SlideShare a Scribd company logo
Le biblioteche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LLA BIBLIOTECA                    CONSERVAZIONE PATRIMONIO LIBRARIO                     ACCESSO ALLE INFORMAZIONI llocalizzazione rreperimento informazioni bibliografiche                     SERVIZI  ffruizione delle informazioni
  LLA BIBLIOTECA SI PRESENTA                    REGOLAMENTO                 ORARIO DI APERTURA                     LOCALIZZAZIONE DEI SERVIZI                     AVVISI                     COLLOCAZIONI                     PAGINA WEB  
SSERVIZI DI REFERENCE 1   AASSISTENZA  ALL'UTENTE IN BIBLIOTECA                     orientamento all'uso della biblioteca  e dei suoi servizi ((localizzazione fisica dei documenti,  ddei servizi) aassistenza personalizzata  pper ricerche bibliografiche
SERVIZI DI REFERENCE 2 (REFERENCE DIGITALE)   PAGINA WEB informazioni e istruzioni assistenza remota 7 giorni su 7 - 24 ore su 24 ask a librarian cataloghi in linea OpenUrlResolver posta elettronica modulistica blog
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SSISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO                      -   gestisce i servizi centralizzati: l'amministrazione, l'archivio, le tesi elettroniche                      -   gestisce i fondi derivanti da trasferimenti dall'ateneo, dalle facoltà,  qquote di partecipazione dai dipartimenti,  ccontributi da fondi di ricerca vincolati  (per acquisto materiale librario,  mmiglioramento dei servizi, strumenti)
SSISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO                    commissione bibliotecaria d'ateneo:  sstabilisce l'indirizzo politico  e la ripartizione delle risorse secondo  iil raggiungimento degli standard  sstabiliti dal piano bibliotecario
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistema Bibliotecario Pisano   È nato formalmente nel gennaio del 2003 con la firma, da parte dei Rettori delle tre Università pisane (Università, SNS e SSSUP) e del Presidente del CNR,  di un protocollo che ne definisce le finalità e l'organizzazione.   Alla base della sua costituzione è la convinzione che esistano a Pisa le condizioni e le potenzialità per sviluppare un servizio di elevata qualità in grado di utilizzare al meglio le risorse disponibili e le nuove opportunità che si aprono  con lo sviluppo dell'informatizzazione e delle reti.
Sistema Bibliotecario Pisano   La strategia di riferimento è l'estensione della collaborazione tra le biblioteche ad un ampio ventaglio di attività e settori particolarmente vitali quali l'aggiornamento e la conservazione delle raccolte, l'accesso alle pubblicazioni elettroniche, la circolazione e lo scambio  dei documenti, la formazione e l'aggiornamento  del personale, l'elaborazione di strumenti  informativi comuni.   Anche se nato dall'iniziativa degli Enti su citati  il Sistema, in armonia con la sua natura, è aperto  a tutte le biblioteche cittadine che ne condividano la filosofia e le finalità.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Le Biblioteche

Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Susanna Giaccai
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentinenomenick
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoSimonetta Sarzana
 
Introduzione a SBN
Introduzione a SBNIntroduzione a SBN
Introduzione a SBN
Maurizio Messina
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
KohaGruppoItaliano
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparteSimonetta Sarzana
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
spanero
 
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
ICCU
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
tittiono
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
Lucia Bertini
 
5. SBN
5. SBN5. SBN
Open access
Open accessOpen access
Open access
accessoinformazione
 
I servizi della biblioteca
I servizi della bibliotecaI servizi della biblioteca
I servizi della bibliotecamrcalifano
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Andrea Marchitelli
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
Elena De Carolis
 
Le Biblioteche On Line
Le Biblioteche On LineLe Biblioteche On Line
Le Biblioteche On Line
ludam
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
Lucia Bertini
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
patrizia lùperi
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 

Similar to Le Biblioteche (20)

Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentine
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
 
Introduzione a SBN
Introduzione a SBNIntroduzione a SBN
Introduzione a SBN
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
ILL-SBN Presentazione 12 Dic 2007
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
 
5. SBN
5. SBN5. SBN
5. SBN
 
Open access
Open accessOpen access
Open access
 
I servizi della biblioteca
I servizi della bibliotecaI servizi della biblioteca
I servizi della biblioteca
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
 
Le Biblioteche On Line
Le Biblioteche On LineLe Biblioteche On Line
Le Biblioteche On Line
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
 
Dalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesaDalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesa
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 

Le Biblioteche

  • 1.
  • 2. LLA BIBLIOTECA                   CONSERVAZIONE PATRIMONIO LIBRARIO                    ACCESSO ALLE INFORMAZIONI llocalizzazione rreperimento informazioni bibliografiche                    SERVIZI ffruizione delle informazioni
  • 3.   LLA BIBLIOTECA SI PRESENTA                   REGOLAMENTO                ORARIO DI APERTURA                    LOCALIZZAZIONE DEI SERVIZI                    AVVISI                    COLLOCAZIONI                    PAGINA WEB  
  • 4. SSERVIZI DI REFERENCE 1   AASSISTENZA ALL'UTENTE IN BIBLIOTECA                    orientamento all'uso della biblioteca e dei suoi servizi ((localizzazione fisica dei documenti, ddei servizi) aassistenza personalizzata pper ricerche bibliografiche
  • 5. SERVIZI DI REFERENCE 2 (REFERENCE DIGITALE)   PAGINA WEB informazioni e istruzioni assistenza remota 7 giorni su 7 - 24 ore su 24 ask a librarian cataloghi in linea OpenUrlResolver posta elettronica modulistica blog
  • 6.
  • 7. SSISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO                     - gestisce i servizi centralizzati: l'amministrazione, l'archivio, le tesi elettroniche                      - gestisce i fondi derivanti da trasferimenti dall'ateneo, dalle facoltà, qquote di partecipazione dai dipartimenti, ccontributi da fondi di ricerca vincolati (per acquisto materiale librario, mmiglioramento dei servizi, strumenti)
  • 8. SSISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO                   commissione bibliotecaria d'ateneo: sstabilisce l'indirizzo politico e la ripartizione delle risorse secondo iil raggiungimento degli standard sstabiliti dal piano bibliotecario
  • 9.
  • 10. Sistema Bibliotecario Pisano   È nato formalmente nel gennaio del 2003 con la firma, da parte dei Rettori delle tre Università pisane (Università, SNS e SSSUP) e del Presidente del CNR, di un protocollo che ne definisce le finalità e l'organizzazione.   Alla base della sua costituzione è la convinzione che esistano a Pisa le condizioni e le potenzialità per sviluppare un servizio di elevata qualità in grado di utilizzare al meglio le risorse disponibili e le nuove opportunità che si aprono con lo sviluppo dell'informatizzazione e delle reti.
  • 11. Sistema Bibliotecario Pisano   La strategia di riferimento è l'estensione della collaborazione tra le biblioteche ad un ampio ventaglio di attività e settori particolarmente vitali quali l'aggiornamento e la conservazione delle raccolte, l'accesso alle pubblicazioni elettroniche, la circolazione e lo scambio dei documenti, la formazione e l'aggiornamento del personale, l'elaborazione di strumenti informativi comuni.   Anche se nato dall'iniziativa degli Enti su citati il Sistema, in armonia con la sua natura, è aperto a tutte le biblioteche cittadine che ne condividano la filosofia e le finalità.
  • 12.