SlideShare a Scribd company logo
26-27
Una celebre citazione del Ma-
sterchef Carlo Cracco recita:
“La cucina ha bisogno di audacia”.
Quale migliore possibilità abbiamo
a nostra disposizione per esprime-
re questa ardita necessità se non
attraverso mirate operazioni di in-
store marketing? In un contesto
sociale in cui sempre di più pre-
valgono stati emotivi quali ansia,
insicurezza e desiderio di evasio-
ne, eventi che hanno come prota-
gonista uno dei più grandi piaceri
della vita, il sapore e il gusto della
buona cucina, hanno una forte ca-
pacità di attrazione, soprattutto se
indirizzati verso tematiche legate
alla salute e al benessere perso-
nale. Le catene della Distribuzio-
ne Moderna, così come le gallerie
commerciali, offrono interessanti e
nuove opportunità di creare attivi-
tà promozionali in ambito culinario
supportate dall’utilizzo di piccoli e
grandi elettrodomestici. Gli eventi
devono essere strutturati in moda-
lità “live”, in modo da massimizza-
re l’interazione e la partecipazione
dei clienti alle dimostrazioni e ve-
rificare concretamente le poten-
zialità legate all’utilizzo dei devi-
ce. Per garantire i massimi ritorni
in termini di visibilità e ritorno sul-
le vendite, è fondamentale inol-
tre trovare la giusta “reason why”,
cioè quella motivazione che spin-
ga i consumatori a pensare “E’ pro-
prio quello di cui oggi avevo biso-
gno”. Un’idea originale legata alla
corrente stagionalità, potrebbe es-
sere quella di organizzare corsi di
cucina “light” a cadenza settima-
nale, per suggerire ricette sempli-
ci, gustose e a basso contenuto ca-
lorico in previsione della ormai vi-
cina prova-costume. In questo ca-
so si potrebbero utilizzare robot da
cucina, multicooker, forni elettrici
o a microonde per supportare la
creazione di piatti di facile e velo-
ce realizzazione. I corsi, presiedu-
ti da cuochi professionisti in pos-
sesso di elevate capacità comuni-
cative, possono essere organizzati
in modalità open o su prenotazio-
ne e possono prevedere un van-
taggioso prezzo di acquisto degli
elettrodomestici riservato esclusi-
vamente ai partecipanti. Un’alter-
nativa potrebbe essere quella di
creare un “Wellness Day”, una in-
tera giornata promozionale dedi-
cata alla salute e al benessere, at-
traverso cui dimostrare l’utilizzo di
frullatori, centrifughe e yogurtiere
per la preparazione di succhi e yo-
gurt a integrazione di una sana ed
equilibrata dieta estiva. La presen-
za di testimonial, quali dietisti, nu-
trizionisti o sportivi, arricchirebbe
la percezione di utilità e preziosi-
tà dell’evento, moltiplicandone gli
effetti positivi in termini di presen-
ze e vendite. Il ritorno sugli inve-
stimenti per attività di questo tipo,
infatti, è decisamente interessante
in quanto stimola gli acquisti di im-
pulso e aumenta la fidelizzazione
della clientela generando maggio-
re interesse, maggiore fiducia e di
conseguenza un maggiore guada-
gno. E’ importante considerare che
tutte le attività di in-store marke-
ting in ambito alimentare devono
essere supportate da personale di
vendita qualificato e in possesso
di un attestato HACCP, necessario
per lavorare a contatto con il cibo
e le bevande. Devono inoltre es-
sere rispettate tutte le disposizio-
ne igienico-sanitarie richieste dal-
le catene ospitanti e, in alcuni ca-
si, i progetti devono prima essere
approvati dalla Direzione (soprat-
tutto nella GDS dove non vengono
già venduti prodotti alimentari).
Per questo è necessario pianificare
le azioni con la dovuta cura e il do-
vuto anticipo, affidandosi ad agen-
zie specializzate per l’ideazione e
la gestione degli eventi in grado di
assicurare una approfondita espe-
rienza nel campo e, di conseguen-
za, capaci di ideare soluzioni cre-
ative studiate sulle specifiche ne-
cessità dei singoli Vendor, anche in
base al proprio ambito locale e alla
clientela di riferimento.www.in-store.it
Anche le attività all’interno dei punti vendita cedono al fascino
dei chef stellati e del cake design
L’in-store marketing
dal palato sopraffino
in-store
di Sara Romito

More Related Content

Similar to In-store marketing dal palato sopraffino

Cook magazine dic 2020
Cook magazine dic 2020Cook magazine dic 2020
Cook magazine dic 2020
Università dei Sapori di Perugia
 
Healthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industriaHealthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industria
Largo Consumo
 
Progetto take away ortofrutta
Progetto take away ortofruttaProgetto take away ortofrutta
Progetto take away ortofrutta
PAOLO COGNOLI
 
Pw valsoia
Pw valsoiaPw valsoia
Pw valsoia
MarioAntenucci
 
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentareFood coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Giorgia Palazzo
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloMarcello Di Vita
 
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercatoI Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
Digital for Academy
 
SoFood
SoFoodSoFood
Business game conad progetto ortofrutta
Business game conad progetto ortofruttaBusiness game conad progetto ortofrutta
Business game conad progetto ortofrutta
Michele Mignani
 
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
KB Knowledge srl
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
martino massimiliano trapani
 
La mensa scolastica e la comunità del cibo
La mensa scolastica e la comunità del ciboLa mensa scolastica e la comunità del cibo
La mensa scolastica e la comunità del cibo
foodinsider
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturale
Claudio Simbula
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Largo Consumo
 
Universo grossisti Food & Beverage
Universo grossisti Food & BeverageUniverso grossisti Food & Beverage
Universo grossisti Food & Beverage
Sales Maker
 
Report Enutrition
Report EnutritionReport Enutrition
Report Enutrition
aNaca Basilicata
 
La ristorazione ospedaliera
La ristorazione ospedalieraLa ristorazione ospedaliera
La ristorazione ospedaliera
Clientecontento
 
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Michael Mazzer
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Largo Consumo
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
GAL Sole Grano Terra
 

Similar to In-store marketing dal palato sopraffino (20)

Cook magazine dic 2020
Cook magazine dic 2020Cook magazine dic 2020
Cook magazine dic 2020
 
Healthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industriaHealthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industria
 
Progetto take away ortofrutta
Progetto take away ortofruttaProgetto take away ortofrutta
Progetto take away ortofrutta
 
Pw valsoia
Pw valsoiaPw valsoia
Pw valsoia
 
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentareFood coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
 
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercatoI Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
 
SoFood
SoFoodSoFood
SoFood
 
Business game conad progetto ortofrutta
Business game conad progetto ortofruttaBusiness game conad progetto ortofrutta
Business game conad progetto ortofrutta
 
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
 
La mensa scolastica e la comunità del cibo
La mensa scolastica e la comunità del ciboLa mensa scolastica e la comunità del cibo
La mensa scolastica e la comunità del cibo
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturale
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 
Universo grossisti Food & Beverage
Universo grossisti Food & BeverageUniverso grossisti Food & Beverage
Universo grossisti Food & Beverage
 
Report Enutrition
Report EnutritionReport Enutrition
Report Enutrition
 
La ristorazione ospedaliera
La ristorazione ospedalieraLa ristorazione ospedaliera
La ristorazione ospedaliera
 
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
 

More from Osservatorio Retail

Promoter a costo variabile
Promoter a costo variabilePromoter a costo variabile
Promoter a costo variabile
Osservatorio Retail
 
TCG - dati Primo Trimestre 2015
TCG - dati Primo Trimestre 2015TCG - dati Primo Trimestre 2015
TCG - dati Primo Trimestre 2015
Osservatorio Retail
 
5 innovation trends - 2015
5 innovation trends - 20155 innovation trends - 2015
5 innovation trends - 2015
Osservatorio Retail
 
6 consumer electronics trends
6 consumer electronics trends6 consumer electronics trends
6 consumer electronics trends
Osservatorio Retail
 
Il Mistery Shopper
Il Mistery ShopperIl Mistery Shopper
Il Mistery Shopper
Osservatorio Retail
 
Promoter Brand Specialist
Promoter Brand SpecialistPromoter Brand Specialist
Promoter Brand Specialist
Osservatorio Retail
 
Field Marketing Evoluto
Field Marketing EvolutoField Marketing Evoluto
Field Marketing Evoluto
Osservatorio Retail
 
Technical consumer goods: verso il punto vendita 3.0
Technical consumer goods: verso il punto vendita 3.0Technical consumer goods: verso il punto vendita 3.0
Technical consumer goods: verso il punto vendita 3.0
Osservatorio Retail
 
Elettronica di consumo: iniziative instore per vincere alla crisi
Elettronica di consumo: iniziative instore per vincere alla crisiElettronica di consumo: iniziative instore per vincere alla crisi
Elettronica di consumo: iniziative instore per vincere alla crisi
Osservatorio Retail
 
Verso il punto vendita 3.0
Verso il punto vendita 3.0Verso il punto vendita 3.0
Verso il punto vendita 3.0
Osservatorio Retail
 
Showcooking e instore marketing per promuovere l'eldom
Showcooking e instore marketing per promuovere l'eldomShowcooking e instore marketing per promuovere l'eldom
Showcooking e instore marketing per promuovere l'eldom
Osservatorio Retail
 
Regole di visual merchandising
Regole di visual merchandisingRegole di visual merchandising
Regole di visual merchandising
Osservatorio Retail
 
Il potere dell'azione: eventi nel punto vendita e instore promotion
Il potere dell'azione: eventi nel punto vendita e instore promotionIl potere dell'azione: eventi nel punto vendita e instore promotion
Il potere dell'azione: eventi nel punto vendita e instore promotion
Osservatorio Retail
 
Dal point of purchase al point of permanence
Dal point of purchase al point of permanenceDal point of purchase al point of permanence
Dal point of purchase al point of permanence
Osservatorio Retail
 
Visual merchandising: l'arte di far parlare il prodotto
Visual merchandising: l'arte di far parlare il prodottoVisual merchandising: l'arte di far parlare il prodotto
Visual merchandising: l'arte di far parlare il prodotto
Osservatorio Retail
 
Verso il punto vendita 3.0
Verso il punto vendita 3.0Verso il punto vendita 3.0
Verso il punto vendita 3.0
Osservatorio Retail
 
Creazione del valore e in-store marketing: dalla parte del consumatore
Creazione del valore e in-store marketing: dalla parte del consumatoreCreazione del valore e in-store marketing: dalla parte del consumatore
Creazione del valore e in-store marketing: dalla parte del consumatore
Osservatorio Retail
 
In store marketing
In store marketing In store marketing
In store marketing
Osservatorio Retail
 

More from Osservatorio Retail (19)

Promoter a costo variabile
Promoter a costo variabilePromoter a costo variabile
Promoter a costo variabile
 
TCG - dati Primo Trimestre 2015
TCG - dati Primo Trimestre 2015TCG - dati Primo Trimestre 2015
TCG - dati Primo Trimestre 2015
 
5 innovation trends - 2015
5 innovation trends - 20155 innovation trends - 2015
5 innovation trends - 2015
 
6 consumer electronics trends
6 consumer electronics trends6 consumer electronics trends
6 consumer electronics trends
 
Visual Merchandising
Visual MerchandisingVisual Merchandising
Visual Merchandising
 
Il Mistery Shopper
Il Mistery ShopperIl Mistery Shopper
Il Mistery Shopper
 
Promoter Brand Specialist
Promoter Brand SpecialistPromoter Brand Specialist
Promoter Brand Specialist
 
Field Marketing Evoluto
Field Marketing EvolutoField Marketing Evoluto
Field Marketing Evoluto
 
Technical consumer goods: verso il punto vendita 3.0
Technical consumer goods: verso il punto vendita 3.0Technical consumer goods: verso il punto vendita 3.0
Technical consumer goods: verso il punto vendita 3.0
 
Elettronica di consumo: iniziative instore per vincere alla crisi
Elettronica di consumo: iniziative instore per vincere alla crisiElettronica di consumo: iniziative instore per vincere alla crisi
Elettronica di consumo: iniziative instore per vincere alla crisi
 
Verso il punto vendita 3.0
Verso il punto vendita 3.0Verso il punto vendita 3.0
Verso il punto vendita 3.0
 
Showcooking e instore marketing per promuovere l'eldom
Showcooking e instore marketing per promuovere l'eldomShowcooking e instore marketing per promuovere l'eldom
Showcooking e instore marketing per promuovere l'eldom
 
Regole di visual merchandising
Regole di visual merchandisingRegole di visual merchandising
Regole di visual merchandising
 
Il potere dell'azione: eventi nel punto vendita e instore promotion
Il potere dell'azione: eventi nel punto vendita e instore promotionIl potere dell'azione: eventi nel punto vendita e instore promotion
Il potere dell'azione: eventi nel punto vendita e instore promotion
 
Dal point of purchase al point of permanence
Dal point of purchase al point of permanenceDal point of purchase al point of permanence
Dal point of purchase al point of permanence
 
Visual merchandising: l'arte di far parlare il prodotto
Visual merchandising: l'arte di far parlare il prodottoVisual merchandising: l'arte di far parlare il prodotto
Visual merchandising: l'arte di far parlare il prodotto
 
Verso il punto vendita 3.0
Verso il punto vendita 3.0Verso il punto vendita 3.0
Verso il punto vendita 3.0
 
Creazione del valore e in-store marketing: dalla parte del consumatore
Creazione del valore e in-store marketing: dalla parte del consumatoreCreazione del valore e in-store marketing: dalla parte del consumatore
Creazione del valore e in-store marketing: dalla parte del consumatore
 
In store marketing
In store marketing In store marketing
In store marketing
 

In-store marketing dal palato sopraffino

  • 1. 26-27 Una celebre citazione del Ma- sterchef Carlo Cracco recita: “La cucina ha bisogno di audacia”. Quale migliore possibilità abbiamo a nostra disposizione per esprime- re questa ardita necessità se non attraverso mirate operazioni di in- store marketing? In un contesto sociale in cui sempre di più pre- valgono stati emotivi quali ansia, insicurezza e desiderio di evasio- ne, eventi che hanno come prota- gonista uno dei più grandi piaceri della vita, il sapore e il gusto della buona cucina, hanno una forte ca- pacità di attrazione, soprattutto se indirizzati verso tematiche legate alla salute e al benessere perso- nale. Le catene della Distribuzio- ne Moderna, così come le gallerie commerciali, offrono interessanti e nuove opportunità di creare attivi- tà promozionali in ambito culinario supportate dall’utilizzo di piccoli e grandi elettrodomestici. Gli eventi devono essere strutturati in moda- lità “live”, in modo da massimizza- re l’interazione e la partecipazione dei clienti alle dimostrazioni e ve- rificare concretamente le poten- zialità legate all’utilizzo dei devi- ce. Per garantire i massimi ritorni in termini di visibilità e ritorno sul- le vendite, è fondamentale inol- tre trovare la giusta “reason why”, cioè quella motivazione che spin- ga i consumatori a pensare “E’ pro- prio quello di cui oggi avevo biso- gno”. Un’idea originale legata alla corrente stagionalità, potrebbe es- sere quella di organizzare corsi di cucina “light” a cadenza settima- nale, per suggerire ricette sempli- ci, gustose e a basso contenuto ca- lorico in previsione della ormai vi- cina prova-costume. In questo ca- so si potrebbero utilizzare robot da cucina, multicooker, forni elettrici o a microonde per supportare la creazione di piatti di facile e velo- ce realizzazione. I corsi, presiedu- ti da cuochi professionisti in pos- sesso di elevate capacità comuni- cative, possono essere organizzati in modalità open o su prenotazio- ne e possono prevedere un van- taggioso prezzo di acquisto degli elettrodomestici riservato esclusi- vamente ai partecipanti. Un’alter- nativa potrebbe essere quella di creare un “Wellness Day”, una in- tera giornata promozionale dedi- cata alla salute e al benessere, at- traverso cui dimostrare l’utilizzo di frullatori, centrifughe e yogurtiere per la preparazione di succhi e yo- gurt a integrazione di una sana ed equilibrata dieta estiva. La presen- za di testimonial, quali dietisti, nu- trizionisti o sportivi, arricchirebbe la percezione di utilità e preziosi- tà dell’evento, moltiplicandone gli effetti positivi in termini di presen- ze e vendite. Il ritorno sugli inve- stimenti per attività di questo tipo, infatti, è decisamente interessante in quanto stimola gli acquisti di im- pulso e aumenta la fidelizzazione della clientela generando maggio- re interesse, maggiore fiducia e di conseguenza un maggiore guada- gno. E’ importante considerare che tutte le attività di in-store marke- ting in ambito alimentare devono essere supportate da personale di vendita qualificato e in possesso di un attestato HACCP, necessario per lavorare a contatto con il cibo e le bevande. Devono inoltre es- sere rispettate tutte le disposizio- ne igienico-sanitarie richieste dal- le catene ospitanti e, in alcuni ca- si, i progetti devono prima essere approvati dalla Direzione (soprat- tutto nella GDS dove non vengono già venduti prodotti alimentari). Per questo è necessario pianificare le azioni con la dovuta cura e il do- vuto anticipo, affidandosi ad agen- zie specializzate per l’ideazione e la gestione degli eventi in grado di assicurare una approfondita espe- rienza nel campo e, di conseguen- za, capaci di ideare soluzioni cre- ative studiate sulle specifiche ne- cessità dei singoli Vendor, anche in base al proprio ambito locale e alla clientela di riferimento.www.in-store.it Anche le attività all’interno dei punti vendita cedono al fascino dei chef stellati e del cake design L’in-store marketing dal palato sopraffino in-store di Sara Romito