SlideShare a Scribd company logo
Che cose la LIM  In poche parole la LIM è una superficie interattiva, sulla quale viene riprodotta l’uscita video di un computer, che opera come parte (periferica di input) agendo come un grande touchscreen.
Aule dotate di                                  lavagna interattiva
È una lavagna elettronica, sulla cui superficie si può scrivere, disegnare, tracciare segni, spostare oggetti, ecc, e permette ad insegnanti e ragazzi di partecipare in modo interattivo alle attività proiettate su di essa da un videoproiettore connesso al computer.
Il kit base è composto da 3 elementi: un computer con il software appropriato un videoproiettore una lavagna interattiva.
Il computer è connesso sia al proiettore che alla lavagna. Il proiettore proietta lo schermo del computer sulla lavagna. Il computer può messere controllato dalla lavagna. Se si preme un’icona o altro sulla lavagna col dito o l’appropriata “penna” elettronica, l’azione è trasmessa al computer come se fosse stato usato il mouse
Perché usare una LIM?      La LIM può influenzare positivamente l’insegnamento e l’apprendimento di ogni materia. Come generalmente succede per le ICT, l’impatto sull’insegnamento e sull’apprendimento dipende dal modo con cui queste sono integrate con successo negli esercizi di classe. Le LIM sono uno strumento forte per l’insegnamento, soprattutto per quanto riguarda:il miglioramento della qualità dell’insegnamento      il favorire la valutazione del docente nel promuovere interrogazioni efficaci      il miglioramento delle presentazioni      l'integrazione tra la programmazione dell'insegnamento e la preparazione delle risorse necessarie      l'incremento della velocità di apprendimento
Per comprendere a fondo il funzionamento di una LIM iniziamo distinguendone due tipologie diverse in relazione allastruttura adoperata per realizzare la base interattiva: dispositivi dotati di una superficie dedicata: un pannello rettangolare bianco, di dimensioni paragonabili ad una lavagna tradizionale, che contempla nella sua struttura il sistema di rilevamento e tracciamento del movimento (sistema touch);
dispositivi funzionanti con qualsiasi superficie: in questo caso la LIM è costituita da un sistema esterno di rilevamento che, posizionato adeguatamente, trasforma in un sistema touch una parete, uno schermo di proiezione o un qualsiasi altro piano sul quale è possibile proiettare l’immagine del computer
Guardiamo una dimostrazione.

More Related Content

Similar to La lim

La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
Cecilia Martinelli
 
corso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIMcorso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIM
ziobio
 
Introduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classeIntroduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classeCaterina Policaro
 
io
ioio
io
ziobio
 
Lezione lim punto2.1
Lezione lim punto2.1Lezione lim punto2.1
Lezione lim punto2.1
Antonio Artiaco
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
liberatomazzotta
 
Presentazione ergonomia
Presentazione ergonomiaPresentazione ergonomia
Presentazione ergonomia
Oscar
 
Presentazione Touchword
Presentazione TouchwordPresentazione Touchword
Presentazione Touchword
alexrogora
 
Progetto "Tutto il mondo in un click"
Progetto "Tutto il mondo in un click"Progetto "Tutto il mondo in un click"
Progetto "Tutto il mondo in un click"Savanelli
 

Similar to La lim (11)

La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
 
Mod 7 tic e disabili
Mod 7 tic e disabiliMod 7 tic e disabili
Mod 7 tic e disabili
 
corso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIMcorso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIM
 
Introduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classeIntroduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classe
 
io
ioio
io
 
Lezione lim punto2.1
Lezione lim punto2.1Lezione lim punto2.1
Lezione lim punto2.1
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
 
Presentazione ergonomia
Presentazione ergonomiaPresentazione ergonomia
Presentazione ergonomia
 
Presentazione Touchword
Presentazione TouchwordPresentazione Touchword
Presentazione Touchword
 
Lim basics
Lim basicsLim basics
Lim basics
 
Progetto "Tutto il mondo in un click"
Progetto "Tutto il mondo in un click"Progetto "Tutto il mondo in un click"
Progetto "Tutto il mondo in un click"
 

La lim

  • 1. Che cose la LIM In poche parole la LIM è una superficie interattiva, sulla quale viene riprodotta l’uscita video di un computer, che opera come parte (periferica di input) agendo come un grande touchscreen.
  • 2. Aule dotate di lavagna interattiva
  • 3. È una lavagna elettronica, sulla cui superficie si può scrivere, disegnare, tracciare segni, spostare oggetti, ecc, e permette ad insegnanti e ragazzi di partecipare in modo interattivo alle attività proiettate su di essa da un videoproiettore connesso al computer.
  • 4. Il kit base è composto da 3 elementi: un computer con il software appropriato un videoproiettore una lavagna interattiva.
  • 5. Il computer è connesso sia al proiettore che alla lavagna. Il proiettore proietta lo schermo del computer sulla lavagna. Il computer può messere controllato dalla lavagna. Se si preme un’icona o altro sulla lavagna col dito o l’appropriata “penna” elettronica, l’azione è trasmessa al computer come se fosse stato usato il mouse
  • 6. Perché usare una LIM? La LIM può influenzare positivamente l’insegnamento e l’apprendimento di ogni materia. Come generalmente succede per le ICT, l’impatto sull’insegnamento e sull’apprendimento dipende dal modo con cui queste sono integrate con successo negli esercizi di classe. Le LIM sono uno strumento forte per l’insegnamento, soprattutto per quanto riguarda:il miglioramento della qualità dell’insegnamento il favorire la valutazione del docente nel promuovere interrogazioni efficaci il miglioramento delle presentazioni l'integrazione tra la programmazione dell'insegnamento e la preparazione delle risorse necessarie l'incremento della velocità di apprendimento
  • 7.
  • 8. Per comprendere a fondo il funzionamento di una LIM iniziamo distinguendone due tipologie diverse in relazione allastruttura adoperata per realizzare la base interattiva: dispositivi dotati di una superficie dedicata: un pannello rettangolare bianco, di dimensioni paragonabili ad una lavagna tradizionale, che contempla nella sua struttura il sistema di rilevamento e tracciamento del movimento (sistema touch);
  • 9. dispositivi funzionanti con qualsiasi superficie: in questo caso la LIM è costituita da un sistema esterno di rilevamento che, posizionato adeguatamente, trasforma in un sistema touch una parete, uno schermo di proiezione o un qualsiasi altro piano sul quale è possibile proiettare l’immagine del computer