SlideShare a Scribd company logo
IONO.NOI.ESPRESSIONI DEL DOPPIO
“Perché in definitiva,
che bisogno c’è di raddoppiare ciò che esiste già per conto proprio?”
Maurizio Bettini
filologo e antropologo, classicista e scrittore
IL DOPPIOIO NO. NOI.
IL DOPPIO IL DOPPIO NELLE ARTIIO NO. NOI.
“Il fatto è che ci ritroviamo di fronte ad una realtà
naturale è incontrovertibile che una cellula si divida in
due, poi in quattro e così via;
che noi abbiamo due gambe, due braccia e due occhi e
così via; che lo specchio raddoppi le immagini; che
l’uomo abbia fondato tutta la sua esistenza su una serie
di modelli binari,compresi i computer; che il linguaggio
proceda per coppie di termini contrapposti”
Alighiero Boetti
Rodney Smith, 1995 Vito Acconci
Centers, 1971
David Cronenberg
Dead ringers, 1988
IL DOPPIO IL DOPPIO NELLE ARTI VISIVEIO NO. NOI.
IL DOPPIO IL DOPPIO NELLE ARTI PERFORMATIVEIO NO. NOI.
Olafur Eliasson
Phedra, 2007
IL DOPPIO IL DOPPIO NELL’ARCHITETTURAIO NO. NOI.
Non si tratta soltanto di una semplice simmetria, in cui
ciò che vi è a destra vi è anche a sinistra, quanto
piuttosto di una ripetizione di elementi indipendenti,
autonomi ma relazionati tra loro.
IL DOPPIO IL DOPPIO NELL’ARCHITETTURAIO NO. NOI.
Chiesa di Santa Maria Incoronata, 1451 Minoru Yamasaki
Twin towers, 1973
Philip Johnson and John Burgee
Porta d’europa, 1996
IL DOPPIO IL DOPPIO NEGLI INTERNIIO NO. NOI.
I progettisti di questi interni si possono definire come
persone che amano sperimentare e guardare avanti,
portando colui che vive lo spazio a cercare di vivere le
sensazioni legate al tema del doppio.
IL DOPPIO IL DOPPIO NEGLI INTERNIIO NO. NOI.
Marcel Duchamp
Porta di rue Larrey 11, 1927
Allan Wexler
Bed sitting rooms for artist in residence, 1988
Robert Irwin
Varese scrim, 1973
IL DOPPIO IL DOPPIO NELLA LETTERATURA E NELLA PSICOLOGIAIO NO. NOI.
“Sia sul piano scientifico che su quello morale, venni
dunque gradualmente avvicinandomi a quella verità, la
cui parziale scoperta m’ha poi condotto a un così
tremendo naufragio: l’uomo non è veracemente uno,
ma veracemente due.”
Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e
del signor Hyde
“Ciò che i greci definivano idolo o
èìdolon, in sostanza, appare affine alla categoria
psicologica che in termini moderni viene definita il
“doppio”; esso manifesta in modo tangibile la presenza
di una seconda realtà, parallela a quella vivente
ma non meno di quella reale operante.”
Maurizio Bettini, La maschera, il doppio e il ritratto
IL DOPPIO IL DOPPIO NELLA COPPIA CREATIVAIO NO. NOI.
Quando l’essere coppia presuppone
un legame, questo può essere a
volte anche affettivo, ma è
soprattutto professionale.
Le coppie creative vogliono far
comprendere quanto è
importante lavorare in simbiosi ed
essere in sintonia con l’altro, dando
vita a progetti, opere e perfomance,
migliori.
L’INDIVISIBILITÀ
Soli... ma insieme, divisi... ma uniti, lontani... ma vicini,
per sempre... indivisibili.
Lhea
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’INDIVISIBILITÀ
Fabio Viale
Infinito, 2004
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’INDIVISIBILITÀIO NO. NOI.
Antony Gormley
Before two, 2004
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’INDIVISIBILITÀIO NO. NOI.
Marina Abramovic e Ulay
Relation in time, 1977
LA DIPENDENZA
La dipendenza volontaria è la più bella delle condizioni,
ma occorre l’affetto.
Wolfgang Goethe
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA DIPENDENZA
Angelo Mangiarotti
Vera Laica, 2000
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA DIPENDENZAIO NO. NOI.
Massimo Bartolini
Tamburo, 2002
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA DIPENDENZAIO NO. NOI.
Giulio Paolini
Dimostrazione, 1975
L’OMBRA
Ognuno è seguito da un ombra che se ignorata,
diviene sempre più densa e nera.
Carl Gustav Jung
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’ OMBRA
Tim Noble e Sue Webster
Wild Mood Swings, 2009
IO NO. NOI.
Philippe Ramette
The shadow (of myself), 2007
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’ OMBRAIO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’ OMBRAIO NO. NOI.
Mario Martinelli
Lo scrittore Giovanni Comisso, 2000
LA SPECULARITÀ
Sono certo che guardandomi allo specchio
non vedrei nulla.
La gente dice sempre che sono uno specchio,
e se uno specchio guarda uno specchio
che cosa può trovarci?
Andy Wharol
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA SPECULARITÀ
Alighiero Boetti
Specchio cieco, 1975
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIOIO NO. NOI. LA SPECULARITÀ
Ivan Navarro
Eternal Contraddiction, 2008
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIOIO NO. NOI. LA SPECULARITÀ
Philippe Ramette
La traversee du miroir, 2007
I GEMELLI
Ogni uomo nasce gemello:
colui che è e colui che crede di essere.
Martin Kessel
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO I GEMELLI
Paola Pivi
Guitar guitar, 2007
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO I GEMELLI
Vico Magistretti
Gemini, 2006
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO I GEMELLIIO NO. NOI.
Maurizio Cattelan
We, 2010
LA SIMMETRIA
La simmetria si trova ovunque
lo spirito si manifesti nella materia.
Andreas Speiser
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA SIMMETRIA
Andrea Branzi
Mama-ò, 1992
IO NO. NOI.
Julian Wolkenstein
Echoism, 2010
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA SIMMETRIAIO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA SIMMETRIAIO NO. NOI.
Tony Orrico
Prone to stand, 2012
LA METÀ
Stolti sono coloro che non sanno che la metà
spesso vale più del tutto.
Esiodo
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA METÀ
Man Ray
Self-portrait with half beard, 1943
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA METÀ
Giulio Paolini
Doppia verità, 1995
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA METÀ
Dani Karavan
Kikar levana, 1989
IO NO. NOI.
IL DUE E UNO
Sembra un paradosso,
ma nell’amore due esseri diventano uno,
e tuttavia restano due.
Erich Fromm
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO IL DUE E UNO
Paolo Ulian
Double match, 2001
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO IL DUE E UNO
Achille Castiglione
Paro, 1983
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO IL DUE E UNO
Gianni Colombo
0-220 volt, 1975
IO NO. NOI.
LO SDOPPIAMENTO
Il doppio è una dimensione inconscia dell’ io
che può svilupparsi e sdoppiarsi in un altro io
in un gioco di somiglianze inquietanti.
Gioacchino Lavanco
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LO SDOPPIAMENTO
Andy Warhol
Double Elvis, 1963
IO NO. NOI.
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LO SDOPPIAMENTOIO NO. NOI.
Giuseppe Penone
Essere fiume, 1981
LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LO SDOPPIAMENTOIO NO. NOI.
Leandro Erlich
Cabinet du psy, 2005
GLI SPAZI DEL DOPPIO IL SITO DI PROGETTOIO NO. NOI.
GLI SPAZI DEL DOPPIO IL PARCO VIGELAND, OSLOIO NO. NOI.
INDIVISIBILITÁ
DIPENDENZA
OMBRA
SPECULARITÁ
GEMELLI
SIMMETRIA
METÁ
DUE E UNO
SDOPPIAMENTO
GLI SPAZI DEL DOPPIO IL PERCORSOIO NO. NOI.
SPAZI DIVISI, UNITI, INDIVISIBILI SPAZI DI LUCE CHE DIPENDE DAL BUIO SPAZI PER TRATTENERE OMBRE
SPAZI PER SPECCHIARE L’INFINITO SPAZI DI GEMELLARITÀ DISSIMILI SPAZI CON SIMMETRIE LABIRINTICHE
SPAZI PER LE DUE PARTI DELLA METÀ SPAZI DI LUCE UNIDUALE SPAZI CON RIFLESSIONI SDOPPIANTI

More Related Content

What's hot

La vita è un teatro
La vita è un teatroLa vita è un teatro
La vita è un teatro
donatellavip
 
Letteratura ergodica 2021
Letteratura ergodica 2021Letteratura ergodica 2021
Letteratura ergodica 2021
Francesco Mazzetta
 
Cinema&Virtuale Il Tgliaerbe
Cinema&Virtuale   Il TgliaerbeCinema&Virtuale   Il Tgliaerbe
Cinema&Virtuale Il TgliaerbeTorto13
 

What's hot (7)

La vita è un teatro
La vita è un teatroLa vita è un teatro
La vita è un teatro
 
Prima lezione
Prima lezionePrima lezione
Prima lezione
 
Ultime tendenze
Ultime tendenzeUltime tendenze
Ultime tendenze
 
Nouvelle vague
Nouvelle vagueNouvelle vague
Nouvelle vague
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Letteratura ergodica 2021
Letteratura ergodica 2021Letteratura ergodica 2021
Letteratura ergodica 2021
 
Cinema&Virtuale Il Tgliaerbe
Cinema&Virtuale   Il TgliaerbeCinema&Virtuale   Il Tgliaerbe
Cinema&Virtuale Il Tgliaerbe
 

Similar to IO NO. NOI. Espressioni del doppio.

Presentazione dei Woodys per eventi
Presentazione dei Woodys per eventiPresentazione dei Woodys per eventi
Presentazione dei Woodys per eventi
Diego Senziani
 
Reale Virtuale Iperreale
Reale Virtuale IperrealeReale Virtuale Iperreale
Reale Virtuale Iperreale
Paolo Costa
 
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
kaspar2012
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Francesco Malcangio
 
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
Diego Senziani
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
CARLO CAROSELLI
 
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Sergio Della Valle
 
ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015 ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015
29mico1970
 
Vite maledette di personaggi famosi
Vite maledette di personaggi famosiVite maledette di personaggi famosi
Vite maledette di personaggi famosiAlessandro Di Nicola
 
CHESSBOXING SPORTOPOLIS ITALY
CHESSBOXING SPORTOPOLIS ITALYCHESSBOXING SPORTOPOLIS ITALY
CHESSBOXING SPORTOPOLIS ITALY
FIDE Master Tihomir Dovramadjiev PhD
 
LA CITTA' NASCOSTA 2012
LA CITTA' NASCOSTA 2012LA CITTA' NASCOSTA 2012
LA CITTA' NASCOSTA 2012
Pierpaolo Ruta
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
Ti Saluto, Maria2 Tr E Sp
Ti Saluto, Maria2 Tr E SpTi Saluto, Maria2 Tr E Sp
Ti Saluto, Maria2 Tr E Spclod13
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Matteo Cagnola
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
Italiandirectory
 
Emergenza e complessità
Emergenza e complessitàEmergenza e complessità
Emergenza e complessitàRaffaele Pepe
 
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-daneloneIncenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Roberto Rota
 
Giuseppe De Renzi a La tana dell'orso
Giuseppe De Renzi a La tana dell'orsoGiuseppe De Renzi a La tana dell'orso
Giuseppe De Renzi a La tana dell'orso
gisalvi
 

Similar to IO NO. NOI. Espressioni del doppio. (20)

Presentazione dei Woodys per eventi
Presentazione dei Woodys per eventiPresentazione dei Woodys per eventi
Presentazione dei Woodys per eventi
 
Reale Virtuale Iperreale
Reale Virtuale IperrealeReale Virtuale Iperreale
Reale Virtuale Iperreale
 
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
 
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
 
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
Uno psicologo-nei-lager-presentazione2
 
ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015 ComodalBasso Calendario 2015
ComodalBasso Calendario 2015
 
Vite maledette di personaggi famosi
Vite maledette di personaggi famosiVite maledette di personaggi famosi
Vite maledette di personaggi famosi
 
CHESSBOXING SPORTOPOLIS ITALY
CHESSBOXING SPORTOPOLIS ITALYCHESSBOXING SPORTOPOLIS ITALY
CHESSBOXING SPORTOPOLIS ITALY
 
LA CITTA' NASCOSTA 2012
LA CITTA' NASCOSTA 2012LA CITTA' NASCOSTA 2012
LA CITTA' NASCOSTA 2012
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
Ti Saluto, Maria2 Tr E Sp
Ti Saluto, Maria2 Tr E SpTi Saluto, Maria2 Tr E Sp
Ti Saluto, Maria2 Tr E Sp
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
 
Iamnesty pres e_tes
Iamnesty pres e_tesIamnesty pres e_tes
Iamnesty pres e_tes
 
Emergenza e complessità
Emergenza e complessitàEmergenza e complessità
Emergenza e complessità
 
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-daneloneIncenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
 
Giuseppe De Renzi a La tana dell'orso
Giuseppe De Renzi a La tana dell'orsoGiuseppe De Renzi a La tana dell'orso
Giuseppe De Renzi a La tana dell'orso
 
Iamnesty collegi
Iamnesty collegiIamnesty collegi
Iamnesty collegi
 

IO NO. NOI. Espressioni del doppio.

  • 2.
  • 3. “Perché in definitiva, che bisogno c’è di raddoppiare ciò che esiste già per conto proprio?” Maurizio Bettini filologo e antropologo, classicista e scrittore IL DOPPIOIO NO. NOI.
  • 4. IL DOPPIO IL DOPPIO NELLE ARTIIO NO. NOI. “Il fatto è che ci ritroviamo di fronte ad una realtà naturale è incontrovertibile che una cellula si divida in due, poi in quattro e così via; che noi abbiamo due gambe, due braccia e due occhi e così via; che lo specchio raddoppi le immagini; che l’uomo abbia fondato tutta la sua esistenza su una serie di modelli binari,compresi i computer; che il linguaggio proceda per coppie di termini contrapposti” Alighiero Boetti
  • 5. Rodney Smith, 1995 Vito Acconci Centers, 1971 David Cronenberg Dead ringers, 1988 IL DOPPIO IL DOPPIO NELLE ARTI VISIVEIO NO. NOI.
  • 6. IL DOPPIO IL DOPPIO NELLE ARTI PERFORMATIVEIO NO. NOI. Olafur Eliasson Phedra, 2007
  • 7. IL DOPPIO IL DOPPIO NELL’ARCHITETTURAIO NO. NOI. Non si tratta soltanto di una semplice simmetria, in cui ciò che vi è a destra vi è anche a sinistra, quanto piuttosto di una ripetizione di elementi indipendenti, autonomi ma relazionati tra loro.
  • 8. IL DOPPIO IL DOPPIO NELL’ARCHITETTURAIO NO. NOI. Chiesa di Santa Maria Incoronata, 1451 Minoru Yamasaki Twin towers, 1973 Philip Johnson and John Burgee Porta d’europa, 1996
  • 9. IL DOPPIO IL DOPPIO NEGLI INTERNIIO NO. NOI. I progettisti di questi interni si possono definire come persone che amano sperimentare e guardare avanti, portando colui che vive lo spazio a cercare di vivere le sensazioni legate al tema del doppio.
  • 10. IL DOPPIO IL DOPPIO NEGLI INTERNIIO NO. NOI. Marcel Duchamp Porta di rue Larrey 11, 1927 Allan Wexler Bed sitting rooms for artist in residence, 1988 Robert Irwin Varese scrim, 1973
  • 11. IL DOPPIO IL DOPPIO NELLA LETTERATURA E NELLA PSICOLOGIAIO NO. NOI. “Sia sul piano scientifico che su quello morale, venni dunque gradualmente avvicinandomi a quella verità, la cui parziale scoperta m’ha poi condotto a un così tremendo naufragio: l’uomo non è veracemente uno, ma veracemente due.” Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde “Ciò che i greci definivano idolo o èìdolon, in sostanza, appare affine alla categoria psicologica che in termini moderni viene definita il “doppio”; esso manifesta in modo tangibile la presenza di una seconda realtà, parallela a quella vivente ma non meno di quella reale operante.” Maurizio Bettini, La maschera, il doppio e il ritratto
  • 12. IL DOPPIO IL DOPPIO NELLA COPPIA CREATIVAIO NO. NOI. Quando l’essere coppia presuppone un legame, questo può essere a volte anche affettivo, ma è soprattutto professionale. Le coppie creative vogliono far comprendere quanto è importante lavorare in simbiosi ed essere in sintonia con l’altro, dando vita a progetti, opere e perfomance, migliori.
  • 13.
  • 14. L’INDIVISIBILITÀ Soli... ma insieme, divisi... ma uniti, lontani... ma vicini, per sempre... indivisibili. Lhea
  • 15. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’INDIVISIBILITÀ Fabio Viale Infinito, 2004 IO NO. NOI.
  • 16. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’INDIVISIBILITÀIO NO. NOI. Antony Gormley Before two, 2004
  • 17. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’INDIVISIBILITÀIO NO. NOI. Marina Abramovic e Ulay Relation in time, 1977
  • 18. LA DIPENDENZA La dipendenza volontaria è la più bella delle condizioni, ma occorre l’affetto. Wolfgang Goethe
  • 19. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA DIPENDENZA Angelo Mangiarotti Vera Laica, 2000 IO NO. NOI.
  • 20. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA DIPENDENZAIO NO. NOI. Massimo Bartolini Tamburo, 2002
  • 21. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA DIPENDENZAIO NO. NOI. Giulio Paolini Dimostrazione, 1975
  • 22. L’OMBRA Ognuno è seguito da un ombra che se ignorata, diviene sempre più densa e nera. Carl Gustav Jung
  • 23. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’ OMBRA Tim Noble e Sue Webster Wild Mood Swings, 2009 IO NO. NOI.
  • 24. Philippe Ramette The shadow (of myself), 2007 LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’ OMBRAIO NO. NOI.
  • 25. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO L’ OMBRAIO NO. NOI. Mario Martinelli Lo scrittore Giovanni Comisso, 2000
  • 26. LA SPECULARITÀ Sono certo che guardandomi allo specchio non vedrei nulla. La gente dice sempre che sono uno specchio, e se uno specchio guarda uno specchio che cosa può trovarci? Andy Wharol
  • 27. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA SPECULARITÀ Alighiero Boetti Specchio cieco, 1975 IO NO. NOI.
  • 28. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIOIO NO. NOI. LA SPECULARITÀ Ivan Navarro Eternal Contraddiction, 2008
  • 29. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIOIO NO. NOI. LA SPECULARITÀ Philippe Ramette La traversee du miroir, 2007
  • 30. I GEMELLI Ogni uomo nasce gemello: colui che è e colui che crede di essere. Martin Kessel
  • 31. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO I GEMELLI Paola Pivi Guitar guitar, 2007 IO NO. NOI.
  • 32. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO I GEMELLI Vico Magistretti Gemini, 2006 IO NO. NOI.
  • 33. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO I GEMELLIIO NO. NOI. Maurizio Cattelan We, 2010
  • 34. LA SIMMETRIA La simmetria si trova ovunque lo spirito si manifesti nella materia. Andreas Speiser
  • 35. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA SIMMETRIA Andrea Branzi Mama-ò, 1992 IO NO. NOI.
  • 36. Julian Wolkenstein Echoism, 2010 LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA SIMMETRIAIO NO. NOI.
  • 37. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA SIMMETRIAIO NO. NOI. Tony Orrico Prone to stand, 2012
  • 38. LA METÀ Stolti sono coloro che non sanno che la metà spesso vale più del tutto. Esiodo
  • 39. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA METÀ Man Ray Self-portrait with half beard, 1943 IO NO. NOI.
  • 40. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA METÀ Giulio Paolini Doppia verità, 1995 IO NO. NOI.
  • 41. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LA METÀ Dani Karavan Kikar levana, 1989 IO NO. NOI.
  • 42. IL DUE E UNO Sembra un paradosso, ma nell’amore due esseri diventano uno, e tuttavia restano due. Erich Fromm
  • 43. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO IL DUE E UNO Paolo Ulian Double match, 2001 IO NO. NOI.
  • 44. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO IL DUE E UNO Achille Castiglione Paro, 1983 IO NO. NOI.
  • 45. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO IL DUE E UNO Gianni Colombo 0-220 volt, 1975 IO NO. NOI.
  • 46. LO SDOPPIAMENTO Il doppio è una dimensione inconscia dell’ io che può svilupparsi e sdoppiarsi in un altro io in un gioco di somiglianze inquietanti. Gioacchino Lavanco
  • 47. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LO SDOPPIAMENTO Andy Warhol Double Elvis, 1963 IO NO. NOI.
  • 48. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LO SDOPPIAMENTOIO NO. NOI. Giuseppe Penone Essere fiume, 1981
  • 49. LE ESPRESSIONI DEL DOPPIO LO SDOPPIAMENTOIO NO. NOI. Leandro Erlich Cabinet du psy, 2005
  • 50.
  • 51. GLI SPAZI DEL DOPPIO IL SITO DI PROGETTOIO NO. NOI.
  • 52. GLI SPAZI DEL DOPPIO IL PARCO VIGELAND, OSLOIO NO. NOI.
  • 54. SPAZI DIVISI, UNITI, INDIVISIBILI SPAZI DI LUCE CHE DIPENDE DAL BUIO SPAZI PER TRATTENERE OMBRE SPAZI PER SPECCHIARE L’INFINITO SPAZI DI GEMELLARITÀ DISSIMILI SPAZI CON SIMMETRIE LABIRINTICHE SPAZI PER LE DUE PARTI DELLA METÀ SPAZI DI LUCE UNIDUALE SPAZI CON RIFLESSIONI SDOPPIANTI