SlideShare a Scribd company logo
Musicoterapia
Emanuela Lopez
Psicologa – Psicoterapeuta
Pianista
1
Musicoterapia
 Relazione terapeutica stabile tra
musicoterapeuta e paziente
 Attraverso il canale non-verbale e l’uso
del canale coropreo-sonoro-musicale
 Obiettivo: far acquisire al paziente
nuove modalità di comunicazione con
se stesso, il proprio nucleo familiare, il
mondo esterno al fine di migliorare la
qualità di vita del paziente
 Benenzon, 19972
Musicoterapia
 In alcune situazioni di non reattività
la musica riesce a ridare vita a
situazioni di enorme passività
 È molto importante il contesto in cui
è usata la musica
3
Musicoterapia
ARTITERAPIE
 Arte nella terapia
 Arte come mediatore per la
ricostruzione della personalità
 Arte come mediatore relazionale
4
E. LOPEZ Psicologa - Psicoterapeuta, Pianista
C. FABARRO Insegnante didatta associata AIGAM, Flautista
F. GIONA Ricercatrice, Università “Sapienza” di Roma
5
6
7
•Gioco, divertimento
•Attività spontanea di esplorazione di sé e del mondo
circostante
•Possibilità di sperimentare il proprio corpo
•Stimolazione cognitiva
•Tempo di scambio, relazione, piacere condiviso.
8
METODI
Teoria dell’apprendimento musicale di E. E. Gordon
L’acculturazione musicale informale fornita fin
dalla più tenera età è la base per sviluppare
l’attitudine musicale.
Ambiente sonoro stimolante, ma non
obbligante;
Attenzione alla relazione;
Ascolto reciproco.
… perché la musica sia strumento
di relazione e comunicazione.
Music Learning Theory
E. E. Gordon
 Presupposto: la musica può essere
appresa secondo processi analoghi a
quelli del linguaggio non verbale.
 Base teorica: attitudine musicale
audiation
 Metodologia: adulto competente
come guida informale
9
Music Learning Theory
E. E. Gordon
 L’adulto comunica con il bambino
attraverso canti melodici e ritmici senza
parole e pattern tonali e ritmici,
ascoltando le risposte musicali spontanee
del bambino, rispecchiandole e
contestualizzandole nella sintassi
musicale.
 Il movimento libero, percettivo ed
euristico del bambino viene favorito e
rispecchiato attraverso l’esempio diretto
dell’insegnante.
10
Parte esperienziale
 Obiettivo
Sperimentare una modalità diversa
dell'ascolto musicale.
 Strumenti
La voce cantata e il corpo che è ricevente
ed emittente di sensazioni e percezioni
saranno gli strumenti utilizzati.
11
Parte esperienziale
 Sperimenteremo insieme un ascolto di sé
e dell'altro alternativo, un dialogo che
trova il suo compimento in una relazione
musicale, invece che verbale.
 Rifletteremo insieme sul potere che ha il
canto e il corpo, attraverso il suo
muoversi spontaneo ed esplorativo, di
farci entrare in relazione profonda uno
con l'altro.
12
MATERIALI
13
CONSIDERAZIONI
I bambini si sono dati la possibilità
di vivere il presente, creando uno
spazio mentale altro, oltre l’attesa e il ricordo.
I genitori che si sono coinvolti si sono resi modelli e
mediatori per i figli, hanno avuto la possibilità di
scoprire un nuovo modo di stare con loro nella
sofferenza e nell’attesa.
14

More Related Content

What's hot

Musicoterapia - Nuovi Orrizonti di una antica pratica
Musicoterapia - Nuovi Orrizonti di una antica praticaMusicoterapia - Nuovi Orrizonti di una antica pratica
Musicoterapia - Nuovi Orrizonti di una antica pratica
Agnese Cremaschi
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Vera Mazzotta
 
Musica e sviluppo
Musica e sviluppoMusica e sviluppo
Musica e sviluppostero57
 
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla""se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
EMANUELA LOPEZ
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
CamillaCristofaro1993
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
Lau_ra95
 
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoSulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
veronicadeitos
 
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoL’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
State of Mind
 
Musica ed emozioni - Presentazione A.A. 2015/2016
Musica ed emozioni - Presentazione A.A. 2015/2016Musica ed emozioni - Presentazione A.A. 2015/2016
Musica ed emozioni - Presentazione A.A. 2015/2016
Matteo Brugnetta
 
Senso e valore del tempo in oncologia pediatrica
Senso e valore del tempo in oncologia pediatricaSenso e valore del tempo in oncologia pediatrica
Senso e valore del tempo in oncologia pediatrica
EMANUELA LOPEZ
 
La musica ha potere su di noi?
La musica ha potere su di noi?La musica ha potere su di noi?
La musica ha potere su di noi?
Sara Drufovka
 
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non soloKinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Microlab Tecnologie Medicali
 

What's hot (15)

Musicoterapia 17
Musicoterapia 17Musicoterapia 17
Musicoterapia 17
 
Musicoterapia - Nuovi Orrizonti di una antica pratica
Musicoterapia - Nuovi Orrizonti di una antica praticaMusicoterapia - Nuovi Orrizonti di una antica pratica
Musicoterapia - Nuovi Orrizonti di una antica pratica
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
 
Musica e sviluppo
Musica e sviluppoMusica e sviluppo
Musica e sviluppo
 
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla""se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
 
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoSulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
 
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoL’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
 
Musica ed emozioni - Presentazione A.A. 2015/2016
Musica ed emozioni - Presentazione A.A. 2015/2016Musica ed emozioni - Presentazione A.A. 2015/2016
Musica ed emozioni - Presentazione A.A. 2015/2016
 
Senso e valore del tempo in oncologia pediatrica
Senso e valore del tempo in oncologia pediatricaSenso e valore del tempo in oncologia pediatrica
Senso e valore del tempo in oncologia pediatrica
 
La musica ha potere su di noi?
La musica ha potere su di noi?La musica ha potere su di noi?
La musica ha potere su di noi?
 
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non soloKinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
 
Paviabutoh(1)
Paviabutoh(1)Paviabutoh(1)
Paviabutoh(1)
 

Similar to la MLT può essere un intervento di musicoterapia?

L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
RiccardoBalsamo4
 
15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam
Carmen Giordano
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
Paola Forte
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
elisaguariento
 
Potenza musica
Potenza musicaPotenza musica
Potenza musica
agatha enzo
 
Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca cimartini
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
icpego
 
Sost mocchi.
Sost mocchi.Sost mocchi.
Sost mocchi.imartini
 
Mod iii dispensa
Mod iii dispensa Mod iii dispensa
Mod iii dispensa imartini
 
Cervello e musica pavia
Cervello e musica  paviaCervello e musica  pavia
Cervello e musica pavia
imartini
 
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
-Corso di aggiornamento Dante AlighieriMarta Fioriti
 
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
Esedra Srl
 
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanziaAlunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanziaStefania Schiavi
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
catiase
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1imartini
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1imartini
 
Comunicato stampa laboratorio ragazzi res_extensa_non e' un teatro per vecchi!
Comunicato stampa  laboratorio ragazzi res_extensa_non e' un teatro per vecchi!Comunicato stampa  laboratorio ragazzi res_extensa_non e' un teatro per vecchi!
Comunicato stampa laboratorio ragazzi res_extensa_non e' un teatro per vecchi!redazione gioianet
 

Similar to la MLT può essere un intervento di musicoterapia? (20)

L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
 
15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
 
Potenza musica
Potenza musicaPotenza musica
Potenza musica
 
Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca c
 
La formazione
La formazioneLa formazione
La formazione
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Sost mocchi.
Sost mocchi.Sost mocchi.
Sost mocchi.
 
Percorso pioppe
Percorso pioppePercorso pioppe
Percorso pioppe
 
Mod iii dispensa
Mod iii dispensa Mod iii dispensa
Mod iii dispensa
 
Cervello e musica pavia
Cervello e musica  paviaCervello e musica  pavia
Cervello e musica pavia
 
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
 
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
 
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanziaAlunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1
 
Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1Sost.mocchi 1
Sost.mocchi 1
 
Comunicato stampa laboratorio ragazzi res_extensa_non e' un teatro per vecchi!
Comunicato stampa  laboratorio ragazzi res_extensa_non e' un teatro per vecchi!Comunicato stampa  laboratorio ragazzi res_extensa_non e' un teatro per vecchi!
Comunicato stampa laboratorio ragazzi res_extensa_non e' un teatro per vecchi!
 

la MLT può essere un intervento di musicoterapia?

  • 1. Musicoterapia Emanuela Lopez Psicologa – Psicoterapeuta Pianista 1
  • 2. Musicoterapia  Relazione terapeutica stabile tra musicoterapeuta e paziente  Attraverso il canale non-verbale e l’uso del canale coropreo-sonoro-musicale  Obiettivo: far acquisire al paziente nuove modalità di comunicazione con se stesso, il proprio nucleo familiare, il mondo esterno al fine di migliorare la qualità di vita del paziente  Benenzon, 19972
  • 3. Musicoterapia  In alcune situazioni di non reattività la musica riesce a ridare vita a situazioni di enorme passività  È molto importante il contesto in cui è usata la musica 3
  • 4. Musicoterapia ARTITERAPIE  Arte nella terapia  Arte come mediatore per la ricostruzione della personalità  Arte come mediatore relazionale 4
  • 5. E. LOPEZ Psicologa - Psicoterapeuta, Pianista C. FABARRO Insegnante didatta associata AIGAM, Flautista F. GIONA Ricercatrice, Università “Sapienza” di Roma 5
  • 6. 6
  • 7. 7 •Gioco, divertimento •Attività spontanea di esplorazione di sé e del mondo circostante •Possibilità di sperimentare il proprio corpo •Stimolazione cognitiva •Tempo di scambio, relazione, piacere condiviso.
  • 8. 8 METODI Teoria dell’apprendimento musicale di E. E. Gordon L’acculturazione musicale informale fornita fin dalla più tenera età è la base per sviluppare l’attitudine musicale. Ambiente sonoro stimolante, ma non obbligante; Attenzione alla relazione; Ascolto reciproco. … perché la musica sia strumento di relazione e comunicazione.
  • 9. Music Learning Theory E. E. Gordon  Presupposto: la musica può essere appresa secondo processi analoghi a quelli del linguaggio non verbale.  Base teorica: attitudine musicale audiation  Metodologia: adulto competente come guida informale 9
  • 10. Music Learning Theory E. E. Gordon  L’adulto comunica con il bambino attraverso canti melodici e ritmici senza parole e pattern tonali e ritmici, ascoltando le risposte musicali spontanee del bambino, rispecchiandole e contestualizzandole nella sintassi musicale.  Il movimento libero, percettivo ed euristico del bambino viene favorito e rispecchiato attraverso l’esempio diretto dell’insegnante. 10
  • 11. Parte esperienziale  Obiettivo Sperimentare una modalità diversa dell'ascolto musicale.  Strumenti La voce cantata e il corpo che è ricevente ed emittente di sensazioni e percezioni saranno gli strumenti utilizzati. 11
  • 12. Parte esperienziale  Sperimenteremo insieme un ascolto di sé e dell'altro alternativo, un dialogo che trova il suo compimento in una relazione musicale, invece che verbale.  Rifletteremo insieme sul potere che ha il canto e il corpo, attraverso il suo muoversi spontaneo ed esplorativo, di farci entrare in relazione profonda uno con l'altro. 12
  • 14. CONSIDERAZIONI I bambini si sono dati la possibilità di vivere il presente, creando uno spazio mentale altro, oltre l’attesa e il ricordo. I genitori che si sono coinvolti si sono resi modelli e mediatori per i figli, hanno avuto la possibilità di scoprire un nuovo modo di stare con loro nella sofferenza e nell’attesa. 14