SlideShare a Scribd company logo
© Parry & Associati
Linee Guida OCSE
Corporate Social Responsibility
1
www.parryassociati.com
Linee Guida Ocse
Le linee guida Ocse sono una serie di principi volontari e standard in tema di Corporate Social Responsibility
che i governi firmatari della dichiarazione Ocse del giugno 2000 propongono alle imprese di adottare
volontariamente- fermo il rispetto delle leggi in vigore-per un comportamento responsabile delle imprese.
Attraverso le linee guida si intende far fronte alla preoccupazioni suscitate da uno sviluppo economico che
incide sui beni essenziali quali l’ambiente, il sociale, la tutela della concorrenza, basato su condotte
responsabili da parte delle varie imprese.
Le linee guida riguardano l’intero universo delle relazioni e delle attività delle imprese.
Il testo si articola in due parti:
La prima parte contiene la descrizione dei comportamenti e delle modalità operative alle quali si
devono attenere le imprese multinazionali nell’esercizio dell’attività e nella gestione dei rapporti con i terzi,
direttamente o indirettamente, coinvolti nel loro operato. In particolare , le raccomandazioni riguardano i
seguenti ambiti: divulgazione di informazioni, diritti umani, occupazione e relazioni industriali, ambiente,
lotta alla corruzione e concussione ecc.
2
© Parry & Associati
Linee Guida Ocse
A queste raccomandazioni , nel 2011 a 10 anni dalle prime linee guida e alla luce dei mutamenti dello
scenario economico internazionale è stato introdotto un processo di aggiornamento delle linee guida stesse
e tra gli aspetti più qualificanti segnaliamo:
• L’inserimento di un capitolo riservato ai diritti umani con l’espressa responsabilità dell’impresa e dei
suoi partners di rispettarli nelle proprie attività
• Il rafforzamento della lotta al lavoro forzato e minorile
• La responsabilità dell’impresa di implementare un sistema di due diligence per la prevenzione dei
rischi
• L’espressa responsabilità dell’impresa per le attività della propria catena di fornitura e per la
promozione di un comportamento responsabile nei propri partners di affari
• La responsabilità dell’impresa per un rapporto corretto con gli Stakeholders
• Importanti innovazioni nella procedura per la gestione delle istanze, tese a rafforzare la collaborazione
tra PCN punti di contatto nazionale, a risolvete talune particolari fattispecie complesse
3
© Parry & Associati
Linee Guida Ocse
La seconda parte delle linee guida è dedicata alla descrizione della struttura e dell’attività degli
organismi ,strumentali alla corretta diffusione ed applicazione delle linee guida, quali i punti di contatto
nazionali (PCN)
Descrizione attività PCN :
Il punto di contatto nazionale (PCN) è l’organo creato dal governo italiano per garantire che le linee guida
destinate alle imprese multinazionali siano divulgate e messe in pratica nei migliori dei modi. Il PCN Italia è
una struttura organizzata all’interno del Ministero dello Sviluppo Economico.
PCN ha il compito di assicurare la diffusione e la corretta attuazione alle Linee Guida.
Esso vi adempie secondo criteri di visibilità, accessibilità, trasparenza e responsabilità; mediante un
complesso di attività tende a promuovere e diffondere la conoscenza delle Linee Guida tra gli operatori
economici e del diritto interessati,(imprese, associazioni d’impresa, sindacati dei datori di lavoro e dei
lavoratori, organizzazioni non governative, altri eventuali partner sociali, Università, Istituti di ricerca,
Fondazioni, ecc.) e presso il grande pubblico, nonché a condurre e/o partecipare ad azioni di
sensibilizzazione sulle Linee Guida anche in collaborazione con i soggetti pubblici e privati.
4
© Parry & Associati
Linee Guida Ocse
Inoltre il PCN ha il compito di:
o Utilizzare gli strumenti divulgativi più efficaci anche per promuovere ed affrontare i temi della
responsabilità sociale delle imprese nel quadro della crescente globalizzazione dell’economia;
o Realizzare studi ed indagini
o Prevenire e/o comporre eventuali controversie insorgenti dal presunto mancato rispetto dei principi
delle Linee Guida da parte delle imprese, anche tramite la consultazione delle parti coinvolte, per
giungere alla soluzione delle questioni sollevate
o Cooperare, ove necessario, con gli omologhi PCN degli Stati firmatari della Dichiarazione OCSE;
5
© Parry & Associati
© Parry & Associati www.parryassociati.com
Contatti
MONZA
Via Francesco Frisi, 26
20900 Monza
T. : +39 039 2305245
F : +39 039 2317092
MILANO
Via Andreani, 4
20122 Milano
6

More Related Content

Similar to Linee guida ocse

Parry & Associati
Parry & Associati Parry & Associati
Parry & Associati
Enza Gioia
 
Vocabolario Responsabilità Confservizi Veneto Unesco Cciaa Padova 2009
Vocabolario Responsabilità Confservizi Veneto Unesco Cciaa Padova 2009Vocabolario Responsabilità Confservizi Veneto Unesco Cciaa Padova 2009
Vocabolario Responsabilità Confservizi Veneto Unesco Cciaa Padova 2009Sostenibile Responsabile
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
laboratoridalbasso
 
Manifesto Etico THNET
Manifesto Etico THNETManifesto Etico THNET
Manifesto Etico THNETPaolo Gibin
 
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
ideaTRE60
 
Codice Etico Baglietto & Partners
Codice Etico Baglietto & PartnersCodice Etico Baglietto & Partners
Codice Etico Baglietto & Partners
Baglietto andpartners
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
PriyankaRaghav11
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
laboratoridalbasso
 
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEFQUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEFEloisa Borlé
 
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Nevio Boscariol
 
Codice etico b&p 2018 (rev2)
Codice etico b&p 2018 (rev2)Codice etico b&p 2018 (rev2)
Codice etico b&p 2018 (rev2)
Baglietto andpartners
 
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 AssidaiWelfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Assidai
 
Guida reti 2013
Guida reti 2013Guida reti 2013
Guida reti 2013
giovanni collinetti
 
Laed The Future
Laed The FutureLaed The Future
Laed The Future
Andrea Merlino
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
laboratoridalbasso
 
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in ItaliaPer una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia
Ares 2.0 - aresduezero
 
Indicatori Csr
Indicatori CsrIndicatori Csr
Indicatori Csr
Alessandro Borraccino
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014KBenYoussef
 

Similar to Linee guida ocse (20)

Parry & Associati
Parry & Associati Parry & Associati
Parry & Associati
 
Vocabolario Responsabilità Confservizi Veneto Unesco Cciaa Padova 2009
Vocabolario Responsabilità Confservizi Veneto Unesco Cciaa Padova 2009Vocabolario Responsabilità Confservizi Veneto Unesco Cciaa Padova 2009
Vocabolario Responsabilità Confservizi Veneto Unesco Cciaa Padova 2009
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
 
Manifesto Etico THNET
Manifesto Etico THNETManifesto Etico THNET
Manifesto Etico THNET
 
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
 
Codice Etico Baglietto & Partners
Codice Etico Baglietto & PartnersCodice Etico Baglietto & Partners
Codice Etico Baglietto & Partners
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
 
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEFQUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
 
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
 
Codice etico b&p 2018 (rev2)
Codice etico b&p 2018 (rev2)Codice etico b&p 2018 (rev2)
Codice etico b&p 2018 (rev2)
 
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 AssidaiWelfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
 
ARTICOLO FORUM CSR
ARTICOLO FORUM CSRARTICOLO FORUM CSR
ARTICOLO FORUM CSR
 
Guida reti 2013
Guida reti 2013Guida reti 2013
Guida reti 2013
 
Laed The Future
Laed The FutureLaed The Future
Laed The Future
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
 
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in ItaliaPer una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia
 
Indicatori Csr
Indicatori CsrIndicatori Csr
Indicatori Csr
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
 

Linee guida ocse

  • 1. © Parry & Associati Linee Guida OCSE Corporate Social Responsibility 1 www.parryassociati.com
  • 2. Linee Guida Ocse Le linee guida Ocse sono una serie di principi volontari e standard in tema di Corporate Social Responsibility che i governi firmatari della dichiarazione Ocse del giugno 2000 propongono alle imprese di adottare volontariamente- fermo il rispetto delle leggi in vigore-per un comportamento responsabile delle imprese. Attraverso le linee guida si intende far fronte alla preoccupazioni suscitate da uno sviluppo economico che incide sui beni essenziali quali l’ambiente, il sociale, la tutela della concorrenza, basato su condotte responsabili da parte delle varie imprese. Le linee guida riguardano l’intero universo delle relazioni e delle attività delle imprese. Il testo si articola in due parti: La prima parte contiene la descrizione dei comportamenti e delle modalità operative alle quali si devono attenere le imprese multinazionali nell’esercizio dell’attività e nella gestione dei rapporti con i terzi, direttamente o indirettamente, coinvolti nel loro operato. In particolare , le raccomandazioni riguardano i seguenti ambiti: divulgazione di informazioni, diritti umani, occupazione e relazioni industriali, ambiente, lotta alla corruzione e concussione ecc. 2 © Parry & Associati
  • 3. Linee Guida Ocse A queste raccomandazioni , nel 2011 a 10 anni dalle prime linee guida e alla luce dei mutamenti dello scenario economico internazionale è stato introdotto un processo di aggiornamento delle linee guida stesse e tra gli aspetti più qualificanti segnaliamo: • L’inserimento di un capitolo riservato ai diritti umani con l’espressa responsabilità dell’impresa e dei suoi partners di rispettarli nelle proprie attività • Il rafforzamento della lotta al lavoro forzato e minorile • La responsabilità dell’impresa di implementare un sistema di due diligence per la prevenzione dei rischi • L’espressa responsabilità dell’impresa per le attività della propria catena di fornitura e per la promozione di un comportamento responsabile nei propri partners di affari • La responsabilità dell’impresa per un rapporto corretto con gli Stakeholders • Importanti innovazioni nella procedura per la gestione delle istanze, tese a rafforzare la collaborazione tra PCN punti di contatto nazionale, a risolvete talune particolari fattispecie complesse 3 © Parry & Associati
  • 4. Linee Guida Ocse La seconda parte delle linee guida è dedicata alla descrizione della struttura e dell’attività degli organismi ,strumentali alla corretta diffusione ed applicazione delle linee guida, quali i punti di contatto nazionali (PCN) Descrizione attività PCN : Il punto di contatto nazionale (PCN) è l’organo creato dal governo italiano per garantire che le linee guida destinate alle imprese multinazionali siano divulgate e messe in pratica nei migliori dei modi. Il PCN Italia è una struttura organizzata all’interno del Ministero dello Sviluppo Economico. PCN ha il compito di assicurare la diffusione e la corretta attuazione alle Linee Guida. Esso vi adempie secondo criteri di visibilità, accessibilità, trasparenza e responsabilità; mediante un complesso di attività tende a promuovere e diffondere la conoscenza delle Linee Guida tra gli operatori economici e del diritto interessati,(imprese, associazioni d’impresa, sindacati dei datori di lavoro e dei lavoratori, organizzazioni non governative, altri eventuali partner sociali, Università, Istituti di ricerca, Fondazioni, ecc.) e presso il grande pubblico, nonché a condurre e/o partecipare ad azioni di sensibilizzazione sulle Linee Guida anche in collaborazione con i soggetti pubblici e privati. 4 © Parry & Associati
  • 5. Linee Guida Ocse Inoltre il PCN ha il compito di: o Utilizzare gli strumenti divulgativi più efficaci anche per promuovere ed affrontare i temi della responsabilità sociale delle imprese nel quadro della crescente globalizzazione dell’economia; o Realizzare studi ed indagini o Prevenire e/o comporre eventuali controversie insorgenti dal presunto mancato rispetto dei principi delle Linee Guida da parte delle imprese, anche tramite la consultazione delle parti coinvolte, per giungere alla soluzione delle questioni sollevate o Cooperare, ove necessario, con gli omologhi PCN degli Stati firmatari della Dichiarazione OCSE; 5 © Parry & Associati
  • 6. © Parry & Associati www.parryassociati.com Contatti MONZA Via Francesco Frisi, 26 20900 Monza T. : +39 039 2305245 F : +39 039 2317092 MILANO Via Andreani, 4 20122 Milano 6