SlideShare a Scribd company logo
Immanuel Kant
Vita e opere
Origini
O Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi
Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di
condizioni modeste.
O Riceve dalla madre un’educazione ispirata al
pietismo (intenso senso della spiritualità e rigorismo
morale).
O Frequentò il Collegium Fridericianum del pietista
F.A. Schultz, studiando soprattutto il latino e i suoi
classici (e poco il greco).
Formazione e carriera
O 1740-47: studia scienze e filosofia
all'Università di Königsberg;
O in seguito fa il precettore: miseria e studi.
O 1755: ottiene la libera docenza.
O 1770: (a 46 anni) diviene ordinario di logica e
metafisica con la dissertazione: De mundi
sensibilis atque intelligibilis forma et principiis.
La maturità
O Nel periodo 1770-90 dà vita ai
caposaldi del suo sistema (le
“tre critiche”):
O 1781 – Critica della Ragion
pura (gnoseologia)
O 1788 – Critica della Ragion
pratica (etica)
O 1790 – Critica del Giudizio
(teleologia ed estetica)
Una vita tranquilla
O Kant fu un uomo retto, rigoroso, metodico (ma
non pedante).
O L’unico “scandalo” della sua vita fu, nel 1794, il
contrasto con il re Federico Guglielmo II (1786-
97) che gli proibì di insegnare le idee sulla religione
espresse ne La religione entro i limiti della pura
ragione.
O Kant non tenne più corsi sull'argomento.
La fine
O Negli ultimi anni, Kant dovette lottare contro le
interpretazioni deformanti della sua filosofia
(idealismo).
O Non potè prevalere e dovette rassegnarsi al
silenzio.
O Cessato l’insegnamento nel 1796, Kant morì nel
1804, ormai privo di ogni lucidità.
Curiosità
• Kant era ghiottissimo di formaggio. In età avanzata, il suo medico gli
aveva consigliato di evitare di mangiarne troppo e, per questa ragione, il
maggiordomo di Kant gli teneva nascosto il formaggio: il risultato fu che
Kant licenziò il maggiordomo!
• Benché non avesse particolari problemi economici, Kant all’epoca non
manteneva una casa propria, ma prendeva soltanto stanze in affitto, alla
ricerca di un luogo silenzioso dove poter condurre le proprie meditazioni e
le proprie ricerche.
• Un paio d’anni dopo aver ottenuto l’importante incarico, per di più, il
filosofo fu costretto a cambiare abitazione poiché il suo vicino di casa
teneva nel cortile un gallo che puntualmente, sul più bello, interrompeva le
sue meditazioni. Nonostante la proposta di Kant di acquistare a qualsiasi
prezzo il pennuto (evidentemente per disfarsene), l’ostinato vicino non ne
volle sapere di andare incontro alle sue richieste.
•Non certo di salute perfetta, ma di corporatura fragile, ipocondriaco, affetto da gastrite
e da numerose reazioni allergiche, Kant era costretto a insegnare 22 ore a settimana,
sottraendo notevoli energie ai propri studi. Convinto com’era di dover fissare, anche per
le cose meno importanti, delle massime, delle regole di comportamento da rispettare in
maniera ferrea, ma anche spinto dai rigidi orari impostigli dal proprio impiego, aveva
pianificato in maniera molto precisa la sua giornata. Poiché l’università aveva
programmato uno dei suoi corsi alle 7 del mattino, prese l’abitudine di svegliarsi
prestissimo. Il suo servitore, un ex-militare rimasto al suo servizio per quarant’anni,
aveva l’ordine di svegliarlo alle 5 e di essere particolarmente insistente in modo che
Kant, per il quale non era semplice alzarsi tanto presto, non proseguisse a dormire. Una
volta in piedi, il filosofo consumava due tazze di tè leggero e fumava una pipa di
tabacco dedicandosi alla meditazione (e nonostante si fosse imposto la regola di
consumare una sola carica di tabacco al giorno, pare che il fornello della sua pipa si
fosse allargato notevolmente negli ultimi anni). Dopo la meditazione si dedicava ai libri
e alla preparazione delle lezioni, che si tenevano dalle 7 alle 11. In seguito lavorava ai
suoi scritti fino alle 13, quando usciva per pranzare in un ristorante o in un’osteria.
• Era questo un momento molto importante della giornata di Kant. Si racconta che si
accordasse con l’oste per avere la compagnia di persone a modo, che non lo tediassero con
conversazioni erudite e artificiose o con quesiti filosofici che richiedessero un grande sforzo
mentale. A tavola voleva «rilassare lo spirito affaticato e, come soleva dire, far onore al
corpo», per questo amava discorrere con persone di condizione assai diversa dalla sua,
soprattutto militari privi di istruzione, non disdegnando peraltro espressioni volgari e
provincialismi. Inoltre, era molto attento nella scelta del cibo, di cui apprezzava soprattutto
la semplicità: carne ben cotta, buon pane e buon vino.
• Al pomeriggio passeggiava per un’ora, quasi sempre al viale dei tigli, in seguito chiamato
proprio per questo “Viale del filosofo”. Camminava sempre da solo per non dover parlare
con nessuno: in questo modo poteva respirare soltanto con il naso, evitando di introdurre
aria dalla bocca, pratica che a suo parere era causa di numerose malattie respiratorie. Kant
trascorreva il resto del tempo con il suo amico più caro, Joseph Green, un mercante inglese,
scapolo come lui, che viveva seguendo in modo pedante l’orologio e il calendario. Gli
aneddoti sulla puntualità di Kant nascono proprio da questa amicizia: pare che i vicini
potessero regolare i propri orologi in base al momento in cui Kant usciva dalla casa di
Green, alle 19 in punto. La sera, infine, il filosofo si dedicava alla lettura fino alle 22 o
frequentava compagnie altolocate, dal momento che fin dagli anni in cui era un elegante
magister era diventato il prediletto della contessa Keyserlingk alle cui cene importanti era
un ospite fisso. Insomma, per anni, pur vivendo in maniera regolata e metodica, non
condusse affatto quell’esistenza appartata che spesso gli si associa.
La tomba di Kant

More Related Content

Featured

PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
Erica Santiago
 

Featured (20)

PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
 

Kant Vita e Opere.ppt

  • 2.
  • 3.
  • 4. Origini O Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. O Riceve dalla madre un’educazione ispirata al pietismo (intenso senso della spiritualità e rigorismo morale). O Frequentò il Collegium Fridericianum del pietista F.A. Schultz, studiando soprattutto il latino e i suoi classici (e poco il greco).
  • 5. Formazione e carriera O 1740-47: studia scienze e filosofia all'Università di Königsberg; O in seguito fa il precettore: miseria e studi. O 1755: ottiene la libera docenza. O 1770: (a 46 anni) diviene ordinario di logica e metafisica con la dissertazione: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis.
  • 6. La maturità O Nel periodo 1770-90 dà vita ai caposaldi del suo sistema (le “tre critiche”): O 1781 – Critica della Ragion pura (gnoseologia) O 1788 – Critica della Ragion pratica (etica) O 1790 – Critica del Giudizio (teleologia ed estetica)
  • 7. Una vita tranquilla O Kant fu un uomo retto, rigoroso, metodico (ma non pedante). O L’unico “scandalo” della sua vita fu, nel 1794, il contrasto con il re Federico Guglielmo II (1786- 97) che gli proibì di insegnare le idee sulla religione espresse ne La religione entro i limiti della pura ragione. O Kant non tenne più corsi sull'argomento.
  • 8. La fine O Negli ultimi anni, Kant dovette lottare contro le interpretazioni deformanti della sua filosofia (idealismo). O Non potè prevalere e dovette rassegnarsi al silenzio. O Cessato l’insegnamento nel 1796, Kant morì nel 1804, ormai privo di ogni lucidità.
  • 9. Curiosità • Kant era ghiottissimo di formaggio. In età avanzata, il suo medico gli aveva consigliato di evitare di mangiarne troppo e, per questa ragione, il maggiordomo di Kant gli teneva nascosto il formaggio: il risultato fu che Kant licenziò il maggiordomo! • Benché non avesse particolari problemi economici, Kant all’epoca non manteneva una casa propria, ma prendeva soltanto stanze in affitto, alla ricerca di un luogo silenzioso dove poter condurre le proprie meditazioni e le proprie ricerche. • Un paio d’anni dopo aver ottenuto l’importante incarico, per di più, il filosofo fu costretto a cambiare abitazione poiché il suo vicino di casa teneva nel cortile un gallo che puntualmente, sul più bello, interrompeva le sue meditazioni. Nonostante la proposta di Kant di acquistare a qualsiasi prezzo il pennuto (evidentemente per disfarsene), l’ostinato vicino non ne volle sapere di andare incontro alle sue richieste.
  • 10. •Non certo di salute perfetta, ma di corporatura fragile, ipocondriaco, affetto da gastrite e da numerose reazioni allergiche, Kant era costretto a insegnare 22 ore a settimana, sottraendo notevoli energie ai propri studi. Convinto com’era di dover fissare, anche per le cose meno importanti, delle massime, delle regole di comportamento da rispettare in maniera ferrea, ma anche spinto dai rigidi orari impostigli dal proprio impiego, aveva pianificato in maniera molto precisa la sua giornata. Poiché l’università aveva programmato uno dei suoi corsi alle 7 del mattino, prese l’abitudine di svegliarsi prestissimo. Il suo servitore, un ex-militare rimasto al suo servizio per quarant’anni, aveva l’ordine di svegliarlo alle 5 e di essere particolarmente insistente in modo che Kant, per il quale non era semplice alzarsi tanto presto, non proseguisse a dormire. Una volta in piedi, il filosofo consumava due tazze di tè leggero e fumava una pipa di tabacco dedicandosi alla meditazione (e nonostante si fosse imposto la regola di consumare una sola carica di tabacco al giorno, pare che il fornello della sua pipa si fosse allargato notevolmente negli ultimi anni). Dopo la meditazione si dedicava ai libri e alla preparazione delle lezioni, che si tenevano dalle 7 alle 11. In seguito lavorava ai suoi scritti fino alle 13, quando usciva per pranzare in un ristorante o in un’osteria.
  • 11. • Era questo un momento molto importante della giornata di Kant. Si racconta che si accordasse con l’oste per avere la compagnia di persone a modo, che non lo tediassero con conversazioni erudite e artificiose o con quesiti filosofici che richiedessero un grande sforzo mentale. A tavola voleva «rilassare lo spirito affaticato e, come soleva dire, far onore al corpo», per questo amava discorrere con persone di condizione assai diversa dalla sua, soprattutto militari privi di istruzione, non disdegnando peraltro espressioni volgari e provincialismi. Inoltre, era molto attento nella scelta del cibo, di cui apprezzava soprattutto la semplicità: carne ben cotta, buon pane e buon vino. • Al pomeriggio passeggiava per un’ora, quasi sempre al viale dei tigli, in seguito chiamato proprio per questo “Viale del filosofo”. Camminava sempre da solo per non dover parlare con nessuno: in questo modo poteva respirare soltanto con il naso, evitando di introdurre aria dalla bocca, pratica che a suo parere era causa di numerose malattie respiratorie. Kant trascorreva il resto del tempo con il suo amico più caro, Joseph Green, un mercante inglese, scapolo come lui, che viveva seguendo in modo pedante l’orologio e il calendario. Gli aneddoti sulla puntualità di Kant nascono proprio da questa amicizia: pare che i vicini potessero regolare i propri orologi in base al momento in cui Kant usciva dalla casa di Green, alle 19 in punto. La sera, infine, il filosofo si dedicava alla lettura fino alle 22 o frequentava compagnie altolocate, dal momento che fin dagli anni in cui era un elegante magister era diventato il prediletto della contessa Keyserlingk alle cui cene importanti era un ospite fisso. Insomma, per anni, pur vivendo in maniera regolata e metodica, non condusse affatto quell’esistenza appartata che spesso gli si associa.
  • 12. La tomba di Kant