SlideShare a Scribd company logo
UTMEA - Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale
        Laboratorio UTMEA-TER - Analisi e Osservazioni sul Sistema Terra




La gestione del territorio e delle emergenze
 in caso di calamità naturali: il contributo
        applicativo della Geomatica
                Maurizio Pollino, Luigi La Porta
                          ENEA UTMEA-TER

              C.R. Casaccia – Saletta Seminari, Ed. C59, I piano
                               20 Luglio 2012
Metodologia

• Approccio basato su:
  − Capacità previsionale (ad
      es., precipitazioni piovose)
  − Modellistica
  − Simulazione (reti
      infrastrutture)
  − Integrazione con GIS e DSS
• Analisi a varie scale
  (Nazionale, Regionale, ecc…)
• Focus sull’interazione con le
  Infrastrutture Critiche
• Modellistica previsionale:
  scenari di danno in caso di
  eventi calamitosi
  (frane, inondazioni, ecc…) e
  conseguenze sulle reti
  tecnologiche ed
  infrastrutturali
  (malfunzionamenti, interruzio• Supporto nella attività di pianificazione e nella gestione del
  ni, ecc…)                        post evento
                                                                                                  2
Metodologia

• Approccio basato su:
  − Capacità previsionale (ad
      es., precipitazioni piovose)
  − Modellistica marina
  − Simulazione (reti infrastrutture)
  − Integrazione con GIS e DSS
• Analisi a varie scale
  (Nazionale, Regionale, ecc…)
• Focus sull’interazione con le         Focus
  Infrastrutture Critiche
• Modellistica previsionale: scenari
  di danno in caso di eventi
  calamitosi
  (frane, inondazioni, ecc…) e
  conseguenze sulle reti
  tecnologiche ed infrastrutturali
  (malfunzionamenti, interruzioni, e
  cc…)
• Supporto nella attività di
  pianificazione e nella gestione del
                                                3
Esempio: simulazione esondazione
Il Sistema GIS-DSS risponde all’esigenza di individuare e mappare quelle aree del territorio
nel cui ambito ci sia un certo stato di cose/situazione locale che richieda “attenzione” perché
potenzialmente vulnerabile o sensibile.
Una volta individuate tali aree, è possibile innestare processi simulativi per valutare l’impatto
di un evento calamitoso su determinate infrastrutture e valutare le eventuali conseguenze
sulla popolazione (interruzione di servizio, ecc…).



                                                                Esempio di “Sito sensibile”
                                         proximity
                                                                Nell’area individuata dal cerchio in
                                                                rosso sono contemporaneamente
                                                                presenti i seguenti elementi:
                                                                  • Fiume (potenziale pericolo)
       AREA DI                                                    • Raffineria (vulnerabile)
     ATTENZIONE
                                                                  • Rete Elettrica (vulnerabile)
                                                                  • Rete stradale (vulnerabile)
                                                                  • Area densamente urbanizzata
                                             electricity net.        (vulnerabile)


                                                                                                       4
Esempio: individuazione di siti sensibili e
                   delimitazione di “Aree di attenzione”
Warning criteria – GIS approach
- Radius = 1 km
                                                WARNING AREA
- Co-location of:
                                                (Red colored)
     • Electricity network
                                                Collection of contiguous
     • Hydrography
                                                warning sites
     • Roads
     • Urban areas
AND
  • Hydrography INTERSECT Electricity network
  • Hydrography INTERSECT Roads




                                                                      WARNING SITE
                                                                      (Circle with radius=1 km)



                                                                                                  5
Gestione di emergenze sismiche

• Progettazione e sviluppo di un GIS (free/open source) per la gestione dei dati territoriali e
  per la definizione e rappresentazione di scenari di pericolosità e di danneggiamento
  atteso, in caso di evento sismico.
                                                                      • Contesto progettuale:
                                                                                     SIT_MEW
                                                                        (Sistema Integrato di
                                                                         Telecomunicazioni a
                                                                            larga banda per la
                                                                      gestione del territorio e
                                                                           delle emergenze in
                                                                              caso di calamità
                                                                      naturali comprensivo di
                                                                         Metodologie di Early
                                                                                     Warning).




                                                                                                  6
Gestione di emergenze sismiche
• Il sistema integrato GIS-DSS fornisce supporto nella fase di gestione
  dell’emergenza e nella pianificazione dei primi interventi post-evento.
• Attraverso il WebGIS, è possibile consultare le informazioni prodotte (Mappe di
  vulnerabilità, Mappe di scuotimento, Scenari di danno, ecc…).




(Esempio: Epicentro in Andretta, Magnitudo locale 7.0)   (Esempio: Epicentro a Lioni, Magnitudo locale 6.0)
                                                                                                              7
Elaborazione degli Scenari sul WebGIS
      • È stato sviluppato un applicativo WebGIS per elaborare in tempo
        reale lo scenario di danneggiamento atteso in seguito ad un dato
        evento sismico.
      • Dalla Centrale di Elaborazione arriva la notifica del sisma
        (epicentro e magnitudo).
      • Il WebGIS automaticamente elabora e rende disponibile per la
        visualizzazione lo scenario di danno riferito all’evento verificatosi.




                                                                                 8
Sviluppi futuri

• Integrazione con dispositivi
  mobili per l’input di dati
  esterni: ad es., rilevamento
  danni sul modello della
  Scheda AEDES (Dip.
  Protezione Civile)
• Integrazione con Google Maps™




                                  • Evoluzione verso applicazioni di
                                    tipo VGI (Volunteered
                                    Geographic Information) e
                                    partecipativo.

                                                                       10

More Related Content

Similar to La gestione del territorio e delle emergenze in caso di calamità naturali: il contributo applicativo della Geomatica

La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
Servizi a rete
 
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
ancitel.lombardia
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
Luca Marescotti
 
Poc de prot civile posizionamento v01
Poc de prot civile   posizionamento v01Poc de prot civile   posizionamento v01
Poc de prot civile posizionamento v01
Pierluigi Lucchese
 
Servizi di rilevamento Fulmini
Servizi di rilevamento FulminiServizi di rilevamento Fulmini
Servizi di rilevamento Fulmini
ARIANET
 
D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open DayD. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Dayalfredorocca
 
D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Day D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Day NHAZCA
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...laboratoridalbasso
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaFrancesco Passantino
 
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014 Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
Giovanni Borga
 
V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018
Luca Belli
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
iptsat
 
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...Sabrina Cramastetter
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Margherita Di Leo
 
Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche
 Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche
Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche
Servizi a rete
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Gruppo CLAS
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Snpambiente
 
presentazione definitiva
presentazione definitivapresentazione definitiva
presentazione definitivaCosimo Micelli
 

Similar to La gestione del territorio e delle emergenze in caso di calamità naturali: il contributo applicativo della Geomatica (20)

La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
 
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
 
Poc de prot civile posizionamento v01
Poc de prot civile   posizionamento v01Poc de prot civile   posizionamento v01
Poc de prot civile posizionamento v01
 
Servizi di rilevamento Fulmini
Servizi di rilevamento FulminiServizi di rilevamento Fulmini
Servizi di rilevamento Fulmini
 
D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open DayD. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Day
 
D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open DayD. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Day
 
D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Day D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Day
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
 
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014 Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 
V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
 
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
 
Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche
 Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche
Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
 
presentazione definitiva
presentazione definitivapresentazione definitiva
presentazione definitiva
 

More from Maurizio Pollino

Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Maurizio Pollino
 
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEWLe attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Maurizio Pollino
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Maurizio Pollino
 
Seismic Vulnerability Assessment Using Field Survey and Remote Sensing Techni...
Seismic Vulnerability Assessment Using Field Survey and Remote Sensing Techni...Seismic Vulnerability Assessment Using Field Survey and Remote Sensing Techni...
Seismic Vulnerability Assessment Using Field Survey and Remote Sensing Techni...
Maurizio Pollino
 
An Open Source GIS System for Earthquake Early Warning and Post-Event Emergen...
An Open Source GIS System for Earthquake Early Warning and Post-Event Emergen...An Open Source GIS System for Earthquake Early Warning and Post-Event Emergen...
An Open Source GIS System for Earthquake Early Warning and Post-Event Emergen...
Maurizio Pollino
 
GIS and Remote Sensing to study urban-rural transformation during a fifty-yea...
GIS and Remote Sensing to study urban-rural transformation during a fifty-yea...GIS and Remote Sensing to study urban-rural transformation during a fifty-yea...
GIS and Remote Sensing to study urban-rural transformation during a fifty-yea...
Maurizio Pollino
 
Support to railway monitoring and maintenance using GIS
Support to railway monitoring and maintenance using GISSupport to railway monitoring and maintenance using GIS
Support to railway monitoring and maintenance using GIS
Maurizio Pollino
 
Remote sensing and GIS for land cover change characterization and rural/urban...
Remote sensing and GIS for land cover change characterization and rural/urban...Remote sensing and GIS for land cover change characterization and rural/urban...
Remote sensing and GIS for land cover change characterization and rural/urban...
Maurizio Pollino
 
Characterizing land cover change using multi-temporal remote sensed imagery a...
Characterizing land cover change using multi-temporal remote sensed imagery a...Characterizing land cover change using multi-temporal remote sensed imagery a...
Characterizing land cover change using multi-temporal remote sensed imagery a...
Maurizio Pollino
 
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Maurizio Pollino
 

More from Maurizio Pollino (10)

Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
Elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione per l’analisi multis...
 
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEWLe attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
 
Seismic Vulnerability Assessment Using Field Survey and Remote Sensing Techni...
Seismic Vulnerability Assessment Using Field Survey and Remote Sensing Techni...Seismic Vulnerability Assessment Using Field Survey and Remote Sensing Techni...
Seismic Vulnerability Assessment Using Field Survey and Remote Sensing Techni...
 
An Open Source GIS System for Earthquake Early Warning and Post-Event Emergen...
An Open Source GIS System for Earthquake Early Warning and Post-Event Emergen...An Open Source GIS System for Earthquake Early Warning and Post-Event Emergen...
An Open Source GIS System for Earthquake Early Warning and Post-Event Emergen...
 
GIS and Remote Sensing to study urban-rural transformation during a fifty-yea...
GIS and Remote Sensing to study urban-rural transformation during a fifty-yea...GIS and Remote Sensing to study urban-rural transformation during a fifty-yea...
GIS and Remote Sensing to study urban-rural transformation during a fifty-yea...
 
Support to railway monitoring and maintenance using GIS
Support to railway monitoring and maintenance using GISSupport to railway monitoring and maintenance using GIS
Support to railway monitoring and maintenance using GIS
 
Remote sensing and GIS for land cover change characterization and rural/urban...
Remote sensing and GIS for land cover change characterization and rural/urban...Remote sensing and GIS for land cover change characterization and rural/urban...
Remote sensing and GIS for land cover change characterization and rural/urban...
 
Characterizing land cover change using multi-temporal remote sensed imagery a...
Characterizing land cover change using multi-temporal remote sensed imagery a...Characterizing land cover change using multi-temporal remote sensed imagery a...
Characterizing land cover change using multi-temporal remote sensed imagery a...
 
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
Tecniche GIS applicate al monitoraggio ed alla manutenzione di infrastrutture...
 

La gestione del territorio e delle emergenze in caso di calamità naturali: il contributo applicativo della Geomatica

  • 1. UTMEA - Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio UTMEA-TER - Analisi e Osservazioni sul Sistema Terra La gestione del territorio e delle emergenze in caso di calamità naturali: il contributo applicativo della Geomatica Maurizio Pollino, Luigi La Porta ENEA UTMEA-TER C.R. Casaccia – Saletta Seminari, Ed. C59, I piano 20 Luglio 2012
  • 2. Metodologia • Approccio basato su: − Capacità previsionale (ad es., precipitazioni piovose) − Modellistica − Simulazione (reti infrastrutture) − Integrazione con GIS e DSS • Analisi a varie scale (Nazionale, Regionale, ecc…) • Focus sull’interazione con le Infrastrutture Critiche • Modellistica previsionale: scenari di danno in caso di eventi calamitosi (frane, inondazioni, ecc…) e conseguenze sulle reti tecnologiche ed infrastrutturali (malfunzionamenti, interruzio• Supporto nella attività di pianificazione e nella gestione del ni, ecc…) post evento 2
  • 3. Metodologia • Approccio basato su: − Capacità previsionale (ad es., precipitazioni piovose) − Modellistica marina − Simulazione (reti infrastrutture) − Integrazione con GIS e DSS • Analisi a varie scale (Nazionale, Regionale, ecc…) • Focus sull’interazione con le Focus Infrastrutture Critiche • Modellistica previsionale: scenari di danno in caso di eventi calamitosi (frane, inondazioni, ecc…) e conseguenze sulle reti tecnologiche ed infrastrutturali (malfunzionamenti, interruzioni, e cc…) • Supporto nella attività di pianificazione e nella gestione del 3
  • 4. Esempio: simulazione esondazione Il Sistema GIS-DSS risponde all’esigenza di individuare e mappare quelle aree del territorio nel cui ambito ci sia un certo stato di cose/situazione locale che richieda “attenzione” perché potenzialmente vulnerabile o sensibile. Una volta individuate tali aree, è possibile innestare processi simulativi per valutare l’impatto di un evento calamitoso su determinate infrastrutture e valutare le eventuali conseguenze sulla popolazione (interruzione di servizio, ecc…). Esempio di “Sito sensibile” proximity Nell’area individuata dal cerchio in rosso sono contemporaneamente presenti i seguenti elementi: • Fiume (potenziale pericolo) AREA DI • Raffineria (vulnerabile) ATTENZIONE • Rete Elettrica (vulnerabile) • Rete stradale (vulnerabile) • Area densamente urbanizzata electricity net. (vulnerabile) 4
  • 5. Esempio: individuazione di siti sensibili e delimitazione di “Aree di attenzione” Warning criteria – GIS approach - Radius = 1 km WARNING AREA - Co-location of: (Red colored) • Electricity network Collection of contiguous • Hydrography warning sites • Roads • Urban areas AND • Hydrography INTERSECT Electricity network • Hydrography INTERSECT Roads WARNING SITE (Circle with radius=1 km) 5
  • 6. Gestione di emergenze sismiche • Progettazione e sviluppo di un GIS (free/open source) per la gestione dei dati territoriali e per la definizione e rappresentazione di scenari di pericolosità e di danneggiamento atteso, in caso di evento sismico. • Contesto progettuale: SIT_MEW (Sistema Integrato di Telecomunicazioni a larga banda per la gestione del territorio e delle emergenze in caso di calamità naturali comprensivo di Metodologie di Early Warning). 6
  • 7. Gestione di emergenze sismiche • Il sistema integrato GIS-DSS fornisce supporto nella fase di gestione dell’emergenza e nella pianificazione dei primi interventi post-evento. • Attraverso il WebGIS, è possibile consultare le informazioni prodotte (Mappe di vulnerabilità, Mappe di scuotimento, Scenari di danno, ecc…). (Esempio: Epicentro in Andretta, Magnitudo locale 7.0) (Esempio: Epicentro a Lioni, Magnitudo locale 6.0) 7
  • 8. Elaborazione degli Scenari sul WebGIS • È stato sviluppato un applicativo WebGIS per elaborare in tempo reale lo scenario di danneggiamento atteso in seguito ad un dato evento sismico. • Dalla Centrale di Elaborazione arriva la notifica del sisma (epicentro e magnitudo). • Il WebGIS automaticamente elabora e rende disponibile per la visualizzazione lo scenario di danno riferito all’evento verificatosi. 8
  • 9.
  • 10. Sviluppi futuri • Integrazione con dispositivi mobili per l’input di dati esterni: ad es., rilevamento danni sul modello della Scheda AEDES (Dip. Protezione Civile) • Integrazione con Google Maps™ • Evoluzione verso applicazioni di tipo VGI (Volunteered Geographic Information) e partecipativo. 10