SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO “TERRA”.
PROGETTO DIDATTICO - SCIENTIFICO
POMERIDIANO PER I BAMBINI DI 4 ANNI
SVILUPPATO IN FORMA LABORATORIALE.
PERCHE’ IL LABORATORIO?
• “ I LABORATORI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA RAPPRESENTANO UNO
STRUMENTO UTILE PER GARANTIRE LA POSSIBILITA’ ALLE BAMBINE ED AI
BAMBINI DI FARE LE COSE E, NEL FRATTEMPO, DI RIFLETTERE SULLE COSE
CHE STANNO FACENDO. IL LABORATORIO E’ UN LUOGO SPECIALIZZATO E IN
ESSO SI SVOLGONO DELLE ATTIVITA’ PENSATE. NEL LABORATORIO E’
POSSIBILE CURIOSARE, PROVARE E RIPROVARE, CONCENTRARSI,
ESPLORARE, CREARE SOLUZIONI, AGIRE CON CALMA SENZA L’ASSILLO DI UN
RISULTATO AD OGNI COSTO. PUO’ ESSERE ANCHE UN DIVERTIMENTO E UN
GIOCO. E’ IL FARE PER IL PIACERE DI FARE. IL LABORATORIOAIUTA I BAMBINI
A CRESCERE LASCIANDO LORO IL TEMPO DI CRESCERE.”
Q. BORGHI
Obiettivi educativi e didattici
- Scoprire le caratteristiche della terra: la
consistenza, il colore, la composizione.
- Lavorare con l’elemento terra per sviluppare la
manualità e affinare differenti percezioni.
- Ordinare e classificare .
- Passare dall’esplorazione senso –percettiva
alla rappresentazione del vissuto.
- Conoscere l’importanza e la funzione della
terra per la vita degli uomini.
“ RACCOGLIAMO LA TERRA”
GIOVEDI’ 8 OTTOBRE: OGGI ABBIAMO RACCOLTO LA TERRA DEL GIARDINO DELLA SCUOLA CON
PALETTE E SECCHIELLI E L’ABBIAMO VERSATA IN UN GRANDE CONTENITORE.
“GIOCHIAMO CON LA TERRA”
GIOVEDI’ 15 OTTOBRE: OGGI ABBIAMO GIOCATO CON LA TERRA ASCIUTTA DEL
GIARDINO E CON LA TERRA ABBIAMO FATTO….
“ I COLORI DELLA TERRA”
GIOVEDI’ 22 OTTOBRE: OGGI ABBIAMO OSSERVATO E CONFRONTATO LA TERRA RACCOLTA IN
GIARDINO, LE TERRE PORTATE DA CASA E IL TERRICCIO PER LE PIANTE. ABBIAMO SCOPERTO CHE
IL COLORE DELLA TERRA NON E’ TUTTO UGUALE, MA PUO’ ESSERE CHIARO, SCURO, NERO.
“COLORO CON LA TERRA”
GIOVEDI’ 29 OTTOBRE: OGGI ABBIAMO SETACCIATO LA TERRA CHE E’ DIVENTATA MOLTO FINE,
ABBIAMO AGGIUNTO UN PO’ D’ACQUA CON IL MISCUGLIO OTTENUTO ABBIAMO FATTO DELLE
PITTURE.
“LA CONSISTENZA DELLA TERRA”
GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE: OGGI ABBIAMO OSSERVATO E TOCCATO LA TERRA DEL GIARDINO DELLA
SCUOLA, LE ALTRE TERRE PORTATE DA CASA DAI BAMBINI, IL TERRICCIO. LE ABBIAMO MESSE IN
ORDINE DALLA PIU’ FINE ALLA PIU’ GROSSA.
“LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA”
GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE: OGGI ABBIAMO FATTO UN ESPERIMENTO. IN UN BICCHIERE ABBIAMO
MESCOLATO LA TERRA CON DELL’ACQUA , ABBIAMO ASPETTATO CHE LA TERRA SI DEPOSITASSE
SUL FONDO E ABBIAMO OSSERVATO CHE…
“ LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA”
GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE: DOPO UNA SETTIMANA ABBIAMO OSSERVATO IL BICCHIERE
CON LA LENTE D’INGRANDIMENTO . COSA E’ SUCCESSO?
“CONOSCIAMO UN COMPONENTE DELLA TERRA: L’ARGILLA”
GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE:CON UN CUCCHIAINO ABBIAMO RACCOLTO IL PRIMO
STRATO DI TERRA. QUESTA SI CHIAMA ARGILLA.
“MANIPOLIAMO L’ARGILLA”
GIOVEDI’ 3 DICEMBRE: OGGI MANIPOLANDO L’ARGILLA ABBIAMO SCOPERTO CHE SI
PUO’ MODELLARE IN DIVERSI MODI.
“LA TERRA CI OFFRE IL MATERIALE PER COSTRUIRE LE NOSTRE CASE”
GIOVEDI’ 10 DICEMBRE: CON L’ARGILLA PREPARIAMO TANTI MATTONCINI PER
GIOCARE E “COSTRUIRE” DELLE CASE.
“LA CASA DI BABBO NATALE”
GIOVEDI’17 DICEMBRE”: OGGI I PALLONCINI ROSSI E I PALLONCINI BLU INSIEME
HANNO COSTRUITO CON I MATTONCINI DI TERRA LA CASA DI BABBO NATALE.
“La cosa importante non è tanto
che ad ogni bambino debba
essere insegnato, quanto che ad
ogni bambino debba essere dato
il desiderio di imparare”
John Lubbock

More Related Content

Similar to Laboratorio terra

La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
Casina_Bimbi
 
Storia di apprendimento 1.pdf
Storia di apprendimento 1.pdfStoria di apprendimento 1.pdf
Storia di apprendimento 1.pdf
belodevici
 
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
ivanapravato
 
Progetto bosco del feleghe'e
Progetto bosco del feleghe'eProgetto bosco del feleghe'e
Progetto bosco del feleghe'e
Laura Franchini
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
IC_Civitella
 
Tutto inizia da un castagno 3^ parte
Tutto inizia da un castagno  3^ parteTutto inizia da un castagno  3^ parte
Tutto inizia da un castagno 3^ parte
Laura Franchini
 

Similar to Laboratorio terra (6)

La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
 
Storia di apprendimento 1.pdf
Storia di apprendimento 1.pdfStoria di apprendimento 1.pdf
Storia di apprendimento 1.pdf
 
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
 
Progetto bosco del feleghe'e
Progetto bosco del feleghe'eProgetto bosco del feleghe'e
Progetto bosco del feleghe'e
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
 
Tutto inizia da un castagno 3^ parte
Tutto inizia da un castagno  3^ parteTutto inizia da un castagno  3^ parte
Tutto inizia da un castagno 3^ parte
 

More from catiase

5. ce. presentazione per sito scuola
5. ce. presentazione per sito scuola5. ce. presentazione per sito scuola
5. ce. presentazione per sito scuola
catiase
 
Inverno
InvernoInverno
Inverno
catiase
 
Scuola aperta 2018
Scuola aperta 2018 Scuola aperta 2018
Scuola aperta 2018
catiase
 
Autunno
AutunnoAutunno
Autunno
catiase
 
Bentornato Natale
Bentornato NataleBentornato Natale
Bentornato Natale
catiase
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
catiase
 
A scuola di Guggenheim
A scuola di GuggenheimA scuola di Guggenheim
A scuola di Guggenheim
catiase
 
La leggenda
La leggendaLa leggenda
La leggenda
catiase
 
Presentazione ottobre 2016
Presentazione ottobre 2016Presentazione ottobre 2016
Presentazione ottobre 2016
catiase
 
Uscita a villa emo
Uscita a villa emoUscita a villa emo
Uscita a villa emo
catiase
 
Albero arturo racconta
Albero arturo raccontaAlbero arturo racconta
Albero arturo racconta
catiase
 
Cod. rispetto natura
Cod. rispetto naturaCod. rispetto natura
Cod. rispetto natura
catiase
 
I messaggi di colomba bianca
I messaggi di colomba biancaI messaggi di colomba bianca
I messaggi di colomba bianca
catiase
 
Un albero speciale
Un albero specialeUn albero speciale
Un albero speciale
catiase
 
Caro albero Arturo vorrei conoscerti
Caro albero Arturo vorrei conoscertiCaro albero Arturo vorrei conoscerti
Caro albero Arturo vorrei conoscerti
catiase
 
Alla scoperta di antichi sapori
Alla scoperta di antichi saporiAlla scoperta di antichi sapori
Alla scoperta di antichi sapori
catiase
 
Presentazione ottobre 2014
Presentazione ottobre 2014Presentazione ottobre 2014
Presentazione ottobre 2014
catiase
 
Case strane
Case straneCase strane
Case stranecatiase
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola apertacatiase
 

More from catiase (20)

5. ce. presentazione per sito scuola
5. ce. presentazione per sito scuola5. ce. presentazione per sito scuola
5. ce. presentazione per sito scuola
 
Inverno
InvernoInverno
Inverno
 
Scuola aperta 2018
Scuola aperta 2018 Scuola aperta 2018
Scuola aperta 2018
 
Autunno
AutunnoAutunno
Autunno
 
Bentornato Natale
Bentornato NataleBentornato Natale
Bentornato Natale
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
 
A scuola di Guggenheim
A scuola di GuggenheimA scuola di Guggenheim
A scuola di Guggenheim
 
La leggenda
La leggendaLa leggenda
La leggenda
 
Presentazione ottobre 2016
Presentazione ottobre 2016Presentazione ottobre 2016
Presentazione ottobre 2016
 
Uscita a villa emo
Uscita a villa emoUscita a villa emo
Uscita a villa emo
 
Albero arturo racconta
Albero arturo raccontaAlbero arturo racconta
Albero arturo racconta
 
Cod. rispetto natura
Cod. rispetto naturaCod. rispetto natura
Cod. rispetto natura
 
I messaggi di colomba bianca
I messaggi di colomba biancaI messaggi di colomba bianca
I messaggi di colomba bianca
 
Un albero speciale
Un albero specialeUn albero speciale
Un albero speciale
 
Caro albero Arturo vorrei conoscerti
Caro albero Arturo vorrei conoscertiCaro albero Arturo vorrei conoscerti
Caro albero Arturo vorrei conoscerti
 
Alla scoperta di antichi sapori
Alla scoperta di antichi saporiAlla scoperta di antichi sapori
Alla scoperta di antichi sapori
 
Autunno
AutunnoAutunno
Autunno
 
Presentazione ottobre 2014
Presentazione ottobre 2014Presentazione ottobre 2014
Presentazione ottobre 2014
 
Case strane
Case straneCase strane
Case strane
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
 

Laboratorio terra

  • 1. LABORATORIO “TERRA”. PROGETTO DIDATTICO - SCIENTIFICO POMERIDIANO PER I BAMBINI DI 4 ANNI SVILUPPATO IN FORMA LABORATORIALE.
  • 2. PERCHE’ IL LABORATORIO? • “ I LABORATORI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA RAPPRESENTANO UNO STRUMENTO UTILE PER GARANTIRE LA POSSIBILITA’ ALLE BAMBINE ED AI BAMBINI DI FARE LE COSE E, NEL FRATTEMPO, DI RIFLETTERE SULLE COSE CHE STANNO FACENDO. IL LABORATORIO E’ UN LUOGO SPECIALIZZATO E IN ESSO SI SVOLGONO DELLE ATTIVITA’ PENSATE. NEL LABORATORIO E’ POSSIBILE CURIOSARE, PROVARE E RIPROVARE, CONCENTRARSI, ESPLORARE, CREARE SOLUZIONI, AGIRE CON CALMA SENZA L’ASSILLO DI UN RISULTATO AD OGNI COSTO. PUO’ ESSERE ANCHE UN DIVERTIMENTO E UN GIOCO. E’ IL FARE PER IL PIACERE DI FARE. IL LABORATORIOAIUTA I BAMBINI A CRESCERE LASCIANDO LORO IL TEMPO DI CRESCERE.” Q. BORGHI
  • 3. Obiettivi educativi e didattici - Scoprire le caratteristiche della terra: la consistenza, il colore, la composizione. - Lavorare con l’elemento terra per sviluppare la manualità e affinare differenti percezioni. - Ordinare e classificare . - Passare dall’esplorazione senso –percettiva alla rappresentazione del vissuto. - Conoscere l’importanza e la funzione della terra per la vita degli uomini.
  • 4. “ RACCOGLIAMO LA TERRA” GIOVEDI’ 8 OTTOBRE: OGGI ABBIAMO RACCOLTO LA TERRA DEL GIARDINO DELLA SCUOLA CON PALETTE E SECCHIELLI E L’ABBIAMO VERSATA IN UN GRANDE CONTENITORE.
  • 5. “GIOCHIAMO CON LA TERRA” GIOVEDI’ 15 OTTOBRE: OGGI ABBIAMO GIOCATO CON LA TERRA ASCIUTTA DEL GIARDINO E CON LA TERRA ABBIAMO FATTO….
  • 6. “ I COLORI DELLA TERRA” GIOVEDI’ 22 OTTOBRE: OGGI ABBIAMO OSSERVATO E CONFRONTATO LA TERRA RACCOLTA IN GIARDINO, LE TERRE PORTATE DA CASA E IL TERRICCIO PER LE PIANTE. ABBIAMO SCOPERTO CHE IL COLORE DELLA TERRA NON E’ TUTTO UGUALE, MA PUO’ ESSERE CHIARO, SCURO, NERO.
  • 7. “COLORO CON LA TERRA” GIOVEDI’ 29 OTTOBRE: OGGI ABBIAMO SETACCIATO LA TERRA CHE E’ DIVENTATA MOLTO FINE, ABBIAMO AGGIUNTO UN PO’ D’ACQUA CON IL MISCUGLIO OTTENUTO ABBIAMO FATTO DELLE PITTURE.
  • 8. “LA CONSISTENZA DELLA TERRA” GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE: OGGI ABBIAMO OSSERVATO E TOCCATO LA TERRA DEL GIARDINO DELLA SCUOLA, LE ALTRE TERRE PORTATE DA CASA DAI BAMBINI, IL TERRICCIO. LE ABBIAMO MESSE IN ORDINE DALLA PIU’ FINE ALLA PIU’ GROSSA.
  • 9. “LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA” GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE: OGGI ABBIAMO FATTO UN ESPERIMENTO. IN UN BICCHIERE ABBIAMO MESCOLATO LA TERRA CON DELL’ACQUA , ABBIAMO ASPETTATO CHE LA TERRA SI DEPOSITASSE SUL FONDO E ABBIAMO OSSERVATO CHE…
  • 10. “ LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA” GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE: DOPO UNA SETTIMANA ABBIAMO OSSERVATO IL BICCHIERE CON LA LENTE D’INGRANDIMENTO . COSA E’ SUCCESSO?
  • 11. “CONOSCIAMO UN COMPONENTE DELLA TERRA: L’ARGILLA” GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE:CON UN CUCCHIAINO ABBIAMO RACCOLTO IL PRIMO STRATO DI TERRA. QUESTA SI CHIAMA ARGILLA.
  • 12. “MANIPOLIAMO L’ARGILLA” GIOVEDI’ 3 DICEMBRE: OGGI MANIPOLANDO L’ARGILLA ABBIAMO SCOPERTO CHE SI PUO’ MODELLARE IN DIVERSI MODI.
  • 13. “LA TERRA CI OFFRE IL MATERIALE PER COSTRUIRE LE NOSTRE CASE” GIOVEDI’ 10 DICEMBRE: CON L’ARGILLA PREPARIAMO TANTI MATTONCINI PER GIOCARE E “COSTRUIRE” DELLE CASE.
  • 14. “LA CASA DI BABBO NATALE” GIOVEDI’17 DICEMBRE”: OGGI I PALLONCINI ROSSI E I PALLONCINI BLU INSIEME HANNO COSTRUITO CON I MATTONCINI DI TERRA LA CASA DI BABBO NATALE.
  • 15. “La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare” John Lubbock