SlideShare a Scribd company logo
24/10/2011
1
SCRITTURA E METACOGNIZIONE
A partire dagli anni ’80 diverse ricerche hanno chiarito
quale sia la natura e l’impatto sulle attività di scrittura
della conoscenza metacognitiva e dei processi di
controllo (le due principali componenti della
metacognizione), rispetto alle quali sono state
riscontrate delle differenze tra scrittori esperti ed
inesperti (Graham, 2006):
Gli scrittori esperti:
• mostrano una conoscenza maggiore dei processi di
scrittura;
• utilizzano un maggior numero di strategie di
autoregolazione durante la composizione di un
brano.
OBIETTIVI DELLA RICERCA
Sulla base di tali evidenze, è stato condotto uno studio in due
classi di quinta della scuola primaria con lo scopo di
analizzare e incrementare, attraverso l’adozione di un
approccio metacognitivo, le abilità di espressione scritta degli
alunni.
Gli obiettivi del progetto di ricerca erano essenzialmente tre:
1. Verificare l’efficacia di un training di potenziamento;
2. Analizzare l’esistenza di un’interazione tra l’efficacia del
training ed il contesto classe;
3. Verificare la presenza di una concordanza tra
autovalutazione delle proprie capacità di scrittura e
produzione scritta.
1. Verificare l’efficacia di un training di potenziamento;
2. Analizzare l’esistenza di un’interazione tra l’efficacia del
training ed il contesto classe;
3. Verificare la presenza di una concordanza tra
autovalutazione delle proprie capacità di scrittura e
produzione scritta.
24/10/2011
2
PARTECIPANTI
Il progetto di ricerca è stato condotto per un
periodo di circa 7 mesi in due classi di 5° della
scuola primaria di ˝Cornaredo˝ (MI), su un
totale di 38 alunni, così suddivisi:
• Plesso scolastico ˝Sturzo˝: 18 alunni (10 maschi e
8 femmine)
• Plesso scolastico ˝San Pietro˝: 20 alunni (7
maschi e 13 femmine)
MATERIALE: VALUTAZIONE
Il nostro studio è stato svolto complessivamente in tre fasi:
1. Valutazione pre-trattamento
2. Training metacognitivo
3. Valutazione post-trattamento
Valutazione:
• conoscenze
metacognitive
• abilità di
produzione
scrittaQuestionari metacognitivi di
Lerida Cisotto (1998) che
valutano le conoscenze
metacognitive circa:
• il compito di scrittura
• le proprie caratteristiche
come scrittore
Produzione di un
brano a partire da
un’immagine a vignette
24/10/2011
3
MATERIALE: INTERVENTO
VALUTAZIONE
INIZIALE
PROGRAMMA
DI LAVORO
Schede operative presenti in due volumi differenti
˝Produzione del testo scritto.
Tecniche di facilitazione ed
esercizi guida per la stesura di
testi (livello 2: dalla frase al
testo)̏ di Ferraboschi & Meini
(2002)
̋ Io scrivo. Valutazione e
potenziamento delle
abilità di espressione
scritta ̏ di Re, et al.
(2009)
Gli argomenti, trattati nel corso dei 18 incontri
settimanali (2h) previsti dal training, sono stati i
seguenti:
• Cos’è un testo?
• Come è fatto un testo?
• Lo schema del testo
• L’elenco
• La lettera
• La cronaca
• La descrizione
• La punteggiatura
• La storia
• Riflessione finale
Ogni incontro prevedeva
diverse fasi di lavoro:
1. Riflessione
metacognitiva iniziale
2. Modello
3. Riflessione sul modello
4. Esercizi
5. Riflessione
metacognitiva finale
MATERIALE: INTERVENTO
24/10/2011
4
RISULTATI
Q1.Training: F(1) = 6,269; p = 0,017
Q4(a). Training :F(1) = 470, 490; p= 0,000
Scuola: F(1) = 118,260; p= 0,000
Training x Scuola.: F(1) = 416, 747;
p = 0,000
Q2, Q3, Q4(b). nessun effetto significativo
Training: F(1) = 16,623; p = 0,000
Scuola: F(1) = 0,506; p = 0,482
Training x Scuola: F(1) = 22,749;
p = 0,000
PRODUZIONE TOTALEQUESTIONARI
Training:
• n. parole: F(1) = 12, 714 (p = 0,001)
• LME: F(1) = 4,393 (p = 0,044)
Scuola:
• n. enunciati: F(1) = 5,409 (p= 0,026)
• LME: F(1) = 8,960 (p = 0,005)
Training x Scuola:
• n. parole: F(1) = 21,953 (p= 0,000)
• n .enunciati: F(1) = 12, 505 (p = 0,001)
VARIABILI QUANTITATIVE VARIABILI QUANTITATIVE
Training:
• n. coordinate.: F(1) = 16,256 (p = 0,000)
• n. subordinate: F(1) = 16,861 (p = 0,000)
• n. aggettivi: F(1) = 55,508 (p = 0,000)
Scuola:
• n. subordinate: F(1) = 17,913 (p = 0,000)
Training x Scuola:
• n. coordinate: F(1) = 14,580 (p = 0,001)
24/10/2011
5
PRE POST
CONSEGNA 84,2% 92,1 %
SEQUENZA 94,7 % 100%
ADERENZA 76,3 % 97,4 %
CONCORD.
VERBI
60,5 % 76,3 %
Test di McNemar:
• Rispetto della consegna: p = 0,375
• Rispetto della sequenza: p = 0,500
• Aderenza alle vignette: p = 0,008
• Concordanza dei verbi: p = 0,180
VARIABILI QUALITATIVE
PRODUZIONE
PRE
PRODUZIONE
POST
Q1 r = -0,050
(ns)
r = 0,138
(ns)
Q2 r = 0,158
(ns)
r = 0,455
(p = 0,004)
Q3 r = 0,187
(ns)
r = 0,422
(p = 0,008)
Q4
(a)
r = 0,472
(p = 0,003)
r = 0,238
(ns)
Q4
(b)
r = 0,182
(ns)
r = 0,303
Q2, Q3
PROD. PRE
PROD. POST
Q4 (a)
CORRELAZIONI
DISCUSSIONE
1. Training: è risultato efficace nel miglioramento delle abilità di
produzione scritta, meno nel potenziamento della consapevolezza
metacognitiva sulla scrittura e sulle proprie caratteristiche come
scrittore (punteggi questionari).
2. Interazione tra l’efficacia del training ed il contesto classe → il
trattamento produce miglioramenti più significativi in una classe
piuttosto che nell’altra
3. Correlazioni tra variabili di produzione e questionari: non
stabili al pre-test ed al post-test. Unico dato evidente:
Conoscenze proprie
caratteristiche come scrittore
Conoscenze sulla scrittura
Q2
Q3
Q4 (a)
Produzione
ProduzioneQ1
24/10/2011
6
CONCLUSIONI E LIMITI
• I risultati del nostro studio ci sono sembrati particolarmente
rilevanti vista la relativa scarsità di dati simili nel contesto
italiano.
• Limiti e criticità:
Risultati questionari → scarsa focalizzazione del training
sugli aspetti trattati nei questionari?
Difficoltà interpretazione correlazioni tra questionari e
produzione: aggiungere ulteriori variabili quantitative?
Assenza gruppo di controllo → sviluppo futuro (con due
classi che abbiano le stesse insegnanti di italiano!)
Difficoltà nel controllare il metodo didattico abituale
seguito dalle insegnanti → proporre questionari
autovalutativi iniziali sul metodo di lavoro.

More Related Content

More from imartini

DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
imartini
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
imartini
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
imartini
 
valutazione in età prscolare
valutazione in età prscolarevalutazione in età prscolare
valutazione in età prscolare
imartini
 

More from imartini (20)

DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 
valutazione in età prscolare
valutazione in età prscolarevalutazione in età prscolare
valutazione in età prscolare
 

Laboratorio classe-produzione-scritta

  • 1. 24/10/2011 1 SCRITTURA E METACOGNIZIONE A partire dagli anni ’80 diverse ricerche hanno chiarito quale sia la natura e l’impatto sulle attività di scrittura della conoscenza metacognitiva e dei processi di controllo (le due principali componenti della metacognizione), rispetto alle quali sono state riscontrate delle differenze tra scrittori esperti ed inesperti (Graham, 2006): Gli scrittori esperti: • mostrano una conoscenza maggiore dei processi di scrittura; • utilizzano un maggior numero di strategie di autoregolazione durante la composizione di un brano. OBIETTIVI DELLA RICERCA Sulla base di tali evidenze, è stato condotto uno studio in due classi di quinta della scuola primaria con lo scopo di analizzare e incrementare, attraverso l’adozione di un approccio metacognitivo, le abilità di espressione scritta degli alunni. Gli obiettivi del progetto di ricerca erano essenzialmente tre: 1. Verificare l’efficacia di un training di potenziamento; 2. Analizzare l’esistenza di un’interazione tra l’efficacia del training ed il contesto classe; 3. Verificare la presenza di una concordanza tra autovalutazione delle proprie capacità di scrittura e produzione scritta. 1. Verificare l’efficacia di un training di potenziamento; 2. Analizzare l’esistenza di un’interazione tra l’efficacia del training ed il contesto classe; 3. Verificare la presenza di una concordanza tra autovalutazione delle proprie capacità di scrittura e produzione scritta.
  • 2. 24/10/2011 2 PARTECIPANTI Il progetto di ricerca è stato condotto per un periodo di circa 7 mesi in due classi di 5° della scuola primaria di ˝Cornaredo˝ (MI), su un totale di 38 alunni, così suddivisi: • Plesso scolastico ˝Sturzo˝: 18 alunni (10 maschi e 8 femmine) • Plesso scolastico ˝San Pietro˝: 20 alunni (7 maschi e 13 femmine) MATERIALE: VALUTAZIONE Il nostro studio è stato svolto complessivamente in tre fasi: 1. Valutazione pre-trattamento 2. Training metacognitivo 3. Valutazione post-trattamento Valutazione: • conoscenze metacognitive • abilità di produzione scrittaQuestionari metacognitivi di Lerida Cisotto (1998) che valutano le conoscenze metacognitive circa: • il compito di scrittura • le proprie caratteristiche come scrittore Produzione di un brano a partire da un’immagine a vignette
  • 3. 24/10/2011 3 MATERIALE: INTERVENTO VALUTAZIONE INIZIALE PROGRAMMA DI LAVORO Schede operative presenti in due volumi differenti ˝Produzione del testo scritto. Tecniche di facilitazione ed esercizi guida per la stesura di testi (livello 2: dalla frase al testo)̏ di Ferraboschi & Meini (2002) ̋ Io scrivo. Valutazione e potenziamento delle abilità di espressione scritta ̏ di Re, et al. (2009) Gli argomenti, trattati nel corso dei 18 incontri settimanali (2h) previsti dal training, sono stati i seguenti: • Cos’è un testo? • Come è fatto un testo? • Lo schema del testo • L’elenco • La lettera • La cronaca • La descrizione • La punteggiatura • La storia • Riflessione finale Ogni incontro prevedeva diverse fasi di lavoro: 1. Riflessione metacognitiva iniziale 2. Modello 3. Riflessione sul modello 4. Esercizi 5. Riflessione metacognitiva finale MATERIALE: INTERVENTO
  • 4. 24/10/2011 4 RISULTATI Q1.Training: F(1) = 6,269; p = 0,017 Q4(a). Training :F(1) = 470, 490; p= 0,000 Scuola: F(1) = 118,260; p= 0,000 Training x Scuola.: F(1) = 416, 747; p = 0,000 Q2, Q3, Q4(b). nessun effetto significativo Training: F(1) = 16,623; p = 0,000 Scuola: F(1) = 0,506; p = 0,482 Training x Scuola: F(1) = 22,749; p = 0,000 PRODUZIONE TOTALEQUESTIONARI Training: • n. parole: F(1) = 12, 714 (p = 0,001) • LME: F(1) = 4,393 (p = 0,044) Scuola: • n. enunciati: F(1) = 5,409 (p= 0,026) • LME: F(1) = 8,960 (p = 0,005) Training x Scuola: • n. parole: F(1) = 21,953 (p= 0,000) • n .enunciati: F(1) = 12, 505 (p = 0,001) VARIABILI QUANTITATIVE VARIABILI QUANTITATIVE Training: • n. coordinate.: F(1) = 16,256 (p = 0,000) • n. subordinate: F(1) = 16,861 (p = 0,000) • n. aggettivi: F(1) = 55,508 (p = 0,000) Scuola: • n. subordinate: F(1) = 17,913 (p = 0,000) Training x Scuola: • n. coordinate: F(1) = 14,580 (p = 0,001)
  • 5. 24/10/2011 5 PRE POST CONSEGNA 84,2% 92,1 % SEQUENZA 94,7 % 100% ADERENZA 76,3 % 97,4 % CONCORD. VERBI 60,5 % 76,3 % Test di McNemar: • Rispetto della consegna: p = 0,375 • Rispetto della sequenza: p = 0,500 • Aderenza alle vignette: p = 0,008 • Concordanza dei verbi: p = 0,180 VARIABILI QUALITATIVE PRODUZIONE PRE PRODUZIONE POST Q1 r = -0,050 (ns) r = 0,138 (ns) Q2 r = 0,158 (ns) r = 0,455 (p = 0,004) Q3 r = 0,187 (ns) r = 0,422 (p = 0,008) Q4 (a) r = 0,472 (p = 0,003) r = 0,238 (ns) Q4 (b) r = 0,182 (ns) r = 0,303 Q2, Q3 PROD. PRE PROD. POST Q4 (a) CORRELAZIONI DISCUSSIONE 1. Training: è risultato efficace nel miglioramento delle abilità di produzione scritta, meno nel potenziamento della consapevolezza metacognitiva sulla scrittura e sulle proprie caratteristiche come scrittore (punteggi questionari). 2. Interazione tra l’efficacia del training ed il contesto classe → il trattamento produce miglioramenti più significativi in una classe piuttosto che nell’altra 3. Correlazioni tra variabili di produzione e questionari: non stabili al pre-test ed al post-test. Unico dato evidente: Conoscenze proprie caratteristiche come scrittore Conoscenze sulla scrittura Q2 Q3 Q4 (a) Produzione ProduzioneQ1
  • 6. 24/10/2011 6 CONCLUSIONI E LIMITI • I risultati del nostro studio ci sono sembrati particolarmente rilevanti vista la relativa scarsità di dati simili nel contesto italiano. • Limiti e criticità: Risultati questionari → scarsa focalizzazione del training sugli aspetti trattati nei questionari? Difficoltà interpretazione correlazioni tra questionari e produzione: aggiungere ulteriori variabili quantitative? Assenza gruppo di controllo → sviluppo futuro (con due classi che abbiano le stesse insegnanti di italiano!) Difficoltà nel controllare il metodo didattico abituale seguito dalle insegnanti → proporre questionari autovalutativi iniziali sul metodo di lavoro.