SlideShare a Scribd company logo
Tel.	011.538686
Fax	011.5621123
C.so Vittorio Emanuele II, 68 - 10121 Torino
P.IVA 06222110014
www.paradigma.it
info@paradigma.it
PARADIGMA SpA
Elenco dei relatori
Prof. Avv. Vincenzo Mongillo
Docente di Diritto Penale
Università Unitelma Sapienza di Roma
Dott. Carlo Nocerino
Procuratore Aggiunto
Procura della Repubblica di Brescia
Avv. Fabrizio Reggiani
Partner
Severino Penalisti Associati
Avv. Francesco Sbisà
Partner
BonelliErede
Avv. Eugenio Vaccari
Head of Compliance
Legal and Corporate Affairs
Enel
Avv. Giuseppe Vaciago
Partner
R&P Legal
Avv. Antonio Bana
Partner
Studio Legale Bana
Pres. Renato Bricchetti
Presidente IV Sezione Penale
Corte di Appello di Milano
Avv. Marco Calleri
Senior Equity Partner
Studio Legale Mucciarelli
Prof. Avv. Francesco Carbonetti
Socio Fondatore
Studio Legale Carbonetti e Associati
Avv. Giuseppe Catalano
Company Secretary and Head of Corporate Affairs
Assicurazioni Generali
Dott. Mauro Clerici
Sostituto Procuratore della Repubblica
Tribunale di Milano
Avv. Bruno Cova
Partner, Corporate Department
Paul Hastings
Membro Gruppo Esperti
Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana
Avv. Alessandro De Nicola
Senior Partner
Orrick, Herrington & Sutcliffe
Avv. Roberto Della Vecchia
Socio Fondatore
Studio Legale Carbonetti e Associati
Dott. Mario Giovanni di Persia
Senior Manager
Management Consulting
Accenture Financial Services
Avv. Guglielmo Giordanengo
Partner
Studio Giordanengo Avvocati Associati
Docente a contratto di Diritto Penale Progredito
Università del Piemonte Orientale
Avv. Carlo Mattina
Head of Global Criminal Compliance
Legal and Corporate Affairs
Enel
Le novità in tema di
responsabilità degli enti
D.Lgs. n. 231/01
I nuovi reati presupposto
Aggiornamento dei Modelli
Profili sostanziali
Novità giurisprudenziali
Milano, 17 e 18 maggio 2017
Grand Hotel et de Milan 20%di sconto
EARLY BOOKING
fino al 21 aprile
Programma dei lavori
Prima giornata
Milano, mercoledì 17 maggio 2017
Novità sui reati presupposto e manutenzione del Modello
L’aggiornamento del Modello 231 al nuovo delitto di
intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (caporalato)
Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione del nuovo reato
Impatto sul “sistema 231” e aggiornamento del Modello
Profili sanzionatori
Dott. Carlo Nocerino
Procura della Repubblica di Brescia
La nuova corruzione tra privati e i rapporti con il D.Lgs. n. 231/01
Reati presupposto e modifiche del D.Lgs. n. 231/01
Istigazione alla corruzione e interferenze illecite
L’ampliamento del novero dei soggetti responsabili: le
responsabilità dei manager
Sanzioni pecuniarie e interdittive
Dott. Mauro Clerici
Procura della Repubblica di Milano
Questioni non ancora risolte dalla giurisprudenza
Interesse e vantaggio dell’ente nei reati colposi
Individuazione dei c.d. apicali
Ultraterritorailità della disciplina
Organismo di Vigilanza: composizione, mission e interazione con
le funzioni aziendali
Avv. Giuseppe Catalano
Assicurazioni Generali
Corruzione internazionale: analisi della più attuale giurisprudenza
Recenti casi e sentenze in tema di corruzione internazionale e le
indicazioni circa la costruzione del Modello
Due diligence nell’acquisizione di società, nella costituzione di
joint venture e nella scelta di consulenti
Giurisdizione e ne bis in idem
Corruzione, evasione fiscale e falso in bilancio nazionale e
internazionale
Prof. Avv. Vincenzo Mongillo
Università Unitelma Sapienza di Roma
Whistleblowing e altri strumenti per garantire i flussi
informativi: prospettive nazionali e internazionali
Il whistleblowing nel Modello 231
Sistemi premianti e whistleblowing: le esperienze internazionali
Le prospettive di riforma nazionali
Avv. Francesco Sbisà
BonelliErede
Nuovi delitti ambientali e ruolo preventivo dell’OdV
Definizione di danno ambientale ed ecoreati: i soggetti
penalmente responsabili
La responsabilità degli enti per i reati ambientali: luci e ombre
dopo gli obblighi imposti dal legislatore europeo (Direttiva
2008/99/CE)
L’apparato sanzionatorio
I reati ambientali colposi e il problema della costruzione dei MOG
La Legge n. 68/15: i nuovi ecodelitti e l’efficacia
general-preventiva
Il nuovo art.25 undecies: breve disamina degli aspetti innovativi
verso un rafforzamento della protezione dell’ecosistema
La funzione di prevenzione dell’Organismo di Vigilanza
Avv. Antonio Bana
Studio Legale Bana
Reati informatici e trattamento dei dati alla luce del nuovo
Regolamento Privacy
Le connessioni con il sistema di responsabilità degli enti
La sicurezza informatica nel contesto del nuovo Regolamento
Privacy
I punti di contatto tra Regolamento Privacy e Modello 231
La necessaria integrazione tra le due normative
I principi di controllo mutuabili e la prospettiva dell’adozione di
standard di certificazione della sicurezza del dato
Avv. Giuseppe Vaciago
R&P Legal
Seconda giornata
Milano, giovedì 18 maggio 2017
Principi sostanziali e novità giurisprudenziali
Delega di funzione e delega gestoria: efficacia e contenuti
Forma e sostanza della delega
I contenuti “necessari”
Effettività dei poteri decisionali e di spesa
Effetto esimente
Procura vs. delega
Analisi della casistica
Avv. Guglielmo Giordanengo
Studio Giordanengo Avvocati Associati
Il presidio del rischio reputazionale
Ruolo di garanzia dell’OdV
Adozione e manutenzione dei Modelli
Controllo dei fornitori
Rapporti con la PA e rischi nei contratti di appalto
La normativa bancaria e assicurativa sul rischio di non conformità
La mitigazione del rischio reputazionale nell’ambito del sistema di
compliance integrata
Dott. Mario Giovanni di Persia
Accenture
La responsabilità amministrativa degli intermediari
vigilati: le peculiarità del settore
Il vigente apparato sanzionatorio: le novità più significative
introdotte dalla CRD IV
Il coordinamento tra le norme di settore e il D.Lgs. n. 231/01
I reati presupposto rilevanti per gli intermediari vigilati
Le responsabilità proprie degli intermediari: disciplina di
vigilanza e D.Lgs. n. 231/01 a confronto
Alcune riflessioni in tema di market abuse
Avv. Roberto Della Vecchia
Studio Legale Carbonetti e Associati
L’attribuzione al Collegio Sindacale delle funzioni di
Organismo di Vigilanza
Competenza dell’Assemblea e competenza del Consiglio di
Amministrazione sull’affidamento della funzione
Requisiti del Collegio Sindacale e requisiti dell’Organismo di
Vigilanza
Modalità dello svolgimento delle funzioni dell’Organismo di
Vigilanza da parte del Collegio Sindacale
Prof. Avv. Francesco Carbonetti
Studio Legale Carbonetti e Associati
La certificazione dei modelli di gestione anti-corruzione:
ISO 37001
Le best practice internazionali in materia di modelli di
compliance anti-corruzione
La norma ISO 37001 e il nuovo sistema di gestione del rischio
corruzione
Il processo di certificazione e i vantaggi per le imprese
Criteri generali per un efficace compliance program
anti-corruzione
Avv. Alessandro De Nicola
Orrick, Herrington & Sutcliffe
Avv. Eugenio Vaccari
Enel
Avv. Carlo Mattina
Enel
Le responsabilità dell’ente in caso di reato commesso
da autore non identificato
L’art. 8 D.Lgs. n. 231/01: ratio e limiti applicativi
Autonomia della responsabilità dell’ente e accertamento
dell’illecito amministrativo
L’interpretazione giurisprudenziale
Avv. Fabrizio Reggiani
Severino Penalisti Associati
La responsabilità delle società appartenenti a gruppi di
impresa (Cass. 9 dicembre 2016 n. 52316)
Profili concorsuali di responsabilità nei gruppi di società
Responsabilità da reato della capogruppo rispetto a illeciti
commessi nell’ambito della società controllata
Nozione di interesse di gruppo
Telefono Fax
Nome Cognome
Azienda/Studio/Ente
Funzione aziendale/Professione
E mail
Dati relativi al partecipante
Codice IPA		 Codice CIG
OdA			Data OdA
Altri riferimenti
Dati per la fatturazione elettronica PA
E mail
Dati per eventuale partecipante under 35
Nome Cognome
Referente
Telefono Fax
Data e Firma
Per informazioni contattare
E mail
Ai sensi dell’art. 1341 c.c. si approvano espressamente le condizioni
di partecipazione riportate sul sito www.paradigma.it con particolare
riferimento alle modalità di disdetta e alle variazioni di programma.
Data e Firma
Data e Firma
SI NO
Informativa Privacy
I dati forniti a Paradigma SpA sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua
richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto
di Paradigma SpA, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste.
Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di
Sua autorizzazione i dati saranno conservati e trattati da Paradigma SpA per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a
prossime iniziative di Paradigma SpA. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003 (accesso, integrazione,
correzione, opposizione, cancellazione) inviando una richiesta scritta a Paradigma SpA con sede in Torino,
C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel
presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Intestatario fattura
Indirizzo
P. Iva/C. F.
E mail per invio fattura
Città CAP Provincia
Dati per la fatturazione
Modulo di iscrizione
L’iscrizionesiintendeperfezionataalmomentodelricevimento
da parte di Paradigma SpA, del presente modulo di iscrizione -
da inviare via fax al numero 011.5621123 - integralmente com-
pilato e sottoscritto per accettazione. La Segreteria Organizza-
tiva provvederà a inviare conferma dell’avvenuta iscrizione.
L’OdV nei gruppi
Gruppi multinazionali e normative applicabili: compliance cross
border e gestione nelle branch italiane
Applicabilità di norme straniere alle società italiane e del D.Lgs.
n. 231/01 alle controllate estere di società italiane
Ne bis in idem tra legislazioni
Avv. Marco Calleri
Studio Legale Mucciarelli
Responsabilità e confisca per i reati ex 231/01
Questioni procedimentali e sequestro
Profili sostanziali: la quantificazione del danno e la confisca per
equivalente
Analisi della più recente giurisprudenza
Confisca europea “ampia” per i reati di autoriciclaggio, frodi
informatiche e corruzione tra privati
Pres. Renato Bricchetti
Corte di Appello di Milano
Il rischio legale e di non conformità per reati non coperti
dal D.Lgs. n. 231/01
Il rischio legale e di non conformità nell’ambito dei doveri degli
amministratori
Linee guida OCSE/G20 e le previsioni del Codice di
Autodisciplina per la gestione dei rischi legali e di non conformità
Normativa bancaria e assicurativa
Inadeguatezza dei Modelli organizzativi
Le nuove frontiere del rischio di non conformità: Codice
Antimafia, sanzioni internazionali, normativa estera, cybercrime
Avv. Bruno Cova
Paul Hastings
Note organizzative e condizioni
Luogo e data dell’evento	 Milano, 17 e 18 maggio 2017
Sede dell’evento	 Grand Hotel et de Milan
Via Manzoni, 29 - Milano
Orario dei lavori	 9.00 - 13.30 14.30 - 18.00
Quota di partecipazione 	 una giornata: € 1.100 + Iva
	 due giornate: € 2.050 + Iva
La quota di partecipazione include la consegna del materiale didattico in
formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee
break.
Early booking 20%
Alle preiscrizioni che saranno formalizzate entro il 21 aprile 2017 sarà riservata
una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione.
Fondi Paritetici Interprofessionali
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata
tramite voucher promossi dai Fondi. Paradigma offre la completa gestione
delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del
modulo di iscrizione integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili
è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del
modulo. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica per
verificare la disponibilità.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata prima dell’effettuazione
dell’evento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
PARADIGMA SpA, C.so Vittorio Emanuele II, 68 ‑ 10121 Torino
P. IVA 06222110014
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN: IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Diritto di recesso e modalità di disdetta
Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima
della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica).
Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto
con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata
per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque
momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante,
comunicando il nuovo nominativo alla Segreteria Organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma SpA, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare
o modificare la data dell´intervento formativo, dandone comunicazione agli
interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di
partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia
onere o obbligo a carico di Paradigma SpA. Paradigma SpA si riserva inoltre,
per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare
l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di
pari livello professionale.
Crediti formativi
È stata presentata domanda di accreditamento dell’iniziativa ai diversi Ordini
Professionali. Per verificare lo stato degli accreditamenti consultare l’area del
sito internet www.paradigma.it dedicata all’evento.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile consultare il sito
wvvw.paradigma.it oppure contattare la Segreteria Organizzativa al
numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.
Dati relativi all’evento
Le novità in tema di responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)
Milano, 17 maggio 2017
Milano, 18 maggio 2017

More Related Content

What's hot

Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018
Stefano Versace
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
Simone Chiarelli
 
Controllo e Lavoro nell’era del GDPR. Digitization of work and person surveil...
Controllo e Lavoro nell’era del GDPR. Digitization of work and person surveil...Controllo e Lavoro nell’era del GDPR. Digitization of work and person surveil...
Controllo e Lavoro nell’era del GDPR. Digitization of work and person surveil...
Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP Studio Legale
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
Simone Chiarelli
 
I dati personali in ambito bancario
I dati personali in ambito bancarioI dati personali in ambito bancario
I dati personali in ambito bancario
PietroBilotta
 
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOCORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR complianceIl ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Diritto & Information and Communication Technology
 
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativiMarket abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUMPRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017 Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Andrea Cortellazzo
 
GDPR: organizzazione (Titolare, DPO ecc...) - 29 aprile 2018
GDPR: organizzazione (Titolare, DPO ecc...) - 29 aprile 2018GDPR: organizzazione (Titolare, DPO ecc...) - 29 aprile 2018
GDPR: organizzazione (Titolare, DPO ecc...) - 29 aprile 2018
Simone Chiarelli
 
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europeaStrumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Fabio Tonini
 
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
Roberto Scarafia
 
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
ToMa Advanced Biomedical Assays Spa
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467Federico Toffoli
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 

What's hot (19)

Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
 
Controllo e Lavoro nell’era del GDPR. Digitization of work and person surveil...
Controllo e Lavoro nell’era del GDPR. Digitization of work and person surveil...Controllo e Lavoro nell’era del GDPR. Digitization of work and person surveil...
Controllo e Lavoro nell’era del GDPR. Digitization of work and person surveil...
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
 
I dati personali in ambito bancario
I dati personali in ambito bancarioI dati personali in ambito bancario
I dati personali in ambito bancario
 
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOCORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
 
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR complianceIl ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
 
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativiMarket abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
 
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUMPRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
 
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017 Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
Cyber Risk e Data Protection C&S Aon Rhea _Padova 21.11.2017
 
GDPR: organizzazione (Titolare, DPO ecc...) - 29 aprile 2018
GDPR: organizzazione (Titolare, DPO ecc...) - 29 aprile 2018GDPR: organizzazione (Titolare, DPO ecc...) - 29 aprile 2018
GDPR: organizzazione (Titolare, DPO ecc...) - 29 aprile 2018
 
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europeaStrumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
 
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
 
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
20180426 presentation to-personnel-v3.pptx
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
 
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
 

Similar to Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Paradigma, maggio 2017 - Milano

Relatore Arturo Cancrini
Relatore Arturo Cancrini Relatore Arturo Cancrini
Relatore Arturo Cancrini
Isabella Tartaro
 
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Privacy Corporate Compliance Forum
Privacy Corporate Compliance ForumPrivacy Corporate Compliance Forum
Privacy Corporate Compliance Forum
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Codice Etico Baglietto & Partners
Codice Etico Baglietto & PartnersCodice Etico Baglietto & Partners
Codice Etico Baglietto & Partners
Baglietto andpartners
 
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Mauro Alovisio
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
Vittorio Versace
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACTPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATEFORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...Ciro Strazzeri
 
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Luigi Occhiuto
 
Brochure corso apparato_sanzioniatorio_amministrativo ott 2014
Brochure corso apparato_sanzioniatorio_amministrativo ott 2014Brochure corso apparato_sanzioniatorio_amministrativo ott 2014
Brochure corso apparato_sanzioniatorio_amministrativo ott 2014
Fabrizio de Stefani
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSMAU
 
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Antiriciclaggio bankit
Antiriciclaggio bankitAntiriciclaggio bankit
Antiriciclaggio bankitMarco Krogh
 
231 e altri diritti
231 e altri diritti231 e altri diritti
231 e altri diritti
Roberta De Matteo
 
Come adeguarsi al Regolamento Europeo 2016/679 - Melissa Marchese
Come adeguarsi al Regolamento Europeo 2016/679 - Melissa MarcheseCome adeguarsi al Regolamento Europeo 2016/679 - Melissa Marchese
Come adeguarsi al Regolamento Europeo 2016/679 - Melissa Marchese
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Paradigma, maggio 2017 - Milano (20)

Relatore Arturo Cancrini
Relatore Arturo Cancrini Relatore Arturo Cancrini
Relatore Arturo Cancrini
 
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
 
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUSTI PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
 
Privacy Corporate Compliance Forum
Privacy Corporate Compliance ForumPrivacy Corporate Compliance Forum
Privacy Corporate Compliance Forum
 
Codice Etico Baglietto & Partners
Codice Etico Baglietto & PartnersCodice Etico Baglietto & Partners
Codice Etico Baglietto & Partners
 
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACTPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
 
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATEFORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
 
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
 
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
 
Brochure corso apparato_sanzioniatorio_amministrativo ott 2014
Brochure corso apparato_sanzioniatorio_amministrativo ott 2014Brochure corso apparato_sanzioniatorio_amministrativo ott 2014
Brochure corso apparato_sanzioniatorio_amministrativo ott 2014
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
 
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
 
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
 
Antiriciclaggio bankit
Antiriciclaggio bankitAntiriciclaggio bankit
Antiriciclaggio bankit
 
231 e altri diritti
231 e altri diritti231 e altri diritti
231 e altri diritti
 
Come adeguarsi al Regolamento Europeo 2016/679 - Melissa Marchese
Come adeguarsi al Regolamento Europeo 2016/679 - Melissa MarcheseCome adeguarsi al Regolamento Europeo 2016/679 - Melissa Marchese
Come adeguarsi al Regolamento Europeo 2016/679 - Melissa Marchese
 

Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Paradigma, maggio 2017 - Milano

  • 1. Tel. 011.538686 Fax 011.5621123 C.so Vittorio Emanuele II, 68 - 10121 Torino P.IVA 06222110014 www.paradigma.it info@paradigma.it PARADIGMA SpA Elenco dei relatori Prof. Avv. Vincenzo Mongillo Docente di Diritto Penale Università Unitelma Sapienza di Roma Dott. Carlo Nocerino Procuratore Aggiunto Procura della Repubblica di Brescia Avv. Fabrizio Reggiani Partner Severino Penalisti Associati Avv. Francesco Sbisà Partner BonelliErede Avv. Eugenio Vaccari Head of Compliance Legal and Corporate Affairs Enel Avv. Giuseppe Vaciago Partner R&P Legal Avv. Antonio Bana Partner Studio Legale Bana Pres. Renato Bricchetti Presidente IV Sezione Penale Corte di Appello di Milano Avv. Marco Calleri Senior Equity Partner Studio Legale Mucciarelli Prof. Avv. Francesco Carbonetti Socio Fondatore Studio Legale Carbonetti e Associati Avv. Giuseppe Catalano Company Secretary and Head of Corporate Affairs Assicurazioni Generali Dott. Mauro Clerici Sostituto Procuratore della Repubblica Tribunale di Milano Avv. Bruno Cova Partner, Corporate Department Paul Hastings Membro Gruppo Esperti Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana Avv. Alessandro De Nicola Senior Partner Orrick, Herrington & Sutcliffe Avv. Roberto Della Vecchia Socio Fondatore Studio Legale Carbonetti e Associati Dott. Mario Giovanni di Persia Senior Manager Management Consulting Accenture Financial Services Avv. Guglielmo Giordanengo Partner Studio Giordanengo Avvocati Associati Docente a contratto di Diritto Penale Progredito Università del Piemonte Orientale Avv. Carlo Mattina Head of Global Criminal Compliance Legal and Corporate Affairs Enel Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 I nuovi reati presupposto Aggiornamento dei Modelli Profili sostanziali Novità giurisprudenziali Milano, 17 e 18 maggio 2017 Grand Hotel et de Milan 20%di sconto EARLY BOOKING fino al 21 aprile
  • 2. Programma dei lavori Prima giornata Milano, mercoledì 17 maggio 2017 Novità sui reati presupposto e manutenzione del Modello L’aggiornamento del Modello 231 al nuovo delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (caporalato) Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione del nuovo reato Impatto sul “sistema 231” e aggiornamento del Modello Profili sanzionatori Dott. Carlo Nocerino Procura della Repubblica di Brescia La nuova corruzione tra privati e i rapporti con il D.Lgs. n. 231/01 Reati presupposto e modifiche del D.Lgs. n. 231/01 Istigazione alla corruzione e interferenze illecite L’ampliamento del novero dei soggetti responsabili: le responsabilità dei manager Sanzioni pecuniarie e interdittive Dott. Mauro Clerici Procura della Repubblica di Milano Questioni non ancora risolte dalla giurisprudenza Interesse e vantaggio dell’ente nei reati colposi Individuazione dei c.d. apicali Ultraterritorailità della disciplina Organismo di Vigilanza: composizione, mission e interazione con le funzioni aziendali Avv. Giuseppe Catalano Assicurazioni Generali Corruzione internazionale: analisi della più attuale giurisprudenza Recenti casi e sentenze in tema di corruzione internazionale e le indicazioni circa la costruzione del Modello Due diligence nell’acquisizione di società, nella costituzione di joint venture e nella scelta di consulenti Giurisdizione e ne bis in idem Corruzione, evasione fiscale e falso in bilancio nazionale e internazionale Prof. Avv. Vincenzo Mongillo Università Unitelma Sapienza di Roma Whistleblowing e altri strumenti per garantire i flussi informativi: prospettive nazionali e internazionali Il whistleblowing nel Modello 231 Sistemi premianti e whistleblowing: le esperienze internazionali Le prospettive di riforma nazionali Avv. Francesco Sbisà BonelliErede Nuovi delitti ambientali e ruolo preventivo dell’OdV Definizione di danno ambientale ed ecoreati: i soggetti penalmente responsabili La responsabilità degli enti per i reati ambientali: luci e ombre dopo gli obblighi imposti dal legislatore europeo (Direttiva 2008/99/CE) L’apparato sanzionatorio I reati ambientali colposi e il problema della costruzione dei MOG La Legge n. 68/15: i nuovi ecodelitti e l’efficacia general-preventiva Il nuovo art.25 undecies: breve disamina degli aspetti innovativi verso un rafforzamento della protezione dell’ecosistema La funzione di prevenzione dell’Organismo di Vigilanza Avv. Antonio Bana Studio Legale Bana Reati informatici e trattamento dei dati alla luce del nuovo Regolamento Privacy Le connessioni con il sistema di responsabilità degli enti La sicurezza informatica nel contesto del nuovo Regolamento Privacy I punti di contatto tra Regolamento Privacy e Modello 231 La necessaria integrazione tra le due normative I principi di controllo mutuabili e la prospettiva dell’adozione di standard di certificazione della sicurezza del dato Avv. Giuseppe Vaciago R&P Legal Seconda giornata Milano, giovedì 18 maggio 2017 Principi sostanziali e novità giurisprudenziali Delega di funzione e delega gestoria: efficacia e contenuti Forma e sostanza della delega I contenuti “necessari” Effettività dei poteri decisionali e di spesa Effetto esimente Procura vs. delega Analisi della casistica Avv. Guglielmo Giordanengo Studio Giordanengo Avvocati Associati Il presidio del rischio reputazionale Ruolo di garanzia dell’OdV Adozione e manutenzione dei Modelli Controllo dei fornitori Rapporti con la PA e rischi nei contratti di appalto La normativa bancaria e assicurativa sul rischio di non conformità La mitigazione del rischio reputazionale nell’ambito del sistema di compliance integrata Dott. Mario Giovanni di Persia Accenture La responsabilità amministrativa degli intermediari vigilati: le peculiarità del settore Il vigente apparato sanzionatorio: le novità più significative introdotte dalla CRD IV Il coordinamento tra le norme di settore e il D.Lgs. n. 231/01 I reati presupposto rilevanti per gli intermediari vigilati Le responsabilità proprie degli intermediari: disciplina di vigilanza e D.Lgs. n. 231/01 a confronto Alcune riflessioni in tema di market abuse Avv. Roberto Della Vecchia Studio Legale Carbonetti e Associati L’attribuzione al Collegio Sindacale delle funzioni di Organismo di Vigilanza Competenza dell’Assemblea e competenza del Consiglio di Amministrazione sull’affidamento della funzione Requisiti del Collegio Sindacale e requisiti dell’Organismo di Vigilanza Modalità dello svolgimento delle funzioni dell’Organismo di Vigilanza da parte del Collegio Sindacale Prof. Avv. Francesco Carbonetti Studio Legale Carbonetti e Associati La certificazione dei modelli di gestione anti-corruzione: ISO 37001 Le best practice internazionali in materia di modelli di compliance anti-corruzione La norma ISO 37001 e il nuovo sistema di gestione del rischio corruzione Il processo di certificazione e i vantaggi per le imprese Criteri generali per un efficace compliance program anti-corruzione Avv. Alessandro De Nicola Orrick, Herrington & Sutcliffe Avv. Eugenio Vaccari Enel Avv. Carlo Mattina Enel Le responsabilità dell’ente in caso di reato commesso da autore non identificato L’art. 8 D.Lgs. n. 231/01: ratio e limiti applicativi Autonomia della responsabilità dell’ente e accertamento dell’illecito amministrativo L’interpretazione giurisprudenziale Avv. Fabrizio Reggiani Severino Penalisti Associati La responsabilità delle società appartenenti a gruppi di impresa (Cass. 9 dicembre 2016 n. 52316) Profili concorsuali di responsabilità nei gruppi di società Responsabilità da reato della capogruppo rispetto a illeciti commessi nell’ambito della società controllata Nozione di interesse di gruppo
  • 3. Telefono Fax Nome Cognome Azienda/Studio/Ente Funzione aziendale/Professione E mail Dati relativi al partecipante Codice IPA Codice CIG OdA Data OdA Altri riferimenti Dati per la fatturazione elettronica PA E mail Dati per eventuale partecipante under 35 Nome Cognome Referente Telefono Fax Data e Firma Per informazioni contattare E mail Ai sensi dell’art. 1341 c.c. si approvano espressamente le condizioni di partecipazione riportate sul sito www.paradigma.it con particolare riferimento alle modalità di disdetta e alle variazioni di programma. Data e Firma Data e Firma SI NO Informativa Privacy I dati forniti a Paradigma SpA sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma SpA, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno conservati e trattati da Paradigma SpA per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma SpA. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) inviando una richiesta scritta a Paradigma SpA con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo? Intestatario fattura Indirizzo P. Iva/C. F. E mail per invio fattura Città CAP Provincia Dati per la fatturazione Modulo di iscrizione L’iscrizionesiintendeperfezionataalmomentodelricevimento da parte di Paradigma SpA, del presente modulo di iscrizione - da inviare via fax al numero 011.5621123 - integralmente com- pilato e sottoscritto per accettazione. La Segreteria Organizza- tiva provvederà a inviare conferma dell’avvenuta iscrizione. L’OdV nei gruppi Gruppi multinazionali e normative applicabili: compliance cross border e gestione nelle branch italiane Applicabilità di norme straniere alle società italiane e del D.Lgs. n. 231/01 alle controllate estere di società italiane Ne bis in idem tra legislazioni Avv. Marco Calleri Studio Legale Mucciarelli Responsabilità e confisca per i reati ex 231/01 Questioni procedimentali e sequestro Profili sostanziali: la quantificazione del danno e la confisca per equivalente Analisi della più recente giurisprudenza Confisca europea “ampia” per i reati di autoriciclaggio, frodi informatiche e corruzione tra privati Pres. Renato Bricchetti Corte di Appello di Milano Il rischio legale e di non conformità per reati non coperti dal D.Lgs. n. 231/01 Il rischio legale e di non conformità nell’ambito dei doveri degli amministratori Linee guida OCSE/G20 e le previsioni del Codice di Autodisciplina per la gestione dei rischi legali e di non conformità Normativa bancaria e assicurativa Inadeguatezza dei Modelli organizzativi Le nuove frontiere del rischio di non conformità: Codice Antimafia, sanzioni internazionali, normativa estera, cybercrime Avv. Bruno Cova Paul Hastings Note organizzative e condizioni Luogo e data dell’evento Milano, 17 e 18 maggio 2017 Sede dell’evento Grand Hotel et de Milan Via Manzoni, 29 - Milano Orario dei lavori 9.00 - 13.30 14.30 - 18.00 Quota di partecipazione una giornata: € 1.100 + Iva due giornate: € 2.050 + Iva La quota di partecipazione include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee break. Early booking 20% Alle preiscrizioni che saranno formalizzate entro il 21 aprile 2017 sarà riservata una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione. Fondi Paritetici Interprofessionali La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi. Paradigma offre la completa gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. Modalità di iscrizione L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di iscrizione integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica per verificare la disponibilità. Modalità di pagamento La quota di partecipazione deve essere versata prima dell’effettuazione dell’evento formativo tramite bonifico bancario intestato a: PARADIGMA SpA, C.so Vittorio Emanuele II, 68 ‑ 10121 Torino P. IVA 06222110014 c/o Banco Popolare Società Cooperativa IBAN: IT 78 Y 05034 01012 000000001359 Diritto di recesso e modalità di disdetta Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla Segreteria Organizzativa. Variazioni di programma Paradigma SpA, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell´intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma SpA. Paradigma SpA si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Crediti formativi È stata presentata domanda di accreditamento dell’iniziativa ai diversi Ordini Professionali. Per verificare lo stato degli accreditamenti consultare l’area del sito internet www.paradigma.it dedicata all’evento. Per ulteriori informazioni o necessità è possibile consultare il sito wvvw.paradigma.it oppure contattare la Segreteria Organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it. Dati relativi all’evento Le novità in tema di responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01) Milano, 17 maggio 2017 Milano, 18 maggio 2017