SlideShare a Scribd company logo
Le fonti italiane di Shakespeare
Il genere della novella
 Imitazione di Boccaccio e difficoltà di riproporne
la lezione
 Agnolo Firenzuola, Niccolò Machiavelli, il Lasca,
Matteo Bandello
Gianbattista Giraldi Cinzio
 Influsso della Controriforma
 Ecatommiti
Othello e Il Moro di Venezia: a confronto
 Il Moro di Venezia:
- Fonte: Premier Volume des Cent
Excellentes Novelles di Gabriel
Chappuys
- Desdemona si innamora del
Capitano
- Trasferimento a Cipro
- Incontro con l’Alfiere e il Capo di
squadra
- L’alfiere si innamora di Desdemona
- Rifiuto da parte di Desdemona
- Inganno
- Gelosia del Capitano
- Uccisione di Desdemona
- Morte del Capitano e dell’Alfiere
- La famiglia e l’accusa di adulterio
- L’eroina e l’antagonista
- Apparenza e realtà
Othello e Il Moro di Venezia: a confronto
 Othello:
- Invenzione dei nomi
- Desdemona non va a Cipro sulla
stessa nave
- Guerra con i Turchi
- Rancore di Iago per la promozione di
Cassio
- Iago sottoposto di Cassio
- Moglie di Iago complice
inconsapevole
- Contrasto fra bianco e nero: luogo
comune e… rovesciamento paradossale
- “Su, su, svegliate con la campana a
martello tutti i cittadini prima che il
diavolo vi faccia nonno.” (Iago, I, I)
- Moor diventa General, cui vengono
associati gli attributi di noble e valiant
- “Era l’angelo più candido, come voi
siete il demonio più nero.” (Emilia, V,
II)
- “Gli guardo i piedi; ma già, quella è
una favola! E se tu fossi un demonio,
non potrei ucciderti.” (Otello, V, II)
Measure for Measure e Novella quinta: a confronto
 Novella quinta:
- L'Imperatore Massimiano delega a Iuriste il
potere di governare la città di Innsbruck
- Iuriste (alias Angelo) condanna a morte Vico
(alias Claudio) per aver fatto violenza su una
ragazza
- Epitia, la sorella di Vico, cerca di intercedere
presso Iuriste avendo come risposta un ricatto: lui
lo avrebbe liberato solo se lei gli si fosse concessa
- Epitia accetta ma Iuriste fa uccidere Vico
- Epitia corre dall'Imperatore per pregarlo di fare
giustizia e lui ascolta le sue preghiere
 Measure for measure:
- Il Duca di Vienna delega i suoi poteri ad Angelo
ed Escalo
- Angelo condanna a morte Claudio, che aveva
avuto un rapporto consenziente con Giulietta, sua
promessa sposa
- Isabella, una novizia, sorella di Claudio, cerca di
intercedere presso Angelo per concedere al fratello
libertà e vita
- Angelo ricatta Isabella dicendole che avrebbe
liberato suo fratello se si fosse concessa a lui
- Isabella disperata incontra Fra Ludovico (ovvero
il Duca sotto mentite spoglie) che tesserà un
inganno per risolvere la situazione, introducendo la
figura di Mariana
- Il Duca riprende la sua carica e fa giustizia
Measure for Measure e Novella quinta: a confronto
 “Perchè col giudizio con cui giudicate sarete
giudicati, e con la misura con la quale misurate
sarete misurati.” (Mt. 7, 2)
 Differenza di ambientazione (a livello temporale e
geografico)
 Personaggi “sdoppiati”
 Duca di Vienna/Imperatore Massimiano
 Trama principale (storia del giudice corrotto)
 Sottotrama (onorevole inganno)
Measure for Measure ed Epitia: a confronto
 Epitia:
- Struttura semplice (influenza
principi aristotelici)
- Elemento religioso assente
- Netta distinzione tra giusto e
sbagliato
- Imperatore (esterno alle
dinamiche del ricatto; giustizia
“pura” e disinteressata)
- Iuriste (potente libidinoso,
costretto a scegliere tra legge dello
Stato e morale)
- Epitia (laica, opportunista)
 Measure for Measure:
- Struttura complessa
- Elemento religioso presente
(titolo e alcuni personaggi)
- Giustizia ineluttabile, il confine
tra giusto e sbagliato è labile
- Duca (causa, coordinatore e
risolutore degli eventi drammatici;
inganno e guadagno)
- Angelo (conflitto tra ragione e
impulsi)
- Isabella (novizia, opportunista)
Le fonti italiane di Shakespeare
A cura di:
 Giacomo Adamo
 Elena Sofia Midena
 Irene Pampanelli
 Duccio Sarmati
 Giacomo Troiano

More Related Content

More from Maria Teresa Ciaffaroni

Macbeth buono
Macbeth buonoMacbeth buono
The merchant of venice
The merchant of veniceThe merchant of venice
The merchant of venice
Maria Teresa Ciaffaroni
 
King lear
King learKing lear
Hamlet 3 c
Hamlet 3 cHamlet 3 c
Hamlet
HamletHamlet
Sciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eokSciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eok
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Food in shakespeare
Food in shakespeareFood in shakespeare
Food in shakespeare
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Quiz urban developpement
Quiz urban developpementQuiz urban developpement
Quiz urban developpement
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Urban development
Urban developmentUrban development
Urban development
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Quiz political assassinations
Quiz political assassinationsQuiz political assassinations
Quiz political assassinations
Maria Teresa Ciaffaroni
 
PresenThe augustinian monastery
PresenThe augustinian monasteryPresenThe augustinian monastery
PresenThe augustinian monastery
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Torneranno i prati
Torneranno i pratiTorneranno i prati
Torneranno i prati
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Aircrafts enter into war
Aircrafts enter into warAircrafts enter into war
Aircrafts enter into war
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Amusement rev 1
Amusement rev 1Amusement rev 1
Amusement rev 1
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Resistance rome
Resistance romeResistance rome
Resistance rome
Maria Teresa Ciaffaroni
 

More from Maria Teresa Ciaffaroni (20)

Macbeth buono
Macbeth buonoMacbeth buono
Macbeth buono
 
The merchant of venice
The merchant of veniceThe merchant of venice
The merchant of venice
 
King lear
King learKing lear
King lear
 
Hamlet 3 c
Hamlet 3 cHamlet 3 c
Hamlet 3 c
 
Hamlet
HamletHamlet
Hamlet
 
Sciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eokSciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eok
 
Food in shakespeare
Food in shakespeareFood in shakespeare
Food in shakespeare
 
Quiz urban developpement
Quiz urban developpementQuiz urban developpement
Quiz urban developpement
 
Urban development
Urban developmentUrban development
Urban development
 
Quiz political assassinations
Quiz political assassinationsQuiz political assassinations
Quiz political assassinations
 
Political murders in europe
Political murders in europePolitical murders in europe
Political murders in europe
 
PresenThe augustinian monastery
PresenThe augustinian monasteryPresenThe augustinian monastery
PresenThe augustinian monastery
 
Torneranno i prati
Torneranno i pratiTorneranno i prati
Torneranno i prati
 
Aircrafts enter into war
Aircrafts enter into warAircrafts enter into war
Aircrafts enter into war
 
Rome development
Rome developmentRome development
Rome development
 
Women and politics rev 1
Women and politics rev 1Women and politics rev 1
Women and politics rev 1
 
Migration in rome
Migration in romeMigration in rome
Migration in rome
 
Amusement rev 1
Amusement rev 1Amusement rev 1
Amusement rev 1
 
Resistance rome
Resistance romeResistance rome
Resistance rome
 
Wuthering heights
Wuthering heightsWuthering heights
Wuthering heights
 

Le fonti italiane di shakespeare

  • 1. Le fonti italiane di Shakespeare
  • 2. Il genere della novella  Imitazione di Boccaccio e difficoltà di riproporne la lezione  Agnolo Firenzuola, Niccolò Machiavelli, il Lasca, Matteo Bandello
  • 3. Gianbattista Giraldi Cinzio  Influsso della Controriforma  Ecatommiti
  • 4. Othello e Il Moro di Venezia: a confronto  Il Moro di Venezia: - Fonte: Premier Volume des Cent Excellentes Novelles di Gabriel Chappuys - Desdemona si innamora del Capitano - Trasferimento a Cipro - Incontro con l’Alfiere e il Capo di squadra - L’alfiere si innamora di Desdemona - Rifiuto da parte di Desdemona - Inganno - Gelosia del Capitano - Uccisione di Desdemona - Morte del Capitano e dell’Alfiere - La famiglia e l’accusa di adulterio - L’eroina e l’antagonista - Apparenza e realtà
  • 5. Othello e Il Moro di Venezia: a confronto  Othello: - Invenzione dei nomi - Desdemona non va a Cipro sulla stessa nave - Guerra con i Turchi - Rancore di Iago per la promozione di Cassio - Iago sottoposto di Cassio - Moglie di Iago complice inconsapevole - Contrasto fra bianco e nero: luogo comune e… rovesciamento paradossale - “Su, su, svegliate con la campana a martello tutti i cittadini prima che il diavolo vi faccia nonno.” (Iago, I, I) - Moor diventa General, cui vengono associati gli attributi di noble e valiant - “Era l’angelo più candido, come voi siete il demonio più nero.” (Emilia, V, II) - “Gli guardo i piedi; ma già, quella è una favola! E se tu fossi un demonio, non potrei ucciderti.” (Otello, V, II)
  • 6. Measure for Measure e Novella quinta: a confronto  Novella quinta: - L'Imperatore Massimiano delega a Iuriste il potere di governare la città di Innsbruck - Iuriste (alias Angelo) condanna a morte Vico (alias Claudio) per aver fatto violenza su una ragazza - Epitia, la sorella di Vico, cerca di intercedere presso Iuriste avendo come risposta un ricatto: lui lo avrebbe liberato solo se lei gli si fosse concessa - Epitia accetta ma Iuriste fa uccidere Vico - Epitia corre dall'Imperatore per pregarlo di fare giustizia e lui ascolta le sue preghiere  Measure for measure: - Il Duca di Vienna delega i suoi poteri ad Angelo ed Escalo - Angelo condanna a morte Claudio, che aveva avuto un rapporto consenziente con Giulietta, sua promessa sposa - Isabella, una novizia, sorella di Claudio, cerca di intercedere presso Angelo per concedere al fratello libertà e vita - Angelo ricatta Isabella dicendole che avrebbe liberato suo fratello se si fosse concessa a lui - Isabella disperata incontra Fra Ludovico (ovvero il Duca sotto mentite spoglie) che tesserà un inganno per risolvere la situazione, introducendo la figura di Mariana - Il Duca riprende la sua carica e fa giustizia
  • 7. Measure for Measure e Novella quinta: a confronto  “Perchè col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati.” (Mt. 7, 2)  Differenza di ambientazione (a livello temporale e geografico)  Personaggi “sdoppiati”  Duca di Vienna/Imperatore Massimiano  Trama principale (storia del giudice corrotto)  Sottotrama (onorevole inganno)
  • 8. Measure for Measure ed Epitia: a confronto  Epitia: - Struttura semplice (influenza principi aristotelici) - Elemento religioso assente - Netta distinzione tra giusto e sbagliato - Imperatore (esterno alle dinamiche del ricatto; giustizia “pura” e disinteressata) - Iuriste (potente libidinoso, costretto a scegliere tra legge dello Stato e morale) - Epitia (laica, opportunista)  Measure for Measure: - Struttura complessa - Elemento religioso presente (titolo e alcuni personaggi) - Giustizia ineluttabile, il confine tra giusto e sbagliato è labile - Duca (causa, coordinatore e risolutore degli eventi drammatici; inganno e guadagno) - Angelo (conflitto tra ragione e impulsi) - Isabella (novizia, opportunista)
  • 9. Le fonti italiane di Shakespeare A cura di:  Giacomo Adamo  Elena Sofia Midena  Irene Pampanelli  Duccio Sarmati  Giacomo Troiano