
per effetto delle frequenze.
Femmine
La differenza tra invalide e
invalide gravi è più bassa
rispetto ai maschi.
Settembre 2015Natalità e fecondità a Brescia
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
 Incidenza per età.
 Sull’invalidità grave fino
ad 80 anni la situazione è
quasi simile tra maschi e
femmine
 Il tasso di invalidità
femminile cresce più
rapidamente di quello
maschile sopra gli 80
anni.
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
Età Pop M Pop F Pop T H M H F H T Delta MF
0-4 4488 4260 8748 27 25 52 2
5-9 4466 4241 8707 71 62 133 9
10-14 4547 4216 8763 102 73 175 29
15-19 4625 4190 8815 88 59 147 29
20-24 4776 4500 9276 46 28 74 18
25-29 4982 4916 9898 55 29 84 26
30-34 5912 5771 11683 85 39 124 46
35-39 7371 7182 14553 119 78 197 41
40-44 7841 7800 15641 159 119 278 40
45-49 7887 8052 15939 223 134 357 89
50-54 6635 7268 13903 264 164 428 100
55-59 5558 6264 11822 250 167 417 83
60-64 5427 6465 11892 328 226 554 102
65-69 5018 6190 11208 341 261 602 80
70-74 5023 6413 11436 360 331 691 29
75-79 3706 5346 9052 440 400 840 40
80-84 2627 4781 7408 422 700 1122 -278
85-89 1354 3153 4507 335 813 1148 -478
90-94 423 1219 1642 159 529 688 -370
95-99 60 376 436 35 247 282 -212
100 + 10 46 56 2 34 36 -32
Totale 92736 102649 195385 3911 4518 8429 -607
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
Età H M H F H T
% H M/
POP M
% H F/
POP F
% TOT HM % TOT H F
0-4 27 25 52 0,6% 0,6% 0,7% 0,6%
5-9 71 62 133 1,6% 1,5% 1,8% 1,4%
10-14 102 73 175 2,2% 1,7% 2,6% 1,6%
15-19 88 59 147 1,9% 1,4% 2,3% 1,3%
20-24 46 28 74 1,0% 0,6% 1,2% 0,6%
25-29 55 29 84 1,1% 0,6% 1,4% 0,6%
30-34 85 39 124 1,4% 0,7% 2,2% 0,9%
35-39 119 78 197 1,6% 1,1% 3,0% 1,7%
40-44 159 119 278 2,0% 1,5% 4,1% 2,6%
45-49 223 134 357 2,8% 1,7% 5,7% 3,0%
50-54 264 164 428 4,0% 2,3% 6,8% 3,6%
55-59 250 167 417 4,5% 2,7% 6,4% 3,7%
60-64 328 226 554 6,0% 3,5% 8,4% 5,0%
65-69 341 261 602 6,8% 4,2% 8,7% 5,8%
70-74 360 331 691 7,2% 5,2% 9,2% 7,3%
75-79 440 400 840 11,9% 7,5% 11,3% 8,9%
80-84 422 700 1122 16,1% 14,6% 10,8% 15,5%
85-89 335 813 1148 24,7% 25,8% 8,6% 18,0%
90-94 159 529 688 37,6% 43,4% 4,1% 11,7%
95-99 35 247 282 58,3% 65,7% 0,9% 5,5%
100 + 2 34 36 20,0% 73,9% 0,1% 0,8%
Totale 3911 4518 8429 4,2% 4,4% 100,0% 100,0%
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
Età
M
Archimede
invalidità
100%
A
F
Archimede
invalidità
100%
B
M Servizi
Sociali
C
F Servizi
Sociali
D
%M
C/A
%F
D/B
00-04 27 25 0,0% 0,0%
05-09 71 62 1 1,4% 0,0%
10-14 102 73 2 0,0% 2,7%
15-19 83 56 9 4 10,8% 7,1%
20-24 25 16 8 5 32,0% 31,3%
25-29 32 19 15 7 46,9% 36,8%
30-34 33 19 12 10 36,4% 52,6%
35-39 41 35 23 16 56,1% 45,7%
40-44 52 47 31 27 59,6% 57,4%
45-49 54 59 23 31 42,6% 52,5%
50-54 61 53 24 31 39,3% 58,5%
55-59 52 57 19 23 36,5% 40,4%
60-64 70 66 23 16 32,9% 24,2%
Tipologia
Numero
famiglie
Con almeno
1 invalido %
Tutti i
componenti
invalidi
% tutti
invalidi su
quelle con
almeno 1
invalido
SOLO-F 23388 2025 8,7% 2025 100,0%
COPPIA E FIGLI 19838 1362 6,9% 5 0,4%
SOLO-M 16561 904 5,5% 904 100,0%
COPPIA 14705 1871 12,7% 141 7,5%
MADRE-FIGLI 7625 729 9,6% 36 4,9%
ALTRE 5213 555 10,6% 18 3,2%
COPPIA, FIGLI E
ALTRI 1548 209 13,5% 0 0,0%
PADRE-FIGLI ALTRI 1547 64 4,1% 0 0,0%
PADRE-FIGLI 1446 145 10,0% 8 5,5%
MADRE-FIGLI ALTRI 1301 146 11,2% 0 0,0%
Totale 93172 8010 92,8% 3137 39,2%
Ottobre 2015Disabilità a Brescia
Valori percentuali Valori assoluti
Settembre 2015Natalità e fecondità a Brescia
Differenza di reddito tra e famiglie con e senza disabili.
Alcune eccezioni.
Giornata italiana della statistica

More Related Content

Similar to L’invalidità civile a Brescia

M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
Istituto nazionale di statistica
 
Sondaggio Ixè opinione pubblica coronavirus
Sondaggio Ixè opinione pubblica coronavirusSondaggio Ixè opinione pubblica coronavirus
Sondaggio Ixè opinione pubblica coronavirus
ilfattoquotidiano.it
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
S. Casacci, A. Pareto - La costruzione di indicatori soggettivi mediante indi...
S. Casacci, A. Pareto - La costruzione di indicatori soggettivi mediante indi...S. Casacci, A. Pareto - La costruzione di indicatori soggettivi mediante indi...
S. Casacci, A. Pareto - La costruzione di indicatori soggettivi mediante indi...
Istituto nazionale di statistica
 
Occupazione giugno 2015 report 5.
Occupazione  giugno 2015  report 5.Occupazione  giugno 2015  report 5.
Occupazione giugno 2015 report 5.
giovanni facco
 
2016 09-30 diritti acquisiti e negati
2016 09-30 diritti acquisiti e negati2016 09-30 diritti acquisiti e negati
2016 09-30 diritti acquisiti e negati
Antonio Misiani
 
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di..."I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
nuovowelfare
 
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia 2011
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici  vecchiaia  2011 Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici  vecchiaia  2011
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia 2011
Pino Ciampolillo
 
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia 2011
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia  2011 Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia  2011
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia 2011
Pino Ciampolillo
 
Il marketing nello Studio Legale - Aiga Padova 12-11-2014
Il marketing nello Studio Legale - Aiga Padova 12-11-2014Il marketing nello Studio Legale - Aiga Padova 12-11-2014
Il marketing nello Studio Legale - Aiga Padova 12-11-2014
AIGA Padova
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Ipsos
 
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele MaliziaLe buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Istituto nazionale di statistica
 
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
Nando Pagnoncelli
 
Andrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italiani
Andrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italianiAndrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italiani
Andrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italiani
Andrea Aufieri
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Occupazione giugno 2015 report 5 rev1.pptx
Occupazione  giugno 2015  report 5 rev1.pptxOccupazione  giugno 2015  report 5 rev1.pptx
Occupazione giugno 2015 report 5 rev1.pptx
giovanni facco
 
Risultati Elezioni Politiche 2013
Risultati Elezioni Politiche 2013Risultati Elezioni Politiche 2013
Risultati Elezioni Politiche 2013
Barometro Srl
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPIPresentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Provincia di Mantova
 

Similar to L’invalidità civile a Brescia (20)

M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
 
Sondaggio Ixè opinione pubblica coronavirus
Sondaggio Ixè opinione pubblica coronavirusSondaggio Ixè opinione pubblica coronavirus
Sondaggio Ixè opinione pubblica coronavirus
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
S. Casacci, A. Pareto - La costruzione di indicatori soggettivi mediante indi...
S. Casacci, A. Pareto - La costruzione di indicatori soggettivi mediante indi...S. Casacci, A. Pareto - La costruzione di indicatori soggettivi mediante indi...
S. Casacci, A. Pareto - La costruzione di indicatori soggettivi mediante indi...
 
Occupazione giugno 2015 report 5.
Occupazione  giugno 2015  report 5.Occupazione  giugno 2015  report 5.
Occupazione giugno 2015 report 5.
 
2016 09-30 diritti acquisiti e negati
2016 09-30 diritti acquisiti e negati2016 09-30 diritti acquisiti e negati
2016 09-30 diritti acquisiti e negati
 
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di..."I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
 
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia 2011
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici  vecchiaia  2011 Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici  vecchiaia  2011
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia 2011
 
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia 2011
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia  2011 Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia  2011
Anagrafe isola delle femmine classi eta' eta media indici vecchiaia 2011
 
Il marketing nello Studio Legale - Aiga Padova 12-11-2014
Il marketing nello Studio Legale - Aiga Padova 12-11-2014Il marketing nello Studio Legale - Aiga Padova 12-11-2014
Il marketing nello Studio Legale - Aiga Padova 12-11-2014
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
 
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele MaliziaLe buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
 
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
 
Andrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italiani
Andrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italianiAndrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italiani
Andrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italiani
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
Istat crialesi 4_11_2014
Istat crialesi 4_11_2014Istat crialesi 4_11_2014
Istat crialesi 4_11_2014
 
Occupazione giugno 2015 report 5 rev1.pptx
Occupazione  giugno 2015  report 5 rev1.pptxOccupazione  giugno 2015  report 5 rev1.pptx
Occupazione giugno 2015 report 5 rev1.pptx
 
Risultati Elezioni Politiche 2013
Risultati Elezioni Politiche 2013Risultati Elezioni Politiche 2013
Risultati Elezioni Politiche 2013
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPIPresentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
 

More from Marco Trentini

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbanoInformazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Marco Trentini
 
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
Marco Trentini
 
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
Marco Trentini
 
Le reti familiari dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
Le reti familiari  dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014Le reti familiari  dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
Le reti familiari dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
Marco Trentini
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Marco Trentini
 
Migranti a Brescia Il quadro demografico
Migranti a Brescia Il quadro demograficoMigranti a Brescia Il quadro demografico
Migranti a Brescia Il quadro demografico
Marco Trentini
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Marco Trentini
 

More from Marco Trentini (7)

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbanoInformazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
 
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
 
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
 
Le reti familiari dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
Le reti familiari  dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014Le reti familiari  dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
Le reti familiari dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
 
Migranti a Brescia Il quadro demografico
Migranti a Brescia Il quadro demograficoMigranti a Brescia Il quadro demografico
Migranti a Brescia Il quadro demografico
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
 

L’invalidità civile a Brescia

  • 1. L’invalidità civile a Brescia Marco Trentini 10 novembre 2015 Comune di Brescia Unità di staff Statistica
  • 2. Ottobre 2015Disabilità a Brescia  Obiettivo: analisi delle caratteristiche individuali e familiari degli invalidi residenti, assistiti e non assistiti dal Comune.  Dati: archivio Archimede 2011 (precarietà familiare) con individui e famiglie.  Informazione di fonte amministrativa: ◦ Flag disabilità, indica se associato ad una pensione di disabilità. La disabilità può essere assoluta o parziale, definitiva o temporanea. ◦ Flag presenza indennità di accompagnamento. Distingue quanti tra i disabili hanno un'invalidità totale e permanente del 100% che si trovino nella impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore  Elaborazioni: analisi per genere ed età dei dati individuali; analisi per tipologia familiare. Confronto con i dati del sistema informativo gestionale del Settore.
  • 3. Ottobre 2015Disabilità a Brescia  Invalidità civile e disabilità ◦ Invalidità civile è un concetto amministrativo e richiede una procedura di accertamento con intervento di varie «agenzie» ◦ Ruolo delle famiglie nella richiesta di riconoscimento dell'invalidità  Effetto del sistema pensionistico e assistenziale soprattutto alle età avanzate.  Selezione di genere: sopravvivenza vs qualità della vita.
  • 4. Ottobre 2015Disabilità a Brescia  Differenze di genere marcate soprattutto a partire dai 50 anni.  Poche differenze sulle età più basse  Sopravvivenza vs qualità della vita.  Invalidità grave e non grave: un problema di età. MaschiFemmine
  • 5. Ottobre 2015Disabilità a Brescia Indicatori dell’età Maschi TOTALE Maschi 100% Femmine TOTALE Femmine 100% Primo 10% 30 13 42 40 I quartile 25% 50 41 63 73 Mediana 50% 67 72 80 84 III quartile 75% 79 83 87 89 Differenza interquartile 29 42 24 16 Media 62,1 60,9 72,5 75,5
  • 6. Ottobre 2015Disabilità a Brescia  Variazioni con l’età e il genere legate a cause diverse: ◦ Naturali  Nascite  Morti ◦ Per accidente  Riconoscimento da parte della famiglia con l’età e l’esigenza di interventi assistenziali  Quesiti: ◦ Le differenze di genere sono «accidentali» almeno fino ad una certa età? ◦ Come agisce la mortalità?
  • 7. Maschi Maggiore erraticità oltre i 90 anni per effetto delle frequenze. Femmine La differenza tra invalide e invalide gravi è più bassa rispetto ai maschi. Settembre 2015Natalità e fecondità a Brescia
  • 8. Ottobre 2015Disabilità a Brescia  Incidenza per età.  Sull’invalidità grave fino ad 80 anni la situazione è quasi simile tra maschi e femmine  Il tasso di invalidità femminile cresce più rapidamente di quello maschile sopra gli 80 anni.
  • 9. Ottobre 2015Disabilità a Brescia Età Pop M Pop F Pop T H M H F H T Delta MF 0-4 4488 4260 8748 27 25 52 2 5-9 4466 4241 8707 71 62 133 9 10-14 4547 4216 8763 102 73 175 29 15-19 4625 4190 8815 88 59 147 29 20-24 4776 4500 9276 46 28 74 18 25-29 4982 4916 9898 55 29 84 26 30-34 5912 5771 11683 85 39 124 46 35-39 7371 7182 14553 119 78 197 41 40-44 7841 7800 15641 159 119 278 40 45-49 7887 8052 15939 223 134 357 89 50-54 6635 7268 13903 264 164 428 100 55-59 5558 6264 11822 250 167 417 83 60-64 5427 6465 11892 328 226 554 102 65-69 5018 6190 11208 341 261 602 80 70-74 5023 6413 11436 360 331 691 29 75-79 3706 5346 9052 440 400 840 40 80-84 2627 4781 7408 422 700 1122 -278 85-89 1354 3153 4507 335 813 1148 -478 90-94 423 1219 1642 159 529 688 -370 95-99 60 376 436 35 247 282 -212 100 + 10 46 56 2 34 36 -32 Totale 92736 102649 195385 3911 4518 8429 -607
  • 10. Ottobre 2015Disabilità a Brescia Età H M H F H T % H M/ POP M % H F/ POP F % TOT HM % TOT H F 0-4 27 25 52 0,6% 0,6% 0,7% 0,6% 5-9 71 62 133 1,6% 1,5% 1,8% 1,4% 10-14 102 73 175 2,2% 1,7% 2,6% 1,6% 15-19 88 59 147 1,9% 1,4% 2,3% 1,3% 20-24 46 28 74 1,0% 0,6% 1,2% 0,6% 25-29 55 29 84 1,1% 0,6% 1,4% 0,6% 30-34 85 39 124 1,4% 0,7% 2,2% 0,9% 35-39 119 78 197 1,6% 1,1% 3,0% 1,7% 40-44 159 119 278 2,0% 1,5% 4,1% 2,6% 45-49 223 134 357 2,8% 1,7% 5,7% 3,0% 50-54 264 164 428 4,0% 2,3% 6,8% 3,6% 55-59 250 167 417 4,5% 2,7% 6,4% 3,7% 60-64 328 226 554 6,0% 3,5% 8,4% 5,0% 65-69 341 261 602 6,8% 4,2% 8,7% 5,8% 70-74 360 331 691 7,2% 5,2% 9,2% 7,3% 75-79 440 400 840 11,9% 7,5% 11,3% 8,9% 80-84 422 700 1122 16,1% 14,6% 10,8% 15,5% 85-89 335 813 1148 24,7% 25,8% 8,6% 18,0% 90-94 159 529 688 37,6% 43,4% 4,1% 11,7% 95-99 35 247 282 58,3% 65,7% 0,9% 5,5% 100 + 2 34 36 20,0% 73,9% 0,1% 0,8% Totale 3911 4518 8429 4,2% 4,4% 100,0% 100,0%
  • 11. Ottobre 2015Disabilità a Brescia Età M Archimede invalidità 100% A F Archimede invalidità 100% B M Servizi Sociali C F Servizi Sociali D %M C/A %F D/B 00-04 27 25 0,0% 0,0% 05-09 71 62 1 1,4% 0,0% 10-14 102 73 2 0,0% 2,7% 15-19 83 56 9 4 10,8% 7,1% 20-24 25 16 8 5 32,0% 31,3% 25-29 32 19 15 7 46,9% 36,8% 30-34 33 19 12 10 36,4% 52,6% 35-39 41 35 23 16 56,1% 45,7% 40-44 52 47 31 27 59,6% 57,4% 45-49 54 59 23 31 42,6% 52,5% 50-54 61 53 24 31 39,3% 58,5% 55-59 52 57 19 23 36,5% 40,4% 60-64 70 66 23 16 32,9% 24,2%
  • 12. Tipologia Numero famiglie Con almeno 1 invalido % Tutti i componenti invalidi % tutti invalidi su quelle con almeno 1 invalido SOLO-F 23388 2025 8,7% 2025 100,0% COPPIA E FIGLI 19838 1362 6,9% 5 0,4% SOLO-M 16561 904 5,5% 904 100,0% COPPIA 14705 1871 12,7% 141 7,5% MADRE-FIGLI 7625 729 9,6% 36 4,9% ALTRE 5213 555 10,6% 18 3,2% COPPIA, FIGLI E ALTRI 1548 209 13,5% 0 0,0% PADRE-FIGLI ALTRI 1547 64 4,1% 0 0,0% PADRE-FIGLI 1446 145 10,0% 8 5,5% MADRE-FIGLI ALTRI 1301 146 11,2% 0 0,0% Totale 93172 8010 92,8% 3137 39,2% Ottobre 2015Disabilità a Brescia
  • 13. Valori percentuali Valori assoluti Settembre 2015Natalità e fecondità a Brescia
  • 14. Differenza di reddito tra e famiglie con e senza disabili. Alcune eccezioni. Giornata italiana della statistica