SlideShare a Scribd company logo
PREVENIRE LA DISGRAFIA
ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE ALLA SCRITTURA

Di disgrafia, in Italia, si parla davvero poco, nonostante molte ricerche condotte da
grafologi e studiosi ne riscontrino un notevole aumento: secondo alcune
statistiche, un’alta percentuale di bambini tra la seconda e la quinta elementare
risulta disgrafica (circa il 20%).
Da una ricerca condotta lo scorso anno nella provincia di Udine è emerso che più
del 16% dei bambini frequentanti le classi quarta e quinta sono disgrafici. Inoltre,
un altro 15 % è a rischio disgrafia.
Secondo la definizione dello psichiatra J. de Ajuriaguerra si definiscono disgrafici i
ragazzi che hanno delle difficoltà grafomotorie senza che alcuna ragione
neurologica o intellettiva possa spiegare questa anomalia
La disgrafia è dunque un disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta
come difficoltà a riprodurre sia le lettere che i numeri.

Perché tanti bambini scrivono male?
Imparare a scrivere viene per lo più dato per scontato, come se fosse una
condizione naturale dell’essere umano, quando, in realtà bisogna studiare,
imparando una tecnica ed allenando il gesto.
La scrittura è invece un’attività molto complessa che esige, per essere appresa, la
padronanza di numerose attività di base che il bambino dovrebbe acquisire prima
di affrontare questo tipo di apprendimento mediante il gioco, le attività
psicomotorie, il disegno e graduali esercizi di prescrittura.
Ci vogliono circa 5 anni per acquisire degli automatismi, per far si che movimento
e forma si integrino ed è verso i 10 anni che il bambino raggiunge l’età d’oro della
scrittura, cioè quella che viene chiamata la “fase di latenza”.
Attualmente troppi bambini, in Italia, non imparano a scrivere manualmente in
modo adeguato, pur in assenza di deficit o di patologie.
Eppure quasi tutti i bambini in fase di iniziale apprendimento scolastico,
escludendo i casi patologici, possono imparare a scrivere senza particolari difficoltà
esecutive, evitando così di diventare disgrafici,
Considerato che la rieducazione interviene solo quando ormai la disgrafia è stata
individuata, spesso dopo un percorso di ricerca passando da uno specialista
all’altro e creando ulteriore senso di sconforto, di frustrazione e di rabbia, si rende
necessario un lavoro di prevenzione che parta già dalla scuola d’infanzia.

Sappiamo che le principali cause della disgrafia sono imputabili a una ritardata o
mancata maturazione delle abilità indispensabili per un corretto apprendimento ed
è quindi utile lavorare sullo sviluppo di tali abilità.
Ma non solo. Dovremo anche adottare un approccio pedagogico fondato sul gesto
grafico accordando ad esso, in sede di programmazione, la stessa attenzione che
viene riconosciuta ad altri insegnamenti.
Nella prevenzione del disturbo si prenderanno soprattutto in esame il terzo anno
della scuola d’infanzia ed il primo anno - naturalmente continuando nel secondo,
se necessario – della scuola primaria.
E’ necessario attuare degli interventi per l’educazione della psicomotricità
generale, per lo sviluppo percettivo motorio e la consapevolezza del proprio corpo,
nonché per sviluppare la lateralizzazione e la percezione spaziale. Importanti gli
esercizi per la spalla, l’avambraccio, il polso e le mani, così da arrivare ad avere
una buona motricità fine, utile per una corretta prensione del mezzo scrittorio.
Il tutto concretizzato attraverso giochi che non annoino il bambino e che lo portino
sempre a trovare interesse e stimolo, con esercizi appositamente studiati.

L’attività parte quindi da tre tappe: rilassamento, dissociazione motoria (degli
arti coinvolti nella scrittura) e motricità fine (per facilitare la postura e la
prensione dello strumento).
Quindi si prosegue con esercizi di percezione spaziale, attività di macrografia e
di pittografia sia per acquisire le coordinate dello spazio grafico, sia per
migliorare la scioltezza e la coordinazione motoria.
Si procede poi con esercizi di pregrafismo che preparano ai gesti tipici delle
lettere in corsivo, per poi avviare alle singole lettere del corsivo vero e
proprio, suddivise per “famiglie” di lettere a seconda del gesto di base in
comune.
Il pregrafismo, utile all’apprendimento cinetico di ogni lettera minuscola in
corsivo, verrà portato avanti parallelamente allo stampato maiuscolo.
Da qui si passa al corsivo fermandosi il tempo minimo sullo stampato minuscolo,
meglio se solo per la lettura.
In particolare verranno presentate le seguenti attività:
• Attività manuali come il ritaglio, il collage, la manipolazione, ecc.
• Attività di distensione e di dissociazione motoria per facilitare la postura e la
prensione dello strumento grafico
• Attività di percezione spaziale e temporale
• Attività per l’apprendimento di tracciati rettilinei variamente orientati e delle
forme geometriche (per preparare allo stampato maiuscolo)
• Attività pittografiche e tracciati scivolati
• Esercizi graduali di prescrittura (per preparare al corsivo)
• Il corsivo

Rilassamento, dissociazione motoria e motricità fine
Ci sono molti esercizi che si possono fare per migliorare la tonicità e favorire
la distensione, per fare prendere coscienza del proprio corpo e per favorire la
dissociazione.
Ad esempio il gioco del gatto che si sveglia, il gioco della bambola di pezza o il
gioco dell’albero..
Per la motricità della spalla si possono fare il gioco del pittore e quello del
direttore d’orchestra (in questo caso interviene anche il ritmo), Per quella
dell’avambraccio si può fare il gioco del tergicristallo e per la motricità del
polso quello del pupazzo che saluta.
Molto importanti, e numerosi, sono i giochi per la motricità delle mani che
vanno dall’esercizio del “cannocchiale” al gioco delle mani sopra o sotto il
tavolo, da quello “delle dita a coppia” a quello delle “palline”,.
Per promuovere lo sviluppo psico-motorio e stimolare la presa di coscienza del
proprio corpo, si verificano la capacità di alcuni movimenti usuali come aprire
o chiudere il rubinetto, lavarsi le mani, ecc.
Sempre utili sono poi i classici esercizi di ritaglio di figure e il collage.

Per sviluppare la lateralizzazione e la presa di coscienza del proprio corpo
un esercizio che piace molto ai bambini è quello in cui si chiede di far scivolare
molto lentamente un pennarello, tenuto con la mano dominante, dall’alto del
proprio corpo verso il basso partendo dalla fronte, come a voler dividere il corpo a
metà. Nel frattempo il bambino deve indicare cosa sta dividendo (divido i capelli,
la fronte, gli occhi, il naso ecc) e l’insegnante chiede quale sia la parte destra. Poi,
dando l’esempio, dice “metto la mano destra sull’occhio destro”, “metto la mano
destra sulla spalla destra”, ecc. e il bambino deve imitare ripetendo gli stessi gesti
e le stesse parole. Si passa poi con lo stesso esercizio alla parte sinistra del corpo.
Sarebbe inoltre opportuno proporre agli alunni, esercizi per migliorare la loro

percezione spaziale, come ad esempio la proiezione di uno spazio verticale su
uno orizzontale. Un esercizio che si può proporre con questo scopo consiste nel
fare prima riflettere gli alunni sui vari oggetti presenti nella classe a livello
topologico (ad esempio, “in alto ci sono le luci”, “in basso, c’è il pavimento” , ecc.),
mentre l’insegnante li disegna su un ampio foglio appeso al muro. Quindi,
l’insegnante trasferisce il foglio appeso al muro in verticale sulla cattedra, su un
piano orizzontale e chiama tutti i bambini attorno alla cattedra, chiedendo a un
alunno in piedi davanti alla cattedra: “Tocca le luci. Dov’è l’alto? E’ vicino o lontano
dal tuo corpo?” Poi analogamente, l’insegnante farà toccare e riflettere su dov’è il
basso rispetto al proprio corpo, dov’è la destra e la sinistra. In questo modo, i
bambini imparano a trasporre da un piano verticale a un piano orizzontale..

Successivamente, si può passare alle attività pittografiche che aiutano ad
incentivare la scioltezza e la coordinazione motoria e accompagnano ai tracciati di
pregrafismo.
Si utilizzano fogli 40x50 e pennelli a base piatta con non più di tre colori a tempera
oppure pennarelli o pastelli grossi meglio se triangolari.
Si può preparare e poi realizzare un paesaggio marino. Dopo aver rievocato il
mondo del mare con le sue immagini per richiamare tutta una serie di vocaboli
legati al paesaggio marino e, in particolare, facendo osservare la linea
dell’orizzonte, si fanno eseguire dei tracciati che rappresentino diversi elementi
come le onde (ghirlanda), i gabbiani (archi), i peschi, le chiocciole marine, il sole,
le nuvole. Con i bambini della scuola primaria si passa poi a un dettato di immagini
dopo aver tracciato la linea dell’orizzonte da sinistra a destra (come nella
scrittura).
Per gli alunni della scuola dell’infanzia, si può invece proporre un dettato di
immagini

facilitato:

l’importante

è

l’uso

del

pennello

con

tratti

prevalentemente curvilinei e l’apprendimento dei riferimenti su uno spazio
grafico.
Si passa poi alle attività di pregrafismo, sempre seguendo i criteri di
progressione e di sistematicità, col passaggio dal tracciato in grande a quello
piccolo, dal semplice al complesso, dal piano verticale e a quello orizzontale e
dalla posizione in piedi a quella seduta. Migliorano così man mano le capacità
grafomotorie generali, la consapevolezza spaziale e la motricità fine in
particolare e i bambini si preparano ai gesti più frequento nel corsivo. Il
pregrafismo incoraggia a un movimento più sciolto e ritmico, migliora la
gestione spaziale e incentiva la direzione verso destra.
E’ molto importante rispettare un ordine graduale di presentazione delle
attività, in base a criteri di crescente difficoltà e complessità, poiché non
sarebbe di nessun aiuto applicare gli esercizi senza un percorso consapevole e
senza averlo adeguatamente preparato.

A questo punto, sia nel pregrafismo sia successivamente nella presentazione delle
lettere del corsivo, dobbiamo procedere secondo i seguenti criteri metodologici:
-

dal gesto alla forma

non si deve insegnare a copiare le forme, quanto piuttosto a copiare dei gesti
finalizzati a delle forme
-

gradualità e sistematicità

bisogna impostare un solco e quindi il percorso deve andare
-

dal piano verticale al piano orizzontale

-

dalla postura in piedi alla posizione seduta

-

dal grande al piccolo

-

dal semplice la difficile e dalla singola forma a forme combinate

-

ripetizioni con varianti del medesimo gesto (dal solco agli automatismi)

Ambiente, postura e impugnatura
Innanzitutto l’ambiente deve essere predisposto in modo da favorire una buona
visibilità e non creare “ostacoli”. In modo particolare i bambini dovrebbero essere
seduti secondo la lateralità dell’occhio: i mancini a destra e gli altri a sinistra o al
centro; i banchi dovrebbero essere separati e liberi da altro materiale.
Quando si siedono i bambini dovrebbero essere incoraggiati a sedersi con i fianchi
ben posizionati sulla parte posteriore della sedia e la sedia dovrebbe essere di una
dimensione tale da permettere al bacino, alle ginocchia e alle caviglie di formare
angoli di 90 gradi.

E’ opportuno porre molta attenzione alla postura e all’impugnatura già alla scuola
d’infanzia poiché arrivato in prima, il bambino spesso ha già fissato delle abitudini
difficili da cambiare.
Per quanto riguarda l’impugnatura, si cercherà di portare il bambino alla “presa
tripode dinamica” in cui c’è l’opposizione pollice-indice e il dito medio sorregge lo
strumento grafico mentre il mignolo e l’anulare sono flessi.
Bisogna anche fare attenzione che lo strumento sia impugnato a due centimetri
dalla punta.
Si utilizza la matita grossa, meglio se triangolare, fino a quando il bambino non è
in grado di tener l’impugnatura.
Se non riesce ad impugnare correttamente lo strumento perché ipotonico, si può
accettare l’impugnatura tripode adattata.

Particolare attenzione verrà data all’impugnatura del bambino mancino.
Il mancino sposta meglio la mano tenendola lateralmente a sinistra così, però,
nasconde, e macchia, quello che ha appena scritto.
La posizione più idonea sarebbe quella della mano posta al di sotto della riga
anche se la maggioranza dei bambini scrive tenendola al di sopra.
Spesso questa posizione comporta una torsione al polso che irrigidisce il braccio e
di conseguenza tutto il corpo. E’ comprensibile che, in questo caso, il bambino si
stanchi facilmente oppure abbia delle tensioni o dei dolori.
Torsione del polso

Impugnatura corretta

Questo metodo, ideato dalla Prof.Venturelli e messo in atto per educare il gesto
grafico e prevenire così la disgrafia, è stato applicato in via sperimentale, con
ottimi risultati, in alcune classi a partire dall’a.s. 1998/99 dalla prof. Alessandra
Venturelli.
Gli esercizi suggeriti sono stati tratti dal suo libro stati tratti dal suo libro Dal

gesto alla scrittura, ed.Mursia

More Related Content

What's hot

El Libro de Logotipos, Marcas e Imagen Corporativa
El Libro de Logotipos, Marcas e Imagen CorporativaEl Libro de Logotipos, Marcas e Imagen Corporativa
El Libro de Logotipos, Marcas e Imagen Corporativa
JORGE HERNAN GUTIERREZ
 
Psicomotricidad Wiki
Psicomotricidad WikiPsicomotricidad Wiki
Psicomotricidad Wiki
astridvelasco
 
Actividad 3 - Antonio berni
Actividad 3 - Antonio berniActividad 3 - Antonio berni
Actividad 3 - Antonio berni
cinirella
 
Psicomotricidad 1
Psicomotricidad 1Psicomotricidad 1
Psicomotricidad 1
PSICOMOTRICIDADUAIROSARIO
 
Informe de prácticas
Informe de prácticasInforme de prácticas
Informe de prácticas
ElizSani
 
Proyecto: Como Juanito Laguna
Proyecto: Como Juanito LagunaProyecto: Como Juanito Laguna
Proyecto: Como Juanito Laguna
guestf1f476
 
Teoria de la psicomotricidad
Teoria de la psicomotricidadTeoria de la psicomotricidad
Teoria de la psicomotricidad
victor tapia
 
Componenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoComponenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoiva martini
 
Neurofisiologia postural
Neurofisiologia posturalNeurofisiologia postural
Neurofisiologia postural
Adali Chirel
 
El esquema corporal eco final final todos
El esquema corporal eco final final todosEl esquema corporal eco final final todos
El esquema corporal eco final final todos
JorgeMolina203
 
08. La grafomotricidad en la educación infantil (Artículo) autor Federación d...
08. La grafomotricidad en la educación infantil (Artículo) autor Federación d...08. La grafomotricidad en la educación infantil (Artículo) autor Federación d...
08. La grafomotricidad en la educación infantil (Artículo) autor Federación d...
LinaPacheco13
 
LAS FUNCIONES. linea, textura, campo y forma
LAS FUNCIONES. linea, textura, campo y formaLAS FUNCIONES. linea, textura, campo y forma
LAS FUNCIONES. linea, textura, campo y formaJusper Moan
 
Secuencia de actividades: Educación Visual.
Secuencia de actividades: Educación Visual.Secuencia de actividades: Educación Visual.
Secuencia de actividades: Educación Visual.
CVSoledad
 
Ruido visual 1º eso
Ruido visual 1º esoRuido visual 1º eso
Ruido visual 1º esoinma
 
Negrete stefany
Negrete stefanyNegrete stefany
Negrete stefany
Stefany Menco
 
La psicomotricidad en la escuela mayo 2010
La psicomotricidad en la escuela mayo 2010La psicomotricidad en la escuela mayo 2010
La psicomotricidad en la escuela mayo 2010
guestbef0bfa6
 

What's hot (18)

El Libro de Logotipos, Marcas e Imagen Corporativa
El Libro de Logotipos, Marcas e Imagen CorporativaEl Libro de Logotipos, Marcas e Imagen Corporativa
El Libro de Logotipos, Marcas e Imagen Corporativa
 
Psicomotricidad Wiki
Psicomotricidad WikiPsicomotricidad Wiki
Psicomotricidad Wiki
 
Actividad 3 - Antonio berni
Actividad 3 - Antonio berniActividad 3 - Antonio berni
Actividad 3 - Antonio berni
 
Psicomotricidad 1
Psicomotricidad 1Psicomotricidad 1
Psicomotricidad 1
 
Informe de prácticas
Informe de prácticasInforme de prácticas
Informe de prácticas
 
Proyecto: Como Juanito Laguna
Proyecto: Como Juanito LagunaProyecto: Como Juanito Laguna
Proyecto: Como Juanito Laguna
 
Teoria de la psicomotricidad
Teoria de la psicomotricidadTeoria de la psicomotricidad
Teoria de la psicomotricidad
 
Componenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoComponenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismo
 
dIsGrAfIa
dIsGrAfIadIsGrAfIa
dIsGrAfIa
 
103649132 examen-psicomotor-de-picq-y-vayer
103649132 examen-psicomotor-de-picq-y-vayer103649132 examen-psicomotor-de-picq-y-vayer
103649132 examen-psicomotor-de-picq-y-vayer
 
Neurofisiologia postural
Neurofisiologia posturalNeurofisiologia postural
Neurofisiologia postural
 
El esquema corporal eco final final todos
El esquema corporal eco final final todosEl esquema corporal eco final final todos
El esquema corporal eco final final todos
 
08. La grafomotricidad en la educación infantil (Artículo) autor Federación d...
08. La grafomotricidad en la educación infantil (Artículo) autor Federación d...08. La grafomotricidad en la educación infantil (Artículo) autor Federación d...
08. La grafomotricidad en la educación infantil (Artículo) autor Federación d...
 
LAS FUNCIONES. linea, textura, campo y forma
LAS FUNCIONES. linea, textura, campo y formaLAS FUNCIONES. linea, textura, campo y forma
LAS FUNCIONES. linea, textura, campo y forma
 
Secuencia de actividades: Educación Visual.
Secuencia de actividades: Educación Visual.Secuencia de actividades: Educación Visual.
Secuencia de actividades: Educación Visual.
 
Ruido visual 1º eso
Ruido visual 1º esoRuido visual 1º eso
Ruido visual 1º eso
 
Negrete stefany
Negrete stefanyNegrete stefany
Negrete stefany
 
La psicomotricidad en la escuela mayo 2010
La psicomotricidad en la escuela mayo 2010La psicomotricidad en la escuela mayo 2010
La psicomotricidad en la escuela mayo 2010
 

Viewers also liked

Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
marmicmarmic
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaiva martini
 
N1 cesare cornold ifun dcoltà di
N1 cesare cornold ifun dcoltà diN1 cesare cornold ifun dcoltà di
N1 cesare cornold ifun dcoltà diimartini
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]iva martini
 
I colori
I coloriI colori
I colori
Antonella_2013
 

Viewers also liked (7)

Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
 
N1 cesare cornold ifun dcoltà di
N1 cesare cornold ifun dcoltà diN1 cesare cornold ifun dcoltà di
N1 cesare cornold ifun dcoltà di
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
I colori
I coloriI colori
I colori
 

Similar to Prevenire disgrafia

Grafismo c
Grafismo cGrafismo c
Grafismo cimartini
 
Componenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoComponenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoimartini
 
Componenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoComponenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoimartini
 
Disegno motorio importany
Disegno motorio importanyDisegno motorio importany
Disegno motorio importanyimartini
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
Ornella Castellano
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
imartini
 
Griglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno bGriglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno bimartini
 
Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1imartini
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1imartini
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1imartini
 
disegno e gioco
disegno e giocodisegno e gioco
disegno e giocoimartini
 
Disegno e gioco n
Disegno e gioco nDisegno e gioco n
Disegno e gioco nimartini
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeldimartini
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaimartini
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaimartini
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaimartini
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturaliimartini
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_aimartini
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturaliimartini
 
Diapositive milo
Diapositive miloDiapositive milo
Diapositive miloimartini
 

Similar to Prevenire disgrafia (20)

Grafismo c
Grafismo cGrafismo c
Grafismo c
 
Componenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoComponenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismo
 
Componenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoComponenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismo
 
Disegno motorio importany
Disegno motorio importanyDisegno motorio importany
Disegno motorio importany
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 
Griglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno bGriglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno b
 
Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1
 
disegno e gioco
disegno e giocodisegno e gioco
disegno e gioco
 
Disegno e gioco n
Disegno e gioco nDisegno e gioco n
Disegno e gioco n
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeld
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturali
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturali
 
Diapositive milo
Diapositive miloDiapositive milo
Diapositive milo
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Prevenire disgrafia

  • 1. PREVENIRE LA DISGRAFIA ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE ALLA SCRITTURA Di disgrafia, in Italia, si parla davvero poco, nonostante molte ricerche condotte da grafologi e studiosi ne riscontrino un notevole aumento: secondo alcune statistiche, un’alta percentuale di bambini tra la seconda e la quinta elementare risulta disgrafica (circa il 20%). Da una ricerca condotta lo scorso anno nella provincia di Udine è emerso che più del 16% dei bambini frequentanti le classi quarta e quinta sono disgrafici. Inoltre, un altro 15 % è a rischio disgrafia. Secondo la definizione dello psichiatra J. de Ajuriaguerra si definiscono disgrafici i ragazzi che hanno delle difficoltà grafomotorie senza che alcuna ragione neurologica o intellettiva possa spiegare questa anomalia La disgrafia è dunque un disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta come difficoltà a riprodurre sia le lettere che i numeri. Perché tanti bambini scrivono male? Imparare a scrivere viene per lo più dato per scontato, come se fosse una condizione naturale dell’essere umano, quando, in realtà bisogna studiare, imparando una tecnica ed allenando il gesto. La scrittura è invece un’attività molto complessa che esige, per essere appresa, la padronanza di numerose attività di base che il bambino dovrebbe acquisire prima di affrontare questo tipo di apprendimento mediante il gioco, le attività psicomotorie, il disegno e graduali esercizi di prescrittura. Ci vogliono circa 5 anni per acquisire degli automatismi, per far si che movimento e forma si integrino ed è verso i 10 anni che il bambino raggiunge l’età d’oro della scrittura, cioè quella che viene chiamata la “fase di latenza”. Attualmente troppi bambini, in Italia, non imparano a scrivere manualmente in modo adeguato, pur in assenza di deficit o di patologie.
  • 2. Eppure quasi tutti i bambini in fase di iniziale apprendimento scolastico, escludendo i casi patologici, possono imparare a scrivere senza particolari difficoltà esecutive, evitando così di diventare disgrafici, Considerato che la rieducazione interviene solo quando ormai la disgrafia è stata individuata, spesso dopo un percorso di ricerca passando da uno specialista all’altro e creando ulteriore senso di sconforto, di frustrazione e di rabbia, si rende necessario un lavoro di prevenzione che parta già dalla scuola d’infanzia. Sappiamo che le principali cause della disgrafia sono imputabili a una ritardata o mancata maturazione delle abilità indispensabili per un corretto apprendimento ed è quindi utile lavorare sullo sviluppo di tali abilità. Ma non solo. Dovremo anche adottare un approccio pedagogico fondato sul gesto grafico accordando ad esso, in sede di programmazione, la stessa attenzione che viene riconosciuta ad altri insegnamenti. Nella prevenzione del disturbo si prenderanno soprattutto in esame il terzo anno della scuola d’infanzia ed il primo anno - naturalmente continuando nel secondo, se necessario – della scuola primaria. E’ necessario attuare degli interventi per l’educazione della psicomotricità generale, per lo sviluppo percettivo motorio e la consapevolezza del proprio corpo, nonché per sviluppare la lateralizzazione e la percezione spaziale. Importanti gli esercizi per la spalla, l’avambraccio, il polso e le mani, così da arrivare ad avere una buona motricità fine, utile per una corretta prensione del mezzo scrittorio. Il tutto concretizzato attraverso giochi che non annoino il bambino e che lo portino sempre a trovare interesse e stimolo, con esercizi appositamente studiati. L’attività parte quindi da tre tappe: rilassamento, dissociazione motoria (degli arti coinvolti nella scrittura) e motricità fine (per facilitare la postura e la prensione dello strumento). Quindi si prosegue con esercizi di percezione spaziale, attività di macrografia e di pittografia sia per acquisire le coordinate dello spazio grafico, sia per migliorare la scioltezza e la coordinazione motoria.
  • 3. Si procede poi con esercizi di pregrafismo che preparano ai gesti tipici delle lettere in corsivo, per poi avviare alle singole lettere del corsivo vero e proprio, suddivise per “famiglie” di lettere a seconda del gesto di base in comune. Il pregrafismo, utile all’apprendimento cinetico di ogni lettera minuscola in corsivo, verrà portato avanti parallelamente allo stampato maiuscolo. Da qui si passa al corsivo fermandosi il tempo minimo sullo stampato minuscolo, meglio se solo per la lettura. In particolare verranno presentate le seguenti attività: • Attività manuali come il ritaglio, il collage, la manipolazione, ecc. • Attività di distensione e di dissociazione motoria per facilitare la postura e la prensione dello strumento grafico • Attività di percezione spaziale e temporale • Attività per l’apprendimento di tracciati rettilinei variamente orientati e delle forme geometriche (per preparare allo stampato maiuscolo) • Attività pittografiche e tracciati scivolati • Esercizi graduali di prescrittura (per preparare al corsivo) • Il corsivo Rilassamento, dissociazione motoria e motricità fine Ci sono molti esercizi che si possono fare per migliorare la tonicità e favorire la distensione, per fare prendere coscienza del proprio corpo e per favorire la dissociazione. Ad esempio il gioco del gatto che si sveglia, il gioco della bambola di pezza o il gioco dell’albero.. Per la motricità della spalla si possono fare il gioco del pittore e quello del direttore d’orchestra (in questo caso interviene anche il ritmo), Per quella dell’avambraccio si può fare il gioco del tergicristallo e per la motricità del polso quello del pupazzo che saluta. Molto importanti, e numerosi, sono i giochi per la motricità delle mani che vanno dall’esercizio del “cannocchiale” al gioco delle mani sopra o sotto il tavolo, da quello “delle dita a coppia” a quello delle “palline”,.
  • 4. Per promuovere lo sviluppo psico-motorio e stimolare la presa di coscienza del proprio corpo, si verificano la capacità di alcuni movimenti usuali come aprire o chiudere il rubinetto, lavarsi le mani, ecc. Sempre utili sono poi i classici esercizi di ritaglio di figure e il collage. Per sviluppare la lateralizzazione e la presa di coscienza del proprio corpo un esercizio che piace molto ai bambini è quello in cui si chiede di far scivolare molto lentamente un pennarello, tenuto con la mano dominante, dall’alto del proprio corpo verso il basso partendo dalla fronte, come a voler dividere il corpo a metà. Nel frattempo il bambino deve indicare cosa sta dividendo (divido i capelli, la fronte, gli occhi, il naso ecc) e l’insegnante chiede quale sia la parte destra. Poi, dando l’esempio, dice “metto la mano destra sull’occhio destro”, “metto la mano destra sulla spalla destra”, ecc. e il bambino deve imitare ripetendo gli stessi gesti e le stesse parole. Si passa poi con lo stesso esercizio alla parte sinistra del corpo. Sarebbe inoltre opportuno proporre agli alunni, esercizi per migliorare la loro percezione spaziale, come ad esempio la proiezione di uno spazio verticale su uno orizzontale. Un esercizio che si può proporre con questo scopo consiste nel fare prima riflettere gli alunni sui vari oggetti presenti nella classe a livello topologico (ad esempio, “in alto ci sono le luci”, “in basso, c’è il pavimento” , ecc.), mentre l’insegnante li disegna su un ampio foglio appeso al muro. Quindi, l’insegnante trasferisce il foglio appeso al muro in verticale sulla cattedra, su un piano orizzontale e chiama tutti i bambini attorno alla cattedra, chiedendo a un alunno in piedi davanti alla cattedra: “Tocca le luci. Dov’è l’alto? E’ vicino o lontano dal tuo corpo?” Poi analogamente, l’insegnante farà toccare e riflettere su dov’è il basso rispetto al proprio corpo, dov’è la destra e la sinistra. In questo modo, i bambini imparano a trasporre da un piano verticale a un piano orizzontale.. Successivamente, si può passare alle attività pittografiche che aiutano ad incentivare la scioltezza e la coordinazione motoria e accompagnano ai tracciati di pregrafismo. Si utilizzano fogli 40x50 e pennelli a base piatta con non più di tre colori a tempera oppure pennarelli o pastelli grossi meglio se triangolari.
  • 5. Si può preparare e poi realizzare un paesaggio marino. Dopo aver rievocato il mondo del mare con le sue immagini per richiamare tutta una serie di vocaboli legati al paesaggio marino e, in particolare, facendo osservare la linea dell’orizzonte, si fanno eseguire dei tracciati che rappresentino diversi elementi come le onde (ghirlanda), i gabbiani (archi), i peschi, le chiocciole marine, il sole, le nuvole. Con i bambini della scuola primaria si passa poi a un dettato di immagini dopo aver tracciato la linea dell’orizzonte da sinistra a destra (come nella scrittura). Per gli alunni della scuola dell’infanzia, si può invece proporre un dettato di immagini facilitato: l’importante è l’uso del pennello con tratti prevalentemente curvilinei e l’apprendimento dei riferimenti su uno spazio grafico. Si passa poi alle attività di pregrafismo, sempre seguendo i criteri di progressione e di sistematicità, col passaggio dal tracciato in grande a quello piccolo, dal semplice al complesso, dal piano verticale e a quello orizzontale e dalla posizione in piedi a quella seduta. Migliorano così man mano le capacità grafomotorie generali, la consapevolezza spaziale e la motricità fine in particolare e i bambini si preparano ai gesti più frequento nel corsivo. Il pregrafismo incoraggia a un movimento più sciolto e ritmico, migliora la gestione spaziale e incentiva la direzione verso destra. E’ molto importante rispettare un ordine graduale di presentazione delle attività, in base a criteri di crescente difficoltà e complessità, poiché non sarebbe di nessun aiuto applicare gli esercizi senza un percorso consapevole e senza averlo adeguatamente preparato. A questo punto, sia nel pregrafismo sia successivamente nella presentazione delle lettere del corsivo, dobbiamo procedere secondo i seguenti criteri metodologici: - dal gesto alla forma non si deve insegnare a copiare le forme, quanto piuttosto a copiare dei gesti finalizzati a delle forme
  • 6. - gradualità e sistematicità bisogna impostare un solco e quindi il percorso deve andare - dal piano verticale al piano orizzontale - dalla postura in piedi alla posizione seduta - dal grande al piccolo - dal semplice la difficile e dalla singola forma a forme combinate - ripetizioni con varianti del medesimo gesto (dal solco agli automatismi) Ambiente, postura e impugnatura Innanzitutto l’ambiente deve essere predisposto in modo da favorire una buona visibilità e non creare “ostacoli”. In modo particolare i bambini dovrebbero essere seduti secondo la lateralità dell’occhio: i mancini a destra e gli altri a sinistra o al centro; i banchi dovrebbero essere separati e liberi da altro materiale. Quando si siedono i bambini dovrebbero essere incoraggiati a sedersi con i fianchi ben posizionati sulla parte posteriore della sedia e la sedia dovrebbe essere di una dimensione tale da permettere al bacino, alle ginocchia e alle caviglie di formare angoli di 90 gradi. E’ opportuno porre molta attenzione alla postura e all’impugnatura già alla scuola d’infanzia poiché arrivato in prima, il bambino spesso ha già fissato delle abitudini difficili da cambiare. Per quanto riguarda l’impugnatura, si cercherà di portare il bambino alla “presa tripode dinamica” in cui c’è l’opposizione pollice-indice e il dito medio sorregge lo strumento grafico mentre il mignolo e l’anulare sono flessi.
  • 7. Bisogna anche fare attenzione che lo strumento sia impugnato a due centimetri dalla punta. Si utilizza la matita grossa, meglio se triangolare, fino a quando il bambino non è in grado di tener l’impugnatura. Se non riesce ad impugnare correttamente lo strumento perché ipotonico, si può accettare l’impugnatura tripode adattata. Particolare attenzione verrà data all’impugnatura del bambino mancino. Il mancino sposta meglio la mano tenendola lateralmente a sinistra così, però, nasconde, e macchia, quello che ha appena scritto. La posizione più idonea sarebbe quella della mano posta al di sotto della riga anche se la maggioranza dei bambini scrive tenendola al di sopra. Spesso questa posizione comporta una torsione al polso che irrigidisce il braccio e di conseguenza tutto il corpo. E’ comprensibile che, in questo caso, il bambino si stanchi facilmente oppure abbia delle tensioni o dei dolori.
  • 8. Torsione del polso Impugnatura corretta Questo metodo, ideato dalla Prof.Venturelli e messo in atto per educare il gesto grafico e prevenire così la disgrafia, è stato applicato in via sperimentale, con ottimi risultati, in alcune classi a partire dall’a.s. 1998/99 dalla prof. Alessandra Venturelli. Gli esercizi suggeriti sono stati tratti dal suo libro stati tratti dal suo libro Dal gesto alla scrittura, ed.Mursia