SlideShare a Scribd company logo
SPUNTI PER L'ACCESSO AI NON/IPO VEDENTI : 
Descrizione in chiave "visiva" del luogo e del percorso per arrivare 
Planimetrie in rilievo , metodo di stampa con carta a microcapsule. 
Devono avere il" voi siete qui" che rappresenta il punto di partenza 
dell'esplorazione tattile , la legenda in braille per i non vedenti e 
quella in neretto più grande per gli ipovedenti, la numerazione in 
braille all'interno dei singoli ambienti, riconducibile alla legenda. 
Sono utili le planimetrie in rilievo dei bagni , esposte sul muro : si 
usano come simboli semicerchi per i lavabi ed ovali per i wc ; 
inoltre si possono aggiungere le scritte indicative , es. bagno 
disabili o bagno donne , sia in braille che in neretto 
(Prima di una visita di una o più persone non o ipo , accertarsi 
SEMPRE che i servizi siano puliti, visto che sono obbligati ad 
orientarsi con il tocco) 
Quasi sempre la persona non/ipo è accompagnata , è comunque 
importante sapere come presentarsi e come accompagnare. 
Il metodo meno aggressivo è di presentarsi con la voce e al 
contempo far percepire la propria posizione toccando lievemente il 
dorso della mano o il braccio del visitatore. 
E' importante NON afferrare il braccio delle persone NV per portarle 
in giro. 
Bisogna lasciare che sia la persona NV a prendere il vostro 
braccio, di solito poco sopra il gomito , in alternativa mettendovi 
una mano sulla spalla. 
Camminate leggermente più avanti della persona che 
accompagnate che seguirà il vostro incedere , percependo per 
esempio un passaggio stretto dal vostro naturale rallentamento del 
passo. 
Descrivete sempre il percorso, avvisando se si incontrano piccoli 
dislivelli , es pietra leggermente fuori asse , che possono far 
inciampare. 
Fermatevi a fianco della persona , avvisando verbalmente e
mettendo la punta delle scarpe sul bordo dello scalino prima di 
cominciare una salita/ discesa di scale. 
Se si deve passare da uno spazio angusto , portate il braccio al 
centro della vostra schiena , in modo da mettere il vostro 
accompagnato dietro di voi. 
Se volete far accomodare il visitatore NV su una sedia , fermatevi e 
guidate con tocco leggero la sua mano libera sullo schienale in 
modo si possa orientare. 
Se volete offrire da bere o da mangiare , accompagnate il servizio 
con una descrizione verbale di quello che offrite e della posizione in 
cui ponete i vari contenitori sul tavolo , rispetto alla persona NV 
Nel caso di un pranzo , utile un menù in braille, e l'indicare la 
posizione dei singoli elementi nel piatto es la carne ad ore 3 ed il 
purè ad ore 9 
Idem se dovete aprire una porta, guidate la sua mano libera sulla 
maniglia e lasciate che apra la porta. 
Per quanto possibile, fate scegliere alla persona NV quando e 
come muoversi 
UNO DEI CONCETTI PIU' IMPORTANTI : 
La persona VEDENTE , posta di fronte ad un ambiente nuovo o ad 
un oggetto nuovo, dapprima percepisce l'insieme, poi analizza i 
particolari : es. entro in una stanza ed al primo colpo d'occhio 
ottengo una valutazione spaziale ( dimensioni, forma ecc ) ed una 
impressione di insieme ( vuota, piena, colorata, tetra, luminosa ecc) 
LA PERSONA NON VEDENTE DEVE EFFETTUARE L' 
OPERAZIONE INVERSA, OSSIA PARTIRE DAI PARTICOLARI 
PER ARRIVARE AD AVERE UN' IDEA DELL' INSIEME. 
Proviamo a paragonare il trovarci di fronte ad una statua: 
la persona vedente ha subito a disposizione una serie di 
informazioni : 
dove è collocata 
a che altezza 
quanto è grande o piccola
di che materiale è fatta 
cosa o chi rappresenta ( es uomo, animale ecc) 
la tipologia 
e tutto ciò prima ancora di aver veramente cominciato a soffermarsi 
sui particolari. 
La persona Nv deve iniziare a "trovarla" nello spazio , poi 
cominciare a tastare da un punto risalendo pazientemente , 
pezzetto dopo pezzetto, cercando dei particolari ( es il naso nei 
volti) per arrivare ad un'idea di insieme 
Questo modus operandi richiede un dispendio di tempo ed energie 
molto elevato. 
Il tempo va calcolato ed accordato. 
La fatica si può in parte attenuare presentando una descrizione che 
aiuti ed accompagni l'esplorazione tattile. 
Per primo l'ambiente nel quale ci si trova o nel quale è situato 
l'oggetto che vogliamo esplorare ; la sua posizione rispetto a noi e 
la sua collocazione nello spazio. 
Poi l'oggetto nel suo insieme , es statua che rappresenta una 
donna inginocchiata 
Le dimensioni. riconducibili a parametri tangibili ( es una stanza 
grande significa poco e tutto , una stanza lunga dieci metri o quanto 
tre automobili è più facilmente riconducibile ad un concetto 
concreto. 
Si può usare il quadrante dell'orologio per "posizionare " es . a ore 
12 al posto di un astratto ed irritante " laggiù "o" là di fronte", 
oppure dare delle indicazioni concrete es in fondo alla camera, 
davanti a voi ed ad una distanza di 6 metri circa ecc 
Una volta "trovato " l'oggetto si può affiancare una descrizione , 
interagendo con l'esplorazione tattile che il visitatore NV sta 
effettuando ed eventualmente aiutandolo con delicatezza ad 
individuare particolari di rilievo
E' necessario prevedere molto tempo, sopra tutto se vi è più di una 
persona. 
Un piccolo spunto : 
le persone NV usano spesso il verbo vedere , quindi non fatevi 
problemi nell'usarlo : se riuscite sarà senz'altro una scelta migliore 
scegliere verbi tipo visitare, scoprire, toccare, 
conoscere, ,esplorare ,ma è certamente preferibile un uso 
moderato del verbo vedere rispetto ad una persona che si blocca 
imbarazzatissima dopo averlo usato e comincia a scusarsi o a 
cercare di cambiare discorso. 
I colori? 
Molte persone NV lo sono diventate nel corso della loro esistenza e 
conservano dunque un ricordo dei colori. 
Coloro che sono ciechi dalla nascita hanno in un certo qual modo 
acquisito quella che chiamano una "memoria esperienziale", ossia 
una serie di input i quali, ripetuti nel tempo, contribuiscono a 
veicolare delle informazioni generiche , del tipo che il mare ed il 
cielo possono essere blù e l'erba verde , e sanno quindi che 
quando si parla , per esempio , di una grande siccità, una delle 
informazioni e quindi dei concetti associati , sarà quello di erba 
secca, gialla e non più verde 
Pertanto, descrivendo qualcosa , non bisogna omettere del tutto i 
colori, semplicemente valutare quanto e quali informazioni possano 
essere percepite , arricchendo il quadro generale e non 
interrompendo la comunicazione 
es la stanza dei bambini sarà luminosa come quando il sole vi batte 
addosso e colorata , allegra 
NON la stanza dei bambini è tutta decorata in differenti tonalità di 
colori pastello… ( concetto astratto che isola chi lo ascolta) 
Cerchiamo di fare attenzione al sovra carico di informazioni : è 
estremamente faticoso dover continuamente impegnare i sensi per 
integrare ciò che ci viene descritto con una esplorazione tattile, o 
con un esercizio mnemonico o mantenendo la concentrazione 
circondati da rumori di sottofondo .
E, sopra tutto, sorridete oltre che con il viso , anche con il cuore : le 
persone non vedenti possiedono la capacità di percepire il vostro 
stato d'animo mentre ancora state salutando...

More Related Content

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
laboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb atrazionediterra_260914_zangelmi_didatticanonvedenti

  • 1. SPUNTI PER L'ACCESSO AI NON/IPO VEDENTI : Descrizione in chiave "visiva" del luogo e del percorso per arrivare Planimetrie in rilievo , metodo di stampa con carta a microcapsule. Devono avere il" voi siete qui" che rappresenta il punto di partenza dell'esplorazione tattile , la legenda in braille per i non vedenti e quella in neretto più grande per gli ipovedenti, la numerazione in braille all'interno dei singoli ambienti, riconducibile alla legenda. Sono utili le planimetrie in rilievo dei bagni , esposte sul muro : si usano come simboli semicerchi per i lavabi ed ovali per i wc ; inoltre si possono aggiungere le scritte indicative , es. bagno disabili o bagno donne , sia in braille che in neretto (Prima di una visita di una o più persone non o ipo , accertarsi SEMPRE che i servizi siano puliti, visto che sono obbligati ad orientarsi con il tocco) Quasi sempre la persona non/ipo è accompagnata , è comunque importante sapere come presentarsi e come accompagnare. Il metodo meno aggressivo è di presentarsi con la voce e al contempo far percepire la propria posizione toccando lievemente il dorso della mano o il braccio del visitatore. E' importante NON afferrare il braccio delle persone NV per portarle in giro. Bisogna lasciare che sia la persona NV a prendere il vostro braccio, di solito poco sopra il gomito , in alternativa mettendovi una mano sulla spalla. Camminate leggermente più avanti della persona che accompagnate che seguirà il vostro incedere , percependo per esempio un passaggio stretto dal vostro naturale rallentamento del passo. Descrivete sempre il percorso, avvisando se si incontrano piccoli dislivelli , es pietra leggermente fuori asse , che possono far inciampare. Fermatevi a fianco della persona , avvisando verbalmente e
  • 2. mettendo la punta delle scarpe sul bordo dello scalino prima di cominciare una salita/ discesa di scale. Se si deve passare da uno spazio angusto , portate il braccio al centro della vostra schiena , in modo da mettere il vostro accompagnato dietro di voi. Se volete far accomodare il visitatore NV su una sedia , fermatevi e guidate con tocco leggero la sua mano libera sullo schienale in modo si possa orientare. Se volete offrire da bere o da mangiare , accompagnate il servizio con una descrizione verbale di quello che offrite e della posizione in cui ponete i vari contenitori sul tavolo , rispetto alla persona NV Nel caso di un pranzo , utile un menù in braille, e l'indicare la posizione dei singoli elementi nel piatto es la carne ad ore 3 ed il purè ad ore 9 Idem se dovete aprire una porta, guidate la sua mano libera sulla maniglia e lasciate che apra la porta. Per quanto possibile, fate scegliere alla persona NV quando e come muoversi UNO DEI CONCETTI PIU' IMPORTANTI : La persona VEDENTE , posta di fronte ad un ambiente nuovo o ad un oggetto nuovo, dapprima percepisce l'insieme, poi analizza i particolari : es. entro in una stanza ed al primo colpo d'occhio ottengo una valutazione spaziale ( dimensioni, forma ecc ) ed una impressione di insieme ( vuota, piena, colorata, tetra, luminosa ecc) LA PERSONA NON VEDENTE DEVE EFFETTUARE L' OPERAZIONE INVERSA, OSSIA PARTIRE DAI PARTICOLARI PER ARRIVARE AD AVERE UN' IDEA DELL' INSIEME. Proviamo a paragonare il trovarci di fronte ad una statua: la persona vedente ha subito a disposizione una serie di informazioni : dove è collocata a che altezza quanto è grande o piccola
  • 3. di che materiale è fatta cosa o chi rappresenta ( es uomo, animale ecc) la tipologia e tutto ciò prima ancora di aver veramente cominciato a soffermarsi sui particolari. La persona Nv deve iniziare a "trovarla" nello spazio , poi cominciare a tastare da un punto risalendo pazientemente , pezzetto dopo pezzetto, cercando dei particolari ( es il naso nei volti) per arrivare ad un'idea di insieme Questo modus operandi richiede un dispendio di tempo ed energie molto elevato. Il tempo va calcolato ed accordato. La fatica si può in parte attenuare presentando una descrizione che aiuti ed accompagni l'esplorazione tattile. Per primo l'ambiente nel quale ci si trova o nel quale è situato l'oggetto che vogliamo esplorare ; la sua posizione rispetto a noi e la sua collocazione nello spazio. Poi l'oggetto nel suo insieme , es statua che rappresenta una donna inginocchiata Le dimensioni. riconducibili a parametri tangibili ( es una stanza grande significa poco e tutto , una stanza lunga dieci metri o quanto tre automobili è più facilmente riconducibile ad un concetto concreto. Si può usare il quadrante dell'orologio per "posizionare " es . a ore 12 al posto di un astratto ed irritante " laggiù "o" là di fronte", oppure dare delle indicazioni concrete es in fondo alla camera, davanti a voi ed ad una distanza di 6 metri circa ecc Una volta "trovato " l'oggetto si può affiancare una descrizione , interagendo con l'esplorazione tattile che il visitatore NV sta effettuando ed eventualmente aiutandolo con delicatezza ad individuare particolari di rilievo
  • 4. E' necessario prevedere molto tempo, sopra tutto se vi è più di una persona. Un piccolo spunto : le persone NV usano spesso il verbo vedere , quindi non fatevi problemi nell'usarlo : se riuscite sarà senz'altro una scelta migliore scegliere verbi tipo visitare, scoprire, toccare, conoscere, ,esplorare ,ma è certamente preferibile un uso moderato del verbo vedere rispetto ad una persona che si blocca imbarazzatissima dopo averlo usato e comincia a scusarsi o a cercare di cambiare discorso. I colori? Molte persone NV lo sono diventate nel corso della loro esistenza e conservano dunque un ricordo dei colori. Coloro che sono ciechi dalla nascita hanno in un certo qual modo acquisito quella che chiamano una "memoria esperienziale", ossia una serie di input i quali, ripetuti nel tempo, contribuiscono a veicolare delle informazioni generiche , del tipo che il mare ed il cielo possono essere blù e l'erba verde , e sanno quindi che quando si parla , per esempio , di una grande siccità, una delle informazioni e quindi dei concetti associati , sarà quello di erba secca, gialla e non più verde Pertanto, descrivendo qualcosa , non bisogna omettere del tutto i colori, semplicemente valutare quanto e quali informazioni possano essere percepite , arricchendo il quadro generale e non interrompendo la comunicazione es la stanza dei bambini sarà luminosa come quando il sole vi batte addosso e colorata , allegra NON la stanza dei bambini è tutta decorata in differenti tonalità di colori pastello… ( concetto astratto che isola chi lo ascolta) Cerchiamo di fare attenzione al sovra carico di informazioni : è estremamente faticoso dover continuamente impegnare i sensi per integrare ciò che ci viene descritto con una esplorazione tattile, o con un esercizio mnemonico o mantenendo la concentrazione circondati da rumori di sottofondo .
  • 5. E, sopra tutto, sorridete oltre che con il viso , anche con il cuore : le persone non vedenti possiedono la capacità di percepire il vostro stato d'animo mentre ancora state salutando...