SlideShare a Scribd company logo
vision-traffic.ptvgroup.com/safety 
your.visum.ptvgroup.com/WhitePaper-RoadSafety 
Ora! 
Se colpiti da un auto che va 
a 30km/h, sopravvivono nove 
pedoni su dieci. 
50 A 50km/h soltanto tre. 30 
Via! 
Spazio di frenata: 20 m ca. Spazio di frenata: 12 m ca. 
Il 67% degli incidenti stradali 
con feriti avviene in città. 
Il 64% degli incidenti mortali 
avviene nelle strade extra-urbane. 
+53% 
Se non saranno presi provve-dimenti, 
entro il 2020 il nume-ro 
di incidenti mortali aumen-terà 
da 1.23 a 1.9 miliardi. 
RIA: Road Safety Impact Assessment 
La RIA (valutazione dell’impatto sulla sicurezza 
stradale) in PTV Visum, consente agli utenti di 
valutare i rischi di vari scenari, nella pianificazio-ne 
di infrastrutture future. 
Entro il 2050, 7 persone 
su 10 vivranno in aree 
1. QUAL È L’ITINERARIO 
PIÙ SICURO PER LA 
DEVIAZIONE? 
CENTRO COMMERCIALE 
NSM: Network Safety Management 
PTV Visum Safety consente agli enti pubblici e alle 
società autonome delle strade, di valutare le 
sezioni più critiche della rete in base alla loro 
rilevanza per il traffico e di creare una scala di 
priorità. 
2. QUAL È IL MODO MIGLIORE PER 
RICONSIDERARE E RIDISEGNARE 
L’ATTUALE RETE E INFRASTRUTTURA 
STRADALE ? 
BSM: Black Spot Management 
Dove si concentrano gli incidenti? Cosa li provoca? 
PTV Visum Safety consente agli utenti di analizzare 
i punti neri e determinare le misure più idonee (BSM). 
3. DOVE SI VERIFICA LA MAGGIOR PARTE 
DEGLI INCIDENTI? COSA SI PUÒ FARE PER 
EVITARLI? 
Gli incidenti stradali sono 
la principale causa di morte 
fra gli adulti tra i 15 e i 29 
anni di età. 
COME DARE LUCE AL 
VOSTRO VISION ZERO? 
Rendere le nostre città veramente vivibili e costruire strade più 
sicure è responsabilità di tutti. Cerchiamo di riconsiderare il 
traffico e i trasporti promuovendo un approccio sistematico alla 
sicurezza stradale, sin dai principi della pianificazione. 
PTV Visum Safety è lo strumento ideale per analizzare i dati di 
incidentalità. Grazie a PTV Visum Safety adesso è possibile inte-grare 
gli aspetti della sicurezza stradale nelle scelte di piani-ficazione 
strategica del traffico, sin dall’inizio. 
Origine: WHO, CARE, MVI

More Related Content

Viewers also liked

Sicurezza stradale e moderazione del traffico
Sicurezza stradale e moderazione del trafficoSicurezza stradale e moderazione del traffico
Sicurezza stradale e moderazione del trafficoGiorgio Marcon
 
Progettare per la sicurezza stradale - Indice livello di sicurezza stradale
Progettare per la sicurezza stradale - Indice livello di sicurezza stradaleProgettare per la sicurezza stradale - Indice livello di sicurezza stradale
Progettare per la sicurezza stradale - Indice livello di sicurezza stradale
Daniele Mancuso
 
Progetto S3 sicurezza stradale a scuola
Progetto S3 sicurezza stradale a scuolaProgetto S3 sicurezza stradale a scuola
Progetto S3 sicurezza stradale a scuola
webmastermodavi
 
Villaggio della Sicurezza Stradale 2012
Villaggio della Sicurezza Stradale 2012Villaggio della Sicurezza Stradale 2012
Villaggio della Sicurezza Stradale 2012
istituto manzoni
 
DEKRA Magazine - n. 9 del 2011
DEKRA Magazine - n. 9 del 2011DEKRA Magazine - n. 9 del 2011
DEKRA Magazine - n. 9 del 2011DEKRA Italia
 
Progetto "STRADE SICURE", Calvello (PZ)
Progetto "STRADE SICURE", Calvello (PZ)Progetto "STRADE SICURE", Calvello (PZ)
Progetto "STRADE SICURE", Calvello (PZ)
ElaborAZIONI.org
 
Progetto ICARO
Progetto ICAROProgetto ICARO
Progetto ICARO
aesse
 
La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
Vito Rizzo
 
Piano Sicurezza Stradale Giovani
Piano Sicurezza Stradale GiovaniPiano Sicurezza Stradale Giovani
Piano Sicurezza Stradale Giovani
Annarita Salsi
 
Presentazione Piano Sicurezza stradale
Presentazione Piano Sicurezza stradalePresentazione Piano Sicurezza stradale
Presentazione Piano Sicurezza stradale
Annarita Salsi
 
Pianificazione Sicurezza Stradale
Pianificazione Sicurezza StradalePianificazione Sicurezza Stradale
Pianificazione Sicurezza Stradale
Oboni Riskope Associates Inc.
 

Viewers also liked (11)

Sicurezza stradale e moderazione del traffico
Sicurezza stradale e moderazione del trafficoSicurezza stradale e moderazione del traffico
Sicurezza stradale e moderazione del traffico
 
Progettare per la sicurezza stradale - Indice livello di sicurezza stradale
Progettare per la sicurezza stradale - Indice livello di sicurezza stradaleProgettare per la sicurezza stradale - Indice livello di sicurezza stradale
Progettare per la sicurezza stradale - Indice livello di sicurezza stradale
 
Progetto S3 sicurezza stradale a scuola
Progetto S3 sicurezza stradale a scuolaProgetto S3 sicurezza stradale a scuola
Progetto S3 sicurezza stradale a scuola
 
Villaggio della Sicurezza Stradale 2012
Villaggio della Sicurezza Stradale 2012Villaggio della Sicurezza Stradale 2012
Villaggio della Sicurezza Stradale 2012
 
DEKRA Magazine - n. 9 del 2011
DEKRA Magazine - n. 9 del 2011DEKRA Magazine - n. 9 del 2011
DEKRA Magazine - n. 9 del 2011
 
Progetto "STRADE SICURE", Calvello (PZ)
Progetto "STRADE SICURE", Calvello (PZ)Progetto "STRADE SICURE", Calvello (PZ)
Progetto "STRADE SICURE", Calvello (PZ)
 
Progetto ICARO
Progetto ICAROProgetto ICARO
Progetto ICARO
 
La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
 
Piano Sicurezza Stradale Giovani
Piano Sicurezza Stradale GiovaniPiano Sicurezza Stradale Giovani
Piano Sicurezza Stradale Giovani
 
Presentazione Piano Sicurezza stradale
Presentazione Piano Sicurezza stradalePresentazione Piano Sicurezza stradale
Presentazione Piano Sicurezza stradale
 
Pianificazione Sicurezza Stradale
Pianificazione Sicurezza StradalePianificazione Sicurezza Stradale
Pianificazione Sicurezza Stradale
 

Similar to Sicurezza Stradale

Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Istituto nazionale di statistica
 
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
I-Tel Srl
 
Le informazioni essenziali.pdf
Le informazioni essenziali.pdfLe informazioni essenziali.pdf
Le informazioni essenziali.pdf
Noemi45
 
Avvenire 130703 3_13
Avvenire 130703 3_13Avvenire 130703 3_13
Avvenire 130703 3_13lcarulli
 
Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Moto 2010
Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Moto 2010Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Moto 2010
Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Moto 2010
DEKRA Italia
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Felicetto Massa
 
Rapporto Sicurezza Stradale 2009
Rapporto Sicurezza Stradale 2009Rapporto Sicurezza Stradale 2009
Rapporto Sicurezza Stradale 2009
DEKRA Italia
 
Il modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradale
Il modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradaleIl modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradale
Il modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradale
dgrv
 

Similar to Sicurezza Stradale (12)

Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
 
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
IPR Marketing | Sondaggio sulla percezione della sicurezza stradale | Fondazi...
 
79 2015 articolo-19_n._5-2014 3
79   2015   articolo-19_n._5-2014 379   2015   articolo-19_n._5-2014 3
79 2015 articolo-19_n._5-2014 3
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
 
cieli bui
cieli buicieli bui
cieli bui
 
Le informazioni essenziali.pdf
Le informazioni essenziali.pdfLe informazioni essenziali.pdf
Le informazioni essenziali.pdf
 
Avvenire 130703 3_13
Avvenire 130703 3_13Avvenire 130703 3_13
Avvenire 130703 3_13
 
365 sirs - dati cause-prev_incidenti_guglielmin
365   sirs - dati cause-prev_incidenti_guglielmin365   sirs - dati cause-prev_incidenti_guglielmin
365 sirs - dati cause-prev_incidenti_guglielmin
 
Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Moto 2010
Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Moto 2010Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Moto 2010
Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Moto 2010
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
 
Rapporto Sicurezza Stradale 2009
Rapporto Sicurezza Stradale 2009Rapporto Sicurezza Stradale 2009
Rapporto Sicurezza Stradale 2009
 
Il modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradale
Il modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradaleIl modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradale
Il modello veneto per gli interventi di contrasto all’incidentalità stradale
 

Sicurezza Stradale

  • 1. vision-traffic.ptvgroup.com/safety your.visum.ptvgroup.com/WhitePaper-RoadSafety Ora! Se colpiti da un auto che va a 30km/h, sopravvivono nove pedoni su dieci. 50 A 50km/h soltanto tre. 30 Via! Spazio di frenata: 20 m ca. Spazio di frenata: 12 m ca. Il 67% degli incidenti stradali con feriti avviene in città. Il 64% degli incidenti mortali avviene nelle strade extra-urbane. +53% Se non saranno presi provve-dimenti, entro il 2020 il nume-ro di incidenti mortali aumen-terà da 1.23 a 1.9 miliardi. RIA: Road Safety Impact Assessment La RIA (valutazione dell’impatto sulla sicurezza stradale) in PTV Visum, consente agli utenti di valutare i rischi di vari scenari, nella pianificazio-ne di infrastrutture future. Entro il 2050, 7 persone su 10 vivranno in aree 1. QUAL È L’ITINERARIO PIÙ SICURO PER LA DEVIAZIONE? CENTRO COMMERCIALE NSM: Network Safety Management PTV Visum Safety consente agli enti pubblici e alle società autonome delle strade, di valutare le sezioni più critiche della rete in base alla loro rilevanza per il traffico e di creare una scala di priorità. 2. QUAL È IL MODO MIGLIORE PER RICONSIDERARE E RIDISEGNARE L’ATTUALE RETE E INFRASTRUTTURA STRADALE ? BSM: Black Spot Management Dove si concentrano gli incidenti? Cosa li provoca? PTV Visum Safety consente agli utenti di analizzare i punti neri e determinare le misure più idonee (BSM). 3. DOVE SI VERIFICA LA MAGGIOR PARTE DEGLI INCIDENTI? COSA SI PUÒ FARE PER EVITARLI? Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte fra gli adulti tra i 15 e i 29 anni di età. COME DARE LUCE AL VOSTRO VISION ZERO? Rendere le nostre città veramente vivibili e costruire strade più sicure è responsabilità di tutti. Cerchiamo di riconsiderare il traffico e i trasporti promuovendo un approccio sistematico alla sicurezza stradale, sin dai principi della pianificazione. PTV Visum Safety è lo strumento ideale per analizzare i dati di incidentalità. Grazie a PTV Visum Safety adesso è possibile inte-grare gli aspetti della sicurezza stradale nelle scelte di piani-ficazione strategica del traffico, sin dall’inizio. Origine: WHO, CARE, MVI