SlideShare a Scribd company logo
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ
NEL NUOVO PROVVEDIMENTO
BANKIT DEL 3/4/2013
(G.U. n. 105 del 7/5/2013 S.O. n. 35)
Milano, 4 Luglio 2013
Hotel dei Cavalieri
SYNERGIA FORMAZIONE s.r.l.
via Pomba, 14 - 10123 TORINO
Tel. +39 0118129112 r.a. - Fax +39 0118173663
e-mail: info@synergiaformazione.it
www.synergiaformazione.it
partnership with Synergia Consulting Group Alleanza Professionale
ANTIRICICLAGGIO (D. Lgs. 231/07)
Soggetti e professionisti interessati•	
Discrimine tra legalità e illegalità•	
Concetto di “sospetto”•	
Aspetti controversi e criticità•	
Coordinamento con il D. Lgs. 231/01•	
Prime pronunce giurisprudenziali•	
RELATORI
Dott. Fabrizio D’Arcangelo	 Giudice Indagini Preliminari
	 Tribunale di Milano
Dott. Isidoro Palma	 Sostituto Procuratore
	 della Repubblica			
	 Tribunale di Milano
Avv. Enrico Basile	 Associate
	 Studio Legale Mucciarelli
	 Milano
	 Ricercatore di
	 Diritto dell’Impresa
	 Università Bocconi - Milano
Avv. Sergio Maria Battaglia	 Docente
	 Master “Giuristi e Consulenti
	 di Impresa”
	 Componente Osservatorio
	 Permanente Antiriciclaggio
	 Università Roma Tre
Avv. Ermanno Cappa	 Foro di Milano
	 Presidente
	 Centro Studi Ambrosoli
	 Presidente Emerito AIGI
Avv. Gabriele Casartelli	 Studio Legale Amodio - Milano
	 Docente
	 Scuola Nazionale di Specializzazione
	 per Giuristi di Impresa
Prof. Avv. Emanuele Fisicaro	Docente di
	 Diritto Penale Commerciale
	 Università di Bari
Notaio Marco Krogh 	 Componente
	 Commissione Antiriciclaggio
	 Consiglio Nazionale
	 del Notariato
	 Notaio in Mugnano di Napoli
Dott. Tommaso Ogliaro	 Responsabile
	 Compliance, Antiriciclaggio e
	 Segnalazione Operazioni Sospette
	 BCC di Roma
Dott. Lucia Starola	 Referente				
	 Commissione Antiriciclaggio
	 ODCEC - Torino
Moderatore tavola rotonda:
Ing. Ettore Valsecchi	 Esperto Antiriciclaggio
	 Arkes s.a.s. - Milano
PROGRAMMA
L’adeguata verifica della clientela nelle banche, nelle■■
società finanziarie e nelle assicurazioni
identificazione del titolare effettivo nelle diverse tipolo-•	
gie di attività
organizzazione interna per l’adeguata verifica•	
schemi rappresentativi di comportamenti e di operazio-•	
ni anormali
flussi di comunicazione interni e obbligo di riservatezza•	
obblighi rafforzati di adeguata verifica: valutazione del•	
rischio controparte
esecuzione da parte di terzi degli obblighi di adeguata•	
verifica: contenuti e modalità
esternalizzazione dell’attività•	
effetti e conseguenze della mancata adeguata verifica•	
Prof. Avv. Emanuele Fisicaro
L’adeguata verifica della clientela nei professionisti coin-■■
volti nella consulenza fiscale e nella stesura degli atti
conoscenza del cliente e conservazione della docu-•	
mentazione di adeguata verifica
perimetro delle indagini per non incorrere in responsabilità•	
natura della consulenza e dei negozi giuridici suggeriti•	
reato fiscale e oggetto della segnalazione•	
Dott. Lucia Starola
contenuti e obiettivo dello studio del CNN 261-2013/B•	
approvato il 19/4/2013
natura dell’atto e modalità di pagamento: schemi di•	
comportamenti anomali
antiriciclaggio ed elusione fiscale nell’attività notarile•	
atti simulati e fraudolenti diretti a sottrarre beni alla•	
riscossione
acquisto di immobili da parte di soggetti esteri e utilizzo•	
del conto di studio: conflitto tra veste di pubblico uffi-
ciale e mandatario dell’acquirente
mutui ipotecari: rapporti tra notaio e banca nell’ade-•	
guata verifica
ipotesi di concorso nel reato di riciclaggio e di autori-•	
ciclaggio
Notaio Marco Krogh
L’astensione dall’operazione e l’obbligo di restituzione;■■
l’omessa e la tardiva registrazione nell’AUI
art. 23, c.1-•	 bis, D. Lgs. 231/07
profili applicativi•	
obblighi sanzionati in materia di AUI•	
responsabilità conseguenti•	
Avv. Sergio Maria Battaglia
È stata presentata domanda di accreditamento (CFP)
agli Ordini competenti.
La segnalazione delle operazioni sospette■■
concetto di “sospetto”•	
“know your costumer”•	 : dall’accertamento dell’identi-
tà alla continuazione del rapporto nel tempo
obbligo di motivazione nella segnalazione•	
conflitto tra doveri e attività professionali•	
segnalazione tardiva•	
tutela della “privacy” e del segnalante•	
elementi a difesa in caso di contestazioni relative alla•	
violazione degli obblighi di legge
Dott. Tommaso Ogliaro
Il reato di riciclaggio e l’evoluzione della fattispecie di■■
autoriciclaggio; il coordinamento con il D. Lgs. 231/01
elusione, reati fiscali e riciclaggio•	
graduazioni di colpa•	
dolo eventuale•	
sanzioni amministrative e reati contestabili•	
autoriciclaggio: la clausola di salvaguardia e la fina-•	
lità speculativa
punti di contatto e discrasie tra D. Lgs. 231/01 e•	
D. Lgs. 231/07
Avv. Enrico Basile
			
ANALISI DI RECENTI CASI GIURISPRUDENZIALI:
REATI CONTESTATI E TECNICHE DIFENSIVE
Moderatore: Ing. Ettore Valsecchi
La responsabilità per mancata adeguata verifica o per■■
omessa registrazione; la responsabilità dei professionisti
modalità delle verifiche e delle ispezioni•	
rilevanza della buona fede•	
obblighi di collaborazione•	
tecniche di difesa dei soggetti coinvolti•	
contraddittorio e onere della prova•	
condotte rilevanti e pene irrogate•	
casi di coinvolgimento, diretto o in concorso, di pro-•	
fessionisti nel reato di riciclaggio o di autoriciclaggio
patteggiamento•	
Avv. Ermanno Cappa
Avv. Gabriele Casartelli
Dott. Fabrizio D’Arcangelo
Dott. Isidoro Palma
Responsabile di progetto:
Dott. Maurizio Boidi
E-mail: info@synergiaformazione.it
NOTE ORGANIZZATIVE
Sede Convegno:	 Hotel Dei Cavalieri
	 Piazza Missori, 1 - 20123 Milano
	 Tel. +39 02 88571
Data:	 4 Luglio 2013
Orario:	 9,00 - 13,30 / 14,30 - 18,00
Quota di partecipazione:
Euro 1.000,00 + IVA 21% per partecipante
Quota privilegiata per iscritti agli Ordini Professionali:
Euro 550,00 + IVA 21% per partecipante
La partecipazione al convegno è a numero chiuso. La priorità è
determinata dalla ricezione della scheda di iscrizione.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, su
CD - cartacea, materiale didattico, colazione di lavoro a buffet e
coffee breaks.
Modalità di iscrizione:
Versamento anticipato della quota a mezzo bonifico bancario
intestato a:
SYNERGIA FORMAZIONE srl - Via Pomba, 14 - 10123 TORINO
P. IVA 08906900017
Tel. 011 8129112 r.a. - Fax 011 8173663
E-mail: info@synergiaformazione.it
www.synergiaformazione.it
c/o Monte dei Paschi di Siena - Sede di Torino
c/c n° 0000037573.56 - C.I.N. X - A.B.I. 01030 - C.A.B. 01000
Codice IBAN IT 64 X 01030 01000 000003757356
Modalità di disdetta:
Qualora la disdetta non pervenga, in forma scritta, entro 7 giorni
lavorativi (escluso il sabato) dalla data di inizio del Corso di
formazione, la quota di iscrizione sarà addebitata per intero.
Si prevede la possibilità di sostituire il partecipante con un’altra
persona appartenente all’Azienda o allo Studio.
Ogni partecipante riceverà, all’apertura dei lavori, gli atti del Corso
di formazione. La documentazione sarà costituita dall’insieme
delle relazioni consegnate dai Docenti entro i termini stabiliti per la
stampa e costituirà un valido e completo supporto informativo e
un utile mezzo di aggiornamento per il partecipante, l’Azienda, lo
Studio e i Suoi collaboratori.
Per la prenotazione alberghiera, a condizioni privilegiate, si prega
di contattare la Segreteria organizzativa entro il 21 Giugno p.v. Per
ulteriori informazioni contattare la Segreteria organizzativa:
Tel. 011 8129112 r.a. - Fax 011 8173663
SCHEDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento della presente
scheda (fax +39 011 8173663) regolarmente compilata e sottoscritta
per accettazione
Informativa Privacy (art. 13 D. Lgs. 196/03)
I dati personali raccolti con la presente scheda sono trattati da Synergia Formazione
s.r.l. per iscrizione ai corsi, attività amministrative, elaborazioni statistiche interne e per
l’invio di materiale informativo su future iniziative della Ns. società. Responsabile del
trattamento è la Segreteria di SYNERGIA FORMAZIONE s.r.l. presso la quale possono
essere esercitati i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03 (accesso, integrazione,
correzione, opposizione, cancellazione).
Qualora desiderasse ricevere Ns. materiale, La preghiamo di barrare l’apposita
casella.
Desidero ricevere Vs. materiale informativo
Ai sensi dell’art. 1341 c.c. si approva espressamente la clausola relativa alla
disdetta come da note organizzative:
Timbro e firma
Titolo del Convegno
Data
Nome
Cognome
Funzione aziendale
Telefono diretto
E-mail:
Dati per la fatturazione
Ragione Sociale
Indirizzo
Città CAP	 Prov.
P. IVA
C.F.
Per informazioni:
Tel.	 Fax
E-mail
Timbro e firma
Condizioni di pagamento
Bonifico bancario in via anticipata
Data e firma
SI NO

More Related Content

Viewers also liked

13 on calculator mistakes and estimates
13 on calculator mistakes and estimates13 on calculator mistakes and estimates
13 on calculator mistakes and estimatesmath126
 
42 sign charts of factorable expressions and inequalities
42 sign charts of factorable expressions and inequalities42 sign charts of factorable expressions and inequalities
42 sign charts of factorable expressions and inequalitiesmath126
 
68 applications of exponential and log
68 applications of exponential and log68 applications of exponential and log
68 applications of exponential and logmath126
 
65 properties of logarithm
65 properties of logarithm65 properties of logarithm
65 properties of logarithmmath126
 
LinkedIn Marketing in Nederland
LinkedIn Marketing in NederlandLinkedIn Marketing in Nederland
LinkedIn Marketing in NederlandSecond Degree
 
2 calculator input
2 calculator input2 calculator input
2 calculator inputmath126
 
67 more on log and exponential equations
67 more on log and exponential equations67 more on log and exponential equations
67 more on log and exponential equationsmath126
 
74 permutations and combinations
74 permutations and combinations74 permutations and combinations
74 permutations and combinationsmath126
 
71 basic languages of sets
71 basic languages of sets71 basic languages of sets
71 basic languages of setsmath126
 
3 on calculator mistakes and estimates
3 on calculator mistakes and estimates3 on calculator mistakes and estimates
3 on calculator mistakes and estimatesmath126
 
52 notation and algebra of functions
52 notation and algebra of functions52 notation and algebra of functions
52 notation and algebra of functionsmath126
 
73 trees and factorials
73 trees and factorials73 trees and factorials
73 trees and factorialsmath126
 
82 systems of linear equations 2
82 systems of linear equations 282 systems of linear equations 2
82 systems of linear equations 2math126
 
83 matrix notation
83 matrix notation83 matrix notation
83 matrix notationmath126
 
61 exponential functions
61 exponential functions61 exponential functions
61 exponential functionsmath126
 
51 the basic language of functions
51 the basic language of functions51 the basic language of functions
51 the basic language of functionsmath126
 
V9 mexico 2012
V9  mexico 2012V9  mexico 2012
V9 mexico 2012hermes-unb
 
Media evaluation powerpoint
Media evaluation powerpointMedia evaluation powerpoint
Media evaluation powerpointStalkyprawn
 
Summary of research
Summary of researchSummary of research
Summary of researchStalkyprawn
 

Viewers also liked (20)

13 on calculator mistakes and estimates
13 on calculator mistakes and estimates13 on calculator mistakes and estimates
13 on calculator mistakes and estimates
 
42 sign charts of factorable expressions and inequalities
42 sign charts of factorable expressions and inequalities42 sign charts of factorable expressions and inequalities
42 sign charts of factorable expressions and inequalities
 
68 applications of exponential and log
68 applications of exponential and log68 applications of exponential and log
68 applications of exponential and log
 
65 properties of logarithm
65 properties of logarithm65 properties of logarithm
65 properties of logarithm
 
LinkedIn Marketing in Nederland
LinkedIn Marketing in NederlandLinkedIn Marketing in Nederland
LinkedIn Marketing in Nederland
 
2 calculator input
2 calculator input2 calculator input
2 calculator input
 
67 more on log and exponential equations
67 more on log and exponential equations67 more on log and exponential equations
67 more on log and exponential equations
 
74 permutations and combinations
74 permutations and combinations74 permutations and combinations
74 permutations and combinations
 
71 basic languages of sets
71 basic languages of sets71 basic languages of sets
71 basic languages of sets
 
3 on calculator mistakes and estimates
3 on calculator mistakes and estimates3 on calculator mistakes and estimates
3 on calculator mistakes and estimates
 
52 notation and algebra of functions
52 notation and algebra of functions52 notation and algebra of functions
52 notation and algebra of functions
 
73 trees and factorials
73 trees and factorials73 trees and factorials
73 trees and factorials
 
82 systems of linear equations 2
82 systems of linear equations 282 systems of linear equations 2
82 systems of linear equations 2
 
83 matrix notation
83 matrix notation83 matrix notation
83 matrix notation
 
61 exponential functions
61 exponential functions61 exponential functions
61 exponential functions
 
51 the basic language of functions
51 the basic language of functions51 the basic language of functions
51 the basic language of functions
 
V9 mexico 2012
V9  mexico 2012V9  mexico 2012
V9 mexico 2012
 
Pitch 2.0
Pitch 2.0Pitch 2.0
Pitch 2.0
 
Media evaluation powerpoint
Media evaluation powerpointMedia evaluation powerpoint
Media evaluation powerpoint
 
Summary of research
Summary of researchSummary of research
Summary of research
 

Similar to Antiriciclaggio bankit

PRIVACY: IL SISTEMA SANZIONATORIO E IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO; I PRESIDI P...
PRIVACY: IL SISTEMA SANZIONATORIO E IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO; I PRESIDI P...PRIVACY: IL SISTEMA SANZIONATORIO E IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO; I PRESIDI P...
PRIVACY: IL SISTEMA SANZIONATORIO E IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO; I PRESIDI P...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...
Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...
Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...Donatella Lanza
 
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016Anna Zappia
 
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridicaLa gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridicaSTEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACTPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACTSalomone & Travaglia Studio Legale
 
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOCORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOSalomone & Travaglia Studio Legale
 
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16Luisa Mella
 
Workshop operativo antiriciclaggio: criticità attuali e soluzioni pratiche
Workshop operativo antiriciclaggio: criticità attuali e soluzioni praticheWorkshop operativo antiriciclaggio: criticità attuali e soluzioni pratiche
Workshop operativo antiriciclaggio: criticità attuali e soluzioni praticheSalomone & Travaglia Studio Legale
 

Similar to Antiriciclaggio bankit (20)

PRIVACY: IL SISTEMA SANZIONATORIO E IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO; I PRESIDI P...
PRIVACY: IL SISTEMA SANZIONATORIO E IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO; I PRESIDI P...PRIVACY: IL SISTEMA SANZIONATORIO E IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO; I PRESIDI P...
PRIVACY: IL SISTEMA SANZIONATORIO E IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO; I PRESIDI P...
 
Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...
Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...
Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...
 
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUSTI PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
 
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICOLE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
 
FORUM BANCHE
FORUM BANCHEFORUM BANCHE
FORUM BANCHE
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
Brochure 12 xii2013
Brochure 12 xii2013Brochure 12 xii2013
Brochure 12 xii2013
 
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
Il consenso informato nella ricerca clinica 2016
 
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
 
IL RISCHIO PRIVACY E I PRESIDI AZIENDALI DI CONTROLLO
IL RISCHIO PRIVACY E I PRESIDI AZIENDALI DI CONTROLLOIL RISCHIO PRIVACY E I PRESIDI AZIENDALI DI CONTROLLO
IL RISCHIO PRIVACY E I PRESIDI AZIENDALI DI CONTROLLO
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
Relatore Arturo Cancrini
Relatore Arturo Cancrini Relatore Arturo Cancrini
Relatore Arturo Cancrini
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
 
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridicaLa gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
 
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACTPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
 
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOCORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
 
Workshop operativo antiriciclaggio: criticità attuali e soluzioni pratiche
Workshop operativo antiriciclaggio: criticità attuali e soluzioni praticheWorkshop operativo antiriciclaggio: criticità attuali e soluzioni pratiche
Workshop operativo antiriciclaggio: criticità attuali e soluzioni pratiche
 

Antiriciclaggio bankit

  • 1. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NEL NUOVO PROVVEDIMENTO BANKIT DEL 3/4/2013 (G.U. n. 105 del 7/5/2013 S.O. n. 35) Milano, 4 Luglio 2013 Hotel dei Cavalieri SYNERGIA FORMAZIONE s.r.l. via Pomba, 14 - 10123 TORINO Tel. +39 0118129112 r.a. - Fax +39 0118173663 e-mail: info@synergiaformazione.it www.synergiaformazione.it partnership with Synergia Consulting Group Alleanza Professionale ANTIRICICLAGGIO (D. Lgs. 231/07) Soggetti e professionisti interessati• Discrimine tra legalità e illegalità• Concetto di “sospetto”• Aspetti controversi e criticità• Coordinamento con il D. Lgs. 231/01• Prime pronunce giurisprudenziali• RELATORI Dott. Fabrizio D’Arcangelo Giudice Indagini Preliminari Tribunale di Milano Dott. Isidoro Palma Sostituto Procuratore della Repubblica Tribunale di Milano Avv. Enrico Basile Associate Studio Legale Mucciarelli Milano Ricercatore di Diritto dell’Impresa Università Bocconi - Milano Avv. Sergio Maria Battaglia Docente Master “Giuristi e Consulenti di Impresa” Componente Osservatorio Permanente Antiriciclaggio Università Roma Tre Avv. Ermanno Cappa Foro di Milano Presidente Centro Studi Ambrosoli Presidente Emerito AIGI Avv. Gabriele Casartelli Studio Legale Amodio - Milano Docente Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi di Impresa Prof. Avv. Emanuele Fisicaro Docente di Diritto Penale Commerciale Università di Bari Notaio Marco Krogh Componente Commissione Antiriciclaggio Consiglio Nazionale del Notariato Notaio in Mugnano di Napoli Dott. Tommaso Ogliaro Responsabile Compliance, Antiriciclaggio e Segnalazione Operazioni Sospette BCC di Roma Dott. Lucia Starola Referente Commissione Antiriciclaggio ODCEC - Torino Moderatore tavola rotonda: Ing. Ettore Valsecchi Esperto Antiriciclaggio Arkes s.a.s. - Milano
  • 2. PROGRAMMA L’adeguata verifica della clientela nelle banche, nelle■■ società finanziarie e nelle assicurazioni identificazione del titolare effettivo nelle diverse tipolo-• gie di attività organizzazione interna per l’adeguata verifica• schemi rappresentativi di comportamenti e di operazio-• ni anormali flussi di comunicazione interni e obbligo di riservatezza• obblighi rafforzati di adeguata verifica: valutazione del• rischio controparte esecuzione da parte di terzi degli obblighi di adeguata• verifica: contenuti e modalità esternalizzazione dell’attività• effetti e conseguenze della mancata adeguata verifica• Prof. Avv. Emanuele Fisicaro L’adeguata verifica della clientela nei professionisti coin-■■ volti nella consulenza fiscale e nella stesura degli atti conoscenza del cliente e conservazione della docu-• mentazione di adeguata verifica perimetro delle indagini per non incorrere in responsabilità• natura della consulenza e dei negozi giuridici suggeriti• reato fiscale e oggetto della segnalazione• Dott. Lucia Starola contenuti e obiettivo dello studio del CNN 261-2013/B• approvato il 19/4/2013 natura dell’atto e modalità di pagamento: schemi di• comportamenti anomali antiriciclaggio ed elusione fiscale nell’attività notarile• atti simulati e fraudolenti diretti a sottrarre beni alla• riscossione acquisto di immobili da parte di soggetti esteri e utilizzo• del conto di studio: conflitto tra veste di pubblico uffi- ciale e mandatario dell’acquirente mutui ipotecari: rapporti tra notaio e banca nell’ade-• guata verifica ipotesi di concorso nel reato di riciclaggio e di autori-• ciclaggio Notaio Marco Krogh L’astensione dall’operazione e l’obbligo di restituzione;■■ l’omessa e la tardiva registrazione nell’AUI art. 23, c.1-• bis, D. Lgs. 231/07 profili applicativi• obblighi sanzionati in materia di AUI• responsabilità conseguenti• Avv. Sergio Maria Battaglia È stata presentata domanda di accreditamento (CFP) agli Ordini competenti. La segnalazione delle operazioni sospette■■ concetto di “sospetto”• “know your costumer”• : dall’accertamento dell’identi- tà alla continuazione del rapporto nel tempo obbligo di motivazione nella segnalazione• conflitto tra doveri e attività professionali• segnalazione tardiva• tutela della “privacy” e del segnalante• elementi a difesa in caso di contestazioni relative alla• violazione degli obblighi di legge Dott. Tommaso Ogliaro Il reato di riciclaggio e l’evoluzione della fattispecie di■■ autoriciclaggio; il coordinamento con il D. Lgs. 231/01 elusione, reati fiscali e riciclaggio• graduazioni di colpa• dolo eventuale• sanzioni amministrative e reati contestabili• autoriciclaggio: la clausola di salvaguardia e la fina-• lità speculativa punti di contatto e discrasie tra D. Lgs. 231/01 e• D. Lgs. 231/07 Avv. Enrico Basile ANALISI DI RECENTI CASI GIURISPRUDENZIALI: REATI CONTESTATI E TECNICHE DIFENSIVE Moderatore: Ing. Ettore Valsecchi La responsabilità per mancata adeguata verifica o per■■ omessa registrazione; la responsabilità dei professionisti modalità delle verifiche e delle ispezioni• rilevanza della buona fede• obblighi di collaborazione• tecniche di difesa dei soggetti coinvolti• contraddittorio e onere della prova• condotte rilevanti e pene irrogate• casi di coinvolgimento, diretto o in concorso, di pro-• fessionisti nel reato di riciclaggio o di autoriciclaggio patteggiamento• Avv. Ermanno Cappa Avv. Gabriele Casartelli Dott. Fabrizio D’Arcangelo Dott. Isidoro Palma Responsabile di progetto: Dott. Maurizio Boidi
  • 3. E-mail: info@synergiaformazione.it NOTE ORGANIZZATIVE Sede Convegno: Hotel Dei Cavalieri Piazza Missori, 1 - 20123 Milano Tel. +39 02 88571 Data: 4 Luglio 2013 Orario: 9,00 - 13,30 / 14,30 - 18,00 Quota di partecipazione: Euro 1.000,00 + IVA 21% per partecipante Quota privilegiata per iscritti agli Ordini Professionali: Euro 550,00 + IVA 21% per partecipante La partecipazione al convegno è a numero chiuso. La priorità è determinata dalla ricezione della scheda di iscrizione. La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, su CD - cartacea, materiale didattico, colazione di lavoro a buffet e coffee breaks. Modalità di iscrizione: Versamento anticipato della quota a mezzo bonifico bancario intestato a: SYNERGIA FORMAZIONE srl - Via Pomba, 14 - 10123 TORINO P. IVA 08906900017 Tel. 011 8129112 r.a. - Fax 011 8173663 E-mail: info@synergiaformazione.it www.synergiaformazione.it c/o Monte dei Paschi di Siena - Sede di Torino c/c n° 0000037573.56 - C.I.N. X - A.B.I. 01030 - C.A.B. 01000 Codice IBAN IT 64 X 01030 01000 000003757356 Modalità di disdetta: Qualora la disdetta non pervenga, in forma scritta, entro 7 giorni lavorativi (escluso il sabato) dalla data di inizio del Corso di formazione, la quota di iscrizione sarà addebitata per intero. Si prevede la possibilità di sostituire il partecipante con un’altra persona appartenente all’Azienda o allo Studio. Ogni partecipante riceverà, all’apertura dei lavori, gli atti del Corso di formazione. La documentazione sarà costituita dall’insieme delle relazioni consegnate dai Docenti entro i termini stabiliti per la stampa e costituirà un valido e completo supporto informativo e un utile mezzo di aggiornamento per il partecipante, l’Azienda, lo Studio e i Suoi collaboratori. Per la prenotazione alberghiera, a condizioni privilegiate, si prega di contattare la Segreteria organizzativa entro il 21 Giugno p.v. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria organizzativa: Tel. 011 8129112 r.a. - Fax 011 8173663 SCHEDA DI ISCRIZIONE L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento della presente scheda (fax +39 011 8173663) regolarmente compilata e sottoscritta per accettazione Informativa Privacy (art. 13 D. Lgs. 196/03) I dati personali raccolti con la presente scheda sono trattati da Synergia Formazione s.r.l. per iscrizione ai corsi, attività amministrative, elaborazioni statistiche interne e per l’invio di materiale informativo su future iniziative della Ns. società. Responsabile del trattamento è la Segreteria di SYNERGIA FORMAZIONE s.r.l. presso la quale possono essere esercitati i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione). Qualora desiderasse ricevere Ns. materiale, La preghiamo di barrare l’apposita casella. Desidero ricevere Vs. materiale informativo Ai sensi dell’art. 1341 c.c. si approva espressamente la clausola relativa alla disdetta come da note organizzative: Timbro e firma Titolo del Convegno Data Nome Cognome Funzione aziendale Telefono diretto E-mail: Dati per la fatturazione Ragione Sociale Indirizzo Città CAP Prov. P. IVA C.F. Per informazioni: Tel. Fax E-mail Timbro e firma Condizioni di pagamento Bonifico bancario in via anticipata Data e firma SI NO