SlideShare a Scribd company logo
Le fiabe aiutano a
crescere?
Come la narrazione delle fiabe
contribuisce alla crescita dei bambini
Che cosa si intende per fiaba
La fiaba è una
narrazione di origine
popolare
caratterizzata da
racconti medio –
brevi centrata su
avvenimenti e
personaggi fantastici
coinvolti in storie
che presentano un
intento formativo o
di crescita morale.
A cosa servono le fiabe?
• Hanno un importanza
essenziale nello
sviluppo del bambino.
• Soddisfano il desiderio
dei bambini di sentirsi
raccontare gli eventi.
• Permettono di attivare
le modalità della realtà
e della fantasia.
Lo sviluppo psicologico del bambino
attraverso le fiabe
• Area del linguaggio: il bambino apprende nuovi vocaboli e
molti altri elementi linguistici;
• Area dell’emotività e della affettività: il bambino si affeziona
ai vari personaggi immedesimandosi in loro, vivendo in
prima persona le loro avventure e venendo a contatto con
emozioni forti;
• Area della socialità e della moralità: la fiaba permette al
bambino di conoscere modalità relazionali positive o
negative verificandone le conseguenze.
Tutti questi fattori permettono al bambino di
capire come è giusto essere e com’è giusto
comportarsi.
Che cosa rappresentano le fiabe?
• Le fiabe rappresentano la
vita dell’uomo in tutte le
sue parti, il suo cammino
evolutivo attraverso le
prove, le difficoltà, gli
incontri con il Male, la
solitudine, la perdita di se
stessi e la ricerca della
propria essenza.
Le fiabe sono troppo cruente per i
bambini?
• Le fiabe trasmettono contenuti veri e vicini all’uomo ma
sono in molti ad obiettare che queste siano troppo cruente
per i bambini;
• Il bambino vive due mondi, quello immaginario fiabesco e
quello reale. Vive dentro di se la sua personale
rappresentazione del male, cioè quella che lui riesce ad
immaginare e sopportare;
• La fiaba nella sua interezza, rappresenta un cammino
evolutivo e sarebbe ingiusto operare tagli privandola del suo
significato
Il significato psicologico della fiaba
secondo Bruno Bettelheim
• La fiabe aiutano a
tradurre in immagini
visive gli stati interiori;
• Permettono di
trasportare nella
realtà significati
nascosti;
• Elaborano l’inconscio;
• Pongono il bambino di fronte ai principali problemi
umani;
• Esprimono in modo simbolico un conflitto interiore e
suggeriscono come risolverlo.
Hansel e Gretel
• Nelle fiaba si evidenzia il
tentativo del bambino di
aggrapparsi ai genitori anche
se è giunto il momento di
cavarsela da solo;
• La fiaba aiuta il bambino a
fronteggiare le sue paure più
grandi uscendone vittorioso;
• Incoraggia il bambino quando
ha timore di essere
abbandonato dai genitori;
• La fiaba agisce a livello
inconscio alleviando le ansie
del bambino.
Cappuccetto Rosso
• La nonna, simbolo di bontà, viene sostituita dal lupo cattivo che minaccia
di uccidere Cappuccetto;
• Cappuccetto dopo essere stata mangiata dal lupo si trasforma in un’adulta
perché capisce che per crescere è necessario superare eventi negativi
della vita;
• Il lupo rappresenta una minaccia anche se la bambina non lo percepisce
come tale;
• Il lupo rappresenta il senso di colpa che assale i bambini quando
compiono un’azione contro il volere dei genitori;
• Cappuccetto Rosso quando passa dall’essere una vittima al
carnefice riproduce in sé la stessa aggressività del lupo;
• La fiaba suggerisce al bambino come controllare i sentimenti
contradditori senza esserne soprafatto e senza compromettere i
legami familiari.
Bibliografia e Sitografia
• ARLATI Veronica, Emozioni in fiaba. Aiutare i bambini ad
accogliere e gestire la propria sfera emotiva, Milano, Red
Edizioni, 2016
• BETTELHEIM Bruno, Il mondo incantato: uso, importanza
e significati psicoanalitici delle fiabe, Milano,
Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2005
• VALENTINOTTI Carmen, Fiabe toccasana. Le storie che
danno conforto ai bambini, Milano, Red Edizioni, 2008
• http//: www.weheartit.com

More Related Content

Similar to Le fiabe aiutano a crescere? Come la narrazione delle fiabe contribuisce alla crescita dei bambini

I bambini crescono attraverso i libri
I bambini crescono attraverso i libriI bambini crescono attraverso i libri
I bambini crescono attraverso i libri
JessicaMarabese
 
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioIntro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioimartini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento imartini
 
Libri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anni
Libri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anniLibri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anni
Libri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anni
ilPrimoSenso Massaggio Infantile
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
ilvalorediesserepersone
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continimaeroby
 
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneL'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
Ada Moscarella
 
Il Cerchio della Vita
Il Cerchio della VitaIl Cerchio della Vita
Il Cerchio della Vita
Ada Moscarella
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
francicarubbi
 
Sentirsi buoni, sentirsi cattivi
Sentirsi buoni, sentirsi cattiviSentirsi buoni, sentirsi cattivi
Sentirsi buoni, sentirsi cattivi
Caterina Saccon
 
Seconda lezione
Seconda lezione Seconda lezione
Seconda lezione imartini
 
Seconda lezione piedi n
Seconda lezione piedi nSeconda lezione piedi n
Seconda lezione piedi n
imartini
 
Disegno bambino
Disegno bambinoDisegno bambino
Disegno bambinoimartini
 
2313 10208 828243564
2313 10208 8282435642313 10208 828243564
2313 10208 828243564imartini
 

Similar to Le fiabe aiutano a crescere? Come la narrazione delle fiabe contribuisce alla crescita dei bambini (20)

I bambini crescono attraverso i libri
I bambini crescono attraverso i libriI bambini crescono attraverso i libri
I bambini crescono attraverso i libri
 
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioIntro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
Libri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anni
Libri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anniLibri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anni
Libri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anni
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneL'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
 
Il Cerchio della Vita
Il Cerchio della VitaIl Cerchio della Vita
Il Cerchio della Vita
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
 
Sentirsi buoni, sentirsi cattivi
Sentirsi buoni, sentirsi cattiviSentirsi buoni, sentirsi cattivi
Sentirsi buoni, sentirsi cattivi
 
Seconda lezione
Seconda lezione Seconda lezione
Seconda lezione
 
Seconda lezione piedi n
Seconda lezione piedi nSeconda lezione piedi n
Seconda lezione piedi n
 
Disegno bambino
Disegno bambinoDisegno bambino
Disegno bambino
 
Disegno bambino
Disegno bambinoDisegno bambino
Disegno bambino
 
2313 10208 828243564
2313 10208 8282435642313 10208 828243564
2313 10208 828243564
 

Le fiabe aiutano a crescere? Come la narrazione delle fiabe contribuisce alla crescita dei bambini

  • 1. Le fiabe aiutano a crescere? Come la narrazione delle fiabe contribuisce alla crescita dei bambini
  • 2. Che cosa si intende per fiaba La fiaba è una narrazione di origine popolare caratterizzata da racconti medio – brevi centrata su avvenimenti e personaggi fantastici coinvolti in storie che presentano un intento formativo o di crescita morale.
  • 3. A cosa servono le fiabe? • Hanno un importanza essenziale nello sviluppo del bambino. • Soddisfano il desiderio dei bambini di sentirsi raccontare gli eventi. • Permettono di attivare le modalità della realtà e della fantasia.
  • 4. Lo sviluppo psicologico del bambino attraverso le fiabe • Area del linguaggio: il bambino apprende nuovi vocaboli e molti altri elementi linguistici; • Area dell’emotività e della affettività: il bambino si affeziona ai vari personaggi immedesimandosi in loro, vivendo in prima persona le loro avventure e venendo a contatto con emozioni forti; • Area della socialità e della moralità: la fiaba permette al bambino di conoscere modalità relazionali positive o negative verificandone le conseguenze.
  • 5. Tutti questi fattori permettono al bambino di capire come è giusto essere e com’è giusto comportarsi.
  • 6. Che cosa rappresentano le fiabe? • Le fiabe rappresentano la vita dell’uomo in tutte le sue parti, il suo cammino evolutivo attraverso le prove, le difficoltà, gli incontri con il Male, la solitudine, la perdita di se stessi e la ricerca della propria essenza.
  • 7. Le fiabe sono troppo cruente per i bambini? • Le fiabe trasmettono contenuti veri e vicini all’uomo ma sono in molti ad obiettare che queste siano troppo cruente per i bambini; • Il bambino vive due mondi, quello immaginario fiabesco e quello reale. Vive dentro di se la sua personale rappresentazione del male, cioè quella che lui riesce ad immaginare e sopportare; • La fiaba nella sua interezza, rappresenta un cammino evolutivo e sarebbe ingiusto operare tagli privandola del suo significato
  • 8. Il significato psicologico della fiaba secondo Bruno Bettelheim • La fiabe aiutano a tradurre in immagini visive gli stati interiori; • Permettono di trasportare nella realtà significati nascosti; • Elaborano l’inconscio;
  • 9. • Pongono il bambino di fronte ai principali problemi umani; • Esprimono in modo simbolico un conflitto interiore e suggeriscono come risolverlo.
  • 10. Hansel e Gretel • Nelle fiaba si evidenzia il tentativo del bambino di aggrapparsi ai genitori anche se è giunto il momento di cavarsela da solo; • La fiaba aiuta il bambino a fronteggiare le sue paure più grandi uscendone vittorioso; • Incoraggia il bambino quando ha timore di essere abbandonato dai genitori; • La fiaba agisce a livello inconscio alleviando le ansie del bambino.
  • 11. Cappuccetto Rosso • La nonna, simbolo di bontà, viene sostituita dal lupo cattivo che minaccia di uccidere Cappuccetto; • Cappuccetto dopo essere stata mangiata dal lupo si trasforma in un’adulta perché capisce che per crescere è necessario superare eventi negativi della vita; • Il lupo rappresenta una minaccia anche se la bambina non lo percepisce come tale;
  • 12. • Il lupo rappresenta il senso di colpa che assale i bambini quando compiono un’azione contro il volere dei genitori; • Cappuccetto Rosso quando passa dall’essere una vittima al carnefice riproduce in sé la stessa aggressività del lupo; • La fiaba suggerisce al bambino come controllare i sentimenti contradditori senza esserne soprafatto e senza compromettere i legami familiari.
  • 13. Bibliografia e Sitografia • ARLATI Veronica, Emozioni in fiaba. Aiutare i bambini ad accogliere e gestire la propria sfera emotiva, Milano, Red Edizioni, 2016 • BETTELHEIM Bruno, Il mondo incantato: uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2005 • VALENTINOTTI Carmen, Fiabe toccasana. Le storie che danno conforto ai bambini, Milano, Red Edizioni, 2008 • http//: www.weheartit.com