SlideShare a Scribd company logo
L’ alimentazione nella
preistoria:
una missione per donne.
La prima testimonianza che ci ha permesso di
risalire alla fisionomia e alle abitudini alimentari dei
nostri antenati è stata il ritrovamento
dell’Australopiteco LUCY. Dalle analisi
dell’ossatura si può dedurre che era alta poco più
di un metro, che era in grado di mantenere per
qualche tempo la stazione eretta e inoltre,
dall’analisi della dentatura, che aveva una dieta
prevalentemente vegetariana.
Nel Paleolitico i gruppi sociali erano nomadi, si
procuravano il necessario per vivere attraverso la
caccia e la raccolta e si spostavano alla ricerca di
cibo.
La caccia ai grandi animali era prerogativa degli
uomini, più dotati fisicamente, ma non costituiva una
fonte di cibo sicura. La sopravvivenza della comunità
era dunque assicurata dalle donne: oltre che alla cura
dei figli, esse si dedicavano anche alla raccolta di
erbe, radici e frutti, e alla cattura di piccoli animali.
Per la raccolta usavano strumenti e recipienti
rudimentali: bastoni per scuotere alberi o staccare
radici, recipienti fatti di corteccia d’albero, di legno, di
canne o di pelle. Gli scavi archeologici hanno rilevato
che , tra gli arnesi più antichi, quelli relativi alla
raccolta sono i più numerosi: ciò fa supporre che la
tecnologia primitiva si è sviluppata per far fronte
soprattutto alle esigenze delle donne-raccoglitrici.
Anche trovare e trasportare l’acqua era loro compito.
Non si deve sottovalutare l’importanza della raccolta: essa non
era concepita come la casuale ricerca di cibo commestibile.
Le donne preistoriche riconoscevano le parti commestibili o le
proprietà medicinali di ogni pianta. Impararono che alcune di
esse possedevano fibre robuste ed elastiche e che altre
potevano fornire tinture naturali. Conoscevano molto bene i
cicli vitali delle piante ed i luoghi in cui, a seconda della specie,
esse crescevano più abbondanti; conoscevano il tempo di
maturazione dei frutti e sapevano come non danneggiare le
piante durante la raccolta. Impararono anche a procurarsi il
miele che veniva utilizzato per produrre bevande e preparazioni
dolci, gli antenati dei nostri pasticcini! Guidavano i gruppi in
base ad una sorta di “mappa” tracciata secondo la reperibilità e
l’abbondanza di piante: il gruppo quindi si spostava seguendo
le indicazioni delle donne-raccoglitrici. Questo rapporto
privilegiato con la natura permise loro di comprendere i
meccanismi della riproduzione: tutte queste conoscenze
portarono all’evoluzione della specie umana.
Sulle terrazze alluvionali dell’altopiano iranico, dove sono
attestate le più antiche tracce di attività agricola, la donna
inventò l’agricoltura.
I vegetali furono fin dai primordi la principale
fonte energetica
perché essi contenevano
elevati valori nutrizionali che servivano ai
primi esseri umani per affrontare un ritmo di
vita abbastanza sostenuto.
La carne invece aveva un apporto energetico
superiore rispetto ai vegetali e consentì agli
uomini di svilupparsi con una corporatura
molto robusta. Gli uomini che la mangiavano
erano dotati di una dentatura resistente, in
grado di masticare la carne cruda con
maggiore facilità.
Questo fino alla scoperta del fuoco con cui
l’uomo cuoceva i cibi rendendoli più morbidi
da masticare e riducendo i problemi intestinali
dovuti alla carne non cotta.
La vegetazione era importanteLa vegetazione era importante
perché i prodotti non venivanoperché i prodotti non venivano
consumati immediatamente maconsumati immediatamente ma
potevano essere conservati inpotevano essere conservati in
magazzini e quindi potevanomagazzini e quindi potevano
essere consumati al momentoessere consumati al momento
del bisogno o si poteva farnedel bisogno o si poteva farne
scorta per i momenti discorta per i momenti di
carestia.carestia.
Mentre la carne non potevaMentre la carne non poteva
essere consumata molto tempoessere consumata molto tempo
dopo .dopo .
Dalle piante le donne hanno ricavato il lino e il cotone; hanno ricavato i
colori; hanno ricavato medicine.
Ma si dedicavano anche alla caccia di piccoli roditori: costruendo
trappole, piccole armi ed usando l’astuzia le donne primitive sono entrate
in contatto con il mondo animale. Sembra plausibile che si servissero di
piccoli animali creando i presupposti per l’allevamento che arricchì
l’alimentazione dell’uomo preistorico del latte e i suoi derivati.
Gli archeologi hanno ritrovato molte statuette
femminili, chiamate Veneri risalenti al periodo
paleolitico.
Si pensa che esse rappresentassero la
capacità della donna di generare la vita e che
avessero un valore magico: le società
paleolitiche riconoscevano alla donna un ruolo
molto importante, infatti alcune società
avevano un carattere matriarcale.
Grazie alla rivoluzione agricola
del neolitico che rese l’uomo
sedentario il villaggio intorno al
quale si trovavano le terre da
coltivare diviene il centro
della comunità:
l’uomo inizia a provvedere
metodicamente alle proprie
necessità;
lavora e amministra;
crea riserve di cibo;
elabora forme primitive di
capitale.
Le donne dovettero lasciare il lavoro dei campi agli uomini per
dedicarsi ad attività domestiche: cucinavano, tessevano,lavoravano
l’argilla, allevavano la prole divenuta più numerosa grazie alle
migliorate condizioni di vita. Comincia anche la differenziazione della
società in strati e classi, in sfruttatori e sfruttati.

More Related Content

Viewers also liked

Il dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egittoIl dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egitto
Maria pia Dell'Erba
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
Gianni Ferrarese
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
Istituto Comprensivo
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
Istituto Comprensivo
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
Istituto Comprensivo
 

Viewers also liked (8)

Il dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egittoIl dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egitto
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 

Similar to L'alimentazione nella preistoria una missione per donne.

Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
ornella faggion
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria1GL13-14
 
Terra e' donna standard
Terra e' donna standardTerra e' donna standard
Terra e' donna standard
Maria pia Dell'Erba
 
L'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistoricoL'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistorico
SP Madrano
 
3 - Australopiteco
3 -  Australopiteco3 -  Australopiteco
3 - Australopiteco
Istituto Comprensivo
 
L'affascinante merce - The fascinating merchandise
L'affascinante merce - The fascinating merchandiseL'affascinante merce - The fascinating merchandise
L'affascinante merce - The fascinating merchandise
Bartolomeo Scalzi
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo SapiensCristina Da Re
 
Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1
William Costantini
 
Le Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La SaluteLe Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La Salutelatuaprof
 
7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens
Istituto Comprensivo
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
Concetta Pisciella
 
Alimentazione storia
Alimentazione storia Alimentazione storia
Alimentazione storia classeterza
 
Reperto fossile lucy
Reperto fossile lucyReperto fossile lucy
Reperto fossile lucy
1GL14_15
 
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazioneI quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
ISEA ODV
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
Lucy...tea iremashvili
Lucy...tea iremashviliLucy...tea iremashvili
Lucy...tea iremashvili
Tea Carella
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
1GL14_15
 
Genere Australopithecus
Genere AustralopithecusGenere Australopithecus
Genere Australopithecus
Maria Grazia Fiore
 

Similar to L'alimentazione nella preistoria una missione per donne. (20)

Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Terra e' donna standard
Terra e' donna standardTerra e' donna standard
Terra e' donna standard
 
L'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistoricoL'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistorico
 
3 - Australopiteco
3 -  Australopiteco3 -  Australopiteco
3 - Australopiteco
 
L'affascinante merce - The fascinating merchandise
L'affascinante merce - The fascinating merchandiseL'affascinante merce - The fascinating merchandise
L'affascinante merce - The fascinating merchandise
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo Sapiens
 
Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1
 
Le Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La SaluteLe Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La Salute
 
7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
Alimentazione storia
Alimentazione storia Alimentazione storia
Alimentazione storia
 
Reperto fossile lucy
Reperto fossile lucyReperto fossile lucy
Reperto fossile lucy
 
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazioneI quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
Lucy...tea iremashvili
Lucy...tea iremashviliLucy...tea iremashvili
Lucy...tea iremashvili
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
 
Genere Australopithecus
Genere AustralopithecusGenere Australopithecus
Genere Australopithecus
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

L'alimentazione nella preistoria una missione per donne.

  • 2. La prima testimonianza che ci ha permesso di risalire alla fisionomia e alle abitudini alimentari dei nostri antenati è stata il ritrovamento dell’Australopiteco LUCY. Dalle analisi dell’ossatura si può dedurre che era alta poco più di un metro, che era in grado di mantenere per qualche tempo la stazione eretta e inoltre, dall’analisi della dentatura, che aveva una dieta prevalentemente vegetariana.
  • 3. Nel Paleolitico i gruppi sociali erano nomadi, si procuravano il necessario per vivere attraverso la caccia e la raccolta e si spostavano alla ricerca di cibo. La caccia ai grandi animali era prerogativa degli uomini, più dotati fisicamente, ma non costituiva una fonte di cibo sicura. La sopravvivenza della comunità era dunque assicurata dalle donne: oltre che alla cura dei figli, esse si dedicavano anche alla raccolta di erbe, radici e frutti, e alla cattura di piccoli animali. Per la raccolta usavano strumenti e recipienti rudimentali: bastoni per scuotere alberi o staccare radici, recipienti fatti di corteccia d’albero, di legno, di canne o di pelle. Gli scavi archeologici hanno rilevato che , tra gli arnesi più antichi, quelli relativi alla raccolta sono i più numerosi: ciò fa supporre che la tecnologia primitiva si è sviluppata per far fronte soprattutto alle esigenze delle donne-raccoglitrici. Anche trovare e trasportare l’acqua era loro compito.
  • 4. Non si deve sottovalutare l’importanza della raccolta: essa non era concepita come la casuale ricerca di cibo commestibile. Le donne preistoriche riconoscevano le parti commestibili o le proprietà medicinali di ogni pianta. Impararono che alcune di esse possedevano fibre robuste ed elastiche e che altre potevano fornire tinture naturali. Conoscevano molto bene i cicli vitali delle piante ed i luoghi in cui, a seconda della specie, esse crescevano più abbondanti; conoscevano il tempo di maturazione dei frutti e sapevano come non danneggiare le piante durante la raccolta. Impararono anche a procurarsi il miele che veniva utilizzato per produrre bevande e preparazioni dolci, gli antenati dei nostri pasticcini! Guidavano i gruppi in base ad una sorta di “mappa” tracciata secondo la reperibilità e l’abbondanza di piante: il gruppo quindi si spostava seguendo le indicazioni delle donne-raccoglitrici. Questo rapporto privilegiato con la natura permise loro di comprendere i meccanismi della riproduzione: tutte queste conoscenze portarono all’evoluzione della specie umana. Sulle terrazze alluvionali dell’altopiano iranico, dove sono attestate le più antiche tracce di attività agricola, la donna inventò l’agricoltura.
  • 5. I vegetali furono fin dai primordi la principale fonte energetica perché essi contenevano elevati valori nutrizionali che servivano ai primi esseri umani per affrontare un ritmo di vita abbastanza sostenuto. La carne invece aveva un apporto energetico superiore rispetto ai vegetali e consentì agli uomini di svilupparsi con una corporatura molto robusta. Gli uomini che la mangiavano erano dotati di una dentatura resistente, in grado di masticare la carne cruda con maggiore facilità. Questo fino alla scoperta del fuoco con cui l’uomo cuoceva i cibi rendendoli più morbidi da masticare e riducendo i problemi intestinali dovuti alla carne non cotta.
  • 6. La vegetazione era importanteLa vegetazione era importante perché i prodotti non venivanoperché i prodotti non venivano consumati immediatamente maconsumati immediatamente ma potevano essere conservati inpotevano essere conservati in magazzini e quindi potevanomagazzini e quindi potevano essere consumati al momentoessere consumati al momento del bisogno o si poteva farnedel bisogno o si poteva farne scorta per i momenti discorta per i momenti di carestia.carestia. Mentre la carne non potevaMentre la carne non poteva essere consumata molto tempoessere consumata molto tempo dopo .dopo .
  • 7.
  • 8. Dalle piante le donne hanno ricavato il lino e il cotone; hanno ricavato i colori; hanno ricavato medicine. Ma si dedicavano anche alla caccia di piccoli roditori: costruendo trappole, piccole armi ed usando l’astuzia le donne primitive sono entrate in contatto con il mondo animale. Sembra plausibile che si servissero di piccoli animali creando i presupposti per l’allevamento che arricchì l’alimentazione dell’uomo preistorico del latte e i suoi derivati.
  • 9. Gli archeologi hanno ritrovato molte statuette femminili, chiamate Veneri risalenti al periodo paleolitico. Si pensa che esse rappresentassero la capacità della donna di generare la vita e che avessero un valore magico: le società paleolitiche riconoscevano alla donna un ruolo molto importante, infatti alcune società avevano un carattere matriarcale.
  • 10. Grazie alla rivoluzione agricola del neolitico che rese l’uomo sedentario il villaggio intorno al quale si trovavano le terre da coltivare diviene il centro della comunità: l’uomo inizia a provvedere metodicamente alle proprie necessità; lavora e amministra; crea riserve di cibo; elabora forme primitive di capitale. Le donne dovettero lasciare il lavoro dei campi agli uomini per dedicarsi ad attività domestiche: cucinavano, tessevano,lavoravano l’argilla, allevavano la prole divenuta più numerosa grazie alle migliorate condizioni di vita. Comincia anche la differenziazione della società in strati e classi, in sfruttatori e sfruttati.