SlideShare a Scribd company logo
Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com)


Home > Blog > blog di slovati > Contenuto




4G - la tecnologia mobile di quarta generazione
By slovati
Created 10/11/2010 - 06:50


4G: Il termine 4G identifica la quarta generazione di servizi per la telefonia mobile. La prima
generazione di cellulari (1G) era costituita da una rete analogica estremamente semplice ed
orientata solo al traffico voce. Negli Stati Uniti, la Federal Communications Commission (FCC),
l'ente che regola il settore delle telecomunicazioni, cominciò la vendita all'asta delle frequenze
destinate alle reti 1G nel 1982, e già nel 1985 si potevano contare oltre 340 mila utenti.

La seconda generazione (2G), vide il passaggio verso l'era digitale, con un conseguente maggiore utilizzo
dello spettro disponibile e aumento del numero di chiamate supportate. Con il 2G, inoltre, comincia ad
essere gestito anche il traffico dati, con velocità inizialmente prossime a quelle dei tradizionali modem dial-
up, cioè fino a circa 64 kbps. La prima rete 2G fu realizzata in Finlandia, nel 1991.

L'evoluzione della rete 2G portò poi all'introduzione dello standardGSM (Global System for Mobile
communication), basato sulla tecnologia Time Division Multiplexing (TDMA), che è attualmente lo standard
per la telefonia mobile con il maggior numero di utenti a livello mondiale. Con il passare degli anni, si fece
sempre più impellente la necessità di un maggiore traffico di dati, e una nuova architettura per la telefonia
mobile (chiamata 3G) era richiesta per supportare queste nuove funzionalità.

Sebbene l'FCC abbia cominciato a rilasciare le frequenze per questa nuova tecnologia già nel 1994, si sono
dovuti aspettare diversi anni prima di vedere una rete 3G vera e propria in funzione. Per colmare
quest'attesa, i provider di servizi di telefonia mobile crearono delle reti denominate "2.5G", il cui scopo era
quello di fornire una velocità di commutazione dei pacchetti maggiore, in grado quindi di supportare in modo
accettabile anche l'accesso ad Internet.

Nacquero così standard come il GPRS (General Packet Radio Service), che con la versione EDGE
(Enhanced Data rates for GSM Evolution) permise di arrivare a velocità intorno ai 200 kbps, e supporto per i
servizi MMS e WAP. Il compito della 2.5G era comunque limitato ad un aumento della banda disponibile, e
viene tuttora fornito dove il 3G non è disponibile. Intorno alla metà degli anni 2000 cominciarono a
comparire le prime vere reti 3G, in Giappone, negli USA e quindi in altri paesi. La rete 3G comprende vari
tipi di standard, tra cui ricordiamo l'UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) ed è
caratterizzata da elevate velocità sia in upload che in download (7.2 Mbps e oltre).

Un aspetto comune a tutti i tipi di tecnologie viste ora è quello di utilizzare tutte un'architettura "cellulare",
nella quale ogni "cella" copre un'area di una certa dimensione (dell'ordine di qualche chilometro) ed il
passaggio da una cella ad un'altra (quando quindi ci si sposta utilizzando il cellulare) avviene
automaticamente in modo trasparente; ciò permette di associare in modo continuativo ciascun cellulare
operativo ad una determinata cella. Nell'immagine seguente è mostrato un classico esempio di "cell
tower", cioè una cella della rete 2G/3G con le caratteristiche antenne radio (è un'immagine nota a tutti noi)
E la quarta generazione (4G) cos'è e cosa comporta? Trattandosi di un'evoluzione rispetto alla
precedente, è lecito attendersi un qualcosa in più e dei miglioramenti tangibili. Rispetto però al passaggio
2G->3G (e ancor più nel caso 2G->2.5G), la quarta generazione comporta un cambiamento radicale ed
innovativo nell'architettura. Non è più "solo" una questione di servizi aggiuntivi e di maggiore banda
disponibile sia in download che in upload, ma si tratta piuttosto di una vera e propria "rivoluzione".


4G: In cosa consiste questa "rivoluzione"?

Si tratta in sostanza della migrazione verso un'architettura "all IP", in cui le strutture gerarchiche a più
livelli tipiche delle prime tre generazioni di telefonia mobile lasciano il posto ad una rete "flat" basata
sull'Internet Protocol (IP), quindi sin dalla nascita orientata alla tecnologia del packet switching. Questo
per quanto riguarda l'architettura. Per quanto riguarda invece la tecnologia, le tecniche di Time Division
Multiplexing e Code Division Multiplexing vengono sostituite dall'Ortogonal Frequency Division Multiplexing
(OFDM). Le reti 4G utilizzano maggiormente lo spettro di frequenza, con datarate di diversi Mbps e costi
operativi inferiori che dovrebbero scendere fino al 20% per megabit, rispetto alle precedenti reti 3G.

Negli Stati Uniti, il provider Sprint ha installato reti 4G basate sul WiMax, e conta entro la fine del 2010 di
coprire almeno un terzo del territorio. Il suo principale competitor negli USA è Verizon, la cui rete è basata
prevalentemente sulla tecnologia LTE (Long Term Evolution) (entrambe le tecnologie sono basate
sull'OFDM).

E' proprio necessario passare al 4G? Nel 2009, il traffico dati della telefonia mobile ha raggiunto un volume
pari a 1 Exabyte (1000 Terabyte), ma si stima che entro il 2017 possa arrivare alla ragguardevole cifra di
1 Zettabyte (1000 Exabyte).

Già ora alcuni provider faticano a sostenere la mole di traffico dati, per cui l'attuale rete 3G non è
sufficientemente dimensionata a soddisfare le esigenze future.

La tecnologia 4G "all-IP" è caratterizzata dai seguenti aspetti:

         "flat" IP - 4G è una rete basata sull'Internet Protocol (IP) ed è flat, nel senso che non ha la
       complessa struttura gerarchica delle reti adottate dalle tecnologie precedenti. Un minore numero di
       nodi, fa sì che la rete sia più semplice, "piatta" (flat, appunto), ed i pacchetti dati possono pertanto
       viaggiare con minori latenze

         4G è basata su un architettura open, in perfetto stile Internet. Soprattutto a livello di applicazioni,
       la filosofia è quella di creare delle API comuni che possano essere utilizzate globalmente per la
       creazione di nuove applicazioni.
       Google Android, ad esempio, è un progetto sviluppato da Google seguendo i principi cardine di
       questa filosofia

         4G è "device neutral", cioè i dispositivi mobili possono in genere accedere alle reti 4G, sia che
       siano di tipo Wi-Fi o WiMAX (questo è un obiettivo che ci si prefigge di raggiungere, non è detto
       che oggi funzioni già così)
         4G è "user-driven" - in modo del tutto analogo alla filosofia del Web 2.0, in cui l'utente ha un
       maggiore controllo sull'accesso, la creazione e la condivisione dei contenuti, anche nella tecnologia
       4G si abbandonerà il paradigma utenti=passivi, provider=attivi per dare maggiore risalto ai desideri
       dei clienti. Se fino a poco tempo si ragionava pensando al consumatore, ora bisogna pensare alla
community
         le tariffe praticate dai provider saranno più dinamiche e competitive di quelle attuali

                             Tecnologia 4g EDGE GPRS gsm lte quarta generazione telefonia mobile wimax
                                  EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009

Source URL: http://it.emcelettronica.com/4g-tecnologia-mobile-di-quarta-generazione

More Related Content

Similar to 4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione

Wireless e Mobile Comunication
Wireless e Mobile ComunicationWireless e Mobile Comunication
Wireless e Mobile Comunication
Daniele Pauletto
 
Mobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimiMobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimi
Giovanni Rota
 
ONDA 5G Mobile Router DM100
ONDA 5G Mobile Router DM100ONDA 5G Mobile Router DM100
ONDA 5G Mobile Router DM100
Lorenzo Barbantini Scanni ✅
 
RETI AUTO ORGANIZZATE IN SISTEMI 5G
RETI AUTO ORGANIZZATE IN SISTEMI 5GRETI AUTO ORGANIZZATE IN SISTEMI 5G
RETI AUTO ORGANIZZATE IN SISTEMI 5G
Marco Taormina
 
Futuro wireless wi-next_2011
Futuro wireless wi-next_2011Futuro wireless wi-next_2011
Futuro wireless wi-next_2011wi-next
 
Massimo Belli Telcomms
Massimo Belli TelcommsMassimo Belli Telcomms
Massimo Belli TelcommsGoWireless
 
Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco Curci
SMAU
 
2018 pillole 5 g fp1
2018 pillole 5 g fp12018 pillole 5 g fp1
2018 pillole 5 g fp1
Francesca Parasecolo
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iot
Laura Rovizzi
 
Bul pa regionale curci
Bul pa regionale curciBul pa regionale curci
Bul pa regionale curci
Redazione InnovaPuglia
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Antonio Capone
 
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finaleDiscussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
MatteoSbicego
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
Franco Mangini
 
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele) BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
ESA Italia Srl
 
Fastweb digital magazine
Fastweb digital magazineFastweb digital magazine
Fastweb digital magazine
Serafino Di Filippo
 
Fastweb digital magazine3
Fastweb digital magazine3Fastweb digital magazine3
Fastweb digital magazine3
Serafino Di Filippo
 
Corso WebApp iOS - Lezione 01: Think Touch Mobile
Corso WebApp iOS - Lezione 01: Think Touch MobileCorso WebApp iOS - Lezione 01: Think Touch Mobile
Corso WebApp iOS - Lezione 01: Think Touch Mobile
Andrea Picchi
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
TaxiUber
 
Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)
Luigi Cherubini
 

Similar to 4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione (20)

Wireless e Mobile Comunication
Wireless e Mobile ComunicationWireless e Mobile Comunication
Wireless e Mobile Comunication
 
Mobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimiMobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimi
 
ONDA 5G Mobile Router DM100
ONDA 5G Mobile Router DM100ONDA 5G Mobile Router DM100
ONDA 5G Mobile Router DM100
 
RETI AUTO ORGANIZZATE IN SISTEMI 5G
RETI AUTO ORGANIZZATE IN SISTEMI 5GRETI AUTO ORGANIZZATE IN SISTEMI 5G
RETI AUTO ORGANIZZATE IN SISTEMI 5G
 
Futuro wireless wi-next_2011
Futuro wireless wi-next_2011Futuro wireless wi-next_2011
Futuro wireless wi-next_2011
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Massimo Belli Telcomms
Massimo Belli TelcommsMassimo Belli Telcomms
Massimo Belli Telcomms
 
Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco Curci
 
2018 pillole 5 g fp1
2018 pillole 5 g fp12018 pillole 5 g fp1
2018 pillole 5 g fp1
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iot
 
Bul pa regionale curci
Bul pa regionale curciBul pa regionale curci
Bul pa regionale curci
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
 
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finaleDiscussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
Discussione preliminare sulla struttura architetturale e fisica del 5 g finale
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
 
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele) BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
 
Fastweb digital magazine
Fastweb digital magazineFastweb digital magazine
Fastweb digital magazine
 
Fastweb digital magazine3
Fastweb digital magazine3Fastweb digital magazine3
Fastweb digital magazine3
 
Corso WebApp iOS - Lezione 01: Think Touch Mobile
Corso WebApp iOS - Lezione 01: Think Touch MobileCorso WebApp iOS - Lezione 01: Think Touch Mobile
Corso WebApp iOS - Lezione 01: Think Touch Mobile
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)
 

More from Ionela

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus Flyport
Ionela
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration page
Ionela
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetIonela
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
Ionela
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Ionela
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheet
Ionela
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18Ionela
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Ionela
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17Ionela
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01Ionela
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10Ionela
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29Ionela
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ionela
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08Ionela
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10Ionela
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Ionela
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02Ionela
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03Ionela
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Ionela
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Ionela
 

More from Ionela (20)

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus Flyport
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration page
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest Datasheet
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheet
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
 

4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione

  • 1. Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com) Home > Blog > blog di slovati > Contenuto 4G - la tecnologia mobile di quarta generazione By slovati Created 10/11/2010 - 06:50 4G: Il termine 4G identifica la quarta generazione di servizi per la telefonia mobile. La prima generazione di cellulari (1G) era costituita da una rete analogica estremamente semplice ed orientata solo al traffico voce. Negli Stati Uniti, la Federal Communications Commission (FCC), l'ente che regola il settore delle telecomunicazioni, cominciò la vendita all'asta delle frequenze destinate alle reti 1G nel 1982, e già nel 1985 si potevano contare oltre 340 mila utenti. La seconda generazione (2G), vide il passaggio verso l'era digitale, con un conseguente maggiore utilizzo dello spettro disponibile e aumento del numero di chiamate supportate. Con il 2G, inoltre, comincia ad essere gestito anche il traffico dati, con velocità inizialmente prossime a quelle dei tradizionali modem dial- up, cioè fino a circa 64 kbps. La prima rete 2G fu realizzata in Finlandia, nel 1991. L'evoluzione della rete 2G portò poi all'introduzione dello standardGSM (Global System for Mobile communication), basato sulla tecnologia Time Division Multiplexing (TDMA), che è attualmente lo standard per la telefonia mobile con il maggior numero di utenti a livello mondiale. Con il passare degli anni, si fece sempre più impellente la necessità di un maggiore traffico di dati, e una nuova architettura per la telefonia mobile (chiamata 3G) era richiesta per supportare queste nuove funzionalità. Sebbene l'FCC abbia cominciato a rilasciare le frequenze per questa nuova tecnologia già nel 1994, si sono dovuti aspettare diversi anni prima di vedere una rete 3G vera e propria in funzione. Per colmare quest'attesa, i provider di servizi di telefonia mobile crearono delle reti denominate "2.5G", il cui scopo era quello di fornire una velocità di commutazione dei pacchetti maggiore, in grado quindi di supportare in modo accettabile anche l'accesso ad Internet. Nacquero così standard come il GPRS (General Packet Radio Service), che con la versione EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) permise di arrivare a velocità intorno ai 200 kbps, e supporto per i servizi MMS e WAP. Il compito della 2.5G era comunque limitato ad un aumento della banda disponibile, e viene tuttora fornito dove il 3G non è disponibile. Intorno alla metà degli anni 2000 cominciarono a comparire le prime vere reti 3G, in Giappone, negli USA e quindi in altri paesi. La rete 3G comprende vari tipi di standard, tra cui ricordiamo l'UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) ed è caratterizzata da elevate velocità sia in upload che in download (7.2 Mbps e oltre). Un aspetto comune a tutti i tipi di tecnologie viste ora è quello di utilizzare tutte un'architettura "cellulare", nella quale ogni "cella" copre un'area di una certa dimensione (dell'ordine di qualche chilometro) ed il passaggio da una cella ad un'altra (quando quindi ci si sposta utilizzando il cellulare) avviene automaticamente in modo trasparente; ciò permette di associare in modo continuativo ciascun cellulare operativo ad una determinata cella. Nell'immagine seguente è mostrato un classico esempio di "cell tower", cioè una cella della rete 2G/3G con le caratteristiche antenne radio (è un'immagine nota a tutti noi)
  • 2. E la quarta generazione (4G) cos'è e cosa comporta? Trattandosi di un'evoluzione rispetto alla precedente, è lecito attendersi un qualcosa in più e dei miglioramenti tangibili. Rispetto però al passaggio 2G->3G (e ancor più nel caso 2G->2.5G), la quarta generazione comporta un cambiamento radicale ed innovativo nell'architettura. Non è più "solo" una questione di servizi aggiuntivi e di maggiore banda disponibile sia in download che in upload, ma si tratta piuttosto di una vera e propria "rivoluzione". 4G: In cosa consiste questa "rivoluzione"? Si tratta in sostanza della migrazione verso un'architettura "all IP", in cui le strutture gerarchiche a più livelli tipiche delle prime tre generazioni di telefonia mobile lasciano il posto ad una rete "flat" basata sull'Internet Protocol (IP), quindi sin dalla nascita orientata alla tecnologia del packet switching. Questo per quanto riguarda l'architettura. Per quanto riguarda invece la tecnologia, le tecniche di Time Division Multiplexing e Code Division Multiplexing vengono sostituite dall'Ortogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM). Le reti 4G utilizzano maggiormente lo spettro di frequenza, con datarate di diversi Mbps e costi operativi inferiori che dovrebbero scendere fino al 20% per megabit, rispetto alle precedenti reti 3G. Negli Stati Uniti, il provider Sprint ha installato reti 4G basate sul WiMax, e conta entro la fine del 2010 di coprire almeno un terzo del territorio. Il suo principale competitor negli USA è Verizon, la cui rete è basata prevalentemente sulla tecnologia LTE (Long Term Evolution) (entrambe le tecnologie sono basate sull'OFDM). E' proprio necessario passare al 4G? Nel 2009, il traffico dati della telefonia mobile ha raggiunto un volume pari a 1 Exabyte (1000 Terabyte), ma si stima che entro il 2017 possa arrivare alla ragguardevole cifra di 1 Zettabyte (1000 Exabyte). Già ora alcuni provider faticano a sostenere la mole di traffico dati, per cui l'attuale rete 3G non è sufficientemente dimensionata a soddisfare le esigenze future. La tecnologia 4G "all-IP" è caratterizzata dai seguenti aspetti: "flat" IP - 4G è una rete basata sull'Internet Protocol (IP) ed è flat, nel senso che non ha la complessa struttura gerarchica delle reti adottate dalle tecnologie precedenti. Un minore numero di nodi, fa sì che la rete sia più semplice, "piatta" (flat, appunto), ed i pacchetti dati possono pertanto viaggiare con minori latenze 4G è basata su un architettura open, in perfetto stile Internet. Soprattutto a livello di applicazioni, la filosofia è quella di creare delle API comuni che possano essere utilizzate globalmente per la creazione di nuove applicazioni. Google Android, ad esempio, è un progetto sviluppato da Google seguendo i principi cardine di questa filosofia 4G è "device neutral", cioè i dispositivi mobili possono in genere accedere alle reti 4G, sia che siano di tipo Wi-Fi o WiMAX (questo è un obiettivo che ci si prefigge di raggiungere, non è detto che oggi funzioni già così) 4G è "user-driven" - in modo del tutto analogo alla filosofia del Web 2.0, in cui l'utente ha un maggiore controllo sull'accesso, la creazione e la condivisione dei contenuti, anche nella tecnologia 4G si abbandonerà il paradigma utenti=passivi, provider=attivi per dare maggiore risalto ai desideri dei clienti. Se fino a poco tempo si ragionava pensando al consumatore, ora bisogna pensare alla
  • 3. community le tariffe praticate dai provider saranno più dinamiche e competitive di quelle attuali Tecnologia 4g EDGE GPRS gsm lte quarta generazione telefonia mobile wimax EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009 Source URL: http://it.emcelettronica.com/4g-tecnologia-mobile-di-quarta-generazione