SlideShare a Scribd company logo
STATISTICA
E METODO
Luca Lista
INFN - Napoli
SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA
I MILLENNIALS: STATISTICHE PER L’EUROPA DI DOMANI
Napoli, 23 ottobre 2017
SCIENTIFICO
Il metodo scientifico
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
2
• Il metodo scientifico fornisce basi razionali che
permettono di credere ad una teoria sulla base
delle evidenze sperimentali
• I fisici usano metodi statistici per asserire
l’evidenza scientifica e
motivare la solidità di una
teoria
– Questa branca della fisica
sperimentale è ancora
campo attivo di ricerca!
Cos’è una scoperta?
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
3
• Le misure fatte in esperimenti sono confrontate con le
previsioni teoriche di possibili modelli
• Una scoperta richiede l’evidenza (statistica) di nuovi
segnali previsti da un modello teorico
Scoprire una nuova particella
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
4
• Fondo: collisioni in cui non è presente: distribuzione più o meno
“piatta”
• Segnale: collisioni in cui viene prodotto un bosone di Higgs: picco in
corrispondenza della massa del bosone
• Un eccesso localizzato
sovrapposto alla distribuzione
che ci si aspetta dalla teoria
per il fondo può essere
interpretato come segnale di
una nuova particella
• Ma come si fa ad essere
sicuri che non sia un effetto
strumentale?
Il dado è truccato?
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
5
• Come è possibile stabilire se l’eccesso è dovuto alla
presenza del segnale o ad una fluttuazione statistica del
fondo?
• I fisici dichiarano una “scoperta” se la probabilità che il
fondo fluttui in modo da dare un segnale simile a quello
osservato sia meno di uno su 30 milioni (“5σ”)
1 2 3 4 5 6
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
✗
Possiamo dire che un dado
è “truccato” se un numero
viene estratto più
frequentemente di altri?
Può succedere anche per
un dado normale, per
caso, ma con una
probabilità bassa
La ricerca del bosone di Higgs
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
6
Higgs: diversi canali, ATLAS e CMS
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
7
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
(7 TeV)-1
(8 TeV) + 5.1 fb-1
19.7 fb
CMS
gg®H
0.34 GeV±= 124.70H
m
0.23-
0.26+
1.14=m
3
10´
(GeV)ggm
110 115 120 125 130 135 140 145 150
-100
0
100
200
B component subtracted
S/(S+B)weightedevents/GeV
S/(S+B) weighted sum
Data
S+B fits (weighted sum)
B component
s1±
s2±
• Ogni nuova misura ha bisogno di conferme indipendenti
La scienza funziona!
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
8
• Telecomunicazioni, elettronica, laser, cristalli liquidi, super-
conduttori, ecc. sono applicazioni dei risultato della ricerca di base
• Alcuni “effetti collaterali” della ricerca in fisica delle particelle:
– Cura dei tumori con gli acceleratori, in Italia a Pavia e Catania
– La PET (Positron Emission Tomography) è un’applicazione dell’antimateria
– Il World-Wide Web è stato inventato al CERN
– Studio dei vulcani con i raggi cosmici, applicazioni ai beni culturali e altro
ancora …
Scienza e società
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
9
• I comportamenti umani hanno sempre maggior impatto sul
pianeta, ed è irresponsabile prendere decisioni ignorando
le previsioni della scienza
• Screditare la scienza dà ai politici più libertà di manovra
verso scelte irresponsabili che danneggiano molti a
vantaggio di pochi
• La consapevolezza del cittadino nelle scelte (quotidiane e
politiche) richiede cultura scientifica
Fidarsi degli scienziati?
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
10
• È molto facile trovare critiche alla scienza e “verità alternative”
• Ci si fida dell’idraulico quando si rompe un tubo, non di un imbianchino…
• …ma qualcuno non si fida degli scienziati su questioni scientifiche per paura di
complotti e interessi occulti
• Le opinioni di alcune persone a volte convincono più dei fatti, facendo credere
in ipotesi inverosimili o addirittura ridicole
• Molto spesso le pseudoscienze nascondono interessi economici o di altra
natura, oltre ad essere manifestazione di ignoranza
Conseguenze per la società
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
11
Conclusioni
I Millennials:
statistiche per
l’Europa di domani
Napoli, 23-10-2017
Luca Lista
INFN - Napoli
12
• L’umanità ha sviluppato un metodo che funziona per comprendere il
mondo che ci circonda e che ha prodotto i più grandi cambiamenti
dell’umanità
• Gli uomini sono responsabili delle proprie scelte che vanno prese con
piena consapevolezza delle conseguenze che solo la scienza può
prevedere
• L’analisi statistica dei dati è uno degli strumenti più potenti a
disposizione della scienza per poter fare previsioni e per poter
prendere decisioni consapevoli
nella propria vita

More Related Content

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

L. Lista, Statistica e metodo scientifico

  • 1. STATISTICA E METODO Luca Lista INFN - Napoli SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA I MILLENNIALS: STATISTICHE PER L’EUROPA DI DOMANI Napoli, 23 ottobre 2017 SCIENTIFICO
  • 2. Il metodo scientifico I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 2 • Il metodo scientifico fornisce basi razionali che permettono di credere ad una teoria sulla base delle evidenze sperimentali • I fisici usano metodi statistici per asserire l’evidenza scientifica e motivare la solidità di una teoria – Questa branca della fisica sperimentale è ancora campo attivo di ricerca!
  • 3. Cos’è una scoperta? I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 3 • Le misure fatte in esperimenti sono confrontate con le previsioni teoriche di possibili modelli • Una scoperta richiede l’evidenza (statistica) di nuovi segnali previsti da un modello teorico
  • 4. Scoprire una nuova particella I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 4 • Fondo: collisioni in cui non è presente: distribuzione più o meno “piatta” • Segnale: collisioni in cui viene prodotto un bosone di Higgs: picco in corrispondenza della massa del bosone • Un eccesso localizzato sovrapposto alla distribuzione che ci si aspetta dalla teoria per il fondo può essere interpretato come segnale di una nuova particella • Ma come si fa ad essere sicuri che non sia un effetto strumentale?
  • 5. Il dado è truccato? I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 5 • Come è possibile stabilire se l’eccesso è dovuto alla presenza del segnale o ad una fluttuazione statistica del fondo? • I fisici dichiarano una “scoperta” se la probabilità che il fondo fluttui in modo da dare un segnale simile a quello osservato sia meno di uno su 30 milioni (“5σ”) 1 2 3 4 5 6 ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ Possiamo dire che un dado è “truccato” se un numero viene estratto più frequentemente di altri? Può succedere anche per un dado normale, per caso, ma con una probabilità bassa
  • 6. La ricerca del bosone di Higgs I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 6
  • 7. Higgs: diversi canali, ATLAS e CMS I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 7 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 (7 TeV)-1 (8 TeV) + 5.1 fb-1 19.7 fb CMS gg®H 0.34 GeV±= 124.70H m 0.23- 0.26+ 1.14=m 3 10´ (GeV)ggm 110 115 120 125 130 135 140 145 150 -100 0 100 200 B component subtracted S/(S+B)weightedevents/GeV S/(S+B) weighted sum Data S+B fits (weighted sum) B component s1± s2± • Ogni nuova misura ha bisogno di conferme indipendenti
  • 8. La scienza funziona! I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 8 • Telecomunicazioni, elettronica, laser, cristalli liquidi, super- conduttori, ecc. sono applicazioni dei risultato della ricerca di base • Alcuni “effetti collaterali” della ricerca in fisica delle particelle: – Cura dei tumori con gli acceleratori, in Italia a Pavia e Catania – La PET (Positron Emission Tomography) è un’applicazione dell’antimateria – Il World-Wide Web è stato inventato al CERN – Studio dei vulcani con i raggi cosmici, applicazioni ai beni culturali e altro ancora …
  • 9. Scienza e società I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 9 • I comportamenti umani hanno sempre maggior impatto sul pianeta, ed è irresponsabile prendere decisioni ignorando le previsioni della scienza • Screditare la scienza dà ai politici più libertà di manovra verso scelte irresponsabili che danneggiano molti a vantaggio di pochi • La consapevolezza del cittadino nelle scelte (quotidiane e politiche) richiede cultura scientifica
  • 10. Fidarsi degli scienziati? I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 10 • È molto facile trovare critiche alla scienza e “verità alternative” • Ci si fida dell’idraulico quando si rompe un tubo, non di un imbianchino… • …ma qualcuno non si fida degli scienziati su questioni scientifiche per paura di complotti e interessi occulti • Le opinioni di alcune persone a volte convincono più dei fatti, facendo credere in ipotesi inverosimili o addirittura ridicole • Molto spesso le pseudoscienze nascondono interessi economici o di altra natura, oltre ad essere manifestazione di ignoranza
  • 11. Conseguenze per la società I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 11
  • 12. Conclusioni I Millennials: statistiche per l’Europa di domani Napoli, 23-10-2017 Luca Lista INFN - Napoli 12 • L’umanità ha sviluppato un metodo che funziona per comprendere il mondo che ci circonda e che ha prodotto i più grandi cambiamenti dell’umanità • Gli uomini sono responsabili delle proprie scelte che vanno prese con piena consapevolezza delle conseguenze che solo la scienza può prevedere • L’analisi statistica dei dati è uno degli strumenti più potenti a disposizione della scienza per poter fare previsioni e per poter prendere decisioni consapevoli nella propria vita