SlideShare a Scribd company logo
Foto credits: www.lawnsciencesouthmanchester.co.uk
Rigenerare il prato in primavera: la guida completa.
(ver. 1.1 – aggiornato il 9 marzo 2015)
I lavori necessari a ridare vigore e colore al prato in primavera dipendono
chiaramente dallo stato in cui versa e da come ha superato l’inverno.
Nota molto importante: queste operazioni vanno eseguite solo quando l’inverno
è veramente terminato, ovvero quando non c’è più il rischio gelate tardive e
soprattutto quando la temperatura del suolo è stabilmente sopra i 10/12
gradi. Attenzione la temperatura del suolo, non quella dell’aria!
Detto questo abbiamo riunito le lavorazioni in 4 gruppi in funzione delle
condizioni del prato:
1. Prato sostanzialmente sano
2. prato leggermente ingiallito
3. Prato con zone diradate
4. Prato ingiallito e con zone diradate
Vediamo le operazioni nel dettaglio:
1. Prato sostanzialmente sano.
Rientra in questa categoria un prato che presenta uno stato soddisfacente e non ingiallito. Le zone indebolite e rovinate sono poche o
inesistenti. Non vi sono ne diradamenti ne buchi.
Se il vostro prato rientra in questa categoria dovete essere contenti: basterà eseguire 3 semplici operazioni e tornerà sano, vigoroso e di
un bel verde entro poche settimane:
1. Eseguire un taglio basso sui 3 centimetri e una arieggiatura per rimuovere il feltro. Questa lavorazione è importante e va eseguita
con attrezzi specifici chiamati arieggiatori. Al termine raccoglieremo il materiale di risulta con un rastrello a denti fitti
2. Concimare con un fertilizzante professionale a cessione programmata come Super Turf in dose di 35gr/mq
3. Eseguire una biostimolazione con Vigor Liquid in quantità di 500ml per ogni 100 mq da diluire in 10 litri di acqua. Attenzione! Se
lo si da con pompa a spalla, è importante dopo aver dato Vigor Liquid procedere con una breve irrigazione del prato per qualche
minuto, per dilavare le piante e far giungere Vigor Liquid al suolo. Se lo si da con annaffiatoio si può diluirlo di più e fare poi una
passata a vuoto con sola acqua.
 
2. Prato leggermente ingiallito.
Rientra in questa categoria un prato che presenta un ingiallimento di superficie e non diffuso verticalmente su tutta la pianta. Non vi
sono zone diradate o buchi ma solo un generico stress e ingiallimento dovuto alla stagione invernale, dal freddo, dalle ghiacciate /
brina o dalla neve.
Se il vostro prato rientra in questa categoria non dovete avere paura: anche qui basterà eseguire poche operazioni e tornerà verde e
vigoroso in poco tempo:
1. Eseguire un taglio basso sui 3 centimetri e una arieggiatura per rimuovere il feltro. Questa lavorazione è importante e va eseguita
con attrezzi specifici chiamati arieggiatori. Al termine raccoglieremo il materiale di risulta con un rastrello a denti fitti
2. Si procedere con una concimazione con Sprint N in dose di 35/50 gr per mq, si tratta di fertilizzante rinverdente di emergenza
perfetto per dare in tempi rapidi i nutrimenti necessari
3. Dopo una settimana eseguire una biostimolazione con Vigor Liquid in quantità di 500 / 1000 ml per ogni 100 mq da diluire in 10
litri di acqua. Attenzione! Se lo si da con pompa a spalla, è importante dopo aver dato Vigor Liquid procedere con una breve
irrigazione del prato per qualche minuto, per dilavare le piante e far giungere Vigor Liquid al suolo. Se lo si da con annaffiatoio si
può diluirlo di più e fare poi una passata a vuoto.
4. Attendere il successivo taglio del prato (o 4 settimane) e procedere con  un ciclo di n.2 applicazioni (una per settimana) di
biostimolazione con Always in quantità di 80 ml per ogni 100 mq da diluire in 10 litri di acqua.
 
3. Prato con zone diradate.
Se il vostro prato non ha superato la stagione invernale indenne e presenta alcune zone diradate, bisognerà fare un intervento che
comprende una risemina dell’erba.
Questa operazione se eseguita con lo schema che vi proponiamo permetterà di rigenerare in profondità il vostro prato e renderlo come
nuovo nel giro di un mese o poco più. Ecco il semplice schema in 8 punti da seguire, il punto 3 è opzionale ma noi lo consigliamo
vivamente:
1. Tagliare l’erba bassa: bisogna portarla ad un livello di circa 2/2.5cm (se l’erba è alta meglio farlo con due tagli a distanza di una
settimana per non stressare troppo il tappeto erboso)
2. Successivamente eseguiremo un vigorosa arieggiatura, ovvero una operazione di pulizia dal feltro. Questa lavorazione è
importante e va eseguita con attrezzi specifici chiamati arieggiatori. Al termine raccoglieremo il materiale di risulta con un rastrello
a denti fitti
3. Per preparare il terreno in maniera ottimale ed ottenere un recupero ancora più veloce, eseguire una biostimolazione con Vigor
Liquid in quantità di 500 / 1000 ml per ogni 100 mq da diluire in 10 litri di acqua. Attenzione! Se lo si da con pompa a spalla, è
importante dopo aver dato Vigor Liquid procedere con una breve irrigazione del prato per qualche minuto, per dilavare le piante e
far giungere Vigor Liquid al suolo. Se lo si da con annaffiatoio si può diluirlo di più e fare poi una passata a vuoto con sola acqua.
4. Andremo ora a riportare un leggero strato di 3/4 mm di terriccio da prato (70% sabbia 30% torba). Questo sarà il letto che
accoglierà i nostri nuovi semi che altrimenti faticherebbero a germogliare. Questo punto è spesso sottovalutato ma è di
fondamentale importanza.
5. Si procederà alle operazioni di trasemina / risemina usando possibilmente lo stesso miscuglio originario di sementi od un
miscuglio di sementi specifiche per la rigenerazione (se desideri un aiuto nella scelta della corretta semente per rigenerare il tuo
prato puoi chiedere il consiglio gratuito dei nostri tecnici compilando questo form)
6. Lo semina va fatta seguendo il dosaggio indicato dal produttore e facendo attenzione a distribuire il seme in maniera uniforme nel
terreno, meglio usando una buona seminatrice. Al termine procederemo alla rullatura del terreno per porre il seme bene a
contatto del terreno.
7. Ora non rimane che eseguire una concimazione di copertura usando un fertilizzante specifico ad alto contenuto di fosforo (ad
esempio il Bio Start di Bottos) mantenendo il terreno costantemente umido per almeno 5/10 giorni fino alla germinazione totale
delle sementi. Poi procederemo ad una irrigazione secondo necessità possibilmente la mattina presto.
8. Dopo circa 4/5 settimane dalla semina procederemo ad una concimazione di supporto usando Super Turf o Poly Green in dose di
35 gr / mq
 
4. Prato ingiallito e con zone diradate.
Se il vostro prato è molto stressato e presenta sia zone ingiallite in profondità che zone o diradate, bisognerà fare un intervento che
comprende una concimazione di emergenza ed una risemina dell’erba.
Questa operazione se eseguita con lo schema che vi proponiamo permetterà di rigenerare in profondità il vostro prato e renderlo come
nuovo nel giro di un mese o poco più. Ecco il semplice schema in 10 punti da seguire. Il punto 3 è opzionale ma molto molto consigliato:
1. Tagliare l’erba bassa: bisogna portarla ad un livello di circa 2/2.5cm (se l’erba è alta meglio farlo con due tagli a distanza di una
settimana per non stressare troppo il tappeto erboso)
2. Successivamente eseguiremo un vigorosa arieggiatura, ovvero una operazione di pulizia dal feltro. Questa lavorazione è
importante e va eseguita con attrezzi specifici chiamati arieggiatori. Al termine raccoglieremo il materiale di risulta con un rastrello
a denti fitti
3. Al fine di accelerare il recupero del prato eseguiremo una biostimolazione con Vigor Liquid in quantità di 500 / 1000 ml per ogni
100 mq da diluire in 10 litri di acqua. Attenzione! Se lo si da con pompa a spalla, è importante dopo aver dato Vigor Liquid
procedere con una breve irrigazione del prato per qualche minuto, per dilavare le piante e far giungere Vigor Liquid al suolo. Se lo
si da con annaffiatoio si può diluirlo di più e fare poi una passata a vuoto con sola acqua.
4. Procederemo ora ad una concimazione ammendante di emergenza usando il fertilizzante professionale Sprint N in dose di 40 / 50
gr/mq, un concime specifico ad alto contenuto di azoto.
5. Ora dovremmo attendere 2 / 3 settimane che la concimazione inizi il suo effetto. Passato questo periodo valuteremo se è il caso
di tornare a tagliare l’erba sempre sui 2 / 2.5 cm.
6. Andremo ora a riportare un leggero strato di 3/4 mm di terriccio da prato (70% sabbia 30% torba). Questo sarà il letto che
accoglierà i nostri nuovi semi che altrimenti faticherebbero a germogliare. Questo punto è spesso sottovalutato ma è di
fondamentale importanza.
7. Si procederà alle operazioni di trasemina / risemina usando possibilmente lo stesso miscuglio originario di sementi od un
miscuglio di sementi specifiche per la rigenerazione (se desideri un aiuto nella scelta della corretta semente per rigenerare il tuo
prato puoi chiedere il consiglio gratuito dei nostri tecnici compilando questo form)
8. Lo semina va fatta seguendo il dosaggio indicato dal produttore e facendo attenzione a distribuire il seme in maniera uniforme nel
terreno, meglio usando una buona seminatrice. Al termine procederemo alla rullatura del terreno per porre il seme bene a
contatto del terreno.
9. Ora non rimane che mantenere il terreno costantemente umido per almeno 5/10 giorni fino alla germinazione totale delle sementi.
Poi procederemo ad una irrigazione secondo necessità possibilmente la mattina presto.
10. Dopo circa 4/5 settimane dalla semina procederemo ad una concimazione di supporto usando Super Turf o Poly Green in dose di
35 gr / mq  
 
Ora non rimane che mettersi all’opera! Buon lavoro.
Copyright 2014

More Related Content

What's hot

Rosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suoloRosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suoloDomenico Valenzano
 
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Vita in Campagna
 
Consigli di Piantagione Alberi da Frutto - Vivai Piante Gabbianelli
Consigli di Piantagione Alberi da Frutto - Vivai Piante GabbianelliConsigli di Piantagione Alberi da Frutto - Vivai Piante Gabbianelli
Consigli di Piantagione Alberi da Frutto - Vivai Piante Gabbianelli
Vivai Piante Gabbianelli
 
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio IemmuloSistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Image Line
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domesticoMaurizio Antonelli
 
articolo per Informatore Agrario su frutteto semipedonabile
articolo per Informatore Agrario su frutteto semipedonabilearticolo per Informatore Agrario su frutteto semipedonabile
articolo per Informatore Agrario su frutteto semipedonabileAlberto Dorigoni
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
ente di bacino padova 2
 
Article Giardinaggio Facile (14)
Article   Giardinaggio Facile (14)Article   Giardinaggio Facile (14)
Article Giardinaggio Facile (14)
fieldsdzpizaoeet
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Grow the Planet
 
Article Giardinaggio Facile (7)
Article   Giardinaggio Facile (7)Article   Giardinaggio Facile (7)
Article Giardinaggio Facile (7)
fieldsdzpizaoeet
 
Come si costruisce un frutteto
Come si costruisce un fruttetoCome si costruisce un frutteto
Come si costruisce un frutteto
Pietro Chinaglia Vivai
 
Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03
laboratoridalbasso
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
ente di bacino padova 2
 
Sovescio di Sorgo in Serra per la coltivazione di Baby Laef
Sovescio di Sorgo in Serra per la coltivazione di Baby LaefSovescio di Sorgo in Serra per la coltivazione di Baby Laef
Sovescio di Sorgo in Serra per la coltivazione di Baby Laef
Pietro Di Benedetto
 
Tecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fiorituraTecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fioritura
Confartigianato Autoriparatori
 

What's hot (16)

Rosa su terreno
Rosa su terrenoRosa su terreno
Rosa su terreno
 
Rosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suoloRosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suolo
 
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
 
Consigli di Piantagione Alberi da Frutto - Vivai Piante Gabbianelli
Consigli di Piantagione Alberi da Frutto - Vivai Piante GabbianelliConsigli di Piantagione Alberi da Frutto - Vivai Piante Gabbianelli
Consigli di Piantagione Alberi da Frutto - Vivai Piante Gabbianelli
 
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio IemmuloSistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
 
articolo per Informatore Agrario su frutteto semipedonabile
articolo per Informatore Agrario su frutteto semipedonabilearticolo per Informatore Agrario su frutteto semipedonabile
articolo per Informatore Agrario su frutteto semipedonabile
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
 
Article Giardinaggio Facile (14)
Article   Giardinaggio Facile (14)Article   Giardinaggio Facile (14)
Article Giardinaggio Facile (14)
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
 
Article Giardinaggio Facile (7)
Article   Giardinaggio Facile (7)Article   Giardinaggio Facile (7)
Article Giardinaggio Facile (7)
 
Come si costruisce un frutteto
Come si costruisce un fruttetoCome si costruisce un frutteto
Come si costruisce un frutteto
 
Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
 
Sovescio di Sorgo in Serra per la coltivazione di Baby Laef
Sovescio di Sorgo in Serra per la coltivazione di Baby LaefSovescio di Sorgo in Serra per la coltivazione di Baby Laef
Sovescio di Sorgo in Serra per la coltivazione di Baby Laef
 
Tecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fiorituraTecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fioritura
 

Viewers also liked

Horario de clases word
Horario de clases wordHorario de clases word
Horario de clases word
ESTEFANIA MISHEL VENEGAS SANDOVAL
 
07 de león anna_karen_1.8.2.triángulos_cuadriláteros_polígonos-c
07 de león anna_karen_1.8.2.triángulos_cuadriláteros_polígonos-c07 de león anna_karen_1.8.2.triángulos_cuadriláteros_polígonos-c
07 de león anna_karen_1.8.2.triángulos_cuadriláteros_polígonos-c
Anna Karen De León
 
Safer security day 2016
Safer security day 2016Safer security day 2016
Safer security day 2016
paganibr
 
Последние свидетели - Светлана Алексиевич
Последние свидетели - Светлана АлексиевичПоследние свидетели - Светлана Алексиевич
Последние свидетели - Светлана АлексиевичBahman Bolouk
 
PLC Lab Write up
PLC Lab Write upPLC Lab Write up
PLC Lab Write upSean Forbes
 
Strategic Achievement 2
Strategic Achievement 2Strategic Achievement 2
Strategic Achievement 2Mohammed Muwar
 
Contemporary Russian literature at the beginning of the 21st century
Contemporary Russian literature at the beginning of the 21st centuryContemporary Russian literature at the beginning of the 21st century
Contemporary Russian literature at the beginning of the 21st centuryBahman Bolouk
 
نیزاویسیمایا گازتا2
نیزاویسیمایا گازتا2نیزاویسیمایا گازتا2
نیزاویسیمایا گازتا2Bahman Bolouk
 
planificacion
planificacionplanificacion
planificacion
roselynguzmanw
 
Dental Health Edu Assessment
Dental Health Edu AssessmentDental Health Edu Assessment
Dental Health Edu AssessmentKristen Basden
 
Dana Botha Curriculum Vitae
Dana Botha Curriculum VitaeDana Botha Curriculum Vitae
Dana Botha Curriculum VitaeDana Botha
 
Recarga artificial de água pluvial no subsolo
Recarga artificial de água pluvial no subsoloRecarga artificial de água pluvial no subsolo
Recarga artificial de água pluvial no subsolo
Socrates Duarte
 
Professionalism assessment
Professionalism assessmentProfessionalism assessment
Professionalism assessmentD. ALQahtani
 
Pekkarinen: Luusereita, rebeleitä vai kingejä? Yhteisönäkökulma nuorten syrjä...
Pekkarinen: Luusereita, rebeleitä vai kingejä? Yhteisönäkökulma nuorten syrjä...Pekkarinen: Luusereita, rebeleitä vai kingejä? Yhteisönäkökulma nuorten syrjä...
Pekkarinen: Luusereita, rebeleitä vai kingejä? Yhteisönäkökulma nuorten syrjä...
Kouluterveyskysely
 
Cloud Spanner
Cloud SpannerCloud Spanner
Cloud Spanner
Anatol Alizar
 
Dispositivos de almacenamiento
Dispositivos de almacenamientoDispositivos de almacenamiento
Dispositivos de almacenamientodharmangelica
 

Viewers also liked (16)

Horario de clases word
Horario de clases wordHorario de clases word
Horario de clases word
 
07 de león anna_karen_1.8.2.triángulos_cuadriláteros_polígonos-c
07 de león anna_karen_1.8.2.triángulos_cuadriláteros_polígonos-c07 de león anna_karen_1.8.2.triángulos_cuadriláteros_polígonos-c
07 de león anna_karen_1.8.2.triángulos_cuadriláteros_polígonos-c
 
Safer security day 2016
Safer security day 2016Safer security day 2016
Safer security day 2016
 
Последние свидетели - Светлана Алексиевич
Последние свидетели - Светлана АлексиевичПоследние свидетели - Светлана Алексиевич
Последние свидетели - Светлана Алексиевич
 
PLC Lab Write up
PLC Lab Write upPLC Lab Write up
PLC Lab Write up
 
Strategic Achievement 2
Strategic Achievement 2Strategic Achievement 2
Strategic Achievement 2
 
Contemporary Russian literature at the beginning of the 21st century
Contemporary Russian literature at the beginning of the 21st centuryContemporary Russian literature at the beginning of the 21st century
Contemporary Russian literature at the beginning of the 21st century
 
نیزاویسیمایا گازتا2
نیزاویسیمایا گازتا2نیزاویسیمایا گازتا2
نیزاویسیمایا گازتا2
 
planificacion
planificacionplanificacion
planificacion
 
Dental Health Edu Assessment
Dental Health Edu AssessmentDental Health Edu Assessment
Dental Health Edu Assessment
 
Dana Botha Curriculum Vitae
Dana Botha Curriculum VitaeDana Botha Curriculum Vitae
Dana Botha Curriculum Vitae
 
Recarga artificial de água pluvial no subsolo
Recarga artificial de água pluvial no subsoloRecarga artificial de água pluvial no subsolo
Recarga artificial de água pluvial no subsolo
 
Professionalism assessment
Professionalism assessmentProfessionalism assessment
Professionalism assessment
 
Pekkarinen: Luusereita, rebeleitä vai kingejä? Yhteisönäkökulma nuorten syrjä...
Pekkarinen: Luusereita, rebeleitä vai kingejä? Yhteisönäkökulma nuorten syrjä...Pekkarinen: Luusereita, rebeleitä vai kingejä? Yhteisönäkökulma nuorten syrjä...
Pekkarinen: Luusereita, rebeleitä vai kingejä? Yhteisönäkökulma nuorten syrjä...
 
Cloud Spanner
Cloud SpannerCloud Spanner
Cloud Spanner
 
Dispositivos de almacenamiento
Dispositivos de almacenamientoDispositivos de almacenamiento
Dispositivos de almacenamiento
 

La guida completa per rigenerale il prato in primavera

  • 1. Foto credits: www.lawnsciencesouthmanchester.co.uk Rigenerare il prato in primavera: la guida completa. (ver. 1.1 – aggiornato il 9 marzo 2015) I lavori necessari a ridare vigore e colore al prato in primavera dipendono chiaramente dallo stato in cui versa e da come ha superato l’inverno. Nota molto importante: queste operazioni vanno eseguite solo quando l’inverno è veramente terminato, ovvero quando non c’è più il rischio gelate tardive e soprattutto quando la temperatura del suolo è stabilmente sopra i 10/12 gradi. Attenzione la temperatura del suolo, non quella dell’aria! Detto questo abbiamo riunito le lavorazioni in 4 gruppi in funzione delle condizioni del prato: 1. Prato sostanzialmente sano 2. prato leggermente ingiallito 3. Prato con zone diradate 4. Prato ingiallito e con zone diradate Vediamo le operazioni nel dettaglio: 1. Prato sostanzialmente sano. Rientra in questa categoria un prato che presenta uno stato soddisfacente e non ingiallito. Le zone indebolite e rovinate sono poche o inesistenti. Non vi sono ne diradamenti ne buchi. Se il vostro prato rientra in questa categoria dovete essere contenti: basterà eseguire 3 semplici operazioni e tornerà sano, vigoroso e di un bel verde entro poche settimane: 1. Eseguire un taglio basso sui 3 centimetri e una arieggiatura per rimuovere il feltro. Questa lavorazione è importante e va eseguita con attrezzi specifici chiamati arieggiatori. Al termine raccoglieremo il materiale di risulta con un rastrello a denti fitti 2. Concimare con un fertilizzante professionale a cessione programmata come Super Turf in dose di 35gr/mq 3. Eseguire una biostimolazione con Vigor Liquid in quantità di 500ml per ogni 100 mq da diluire in 10 litri di acqua. Attenzione! Se lo si da con pompa a spalla, è importante dopo aver dato Vigor Liquid procedere con una breve irrigazione del prato per qualche minuto, per dilavare le piante e far giungere Vigor Liquid al suolo. Se lo si da con annaffiatoio si può diluirlo di più e fare poi una passata a vuoto con sola acqua.   2. Prato leggermente ingiallito. Rientra in questa categoria un prato che presenta un ingiallimento di superficie e non diffuso verticalmente su tutta la pianta. Non vi sono zone diradate o buchi ma solo un generico stress e ingiallimento dovuto alla stagione invernale, dal freddo, dalle ghiacciate / brina o dalla neve. Se il vostro prato rientra in questa categoria non dovete avere paura: anche qui basterà eseguire poche operazioni e tornerà verde e vigoroso in poco tempo: 1. Eseguire un taglio basso sui 3 centimetri e una arieggiatura per rimuovere il feltro. Questa lavorazione è importante e va eseguita con attrezzi specifici chiamati arieggiatori. Al termine raccoglieremo il materiale di risulta con un rastrello a denti fitti 2. Si procedere con una concimazione con Sprint N in dose di 35/50 gr per mq, si tratta di fertilizzante rinverdente di emergenza perfetto per dare in tempi rapidi i nutrimenti necessari 3. Dopo una settimana eseguire una biostimolazione con Vigor Liquid in quantità di 500 / 1000 ml per ogni 100 mq da diluire in 10 litri di acqua. Attenzione! Se lo si da con pompa a spalla, è importante dopo aver dato Vigor Liquid procedere con una breve irrigazione del prato per qualche minuto, per dilavare le piante e far giungere Vigor Liquid al suolo. Se lo si da con annaffiatoio si può diluirlo di più e fare poi una passata a vuoto. 4. Attendere il successivo taglio del prato (o 4 settimane) e procedere con  un ciclo di n.2 applicazioni (una per settimana) di biostimolazione con Always in quantità di 80 ml per ogni 100 mq da diluire in 10 litri di acqua.   3. Prato con zone diradate. Se il vostro prato non ha superato la stagione invernale indenne e presenta alcune zone diradate, bisognerà fare un intervento che comprende una risemina dell’erba. Questa operazione se eseguita con lo schema che vi proponiamo permetterà di rigenerare in profondità il vostro prato e renderlo come nuovo nel giro di un mese o poco più. Ecco il semplice schema in 8 punti da seguire, il punto 3 è opzionale ma noi lo consigliamo
  • 2. vivamente: 1. Tagliare l’erba bassa: bisogna portarla ad un livello di circa 2/2.5cm (se l’erba è alta meglio farlo con due tagli a distanza di una settimana per non stressare troppo il tappeto erboso) 2. Successivamente eseguiremo un vigorosa arieggiatura, ovvero una operazione di pulizia dal feltro. Questa lavorazione è importante e va eseguita con attrezzi specifici chiamati arieggiatori. Al termine raccoglieremo il materiale di risulta con un rastrello a denti fitti 3. Per preparare il terreno in maniera ottimale ed ottenere un recupero ancora più veloce, eseguire una biostimolazione con Vigor Liquid in quantità di 500 / 1000 ml per ogni 100 mq da diluire in 10 litri di acqua. Attenzione! Se lo si da con pompa a spalla, è importante dopo aver dato Vigor Liquid procedere con una breve irrigazione del prato per qualche minuto, per dilavare le piante e far giungere Vigor Liquid al suolo. Se lo si da con annaffiatoio si può diluirlo di più e fare poi una passata a vuoto con sola acqua. 4. Andremo ora a riportare un leggero strato di 3/4 mm di terriccio da prato (70% sabbia 30% torba). Questo sarà il letto che accoglierà i nostri nuovi semi che altrimenti faticherebbero a germogliare. Questo punto è spesso sottovalutato ma è di fondamentale importanza. 5. Si procederà alle operazioni di trasemina / risemina usando possibilmente lo stesso miscuglio originario di sementi od un miscuglio di sementi specifiche per la rigenerazione (se desideri un aiuto nella scelta della corretta semente per rigenerare il tuo prato puoi chiedere il consiglio gratuito dei nostri tecnici compilando questo form) 6. Lo semina va fatta seguendo il dosaggio indicato dal produttore e facendo attenzione a distribuire il seme in maniera uniforme nel terreno, meglio usando una buona seminatrice. Al termine procederemo alla rullatura del terreno per porre il seme bene a contatto del terreno. 7. Ora non rimane che eseguire una concimazione di copertura usando un fertilizzante specifico ad alto contenuto di fosforo (ad esempio il Bio Start di Bottos) mantenendo il terreno costantemente umido per almeno 5/10 giorni fino alla germinazione totale delle sementi. Poi procederemo ad una irrigazione secondo necessità possibilmente la mattina presto. 8. Dopo circa 4/5 settimane dalla semina procederemo ad una concimazione di supporto usando Super Turf o Poly Green in dose di 35 gr / mq   4. Prato ingiallito e con zone diradate. Se il vostro prato è molto stressato e presenta sia zone ingiallite in profondità che zone o diradate, bisognerà fare un intervento che comprende una concimazione di emergenza ed una risemina dell’erba. Questa operazione se eseguita con lo schema che vi proponiamo permetterà di rigenerare in profondità il vostro prato e renderlo come nuovo nel giro di un mese o poco più. Ecco il semplice schema in 10 punti da seguire. Il punto 3 è opzionale ma molto molto consigliato: 1. Tagliare l’erba bassa: bisogna portarla ad un livello di circa 2/2.5cm (se l’erba è alta meglio farlo con due tagli a distanza di una settimana per non stressare troppo il tappeto erboso) 2. Successivamente eseguiremo un vigorosa arieggiatura, ovvero una operazione di pulizia dal feltro. Questa lavorazione è importante e va eseguita con attrezzi specifici chiamati arieggiatori. Al termine raccoglieremo il materiale di risulta con un rastrello a denti fitti 3. Al fine di accelerare il recupero del prato eseguiremo una biostimolazione con Vigor Liquid in quantità di 500 / 1000 ml per ogni 100 mq da diluire in 10 litri di acqua. Attenzione! Se lo si da con pompa a spalla, è importante dopo aver dato Vigor Liquid procedere con una breve irrigazione del prato per qualche minuto, per dilavare le piante e far giungere Vigor Liquid al suolo. Se lo si da con annaffiatoio si può diluirlo di più e fare poi una passata a vuoto con sola acqua. 4. Procederemo ora ad una concimazione ammendante di emergenza usando il fertilizzante professionale Sprint N in dose di 40 / 50 gr/mq, un concime specifico ad alto contenuto di azoto. 5. Ora dovremmo attendere 2 / 3 settimane che la concimazione inizi il suo effetto. Passato questo periodo valuteremo se è il caso di tornare a tagliare l’erba sempre sui 2 / 2.5 cm. 6. Andremo ora a riportare un leggero strato di 3/4 mm di terriccio da prato (70% sabbia 30% torba). Questo sarà il letto che accoglierà i nostri nuovi semi che altrimenti faticherebbero a germogliare. Questo punto è spesso sottovalutato ma è di fondamentale importanza. 7. Si procederà alle operazioni di trasemina / risemina usando possibilmente lo stesso miscuglio originario di sementi od un miscuglio di sementi specifiche per la rigenerazione (se desideri un aiuto nella scelta della corretta semente per rigenerare il tuo prato puoi chiedere il consiglio gratuito dei nostri tecnici compilando questo form) 8. Lo semina va fatta seguendo il dosaggio indicato dal produttore e facendo attenzione a distribuire il seme in maniera uniforme nel terreno, meglio usando una buona seminatrice. Al termine procederemo alla rullatura del terreno per porre il seme bene a contatto del terreno. 9. Ora non rimane che mantenere il terreno costantemente umido per almeno 5/10 giorni fino alla germinazione totale delle sementi. Poi procederemo ad una irrigazione secondo necessità possibilmente la mattina presto. 10. Dopo circa 4/5 settimane dalla semina procederemo ad una concimazione di supporto usando Super Turf o Poly Green in dose di 35 gr / mq     Ora non rimane che mettersi all’opera! Buon lavoro. Copyright 2014