SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
La qualità dell’e-learning per
            l’e-government




     Paolo Lattanzio                paolo.lattanzio@gmail.com


                       Teramo 13 Dicembre 2007
13/12/07                                                        1
I repositories
• Sono archivi di learning object
• Permettono di stoccare e rendere fruibili i LO
• Rappresentano la modalità
  privilegiata di fruizione di
  contenuti (didattici) per
  l’e-learning




13/12/07                                           2
Discrimine temporale
 • Classico                        • Post web 2.0

             Docente




             Rapository




Utente      Utente        Utente


            Situato                       Dislocato
 13/12/07                                             3
Repositories pre-web 2.0
•   Raccoglievano materiale strutturato
•   Rigoroso rispetto di standard tecnici
•   Riservato ad esperti selezionati
•   Non partecipati, no peer review
•   Fruizione limitata a materiali caricati nel
    repository


13/12/07                                          4
Ilias




13/12/07           5
Repositories pre-web 2.0
                         •
•                          Contro
  Pro
                         • Accesso limitato
• Accesso riservato
                         • Struttura chiusa
• Garanzia della fonte
                         • Standard fissi
• Rispetto standard      • No peer review
• Contenuti              • No costruzione
  standardizzati           collaborativa
• Supervisione           • Condivisione e riuso
                           limitati
                         • Scarsa personalizzazione

13/12/07                                          6
Il web 2.0
“Cos’è web 2.0. Design Patterns e Modelli
di Business per la prossima generazione
di software”. O’Reilly
                                              Web 2.0 è un insieme di approcci,
                                              per usare la rete in modo nuovo e
                                              innovativo




                                            Web 2.0 indica un nuovo approccio
                                            sociale alla generazione e distribuzione
                                            di contenuti via web, che siano
                                            caratterizzati da processi comunicativi
                                            aperti, con una forte decentralizzazione
                                            dell’autorità, libertà di condividere e
                                            riusare i contenuti stessi.
  13/12/07                                                                         7
Repository nel 2.0
•   Ampliamento base utenti & fruitori
•   Tagging cooperativo
•   Apertura dei contenuti. Peer review
•   Interattività
•   Aggiornamento continuo
•   Personalizzazione percorso di fruizione



13/12/07                                      8
Metadata
• Dato che descrive altro dato
• Informazione per la corretta ricerca,
  indicizzazione, reperimento dei dati
• Informazioni aggiuntive e fortemente
  identificanti
• Creazione network fra oggetti correlati
• Editabilità a favore degli utenti

13/12/07                                    9
Merlot




13/12/07            10
Cambiano
• Base e principi di ricerca dei materiali
• Possibilità di fruizione degli stessi, Forte
  personalizzazione nella fruizione
• Possibilità generazione e condivisione dei
  contenuti
• Spazi per la didattica
• Condivisione e riuso

13/12/07                                     11
Conseguenze
• compresenza di repository specializzati e
  chiusi con repository disseminati in rete;
• migliore circolazione dei contenuti e della
  loro riusabilità/condivisione;
• uso intensivo dei metadati da parte dei
  fruitori/autori: gli utenti;
• allargamento spazi di fruizione

13/12/07                                        12
Cambia concetto di qualità
• Da valutazione tutta interna a valutazione
  fatta dagli utenti
• Da qualità nell’apprendimento in uno
  spazio definito a modularità e fruibilità
  estesa
• Da qualità tecnica a qualità d’uso



13/12/07                                       13
Si può parlare di
             • E-Learning 2.0

                        Stephen Downes




                        Forma di e-learning che
                        segue linee di sviluppo del
                        web 2.0



13/12/07                                              14
E-learning 2.0
•   L'e-learning 2.0 prevede che il processo di apprendimento si svolga on line
    grazie al supporto di tecnologie di rete che integrano al loro interno i principi
    innovativi del Web 2.0.
•   Con Web 2.0 la rete assume sempre più le caratteristiche di uno spazio
    virtuale di interazione collaborativa fra utenti. Le risorse conoscitive in
    questo modo si trovano distribuite sul web in quanto non sono più create da
    un unico soggetto, ma da utenti collegati fra loro grazie ad innovative
    tecnologie di collaborazione e di condivisione della conoscenza.
    Le applicazioni tecnologiche Web 2.0 più diffuse al momento sono costituite
    da blog, wiki, social network, ecc.
•   In questo contesto risulta centrale quindi la dimensione sociale della rete,
    che porta alla creazione di ambienti di apprendimento virtuali nei quali
    hanno molto spazio le attività di costruzione collaborativa della conoscenza.
•   Questo modello trova la sua valenza formativa nel concetto di quot;intelligenza
    collettivaquot; che deriva dai processi cognitivi che si svolgono sulla rete in
    modo distribuito grazie al supporto delle nuove tecnologie e il paradigma
    teorico di riferimento è costituito dal connettivismo.



13/12/07                                                                           15
Gli standards
• Sono delle prescrizioni per la realizzazione
  dei contenuti
• Chi li decide



   1.0                    2.0
   Prefissati             In divenire
   Tecnici                Condivisi e definiti dagli utenti
   Rigidi                 Stabili dall’uso
  13/12/07                                                    16
Qualità e standard per i
              repositories 2.0
• piena accessibilità;
• reperibilità dei L.O. sia dall’interno che
  dall’esterno dell’ambiente di apprendimento;
• possibilità di personalizzazione del percorso di
  apprendimento da parte dell’utente;
• categorizzazione ragionata e possibilità di
  personalizzazione dei metadati non solo da
  parte dei progettisti ma anche degli utenti.


13/12/07                                             17
E e-government
•   Allargamento base
•   Maggiore partecipazione
•   Ampia fruibilità
•   Apertura ai contributi
•   Apertura nella fruizione delle risorse




13/12/07                                     18
Grazie per l’attenzione
• paolo.lattanzio@gmail.com
• paololattanzio.blogspot.com




13/12/07                             19

More Related Content

Similar to La qualità dell’e-learning per l’e-government

Similar to La qualità dell’e-learning per l’e-government (20)

Convegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today ProgetttotrioConvegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today Progetttotrio
 
Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0
 
Dalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunkDalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunk
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Lavorare con i LOD
Lavorare con i LODLavorare con i LOD
Lavorare con i LOD
 
La web science
La web scienceLa web science
La web science
 
Scuoladigitale
ScuoladigitaleScuoladigitale
Scuoladigitale
 
Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0
 
Cos'è il web 2.0 oggi
Cos'è il web 2.0 oggiCos'è il web 2.0 oggi
Cos'è il web 2.0 oggi
 
Sviluppo della collezione digitale
Sviluppo della collezione digitale Sviluppo della collezione digitale
Sviluppo della collezione digitale
 
Porte aperte sul web: siti scolastici e CMS
Porte aperte sul web: siti scolastici e CMSPorte aperte sul web: siti scolastici e CMS
Porte aperte sul web: siti scolastici e CMS
 
Presentazione per MIC 2008
Presentazione per MIC 2008Presentazione per MIC 2008
Presentazione per MIC 2008
 
Web2.0 e Library2.0
Web2.0 e Library2.0Web2.0 e Library2.0
Web2.0 e Library2.0
 
PNSD azione #4
PNSD azione #4PNSD azione #4
PNSD azione #4
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic WebWeb2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
 
Lodlive - browsing the web of data
Lodlive - browsing the web of dataLodlive - browsing the web of data
Lodlive - browsing the web of data
 
Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
 
Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
 

More from Paolo Lattanzio

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docPaolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Paolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Paolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Paolo Lattanzio
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoPaolo Lattanzio
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoPaolo Lattanzio
 
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Paolo Lattanzio
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQPaolo Lattanzio
 
Informatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaInformatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaPaolo Lattanzio
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Paolo Lattanzio
 
Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Paolo Lattanzio
 
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialeLezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialePaolo Lattanzio
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPaolo Lattanzio
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releasePaolo Lattanzio
 
Nuove tendenze del web 2.0
Nuove tendenze del web 2.0Nuove tendenze del web 2.0
Nuove tendenze del web 2.0Paolo Lattanzio
 

More from Paolo Lattanzio (20)

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.doc
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismo
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master Giornalismo
 
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQ
 
Informatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaInformatica e Conoscenza
Informatica e Conoscenza
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2
 
Lezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - GiornalismoLezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - Giornalismo
 
Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1
 
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialeLezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new release
 
ipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
 
La scienza alla Radio
La scienza alla RadioLa scienza alla Radio
La scienza alla Radio
 
Web 2.0 & Pa
Web 2.0 & PaWeb 2.0 & Pa
Web 2.0 & Pa
 
Nuove tendenze del web 2.0
Nuove tendenze del web 2.0Nuove tendenze del web 2.0
Nuove tendenze del web 2.0
 

La qualità dell’e-learning per l’e-government

  • 1. La qualità dell’e-learning per l’e-government Paolo Lattanzio paolo.lattanzio@gmail.com Teramo 13 Dicembre 2007 13/12/07 1
  • 2. I repositories • Sono archivi di learning object • Permettono di stoccare e rendere fruibili i LO • Rappresentano la modalità privilegiata di fruizione di contenuti (didattici) per l’e-learning 13/12/07 2
  • 3. Discrimine temporale • Classico • Post web 2.0 Docente Rapository Utente Utente Utente Situato Dislocato 13/12/07 3
  • 4. Repositories pre-web 2.0 • Raccoglievano materiale strutturato • Rigoroso rispetto di standard tecnici • Riservato ad esperti selezionati • Non partecipati, no peer review • Fruizione limitata a materiali caricati nel repository 13/12/07 4
  • 6. Repositories pre-web 2.0 • • Contro Pro • Accesso limitato • Accesso riservato • Struttura chiusa • Garanzia della fonte • Standard fissi • Rispetto standard • No peer review • Contenuti • No costruzione standardizzati collaborativa • Supervisione • Condivisione e riuso limitati • Scarsa personalizzazione 13/12/07 6
  • 7. Il web 2.0 “Cos’è web 2.0. Design Patterns e Modelli di Business per la prossima generazione di software”. O’Reilly Web 2.0 è un insieme di approcci, per usare la rete in modo nuovo e innovativo Web 2.0 indica un nuovo approccio sociale alla generazione e distribuzione di contenuti via web, che siano caratterizzati da processi comunicativi aperti, con una forte decentralizzazione dell’autorità, libertà di condividere e riusare i contenuti stessi. 13/12/07 7
  • 8. Repository nel 2.0 • Ampliamento base utenti & fruitori • Tagging cooperativo • Apertura dei contenuti. Peer review • Interattività • Aggiornamento continuo • Personalizzazione percorso di fruizione 13/12/07 8
  • 9. Metadata • Dato che descrive altro dato • Informazione per la corretta ricerca, indicizzazione, reperimento dei dati • Informazioni aggiuntive e fortemente identificanti • Creazione network fra oggetti correlati • Editabilità a favore degli utenti 13/12/07 9
  • 11. Cambiano • Base e principi di ricerca dei materiali • Possibilità di fruizione degli stessi, Forte personalizzazione nella fruizione • Possibilità generazione e condivisione dei contenuti • Spazi per la didattica • Condivisione e riuso 13/12/07 11
  • 12. Conseguenze • compresenza di repository specializzati e chiusi con repository disseminati in rete; • migliore circolazione dei contenuti e della loro riusabilità/condivisione; • uso intensivo dei metadati da parte dei fruitori/autori: gli utenti; • allargamento spazi di fruizione 13/12/07 12
  • 13. Cambia concetto di qualità • Da valutazione tutta interna a valutazione fatta dagli utenti • Da qualità nell’apprendimento in uno spazio definito a modularità e fruibilità estesa • Da qualità tecnica a qualità d’uso 13/12/07 13
  • 14. Si può parlare di • E-Learning 2.0 Stephen Downes Forma di e-learning che segue linee di sviluppo del web 2.0 13/12/07 14
  • 15. E-learning 2.0 • L'e-learning 2.0 prevede che il processo di apprendimento si svolga on line grazie al supporto di tecnologie di rete che integrano al loro interno i principi innovativi del Web 2.0. • Con Web 2.0 la rete assume sempre più le caratteristiche di uno spazio virtuale di interazione collaborativa fra utenti. Le risorse conoscitive in questo modo si trovano distribuite sul web in quanto non sono più create da un unico soggetto, ma da utenti collegati fra loro grazie ad innovative tecnologie di collaborazione e di condivisione della conoscenza. Le applicazioni tecnologiche Web 2.0 più diffuse al momento sono costituite da blog, wiki, social network, ecc. • In questo contesto risulta centrale quindi la dimensione sociale della rete, che porta alla creazione di ambienti di apprendimento virtuali nei quali hanno molto spazio le attività di costruzione collaborativa della conoscenza. • Questo modello trova la sua valenza formativa nel concetto di quot;intelligenza collettivaquot; che deriva dai processi cognitivi che si svolgono sulla rete in modo distribuito grazie al supporto delle nuove tecnologie e il paradigma teorico di riferimento è costituito dal connettivismo. 13/12/07 15
  • 16. Gli standards • Sono delle prescrizioni per la realizzazione dei contenuti • Chi li decide 1.0 2.0 Prefissati In divenire Tecnici Condivisi e definiti dagli utenti Rigidi Stabili dall’uso 13/12/07 16
  • 17. Qualità e standard per i repositories 2.0 • piena accessibilità; • reperibilità dei L.O. sia dall’interno che dall’esterno dell’ambiente di apprendimento; • possibilità di personalizzazione del percorso di apprendimento da parte dell’utente; • categorizzazione ragionata e possibilità di personalizzazione dei metadati non solo da parte dei progettisti ma anche degli utenti. 13/12/07 17
  • 18. E e-government • Allargamento base • Maggiore partecipazione • Ampia fruibilità • Apertura ai contributi • Apertura nella fruizione delle risorse 13/12/07 18
  • 19. Grazie per l’attenzione • paolo.lattanzio@gmail.com • paololattanzio.blogspot.com 13/12/07 19